Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Sachiel

Pagine: [1]  2  3  ...  12 
1
Commenti sugli autori / Re:Casty
« il: Lunedì 10 Mar 2025, 10:07:42 »
Speriamo che in tutti questi anni Casty abbia lavorato su questo progetto... se è in qualche modo considerabile come un sequel de "L'Impero Sottozero" allora dovrà essere una bomba a mano. Anche se non ho idea di come si incastrerà con il ciclo di Atlantide.

2
Off Topic / Comunicazione intergenerazionale
« il: Sabato 1 Mar 2025, 12:40:30 »
Secondo voi è ancora possibile che le diverse generazioni, in particolare i "boomer", i "millenials (generazione Y)" e gli "zoomer (generazione Z)", possano comunicare pacificamente fra loro nel tentativo di comprendere il reciproco punto di vista? Oppure gli esponenti delle diverse generazioni sono destinati a non comprendersi l'uno l'altro, con i più anziani che guardano con malfidenza la tecnologia moderna e i suoi utenti, giudicati come dei viziati mollaccioni, e i più giovani che vedono i loro genitori e i loro nonni come delle anticaglie portatori di valori superati e talvolta addirittura bigotti? Insomma, l'unico modo rimasto per andare avanti è davvero "Ai miei tempi queste cose non succedevano" e "Ok, boomer"? E pongo una domanda agli utenti con alcuni decenni in più sulle spalle che avranno piacere nel rispondere: anni fa la situazione era differente rispetto a quella presente o il mondo è sempre stato così visibilmente spaccato in diverse generazioni che assomigliano sempre di più a dei sistemi isolati, incapaci di relazionarsi col prossimo?

3
Le altre discussioni / Re:Brigitta o Doretta?
« il: Sabato 1 Mar 2025, 12:25:58 »
Io penso che Doretta dovrebbe essere messa da parte, la bellezza del personaggio risiede anche nella fugacità delle sue apparizioni; non mi è piaciuto molto, infatti, l'utilizzo che ne ha fatto Don Rosa, che quasi l'ha resa un membro fisso del cast paperopolese. D'altronde, nel mio canone mentale Doretta è deceduta alcuni anni dopo del periodo in cui è ambientata "La stella del Polo", quindi ovviamente per me, salvo flash-back, non potrebbe più comparire.

D'altro canto, penso che sia Goldi l'unico vero amore dello zione, e non apprezzo quando gli autori sottolineano dei supposti sentimenti amorosi di Scrooge nei confronti di Brigitta, che mi sembra nelle storie di Scarpa fosse rappresentata semplicemente come una spina nel fianco. Certo, nulla vieta che i rapporti fra i personaggi possano evolversi col passare dei decenni, però l'affetto che lo zione avverte nei confronti della McBridge nelle storie moderne è assolutamente ingiustificato ed esiste soltanto come pretesto per la scrittura di una storia, ma è narrativamente, imho, assolutamente vacuo.

4
Off Topic / Re:Nickname
« il: Venerdì 28 Feb 2025, 19:18:52 »
Come avevo già scritto altrove, il mio nick (e anche la mia foto profilo) derivano dalla serie animata Neon Genesis Evangelion: più precisamente, Sachiel è il nome del terzo angelo contro cui si scontra il protagonista Shinji nel primo episodio della serie.

5
Le altre discussioni / Re:Immaginate se...
« il: Giovedì 27 Feb 2025, 17:26:34 »
Di "What if" se ne possono fare quanti se ne vogliono, ma tali rimarranno sempre, altrimenti il fumetto Disney ne verrebbe troppo snaturato...

In nostro aiuto, però, potrebbero venire le storie in costume: se (faccio un esempio a caso) un alter ego di Brigitta riuscisse a sposare un alter ego di Paperone nella Firenze del Cinquecento, non credo che nessuno avrebbe qualcosa da ridire! :D

(Ecco, quella di vedere Brigitta che finalmente riesce ad accasarsi con Paperone è una delle ipotesi che mi piacerebbe vedersi realizzare! ;D )



In un certo senso abbiamo già visto verificarsi questo scenario, nella storia "Zio Paperone e la proposta dell'alter-ego", firmata da Salvagnini e Cavazzano.


Per quanto riguarda "parenti e famigliari che non si vedono da tempo", come Ortensia e Della, sono da considerare per me belli che morti: la madre di Paperino aveva ormai raggiunto l'anzianità, quindi il suo decesso non deve essere giustificato, mentre per quanto riguarda la madre dei tre paperotti penso che il suo destino dovrebbe rimanere avvolto dall'oscurità, anche se sarebbe bello vederla agire in compagnia del fratello in qualche storia in cui sono adulti.

