Papersera.net

Le Pubblicazioni => Testate allegate a periodici => Topic aperto da: gabgia - Sabato 21 Apr 2012, 20:18:36

Titolo: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: gabgia - Sabato 21 Apr 2012, 20:18:36
(http://i.imgur.com/uqfxj.jpg)



Dodicesimo volume della collana; come sempre consta di 240 pagine.
Sulla copertina c'è l'immagine di Pikappa presa da quella dell'albo Beato Angelico.
Sull'aletta anteriore si trova PK estrapolato dalla copertina di Virus (a proposito, c'è un piccolo errore: Beato Angelico viene descritto come #30).
Su quella posteriore ci sono PK e Xadhoom, dalla copertina di Xadhoom!.
Sulla copertina posteriore, infine, sono raffigurati tre Evroniani dall'albo Fase due.

Sommario:

Articolo iniziale Dalle stellette alle stelle: vengono presentate le storie.

Storie:

PKNA #29 - Virus
Virus (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+29-1) (Cordara - Freccero [chine di Luciano Milano])
5Y - Strettamente personale (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+29-2) (Artibani - Mastantuono)

PKNA #30 - Fase due
Fase due (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+30-1) (Sisti - Barbaro [chine di Marina Baggio])
5Y - Ossigeno (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+30-2) (Artibani - Mastantuono)

PKNA #31 - Beato Angelico
Beato Angelico (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+31-1) (Catenacci - L. Pastrovicchio [chine del fratello Alessandro])
Io sono Xadhoom - Linea piatta (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+31-2) (Faraci - Celoni)

Contenuti speciali
Coprotagonisti, comprimari e tecnologia - 6 pagine di studi e bozzetti di Guerrini per la storia Vuoto di memoria, riguardanti personaggi (Ewan Loke, Adam Mood, la milizia personale di Cook, ecc.), i camion degli Hot Trucks, i dinosauri, ecc.
Un nuovo maestro - intervista ad Andrea Freccero che, alla fine, dice "Se vogliamo, possiamo ricominciare domani. Io ci sono". :D

Schede
Zotnam and Zoster - Color palette;
Pk - Character art (with Xadhoom);
Action Poses (Zoster);
The Raider - Character art;
Main view and construction (Zondag).

Buona lettura! :)

@camera: fatto, grazie. :)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: camera_nøve - Sabato 21 Apr 2012, 20:24:53
Bravissimo, per la copertina copia questo codice ed inseriscilo dove vuoi che compaia l'immagine:

Codice: [Seleziona]
[IMG]http://i.imgur.com/uqfxj.jpg[/IMG]
 ;)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: paperino100 - Sabato 21 Apr 2012, 20:32:57
Un nuovo maestro - intervista ad Andrea Freccero che, alla fine, dice "Se vogliamo, possiamo ricominciare domani. Io ci sono". :D

Si aggiunge anche Freccero ai nostalgici e pronti ad una ripresa della serie. L'entusiasmo si vede, non è ancora sopito, speriamo davvero in qualche sorpresa al termine della collana, anche perché gli autori hanno esplicitamente affermato che sono disponibili ad un nuovo progetto pikappico!

Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: DearFearTear - Sabato 21 Apr 2012, 22:29:22
Prendetemi per stupido, ma io dopo aver letto Virus ci sono rimasto davvero male per il soldato Janson, ricordarlo in Spore dove collaborava entusiasta con il suo eroe Paperinik, per poi vederlo qui portato via in manette insieme a Wisecube è stato un vero pugno nello stomaco
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Kim Don-Ling - Domenica 22 Apr 2012, 10:24:12
Prendetemi per stupido, ma io dopo aver letto Virus ci sono rimasto davvero male per il soldato Janson, ricordarlo in Spore dove collaborava entusiasta con il suo eroe Paperinik, per poi vederlo qui portato via in manette insieme a Wisecube è stato un vero pugno nello stomaco

Beh, credo che l'obiettivo fosse quello ;)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Domenica 22 Apr 2012, 14:22:29
Fase Due per me è la migliore del numero, storia che si fa "godere" in tutta la propria particolarità e diversità dal resto della serie.

Comincia anche la mini-serie "Io sono Xadhoom" che, a parte i disegni, ha poco, pochissimo da dire e probabilmente è la meno azzeccata. Le prossime tre mini-serie saranno invece molto, molto positive.
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: camera_nøve - Domenica 22 Apr 2012, 14:34:58
Fase Due per me è la migliore del numero, storia che si fa "godere" in tutta la propria particolarità e diversità dal resto della serie.

Concordo, il personaggio di Due rende ancora di più interessanti le storie dove lo vedono protagonista, direi che dopo il suo esordio su PKNA #2 questa sia migliore.
Molto comica poi la trama che vede i poveri Evroniani ad accusarsi tra di loro ;D


Comincia anche la mini-serie "Io sono Xadhoom" che, a parte i disegni, ha poco, pochissimo da dire e probabilmente è la meno azzeccata. Le prossime tre mini-serie saranno invece molto, molto positive.

A me poi non dispiace sai? A differenza di quella con Burton La Valle è più godibile e i disegni un po' più chiari, ovviamente a influenzare di molto il giudizio è il debole che provo verso Xadhoom :P
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sommo Zotnam - Domenica 22 Apr 2012, 15:52:20
Fase Due per me è la migliore del numero, storia che si fa "godere" in tutta la propria particolarità e diversità dal resto della serie.

Comincia anche la mini-serie "Io sono Xadhoom" che, a parte i disegni, ha poco, pochissimo da dire e probabilmente è la meno azzeccata. Le prossime tre mini-serie saranno invece molto, molto positive.

Veramente è bellissima: si basa proprio sul non detto, sulle sensazioni e sulle emozioni che si evincono dalle vignette. La seconda storia (la pubblicheranno nel prossimo numero) è forse la migliore.

intervista ad Andrea Freccero che, alla fine, dice "Se vogliamo, possiamo ricominciare domani. Io ci sono". :D

E allora, come direbbe Corrado "Vulvia" Guzzanti...VOLEVATELO! :D
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: pkthebest - Domenica 22 Apr 2012, 17:00:56
Note prelettura del dodicesimo volume.

