Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - V

Pagine: [1]  2  3  ...  280 
1
Topolino / Topolino 3633
« il: Martedì 15 Lug 2025, 07:43:22 »
Recensione Topolino 3633


 Topolino 3633 si presenta con una intrigante copertina di Davide Cesarello, che sembra arrivare dritta da Topolino in giallo, testata estiva dedicata appunto alle storie thriller con protagonista Topolino.

 E, ad aprire il libretto, abbiamo proprio una vicenda gialla, con il soggetto e la sceneggiatura di Niccolò Testi e i disegni di Marco Mazzarello. Si tratta della stessa squadra che per il numero 3595 aveva realizzato Tutti sospetti, di cui infatti l’odierna Topolino in: Tutti colpevoli è il sequel dichiarato, a partire dal titolo, volutamente opposto.

 E, in fondo, di senso opposto è anche la storia. Se la prima era una indagine piuttosto classica, ravvvivata dalla apparizione di Leo Baskerville, enigmatico detective privato di Ratville, la seconda propone un approccio del tutto contrario. Non cambia il tono tipico dell’hard boiled, tra impermeabili e pioggia perenne (un classico inaugurato con la voce spezzata e usatissimo nei primi numeri di Topomistery), ma cambiano la direzione e il messaggio di fondo.

 Non possiamo spoilerare, ma troviamo un Topolino tridimensionale che si arrovella su come gestire la giustizia, e se sia giusto arrestare un criminale a tutti i costi. Sono temi che Philip K. Dick aveva già proposto in Rapporto di minoranza (poi un brillante film di Spielberg), e che capita anche di incontrare nella vita vera.

 
Il dilemma etico della giustizia

 La narrazione di Testi presenta dunque un dilemma non banale, su cui vale la pena, per ciascuno di noi, soffermarsi: fin dove vogliamo spingerci, pur di confermare i nostri pregiudizi? È legittimo forzare la legge, alterando e manipolando la realtà? Domande complicate, per temi decisamente complessi, e la storia permette di riflettere lasciando una certa quantità di amaro in bocca che non spesso si legge su queste pagine.

 L’atmosfera si alleggerisce con la storia seguente, che vede all’opera di Enrico Faccini nelle vesti di autore completo. In Paperino e l’inguaribile curiosone, l’autore ligure mette insieme il desiderio di Paperino di elevarsi culturalmente con la scrittura e una pulsione psicanalitica nel mettere a nudo i vizi e i difetti dei suoi parenti.

 A questi ricchi argomenti, si aggiunge l’elemento disturbatore, non uno ma due. Il primo è Cipolla, un bullo bizzarro di quartiere (e non sappiamo se ci sia qualche riferimento a “Er Cipolla“, mostruosa maschera di Enzo Salvi di fine anni Novanta). Il secondo invece è una vecchia conoscenza, che riemerge a 20 anni di distanza: Timoteo Piccione. Per la prima volta, Faccini disegna un suo personaggio impostato graficamente da Freccero. La sua particolarità è quella di essere un disturbatore che fa domande a raffica, con il suo fastidioso verso “bru!”. Non può non far pensare all’aracuan, matto uccello capace di scombinare la realtà introdotto ne I tre caballeros (1945).

 
Follie alla Aracuan

 Faccini realizza una trama divertente e che risulta gustosa nel mettere a nudo le debolezze e le miserie dei personaggi paperopolesi che, in un modo o nell’altro, angustiano la vita di Paperino. Il finale invita infine a non farsi ingannare dalle apparenze, e a riconoscere come non tutto è ciò che sembra.

 Nella parte centrale del numero troviamo poi le due brevi, ovvero Paperoga esortatore feriale (Fontana/De Lorenzi) e I Bassotti e i nidi del cuculo, che risultano gradevoli ma senza grandi particolarità. Spendiamo però una nota di apprezzamento per i disegni di Giulia Lomurno, a valorizzare i testi di Giovanni De Feo.

