Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Uberto Monaldo

Pagine: [1]
1
Ringrazio tutti voi per le risposte e per le opinioni.

Ma con rispetto parlando ritengo che i cartoni del Disney Afternoon abbiano dimostrato ampiamente che è possibile eccome scrivere avventure addizionali su personaggi dei Classici Disney (anche reinventandoli in contesti diversi come Tailspin o Cip e Ciop Agenti Speciali che non sono poi diversi come reinterpretazione dalle stesse storie di Topolino e Paperino). Non regge il discorso "sono pensati per far parte di un unica storia". E come ho detto altri paesi (Brasile e Scandinavia) hanno continuato a pubblicare fumetti su di loro per anni dopo che in Italia si è smesso.

Citazione
Per direttiva della casa madre.
I "mondi" disneyani non possono più incrociarsi.
(Poi però fanno Paperino diventa Thor e Wolverine)

Si conosce il perché di questa decisione? E come mai sembra limitarsi soltanto all'Italia?

2
Le altre discussioni / Re:L'amicizia nei fumetti Disney
« il: Lunedì 28 Ott 2024, 01:20:58 »
Sono d'accordo con Casty.

Un tempo trovavo divertenti le storie dove Paperone tratta i nipoti e i dipendenti come schiavi o dove Paperino litiga con i cugini.

Oggi mi mettono tristezza. E preferisco leggere le storie di Jacopo Cirillo dove i cugini sono un trio amichevole e unito.

3
Leggendo gli albi vecchi di Topolino, ho notato che spesso e volentieri venivano scritte storie non solo su paperi e topi ma anche su tutti gli altri personaggi Disney: i tre porcellini, Fratel Coniglietto, Cip e Ciop, Biancaneve e i Sette Nani, Peter Pan, la Spada nella Roccia, il Libro della Giungla, Lilli e il Vagabondo etc.. a volte venivano anche usati nelle storie di Topolino o Paperino.

In tempi moderni, invece, su Topolino si trovano solo storie degli abitanti di Topolinia e Paperopoli. Se si esclude il fatto che una volta venivano pubblicati su Topolino gli adattamenti a fumetti dei film Disney del Rinascimento, l'ultima volta che una storia di Topolino ha usato altri personaggi Disney credo sia stata Paperino e la Storia Infinita.

La cosa buffa è che questo sembra sia un fenomeno italiano perché i fumetti Disney brasiliani e scandinavi non hanno mai smesso di realizzare nelle testate locali fumetti anche sui film Disney.

Come mai invece in Italia si leggono solo storie sui Paperi e i Topi?

4
Toon Studios & altra animazione / Re:Il Ritorno di Jafar
« il: Domenica 22 Set 2024, 01:42:30 »
Il Ritorno di Jafar soffre di due problemi, purtroppo assai notevoli.

1. Il budget basso a cui si aggiunge l'allora inesperienza dell'appena fondato Disney Toon Studios. Disegni e animazioni sono veramente pessimi e risalta ancora di più visto che parliamo di un prodotto firmato Disney.

2. L'assenza di Robin Williams che penalizza notevolmente il Genio che era uno dei pilastri del film originale.

Senza il Genio-Williams, il film decide di puntare tutto su Jafar e Iago perché sono loro i migliori personaggi della saga dopo il Genio. In effetti, il secondo film conferma quanto deboli Aladdin e Jasmine siano come personaggi visto che, in assenza del Genio, il film viene affidato all'antagonista e ad un ex aiutante dell'antagonista divenuto buono (primo caso in un film Disney e resterà per molto tempo l'unico fino alle Follie dell'Imperatore quindi un momento storico direi) mentre Jasmine ha un ruolo a dir poco secondario (ancora più del primo film) mentre Aladdin, che in teoria dovrebbe essere sempre il protagonista, è ridotto a damigella in pericolo. Jafar, d'altro canto, si conferma uno dei migliori cattivi Disney (e probabilmente il più potente a giudicare da cosa combina).

