Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Cornelius

Pagine: [1]  2  3  ...  871 
1
Commenti sugli autori / Re:Giovan Battista Carpi
« il: Oggi alle 00:24:20 »
                                                                               

Leggendo casualmente un Topo del '69 l'altra sera mi sono imbattutto in un servizio titolato 'Grandi Amici' che parla delle Officine Grafiche della Mondadori a Verona dove all'epoca venivano stampati tutti i periodici della casa editrice (Epoca, Grazia, Panorama, Bolero, Confidenze...) fra cui Topolino. Il libretto è del gennaio del '69 e riprende la recentissima incursione alle Officine del popolare show televisivo del sabato sera Canzonissima (avvenuta il 14 dicembre del '68) che rese finalmente pubbliche alcune figure artistiche solo 'intuite' in quegli anni. Tra i due topic dei disegnatori coinvolti ho scelto questo di GB Carpi perché rimasto più 'indietro'.

La scomparsa di Walt Disney, il revival del Topolino anni '30 questa volta chiaramente firmato Floyd Gottfredson e lo 'sdoganamento pubblico' di Carl Barks nell'Oscar Mondadori 'Vita e Dollari di Paperon de' Paperoni' fecero evidentemente da 'apripista' per una ancor più ampia operazione di 'trasparenza' a livello mediatico televisivo. Oltre alle info sulla 'italianità' del fumetto specifico (per la prima volta venne ufficializzata la grande produzione italiana di storie Disney nel mondo) il direttore Mario Gentilini, alla domanda su chi fossero i due disegnatori all'opera, ritraenti Topolino e Paperino che si danno la mano, smantellò la segretezza dei loro nomi, sebbene con un frettoloso 'Carpi & Scarpa', quasi a non voler dar loro troppa pubblicità.

Invece su Topolino 687, che ancora non riportava in seconda di copertina i nomi dei disegnatori e dei vari collaboratori (cosà che avverrà tre mesi dopo, dal n.700), i nomi e i cognomi dei due più grandi artisti disneyani italiani vennero scritti nero su bianco, oltre che immortalati nelle foto a colori. Di questo episodio così 'mediatico' per i tempi si è parlato spesso ma non credo si sia mai fatto un collegamento con la sua versione cartacea del Topo: al di là della firma vera e propria di Guido Martina nel 1949, collegata alle 'quartine' dell'Inferno di Topolino, e delle sigle R.S. (che fin dagli anni '50 firmavano le prime storie di Romano Scarpa), questo numero 687 del gennaio 1969 propose per la prima volta in assoluto nomi, cognomi e foto di due autori disneyani in forza al settimanale.

2
Topolino / Re:Topolino 3621
« il: Venerdì 18 Apr 2025, 23:00:00 »
Bruno Enna firma questo Paperinik 'classico' (che ormai dovrebbe aver scalzato del tutto - spero - quello demenziale degli anni '80/90/2000) con maestrìa, scrivendo una storia interessante, articolata, con colpi a sorpresa e un finale che si aggancia ad un possibile prosieguo riguardo questa nuova avversaria che non ricordavo nel precedente ciclo dei 'MegaRicchi' (rileggerò la storia specifica con la prima apparizione di Frida Dangerman). Ottime anche le tavole di Alessandro Perina i cui disegni mi sono sembrati più dinamici, oltre che morbidi e armonici, come sempre. Immagino che la 313x, meravigliosamente black all'interno, sia diventata colorata in copertina per una questione cromatica: forse il nero la avrebbe appesantita (la copertina), sebbene avessi preferito un total black anche in cover.