 Infine, si chiude con il terzo episodio, dal titolo Verità e Giustizia, la saga fantascientifica sceneggiata da Sergio Cabella. Iniziamo però parlando del lato grafico: il disegnatore, Roberto Vian, si può amarlo o odiarlo, tanto ha uno stile particolare, ardito, sfrenato e spericolato. I suoi stilemi rimandano immediatamente al periodo di X-Mickey, in cui barocchismi e chiaroscuri dominano scenari crepuscolari e postatomici. Risultano decisamente consoni a questa avventura in un mondo remoto, sospeso tra fantascienza e magia, tra dubbi e sospetti.

 Quanto al giudizio finale su Minnhi e il pozzo del destino, riteniamo che Cabella abbia messo su una trama comunque coinvolgente, per quanto non così innovativa. I dilemmi della protagonista hanno il pregio di essere realistici, e ci invitano a proporci domande universali come: chi siamo veramente?

 
La fantascienza secondo Vian[/size][/i]

 Da parte mia, infine, voglio spezzare una lancia in favore della parola “tecnocrate”: non si tratta di una parola negativa, ma del riscatto della conoscenza e del merito. Chi è esperto di un argomento, e ragiona con fatti e dati, ha il merito di indicare la via e di prendere decisioni scomode, anche se sono dure. 

 Per la rubrica dedicata ai neologismi, conosciamo la parola “boppone“, anche se utilizzarla per la canzone A me mi piace, che è una cover di Me gustas tù – una hit di 24 anni fa – risulta alquanto bizzarro. Gagnor e Sciarrone ci fanno una striscia ad hoc. A collegarsi al concetto è anche l’intervista ad Alfa.

 Infine, viene presentata in anteprima la terza stagione di Siamo Serie, dedicata all’horror, in arrivo sul libretto nelle prossime settimane. Una pubblicazione che consente anche di richiamare l’attenzione sul numero estivo speciale de I Classici Disney, contemporaneamente uscito in edicola.



Voto del recensore: 3.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/?p=39632


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


2
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Lunedì 7 Lug 2025, 17:31:30 »

È su inducks, nella galleria fatta dai fan sull'autore (dove è descritta in modo sbagliato credo), ma non c'è sull'indice dove è solo citata senza immagini.
Io ho comprato quel calendario ed è del 2016.

Ottimo, ecco il link: https://inducks.org/issue.php?c=no%2FDD2016B02

Potresti mandarmi in privato le immagini scansionate in modo che possa caricarle su inducks?

Grazie mille :)

3
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Lunedì 7 Lug 2025, 14:25:18 »

È molto simile a questa, che è pubblicata in un calendario norvegese, anche questa di cavazzano ovviamente.

Grazie mille, dove l'hai trovata su Inducks? Comunque, penso sia l'immagine giusta. La tua versione a matita è una prima versione, poi modificata.

Ne approfitto per fare un sunto delle tante pubblicazioni arrivate su inducks, tra cui vere e proprie chicche.

Partiamo con questo bel volume dedicato a Don Rosa - https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDSBP+35 - che finalmente colma i buchi della testata fittizia Disney Special Books. Un grazie a Davide e Doriano per averlo completato.

Ho iniziato a indicizzare Pkers, la rivista di Pk solo per gli abbonati. Ecco il primo numero, gli altri sono in arrivo e spero di concludere entro fine agosto: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FPKRS&pg=img&num=1

Nicola ha realizzato un lavoro eccellente, indicizzando i volumi realizzati per i 50 anni della Disney Company: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDFU&pg=img&num=1
In particolare, formidabile il volume Disney Giochi, ricchissimo di illustrazioni di Rota (alcune ristampate su Disney Anni d'oro 3): https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDFU+++2
Inoltre, Nicola ha indicizzato il prezioso "I Pensieri di Paperone", un tripudio di disegni di Carpi: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FIPDP1973
E anche i Grandi Albi d'Oro, con alcune illustrazioni preziose: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FGAO&pg=img&num=1

Un grazie a Davide per aver aggiunto altri due album di figurine: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FGRG202319 e https://inducks.org/issue.php?c=it%2FGRG202415
Se qualcuno vuole dare una mano con le immagini del secondo, si faccia avanti :)

Sul fronte dei Manuali, i lavori continuano. Grazie a Nicola per il Manuale Quiz (in tre versioni) e a Simone per quello di Nonna Papera. https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMN+V02A e https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMN+V01A
Si tratta di indici complicati e ricchi di illustrazioni, per cui il lavoro di caricamento immagini risulta piuttosto lungo. Il risultato finale in compenso diventa una vera e propria gioia per gli occhi.