5
Live Action / Re:Dumbo di Tim Burton
« il: Domenica 22 Set 2024, 01:37:35 »
Io l'ho trovato il migliore live action di un film Disney dai tempi ormai lontani del Libro della Giungla del 1994 perché fa esattamente quello che dovrebbe fare un live action ovvero:

1. Ha una sua ragione di esistere visto che parliamo di un film che durava solo un ora ed è uscito negli anni 40 quindi molto datato e che non guasterebbe un approfondimento dei personaggi, nonchè una rimodernizzazione dei temi, tra cui i diritti degli animali e la violenza dei circhi.

2. Il film non è una mera copia carbone del cartone ma un prodotto di fatto del tutto nuovo.

1000 volte meglio questo degli altri live action che sono solo copie sbiadite di prodotti che non hanno niente da guadagnare e moltissimo da perdere passando dall'animazione al live action con attori svogliatissimi che non si impegnano neanche un po' sapendo che stanno in una produzione che farà miliardi a prescindere perché evviva la nostalgia!!! E che oltretutto sono intrisi di becero political correct rompiscatole.

6
Commenti sulle storie / Re:Pippo e i cavalieri alati
« il: Venerdì 5 Lug 2024, 01:48:42 »
Vado controcorrente: è una storia piuttosto scarsa in realtà. Il potenziale ce l'aveva ma proprio per questo è una delusione.

Qual è il suo problema? Lo stesso che hanno tutte le storie di Topolino che cercano di essere più "serie" del solito.

Già, perché sappiamo tutti che Topolino è un fumetto per bambini su paperi e topi che parlano e si vestono. Le storie dunque sono volutamente narrate con ingenuità fanciullesca e allora ci sta che si comportino in modo irrealistico, perché è roba scritta per bambini.

Il problema è che questa storia vorrebbe essere invece più seria, vorrebbe essere un fantasy epico come si evince dalle impostazioni, il worldbuilding e soprattutto dalle inquadrature e disegni.

Proprio per questo risaltano all'occhio e infastidiscono molto gli onnipresenti elementi fanciulleschi che rovinano la storia.

I due supercattivi hanno pronto un piano perfetto e lasciano scappare Pippo e Gancio pur sapendo che daranno l'allarme e rovineranno tutto. Perché? Perché sono due cattivi da fumetto per bambini e fanno cose stupide.

Questo è solo un esempio, ce ne sarebbero tanti altri.

Sono poche le storie in cui si è lasciato veramente che l'autore superasse le restrizioni del "questa è roba da bambini". Dello stesso autore, un esempio è Zio Paperone e l'Ultima Avventura.

7
Ripesco questo topic interessante che non ha avuto la fortuna meritata.

Bambi 2: questo lo avrei lasciato così com'è. E' uno dei film migliori realizzati dai Disney Toon Studios, da molti ritenuto addirittura migliore del primo. Opiniabile ma in ogni caso è veramente un ottimo prodotto. Di Bambi avrei fatto anche un sequel vero e proprio basato sul romanzo I figli di Bambi: Una famiglia nel bosco ma Disneyzzato ovviamente. Tra le altre cose vedremmo Bambi (aiutato dai suoi amici) alle prese come padre e marito (perché resterà sempre con loro a differenza del padre) e con il Grande Principe che gli insegna tutti i suoi doveri. E quest'ultimo si scoprirà molto felice nei panni del nonno!

Cenerentola 2 e 3: anche questi non li cambierei. Erano entrambi buoni (soprattutto il terzo) e comunque non è che Cenerentola sia mai stato tra i miei preferiti quindi non avrei molte idee.

Peter Pan 2: da piccolo non mi piacque granché perché Jane mi era antipatica. Rivedendolo adesso lo trovo un prodotto simpatico, niente affatto male. Anche questo lo lascerei così com'è.

Lilli e il vagabondo 2: stesso discorso di sopra.

Carica dei 101 2: sinceramente questo non lo farei proprio. C'era già la serie animata della Carica dei 101 e due ottimi live action (all'epoca sì che la Disney sapeva farli) per cui non avrei saturato il franchise.