Virus: toh, Cordara si ricorda che Paperinik è l’eroe del fumetto anche quando l’esercito entra in scena, dando al papero mascherato i giusti spazio e potenza d’arsenale, e non gli fa fare la figura dell’idiota passato di lì per caso. La storia ne diventa quindi più che godibile, guarda caso, molto meglio delle tre precedenti (sì, Spore compresa)! Gli intrighi di questa sottotrama vengono tutti a galla, ed il finale riserva ben più di una sorpresona. Non solo, infatti, scopriamo gli altarini dei militari alti di gerarchia: un tizio, che circolava beato ed inosservato per queste pagine dai tempi del Sole freddo, ci svela i retroscena del suo passato “davvero sorprendente” (citazione: chi la trova?) e le sue indelebili relazioni pericolose! Freccero più che buono nelle matite: ottimo Westcock, qualche perplessità su Wisecube, belli gli “animalizzati”. 5y prosegue sulla vena dell’ironia denunciando mode passeggere di redazione. Nella posta originale, segnalo un lettore che rilevava come le frasi di Q’winkennon nei Mastini sembrassero dialetto milanese plagiato e “tradotto male”, e la classica rispostaccia del Pkteam per cui:
1) il dialetto fosse di Broni (Pavia), mitica città di nascita di Alessandro Sisti;
2) “ghennò dyt’ant fyooohle ditooo part!” Serve traduzione? ;)

Fase due: questo è un numero che ha diviso i lettori, quanto alla trama. Per alcuni è un esempio di farraginosità. Per altri, tra i quali il sottoscritto, Sisti ci regala una splendida avventura intricatissima, dove gli Evroniani la fanno da padrone, anche rispetto ad una certa “personalità sintetica” (cit.) che vuole servirsi di loro per i suoi scopi. Comunque l’avventura si legge volentieri, e va certo dato atto a Sisti di sapere miscelare le sottotrame di PKNA con la principale (la lotta agli Evroniani) come nessun altro. Barbaro ai disegni (chine di Marina Baggio) è appena passabile, non un gran che, ecco. Da segnalare la presenza del mitico maresciallo Sputhon (del quale spero venga allegato il Pkfile), ed una notevole fantasia di Sisti nel creare i nomi degli Evroniani e delle squadriglie: sugli astroincursori Harpon, Chikon e Grouchon mi sono ribaltato. Da segnalare che nell’originaria pagina 52, vignetta a metà, le battute di Zukkon e Kranyoon sono invertite: la cosa è molto sgradevole nella lettura. Ultimo appuntamento con 5y, nel quale la nostra droide paperiforme preferita torna dal Dott. Fathom; comprendiamola: voi, in fondo, che avreste fatto se aveste assistito ad un incidente stradale tra il furgone della Nonsolotriglie e quello di Il paradiso del camembert? Leggere per credere! In appendice all’originale, venivano fornite le risposte al quiz per avere il diploma di Pkmaestrino: scoprimmo quindi che i fratelli Ezio e Patrizio Sisto suonavano da anni l’arpa celtica e che Alessandro Sisti era (ed è tuttora, ritengo) un grandissimo cuoco.

Beato Angelico: altro numero che ha diviso i fan, sempre sulla trama, che in ultima analisi riprende il problema di fondo di Virus, pur senza chiamare ancora in causa l’esercito. Per alcuni è solo un monumento all’intrico complicato per il solo gusto di rendere difficili le cose. Per altri, è una spy story al confine con la genialità assoluta. A me non è dispiaciuta la storia in sé, ma non mi ha mai convinto l’esito dell’incidente stradale del quale leggerete verso la fine dell’avventura. Per il resto, la trama mi sembra ben congegnata dall’esordiente (alle sceneggiature, s’intende) Davide Catenacci (sì, proprio lui: e niente tracce di bertonismo nella storia, ma non chiedetemi come abbia fatto) e ben disegnata da un ottimo Lorenzo Pastrovicchio. Intrighi, macchinazioni, doppi e tripli giochi attorno ad un mucchietto di foto di Xadhoom ribaltano la PBI come un calzino, e Paperinik non starà a guardare di certo, ma stavolta egli ed Uno dovranno manovrare il gioco come ancora non era loro capitato. Segue la prima delle osannate brevi di Faraci e Celoni della serie Io sono Xadhoom, dedicate alla Xerbiana dal carattere focosissimo e vendicativo. Esploriamo un po’ di più il suo mondo e le sue straordinarie capacità di mutante, a scapito costante dei malcapitati di turno. Trame e dialoghi sono cinici in stile faraciano, mentre Celoni sperimenta alquanto con tecniche pittoriche, a pastello o acquarello credo (Lyla ed altri disegnatori: aiuuuuuuto, please!), che rendono forse un po’ difficile seguire la trama, ma che fanno di ogni immagine un mirabile esperimento grafico. In appendice all’originale, le risposte al quiz su Xadhoom (da Metamorfosi) ed alcune pagine dedicate alle immagini dei terzi action heroes!
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Bloodstar - Domenica 22 Apr 2012, 19:27:05
Non capisco come mai non vengano riportati elementi fondamentali per la comprensione delle storie in questa raccolta.
Nel numero 28 originale (metamorfosi) nelle note viene specificato che gli "Evroniani-Rangariti" sono un incrocio genetico tra evroniani e bestie di Rangarr, mentre nella raccolta, non c'è assolutamente traccia di tale notizia.

Se questa è una raccolta cronologica completa non si dovrebbe riportare note o altre chicche, come magari era stato fatto con precedenti iniziative da edicola? Va bene che si tratta di materiale relativamente nuovo, ma per amor di completezza non sarebbe più giusto riportare tutto?

(sono nuovo nel forum, quindi, se c'è una zona apposita dove presentarsi, ditemelo, che ho cercato ma non l'ho trovata, grazie :)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Lyla - Domenica 22 Apr 2012, 19:43:48
(Lyla ed altri disegnatori: aiuuuuuuto, please!)
Non che io sia la Bibbia, ma mi pare siano pastelli acquarellabili o comunque un mix di pastelli e acquerelli, esattamente come hai detto. ;)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: V - Domenica 22 Apr 2012, 19:49:09

(sono nuovo nel forum, quindi, se c'è una zona apposita dove presentarsi, ditemelo, che ho cercato ma non l'ho trovata, grazie :)
Eccola qui: http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1116607772/1169#1169
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: pkthebest - Lunedì 23 Apr 2012, 14:46:25
Non che io sia la Bibbia, ma mi pare siano pastelli acquarellabili o comunque un mix di pastelli e acquerelli, esattamente come hai detto. ;)

Graziegraziegrazie. Non avevo mai avuto conferme in merito... Io trovo quei disegni davvero spettacolari tecnicamente. Voialtri che ne pensate? Mi interessa perché alcuni scrocconi di PKNA li detestavano pure come tecnica...
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: L._Vertighel - Lunedì 23 Apr 2012, 15:15:06
Personalmente, ritengo Io Sono Xadhoom! - insieme a 5Y e a Vedi Alla Voce Evron - una delle più belle miniserie di PKNA, e grandissima parte del merito va proprio agli spettacolari e affascinanti disegni di un Celoni che amo e che mi stupisce sempre di più. Oltre a vederli tecnicamente ineccepibili, trovo che abbiano un'aria decisamente... impressionista, cosa che nel mio gusto è più che positiva!

