Papersera.net

Le Pubblicazioni => Testate Regolari => Topic aperto da: Miriam - Martedì 19 Ago 2014, 11:50:01

Titolo: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Miriam - Martedì 19 Ago 2014, 11:50:01
Impariamo il paperopolese di Luca Boschi

Da U$ 14

Zio Paperone - Indigestione di riflesso (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-01)
Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khan (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-02)
Archimede Pitagorico e il muro illegale (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-03)
The mysterious celebration (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-04&search=the%20mysterious%20celebration)
Zio Paperone e la marmotta petrolifera (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-05)
Zio Paperone - Grazie a una vecchia pepita (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-06)
Zio Paperone - Naturale ed economica (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++14-07)

Un anniversario per Paperone di Alberto Becattini

Da U$ 15

Zio Paperone e il busto di gesso (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++15-01)
Paperino e il torneo monetario (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++15-02)
Zio Paperone e i guai del progresso (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++15-05)

La storyboard dell'antica Babilonia di Luca Boschi

Zio Paperone - Re Paperone Primo (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++71-01) (storyboard inedita)

Portfolio: Terremotari e arpie alla riscossa di Luca Boschi

(http://i57.tinypic.com/28kq8me.jpg)

Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: raffa007 - Martedì 19 Ago 2014, 12:31:06
Bella la storia con Cuordipietra Famedoro :)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Mr. Verne - Martedì 19 Ago 2014, 12:56:00
Zio Paperone - Re Paperone Primo (http://coa.inducks.org/story.php?c=D%2FD+2004-013) (storia inedita) (fumetto e layout originale)

Non penso che il link sia giusto, forse manca sull'I.N.D.U.C.K.S.. Si tratta dello storyboard della versione di Strobl  (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++71-01) o di Jippes (http://coa.inducks.org/story.php?c=D%2FD+2004-013)?

Peccato che non abbiano ristampato le storie di U$ 15 nel giusto ordine.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: New_AMZ - Martedì 19 Ago 2014, 16:18:07
A pg. sinistra c'è lo storyboard, a pagina destra c'è la storia. Solo che, a differenza di quanto riportato da Miriam e dai crediti lungo tutto il fascicolo, la storia  ristampata è quella di Strobl. Sicuramente è un errore tecnico ma è molto fastidioso soprattutto perchè accaduto su una testata di una certa levatura. Sono altrosì convinto che Boschi, Becattini e Cannatella non abbiano visto le tavole completate perchè si sarebbero accorti subito dell'errore cui stavano andando incontro.
Si tratta comunque della versione in formato originale apparsa su Zio Paperone 35.
Inoltre entambe le versioni di "Re Paperone I" non sono inedite, essendo entrambe uscite sulla Grande Dinastia dei Paperi nr.32 (e infatti la storia non viene spacciata per tale). Di inedito abbiamo lo storyboard completo della storia di Carl Barks, giunto a noi grazie a Del Connell.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Andrea87 - Martedì 19 Ago 2014, 16:24:50
soprattutto perchè avremmo incontrato la storia coi disegni di Strobl tra qualche numero, su US #71
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Miriam - Martedì 19 Ago 2014, 16:59:33
A pg. sinistra c'è lo storyboard, a pagina destra c'è la storia. Solo che, a differenza di quanto riportato da Miriam e dai crediti lungo tutto il fascicolo, la storia  ristampata è quella di Strobl. Sicuramente è un errore tecnico ma è molto fastidioso soprattutto perchè accaduto su una testata di una certa levatura. Sono altrosì convinto che Boschi, Becattini e Cannatella non abbiano visto le tavole completate perchè si sarebbero accorti subito dell'errore cui stavano andando incontro.
Si tratta comunque della versione in formato originale apparsa su Zio Paperone 35.
Inoltre entambe le versioni di "Re Paperone I" non sono inedite, essendo entrambe uscite sulla Grande Dinastia dei Paperi nr.32 (e infatti la storia non viene spacciata per tale). Di inedito abbiamo lo storyboard completo della storia di Carl Barks, giunto a noi grazie a Del Connell.

