Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Atius

Pagine: [1]  2  3  ...  70 
1
Topolino / Re:Topolino 3625
« il: Domenica 18 Mag 2025, 15:34:37 »
non c'è due senza tre... auguro a licari di avere presto un compagno di viaggio

Ehm... Per Italia e isole? :-?

(Cioè, di che stai parlando?)

la rubrica della parola ... per la terza volta evidentemente messa lì apposta nella storia totalmente fuori contesto

Ma posto che un autore ti ha già confermato che la parola, per lo meno nel suo caso, non viene scelta ad hoc, e tu, peraltro, senza fare troppi complimenti, gli hai dato del bugiardo. Posto che la rubrica è interessante e ben fatta. Anche se così fosse, ma dove starebbe il problema?

2
Topolino / Re:Topolino 3618
« il: Domenica 27 Apr 2025, 14:53:56 »
Spiegami quale vantaggio avrebbe l'autore della sceneggiatura a mentire a riguardo.
Sempre a pensare male e al fatto che l'interlocutore sia in malafede.

3
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Giovedì 10 Apr 2025, 23:37:42 »
In realtà era stato Vito Stabile di sua spontanea volontà.

4
Cinema, musica e letteratura / Re:Che libro c'è sul comodino?
« il: Venerdì 4 Apr 2025, 15:37:32 »
Da un paio di giorni ho concluso per la prima volta "Se questo è un uomo": non per fare retorica spicciola, ma credo che questo libro non possa essere sintetizzato a parole, è un'esperienza che merita di essere vissuta appieno.

Concordo, a tratti mi è quasi parso di star leggendo un romanzo distopico ambientato in un futuro indefinito. Agghiacciante pensare che tutto ciò sia accaduto davvero.

5
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Sabato 25 Gen 2025, 22:51:55 »
A dire il vero, dalle mie parti, ossia provincia di Milano quasi al confine con Bergamo (a cui dovrebbe peraltro rifarsi il dialetto parlato dai Bassotti), "gnent" è usato direi anche più frequentemente di "nagott" (o, come si direbbe da noi, "nigutt").

6
Off Topic / Re:Buon compleanno 2025
« il: Sabato 25 Gen 2025, 09:42:48 »
Auguri!

7
Topolino / Re:Topolino 3609
« il: Giovedì 23 Gen 2025, 17:50:54 »
Faccio prima a dire cosa mi abbia convinto: i disegni di Vian.
Per il resto, Nonna Papera che partecipa a una gara di racconti di mostri e fantasmi è la cosa più no sense degli ultimi anni. Invece che una vicenda con adeguati risvolti, qui si riciclano idee che non sono mai state sviluppate a dovere (e un motivo, forse, ci sarà!). Nucci aveva curato a dovere una delle saghe più interessanti della gestione Bertani, riservandoci intrecci particolarmente stuzzicanti, ma quando il timone passa a Gualtieri la qualità crolla, le sue storie sono nettamente peggiori: giusto i disegni di Cavazzano in occasione del manuale del trova mostri avevano parzialmente nascosto l'abissale differenza tra i due sceneggiatori (cosa non riuscita a Faccini e Barbaro, perché l'horror ha bisogno di atmosfere che in pochi sanno caratterizzare: Celoni, Mottura... e anche Vian, direi).
Quoto. La serie, a mio avviso, era nettamente migliore quando era solo Nucci a gestirla. A mio parere, il "problema" è che, mentre le storie di Nucci avevano la pretesa di essere veramente inquietanti, quelle di Gualtieri hanno sempre un taglio più umoristico che le rende quasi una parodia del genere. Oltre al fatto che gli spunti da cui partiva Nucci erano più accattivanti, suggestivi, i colpi di scena inaspettati. Di tutto questo negli episodi sceneggiati da Gualtieri c'è ben poco, tutte le volte, a lettura ultimata, sono rimasto con l'amaro in bocca, vuoi perché, pur a fronte di spunti intriganti, il finale si è rivelato troppo telefonato (come nella "Leggenda del castello nero), vuoi perché, come in questo caso, mi è mancata totalmente quell'inquietudine che dovrebbe essere la colonna portante su cui si basa la serie e che Nucci sapeva efficacemente trasmettermi.

8
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Sabato 18 Gen 2025, 23:37:21 »
Archimede che parla in bergamasco penso sia una delle cose più divertenti apparse sul Topo negli ultimi anni!
Ma quindi c'è anche il bergamasco nella storia? Non doveva essere "solo" dialetto milanese?

Nella versione lombarda sono presenti diverse varianti: Zio Paperone e Battista parlano un milanese di città, i Bassotti un dialetto con degli influssi provinciali e Archimede un bergamasco strettissimo. E il ché, a mio avviso, rende la lettura ancora più divertente.

9
Topolino / Re:Topolino 3608
« il: Venerdì 17 Gen 2025, 18:41:45 »
Archimede che parla in bergamasco penso sia una delle cose più divertenti apparse sul Topo negli ultimi anni!

