Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
3 | |
3.5 | |
3.5 | |
3 | |
4 | |
5 | |
3 | |
2 | |
3.5 | |
2 | |
3 | |

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - luciochef

Pagine: [1]  2  3  ...  122 
1
L'almanacco Topolino 13 parte con l'editoriale d'apertura dedicato al tema del Medioevo ed alle sue riproposizioni nelle pellicole e nelle storie a tema.
- Si parte infatti con "Messer Paperone e il serpentone" ad opera dei fratelli Barosso che costruiscono una trama lineare ma infarcita di locuzioni medievali e trovate spiritose. La storia è quindi molto piacevole ma la parte del leone è da assegnare, senza dubbio alcuno, alle stupefacenti matite di Massimo De Vita: disegni favolosi, dinamici, iperdettagliati e carichi di una espressività da restare impalliditi. Capolavoro grafico per me !
Seguono tre pagine di editoriali a cura di Davide Del Gusto in cui vengono anticipati i temi e un po' delle trame delle inedite contenute nell'albo: ottima alternanza di protagonisti e di generi con un parco autori di prima importanza. Ottima davvero la ricercatezza e la cura nella preparazione degli indici ! Ma poi.....quanto è bello il poster di The Mad Doctor ?  :heart:
- "Topolino e il mistero da incubo" è una storia molto particolare rispetto alla consueta produzione disneyana degli ultimi decenni.
Innanzitutto ha la particolarità di essere stata pubblicata inizialmente su un periodico polacco da Noel Van Horn e poi è pervasa da un senso di inquietudine lampante, quasi possibile da toccare con mano viva. Il recupero dei professori Acca, Kappa e Zeta è stato reso benissimo e le interazioni di un Topolino completamente svagato e avvilito con Manetta sono il giusto punto di rottura con la serietà e l'atmosfera ansiogena respirata tra le pagine.
- "Topolino e un corvo per amico" ha il valore di essere la storia d'esordio, come autore completo, di Daan Jippes. In queste pagine abbiamo l'opportunità di ammirare un artista profondamente diverso da quello che diverrà un profondo ammiratore di Barks, anzi qui lo vediamo ricalcare il tratto dinamico e tirato del Gottfredson anni '40. Infatti Topolino vive, in sole 5 pagine, una classica avventura quotidiana infarcita di gustose gag e con una morale finale davvero toccante e profonda.
- A seguire, sempre Jippes, riesce a dare verve alla figura dei Tre Porcellini e di Ezechiele cucendo per loro una trama sfiziosa in appena due pagine. Bello rivedere ogni tanto questi personaggi (quasi completamente epurati), soprattutto in occasione di anniversari storici come quello dei 90 anni dalla prima apparizione sugli schermi. Disegni cartooneschi, neanche a dirlo, splendidi e avvolgenti.
- Segue "Paperi....Mitici" una doppia parodia, in sole 10 pagine, in cui Paperino e Paperina, per coinvolgere i paperotti, narrano a loro modo due dei miti greci più conosciuti: la guerra di Troia e il labirinto di Cnosso.
Il finlandese Seppala riesce ad essere divertente senza risultare scontato, mentre Rodriguez Peinado tira fuori dei disegni ottimi e con una carica umoristica ben marcata.
- Nuovo capitolo dei Diari di Paperone che questa volta lo portano addirittura in Giappone. Interessante il modo in cui viene trattata ed esposta la cultura nipponica, soprattutto negli aspetti fondamentali, è buono il tessere della macrotrama del passato giovanile dello Zione.
In questo episodio, forse più che mai, viene esaltata la potenza, la capillarità e l'influenza della genealogia dei Bassotti. Disegni di Korhonen che stranamente, ancora una volta, ho trovato meno performanti del solito.
- Dopo la sezione inediti, troviamo due brevissime avventure con protagonisti Paperino ed il duo composto da Cip e Ciop, qui festeggiati per il loro 80esimo anniversario. Storielle leggere ma ben disegnate e nel classico spirito dei corti animati.
- Come da mesi ormai, prosegue l'iniziativa "Bark's Friends" che questa volta vede all'opera Vicar alle matite sui testi di John Lustig. Il tema, come in precedenza per i dispettosi scoiattoli, è il golf e la sua pratica. La storia è spumeggiante, rapida e prende spunto da tante cosucce mutuate dall'arte di Barks. La battaglia sportiva è gestita bene ed i tempi comici giusti.
- L'albo si chiude con la storia italiana "Topolino e la principessa in pericolo" con la Dester ai testi e Sergio Asteriti alle matite. E da subito si nota il tratto particolare del disegnatore con personaggi mordibi, sinuosi e dall'aria ilare. La trama invece ripercorre i temi cari al genere "cappa e spada" a cui si aggiunge la presenza di un Gambadilegno tiranneggiante e risoluto.
In totale ci troviamo davanti ad un'altro ottimo numero della testata che spazia con maestria tra anniversari, occasioni speciali ed un tranquilla gestione dei mezzi a disposizione.
Un numero che, ancora una volta, eleva la testata a miglior prodotto da edicola targato Panini.
Voto 4,5 stelle