A proposito di illustrazioni, il lavoro su inducks risulta prezioso ma, a volte, di difficile comprensione. Vi propongo due esempi, entrambi di Bottaro, per mostrarne l'importanza.
Grazie al lavoro di Nicola, ora conosciamo meglio la storia di questa superba illustrazione, proposta poi come quarta di copertina della prima edizione dei Disney Italiani: https://inducks.org/story.php?c=IC+GAO++11CD
Idem per questa che, grazie a Simone, arriva dal catalogo della mostra 1995 di Rapallo: https://inducks.org/story.php?c=IC+MIC+1995C

Infine, e sicuramente è la notizia di maggiore importanza, e ancora va ringraziato Simone. Non è facile incontrare storie inedite, eppure eccoci qua, addirittura con una tavola inedita di Cavazzano: https://inducks.org/story.php?c=IC+WAL+++8C

Ricopio quanto ha scritto nel topic di Cavazzano: "Grazie alla segnalazione dell'amico Gianfranco Goria (e alla disponibilità di Gianpaolo Bombara, co-fondatore di ComixComunity), è stato possibile aggiungere a INDUCKS una tavola di Giorgio Cavazzano ancora assente dal database, pubblicata sull'ottavo numero della rivista Walhalla nel 2009.

Come ricorda Goria, è stata realizzata "per l’evento I Mestieri del Fumetto dell’associazione ComixCommunity a Bondone (quella dell’omonimo Monte) con l’assegnazione del Secondo Premio Luciano Bottaro." Il soggetto e la sceneggiatura sono stati curati dallo stesso Goria, mentre Cavazzano (che non ha potuto presenziare all'evento) si è occupato delle matite e dell'inchiostrazione della prima grande vignetta verticale. Le altre vignette sono state inchiostrate dal vivo da Fabrizio De Fabritiis, mentre il lettering è stato fatto (manualmente all'evento) dal grande Diego Ceresa."

Fa piacere trovare ancora materiale inedito, in questo caso anche relativamente recente, ovvero del 2009.

In sintesi, grazie ancora a tutti, Inducks continua a prosperare, proponendo materiale prezioso per tutti gli appassionati e gli studiosi :)



4
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Domenica 6 Lug 2025, 10:30:01 »
Ciao a tutti,
qui sono nuovo  :-)
Forse non è il thread più adatto, semmai reindirizzatemi per favore.
Cerco la pubblicazione di questo disegno di halloween di cavazzano che ho io.
Ho già fatto ricerche con inducks e su google ma senza successo. Essendo un preliminare a matita è possibile che il definitivo pubblicato, se esiste, sia leggermente diverso. Ma sicuramente non devo insegnarlo a voi  ;D
Grazie mille a chiunque mi risponderà!!

Ciao, e complimenti per questo bel disegno :)

A memoria visiva, non mi pare di averlo mai visto pubblicato, sia come preliminare che come definitivo. Potrebbe essere un inedito. A me sembra comunque qualcosa realizzato per una potenziale copertina francese, come Mickey Parade: https://inducks.org/publication.php?pg=img&c=fr/MP&num=3

5
Ero abbastanza sicuro di aver visto in precedenza il disegno, e ora ho trovato la conferma.

In una immagine promozionale di Topolino pubblicata su Disney anni d'oro n. 1 del marzo 2009 (sicuramente era stata usata anche altrove), si vede questo disegno di Cavazzano usato per mostrare una ipotetica copertina di Topolino. Ma, alla fine, non risulta che sia mai stata usata, fino ad oggi :)

Ora su inducks vedremo come fare per spiegare questo strano caso.

