Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - V

Pagine: [1]  2  3  ...  277 
1
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Lunedì 13 Gen 2025, 11:43:51 »
Con una certa soddisfazione, annuncio la completa ristrutturazione e correzione degli indici inducks dedicati a Pk Il Mito: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCPK&pg=img&num=1

Il lavoro ha visto parecchie complicazioni, dato che andavano aggiunte decine di preziose immagini inedite, oltre a correggere qualche errore (alcune copertine) e sistemare piccoli dettagli (come la specifica di quale scheda fosse allegata ad ogni numero).

Mi sembra sia venuto piuttosto bene, e possiamo vedere alcune chicche, come questa (https://inducks.org/story.php?c=IC+CPK+++8B) o questa (https://inducks.org/story.php?c=IC+CPK+++7B).

Grazie mille a Nicola per il sostegno :)

Ricordo che, su pk il mito, trovate un'ottima analisi qui: https://www.papersera.net/wp/2023/08/30/pk-il-mito/

Dopo questa revisione, che ha seguito anche la completa revisione di Pkna e Pk2, si passa a MMMM :)

2
Testate Chiuse / Re:Zio Paperone 206
« il: Giovedì 2 Gen 2025, 12:54:36 »
UP

Nessuno ha una copia da vendere o conosce qualche fumetteria che possa avere il numero 206?

Ciao,
hai aperto il topic nel posto sbagliato.
Dovresti aprire un'inserzione qui: https://www.papersera.net/forum/index.php/board,17.0.html

Ti consiglio di usare anche ebay e vinted. Gli ultimi numeri di Zio Paperone non sono affatto facili da trovare.

Qui una storia della testata: https://www.papersera.net/wp/2019/09/14/zio-paperone/

3
Testate Speciali / Re:Topolino Super De Luxe Edition - Discussione Generale
« il: Mercoledì 25 Dic 2024, 18:36:34 »
Giusta la precisazione di V. In effetti quando nella pagina dello Staff si legge "Un Libro Panini S.p.A." questo vuol dire che è uno 'Special Book'. Sarà che nella lista dei 64 numeri fino ad ora usciti, tutti o quasi di 'medie' dimensioni, gli unici due che differiscono per grandezza pari se non superiore ad un cartonato 'superdeluxe' sono il n.35 (Saga di PdP - The Best of Don Rosa Artist's Edition) e il n.58 (Paperino e il Ventino fatale), costando anche il doppio (rispettivamente 69 e 70 euro) sia dei volumi Special più cari che dei Superdeluxe. Sebbene ufficialmente siano entrambi dei volumi 'speciali', nella sostanza, 'de facto', sono 'superlussuosi'

Come ho scritto, l'Inferno di Topolino, la Spada di Ghiaccio e La Strada sono usciti nello stesso formato di questo ventino fatale. Sono tutti su inducks : https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDSBP&pg=img&num=1

4
Testate Speciali / Re:Topolino Super De Luxe Edition - Discussione Generale
« il: Mercoledì 25 Dic 2024, 17:50:17 »
                                  CUT
                                                                   
                                                                       Esiste anche una versione 'verde' di questo cartonato?     
                                                                     

No, non esiste la versione verde. Si tratta della copertina in lavorazione per anteprima.
Riguardo al topic, a voler essere precisi, il topic giusto sarebbe quello dedicato ai Disney Special Book, dove erano state pubblicate l'Inferno, la Spada di Ghiaccio e la Strada. Ma la testata nei fatti fa solo da contenitore generico, quindi non credo sia sbagliato inserire la recensione nel topic dedicato alla storia :)

https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDSBP+58

Della super deluxe se ne parla qui https://www.papersera.net/wp/2023/01/13/disney-de-luxe-e-super-de-luxe/

5
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Giovedì 19 Dic 2024, 14:51:13 »
Oggi ho completato le scansioni delle prime tavole della sfortunata serie Kylion, che non erano presenti in Inducks: https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=&d4=+I+KY++++&creat=&exactpg=&kind=0

Inoltre, praticamente tutte le testate escono su inducks in contemporanea con l'uscita in edicola: brindiamo!

