1
Topolino / Re:Topolino 3514
« Ultimo post da Cornelius Coot il Oggi alle 10:39:38 »Una Papera in Giallo (prima puntata)
Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
PaperRugantino
Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
Paperino e l'amica amaca
Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
Evaporati - Ricomparso! (quinto episodio)
Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel programma narrativo paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.
Non ricordo la prima stagione di Siamo Serie! ma questa seconda, pur iniziando sempre in maniera spumeggiate, ha troppi riferimenti, ricordi, rimandi a show, reality o telenovelas del passato televisivo paperopolese al punto di appesantire una lettura che dovrebbe essere scorrevole e divertente. Lo è ma solo in parte. Chiquita è stata maggiormente antropomorfizzata ma se gli metti una giacca dello stesso colore del piumaggio è come non l'avesse. Ricordo giacche (ma anche gonne) di colori chiari che non stonerebbero affatto.
PaperRugantino
Pur avendo una specifica storia teatrale di base, Gervasio riesce comunque, con il suo tocco, ad adattarla perfettamente al mondo papero. Il romanesco è utilizzato come forse mai prima ma in maniera leggera e divertente (d'altronde la commedia originale credo fosse tutta in dialetto) e sicuramente comprensibile ai più (sebbene alcune espressioni particolari siano state tradotte in didascalie).
Paperino e l'amica amaca
Una breve dove scopriamo l'origine (sentimentale) della famosa amaca (portata addirittura sul momentaneo posto di lavoro) e dove Paperino è stato, da adolescente, un buon giocatore di basket. In poche pagine Panaro arricchisce la quotidianità di Donald.
Evaporati - Ricomparso! (quinto episodio)
Una delle presenze da me auspicate si è materializzata (e non solo lei) rendendo ancor più interessante questa che diventerà una serie 'parallela' allo svolgersi quotidiano della vita dei topoliniani. Di base le serie topesche sono alternative alla normale continuity realistica (nel tempo e nello spazio, con personaggi 'alias') mentre questa, pur nella sua forma straniante, scorre e scorrerà nella realtà quotidiana di Topolinia. Credo sia la prima volta che ciò accade nel fumetto disneyano. Visto il clamoroso successo, immagino che sarà programmata a lungo nel programma narrativo paniniano anche se non so quanto questa situazione potrà veramente reggere alla distanza.