Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  872 
1
Commenti sugli autori / Re:Blasco Pisapia
« il: Oggi alle 10:45:54 »
Nella sua pagina fb l'autore ha postato due acquerelli: il primo con Paperino vede lo stesso disegno della prossima variant in uscita con il Comicon (però 'più blu', come specifica Pisapia) mentre il secondo con Zio Paperone è collegato alla storia di Barks della Disfida dei Dollari.

                               

                                                                     
                                                                                 

2
Commenti sugli autori / Re:Romano Scarpa
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 23:34:58 »
Un po' meno di 20 anni fa venni a sapere della scomparsa di Romano Scarpa, attraverso il mensile Zio Paperone che comunicò la triste notizia ai suoi lettori nel mese successivo. I social erano appena agli inizi e all'epoca ero del tutto a-social. Per cui rimasi di sasso quando lessi dell'accaduto: nulla sapevo della sua malattia se non che il suo trasferimento in Spagna era dovuto al clima mite e secco di Malaga (ben diverso da quello umido della sua Venezia), una 'panacea' per alcuni dolori che immaginavo fossero dovuti all'età.

Sapendo che aveva 78 anni e che proprio su quel mensile i suoi ultimi lavori egmontiani erano regolarmente pubblicati (con disegni dalla qualità sempre alta), pensavo che avrei continuato a leggere e ad ammirare le sue storie per diversi anni a venire. E invece, 'di colpo' (almeno per me), quella scure su tutta una vita artistica che aveva da poco superato, riguardo il fumetto disneyano, il mezzo secolo.

Sicuramente un traguardo importante, raggiunto da ben pochi artisti in questo campo. Però qualche anno in più me lo sarei aspettato. Tanti furono gli anni in cui lo avevo 'idealizzato' (per me nei primi anni '70 lui era 'quello bravo', come vent'anni prima si diceva di Barks) quanti quelli in cui potei conoscere le sue 'generalità', quasi sorprendendomi di vederlo ancora all'opera (nei primi anni '90, quando in fondo era poco più che sessantenne) con quel 'taglio' particolare sempre e ancor più avvincente.

Ricordandomi del Topolino di GB Carpi che sulla copertina di Epoca aveva pianto la scomparsa del suo 'papà' Walt Disney, volli esprimere il mio malessere disegnando una Brigitta commossa dalla triste notizia della scomparsa del suo 'papà' Romano Scarpa. E spedii il disegno a quel mensile che leggevo sempre e sul quale avevo appreso della morte del grande artista. "Zio Paperone" (bontà sua) lo pubblico nella rubrica della posta qualche mese dopo. 

3
Topolino / Topolino 3622
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 16:34:05 »
                                                                                                 STORIE  a  FUMETTI
____________________________________________________________________________________________________________________________

Ritorno a Casa De Pippis
Storia di Alessandro Sisti
Disegni e chine di Alessandro Perina
Colori di Marco Di Grazia

Zio Paperone e il segreto della pietra buzzurra
Storia di Roberto Gagnor
Disegni e chine di Federico Franzò
Colori di Francesca Bonifacio

Lord Hatequack presenta... L'Ora del Terrore
La Banda Bassotti e il modulo fantasma

Storia di Giulio A. Gualtieri
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Gaetano Gabriele D'Aprile

Zio Paperone, Paperino e il Decino inviolato
Storia di Gaute Moe
Disegni e chine di Arild Midthun
Colori di Egmont

Terravento Capitolo Terzo
Episodio 3 di 5
Storia di Alex Bertani e Luca Barbieri
Disegni e chine di Mario Ferracina
Colori di Irene Fornari

One Page - Battista Maggiordomo Esistenzialista - Prove
Storia di Roberto Gagnor e Simone Tempia
Disegni e chine di Carlo Limido
Colori di Valentina Mauri
____________________________________________________________________________________________________________________________