Una domanda per gli esperti: un amico collezionista mi ha chiesto se esiste un modo per avere un elenco di Topolini con la flip cover, ovvero con una copertina in quarta che si legge ribaltando l'albo.
Non sono riuscito a trovare nulla, se non questa serie di inserti Toposchool: https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=toposchool&d4=&creat=&exactpg=&kind=0

Grazie mille :)

6
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Venerdì 13 Dic 2024, 09:36:34 »
Salve a tutti!  ;D

Nell'ultimo periodo, mi sono dedicato ad alcune indicizzazioni moooolto complesse, che riporto qui con orgoglio e soddisfazione, sperando che possano tornare utili a qualcuno.

CUT

Grazie mille Simone, un lavoro preziosissimo :)

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Davide Cusano e Simone Hu che hanno completato, dopo anni di pausa, la collana Disney Classic, ovvero la ristampa italiana della Gottfredson library e dei volumi dedicati a Taliaferro : https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDCLA&pg=img&num=1

Mancano i due volumi di domenicali di Paperino e tutti gli ultimi 7 volumi di Gottfredson. A maggio 2025 dovrebbe uscire l'ultimo dedicato alle strisce, con cui chiudere la serie.

Inoltre, Davide ha completato anche il secondo e ultimo volume della Gottfredson library edita da Rizzoli Lizard nel 2013 :)

7
Topolino / Topolino 3602
« il: Lunedì 9 Dic 2024, 14:05:30 »
Recensione Topolino 3602


 La divertente copertina di Topolino 3602, opera di Andrea Freccero, ci introduce nel periodo natalizio, fatto di neve, luci e cappelli di lana (e, in questo caso, anche l’imprevedibile presenza di Pennino, personaggio molto usato nelle storie americane ma poco presente in quelle italiane).

 Ma non parleremo ancora di Natale in questa recensione; partiamo stavolta dalla fine del numero, ovvero dal sesto e ultimo episodio di 500 piedi, Il tocco della medusa, l’intrigante storia che per sei settimane ci ha tenuto con il fiato sospeso. Ora possiamo trarre un giudizio complessivo, che non può che essere estremamente positivo.

 Bruno Enna ha costruito un meccanismo ansiogeno, una trama con elementi non nuovi – sci-fi anni Cinquanta, Men in Black, X-Files tra le varie ispirazioni – ma raccontati in una maniera tale da avvincere il lettore e inchiodarlo ai suoi dubbi. Un’atmosfera malata permea tutti i vari episodi, portando Topolino e i suoi amici quasi sull’orlo della disperazione. In particolare, il meccanismo del sosia e della sostituzione risulta di stuzzicante interesse. Come già ne L’invasione degli ultracorpi (classico cinematografico del 1956, mirabilmente avvincente e che consiglio caldamente), il sospetto che attanaglia tutti i protagonisti li porta in una parziale crisi identitaria, narrata benissimo nei primi episodi.

 
Una sequenza di impatto

 I successivi sviluppi risultano forse più convenzionali ma non meno banali, a partire dai villain – quanto mai temibili nella loro sostanziale mancanza di identità e di umanità – e dagli alieni. Il finale propone una risoluzione eroica ma non stereotipata, dando il giusto spazio ad Orazio e lasciando una conclusione appagante. Enna ci mostra scene forti – l’uso delle sinapsi, la sconfitta dei nemici, gli enigmatici Wanda e Carpazio, la separazione dei nostri amici che devono trovare il modo di ricongiungersi – con uno stile asciutto e concreto, senza mai scivolare nella noia.

 Alla prodigiosa struttura narrativa si innerva lo stile di Davide Cesarello, che dona plasticità ed espressioni vive a tutti i personaggi. L’ambientazione e i costumi anni Cinquanta, insieme agli azzeccati colori di Irene Fornari, rendono la storia magicamente sospesa in un tempo irreale, in cui nessuno è davvero quel che sembra.

 Insomma, dopo gli Evaporati, questa eccezionale coppia ha messo in scena un nuovo capolavoro.

 
Lo scontro tra tradizione e progresso

 Il resto del numero, inevitabilmente, risulta un poco al di sotto di questa lunga storia; ma può dirsi comunque ben riuscito. In Cornelius – Fiori di Melo, Alessandro Sisti e Simona Capovilla ci riportano nelle atmosfere della frontiera americana, in cui l’ampliamento delle colonie si scontra con le inevitabili necessità di sviluppo.

 Il nostro Cornelius si imbatte nell’occasione con John Chapman, noto anche come Johnny Appleseed, mirabilmente messo in scena nel 1948 anche da Walt Disney, in un episodio de Lo Scrigno delle sette perle. Questo incontro serve anche come spiegazione nobile per la maestria di Nonna Papera nel cucinare torte di mele.