Ho corretto grazie, mi sono accorta anche di aver scritto storia inedita e non storyboard inedita, quella storia l'ho già letta nella grande dinastia dei paperi infatti ho sbagliato a scrivere. :)

Mai fidarsi dei crediti del volume. ::)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: La Spia Poeta - Martedì 19 Ago 2014, 17:03:52

Ho corretto grazie, mi sono accorta anche di aver scritto storia inedita e non storyboard inedita, quella storia l'ho già letta nella grande dinastia dei paperi infatti ho sbagliato a scrivere. :)

Mai fidarsi dei crediti dietro il volume. ::)
Posso capirci qualcosa ;D
I disegni sono di Strobl o Jippes?
Lo storyboard è di Strobl, Barks o Jippes?
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Miriam - Martedì 19 Ago 2014, 17:07:45
Posso capirci qualcosa ;D
I disegni sono di Strobl o Jippes?
Lo storyboard è di Strobl, Barks o Jippes?

i disegni sono di Strobl mentre la storyboard di Barks.

L'errore sta che nei crediti del volume i disegni sono associati a Jippes quando invece sono di Strobl.

Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Mr. Bunz - Venerdì 22 Ago 2014, 13:59:15
Anche la sesta ucita di Uack ! si mantiene su di un buon livello (a parte lo scambio di Strobl con Jippes. Ma non andrei sempre a spaccare il capello in quattro, tanto l'appassionato sa' che "King Scrooge" e' disegnata da Strobl, e per il meno appassionato la cosa e' piuttosto indifferente).
Ottimo il layout inedito di "King Scrooge" del quale casualmente ho una copia tra i miei US prima edizione USA.
allego due foto (purtroppo non ottime) dove nella seconda, si puo' notare che il testo e' assolutamente identico alla versione definitiva, ma anche i disegni sono quasi uguali (Strobl, si puo' dire, abbia avuto un po' la funzione medievale del "copista").
 
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Sbaraquack - Venerdì 22 Ago 2014, 15:37:56
Innanzitutto ciao a tutti! Non ho trovato un topic per le presentazioni, ma ne approfitto brevemente qui: mi chiamo Francesco, sono un lettore sporadico del forum da vari anni, lettore Disney fin dalla più tenera età, allontanatosi per stupidi motivi anagrafici a 15 anni (oddio, in parte anche per un sensibile calo di qualità nelle storie di allora di Topolino) e che all'alba dei 27 anni si è riavvicinato quest'anno al fumetto Disney grazie al ritorno di PK...

Tra le nuove collane che ho incominciato a comprare, figura al primo posto Uack!, che compro principalmente per integrare la molto lacunosa collezione di "Zio Paperone" in mio possesso: a tal proposito, volevo chiedervi se è in qualche modo spiegabile l'assenza di Archimede e il traducigatti (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++15-03) dal numero 6 di Uack!, che dovrebbe presentare Uncle Scrooge 15 (http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/US+++15#03) come al solito seguendo l'ordine delle storie come figurava nell'albo originale...ebbene, vi si trova Paperino e il torneo monetario, vi si trova Zio Paperone e i guai del progresso, ma non vi è traccia della storia con la prima apparizione di Edi, che dovrebbe trovarsi fra le due!  :-/ prima di contattare l'editore o i sempre puntuali editorialisti volevo capire se ci fosse qualche spiegazione, visto che finora è sempre stata una collana molto precisa e con un lavoro "filologico" meticoloso e accurato...grazie!

