Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - conker

Pagine: [1]  2  3  ...  245 
1
Le altre discussioni / Re:Come Freccero
« il: Venerdì 10 Gen 2025, 14:55:03 »
Io non credo che ci siano obblighi di nessun tipo; che io sappia, c'è stato solo un "consiglio" a tornare ad uno stile classico...

in verità l'indicazione, a quanto ne so, era di guardare Carpi, ma si parlava di vedere la tridimensionalità e la costruzione dei personaggi, le loro proporzioni, il modo in cui farli recitare, la composizione della tavola e della singola vignetta... inizialmente lo abbiamo anche visto in alcuni casi, ma poi è evidente che i disegnatori siano andati tutti sulla via frecceriana (forse perché più semplice avere un rifermento con uno stile già moderno? Carpi non era replicabile così come era, andava analizzato, interiorizzato e rielaborato nel linguaggio attuale del Topo)

Cesarello è un caso curioso, perfettamente formato in Disney ma nella sua prima run si occupava maggiormente di copertine e quasi mai di storie, e con uno stile più internazionale... torna in forza al Topo (da disegnatore di storie) nel momento esatto in cui De Vita va in pensione e con uno stile "nuovo" che ricorda proprio quello di De Vita, il sospetto che la cosa non sia propriamente casuale credo ci possa stare :)


2
Topolino / Re:App Topolino & CO by PANINI
« il: Mercoledì 8 Gen 2025, 10:38:50 »
Durante la diretta di Fisbio, il direttore di Topolino Alex Bertani ha dichiarato che si sta pensando di eliminare la pubblicazione digitale del settimanale: dall'applicazione, nonostante le rassicurazioni degli sviluppatori, c'è già al mercoledì pomeriggio la "decriptazione" del file del libretto e la pubblicazione illegale in rete, con un traffico calcolabile in qualche migliaio di download. Un danno per chi lo produce, a fronte di di percentuali di utilizzo inferiori all'1% rispetto al cartaceo. Si va, quindi, probabilmente verso la fine del Topolino digitale.

da abbonato ho a disposizione sia la copia cartacea che quella digitale, ma sono molti anni che il Topo lo leggo sempre e solo in digitale... schermo grande (leggo su tablet), resa e colori che sono quelli nelle intenzioni degli autori

mi spiacerebbe molto tornare alla carta  :'(

3
Commenti sugli autori / Re:Andrea Freccero
« il: Mercoledì 25 Dic 2024, 10:39:48 »
Buon Natale!!!

tripla copertina del 2023, notare tutte le modifiche apportate dal primo prelim al disegno finale (Paperone in vestaglia e poi in palandrana e tuba, l'espressione, lo sfondo che prima vedeva il caminetto, la composizione di personaggi che inizialmente erano tutti paperi, la particolarità della testa di Paperino sostituita all'ultimo secondo, eccetera) :)

Topolino #3550-52 cover rough
Topolino #3550-52 cover prelim
Topolino #3550-52 cover prelim with final Donald's head
Topolino #3550-52 final cover art

4
Commenti sugli autori / Re:Alberto Lavoradori
« il: Giovedì 19 Dic 2024, 13:15:15 »
per la serie che ibrida Paperino a personaggi di fantasia giapponesi, ecco qui D-Loman, che ovviamente è Megaloman (punti bonus per chi lo ha visto e se lo ricorda)  :D

D-Loman

5
Commenti sugli autori / Re:Andrea Freccero
« il: Lunedì 16 Dic 2024, 13:44:27 »
copertina per la serie avventurosa di Egmont LTB Abenteuer, la famiglia papera alle prese con una sorta di labirinto alla Escher:

Lustiges Taschenbuch Abenteuer #8 cover rough

Lustiges Taschenbuch Abenteuer #8 cover prelim

Lustiges Taschenbuch Abenteuer #8 cover

6
MANCANTI
05 11 32 37 39 50 57 63 72 74 77 84 113 116 122 145 146 149 159 170 174 189 192 198 199 201 205 221 225 242
C2 C9

DOPPIE
02x2 03 04 08 10 14x2 15 18 24 29x2 36x2 38 41 43 45 46x2 52 53 61 65 68 71x3 75x2 86 87x2 89 90 92 94 96 97 98x2 102 106 109 110 121 132 133x2 134x2 136 137 139 140 142 143 150 151 157 160x2 165 171 173x2 177x2 180 191x2 193 196 211 218 224 226 230x2 231 235 238 239 243 248 254 257x2 259x2 262x2 264 266 267 269x2 272 275

C1x3 C3x2 C8x3 C11 C14x2 C17x2 C18x2 C19x2 C21x3 C22x2 C27x2 C28x2 C29 C30x2 C32 C34 C36 C3ll7 C39x2 C45x2 C46x2 C47 C49x3

7
Sfide e richieste di aiuto / Re:Identificazione autore disegno Paperino
« il: Martedì 26 Nov 2024, 14:45:00 »
non è un disegno di un professionista, o quantomeno non lo era in quel momento

8
Commenti sugli autori / Re:Alberto Lavoradori
« il: Mercoledì 20 Nov 2024, 16:28:03 »
studio di personaggio per PKNA, del 1995, chiaramente una prima versione di Xadhoom (qui con il provvisorio nome di Trash)

