Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Maximilian

Pagine: [1]  2  3  ...  315 
1
Ma quello di D'annunzio?

2
Le altre discussioni / Re:Biografia di Topolino
« il: Sabato 19 Lug 2025, 16:23:17 »
Perché? Non contraddice niente di quello dei fumetti
Magari non nella continuità. Ma dal punto di vista dello spirito, si tratta di due universi totalmente differenti.

3
Commenti sulle storie / Re:Topolino e le dolcezze del Natale
« il: Sabato 19 Lug 2025, 16:18:01 »
La vicenda presenta una spiccata altalenanza qualitativa.

La partenza mi convince: Gambadilegno non deve necessariamente pianificare la conquista del mondo o avere chissà quale mira ambiziosa, per funzionare. Vendicarsi dell’odiato nemico guastandogli la festa è credibile. Purtroppo però ciò è rovinato dal suo subitaneo pentimento; una volta che il piano ha successo, afferma che non voleva rovinargli il natale: ma come, non era precisamente quello il suo intento?
Il buonismo di Pietro, con tanto di smancerie nel finale, mi risulta insopportabile.

La crisi di Topolino è narrata in fretta, ma tutto sommato ci sta. Accetto che gli amici si arrabbino (sì, pure Pippo) dopo il tiro mancino e che il protagonista si disperi e decida di andarsene. Quest’ultimo comportamento, tuttavia, mi convincerebbe se fosse generato da una pazzia temporanea; una scelta presa sull’onda dell’emotività, senza pensarci e quindi destinata a non avere seguito. Invece, il personaggio non solo si allontana ma disconosce tutto il suo passato (“Vorrei non aver mai vissuto a Topolinia.”) e addirittura necessita di un intervento soprannaturale per convincerlo a tornare indietro.

Gli scenari che mostrano cosa sarebbe avvenuto agli altri personaggi se non l’avessero conosciuto vengono dati senza spiegazioni: sarebbe stato interessante capire come si sarebbe arrivati alle varie situazioni:
-   Manetta commissario al posto di Basettoni: perché? Per quel che ne so il secondo era capo della polizia ancora prima di incontrare Topolino
-   Pippo barbone: ci può stare. Inizialmente egli non faceva parte di quel gruppo di amici e quindi è possibile che, solo e malvisto da tutti per la sua diversità, si sia lasciato sopraffare dalla depressione
-   Pietro capo di Topolinia non abbisogna di ulteriori approfondimenti
-   Orazio in prigione: volendo lo si può giustificare con i fatti di “Topolino e i due ladri”, ma non sono affatto sicuro che Scarpala intendesse così: sto lavorando di fantasia per giustificare ciò che la storia non dice. Poiché il riferimento a quell’avventura non è ovvio, una spiegazione sarebbe stata gradita.
Il bambino finito permanentemente sulla sedia a rotelle invece m’è piaciuto.

4
Off Topic / Re:Le vostre opere
« il: Mercoledì 16 Lug 2025, 22:49:13 »
[...]
Ciccio che pensa a se stesso dormiente è un ottimo tocco di comicità.

5
Le altre discussioni / Re:Biografia di Topolino
« il: Mercoledì 16 Lug 2025, 22:33:24 »
Sarà vero per il personaggio dei cartoni, ma non per quello dei fumetti...

6
Commenti sulle storie / Strisce di Walsh (09/1945)
« il: Mercoledì 16 Lug 2025, 22:30:29 »

1
Si torna a parlare del sogno, trattato dal protagonista in modo surreale ed egoista.

3
Topolino è di nuovo alle prese con un canarino, tuttavia non il medesimo del mese scorso (ha un altro nome): la striscia propone dunque un diverso animaletto, ma lo stesso buonumore della precedente.

4
L’autore da nuova espressione al proprio cinismo e non manca di cogliere perfettamente il rapporto fra l’amante dell’avventura e i poveri: benevolo, ma fino a un certo punto.

5
Non mi è chiaro bene il nesso causa-effetto tra l’incipit e la conclusione (camminare scalzi ingrossa i piedi?). Tuttavia, la striscia merita non solo per la comicità finale, bensì anche per il senso di libertà espresso del personaggio con grande letizia.

7
E qui siamo all'altro polo della cultura italica: la catarsi.
Muoia Sansone e tutti i filistei.
O rassegnarsi al "meno peggio" o la "distruzione" sperando che da essa scaturisca un nuovo mondo...MAI l'impegno per il miglioramento.
In fondo sta lì la fatica e quindi...
Avresti pure ragione.
Però chi commenta in questa sede è un semplice lettore, che non avendo ruolo nella gestione della testata, non può fare nulla per migliorarla, se non sostenendola ma esprimendo la propria soddisfazione o le proprie recriminazioni.

8
Le altre discussioni / Re:Stereotipi disneyani
« il: Venerdì 11 Lug 2025, 22:26:28 »
Uno dei luoghi comuni più diffusi consiste nei vari affaristi che decidono non a seconda del profitto che possono ricavarne, ma solo se il socio ne condivide le passioni o se se lo ingrazia in qualche modo. Praticamente gli unici che agiscono in base a logiche economiche sono Paperone e Rockerduck.