ps: oltre alla storia con Archimede manca anche  The Dilapidated Dinosaur (http://coa.inducks.org/story.php?c=W+US+++15-04)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 22 Ago 2014, 16:11:20
us15 dovrebbe concludersi nel prossimo numero (finora non hanno mai pubblicato 3 numeri originali interi) ;)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Sbaraquack - Venerdì 22 Ago 2014, 16:19:21
Vero, finora hanno però sempre rispettato l'ordine originale delle storie se non sbaglio, sarebbe la prima volta che "sgarrano"
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: acara - Venerdì 22 Ago 2014, 16:58:51
Una piccola puntualizzazione sullo storyboard di Barks KS the I.
La storia dello storyboard è interessante. Difatti ne esistono due versioni stampate. Quello sulla Barks library scandinava (di seguito la prima pagina) e quella pubblicata sia dal Carl Barks fan club che adesso su Uack!
Come si sa, gli editori inserivano una dicitura identificativa del possibile mese di pubblicazione della storia nella prima pagina. Nel nostro caso vediamo inseriti i mesi di JUL, AUG e OCT nella versione stampata nella CBL scandinava, mentre solo JUL e AUG nella versione stampata su Uack! e dal Carl Barks fan club.
Cosa può essere successo?
Lo script originariamente era stato dato alla Western (Del Connell) che normalmente faceva delle copie per restituire l’originale a Barks. In questo caso sono state fatte si delle copie, ma l’originale è rimasto nel “cassetto” di Del Connel per 30 anni (alla faccia del ricordino), ed è stato poi comprato dalla Egmont che lo ha poi pubblicato, riprodotto dall’originale nella sua Carl Barks library scandinava, nel 2008, più o meno, a seconda delle edizioni.
Nell’originale erano state inserite delle date per una possibile pubblicazione (JUL e AUG). Di questo sono state fatte delle copie (con indicato solo JUL e AUG) che sono state date, tra gli altri, a Ed Bergen, Presidente del CB fan club. In seguito, sempre nell’originale, è stata aggiunta la dicitura OCT per la pubblicazione in Ottobre su US #71. Questo a causa del fatto che il numero di Agosto di US (doveva essere il 71) è saltato per l’emissione in ristampa del numero 67.
Quindi, per farla breve, la versione sulla CBL scandinava viene direttamente dall’originale comprato dalla Egmont direttamente da Del Connell, mentre la versione pubblicata su Uack! e dal CB fan club viene da una (bellissima peraltro) riproduzione di una copia di una copia.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Miriam - Domenica 24 Ago 2014, 00:57:21
Numero davvero ottimo peccato per l'errore nei crediti, questa testata è imperdibile mese dopo mese. 8-)

Le copertine sono davvero belle, i portfolio e i redazionali sempre molto interessanti, consiglio vivamente l'acquisto. :)

Il prossimo numero è imperdibile anche solo per il tesoro sottozero. ;)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Novecento - Domenica 24 Ago 2014, 11:02:41
Solo a me l'inedita è piaciuta un botto?
Lasciando da parte l'ottima scelta di pubblicare lo storyboard originale per confrontarle con le tavole di Strobls, è proprio la storia in sé che mi ha catturato, in particolare
Spoiler: mostra
il trattare la tematica della vita eterna: Khan Khan che, dopo quattromila anni, decide di liberarsi dalle catene che lo tenevano a terra e di raggiungere i suoi soldati diventati polvere...
.
Che dire, io ho adorato questa ottima (tanto per cambiare) trovata di Barks!
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Paperinika - Domenica 24 Ago 2014, 11:50:43
Solo a me l'inedita è piaciuta un botto?
Lasciando da parte l'ottima scelta di pubblicare lo storyboard originale per confrontarle con le tavole di Strobls, è proprio la storia in sé che mi ha catturato, in particolare
Spoiler: mostra
il trattare la tematica della vita eterna: Khan Khan che, dopo quattromila anni, decide di liberarsi dalle catene che lo tenevano a terra e di raggiungere i suoi soldati diventati polvere...
.
Che dire, io ho adorato questa ottima (tanto per cambiare) trovata di Barks!
Beh, l'inedicità doveva riguardare proprio lo storyboard, da quel che ho capito, non certo la storia in sé e per sé, che era già stata ristampata più e più volte anche da noi. :)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: New_AMZ - Lunedì 25 Ago 2014, 16:02:30
Numero davvero ottimo peccato per l'errore nei crediti, questa testata è imperdibile mese dopo mese. 8-)

L'errore non è nei crediti, l'errore è la ristampa di una storia  che non andava ristampata in questo punto.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Andrea87 - Lunedì 25 Ago 2014, 16:49:35

L'errore non è nei crediti, l'errore è la ristampa di una storia  che non andava ristampata in questo punto.