                                                    COPERTINA   Disegni di Andrea Freccero  -  Colori di Andrea Cagol
                              Libretto + Segnalibri di Topolino e di Paperino (a scelta)  5 euro  -  Senza gadget  3.50 euro


                                                                                               SERVIZI  e  RUBRICHE
____________________________________________________________________________________________________________________________

Leggere insieme! - Alla scoperta di...  (Antonella Murolo)   Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
Un profilo ammiccante! - Fumettando   (Antonella Murolo)   Disegna con gli artisti di Topolino : Federico Butticè
Nel cuore della tempesta! - Dove eravamo rimasti...  (Marco Nucci)
Viva Re Gambadilegno! - Anteprima Fumetto   (Jacopo Iovannitti)   Tre domande a... Francesco Artibani
____________________________________________________________________________________________________________________________

4
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 23 Apr 2025, 13:06:23 »
Variant della variant per Blasco Pisapia, "con molti più toni di azzurro! Acquerello e grafite su carta Fabriano 50%cotone, 24x30 cm circa" (dalla pagina fb dell'autore)

                                                   

5
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2025
« il: Martedì 22 Apr 2025, 16:51:23 »
Non ricordavo il sequel di Novecento, per quanto fosse stato annunciato l'anno scorso in occasione del 30° del monologo teatrale di Alessandro Baricco.

https://orgoglionerd.it/sequel-parodia-novecento-topolino-faraci-cavazzano/
https://fumettologica.it/2024/10/sequel-novecento-parodia-disney-faraci-cavazzano/

I 4 episodi auto conclusivi di "Re Gambadilegno" Made in Ducktopia sembrano quasi una celebrazione 'ufficiosa' del 100° del personaggio avvenuto lo scorso febbraio. Non mi pare sia stato dedicato alcun redazionale in merito per cui questa 'quaterna regale' appare come una sorta di 'risarcimento' sebbene non sia da escludere che per il direttore quell'orso antropomorfo 'pre-Mickey' non abbia alcun collegamento con il gattone che sarà poi contrapposto al topo.

Ancora i paperi al Giro d'Italia!   :shocked:

6
Le altre discussioni / Re:Preferisco Topolino!
« il: Martedì 22 Apr 2025, 13:35:20 »
“All we ever intended for him or expected of him was that he should continue to make people everywhere chuckle with him and at him. We didn’t burden him with any social symbolism, we made him no mouthpiece for frustrations or harsh satire. Mickey was simply a little personality assigned to the purposes of laughter.”

– Walt Disney
Conferma del fatto che Disney non leggesse o non considerasse più di tanto le strisce di Gottfredson (se non le primissime post Ub Iwerks). Siano lodate le strisce di Floyd se oggi possiamo parlare di Topolino considerandolo in un certo modo.

7
Sfide e richieste di aiuto / Re:POSTER ABBONATI??????
« il: Domenica 20 Apr 2025, 22:46:33 »
In ebay ho trovato questi poster simili (stesso colore giallo e su alcuni la stessa scritta W Topolino).
Le misure sono grandi: 40 x 55
Su un Topo del 1969 letto pochi giorni fa mi ricordavo questa pubblicità con gli stessi 3 poster visti in ebay che davano in regalo (oltre al primo cent portafortuna) a chi si iscriveva al Club di Topolino. Probabile che ne siano usciti altri successivamente, sempre legati al Club.