 A stonare, forse, è la fin troppo esplicita “cattiveria” di Percy De Roquerduc, il cui desiderio di far sviluppare l’agricoltura viene rappresentato con una luce eccessivamente sinistra quando è noto da sempre come i frutti della terra vanno prodotti in maniera efficiente e rispettosa dell’ambiente, in una collaborazione sana e proficua per tutti. Risulta invece più toccante, anche perchè molto umana e, purtroppo, reale, la delusione di Cornelius nel vedere il proprio amico così cambiato. Una situazione scritta con garbo ma senza nascondere le emozioni tristi che essa provoca.

 Capovilla ai disegni ci accompagna con la dovuta cura, con un occhio particolare ai costumi e alle ambientazioni.

 
Didattica promozionale?[/size][/i]

 Due storie di Paperoga si propongono come brevi. La prima, Paperoga in g.i.t.a., di Augusto Macchetto e Federico Franzò, ha dei tratti tipici delle storie promozionali o su commissione (a me ha ricordato le storielle del bosco), ma non siamo sicuri ci sia dietro un’iniziativa similare. La seconda, Paperino, Paperoga e Gastone in conferenza, di Tito Faraci e Giulia La Torre, sfrutta con intelligenza e dosato umorismo le complicazioni delle video call, fondamentali in ambito lavorativo, specie con la sempre più diffusa, per fortuna, pratica dell’home office.

 
La tecnologia aiuta ma bisogna essere pazienti[/size][/i]

 Sul fronte dei redazionali, il numero presenta la penultima puntata su come disegnare Lord Quackett spiegato da Marco Gervasio e un approfondimento sul nuovo classico Disney: Oceania 2. Spazio poi alle anticipazioni sul prossimo libretto, con l’arrivo della storia che darà inizio Mirror Christmas, il nuovo evento di Natale: Topolino e il segreto del Pianeta Inosservabile.

 Dopo i 500 piedi non sarà affatto facile migliorare, ma restiamo, come sempre, fiduciosi.



Voto del recensore: 4/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2024/12/09/topolino-3602/

8
Le altre discussioni / Re:Indicizzazione INDUCKS - Chiamata alle armi!
« il: Domenica 24 Nov 2024, 10:47:22 »
Buongiorno a tutti,
volevo solo avvisarvi che è da circa un mese che non mi funziona internet, e ho problemi con il nuovo contratto. Appena mi sarà possibile ricomincerò a indicizzare Paperino mese e 100% Disney.
Saluti a tutti

Ciao Paolo, ritorna presto e facci sapere :)
Se hai bisogno di qualche sostituzione, qualcuno lo troviamo :)

Grazie mille,
V

Ciao Paolodan, ma qui è attivo ancora anche qualcuno che revisionava gli indici? Perché io ho un po' perso i contatti ma potrei riprendere...

Ciao R7cky,
scrivimi pure sul Papersera :)

Grazie,
V

9
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Venerdì 22 Nov 2024, 17:15:09 »
Inducks ha tantissimi nuovi indici, tutto in continuo miglioramento :)

Tra le varie cose meritevoli, sto aggiornando Pk Il Mito, con tantissime illustrazioni inedite mai viste prima: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FCPK+++1

Grazie a Nicola per l'aiuto :)

Inoltre, grazie ad Alberto Savini, le storie inedite omaggio Kinder sono ora complete di prime tavole: https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=&d4=I+KND&creat=&exactpg=&kind=0

10
Nell’avviso non menzionano nulla.
Comunque hanno anche aggiornato il sito con i 17 numeri aggiuntivi.

È aggiornato anche il calendario del Papersera :)

Buongiorno,  scusate ma a parte il primo volume e il n° 16 Viaggio nella luna, c'è qualcosa di inedito di questi 62 volumi rispetto ai classici seconda edizione (40 volumi brossurati per capirci)??
Grazie

Qui trovi tutta la collana con le uscite fino alla n. 40: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCLRBA&pg=img&num=1
Di inediti non si trova molto, tranne il n. 1, 16, 17, 20, 27. I prossimi numeri annunciati mi sembrano tutte storie negli altri classici della letteratura (RCS o GEDI).