2
Topolino / Re:Topolino 3523
« il: Lunedì 5 Giu 2023, 23:54:41 »
Ecco il mio commento al numero  :-)
- La prima parte di "Topolino e il fattore gamma" parte come meglio non si poteva ! Le influenze dei grandi del passato e le connessioni con le storie di Casty sono un espediente favoloso da cui partire....ma è la mano di Pastrovicchio che è riuscita ad infondere interesse e potenza narrativa sin dalla prima pagina.
Durante la lettura si possono trovare i tempi narrativi giusti, un cast spettacolare, un nemico valido e astuto sin dal principio e quella atmosfera inquietante propria delle grandi storie.
I disegni poi contribuiscono ad uno scorrere rapido e sinuoso che non stanca nemmeno un istante.
Speriamo possa continuare in questo modo !
- Il nuovo episodio di Pico e Newton è interessante per come viene dipanato: conoscere la storia di Paperopoli e della dinastia dei Pitagorico risulta sfizioso ma il finale tagliato e rimandato "alla prossima" smorza il sentimento....
- La facciniana (a sto giro) non mi ha fatto impazzire. Simpatica ed allegra come sempre, ma non tra le mie prove preferite.
- "Zio Paperone e l'affare in ballo" è un'ottima variante sulla coppia Paperone/Brigitta. Questa volta niente corteggiamenti sdolcinati ma una papera convinta che agisce  con astuzia e capacità. Carlo Panaro imbastisce anche dei pungenti dialoghi, coadiuvato dalle dinamiche matite di Valerio Held.
- L'ultima puntata delle "Isole della cometa" chiude bene questa prima stagione ma, dopo 7 puntate, lascia forse ancora maggiori dubbi rispetto all'inizio. La narrazione è stata effettivamente troppo allungata anche se il risultato è tutt'altro che cattivo. Probabilmente l'andazzo che si vuole dare al settimanale è questo e quindi, prima o dopo, si dovrà fare pace con la cosa...(per me davvero troppoooooo complicato).
Nico Picone è salito sempre più di livello in questo iter fino a diventare sorprendente in queste puntate finali. Bravissimo !
- Graffiante, soprattutto per Ciccio, la one-page finale di Coppola.
Un numero che mette insieme la prima puntata di una storia che si prospetta di alto livello e l'ultima di una prima stagione che poteva dare di più. Intervallano il tutto delle storie simpatiche ma non imperdibili.
Pertanto il mio giudizio è di 3,5/4 stelle.

3
Commenti sugli autori / Re:Emmanuele Baccinelli (per noi... Bacci!)
« il: Giovedì 1 Giu 2023, 01:30:14 »
Complimenti vivissimi !

4
Topolino / Re:Topolino 3522
« il: Mercoledì 31 Mag 2023, 12:21:10 »
Non sono un informatico ma sono....informato  ;D
E comunque non mi ha soddisfatto  :-