Quanto al resto, poco da dire sul volume: Virus è una buonissima storia, Fase Due (come ho già avuto modo di dire quasi alla nausea :P) non mi è mai piaciuta - tanto da trovarla quasi ridicola in certi passaggi - mentre Beato Angelico resta fedelmente incollato alla "scia" della mia Top 10 personale.
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sgt.Q Wynkennon - Lunedì 23 Apr 2012, 15:24:28
Comprato anche io ma cavoli paperinik col bernoccolo e l'arma traslucente che sembrano errori di stampa potevano evitarseli

La mia copia e' uguale a questa, ma sembrano fallate!!!

http://www.flickr.com/photos/giorgiobella/7099133957/
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Lyla - Martedì 24 Apr 2012, 16:50:02
Ho preso adesso il numero (molti qua lo ottengono sabato, da me arriva di lunedì, per non parlare che stavolta addirittura è arrivato di martedì. Vabbè...) e devo che, non fosse per il disegno, la copertina è inguardabile. Pessima idea fare dei tagli netti intorno alle sfocature e la pistola così metallizzata sembra un blocco luccicoso  bidimensionale. :-/
Inoltre avrei per lo meno lasciato la scia di quel proiattile... ma ora basta critiche dai, adoravo la copertina di Beato Angelico. ;D
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Simone McD - Martedì 24 Apr 2012, 21:33:49

Graziegraziegrazie. Non avevo mai avuto conferme in merito... Io trovo quei disegni davvero spettacolari tecnicamente. Voialtri che ne pensate? Mi interessa perché alcuni scrocconi di PKNA li detestavano pure come tecnica...

A me sono piaciuti, molto originali! Anche se credo siano le uniche immagine ferme in grado di causare, potenzialmente, un attacco epilettico! ;D

Stasera finisco il volume leggendo Beato Angelico, domani (o dopodomani?) arriverà il mio commento su tutte le storie: per ora anticipo che fase due mi è piaciuta davvero, ma davvero, ma davvero tanto! :D
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Giona - Mercoledì 25 Apr 2012, 11:08:33
Ho notato una contraddizione in "Ossigeno": Lyla prima parla di "XX secolo" come del periodo in cui è stata mandata. Poi questo diventa invece il XXI secolo, sia nelle parole di Lyla che in quelle del dottor Fathom. Suppongo che il XX secolo sia stato trasformato nel XXI al momento della ristampa, qualcuno può confermare?
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Bramo - Mercoledì 25 Apr 2012, 13:31:37
Nel pieno della serie, quello che vediamo è un Paperinik in forma smagliante. Ormai perfettamente a suo agio in questo tipo di storie fantascientifiche e dai pericoli meno scontati, non esita a buttarsi a capofitto nelle situazioni, spesso e volentieri non aspettando che i guai lo cerchino, ma addirittura facendo lui la prima mossa.
Lo vediamo chiaramente in Virus (Cordara/Freccero) e in Beato Angelico (Catenacci/L. Pastrovicchio), la prima e la terza storia presentate nel dodicesimo volume della ristampa cronologica di PKNA: in entrambe le avventure Pikappa orchestra un piano in prima persona e grazie alle dritte di Uno, per dare la direzione voluta a una spinosa situazione. Nel primo caso, per cercare di chiarire i vari sotterfugi della sottotrama che vede coinvolti Evroniani ed esercito statunitense, in Beato Angelico per incastrare un tizio senza scrupoli.
Le due storie, peraltro, sono scritte veramente bene, lasciando riflessioni importanti sul potere e l'abuso derivati dalla conoscenza e presentando intrecci mai banali, che sfruttano l'ambiguità per procedere in modo interessante nella narrazione.
Degna di nota è comunque anche Fase Due (Sisti/Barbaro), che come suggerisce il titolo vede il ritorno di un temibile nemico di Uno e Pikappa: il mixarlo, ancora una volta, con gli Evroniani dà ancora un risultato senza ombra di dubbio riuscito e una trama avvincente.
Andrea Freccero, Graziano Barbaro e Lorenzo Pastrovicchio, da parte loro, con stili profondamente diversi l'uno dall'altro realizzano i disegni delle suddette storie, contribuendo molto all'atmosfera ambigua che le permea con tavole sempre avveniristiche e dalle soluzioni grafiche sempre interessanti.

Proprio Freccero è protagonista dell'intervista della settimana: come sempre, è bello ripercorrere con la memoria dell'autore i primi passi di PKNA, gli aneddoti personali e quanto quell'esperienza ha lasciato il segno. In particolare qui emergono le preziose lezioni del mentore Carpi nella struttura della tavola, anche così fuori dai canoni come era in PK, si lascia intuire che il grande Maestro non fosse molto entusiasta di PK, ci si sofferma sulle possibilità rivoluzionarie dal punto di vista del disegno, sui personaggi che Andrea amava ritrarre di più, come Uno e Gorthan, sullo splendido clima delle riunioni del PK Team, e sostanzialmente su come era lavorare su un progetto del genere.
L'altro contenuto speciale è dedicato alle prove di disegno di Guerrini per Vuoto di Memoria, presente nel volume precedente.