Infine, abbiamo letto molte storie in cui zio Paperone è stato creduto deceduto e abbiamo visto sia come i parenti, in particolare Paperino, si sono relazionati rispetto ad un simile evento, sia il destino a cui è andato incontro l'immenso patrimonio stipato all'interno del Deposito: poi a me farebbe molto ridere una storia, ambientata in un universo parallelo, in cui per qualche ragione zio Paperone muore, magari dopo essere caduto in uno stato di demenza senile, ma per ovvi motivi sarebbe irrealizzabile... e poi non sono neanche convinto che sarebbe una simile storia verrebbe apprezzata dalla maggior parte dei lettori, che magari non condividono il mio gusto per la comicità più "cattiva".

Comunque già da qualche tempo rimuginavo sulla possibilità di una serie chiamata "What if", che potrebbe presentare degli scenari narrativi inediti che varino lo status quo: per esempio, cosa sarebbe successo se zio Paperone non fosse mai partito per gli Stati Uniti? E se Topolino non avesse mai conosciuto Basettoni?

6
Le altre discussioni / Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
« il: Mercoledì 19 Feb 2025, 21:37:33 »

in fin dei conti, i fumetti Disney sono, ovviamente, prodotti rivolti ai bambini
E' vero i fumetti di Disney erano roba per bambini (scemi).

Le strisce giornaliere erano però dei prodotti pensati specificatamente per un pubblico più adulto, un pó come PKNA e MMMM, ma ciò non toglie che le storie Disney siano generalmente rivolte ad un pubblico di bambini di età circa fino 12/13 anni.

7
Le altre discussioni / Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
« il: Mercoledì 19 Feb 2025, 20:16:14 »
Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).
La penso allo stesso modo e anch'io al liceo ero considerato "il più bravo della classe" non solo perché studiavo più dei miei compagni ma anche perché a livello di cultura generale ho sempre goduto di una buona infarinatura di base grazie al Topo.
Ricordo per esempio un aneddoto durante una lezione di italiano, in quarta superiore nella quale la prof citò Merville e chiese se la classe conoscesse per quale opera fosse famoso.
Io, con noncuranza, risposi: "Beh, per Moby Dick!"
Pensavo di stare dicendo una verità assoluta, che non dico tutti ma quantomeno la maggior parte della classe sapesse già.
E invece mi ritrovai con tutti gli occhi puntati addosso dei miei compagni come fossi sceso dal pianeta Zac, novello alieno importatore di cultura da chissà quale lontana galassia del sapere.
Un mio compagno dietro di me fece addirittura una risatina ironica, non ho mai capito che cosa pensava fosse Moby Dick se non un romanzo!  :rotfl:

Penso questo sia sintomatico di un abbassamento preoccupante del livello della cultura generale dei ragazzi, per cui anche una nozione che a me pare ovvia (e che ho appreso da ragazzino tramite il Moby Dick di Artibani e Mottura) non è da dare per scontata tra i ragazzi di oggi.

Per mia fortuna, mi sono sempre abbeverato anche alla fonte di sapere e curiosità del Topo e quel mio sentirmi "alieno" per quel momento nella mia classe del liceo me lo sono stampato in fronte come simbolo d'orgoglio.

La tua esperienza mi ricorda una mia molto simile, quando in prima superiore il professore d'italiano fece la domanda: "Quali libri ha scritto Jules Verne?"
Vedendo che nessuno rispondeva, preso di coraggio ho risposto "Il giro del mondo in ottanta giorni" e "Ventimila leghe", facendogli allungare un sorriso sul volto. Altre volte, invece, pur non conoscendo la precisa risposta ad una domanda, sono riuscito a portare a casa la pagnotta divagando su altri argomenti, che non avrei mai avuto presenti se non avessi mai letto i fumetti. Non penso sia un caso se anche'io al liceo sia spesso etichettato come "quello bravo"... poi non che sia un genio, magari! Ma sicuramente, e non lo scrivo con presunzione, possiedo un bagaglio culturale leggermente superiore a quello di una buona parte dei miei coetanei, che a diciott'anni se chiedi loro come ha avuto inizio la Seconda Guerra Mondiale, chi fosse Mao Zedong,  chi sia il segretario generale della NATO o banalmente che libri abbia scritto Stevenson sembra cadano dal pero.