5
Topolino / Re:Topolino 3522
« il: Mercoledì 31 Mag 2023, 10:03:32 »
Ecco il mio commento al numero  :thankYou:
- La storia in 3D l'ho trovata molto scorrevole e con un buono stratagemma di fondo. I disegni ovviamente sono la parte più imponente e l'effetto tridimensionale è ben fatto e offre le giuste sensazioni "immersive". Una buona prova che amplia l'offerta ludica al lettore e permette a Sciarrone di mostrare (ancora una volta di più) le sue doti artistiche e di allargare il suo "universo".
- Penultima puntata delle Isole della Cometa che "finalmente" ingrana una marcia superiore e riesce a dare spessore e profondità alla narrazione. Peccato che il finale confermi che questa sia solo una prima stagione. Farlo una volta si può anche digerire, cominciare a farlo su più fronti potrebbe già far spazientire.....
Nico Picone sempre più in linea con la trama e con una libertà grafica che gli ha giovato un bel po' !
- "Pippo in dieci piccoli spunti" è un omaggio che Marco Nucci fa al genere giallo e ad alcuni dei suoi più illustri esponenti. La triade formata da Pippo, Topolino e Clarabella funziona perfettamente e si basa sulle piccole grandi "fisse" dei protagonisti. La scrittura è asciutta, in alcuni punti basilare ma molto ben orchestrata. I disegni di Lucio Leoni sono sempre una gioia per gli occhi...fortunatamente non ha perso il suo tocco magico.
Interessantissimo l'articolo a completamento con 10 piccole chicche, curiosità sulla vita di Agatha Christie scritto sempre da Nucci
- Questa volta la storia di Newton e Pico è veramente noiosetta. Il modo di narrare la rende poco scorrevole e fin troppo didascalica.
- La storia di Faccini, come al solito, parte da una idea sgangheratissima ma altrettanto divertente di Paperoga. L'avanzare della trama offri i consueti picchi Facciniani ma il finale risulta troppo telefonato....
- La seconda parte della storia sulla Via Appia procede ancora meglio della prima ! Azione, cultura e una fitta trama offrono al lettore una lettura appagante e ricca di colpi di scena. Ottimo il ruolo ritagliato a Topolino e perfetto il ruolo calzato a Zapotec che viaggia tra il ridicolo e l'illuminato. Canovaccio scritto con maestria da Artibani che azzecca tutto, anche il finale sospeso !
Disegni di Perina encomiabili sia come sinuosita' che come aderenza alla realtà storica. Se azzeccano il finale ne uscirà una storia da ricordare.
- Divertente la one-page finale di Coppola.
Numero che merita 4 stelle piene !

6
Il Mercatino / Re:[VENDO] - fumetti DISNEY - fumetti BONELLI - fumetti VARI
« il: Domenica 28 Mag 2023, 22:32:13 »
Noooo ma che ci dici ?  :oh:
Tu avevi una collezione sterminata. Da primissimi posti su Inducks !
Che malessere per te al solo pensarci  :cry:
Un fortissimo abbraccio di vicinanza per la collezione ma soprattutto per la "tragedia" umana e pratica  :heart:

7
Off Topic / Re:Calcio: Calciomercato, Serie A, Mondiale e Coppe 2022/23
« il: Mercoledì 24 Mag 2023, 07:39:50 »
vista l'eccezionalità dell'evento che avviene ogni 30 anni, la zecca dello stato si è data da fare:
https://www.ipzs.it/ext/medaglia_napoli.html?utm_campaign=medagliesscn&utm_source=newsletter&utm_medium=email

Invece vista l'abitudine degli juventini ad essere processati e condannati, Tuttosport sta preparando un folder con tutte le condanne e le penalizzazioni avute negli anni. Logicamente è già previsto lo spazio per le schede della prossima che sta arrivando sul caso stipendi falsi  :rotfl:

8
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Lunedì 22 Mag 2023, 16:03:53 »
Augurissimi a Topdetops !

9
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Sabato 20 Mag 2023, 07:28:58 »
Tantissimi auguri di buon compleanno a Cornelius Coot  :gift:

10
Topolino / Re:Topolino 3521
« il: Giovedì 18 Mag 2023, 14:23:25 »
Però... perché Manzoni in copertina ha i capelli bianchi se per tutta la storia li ha marroni? Non l'ho subito identificato come lui: me ne sono reso conto solo a distanza (forse, l'aver letto il numero alle 22,30 non ha aiutato...).

Non ho ancora letto l'albo ma potrebbe essere che in copertina non siano bianchi ma più che altro "chiarificati" dall'effetto alba/tramonto ?
Magari il disegnatore ha voluto dare un effetto controluce che potrebbe spiegare il tutto  :-?

11
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 09:43:29 »
Hendrik non lo avevo scritto chiaramente ma per me è tacito che sia così. E non mi si venga a dire che un venditore fa il prezzo e questo è lecito finché c'è uno che sia disposto a pagarlo....