Per quanto riguarda le ottime storie brevi, andiamo dalle ultime due della serie 5Y di Artibani e Mastantuono alla prima di Io Sono Xadhoom, di Faraci e Celoni: se nel primo caso ritroviamo ancora Lyla alle prese con le stranezze da umani di fine '900, in un mix vincente tra l'ottima ironia analitica di Artibani e gli ottimi disegni di Corrado Mastantuono, nel secondo abbiamo un tripudio di colori e forme e arte che esplode nelle fenomenali tavole di un Fabio Celoni eccessivo fino al sublime, che accompagna in modo egregia la sceneggiatura introspettiva di Tito Faraci.  
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Pidipì - Mercoledì 25 Apr 2012, 14:05:00
Ho preso adesso il numero (molti qua lo ottengono sabato, da me arriva di lunedì, per non parlare che stavolta addirittura è arrivato di martedì. Vabbè...) e devo che, non fosse per il disegno, la copertina è inguardabile. Pessima idea fare dei tagli netti intorno alle sfocature e la pistola così metallizzata sembra un blocco luccicoso  bidimensionale. :-/
Inoltre avrei per lo meno lasciato la scia di quel proiattile... ma ora basta critiche dai, adoravo la copertina di Beato Angelico. ;D

Mi autocito:

Oddio. L'originale sarà pure bello, ma così non si può proprio vedere per tre motivi:
Ritaglio che riprende anche i pezzettini di vetro e fa tanto ritagli anni '80. (notare anche il mantello tagliato :P)
Gli stessi pezzettini di vetro hanno come sfondo originale il marroncino che cozza tantissimo con lo sfondo blu.
L'immagine originale dava senso di movimento. Questa risulta statica e il ciuffo dietro la nuca che doveva dare quella sensazione di movimento, ora sembra diventare un corno. :P

Cioè, praticamente abbiamo detto le stesse cose. E allora mi chiedo chi sia a progettare le copertine... Anche perché ultimamente ci sono ottime quarte di copertina che si sarebbero potute utilizzare al posto di quest'altre (o almeno non ritagliate così).
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: pkthebest - Giovedì 26 Apr 2012, 09:57:23
Ho notato una contraddizione in "Ossigeno": Lyla prima parla di "XX secolo" come del periodo in cui è stata mandata. Poi questo diventa invece il XXI secolo, sia nelle parole di Lyla che in quelle del dottor Fathom. Suppongo che il XX secolo sia stato trasformato nel XXI al momento della ristampa, qualcuno può confermare?

Confermo tutto. Si parlava di ventesimo secolo, sempre. Modifica non gradita, secondo me...
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Giovedì 26 Apr 2012, 10:41:22
intervista ad Andrea Freccero che, alla fine, dice "Se vogliamo, possiamo ricominciare domani. Io ci sono". :D

Avanti un altro!  :D
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Uno_Due - Giovedì 26 Apr 2012, 18:14:44

Mi autocito:

Cioè, praticamente abbiamo detto le stesse cose. E allora mi chiedo chi sia a progettare le copertine... Anche perché ultimamente ci sono ottime quarte di copertina che si sarebbero potute utilizzare al posto di quest'altre (o almeno non ritagliate così).

Ciao,
gli autori delle cover li trovi citati a pagina 2 di ogni volune PK - Il mito...

Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: V - Venerdì 27 Apr 2012, 18:53:12
A proposito di blooper, mi chiedevo, come fa Uno in Fase Due a conoscere, e di conseguenza a sabotare, nei minimi dettagli il piano di Due con gli intrighi tra Zukkon, Krauton e compagnia?
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sommo Zotnam - Venerdì 27 Apr 2012, 23:17:14
NOTE SULLE STORIE (spoiler per chi non ha letto):

Virus

Dopo la serie di fill-in in sequenza, ecco che tornano le storie importanti per la continuity. Ne abbiamo vista una nel volume scorso (col ritorno di Xadhoom), ora abbiamo addirittura un filone che si chiude (benché poi alcuni suoi strascichi proseguiranno in un paio di numeri): la saga dell'Esercito, che si è svolta in PKNA 6 ("Spore", terzo volume), PKNA 9 ("Le sorgenti della luna", quinto volume) e PKNA 13 ("La notte più buia, sesto volume). Passò quindi più di un anno prima che questa sottotrama venisse ripresa in questo albo (PKNA 29, "Virus").

-All'inizio dell'albo Dan Woodstein (direttore di 00 News) saluta con aria spaccona quei "falliti" dei suoi colleghi. Dato che non è da lui, sospetto che Freccero si sia sbagliato, disegnando lui al posto di Mike M. Morrigan, che rientra più adeguatamente in quella parte. Torna anche Ziggy, fattorino visto anche nel volume precedente, apparso per la prima volta ne "Il giorno del sole freddo". Tutto ciò che sappiamo di lui è scritto

-Mary Ann Flagstarr, agente PBI, apparsa per la prima volta in "Terremoto" (terzo volume), è un comprimario semi-fisso e un'alleata di PK. Ora scopriamo che ha un qualche "legame" con Ziggy. I due peraltro si erano già visti durante uno dei numerosi viaggi della Flagstarr a Canale Doppio Zero (di sicuro nello speciale "Missing", quarto volume, anche se apparentemente non si erano rivolti parola).

-Il generale Abraham Lincoln Wisecube è stato dimissionato nel sesto volume (e sempre lì appare la cittadina Bravestone). Clint E. Westcock all'epoca era colonnello, ma a quanto pare ha sostituito in tutto e per tutto il suo rivale afroamericano.

-Il fantomatico "virus antievroniano" viene spacciato come vero motivo per il quale gli evroniani non hanno ancora sferrato l'attacco decisivo. In realtà PK ha ragione: gli alieni non hanno invaso la Terra proprio per timore che essa nasconda altre "brutte sorprese" come lui! Leggere il primo volume ("Xadhoom!") per credere.

-Nella pagina dopo l'evasione di PK, oltre allo sfogo di Westcock col suo superiore, c'è una vignetta nera con un dialogo a due. Si tratta, come scopriremo una quindicina di pagine dopo, di due alti ufficiali evroniani che hanno saputo della cattura della loro nemesi mascherata.

-Torna il soldato Janson, apparso in "Spore" (dove ha fatto amicizia con Paperinik, di cui è fan) e ne "La notte più buia" (dove si è rivelato essere segretamente in contatto con Wisecube, informandolo di tutto quel che accadeva).

-Non sappiamo se nel "6 anni - 3 mesi -4 giorni" dello strano marchingegno scoperto da Mary Ann e Ziggy ci sia un riferimento a qualcosa (la durata media della saga di PK? Sarebbe dovuta finire nel 2005?). Torna anche il misterioso insetto/animaletto "Yiostly" a cui gli evroniani fanno sempre riferimento (in genere come proverbio o termine di paragone), sebbene neanche stavolta sapremo che aspetto abbia.