Il libro della giungla 2: uno dei miei preferiti, non capisco le critiche. Semmai avrei fatto anche il terzo film che era in programma e che aveva una trama che prometteva benissimo (Shere Khan sarebbe diventato buono dopo essere stato salvato da Mowgli e i suoi amici dopo che lui e Baloo venivano catturati e finivano in un circo: vedere Khan diventare buono era un mio sogno da bambino XD l'ho sempre adorato come personaggio, specie visto che era buono anche in Cuccioli della Giungla; e poi era stato fatto con Re Luigi).

Red e Toby 2: mai visto, Red e Toby è uno dei classici che meno mi piacevano. Non sarei stato interessato a un sequel.

La sirenetta 2 e prequel: l'unico difetto della Sirenetta 2 è che disegni e animazioni fanno un po' pena. Se avesse avuto disegni e animazioni al livello del prequel sarebbe stato un ottimo film. Per quanto riguarda il prequel, l'unico cambiamento che avrei fatto è che al posto di Marina ci avrei messo Ursula come cattiva, potevano mostrare appunto com'era prima di diventare malvagia e venire esiliata da Re Tritone. Inoltre, trovo che la madre di Ariel sia un po' troppo identica a lei...

La Bella e la Bestia midquel: questo film aveva senso di esistere solo per la magnifica interpretazione di Tim Curry come Maestro Forte. Peccato che anche qui disegni e animazioni non fossero un granché. Sistemando quelli magari si otteneva un prodotto migliore.

Aladdin 2 e 3: Il Ritorno di Jafar ha i disegni e le animazioni più brutte di tutti i film Disney... si vede proprio che gli studios erano appena nati ed inesperti. Un altro difetto di quel film è l'assenza di Robin Williams che riduce di molto il personaggio del Genio (tra l'altro si deve a questo la canzone/segmento "Tu sei di Serie B"). Per perfezionare il Ritorno di Jafar occorreva tenere Williams e migliorare la qualità tecnica. Aladdin & il Re dei Ladri, invece, non ha niente che non va. E' un ottimo film sotto tutti i punti di vista e uno dei migliori, se non il miglior sequel Disney.

Il Re Leone 2: questa è facile. Avrei lasciato perdere la storia di Zira, Kovu e i rinnegati (che tra l'altro contraddice il primo film dove si vede chiaramente che le leonesse sono tutte dalla parte di Simba e nessuna da quella di Scar) e anche Kiara (personaggio da me sempre odiato) e avrei adattato invece a film la collana di libri "Il Re Leone: Sei Nuove Avventure". Tutti i veri appassionati del Re Leone la conoscono e molti desiderano che fosse stato questo il sequel del Re Leone noto a tutti. Per giuste ragioni.

Il Re Leone 1 1/2: questo non lo avrei fatto. Per quanto mi piacciano Timon e Pumbaa, sono stati personaggi troppo abusati. Avevano già avuto una serie animata con diversi film direct-to-video. Fin da piccolo non mi piaceva il fatto che Timon e Pumbaa avessero ricevuto più attenzioni di tutti gli altri personaggi del franchise. Voglio dire, tutti gli altri film Disney avevano avuto delle serie animate sequel (o midquel nel caso di Hercules) dove il protagonista restava lo stesso e invece il Re Leone fu l'unico che dovette "accontentarsi" di uno spinoff su dei personaggi secondari dove il personaggio principale appariva solo in tre puntate..

Per questo motivo, finita la serie di Timon e Pumbaa, io ne avrei realizzata una ambientata dopo il Re Leone 2 con i personaggi principali dei film. Ma avrei conservato il tono dei film quindi niente a che vedere con quell'obbrobrio di lion guard...