10
Topolino / Re:TopoStatistiche 2024
« il: Lunedì 6 Gen 2025, 21:01:14 »
sulla pagina Instagram di Mario Perotta c'è scritto che l'artista della copertina di 3596 è Facciotto, ed è quello che mi è sembrato
ma nel prima della copertina c'è scritto che è di Freccero, e c'è anche la sua firma

Sono confusa

Questo non mi sembra per nulla il tratto di Freccero.

11
Off Topic / Re:Buon compleanno 2024
« il: Domenica 17 Nov 2024, 15:28:49 »
Grazie!

12
Topolino / Re:Topolino 3595
« il: Giovedì 17 Ott 2024, 23:39:37 »
Niccoló Testi è davvero una bella penna. Il colpo di scena finale è un po' telefonato e abbastanza prevedibile, ma "Topolino in: tutti sospetti" risulta comunque una lettura piacevole, vivace e dal piglio frizzante. In particolare, mi sono piaciute le interazioni tra Topolino e Leo Baskerville (a questo punto non solo un personaggio one shot?), che, per inciso, mi ha lasciato molto di più in una sola storia, che Irk, una figura di cui non sentivo la necessità (o, perlomeno, non sentivo la necessità di farlo entrare in pianta stabile nel Commissariato di Topolinia, avendo molto meno carisma dei suoi più illustri colleghi Manetta e Rock Sassi) nelle sue quattro-cinque comparsate finora.
Sono curioso di vederlo all'opera con soggetti più elaborati.

13
Commenti sugli autori / Re:Sergio Asteriti
« il: Martedì 27 Ago 2024, 16:19:29 »
Quando ero ancora un lettore in erba, non amavo il suo tratto: troppo pesante, troppo ricco di dettagli. Andando avanti, ho cominciato ad apprezzarlo sempre di più, riconoscendo la sua unicità e, mi verrebbe da dire, la sua poesia. Un artista inimitabile. Riposi in pace.

14
Topolino / Re:Topolino 3587
« il: Martedì 20 Ago 2024, 19:39:16 »
Due considerazioni pre-lettura: la mia copia è stampata malissimo, talmente piena di fuori registro e sbavature che sembra uscita dagli anni Cinquanta; nell'immagine della copertina presente sul sito, Top de Tops non ha le pupille, mentre nell'effettiva realizzazione della cover sì.


Riusciresti per caso a caricare editoriale e anteprima? :-)

15
Le altre discussioni / Re:Continuity e caratterizzazioni di poco senso
« il: Lunedì 19 Ago 2024, 19:44:37 »
A me sembra che la valorizzazione del passato c'è, in primis con la già citata testata "Grandi Autori" e i GCD, che hanno appunto l'obiettivo di ristampare le storie meno note degli anni passati.
Stiamo parlando di pubblicazioni nate nel 1957 (i Classici) e nel 1980 (i GCD), e nel tempo affiancate da molte altre. Per quanto una direzione possa commettere degli errori, non uccide mai la gallina dalle uova d'oro: Classici e Grandi Classici, ma anche Grandi Autori, hanno sempre avuto un notevole successo (per ovvi motivi) e questa è l'unica ragione per cui vengono fatti continuare, non perché si voglia valorizzare qualcosa in cui - palesemente - non si crede affatto.

Aggiungo che questa difesa a oltranza di Bertani, basata sulla cieca negazione di quanto è evidente a chiunque sappia leggere, rende un pessimo servizio allo stesso Bertani, la cui direzione, anche se piena di errori, vede questi in minoranza rispetto alle scelte azzeccate. Fingere che gli errori siano solo frutto di una interpretazione sbagliata di frasi e concetti che più chiari non potrebbero essere alimenta il già notevole astio contro di lui, che invece andrebbe aiutato a capire dove sbaglia e come rimediare. Forse non sarebbe capace di ascoltare, e certi suoi editoriali passati fanno pensare che sia una di quelle (numerosissime) persone che di fronte alle critiche reagiscono con fastidio (per usare un eufemismo), ma lo spazio per fare delle critiche costruttive è ampio, e non sarà negando l'evidenza che lo si potrà riempire.

Basterebbe anche solo che ascoltassi una delle interviste da lui rilasciate a inizio anno per capire come l'idea di Bertani sul passato Disney sia totalmente l'opposto di quello che vorresti fargli dire. E comunque, fatto salvo l'allontanamento di Luciano Gatto (sul quale concordo fosse evitabilissimo), non mi hai saputo dire dove si evidenzia questo disgusto e questa avversione che avrebbe l'attuale direzione verso le storie degli scorsi decenni. Come ha giustamente fatto notare Dippy, la difesa a oltranza a Bertani è una diretta conseguenza di critiche che sono tutt'altro che costruttive (vorresti dirmi che leggere un attacco ai mostri sacri in un testo in cui si consiglia ai nuovi autori di tenere presente la linea editoriale del Topolino attuale non è una critica un po' pretestuosa?).

Pagine: [1]  2  3  ...  70 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)