-Viene svelato il segreto di Ziggy: oltre che genio informatico, era anche un ex agente PBI, e odia i segreti.

-Altra novità: la PBI conosce gli evroniani!

-Torna il Sommo Zotnam (nonostante non venga chiamato per nome), consigliere imperiale e comandante in capo delle forze di invasione della Terra, finora apparso solo nei numeri 0/3, 8 (col nome di "ammiraglio Rradokon") e 20.

-Il colpo di scena finale cambia totalmente la percezione che abbiamo avuto dei protagonisti di questa sottotrama. Westcock, che finora è sembrato un personaggio negativo (salvo piccoli indizi contrastanti: il modo in cui ha salvato Bravestone sfidando muso a muso un generale evroniano...e la sua scheda pubblicata in PKNA 13 originale, dove veniva definito "affidabile"), ora si rivela essere semplicemente burbero e ottuso, ma in buona fede.
Wisecube, invece, finora era sempre stato un buon alleato per Paperinik e Uno nella lotta contro gli evroniani, ed ora...non è diventato propriamente un personaggio negativo (in PKNA e PK2, le zone grigie la fanno da padrone), ma si rivela comunque un ingannatore e un traditore. Il tutto a fin di bene secondo il suo punto di vista ("Per me, tradire la nazione significa nascondere segreti vitali!"), ma la cui missione (o crociata, se vogliamo) rischia di diventare controproducente.

-Wisecube sembra piuttosto sicuro di non farsi più di un giorno di galera, evidentemente per i suoi contatti potenti e influenti -chissà, forse grazie a quel "Signore" con cui parlava in PKNA 6 "Spore", annunciando l'inizio della "fase due".
E' in effetti un peccato vedere il soldato Janson in manette. C'è da sperare che Wisecube sfrutti le sue conoscenze per liberare anche lui.

-Infine scopriamo qual è il legame tra Ziggy e la Flagstarr...sono fratelli!!! E lo scopriamo ben 26 mesi dopo l'esordio del primo e 25 mesi dopo la seconda!

-La pagina finale, col deposito segreto ove i membri del Governo nascondono documenti, manufatti, video, foto e qualsiasi cosa vogliano tenere nascosta, è una citazione delle famose teorie del complotto sui magazzini governativi adibiti a questo scopo. E', inoltre, una citazione del finale del film "Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta" e dei tipici finali degli episodi della serie tv "X-Files".

-La "criceto-mania" di cui parla Lyla nella sua ministoria è un riferimento metafumettistico alle tipiche risposte del PK-Team nella PK-Mail, tra cui la mitica "comprati un criceto!".

---

Fase Due

Altra storia importante, prosegue il filone evroniano e vengono ripescati dal dimenticatoio la Nave Madre -o planetoide madre- evroniana posta nella cintura di asteroidi tra Marte e Giove...e il Sommo Zotnam, che aveva già fatto un cameo nell'episodio precedente e che qui torna in un ruolo principale.
Altra trama che prosegue è quella di Due (PKNA 2, volume 2, "Due"). A quasi due anni di distanza dalla sua ultima apparizione (PKNA 8, "Silicio", quarto volume) torna la perfida intelligenza artificiale gemella di Uno. Da tempo ci chiedevamo come avrebbe interagito con gli evroniani (sulla cui astronave aveva downloadato la sua memoria), ed ora finalmente lo scopriamo.

-Nel numero 30 originale, era presente anche una scheda di Sputhon: lì si svela che fa parte della casta mediana e che ha un posto nello stato maggiore della spedizione contro la Terra solo per via di una raccomandazione dell'Imperatore in persona. Curiosamente, non esiste nessuna scheda di Zotnam (a parte quella semi-inedita che è stata pubblicata nella style-guide).

-Viene menzionata la sottotrama dell'Esercito (che si è quasi-conclusa nell'episodio precedente): attaccare Paperopoli significherebbe infrangere gli accordi tra evroniani e militari terrestri.

-I nipotini, ormai tornati dal viaggio con le GM del primo volume, vengono nuovamente menzionati (anche se non si vedono).

-Ottimo spaccato della vita evroniana, che mostra i rapporti tra i singoli livelli gerarchici (addirittura la casta a cui appartengono e il loro grado determina se sanno o meno firmare un documento!), oltre che le lotte di potere intestine.

-Harpon, Chikon e Grouchon sono le versioni storpiate dei tre fratelli Marx (terzetto di comici, il più famoso dei quali, in Italia, è Groucho, non foss'altro per la sua apparizione come spalla di Dylan Dog).

-Krauton sospetta che Zukkon voglia sfruttare la gloria ottenuta dalla conquista di Paperopoli per prendere il posto del Sommo Zotnam. Essendo quest'ultimo un consigliere imperiale, se ne deduce che i 111 membri del Consiglio Imperiale non sono tutti quanti degli evroniani mutanti rossi e bicefali (con la coda parlante, per l'esattezza), ma che tra loro possono anche esserci ex generali o capi-branca che han "fatto carriera" (magari denotando particolare autonomia decisionale, cosa che probabilmente ad Evron può portare ad una condanna a morte o...ad una promozione). D'altronde, nello schema delle caste evroniane pubblicato in PKNA 0, la didascalia del consiglio imperiale era colorata da un lato col colore dei militari e dall'altro col colore degli scienziati.

-Particolare non da poco: Uno rintraccia l'origine del messaggio di Due. Ciò vuol dire che PK finalmente sa dove si trova la Nave Madre evroniana!

-PK lotta contro due astrocaccia. Chissà, forse sono gli stessi che apparivano nel finale del numero Zero (e all'inizio dello speciale Zerobarrauno), a caccia del nostro eroe.

-La flotta astronavale evroniana viene distrutta totalmente. Tra le navi distrutte, potete anche vedere la famigerata Nave Geostazionaria (apparsa in PKNA 0, PKNA 20, PKNA 28).

-Dopo questo numero, purtroppo non sapremo più niente né del Sommo Zotnam né della sua nave madre nella cintura di asteroidi. Il personaggio, purtroppo, finirà nel dimenticatoio. Altrettanta sorte non subirà però il resto dell'Impero Evroniano, col quale la lotta proseguirà ancora per diversi numeri.

-Due, come avete visto, è ancora vivo, ed è fuggito sulla stessa navicella sulla quale era partito Uno all'andata. La sua sottotrama, ovviamente, continuerà...