A questo punto spero vivamente che quando arriveremo a US71 mettano la versione di Jippes. Lo so che un errore + un errore = 2 errori (e non pari e patta come si potrebbe credere), però almeno non abbiamo una storia doppiona!
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 25 Ago 2014, 17:15:10

A questo punto spero vivamente che quando arriveremo a US71 mettano la versione di Jippes. Lo so che un errore + un errore = 2 errori (e non pari e patta come si potrebbe credere), però almeno non abbiamo una storia doppiona!

E magari in quella sede chiariscono "l'errore" di questo numero.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Mr. Verne - Lunedì 25 Ago 2014, 17:29:57

A questo punto spero vivamente che quando arriveremo a US71 mettano la versione di Jippes. Lo so che un errore + un errore = 2 errori (e non pari e patta come si potrebbe credere), però almeno non abbiamo una storia doppiona!

O magari si fermino a U$ 70, proseguendo poi con gli One Shots di Paperino e poi con Donald Duck.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 25 Ago 2014, 18:36:03

O magari si fermino a U$ 70, proseguendo poi con gli One Shots di Paperino e poi con Donald Duck.

Il 71 dovrebbe contenere solo questa sceneggiata da Barks e nessun'altra?
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Andrea87 - Lunedì 25 Ago 2014, 18:42:06
mmmmh no!

http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/US%20%20%2071
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Mr. Verne - Lunedì 25 Ago 2014, 18:50:34

Il 71 dovrebbe contenere solo questa sceneggiata da Barks e nessun'altra?

mmmmh no!

http://coa.inducks.org/issue.php?c=us/US%20%20%2071

Ne contiene altre, ma non sceneggiate o disegnate da Barks.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Gus Goose - Lunedì 25 Ago 2014, 19:10:35
Numero davvero ottimo peccato per l'errore nei crediti, questa testata è imperdibile mese dopo mese. 8-)

Le copertine sono davvero belle, i portfolio e i redazionali sempre molto interessanti, consiglio vivamente l'acquisto. :)

Il prossimo numero è imperdibile anche solo per il tesoro sottozero. ;)

Sì Uack! è sempre interessante e personalmente non sono granché dispiaciuto per l'errore... allo stile di Daan Jippes preferisco di gran lunga quello più classico di Strobl e poi anche la sua realizzazione della storia mi pare piuttosto fedele allo story board originale. Non voglio sminuire Jippes, che è un ottimo disegnatore, solo trovo il suo tratto un po' troppo "moderno".
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: La Spia Poeta - Lunedì 25 Ago 2014, 19:22:44
Adoro questa testata. È stato bello vedere uno storyboard, spero che lo rifacciano. Secondo me, quando dovranno ristampare U$ 71, scriveranno che s'erano sbagliati nel n°6 e ristamperanno quella di Jippes.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Miriam - Lunedì 25 Ago 2014, 19:35:24

A questo punto spero vivamente che quando arriveremo a US71 mettano la versione di Jippes. Lo so che un errore + un errore = 2 errori (e non pari e patta come si potrebbe credere), però almeno non abbiamo una storia doppiona!

speriamo faranno come hai detto sarebbe la cosa più giusta e logica. :)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Rud Kaminski - Lunedì 25 Ago 2014, 23:36:10
Peccato per l'errore - davvero!

Però dare 2 stelline a questo numero solo per questo è esagerato  >:(
Se in esso troviamo un capolavoro come Zio Paperone e il torneo monetario , non posso che assegnargli 4 stelline piene piene  ;)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Mr. Verne - Martedì 26 Ago 2014, 19:19:55
Piccolo errore nel portfolio, c'é scritto che hanno pubblicato i Terremotari su Uack! 4 anziché 5.