Posso capire che l’essere umano non agisca sempre razionalmente; ci può anche stare che a un tizio già ricchissimo cambi poco avere qualche milione in più o in meno; però il fenomeno è stato adoperato ben oltre i limiti dell’accettabile: quante volte, dopo essere stato variamente blandito da uno dei 2 personaggi principali, un collega miliardario ha firmato un contratto senza neanche leggerlo?
Rendere l’interlocutore bendisposto nei propri confronti è comprensibile, ma solo come primo passo della strategia; invece una volta raggiunto questo obiettivo l’affare viene considerato automaticamente concluso, indipendentemente dalle possibilità di guadagno, dal rischio dell’investimento, eccetera.

9
Commenti sulle storie / Re:Topolino e lo spettro fallito
« il: Venerdì 11 Lug 2025, 22:12:25 »
Perchè dici "a dispetto del suo ruolo di villain"? In fondo, tutti i personaggi più riusciti di Walsh sono cattivi.

10
Le altre discussioni / Re:Adattamento dei nomi in italiano
« il: Domenica 6 Lug 2025, 15:16:21 »
Appurato che i nomi dei personaggi sono ormai immutabili, io, nelle ristampe future, modificherei i titoli (taluni imprecisi, altri brutti, talvolta semplicemente sbagliati) di alcuni fumetti stranieri. Diversi non mi convincono, ma i più gravi sono:
- Topolino e il mistero dell'uomo nuvola
- Topolino e il mistero delle collane
- Topolino e il deserto del nulla

In realtà le vicende prodotte per i quotidiani sono uscite originariamente senza titolo, quindi parlare di traduzione o adattamento non è corretto. Però in inglese sono state trovate denominazioni più soddisfacenti.

11
Commenti sulle storie / Re:Topolino e lo spettro fallito
« il: Domenica 6 Lug 2025, 15:06:47 »
Comunque, gradirei tantissimo che il personaggio torni in nuove storie. Dopotutto la sua dipartita non è esplicita quindi potrebbe essere ancora in circolazione.
Ad ogni modo, auspicherei un suo ritorno anche se effettivamente deceduto. Infatti stiamo parlando di un individuo misterioso, che dimostra di avere poteri occulti e contatti con l’aldilà, per cui anche da morto potrebbe manifestarsi in qualche modo: magari, proprio ricomparire sotto forma di spettro.

12
Commenti sulle storie / Re:Topolino e le dolcezze del Natale
« il: Domenica 6 Lug 2025, 15:05:09 »
Nelle discussione aperte da me, vedo accanto a CITAZIONE e MODIFICA, il tasto RIMUOVI.

13
Commenti sulle storie / Re:Topolino e lo spettro fallito
« il: Sabato 5 Lug 2025, 22:36:53 »
Parliamo un po’ dell’antagonista, il quale è assurto a uno dei miei malvagi preferiti.

Riprende caratteristiche da personaggi precedenti come il Bagliore e il dottor Grut, nonché il professor Murk, ma risultando molto più simpatico (malgrado non ne comprenda consciamente i motivi).

Abbiamo assistito svariate volte a nemici enigmatici, per i loro obiettivi, abilità o storia passata; questo invece è misterioso addirittura dal punto di vista biologico.
A tale proposito, mi piacerebbe leggere la sceneggiatura per sapere chi dei due ha avuto l’idea di raffigurarlo con le ossa storte (opto per il disegnatore, poiché questo elemento non influisce sugli eventi).
Ma le particolarità fisiche non si fermano lì: quando spegne i raggi x, gli scheletri divengono normali mente lui si vede come scheletro: quindi, devo dedurre che quello è il suo vero aspetto?

Egli è un personaggio gotico, che si muove nell’occulto, dotato di affascinanti poteri a metà fra la magia e la scienza, la natura dei quali rimane oscura.
Ed è pure goliardico: sembra mostrare a Topolino i suoi trucchi più per divertirsi che per impressionarlo o raggiungere uno scopo pratico.

Nemmeno le sue motivazioni vengono interamente spiegate: dice a Brian di averlo salvato da una vita di “onestà e rispettabilità”. Passi l’onestà, però la rispettabilità è un valore in genere desiderato da tutti, criminali inclusi. Io ci vedo dell’anticonformismo: il dottore concepisce come grigio e conformista ciò che è normale e rispettabile (il che lo renderebbe pur sempre, sebbene indirettamente, un prodotto di quella società dalla quale vuole discostarsi).
In generale, in diversi punti pronuncia battute inaspettate, di non immediata interpretazione, figlie di una mentalità differente da quella comune.

Infine è dotato di una minima veramente pazzesca, sembrando il risultato di anni di esperienza del disegnatore. Un’espressività del genere già all’esordio è paragonabile soltanto a quanto Gottfredson aveva fatto con Bubbo Rodinì, in Topolino e l’illusionista.

14
Le altre discussioni / Re:Domande irrisolte dei fumetti disney
« il: Sabato 5 Lug 2025, 22:34:31 »
Nuova domanda venutami in mente leggendo Tl 3631: ma i criminali Disney da dove prendono i loro macchinari? 🤣
Alcuni li costruiscono da sè; gli altri o li rubano o si alleano con scienziati vari.

Pagine: [1]  2  3  ...  315 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)