12
Topolino / Re:Topolino 3520
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 08:48:45 »
Ecco il mio commento al numero  :-)
- Il terzo episodio delle "Isole della cometa" è molto più leggibile come trama poiché si focalizza principalmente sul rapporto tra Mick e Minerva. Ci sono alcuni dubbi e misteri che vengono inseriti qua e là ma questa volta sono usati con maggiore parsimonia.
- La storia di Mastantuono su Bum Bum e Archimede è un' ottima opera di intrattenimento dove Bum Bum non è relegato al solito ruolo da tontolone ma riesce a raggiungere i propri obiettivi con impegno e funzionalità. Bella la piega data al rapporto con il geniale inventore.
- "Pane al pane", nuovo episodio del ciclo di Newton e Pico, è una simpatica storia in cui Deninotti mette in risalto gli aspetti peculiari di tutti i protagonisti. Molto ben calata nella trama la presenza di Nonna Papera. Allegri ed originali i disegni di Simona Capovilla.
- "Zio Paperone e la palandrana del sartomante" è una ottima opera di Giunta arricchita dalle strepitose matite di Guerrini. La trama è divertente, interessante e mette in risalto gli aspetti più distintivi di Paperone: la taccagneria a livelli assurdi, la voglia di prevalere ma soprattutto di farlo attraverso le proprie capacità. Belli i siparietti in cui si mercanteggia sui prezzi e le geniali trovate di Guerrini  :rotfl:
- "Squadra Antincendio", nuova proposta creata appositamente per il centenario della Disney, vede riunita la triade dei corti animati in una avventura spassosa e molto leggera. Situazioni rocambolesche e i soliti fraintendimenti tra Pippo e Paperino la fanno da padrone. Molto belle e sperimentali le matite di Donald Soffritti che uniscono le figure Old style ad un tratto quasi geometrico.
Nel totale un numero buono ma senza grosse punte di qualità. Giudizio da 3 stelle.

13
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 17 Mag 2023, 08:34:01 »
In tutto questo bailamme credo che il punto più vergognoso sia quello toccato da diverse fumetterie online.
Se può passare la speculazione fatta da un utente privato (d'altronde lui fissa il prezzo e nessuno obbliga l'acquirente a pagare quella cifra), non è comprensibile invece vedere uno sciacallaggio simile da chi i fumetti li acquista a prezzo base e ci vuole poi guadagnare 8-10 volte tanto.
E lo schifo (sì, io parlo proprio di schifo a questo punto) è che si pubblicizzano pure orgogliosi della cosa mettendo accanto alla foto della copia la targhetta della propria fumetteria  :embarrassed:
Cosa da boicottarli per sempre facendoli cadere nel dimenticatoio....

14
Off Topic / Re:Buon compleanno 2023
« il: Giovedì 11 Mag 2023, 07:24:25 »
Oggi tanti auguri di buon compleanno al fondatore Paolo  ;;D

15
Topolino / Re:Topolino 3519
« il: Mercoledì 10 Mag 2023, 16:33:22 »
Questa volta inverto la mia solita composizione della recensione partendo direttamente dal voto: 1,5 stelle.
Questo numero è andato male, male, male.....
Uno dei peggiori da tempo immemore !
- Secondo episodio delle "Isole della cometa" che ho trovato eccessivamente ingarbugliato ed un po' pesante. Capisco la voglia ed il bisogno di creare dei dubbi, dei misteri ma se lo fai per una intera puntata diventa eccessivo.....
- "Zio Paperone e l'appiattificatore 2D" è una storia che trasmette coraggio nel cercare di inventare una trama simile, ma purtroppo la resa non è al livello dell'idea di partenza. Tutto è troppo confusionario e questa volta le matite di Guerrini non aiutano affatto
- La storia di Pico e Newton riesce ad essere divulgativa senza apparire noiosa o stancante. Anzi il metodo di Pico nel guidare Newton verso la conoscenza dei numeri è interessante e divertente per i ragazzi. Buoni disegni di Simona Capovilla.
- Questa volta la breve su Fiuto Joe non riesce ad essere tagliente come le precedenti. Troppo classica e semplice
- "Gambadilegno e la settimana da cittadino modello" vede il ladro nella sua versione più goffa in uno dei suoi consueti tentativi di furto. Parte migliore della trama è il siparietto tra Manetta e Rock
- L'avventura della nuova macchina del tempo paperopolese....non mi voglio neanche pronunciare  :-

Pagine: [1]  2  3  ...  122 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)