----

Beato Angelico

-Nell'albo originale, nella prima vignetta della sesta pagina della storia, il "Dan" all'interno del balloon di dialogo di Mel Grover sembra essere pecettato. Come era stato chiamato? Dato che i volumi di questa ristampa omettono le pecette, forse in questo volume viene svelato? (Chiedo a chi ce l'ha).

-Quest'albo, per quanto ne so, è l'ULTIMO dove vedremo Paperino lavorare come fattorino per 00 Channel. Dai prossimi mesi, dovrà trovarsi un altro lavoro.

-Tornano il tenente Mary Ann Flagstarr e il Capitano Nimrod (apparso in PKNA 21, "Tyrannic", nono volume).

-Le immagini di Xadhoom sono state scattate, a quanto pare, in PKNA 17 ("Stella cadente", settimo volume). Sempre in quell'albo la Flagstarr ha avuto il suo primo incontro con la mutante xerbiana.

-Fangus e la Flagstarr si sono già conosciuti in "Terremoto" (PKNA 4, terzo volume), e già allora non si stavano granchè simpatici a vicenda.

-A soli due numeri di distanza dalla rivelazione, torna Ziegfried "Ziggy" Flagstarr, fattorino e fratello di Mary Ann. Fortunatamente i membri del PK Team all'epoca si coordinavano ancora bene tra loro.

-In realtà Last Echo, per gli obiettivi che si propone (raccogliere e divulgare conoscenza, svelare misteri, porre fine ad ogni segreto), potrebbe far gola sia a Ziggy che all'ex generale Wisecube. Strano che nessuno dei due, per quanto ne sappiamo, sia mai stato contattato da loro.

-Primo numero delle ministorie di Xadhoom, di Faraci e Celoni. In questo albo, abbiamo un dialogo finale (inedito) tra Xado e il suo amato Xari, e vediamo per la prima volta l'istante esatto della trasformazione di Xado in Xadhoom.
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Kim Don-Ling - Sabato 28 Apr 2012, 15:16:22

Beato Angelico

-Nell'albo originale, nella prima vignetta della sesta pagina della storia, il "Dan" all'interno del balloon di dialogo di Mel Grover sembra essere pecettato. Come era stato chiamato? Dato che i volumi di questa ristampa omettono le pecette, forse in questo volume viene svelato? (Chiedo a chi ce l'ha).

E' una falsa pecetta, a quanto pare, dal momento che in PKNA 31 la battuta di Mel è "D'accordo Dan".
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: cianfa88 - Sabato 28 Apr 2012, 15:42:46
Beato Angelico - Mi iscrivo al partito dei denigratori di quesa storia. La trovo insulsa, inutilmente intricata, deludente nei dialoghi (manca totalmente di un minimo di ironia) e nei disegni. In pratica prendete la recensione di Vertighel, e rigiratela totalmente al contrario :P Personalmente la peggiore per ora, va a superare Antico futuro .

(Bella invece la miniserie di Xadhoom, e qui sono d'accordo con il recensore!)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Pidipì - Domenica 29 Apr 2012, 18:50:13

Ciao,
gli autori delle cover li trovi citati a pagina 2 di ogni volune PK - Il mito...


Ah, ma forse la mia è sembrata una critica fatta senza pensare che dietro c'è tutto un lavoro di pianificazione e di progettazione che ha portato a scegliere queste copertine così come sono. Capisco che dietro c'è il lavoro di professionisti. Solo che di fronte alla grafica dell'albo che trovo funzionale e gradevole, mi dispiace che la grafica che concerne le copertine non sia agli stessi livelli. Certo, chiaro l'uso di immagini che mettino in evidenza la figura eroica di Paperinik. Chiaro l'uso di immagini appartenenti al licensing. Chiaro anche l'uso del metallizzato per invogliare un pubblico più giovane. Eppure il paperinik della copertina di Beato angelico non era proprio il soggetto più adatto da ritagliare e questo, come ritaglio, ricorda tanto quelli che venivano fatti negli anni ottanta. :P
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: pkthebest - Lunedì 30 Apr 2012, 09:24:50
A proposito di blooper, mi chiedevo, come fa Uno in Fase Due a conoscere, e di conseguenza a sabotare, nei minimi dettagli il piano di Due con gli intrighi tra Zukkon, Krauton e compagnia?