Terravento prosegue nei suoi scenari sabbiosi e celesti, con delle tavole molto ariose di Mario Ferracina. La sceneggiatura B&B (Bertani e Barbieri) va avanti con una certa lentezza in un ambiente 'alternativo' che, sotto certi aspetti, sembra ricalcarne altri già visti. Anche i protagonisti, in fondo, sono sempre 'loro', sia con nomi nuovi che con quelli tradizionali.
Le dinamiche più o meno si ripetono. Però all'improvviso compare una bionda (anche qui): se nella storia d'apertura la papera Frida scuote la situazione con un bis, in quella di chiusura la roditrice Jill fa il suo esordio alzando l'attenzione di un pubblico forse un po' assonnato, relazionandosi con Topolino in maniera ambivalente. Immagino sarà lei a traghettare questa 'telenovela futurista' fino alla fine, un po' come ha fatto il rosso Babou con le Isole della Cometa.

                                                           

3
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 17:47:44 »
In effetti non c'è nella lista alfabetica ma a me lo da come Mirko (o Mirko_PK) sia con le 75 immagini presenti nel suo showcase che con le mie 6 (di cui 4 visibili) che pensavo di aver caricato sulla mia pagina mentre risultano caricate sulla sua, da sole senza le 75 precedenti, come fosse uno showcase-bis di Mirko.

https://www.papersera.net/utenti/showcaseR.php?showcaseId=Mirko_PK
https://www.papersera.net/utenti/showcaseR.php

Il mio showcase risulta 'normale' con le sue 142 immagini e gli ultimi 4 file risultano ufficialmente caricati sebbene non si vedano se non nello showcase di "Mirko-bis" (secondo link che ha tra parentesi sempre il n.75 ma nessuna delle sue foto visibili nel primo link se non le mie 4)

4
Testate Regolari / Re:Zio Paperone (Panini 2018) - Discussione Generale
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 16:35:26 »
Robin Hood (senza il cognome, forse per un eventuale copyright)
La leggenda di Robin Hood risale a un'epoca in cui il copyright neanche esisteva ;D
In effetti...   
In realtà pensavo al cartone animato omonimo di oltre mezzo secolo fa che poi è sempre della Disney per cui, anche in quel caso, non ci sarebbe stato alcun problema 'legale'.

5
Le altre discussioni / Re:La rubrica "Fumettando"
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 13:56:25 »
Infatti paperi come Gastone, Brigitta e Pico tendono ad avere un becco più appuntito, senza quella linea più morbida (ed evidente) che caratterizza i becchi di Paperino, Paperone e Rockerduck (gli occhiali di questi ultimi sembrano 'poggiarsi' su quella linea)


6
Testate Regolari / Re:Zio Paperone (Panini 2018) - Discussione Generale
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 13:39:00 »
                                           

Il primo dei tre episodi della Storia e Gloria del Clan De' Paperoni si distingue per una colorazione pastello 'total brown' che appesantisce la fruizione delle 44 tavole (divise in due parti di 22). Il soggetto sembra più una favola che un racconto storico vero e proprio, con riferimenti che vanno da Robin Hood (senza il cognome, forse per un eventuale copyright) al Loch Ness (e al suo 'mostro', protagonista del soggetto 'con il senno di poi'). Siamo agli inizi del 1200 e il protagonista è il duca Bambaluc de' Paperoni, di ritorno al castello (esistente da almeno tre secoli) dalla contea di Nottingham.

Gli autori di quest'Ultimo Segreto sono Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gatti, due romanzieri noti al pubblico più giovane di mezzo mondo (come ci dice Alessandro Sisti che cura la parte redazionale collegata a questa storia) con degli pseudomini quali Ulysses Moore e Irene Adler. Come tutti i più famosi autori dediti a particolari saghe, serie gialle, cicli narrativi e romanzi (vedi anche Jason Aaror, autore del Decino dell'Infinito), quando questi si tuffano con entusiasmo nel fumetto disneyano ne escono fuori delle cose molto pubblicizzate ma che suscitano anche perplessità.