6
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Giovedì 19 Giu 2025, 11:06:23 »
Altro messaggio, altra infornata di interessanti aggiornamenti di inducks :)

Grazie a Kim, le rare storie inedite di Topolino Adventure, uscite nel 1997 e non presenti su inducks a livello di scansione, sono finalmente tutte e 19 presenti: https://inducks.org/simp.php?d1=&d2=&d4=I+TA&creat=&exactpg=&kind=0

Altra aggiunta interessante, grazie a effedibi, le rare immagini di Salvatore Deiana realizzate per la testata di PC World "Alla scoperta del PC con Archimede" (1994): https://inducks.org/publication.php?c=it%2FSPCAP&pg=img&num=1

Ne mancano ancora un paio, che vanno aggiunte, nei numeri 1 e 5.

Inoltre, anche il gioco Clementoni ha visto la sua ultima storia caricata: https://inducks.org/story.php?c=I+TMCL++1-8

Grazie anche a Simone per i preziosi indici dedicati ai volumi della Nona Arte - https://inducks.org/publication.php?c=it%2FASNA&pg=img&num=1 - e al catalogo di Rapallo del 2024: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMIC+2024

Finalmente ho inserito questo lungo e complicato indice: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDSBP+25
Il volume sulle carte d'autore era stato a lungo rimandato ma ora si mostra in tutta la sua bellezza. Molto interessanti le prove scartate, tra cui i disegni cubisti di Rota. Inoltre, la collana sulla letteratura vede il giusto inserimento del volume su Paperiliade, che apre formalmente la testata, secondo il sito panini: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FLETP++1

Infine, e si tratta sicuramente della notizia migliore, sono finalmente sbarcati su inducks i manuali disney, a partire da quelli storici delle Giovani Marmotte :)

Grazie a Simone che ha realizzato il complicato indice e a Nicola e Matteo che hanno curato l'approccio strutturale, ecco a voi il primo Manuale delle Giovani Marmotte (ho pensato io alle immagini): https://inducks.org/issue.php?c=it%2FMN+G01A

Un lavorone, ma dal grande risultato. E, su quel fronte, arriveranno tante aggiunte: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FMN&pg=img&num=1

Restate sintonizzati :)


7
Testate Regolari / Re:Paperino - Discussione generale
« il: Lunedì 16 Giu 2025, 12:29:51 »
Aggiungo link inducks di Paperino del mese di Aprile.

Paperino Paperoga e le grotte dei mostri - storia inedita
Paperino e la scuola di sopravvivenza
Paperino e Paperoga e il grano arcobaleno
Paperino e il tesoro dal nulla
Archimede e lo stress contagioso
Paperoga centralinista filosofico

Anche a me piacciono molto le cover di Paperino, ogni copertina racconta una (spesso buffa  :tongue:) storia. È sempre un piacere vedere cosa ha da raccontare mese per mese questo mensile  :-)

Sei sicura che ci sia il tesoro dal nulla? Su inducks compare il tesoro dal passato presente (Paperino Mese 192 prima storia inedita).

Grazie mille,
V

8
Testate Speciali / Re:Grandi Autori - Discussione Generale
« il: Martedì 10 Giu 2025, 14:34:32 »
Da un po' non scrivevo in questo topic. Gli ultimi numeri - Barks, Rota, Asteriti e Gottfredson - nonostante siano ben fatti, non li ho presi dato che ho tutte le storie (mentre su Asteriti ho trovato la selezione troppo fiacca e con troppi doppioni tra la Classic Edition a lui dedicata e il Maestri Disney Oro).

Sono molto curioso e speranzoso per il volume su Cimino, che spero non abbia doppioni tra la classic edition, i maestri disney 35 e questo volume: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDT+++60

Penso che, in scia con quanto fatto con Asteriti, possa venire realizzato, in futuro, un volume dedicato a Marconi. L'idea non sarebbe male, ma bisogna fare attenzione a non fare doppioni con questo volume: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++69

Propongo qui una lista di potenziali storie, per valorizzare il lavoro di Marconi, scegliendo materiale interessante o meno noto.