Entrando nelle memorie informatiche evroniane, trova traccia del piano di Due appunto nei computer "ospitanti" il gemello cattivo.
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: fdl 98 - Lunedì 30 Apr 2012, 22:52:10
Quanto lavoro!! Puf...Puf! Andiamo a questo numero della saga Pikappica che ci regala tre belle storie di intrighi, molo d'azione e che lavorano meno sulle emozioni. Ma in fondo anche capolavori cinematografici fanno lo stesso lavoro. Esercito, Evroniani e P.B.I. sono attraversati da misteri che il o, meglio, i nostri eroi dovranno risolvere.
Virus (Cordara/Freccero/Milano/Gallazzi) Si apre con l'esercito che sta' coprendo dei segreti sull'invasione evroniana fondamentali. Allora Pk e il generali Wisecune vogliono renderli pubblici, ma solo uno dei due è veramente interessato a quelli, ma non vi dico chi è. E non è finita, perchè i metodi per entrare nel comando dell'esercito di Pk sono stati abbastanza strani tanto da mettere all'erta Ziggy che si preoccupa per l'eroe, e quindi chiederà aiuto a sua sorella: Mary Ann Flagstarr. E la trama si fa via,via più complicata ancora. Ottimi gli intrighi orditi da Cordara che ci regala una sceneggiatura completa e ricca di particolari giocando sapientemente, avendolo già fatto in Antico futuro (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+18-1) , sul cambio di personaggio e avvenimento per enfatizzare ancora di più la tensione e l'adrenaline che questa storie emana. I disegni di Freccero sono in netto miglioramento rispetto allo scorso numero con meno dettagli e quindi meno vignette troppo piene e asfissianti, come non fa Asteriti, e con vignette molto più pulite e più concentrate sull'azione. Anche i personaggi sono meno comici e più realisti rispetto ai precedenti. Un'ottima prova di Freccero condita da una trama veloce e scattante, ricca d'azione e tensione.
5Y: Strettamente personale/Ossigeno (Artibani/Mastantuono) dico subito, che sennò me lo dimentico, della citazione a Dylan Dog a 73 seconda vignetta in basso a destra nella copertina di "Dixil Dillrmman". Passo a dire che la serie in confronta all'episodio precedente non fa salti aventi qualitativamente, strappando le giuste risate ma niente di più. Carino lo stereotipo del tipo appassionato di fumetti fantasy/horror che crede che i suoi eroi e i rispettivi nemici esistano (e così io dovrei creder che esiste Pk, ma va'la! Arrivo, Uno! ;D). Mi ha fatto  molto più ridere la seconda che tratta il tema degli odori in maniera davvero divertente. I disegni del Masta sono come sempre ottimi e danno ancora più particolarità alla serie sopratutto con questa tecnica che fa' vedere il tratto a matita e che da un bel effetto. Una bella serie che ha fatto divertire e anche commuovere.
Fase Due (Sisti/Barbaro/Baggio/Gallazzi) gli intrighi dell'impero Evroniano vengono messi in luce da questa storia che riesce a non far diventare troppo pesante sulla storia e non troppo opprimente il rischio di invasione evroniana a Paperopoli. Un'ottima trama che ci fa vedere i fatti dal punto di vista degli alieni succhia emozioni, rendendo la trama più scorrevole e tranquilla e soppesando il battibecco tra due intelligenze artificiali di nostra conoscenza, una verde e una rossa, che tenteranno di salvare o distruggere il Pianeta Terra e sopratutto la Ducklair Tower. Pk ricopre un ruolo quasi marginale nella storia dando ancora di più il senso della coralità alla serie. Alcune scene sono di una comicità fantastica, come le continue percosse subite dal Maresciallo Sputhon da parte del Sommo Zotnam che lo punisce della sua stupidità  (che poi alla fine si rivelerà giusta). I disegni di Graziano Barbaro sono belli, espressivi, ricchi di movimento e hanno tutte le qualità per essere degli ottimi disegni, adattissimi a Pk, peccato che gli manche quel guizzo, quella particolarità che li renda differenti dai precedenti. Molto belle le scene nello spazio con belle "riprese" delle varie truppe evroniane all'attacco del nostro supereroe, anche se nel attacco "finale" sono un po' poche per essere considerate davvero imbattibile. Saranno state una quindicina e con un colpo a testa le mandava in avaria, insomma Pk ce la poteva fare.
Beato Angelico (Catenacci/L. Pastrovicchio/A. Pastrovicchio/Gallazzi) un nuovo membro del cast di Pk ci regala una bella spy story, ricca d'azione e movimento e enigmatica al punto giusto, ma a cui mancano alcuni elementi che la renderebbero molto più bella: i dialoghi non sono i migliori visti fino ad adesso e poco viene chiarito dall'inizio, anche se pure alla fine non è che sia tutto chiaro chiaro. Ma la storia si legge ed è molto bello vedere Pk gestire la situazione, naturalmente aiutato da Uno, senza vedere la goffaggine che è tipica del personaggio originale. Certo, questo Pk è molto più cattivo del solito, che non tiene conto di Mary Ann e, come se non bastasse, la fa litigare con il fratello. Una trama scattante ma che in alcuni passaggi risulta poco bella e scorrevole, ma da un "nuovo" cosa ci si può aspettare se non qualche errore. I disegni sono quei capolavori che solo il Pastro riesce a cucire: espressivi, dettagliati senza esagerare, ricchi di movimento e il tutto gestito di maestria e originalità. Il ripasso a china del fratello è davvero fantastico per dare ancora più mistero a questa storia, con toni cupi e tante, tante ombreggiature che a volta danno il movimento mentre a volte danno la cupezza della storia; una pecca è a pag.160 dove il tratto per ripassare il personaggio che occupa quasi tutta la pagina è un po' troppo pesante, e questo l'ho ritrovato in altre due o tre immagini.
Io sono Xadhoom:Linea piatta (Faraci/Celoni) la trama iniziale è molto bella e si basa sulle emozioni che la ex-dott.sa Xhado prova ripensando al passato che tanto l'angoscia. Passato che viene revocato da un astronave evroniana che sembra dare del filo da torcere quasi fino alla fine che è davvero un gioiellino. Un finale davvero che è fatto per un film, la battuta di tutta la storia sono perfette dove sono, perfino la posizione delle didascalie. Sui disegni di Celoni potrei fare un trattato, sono SPLENDIDI, ho passato un quarto d'ora ad ammirarli nei più minimi dettagli. Potrei citarvi come esempio ogni singola tavole della storia ma la migliore è, per me, la prima vignetta di pag.226 anche se tutta la storia va letta ed ammirata dall'inizio alla fine.
Contenuti ottimi, anche se o bozzetti per "Vuoto di memoria" sono un po'fuori luogo ma fa lo stesso, l'importante è che ci siano. Le interviste ve le posso dire, in linea di massima, io: citazione di Carpi, che però non amava questo progetto, dire che Pk è stato una scuola e una bella esperienza e che sarebbero tutti pronti a ripartire; vi consiglierei di puntare su domande diverse, magari sulla loro opera in generale.
Buon Primo Maggio!!! Ve li farò anche domani gli auguri ma dai anche oggi!!
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Martedì 1 Mag 2012, 10:05:01
Finito di leggere ieri: volume ottimo questo, con i soliti splendidi contenuti inediti.

Virus - Nonostante i tantissimi personaggi e le situazioni intricate, la storia fatica a decollare. E' però diversa da ogni altra precedente nell'universo pikappiko e questo è un buon pregio. Voto: 6,5

Fase Due - La migliore del numero e una delle più belle della serie: intrigante, interessante, ironica ma al tempo stesso tremendamente seria e ricca di pathos. Barbaro offre dei disegni ottimi (è il suo "secondo" esordio). Voto: 7,5

Beato Angelico - Priva di buoni dialoghi, contratta, si ingarbuglia su se stessa, poco chiara, lenta; offre una vicenda brevissima dilungandola in 60 pagine. Bene Pastrovicchio (un po' meno del solito però); salvata dal fatto che è una storia "unica", nel senso che regala comunque qualcosa di innovativo alla serie. Voto: 6+, la "peggiore" finora insieme a "Le Sorgenti", "Vuoto di memoria" e "Fuoco Incrociato". Arriverà però (non tanto a breve) la capostipite delle "peggiori", l'unica vera storia in grado di meritarsi un'ampia insufficienza. Ma, per fortuna, ci sarà ancora da attendere ed intanto usciranno altri capolavori... già a partire dal numero successivo!
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Simone McD - Mercoledì 2 Mag 2012, 21:10:46
Promisi commenti tempo addietro, e vengo or ora a dare i miei pareri da nuovo pker!

