1
Le altre discussioni / Come mai i fumetti italiani non usano gli altri personaggi Disney?
« il: Lunedì 28 Ott 2024, 01:16:27 »
Leggendo gli albi vecchi di Topolino, ho notato che spesso e volentieri venivano scritte storie non solo su paperi e topi ma anche su tutti gli altri personaggi Disney: i tre porcellini, Fratel Coniglietto, Cip e Ciop, Biancaneve e i Sette Nani, Peter Pan, la Spada nella Roccia, il Libro della Giungla, Lilli e il Vagabondo etc.. a volte venivano anche usati nelle storie di Topolino o Paperino.
In tempi moderni, invece, su Topolino si trovano solo storie degli abitanti di Topolinia e Paperopoli. Se si esclude il fatto che una volta venivano pubblicati su Topolino gli adattamenti a fumetti dei film Disney del Rinascimento, l'ultima volta che una storia di Topolino ha usato altri personaggi Disney credo sia stata Paperino e la Storia Infinita.
La cosa buffa è che questo sembra sia un fenomeno italiano perché i fumetti Disney brasiliani e scandinavi non hanno mai smesso di realizzare nelle testate locali fumetti anche sui film Disney.
Come mai invece in Italia si leggono solo storie sui Paperi e i Topi?
In tempi moderni, invece, su Topolino si trovano solo storie degli abitanti di Topolinia e Paperopoli. Se si esclude il fatto che una volta venivano pubblicati su Topolino gli adattamenti a fumetti dei film Disney del Rinascimento, l'ultima volta che una storia di Topolino ha usato altri personaggi Disney credo sia stata Paperino e la Storia Infinita.
La cosa buffa è che questo sembra sia un fenomeno italiano perché i fumetti Disney brasiliani e scandinavi non hanno mai smesso di realizzare nelle testate locali fumetti anche sui film Disney.
Come mai invece in Italia si leggono solo storie sui Paperi e i Topi?