Si parte con una bella storia dall'almanacco - https://inducks.org/story.php?c=I+AT++212-B - e si passa ad una storia per una testata diversa da Topolino, come  Paperino - https://inducks.org/story.php?c=I+PM++238-1 - o Paperinik - https://inducks.org/story.php?c=I+PK++102-1.

Per quanto riguarda le storie promozionali, la scelta risulta decisamente lunga. A me piacerebbe molto inserire una storia dall'economia di zio paperone  - https://inducks.org/story.php?c=I+EZP9204-1 o https://inducks.org/story.php?c=I+EZP9301-1 - o da Topolino Sport - https://inducks.org/story.php?c=I+TS93++1-1 o https://inducks.org/story.php?c=I+TS93++2-1 o https://inducks.org/story.php?c=I+TS94++5-1 - ma temo che ci sia un problema tra formato, diritti e altro ancora. Risulta forse meglio scegliere questa - https://inducks.org/story.php?c=I+OAES+15-1 - o queste due da 8 e 15 tavole - https://inducks.org/story.php?c=I+TV+90051-1 e https://inducks.org/story.php?c=I+TV+94036-1. Tutto materiale intrigante e mai ristampato.

Invece, riguardo a Topolino libretto, sceglierei storie ben fatte e fuori da ambiti promozionali, come il demone del gioco - https://inducks.org/story.php?c=I+TL++984-B - o l'innocenza di Gambadilegno - https://inducks.org/story.php?c=I+TL++981-C - o tuba mascherata - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1632-A - o le 20mila beghe - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1011-A - o la leggenda filatelica - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3288-1 - o questa esilarante - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2854-2 o il 4x4 - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1886-C - o l'inferno - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1654-A.

Se invece consideriamo altre storie promozionali, ma non troppo smaccate, io considererei qualcosa tra queste: gli alpini - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1485-A - la rara enigmistica - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1562-A - la scherma e la bioplastica di Cavazzano - https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1751-A e https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1754-A - o gli sci d'acqua: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+1863-B

Inoltre, alcune divertenti collaborazioni tra Marconi e De Vita in tavole autoconclusive: https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3054-02 (saltata nella Diamond), https://inducks.org/subseries.php?c=I+Cinepanettoncini (5 tavole natalizie) e https://inducks.org/subseries.php?c=Buon+compleanno+Topolino... (3 tavole per il compleanno di Topolino).

Insomma, si trova parecchio materiale di pregio, intrigante e capace di fornire una buona visione del lavoro di Marconi, autore davvero eclettico.

9
Best of Paperopoli indice
In allegato la statuina gold di Qua

Grazie mille, qualcuno sa se la copertina sia inedita? All'interno dell'albo si specifica qualcosa a riguardo?
Su inducks non trovo nulla...
Grazie mille,
V

Trovata, si tratta di questa: https://inducks.org/story.php?c=IC+ATP+++9

Grazie mille a Nicoletta, che mi ha aiutiato :)

10
Le altre discussioni / Re:I.N.D.U.C.K.S.
« il: Martedì 3 Giu 2025, 17:14:08 »
Grandi aggiornamenti su Inducks :)

Grazie effedibi, siamo arrivati quasi alla conclusione dei calendari disney degli anni '90: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FCAWD&pg=img&num=1

Inoltre, la collana di Donna Oggi si arricchisce di tante illustrazioni inedite, oltre che delle immagini delle prime tavole: https://inducks.org/publication.php?c=it%2FDO&pg=img&num=1

Ho rimesso mano a questo indice, arricchendolo delle immagini sempre grazie a effedibi: https://inducks.org/issue.php?c=it%2FDCB+++1

Infine, sempre riguardo ai calendari e sempre grazie alle immagini inviatemi da effedibi, ho fatto gli indici di alcuni calendari supplementi a topolino (https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS2394), oltre ad aver completato delle immmagini qua e la.