Nella prima tavola dello storyboard Khan Khan risulta nato nel 2050 a.C., mentre nella versione di Strobl risulta essere del 2068 a.C., esattamente 4000 anni dalla prima pubblicazione della storia in Italia.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Paolo - Lunedì 1 Set 2014, 13:19:45
Nella prima tavola dello storyboard Khan Khan risulta nato nel 2050 a.C., mentre nella versione di Strobl risulta essere del 2068 a.C., esattamente 4000 anni dalla prima pubblicazione della storia in Italia.

Ma nella versione originale di Strobl è rimasta la data prevista da Barks. La versione con il 2068 è opera del traduttore italiano, o meglio, del redattore/letterista che si occupava di tradurre le scritte fuori dal balloon.

 - Paolo
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: StefanoTN - Venerdì 5 Set 2014, 16:10:42
Domanda:
Ma Uack! è la raccolta di TUTTE le storie di Barks o la raccolta di Uncle Scrooge?
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Topo_Nuovo - Venerdì 5 Set 2014, 16:19:19
Domanda:
Ma Uack! è la raccolta di TUTTE le storie di Barks o la raccolta di Uncle Scrooge?

Tutte le storie di Barks a partire dalla testata Uncle Scrooge per poi andare con le altre testate.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: pierrebi - Giovedì 11 Set 2014, 17:43:19
Sono abbonato a Uack! e il n.6 mi è arrivato ieri a casa. Ho letto Boschi che diceva che si poteva confrontare il testo originale di Barks con la traduzione in Italiano ... vorrei capire se Boschi abbia letto le traduzioni ... speriamo che nessuno studente proponga al prof. la cosa perché non è una  traduzione ma una riscrittura! Mi domando se la cosa vale anche per le altre strorie, ho degli originali americani ma non ho mai fatto il confronto! Alcuni anni fa comprai le edizioni americane delle storie di Scarpa e lì, se non sbaglio, indicavano che i testi venivano rimaneggiati e non si trattava di dirette traduzioni ... qualcuno sa dirmi qualche cosa?
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Topo_Nuovo - Giovedì 11 Set 2014, 17:50:26
Sono abbonato a Uack! e il n.6 mi è arrivato ieri a casa. Ho letto Boschi che diceva che si poteva confrontare il testo originale di Barks con la traduzione in Italiano ... vorrei capire se Boschi abbia letto le traduzioni ... speriamo che nessuno studente proponga al prof. la cosa perché non è una  traduzione ma una riscrittura! Mi domando se la cosa vale anche per le altre strorie, ho degli originali americani ma non ho mai fatto il confronto! Alcuni anni fa comprai le edizioni americane delle storie di Scarpa e lì, se non sbaglio, indicavano che i testi venivano rimaneggiati e non si trattava di dirette traduzioni ... qualcuno sa dirmi qualche cosa?