Ovviamente il loro sguardo, il loro modo di approcciarsi a paperi e topi è diverso da quello a cui siamo normalmente abituati. Meglio così perché più il panorama narrativo (e illustrativo) è variegato e meglio è. Però ci sono risultati che convincono (come Cafè Zombo di Règis Loisel e qualche altro autore uscito con Glénat) e altri meno. Naturalmente sotto una lente personale e non generalizzata. Nel mio caso questo primo episodio non mi ha convinto particolarmente e spero che quelli che seguiranno, scritti e disegnati da autori più 'disneyani' come Luca Barbieri, Mirka Andolfo e Giulia Lomurno, potranno suscitarmi maggior interesse (soprattutto riguardo il terzo episodio su Molly Mallard)

7
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Giovedì 17 Apr 2025, 11:20:00 »
A me la copertina di PIsapia piace molto. Nella sua semplicità, oltre a suscitarmi simpatia, mi trasmette anche la sensazione di un ambiente paesano e familiare.
Per me è una bella cover!  :-)
La copertina in se non sarebbe male se non fosse una variant. Fra l'altro Pisapia è uno dei miei disegnatori preferiti, non solo per la postura che da ai personaggi ma, ovviamente, per il suo lavoro immenso sui vari quartieri di Paperopoli e Topolinia (le sue Guide dovrebbero far scuola).

Non che in passato non ci siano state altre variant 'simili', ovvero non così particolari rispetto agli standard 'regular'.
Proprio per questo mi aspetto che un albo dal costo doppio (i prezzi sono variati dai 5 ai 9 euro - anche a seconda della carta utilizzata e dei rilievi - ma ultimamente ci si è stabilizzati sui 7) abbia un qualcosa "in più" che qui non vedo.

"In più" non solo nel tipo di carta usata (magari più spessa, quasi cartonata), nei rilievi o nelle colorazioni, ma anche nei soggetti specifici. Un Paperino che gioca con un pallone nei vicoli di Napoli è sicuramente simpatico ma anche banale, volendo. Non lo era (almeno per me) la Amelia che cuoceva una pizza su un conetto del Vesuvio, sempre opera di Pisapia, per la variant del Comicon di tre anni fa.

                                                                             

8
Il sito del Papersera / Re:Segnalazione errori del forum
« il: Mercoledì 16 Apr 2025, 17:53:20 »
Nello Showcase ho caricato 4 nuove foto ma, pur avendolo fatto nella mia pagina, sono andate in quella di Mirko75.
Ci ho riprovato ma non c'è verso, sempre lì vanno. Ho cercato di cancellarle ma non c'è una voce per farlo.

9
Collezionabili Disney / Re:Cartonati dei Gadgets
« il: Mercoledì 16 Apr 2025, 15:11:41 »
Cartonato del primo numero della nuova collana Le Storie di Topolino dedicato alle Isole della Cometa, allegato a Topolino 3621. Forse rileggendo le puntate tutte insieme e osservando la mappa potremo capirci un po' di più su questa storia...  :james:

10
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2025
« il: Mercoledì 16 Apr 2025, 14:13:18 »
Vorrei far notare inoltre (sperando non se ne sia già parlato nelle scorse anteprime, in tal caso mi spiace per la ripetizione) che per il mensile Paperino - anche se qui sul Papersera solitamente mi sembra sia poco considerato,sia prevista una nuova "formula".
In effetti nell'ultima Anteprima vedo che il prossimo Paperino 541 avrà una 'nuova formula', con in sommario due inedite di Kari Khoronen e Marco Rota oltre ad una nuova sezione dedicata alle Ten Pages di Carl Barks. Dunque un albo meno commerciale (con le solite storielle anni '90/2000) e più 'ricercato', avvicinandosi 'un pochino' a quel genere 'da collezionista' che ha caratterizzato la vecchia serie di ZP,  solo in parte quella attuale e l'odierno Almanacco Topolino.