Molto interessanti questi calendari, con immagini inedite di cavazzano:
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS1778
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS1831
https://inducks.org/issue.php?c=it%2FTLS1832

Ho infine aggiunto alcune copertine delle ristampe di witch:
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FWSR&pg=img&num=1
https://inducks.org/publication.php?c=it%2FWR&pg=img&num=1

Se qualcuno avesse dei numeri da queste due ristampe, mi scriva :)

Ovviamente, altre cose sono in ballo, tra calendari particolari, rari albetti, oggetti pikappici e sorprese marmottesche :)

11
Commenti sugli autori / Re:Massimo Marconi
« il: Lunedì 26 Mag 2025, 15:15:49 »
Una notizia brutta, che arriva all'improvviso. Gli ho scritto ieri sera su messenger per una domanda sui testi del primo manuale delle giovani marmotte per futura indicizzazione su inducks, e mi ha risposto in maniera rapidissima. E questa mattina leggo questa brutta notizia...

Marconi era un gentiluomo, cordiale e disponibile a fornire informazioni grazie alla sua lunga carriera disneyana. Il volumetto che aveva curato - https://inducks.org/issue.php?c=it%2FSPD++69 - era un distillato di passione, anche per storie all'apparenza minori.

Personalmente, ricordo con affetto le sue storie promozionali (il cui passaggio di testimone a Sisti risulta decisamente felice) e il suo lavoro con L'economia di Zio Paperone: https://www.papersera.net/wp/2022/07/18/leconomia-di-zio-paperone/

Infine, il complicato approccio a Topostorie - https://www.papersera.net/wp/2022/08/12/topostorie/ - aveva permesso un affettuoso interscambio con i lettori proprio qui sul forum.

Caro Massimo, riposa in pace.

12
Testate Speciali / Re:Albetti Promozionali/Didattici/Educativi
« il: Domenica 25 Mag 2025, 12:47:24 »
Sperando di non sbagliare, condivido il link di Collezionismo Fumetti dove poter scaricare l'imprescindibile lavoro del minz riguardo gli albetti.
https://www.collezionismofumetti.com/downloads.php?cat_id=1&download_id=9
In trepida attesa per la nuova versione :)

Grazie mille,
V

13
Commenti sugli autori / Re:Giorgio Cavazzano
« il: Giovedì 22 Mag 2025, 12:05:38 »
Per la prima volta arriva in Italia l'integrale inedita di Silas Finn: https://www.renoircomics.it/prodotto/silas-finn-1/

Dovrebbero essere circa 140 tavole inedite, sulle 200 complessive, sceneggiate da Sclavi e Corteggiani. Primo volume in uscita a settembre 2025, 120 pagine, 29.9euro, cartonato a colori. Avrei preferito un volume unico brossurato in bianco e nero, pagandolo un poco di piu, ma pazienza.

Ottima notizia, sopratutto per il gran numero di tavole inedite. Sinceramente, il colore non mi dispiace, soprattutto se rispettoso del tratto e dell'opera del Maestro. Gia' ordinato in libreria.

Sul colore anch'io sono molto aperto, ma preferirei un prodotto da un prezzo minore in bianco e nero, che un prodotto "caro" a colori :)

14
Non Solo Disney / Re:FUMETTI: NEWS E CONSIGLI
« il: Mercoledì 21 Mag 2025, 17:28:38 »
Ritorna l'etichetta Nona Arte con Renoir comics.

Tra le nuove uscite, l'integrale di Silas Finn, di Sclavi, Corteggiani e Cavazzano: https://www.renoircomics.it/categoria-prodotto/nona-arte/

15
Commenti sugli autori / Re:Giorgio Cavazzano
« il: Mercoledì 21 Mag 2025, 17:27:39 »
Per la prima volta arriva in Italia l'integrale inedita di Silas Finn: https://www.renoircomics.it/prodotto/silas-finn-1/

Dovrebbero essere circa 140 tavole inedite, sulle 200 complessive, sceneggiate da Sclavi e Corteggiani. Primo volume in uscita a settembre 2025, 120 pagine, 29.9euro, cartonato a colori. Avrei preferito un volume unico brossurato in bianco e nero, pagandolo un poco di piu, ma pazienza.

Pagine: [1]  2  3  ...  280 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)