8
Sfide e richieste di aiuto / Re:Il primo rand (?) di Cuordipietra
« il: Sabato 19 Apr 2025, 16:51:29 »
Buffo che nella vignetta specifica si vede Amelia uscire con un quadretto con scritto Rand n.1 dal Deposito di Cuordipetra che ha una grande £ sulla facciata.
Nel caso sarebbe stato più esatto il contrario: mettere una R sulla facciata del Deposito e scrivere nel quadretto Sterlina n.1

9
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 16:43:38 »
Buffo che nella vignetta specifica si vede Amelia uscire con un quadretto con scritto Rand n.1 dal Deposito di Cuordipetra che ha una grande £ sulla facciata.
Nel caso sarebbe stato più esatto il contrario: mettere una R sulla facciata del Deposito e scrivere nel quadretto Sterlina n.1

10
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 14:01:44 »
È quello che penso anch'io, però mi sembra di ricordare proprio che si parlasse di "primo rand". Magari è una traduzione un po' disattenta di qualche storia straniera.
Puoi spostare l'interrogativo in Sfide e richieste d'aiuto. Sicuramente Anders And risolverà la cosa   ;D

11
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 13:03:51 »
fa sempre effetto vedere Famedoro con un patrimonio di sterline che oggi in Sudafrica sono carta straccia in quanto fuori corso sin dal 1961 e sostituite dal rand
Effettivamente è vero, però sono abbastanza sicura di aver letto una storia (ovviamente non quella di questa settimana) in cui Cuordipietra menzionava "il suo primo rand", una sorta di Numero 1. Qualcuno ricorda che storia fosse?
In realtà sarebbe contraddittoria questa frase, visto che Cuordipietra, essendo coetaneo di Paperone, dovrebbe aver 'guadagnato' (o sgraffignato) la sua prima moneta da ragazzino, alla fine dell'800, quando in Sud Africa c'era sicuramente la sterlina.

12
Topolino / Re:Topolino 3620
« il: Sabato 19 Apr 2025, 11:09:05 »
fa sempre effetto vedere Famedoro con un patrimonio di sterline che oggi in Sudafrica sono carta straccia in quanto fuori corso sin dal 1961 e sostituite dal rand
In effetti quella £, per quanto storica e 'barksiana', andrebbe sostituita dalla più 'attuale' (da oltre 60 anni) R. Anche per una maggior chiarezza verso quei lettori più piccoli (ma anche grandi) che potrebbero continuare a credere che il Sudafrica abbia la sterlina come moneta invece che il rand. Poi non si dica che "l'hanno letto su Topolino". In questo caso i 'detrattori' (Matteo Salvini in primis) avrebbero le loro ragioni.

https://it.wikipedia.org/wiki/Sterlina_sudafricana
https://it.wikipedia.org/wiki/Rand_sudafricano#:~:text=Il%20Rand%20%C3%A8%20la%20valuta,dalla%20sua%20indipendenza%20nel%201961.

                                                                                     

13
Commenti sugli autori / Re:Giovan Battista Carpi
« il: Sabato 19 Apr 2025, 00:24:20 »
                                                                               

L'altra sera, leggendo casualmente un Topo del '69, mi sono imbattuto in un servizio titolato 'Grandi Amici' che parla delle Officine Grafiche della Mondadori a Verona dove all'epoca venivano stampati tutti i periodici della casa editrice (Epoca, Grazia, Panorama, Bolero, Confidenze...) fra cui Topolino. Il libretto è del gennaio del '69 e riprende la recentissima incursione alle Officine del popolare show televisivo del sabato sera Canzonissima (avvenuta il 14 dicembre del '68) che rese finalmente pubbliche alcune figure artistiche solo 'intuite' in quegli anni. Tra i due topic dei disegnatori coinvolti ho scelto questo di GB Carpi perché rimasto più 'indietro'.

La scomparsa di Walt Disney, il revival del Topolino anni '30 questa volta chiaramente firmato Floyd Gottfredson e lo 'sdoganamento pubblico' di Carl Barks nell'Oscar Mondadori 'Vita e Dollari di Paperon de' Paperoni' fecero evidentemente da 'apripista' per una ancor più ampia operazione di 'trasparenza' a livello mediatico televisivo. Oltre alle info sulla 'italianità' del fumetto specifico (per la prima volta venne ufficializzata la grande produzione italiana di storie Disney nel mondo) il direttore Mario Gentilini, alla domanda su chi fossero i due disegnatori all'opera, ritraenti Topolino e Paperino che si danno la mano, smantellò la segretezza dei loro nomi, sebbene con un frettoloso 'Carpi & Scarpa', quasi a non voler dar loro troppa pubblicità.

