1
Le altre discussioni / Re:Come Freccero
« il: Venerdì 10 Gen 2025, 14:55:03 »Io non credo che ci siano obblighi di nessun tipo; che io sappia, c'è stato solo un "consiglio" a tornare ad uno stile classico...
in verità l'indicazione, a quanto ne so, era di guardare Carpi, ma si parlava di vedere la tridimensionalità e la costruzione dei personaggi, le loro proporzioni, il modo in cui farli recitare, la composizione della tavola e della singola vignetta... inizialmente lo abbiamo anche visto in alcuni casi, ma poi è evidente che i disegnatori siano andati tutti sulla via frecceriana (forse perché più semplice avere un rifermento con uno stile già moderno? Carpi non era replicabile così come era, andava analizzato, interiorizzato e rielaborato nel linguaggio attuale del Topo)
Cesarello è un caso curioso, perfettamente formato in Disney ma nella sua prima run si occupava maggiormente di copertine e quasi mai di storie, e con uno stile più internazionale... torna in forza al Topo (da disegnatore di storie) nel momento esatto in cui De Vita va in pensione e con uno stile "nuovo" che ricorda proprio quello di De Vita, il sospetto che la cosa non sia propriamente casuale credo ci possa stare