Considerando che la storia che dovevano inserire era un'altra...
Resta il fatto che la "traduzione" italiana ha cercato di rendere il significato delle frasi il più delle volte ma quando non l'ha fatto la cosa ha infastidito anche me
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: rat-manik - Giovedì 11 Set 2014, 17:55:42
Sono abbonato a Uack! e il n.6 mi è arrivato ieri a casa. Ho letto Boschi che diceva che si poteva confrontare il testo originale di Barks con la traduzione in Italiano ... vorrei capire se Boschi abbia letto le traduzioni ... speriamo che nessuno studente proponga al prof. la cosa perché non è una  traduzione ma una riscrittura! Mi domando se la cosa vale anche per le altre strorie, ho degli originali americani ma non ho mai fatto il confronto! Alcuni anni fa comprai le edizioni americane delle storie di Scarpa e lì, se non sbaglio, indicavano che i testi venivano rimaneggiati e non si trattava di dirette traduzioni ... qualcuno sa dirmi qualche cosa?
se quella è la traduzione italiana non ci possiamo fare niente, riscrivere la traduzione è sbagliato visto che è una testata per collezionisti. anche se a volte è fastidiosa...
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: New_AMZ - Giovedì 11 Set 2014, 18:24:53
Esistono, come già spiegato, due versioni della storia: una disegnata da Strobl e pubblicata in Italia negli anni 60 con un traduzion-adattamento; una di Jippes, pubblicata nel 2008, ridisegnata in modo conforme all'originale e, soprattutto, ritradotta in maniera egregia da Alberto Becattini.
Per errore, loro volevano la versione di Jippes ben tradotta e fedelmente disegnata, hanno pubblicato la versione di Strobl quindi quella con la traduzion-adattamento e i disegni più... liberi.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Daydreamer - Martedì 16 Set 2014, 22:29:42
Un po' in ritardo, ma ho finalmente finito di leggere anche questo numero! Come sempre il tutto è molto curato e il contenuto è una garanzia. C'erano almeno due storie che non avevo mai letto e che valeva la pena di recuperare:
-quella di Cuordipietra, personaggio che non poteva avere esordio migliore (troppo bello il finale ;D), anche se mi è sembrato ancora lontano dai livelli di cattiveria mostrati per esempio da Artibani ne "L'ultima avventura" o da Don Rosa nella $aga (presumo lo vedrò meglio in azione nelle prossime storie barksiane)
-quella di Re Paperone Primo, che già è molto carina ed intelligente nello svolgimento (anche se non eccezionale), ma che nel finale mette a segno un colpaccio che provoca e fa riflettere (parlo del momento in cui
Spoiler: mostra
Khan Khan si dà volontariamente la morte, dopo essersi reso conto di aver vissuto e sprecato 4000 anni a correre dietro a un vano fine
) Scena delicata e profonda insomma che, anche se in realtà non c'entra poi molto, mi ha fatto tornare alla mente la splendida Who wants to live forever? dei Queen... vabbé, grande Barks ;D
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: rat-manik - Martedì 16 Set 2014, 22:49:00
-quella di Cuordipietra, personaggio che non poteva avere esordio migliore (troppo bello il finale ;D), anche se mi è sembrato ancora lontano dai livelli di cattiveria mostrati per esempio da Artibani ne "L'ultima avventura" o da Don Rosa nella $aga (presumo lo vedrò meglio in azione nelle prossime storie barksiane)
essendo la sua prima apparizione è ovvio non fosse ben caratterizzato, però la base di fondo del personaggio c'è tutta. mi dispiace deluderti, ma cuordy sarà utilizzato da barks altre 2-3 volte per poi sparire, comunque penso che il maestro riuscirà a farlo sfruttare al meglio.
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Duck Fener - Martedì 16 Set 2014, 23:10:34
Un commentino veloce veloce, che tra quattro giorni esce il numero nuovo.

La corona perduta di Gengis Khan era una tra le mie letture su Paperino circa all'inizio della mia carriera da lettore. Oggi l'ho un peletto rivalutata in ribasso (anche se con Barks, queste sfumature hanno sempre un peso diverso dal solito), ma la grande capacità di Carl di creare incredibile tensione anche qui si fa sentire, così come la grande teatralità e ricercatezza nelle pose, nelle espressioni e nei movimenti che conferisce ai suoi personaggi.
Il torneo monetario invece l'ho trovata ancora meglio di come la ricordavo! Grandi gag! E direi che l'usanza di ZP di riciclare i giornali al parco nasce da qua!
E' da notare anche come le riflessioni proposte nella Disfida dei dollari vengano qui riprese.

Davvero un bel peccato che ci sia stata confusione per la versione di Re Paperone I, in una testata così attenta alla "cronologia" e ad un certo completismo. Peccato ancora maggiore se si considera che così si mette a nudo la mediocrità di certe traduzioni, potendo comparare con lo story-board originale (ottima nerdata davvero). Sarebbe un bel gesto se nel prossimo fascicolo ci fossero anche solo due righe per spiegare il perché dell'errore e le scuse, lo apprezzerei più che non una sostituzione con la copia corretta.

Il portfolio è abbastanza interessante, solo che ormai viene usato come luogo per pubblicare vignette scartate/alternative e non come vetrina di disegni, schizzi e curiosità di Barks.
Apprezzo poi sempre la "continuity" interna che c'è tra un numero e l'altro. Qui per esempio viene approfondito il discorso di QQQ/Tip e Tap che nello scorso numero non aveva trovato spazio.