8
Le altre discussioni / Re:Supercastronerie di presunti lettori
« il: Mercoledì 19 Feb 2025, 20:04:37 »
Anch'io alcune volte ho parlato di personaggi, storie e autori ai miei genitori... non so quanto gliene importasse davvero ma mi ascoltavano, facendomi anche delle domande alle volte.

9
Le altre discussioni / Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
« il: Mercoledì 19 Feb 2025, 17:35:28 »
Io ho imparato a leggere con Topolino, non ho mai smesso e mi riesce difficile immaginare la mia vita senza fumetti Disney. Sicuramente non sarei così appassionata della lettura, non solo di fumetti ma anche di libri, riviste e tutto ciò che può rientrare nella categoria di "leggibile".
Anche nella vita quotidiana mi capita spesso di usare modi di dire o anche intere citazioni prese dalle storie Disney, specialmente da quelle lette quando ero piccola.
Leggendo tutti i commenti alla discussione, noto un comune denominatore generalizzato: i lettori di fumetti sono accomunati da una proprietà di linguaggio, una capacità espositiva e a volte una passione per la scrittura superiori alla media, e non di rado hanno la qualifica di "più bravo della classe". Anche a me è successa la stessa cosa e anche tutti gli altri bambini che ho conosciuto che leggevano fumetti (purtroppo non molti nella mia generazione) erano di solito anche i più bravi della loro classe, quantomeno in italiano. Lo stesso discorso vale anche per la cultura generale, si impara tantissimo dai fumetti ma (penso sia quello che intende dire anche Sachiel) c'è un pregiudizio diffuso che siano "roba per bambini", "carta straccia", "perdita di tempo" (uno dei motivi per cui raramente parlo di fumetti al di fuori del Papersera e con i miei genitori, che supportano la mia passione).

Già, alcune volte sono stato un pó sbeffeggiato per la lettura di questi fumetti, tanto che fino a qualche anno fa mi impegnavo per tentare di far cambiare idea ai miei interlocutori, fino a che non ho capito che i loro pareri erano irrilevanti: in fin dei conti, i fumetti Disney sono, ovviamente, prodotti rivolti ai bambini, al di là di tutte le sfumature e i sottotesti che noi appassionati conosciamo bene. Ma ho capito che questo non dovrebbe farmene vergognare, nonostante ammetta, un pó incoerentemente con quanto ho appena scritto, che sono ben lungi dal sbandierare la mia passione in lungo e in largo.

10
Le altre discussioni / Re:Se non avessi mai letto fumetti disney
« il: Mercoledì 19 Feb 2025, 12:23:15 »
Io ho cominciato a leggere il Topo a poco meno di nove anni, e spesso mi viene detto che sono stati proprio i fumetti a rovinarmi  ;:)
Se non avessi mai letto i fumetti penso che sarei molto più ignorante di quanto già sia, disporrei di un lessico molto più limitato e di capacità di scrittura e di esposizione molto più scarse; senza contare che sono stati proprio i fumetti ad accentuare la mia curiosità per quanto riguarda il mondo, e a suscitare in me il desiderio di comprenderlo, appassionandomi della geopolitica.

11
Le altre discussioni / Re:Della Duck
« il: Martedì 18 Feb 2025, 18:33:56 »
Ma come ha fatto ad essere pubblicata violando il copyright?

12
Le altre discussioni / Re:Della Duck
« il: Martedì 18 Feb 2025, 09:30:52 »
Qualcuno per caso sa da cosa deriva questa storia spagnola: https://inducks.org/story.php?c=Qes%2FSDD++1-1  ?
Sembra essere disegnata da un ragazzino, forse è il frutto di un concorso a premi.

13
Off Topic / Re:Le vostre opere
« il: Lunedì 17 Feb 2025, 17:38:34 »
Bel disegno Paperdano, molto "surrealista".






(Secondo me Paperino si è iscritto al PD)

14
Testate Straniere / Re:Testate tedesche
« il: Lunedì 17 Feb 2025, 09:58:25 »
Grazie per la condivisione di queste pagine, sarebbe molto bello se queste storie venissero pubblicate nell'Almanacco. Penso anche che i nostri autori potrebbero osare sperimentare un pó di più nella stesura delle brevi, che potrebbero basarsi su degli schemi più originali come questa tedesca, o tante altre storie estere come le danesi.

15
Giochi / Re:Il giochetto dei disegnatori
« il: Domenica 16 Feb 2025, 00:52:38 »
Ecco la nuova vignetta :)

Proprio non saprei, Uggetti?

Pagine: [1]  2  3  ...  12 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)