Invece su Topolino 687, che ancora non riportava in seconda di copertina i nomi dei disegnatori e dei vari collaboratori (cosà che avverrà tre mesi dopo, dal n.700), i nomi e i cognomi dei due più grandi artisti disneyani italiani vennero scritti nero su bianco, oltre che immortalati nelle foto a colori. Di questo episodio così 'mediatico' per i tempi si è parlato spesso ma non credo si sia mai fatto un collegamento con la sua versione cartacea del Topo: al di là della firma vera e propria di Guido Martina nel 1949, collegata alle 'quartine' dell'Inferno di Topolino, e delle sigle R.S. (che fin dagli anni '50 firmavano le prime storie di Romano Scarpa), questo numero 687 del gennaio 1969 propose per la prima volta in assoluto nomi, cognomi e foto di due autori disneyani in forza al settimanale.

14
Topolino / Re:Topolino 3621
« il: Venerdì 18 Apr 2025, 23:00:00 »
Bruno Enna firma questo Paperinik 'classico' (che ormai dovrebbe aver scalzato del tutto - spero - quello demenziale degli anni '80/90/2000) con maestrìa, scrivendo una storia interessante, articolata, con colpi a sorpresa e un finale che si aggancia ad un possibile prosieguo riguardo questa nuova avversaria che non ricordavo nel precedente ciclo dei 'MegaRicchi' (rileggerò la storia specifica con la prima apparizione di Frida Dangerman). Ottime anche le tavole di Alessandro Perina i cui disegni mi sono sembrati più dinamici, oltre che morbidi e armonici, come sempre. Immagino che la 313x, meravigliosamente black all'interno, sia diventata colorata in copertina per una questione cromatica: forse il nero la avrebbe appesantita (la copertina), sebbene avessi preferito un total black anche in cover.

Terravento prosegue nei suoi scenari sabbiosi e celesti, con delle tavole molto ariose di Mario Ferracina. La sceneggiatura B&B (Bertani e Barbieri) va avanti con una certa lentezza in un ambiente 'alternativo' che, sotto certi aspetti, sembra ricalcarne altri già visti. Anche i protagonisti, in fondo, sono sempre 'loro', sia con nomi nuovi che con quelli tradizionali.
Le dinamiche più o meno si ripetono. Però all'improvviso compare una bionda (anche qui): se nella storia d'apertura la papera Frida scuote la situazione con un bis, in quella di chiusura la roditrice Jill fa il suo esordio alzando l'attenzione di un pubblico forse un po' assonnato, relazionandosi con Topolino in maniera ambivalente. Immagino sarà lei a traghettare questa 'telenovela futurista' fino alla fine, un po' come ha fatto il rosso Babou con le Isole della Cometa.

                                                           

15
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 17:47:44 »
In effetti non c'è nella lista alfabetica ma a me lo da come Mirko (o Mirko_PK) sia con le 75 immagini presenti nel suo showcase che con le mie 6 (di cui 4 visibili) che pensavo di aver caricato sulla mia pagina mentre risultano caricate sulla sua, da sole senza le 75 precedenti, come fosse uno showcase-bis di Mirko.

https://www.papersera.net/utenti/showcaseR.php?showcaseId=Mirko_PK
https://www.papersera.net/utenti/showcaseR.php

Il mio showcase risulta 'normale' con le sue 142 immagini e gli ultimi 4 file risultano ufficialmente caricati sebbene non si vedano se non nello showcase di "Mirko-bis" (secondo link che ha tra parentesi sempre il n.75 ma nessuna delle sue foto visibili nel primo link se non le mie 4)

Pagine: [1]  2  3  ...  872 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)