11
Scusatemi, si sa già l'indice delle storie di "Disney compilation 42- the best of topolina? Per caso era al Lucca comics? Mille grazie ( vorrei sapere  soprattutto quali storie natalizie ci sono sul commissariato di Topolina, così come si accenna rapidamente nelle anticipazioni)

Non ancora, esce il 5 dicembre e a Lucca non c'erano volumi da edicola: https://www.papersera.net/wp/calendario-delle-pubblicazioni/

12
Commenti sugli autori / Re:Guido Martina
« il: Martedì 29 Ott 2024, 16:52:21 »
Aggiornamento dell'elenco storie di Guido Martina per il Walt Disney Program, in ordine cronologico di uscita in Italia. 29 in totale (contando come storia unica i 4 episodi di Operazione Olimpiadi, l'unica in lista distribuita su Topolino e non su Almanacco). Spero che un giorno l'Inducks ne terrà conto.

Storie di Martina per il Walt Disney Program

Zio Paperone e il grappolo indiano (già registrata come martiniana dall'Inducks)
Pippo e l’albero delle popodimene (già registrata come martiniana dall'Inducks)
Topolino e il mistero dei cani scomparsi
Zio Paperone e il tunnel sottomarino
Topolino e la miniera dei Gulp
Topolino e il flugosauro
Zio Paperone e i famelici eredi
Paperino pirata della vela
Topolino e i treni scomparsi
Topolino e la cavalcata nel tempo
Topolino e la fantomatica pistola spray
Zio Paperone e la banconota ricordo
Zio Paperone e il drago Kandelor
Zio Paperone e la caccia al puka
Paperino e il rodeo surgelato
Operazione Olimpiadi (4 episodi, per cui Martina ha scritto anche le pagine di raccordo italiane)
Topolino e l’olimpionico in… erba
Zio Paperone e la grande bicchierata
Topolino e i neri predoni del deserto
Paperino e Marzipan della giungla (certo Martina rinfrescherà l'idea per la sua saga di Paperin-Tarzan)
Topolino e i rapinatori del cielo
Topolino e le sorprese del "ponte trappola" (segnalatami da un utente estero dell'Inducks, confermo che è di Martina)
Zio Paperone e il super generalissimo
Topolino e i pirati di Castelnuvola
Zio Paperone e la magica taralla
Topolino e l’infernale Mini-Maxi
Zio Paperone e l'indomabile domatrice (segnalatami da un utente estero dell'Inducks, confermo che è di Martina)
Super Pippo e il radiovideopirata (unica storia martiniana con Super Pippo, novità: Topolino è già al corrente dell'identità segreta dell'amico)
Zio Paperone e la psicosi della metempsicosi

Molto interessante, dove prendi conferma che sono effettivamente di Martina?
Grazie mille,
V

13
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Martedì 29 Ott 2024, 11:29:35 »
Nuovi grandi aggiornamenti per Inducks :)

Ringrazio Fabio Dippy per avermi mandato le scansioni delle prime tavole mancanti delle storie inedite realizzate per Giovani Marmotte negli anni 90.
La serie ora ha tutto: https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=&d4=I-GM&creat=&exactpg=&kind=0
Se qualcuno possedesse i GM Esplora, sarebbe molto interessante pubblicare le scansioni delle storielle ivi contenute.

Alcuni passi avanti sono stati fatti per Minni Amica del Cuore (le cui copertine sono state completate grazie a Micchi). Se qualcuno avesse dei numeri, mi scriva :)

Un altro utente, Duckfandownunder, ha caricato molte copertine per disney in cucina, fantastico: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCUC&pg=img&num=1

Infine, ho caricato alcuni calendari disney ricchi di immagini inedite: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAWD&pg=img&num=1
Se qualcuno avesse scansioni migliori, o possedesse altri calendari, mi scriva :)

Grazie mille,
V

14
Sfide e richieste di aiuto / Re:Albi abbonamento
« il: Martedì 29 Ott 2024, 11:23:10 »

Vorrei sapere quanti sono gli albi in regalo agli abbonati a Topolino.
Mi riferisco  a quelli di questi ultimi anni.
E se possibile il titolo e la copertina.
Grazie

Li trovi qui: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FTLAB&pg=img&num=1

Quelli con materiale inedito sono gli ultimi due. Proprio in questi giorni ne hanno annunciato un terzo: https://www.abbonamentipanini.it/disney/topolino/

15
Testate Regolari / Re:Disney BIG - Discussione Generale
« il: Sabato 26 Ott 2024, 10:54:40 »
chiedo se ´possibile avere l indice del nuovo big.grazie

Caricato oggi su inducks: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDBIG199

Pagine: [1]  2  3  ...  277 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)