E ora, aspettiamo Il tesoro sottozero e i suoi lavandini. Qualcuno sa qualcosa sull'inedito/curiosità del prossimo volume?
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Andrea87 - Martedì 30 Set 2014, 09:57:08
Ma in originale comunque la versione di strobl e quella di jippes presentava lo stesso testo?

Perché alcune traduzioni d'epoca italiane andavano oltre anche l'adattamento, a partire dei nomi (ma papergoli per indicare i mongolducks? Non avevo mai capito il rimando a mongoli), compresi alcuni sfondoni niente male (in originale si parla sempre di tesoro di un regno perduto, da noi ad essere perduto è il tesoro) e censure sulla morte (si ci sono censure anche in traduzioni d'epoca!)

Inoltre da noi è andata smarrita una vignetta di zio paperone quando si arrampica sulla piramide, che potrebbe benissimo mancare anche nell'originale, se non fosse che nella vignetta seguente ottiene una risposta uguale a quella presente nello storyboard!
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 9 Giu 2015, 19:05:05
Ho letto questo numero stamattina in coda ad un ufficio pubblico..mi ero ben attrezzata perchè immaginavo che le cose sarebbero state lunghe (in realtà poi è andata meglio del previsto) e almeno potevo approfittare per recuperare un po' di letture arretrate e Barks poteva farmi compagnia (tra l'altro una signora seduta di fianco a me si era appassionata e vedevo che sbirciava i disegni :) ).
Due sono le storie che mi hanno colpita in questo numero. La prima è Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khan che mi è piaciuta perchè ripropone sempre gli schemi tipici delle storie di Barks, e di Paperone in generale, che vedono il papero più ricco del mondo partire per una meta improbabile coinvolgendo i poveri nipoti che sono costretti a seguirlo. Questa volta si parte per l'Asia (e dico si parte perchè in un certo senso anche noi lettori partiamo, tanto ci sentiamo coinvolti). Senza rendermene conto passo dagli oltre 30 gradi di questa assolata giornata ai -40 dell'Himalaya alla ricerca dell'abominevole uomo delle nevi (e nientepopodimeno :) ) reo di aver rubato a Paperone la Corona di Gengis Khan. Mi è piaciuta tanto la suspense che questa storia riesce a creare, il ticchettio dell'orologio che ci avverte dell'avvicinarsi del bestione (che di abominevole poraccio ha gran poco :) ), ticchettio che mi ricorda il coccodrillo di Peter Pan.
La seconda storia dell'albo che voglio citare è Zio Paperone e il torneo monetario storia in cui esordisce Cuordipietra Famedoro..io avevo conosciuto questo personaggio guardando Duck Tales da piccola e lo avevo ritrovato poi in Zio Paperone e l'ultima avventura di Artibani..mi è piaciuto leggere la sua prima storia :) Senza contare che la disputa tra i due paperi è esilarante, mi ha fatta molto sorridere la zuffa che nasce, soprattutto perchè i nipoti sono costretti a legarli per farli star fermi :)!!! Poi mi è piaciuta anche tutta la camminata spago in mano per vedere quale gomitolo è più lungo, con tutti gli imprevisti del caso :)!!!
Anche questo numero mi è piaciuto molto :)
Titolo: Re: Uack! n.6 (Settembre 2014)
Inserito da: MattMurdock - Sabato 24 Set 2022, 11:41:29
Posso capirci qualcosa ;D
I disegni sono di Strobl o Jippes?
Lo storyboard è di Strobl, Barks o Jippes?

i disegni sono di Strobl mentre la storyboard di Barks.

L'errore sta che nei crediti del volume i disegni sono associati a Jippes quando invece sono di Strobl.

Rileggevo Uack! n. 6 e mi stavo proprio chiedendo ( dato che ne è passato di tempo ) l'errore nel sommario.... Comunque aggiungo la mia felicità nel rileggere lo storyboard originale.