Trash/Xadhoom

9
Le altre discussioni / Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
« il: Mercoledì 20 Nov 2024, 15:21:09 »
Sono sostanzialmente d'accordo, ma invertirei i Grandi classici con l'omnia di Scarpa!

però coi Grandi Classici trovi anche la roba migliore di Scarpa, evitando quella meno interessante (che poca non è), e con in più il meglio di tutti gli altri autori (Martina, Bottaro Carpi, Cimino, Cavazzano, De Vita, eccetera)

le omnie per me sono eccezionali se già sei dentro e sai cosa ti piace, ma se stai esplorando un qualcosa che in 80 anni è stato oggetto di interpretazioni di molteplici autori forse è meglio un approccio più ampio... e l'unica eccezione qui la faccio per Barks, ma solo perché effettivamente gioca un altro sport

10
Le altre discussioni / Re:Con cosa dovrebbe iniziare un novizio?
« il: Mercoledì 20 Nov 2024, 13:23:52 »
è una domanda non semplice, perché il corpus delle opere disneyane è quasi sterminato... io darei priorità ai lavori che rappresentano l'essenza Disney, e solo in un secondo momento a tutto il resto

in tal senso, le priorità secondo me:
- una omnia su Barks (ne esistono diverse), l'autore americano rappresenta le fondamenta di tutto quanto è venuto dopo
- I Grandi Classici Disney, per avere una selezione delle storie migliori pubblicate su Topolino in passato
- il materiale (relativamente) più recente e interessante viene tutto ristampato in volumi, quindi se non acquisti Topolino puoi leggerne le storie migliori in queste ristampe (con alcune collection interessanti, come la Thriller e la Humour)

in un secondo momento puoi anche prendere in considerazione:
- omnia di Gottfredson (Gli Anni d'oro di Topolino), è vero che Gott è alla base di tutto per quanto riguarda i topi ma il formato usato (comic strip) può non essere digeribilissimo oggi (non è un caso che sia stato soppiantato dal formato comic book)
- omnia di Scarpa, presa nel suo insieme è piuttosto disomogenea, ma le migliori storie dell'autore veneziano le avrai già incrociate su I Grandi Classici
- omnia di Don Rosa perché l'autore americano rappresenta una anomalia, sia grafica che di scrittura, nel mondo Disney
- PKNA (e sequel vari) e Mickey Mouse Mystery Magazine, opere figlie di altri tempi con caratteristiche decisamente peculiari

11
Le altre discussioni / Re:Le vignette che vi hanno fatto più ridere
« il: Lunedì 18 Nov 2024, 11:51:36 »
Zio Paperone che insegna ai pulcini a mangiare trovo sia una cosa buffissima... disegni di Maurizio Amendola da "Zio Paperone e le uova di qualità", TL1732

12
Testate Speciali / Re:Nuove testate e Anteprime Disney - 2024
« il: Venerdì 15 Nov 2024, 16:43:01 »
A proposito di nuove uscite, il Box dell’Avvento ha generato, sulle pagine social di Topolino, molte polemiche e battute ironiche sul prezzo. Non avevo mai visto, prima d’ora, tanto pepe nei commenti. Che poi, riflettevo: 150€, e il cofanetto è di misero cartone? Neanche avremmo diritto a una confezione di legno, o comunque più duratura? Già quella nelle foto pubblicate è leggermente rovinata…  :james:

a me più che altro preoccupa che debbano spingere tantissimo su questi prodotti che costano poco a loro ma sono venduti a carissimo prezzo... anche Lucca è stata molto indicativa in tal senso, innumerevoli ristampe cartonate in cui, non di rado, neanche c'era una nuova copertina

e mi preoccupa perchè mi fa immaginare che questi modi trasversali (incluse anche le variant e i millemila gadget), che poi sono oggetto di attenzione di uno zoccolo duro e ristretto di collezionisti, siano il solo modo per tenere in piedi il settimanale

13
Topolino / Re:Topolino 3599
« il: Giovedì 14 Nov 2024, 10:15:38 »
Il Pico di Pisapia è semplicemente stupendo, mi ha ricordato il Pico che si vede nelle sue prime apparizioni televisive

sì, come quello di Soffritti, è ispirato a quello dei cartoon tratteggiato da Milt Kahl, uno dei leggendari "Nine Old Men" della Disney

14
Topolino / Re:Topolino 3597
« il: Lunedì 11 Nov 2024, 10:38:46 »
ma quanti anni ha paperone? visto che sono 100 anni che è morto Puccini

sempre circa 75, de facto congelati... il come può avere diverse spiegazioni, se vogliamo, tipo fontana della giovinezza, maledizioni o artefatti magici trovati durante le cacce al tesoro

15
Commenti sugli autori / Re:Fabio Celoni
« il: Mercoledì 6 Nov 2024, 12:16:40 »
tutta la malvagità di Cuordipietra Famedoro in questa splendida commission a tempera... e le ghette sono quelle "giuste" (alla Barks maniera)!

Cuordipietra Famedoro

Pagine: [1]  2  3  ...  245 

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)