Un 'cambio di passo' inaspettato, considerando che il carattere estremamente 'pop' del mensile fino ad oggi sembrava aver sortito effetti positivi. Evidentemente questo 'ritocco' di classe potrebbe avvicinare a 'Paperino' quei lettori 'refrattari', con la puzza sotto il naso (mi ci metto anch'io fra questi), che lo hanno snobbato in favore delle testate prima ricordate. E i lettori tradizionali troveranno sempre le loro simpatiche 'gag stories' che immagino continueranno ad essere lo zoccolo duro del sommario. Spero che anche le copertine-fatte-in-serie saranno in parte 'influenzate' da questa 'nuova formula'.

11
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Mercoledì 16 Apr 2025, 12:56:28 »
Infatti sembra una copertina normale e quelle regolari (anche più belle) non costano 7 euro... :innocent:

Tutt'altro discorso per la variant di Paolo Mottura collegata a Torino Comics: nelle foto allegate la quarta di copertina e il disegno simile sia nella seconda che nella terza di copertina.


12
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2025
« il: Martedì 15 Apr 2025, 22:12:25 »
Ciao marzillo. Il n. 82 non è abbinato ad un libro ma ha una retro copertina con la prima delle tre storie del Clan de' Paperoni. Immagino che anche i prossimi due numeri avranno queste 'quarte' speciali.

13
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2025
« il: Martedì 15 Apr 2025, 00:00:34 »
                                                                                             
                                                                      Molly Mallard, nonna paterna di Zio Paperone

Da non perdere i prossimi tre numeri di "Zio Paperone", il primo dei quali in uscita domani.
Per fortuna cresce il numero di autori italiani che cominciano a studiare più dettagliatamente il famoso Albero genealogico di Don Rosa. Ne sapremo di più sia sul capitano Hugh McDuck (imparentato ma non so se contemporaneo di Malcolm McDuck, già abilmente approfondito da Vito Stabile) che sulla nonna paterna di Zio Paperone, quella Molly Mallard che fino ad ora abbiamo sempre visto con un'aria triste e sconsolata. Ma dalle prime immagini di Giulia Lomurno e dal titolo della storia scritta da Mirka Andolfo (La Doppia Vita di Molly Mallard) scopriremo sicuramente una Molly diversa da come l'abbiamo sempre immaginata.




14
Testate Regolari / Re:Zio Paperone (Panini 2018) - Discussione Generale
« il: Lunedì 14 Apr 2025, 23:51:03 »
Sicuramente ricomincerò a prendere questo mensile  :-)




15
Topolino / Re:Variant Panini
« il: Lunedì 14 Apr 2025, 11:25:45 »
Se non sbaglio, nei numeri che escono con un'edizione variant, uno dei due mantiene sempre la stessa numerazione del barcode dei numeri che escono senza una seconda versione. Per cui, andrebbe controllato quello ;D
Ne ho controllati alcuni e tutti hanno lo stesso numero del barcode, sia la regular che la variant.

A quelli elencati da Cornelius, aggiungo anche il numero 2301, che uscì con due versioni di copertina diverse (all'epoca presi solo quella con Topolino, e quella con Paperino ancora mi manca! :cry: )...
E anche questo numero doppio, seguendo il ragionamento di Luxor, dovrebbe avere un unico concept (la scritta 2000 e il podio con il leggìo) che, unito al fatto di essere uscito regolarmente in edicola con entrambe le versioni, fa si che nessun albo possa essere considerato una variant dell'altro (nell'ipotesi 'estrema', avrei fatto lo stesso ragionamento del n. 3110 4you: Paperino 'variant' di Topolino, 'titolare' della testata)

                                 

Aggiungo un'altra variant 'impura', quella del Topo 2717 che inaugurava la "Topolitana" di Valentina De Poli: uno dei due albi era da regalare ad un amico con tanto di spazio per scrivere il suo nome e cognome.

                                                                     

Pagine: [1]  2  3  ...  871 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)