Pocahontas 2: sono d'accordo. Lasciamo perdere i fatti storici, da cui già il primo film si distanziava, e fuori dai piedi John Rolfe. Però l'idea che stavolta tocchi a Pocahontas viaggiare a Londra mi piace. Ma sarebbe John Smith a portarcerla dopo essere tornato in America per ordine del re. Ed è John Smith che resta il solo amore di Pocahontas! Un altra cosa: cambiare l'antagonista. Non può continuare ad essere Ratcliff visto che nel primo film questo affermava esplicitamente che se fosse tornato in Inghilterra a mani vuote (com'è successo) la sua carriera sarebbe stata finita per sempre. Così come Ratcliff affermava esplicitamente di essere un reietto alla corte reale, un patetico arrampicatore sociale che tutti schifavano. Invece nel secondo film viene fatto passare per favorito e consigliere/burattinaio del re. Ennesimo scivolone dei sequels per far passare la prima storia che gli è venuta in mente.

Il gobbo di Notre Dame 2: semplicemente non lo avrei fatto. Il primo film si distingue dagli altri Classici Disney per essere una storia unica basata su un capolavoro letterario unico. Farci dei sequel, soprattutto più leggeri, lo sminuirebbe.

Mulan 2: mi piace l'idea di Mulan che cerca la pace con i mongoli! In alternativa, io farei una storia di Mulan e Li Shang che guidano la Cina in una guerra con il Giappone (storicamente successo). Una cosa è certa: non rendete Mushu insopportabile! Terrei la parte di Shang che sembra morire perché la scena di Mulan che si dispera è di grande impatto! E anche le principesse innamorate dei tre ragazzoni!

Tarzan 2: c'è l'imbarazzo della scelta. Basterebbe basarsi sui millemila libri di Tarzan scritti da Burroughs!

Le follie di Kronk: mi piace così com'è!

Atlantis 2: disegni e animazioni migliori. Per il resto a me è piaciuto molto! Dopo il film io avrei fatto fare anche la serie animata che avevano in mente.

Dei sequel mai realizzati, come già detto, io avrei voluto vedere Il Libro della Giungla 3, Hercules 2, Dumbo 2 e Il Pianeta del Tesoro 2. Le premesse di tutti questi film mi piacevano molto. Nel caso di Hercules 2, questo avrebbe dovuto partecipare alla Guerra di Troia. Avrei approfittato dell'occasione per far comparire altri personaggi mitologici (come accaduto nella serie del resto) in particolare alcuni eroi avrebbero potuto essere rielaborati per assomigliare agli odierni supereroi, così come l'Hercules Disney è stato modellato su Superman. Il Pianeta del Tesoro 2 mi interessava anche solo perché avrei rivisto volentieri tutti quei personaggi e sarebbe stato bello dare a Jim una fidanzata e a Silver un lieto fine completo. Inoltre, mi intrigava l'idea di William DaFoe che interpreta un Cattivo Disney! Del Pianeta del Tesoro avrebbero dovuto fare anche una serie animata basata su Jim, Kate (la summenzionata fidanzata) e la loro ciurma che esplorano i pianeti e vivono avventure spaziali! Per quanto riguarda Dumbo, mi sarebbe piaciuto se avessero anticipato il remake live action e fatto una storia di Dumbo (e gli altri animali del circo) che ritorna in libertà. Ma sarebbe stato bello anche scoprire di più sul padre di Dumbo come avevano in programma. La bozza del sequel però non menziona niente su cosa avessero in mente. Personalmente, io avrei fatto che il padre di Dumbo era un elefante africano (per questo le sue orecchie sono così grandi) che, a differenza di quelli indiani del circo, non si faceva domare e, quando venne separato dalla compagna, la signora Jumbo, si era ribellato e aveva sfasciato tutto il circo e per questo era stato rinchiuso. Finché Dumbo non scopre, grazie magari a dei nuovi amici umani introdotti nel film, la sua storia e, con l'aiuto di Timoteo, i corvi etc. decide di ritrovarlo e liberarlo.

