1
Topolino / Re:Topolino Speciale Anteprime - 2023
« il: Oggi alle 14:49:12 »Anteprima del n. 3515Scusa se rompo, ma... Puoi mettere anche l'editoriale? Grazie.
Ciao!
Il Grande Tiranno
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Anteprima del n. 3515Scusa se rompo, ma... Puoi mettere anche l'editoriale? Grazie.
Non lo so, questa mi sembra molto un'operazione alla Star Top III: storia pubblicata ma facendola passare sotto silenzio e non citandola negli editoriali.Mah Paolo, il censore (che come sapete io subisso di critiche ad ogni occasione utile) qui non credo c'entri nulla, credo siano perlopiù problemi di diritti.Credo che se fossero stati problemi di diritti, non l'avrebbero pubblicata affatto, perché non sarebbe bastato evitarla nel titolo...
Mah Paolo, il censore (che come sapete io subisso di critiche ad ogni occasione utile) qui non credo c'entri nulla, credo siano perlopiù problemi di diritti.Peccato che il titolo e la copertina non siano proprio dedicati a Paperina di Rivondosa e ci siano altre storie, ma sono abbastanza sicuro che non sia una scelta imputabile alla redazione o a Davide Del Gusto, e mi sa che è già tanto che la storia sia stata ristampata e non si sia scatenato un secondo caso Topokolossal.
Ciao!
Il Grande Tiranno
un po' come quando girano dei film e per evitare spoiler danno un 'working title' che non c'entra niente per evitare occhi indiscreti.
qui lo stesso, ormai che è pubblicato la longa manus del censore stavolta è scappata
In realtà noi non sappiamo cosa sogna Minni, non abbiamo mai visto i suoi sogni.Domanda che sorge dopo aver letto l'ep. 4: perché, subito prima di essere assorbito dalla nebbia-luce, Topolino ha un'espressione felice? Se lo capissimo, secondo me avremmo trovato la chiave del mistero...Evidentemente Topolino coglie nel chiarore che si staglia dal macchinario quella verità che fino a questo momento nessuno ha potuto sapere riguardo alla misteriosa nebbia gialla e alle strane sparizioni degli "evaporati".
Ma non credo che ci siano fino a qui degli elementi che ci consentano di intuire appieno la verità sul caso: per quella io aspetto l'ultimo episodio.
E comunque, come ipotizzava il Grande Tiranno in questa stessa discussione anch'io penso che dietro a questa "lacerazione" dello spazio-tempo (come la definisce Macchia Nera) ci possa essere la mano del dottor Enigm.
Penserei ancheSpoiler: mostra
Comprali. Per favore, compra almeno il primo volume, leggilo e al limite non prendere gli altri, ma i Racconti attorno al fuoco sono un pilastro del fumetto Disney e della produzione ciminiana che ogni lettore dovrebbe conoscere.Credo che sia semplicemente per andare incontro ai "gusti" del pubblico attuale. È ormai risaputo che i Paperi siano quelli preferiti e quindi si sarà pensato che fosse più "facile" utilizzarli. Ancor di più in una storia antica che poteva essere più ostica al giovane pubblico.Mah, io avrei preferito se avesse mantenuto l'aspetto canino rispetto a quello papero, che me lo rende sgradevole alla vista...
La storia di per sé non mi è piaciuta molto, se questo è pressapoco lo stile narrativo che hanno "I racconti intorno al fuoco", allora è sempre più probabile che non comprerò mai Il recente volumetto dedicato.
Intendevo burlone, non so da dove sia uscito preistorico
Il cucù preistorico non la possiedo, ma a quel che vedo non è ripubblicata dal 2001, sarebbe ora di una ristampa, magari proprio sui Grandi Classici...
Preistorico?
No, non era preistorico, forse ti confondi con un'altra storia...
Concordo sia sul pugno di pietra che su Paperofollie.Per me è tanto arcaica quanto deliziosa, un'esilarante e pungente critica al sistema scolastico di allora (e in parte anche di oggi).
Disegnata da Perego ricordo volentieri anche la storia del cu cu burlone.
Troppo arcaica per i miei gusti la storia della scuola modello.
A me non ha mai fatto impazzire onestamente, però è comunque un'avventura carina. Disegnata da Perego preferisco, scritta sempre da Cimino, Zio Paperone e il pugno di pietra, che si può tra l'altro leggere su quello straordinario numero dei CWD che è Paperofollie, anche se IMHO la miglior storia in assoluto disegnata da Perego è e rimarrà Paperino e la scuola modello.Ottimo indice! Un Martina, un primo e (per la felicità di MarioCX) un secondo Cimino...
Vero.
Aggiungo che la storia del primo Cimino è deliziosa, molto tipica dell'autore, ed è probabilmente la più bella storia disegnata dal (troppo) bistrattato Giuseppe Perego.
Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)