Di Hercules avrei poi fatto un terzo capitolo nel quale ritorna il personaggio di Ade e lui ed Hercules sono costretti a collaborare per sconfiggere il riemerso Crono, re dei Titani. Similmente al sequel di Scontro tra Titani dove anche lì Ade e Zeus superavano le divergenze e si riappacificavano per combattere l'odiato padre. Però stavolta con un lieto fine Disneyano in piena regola XD alla fine Ade verrebbe perdonato e riammesso sull'Olimpo e tutto è bene quel che finisce bene. Ade è un personaggio troppo amato dal pubblico per non renderlo buono, come Re Luigi!

Concordo che anche a me sarebbe piaciuto vedere un sequel della Spada nella Roccia con Semola/Artù ormai cresciuto ma sempre assistito da Merlino, Anacleto e magari da Caio, il fratello adottivo, magari un po' meno tonto e con cui avrebbe intanto ricucito i rapporti (visto che nella storia Caio è il più fedele dei cavalieri di Artù). Sarebbe stato bello vedere anche le versioni locali di Lancilotto e Ginevra, ovviamente adattate al tono e al contesto. Io da piccolo avevo questa idea che Merlino facesse diventare umana la scoiattolina che si innamora di Semola: potrebbe essere lei la versione Disney di Ginevra! Magari con un matrimonio un po' più felice XD quanto a Morgana, non credo sarebbe necessaria visto che c'è già la Maga Magò.

Un altra cosa di cui avrei voluto il sequel è Taron e la Pentola Magica visto che il difetto principale del film è che hanno messo troppa carne al fuoco in uno spazio limitato. Le idee buone c'erano ma non c'era lo spazio per esplorarle. Una serie avrebbe l'occasione di farlo, magari cercando di essere più fedele ai romanzi originali.

Anche Robin Hood meritava un sequel o una serie animata a lui dedicate. Il sequel lo avrei basato sull'idea che Robin Hood e Little John si uniscono a Re Riccardo per partecipare a una guerra contro la Francia (come storicamente accaduto) con il Principe Giovanni e i suoi scagnozzi che scappano di prigione e ottengono asilo politico dal nuovo nemico (nella realtà Giovanni cercò effettivamente di allearsi con il Re di Francia contro il fratello): sarebbe divertente se il nuovo antagonista fosse di tutt'altra pasta rispetto al pavido Giovanni e quindi si trovasse sempre annoiato dalle sfuriate bambinesche di Giovanni che però deve sopportare perché in qualche modo gli serve XD

Citazione
Certo, se hanno messo scarsa animazione hanno pagato anche poco gli sceneggiatori, non hanno creduto nel prodotto e quindi già questo è un indice di scarsa convinzione da parte di chi l'ha creato in prima persona.

Non esattamente. Ci hanno messo pochi soldi perché credevano, a ragione o a torto, che non fosse necessario. Perché al loro primo tentativo, cioè il Ritorno di Jafar, hanno speso soltanto 5 milioni e hanno guadagnato più di 300 milioni! Evidentemente si erano convinti di poter fare moltissimi soldi anche spendendo poco, solo grazie alla popolarità dei brand. Hanno cominciato a cambiare marcia solo quando i guadagni sono calati, segno che evidentemente dovevano impegnarsi di più se volevano che la gente comprasse.

8
Sfide e richieste di aiuto / Storia di Sandro del Conte viaggio nel tempo
« il: Mercoledì 23 Set 2020, 14:05:32 »
Salve, sono nuovo del forum e vi porgo sentiti omaggi!

Sto cercando il titolo di una storia che ricordo essere disegnata da Alessandro del Conte in cui Paperino veniva spedito indietro nel tempo da un invenzione di Archimede e incappava dapprima in un guerriero vichingo che stava lottando contro un drago. Paperino rovinava la sua sfida e perciò veniva inseguito da questi poi a un certo punto un altro sbalzo nel tempo portava Paperino nell'antica Roma (dove però i leoni erano vegetariani e giocavano a "zampa di ferro" coi gladiatori) mentre il vichingo finiva a un ricevimento della nobiltà che finiva per piacergli. Qualcuno si ricorda il titolo e il volume di Topolino in cui è stata pubblicata?

Spero nel vostro aiuto. Grazie in anticipo !

Pagine: [1]

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)