Virus è stata una delle poche storie di Cordara che ho apprezzato: una storia che bene o male ti fa riflettere sulla sottile linea di confine che c'è tra i "buoni" e i "cattivi". Insomma, in Pk c'è spazio per i cattivi-cattivi (gli evroniani). Ma c'è anche spazio, cosa assai rara per un fumetto Disney, anche per una grande varietà di grigi: già Gorthan in Mekkano aveva assunto un ruolo ambiguo e ambivalente, in questo caso ti trovi alla fine della storia a riflettere sulle azioni di Pk, di Mary Ann, di Ziggy e di Wisecube. Chi ha agito davvero per il bene comune? Noi cos'avremmo fatto al loro posto?

Lo spinoso ed affascinante tema della gestione delle informazioni in periodo di emergenza-crisi viene affrontato nuovamente in "Beato Angelico", ma qui forse in maniera meno riuscita a mio parere.  E' una storia che è comunque riuscita a coinvolgermi: non la giudico certo una delle peggiori come detto da altri lettori del forum: volete confrontare "Beato Angelico" a "La Notte più Buia" o "Le sorgenti della Luna"? "Beato Angelico" ha comunque una trama non scontata, anzi il piano escogitato da Pk ed Uno risulta originale e, fino alla risoluzione finale, ti lascia una visione piuttosto confusionaria e frammentaria degli eventi, fatto che non è da giudicare un male, a mio parere, anzi! Infatti alla fine tutti i tasselli tornano al loro posto e si riesce finalmente a capire e a sciogliere tutti i dubbi sorti durante la lettura. Insomma, secondo me non sarà un capolavoro, ma neanche così da buttare!

Ho invece apprezzato davvero tanto Fase Due, rientra tra le storie di Pk che, al momento, mi sono piaciute di più. Ok, sono senz'altro di parte: i personaggi che preferisco di Pk sono senz'altro Uno e Everett (e ovviamente Odin Eidolon, ma è compreso in Uno! ;)) quindi le sotrie basate su Uno e il gemello Due mi sono tutte piaciute. Ma questa in particolar modo: molto bello lo spaccato di vita evroniana, molto bello lo svolgimento della storia, valorizzata secondo me anche da dei disegni molto azzreccati. Insomma, a me è piaciuta davvero tanto! Un piccolo errore è sfuggito al colorista, che ha colorato la "navetta da trasporto" di Uno nell'ultima vignetta in maniera completamente diversa da com'era apparsa prima: appena arrivato alla fine della storia mi è servito qualche secondo prima di capire come effettivamente finisse! ;D

Il numero nel complesso mi è piaciuto davvero tanto, e se le storie in questione hanno effettivamente divisop il mondo pikappico, io non sono certo dalla parte dei detrattori! :P
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Giovedì 3 Mag 2012, 10:41:17
Al di là dell'essere detrattori o meno, come dici tu, per me finora non è ancora uscita una storia che merita l'insufficienza.  8-)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sommo Zotnam - Giovedì 3 Mag 2012, 11:56:52
PS: chi ha letto questo volume sa dirmi che immagini-con-citazioni hanno messo prima di ogni storia?
(Avete presente le faccione che mettono nella pagina precedente all'inizio con frase annessa? Ecco, quelle!)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Uno_Due - Giovedì 3 Mag 2012, 13:00:22

Ah, ma forse la mia è sembrata una critica fatta senza pensare che dietro c'è tutto un lavoro di pianificazione e di progettazione che ha portato a scegliere queste copertine così come sono. Capisco che dietro c'è il lavoro di professionisti. Solo che di fronte alla grafica dell'albo che trovo funzionale e gradevole, mi dispiace che la grafica che concerne le copertine non sia agli stessi livelli. Certo, chiaro l'uso di immagini che mettino in evidenza la figura eroica di Paperinik. Chiaro l'uso di immagini appartenenti al licensing. Chiaro anche l'uso del metallizzato per invogliare un pubblico più giovane. Eppure il paperinik della copertina di Beato angelico non era proprio il soggetto più adatto da ritagliare e questo, come ritaglio, ricorda tanto quelli che venivano fatti negli anni ottanta. :P

Ciao Pidipì,
guarda che il mio non era per nulla un commento seccato eh! Potete e dovete pensare della pubblicazione tutto quello che volete!!
Volevo solo mettere l'accento sul fatto di dare a Cesare quel che è di Cesare, nel senso che grafica interna e copertine sono fatte da due aziende DIVERSE che entrambe prendono parte al progetto. Chi fa cosa, lo vedete appunto a pagina 2 di ogni volume. ;)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Giovedì 3 Mag 2012, 14:07:37
PS: chi ha letto questo volume sa dirmi che immagini-con-citazioni hanno messo prima di ogni storia?
(Avete presente le faccione che mettono nella pagina precedente all'inizio con frase annessa? Ecco, quelle!)

Virus - Wisecube: "Questo posto non esiste!"

Fase Due - Zotnam: "Tanta inaudita presunzione va punita!"

Beato Angelico - Maestro: "Molto di quanto succede ci viene mostrato, ma molto di più ci viene nascosto."

Peccato che non vengano pubblicate le preview dei numeri successivi, un must per i fan di PKNA! ^^
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sommo Zotnam - Giovedì 3 Mag 2012, 18:01:51

Virus - Wisecube: "Questo posto non esiste!"

Fase Due - Zotnam: "Tanta inaudita presunzione va punita!"

Beato Angelico - Maestro: "Molto di quanto succede ci viene mostrato, ma molto di più ci viene nascosto."

Uh, posso vedere? *__*

Citazione
Peccato che non vengano pubblicate le preview dei numeri successivi, un must per i fan di PKNA! ^^

Vero, altri inediti che avrebbero potuto mettere, insieme alle schede dei personaggi a fine albo.
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Giovedì 3 Mag 2012, 19:18:54
Intendi dire che vuoi un pm con lo scan delle pagine in questione?
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: Sommo Zotnam - Domenica 6 Mag 2012, 18:30:40
Intendi dire che vuoi un pm con lo scan delle pagine in questione?

Si fa ma non si dice :P
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: prezio - Martedì 8 Mag 2012, 13:43:32
Ehm, scusa il ritardo, arriva =)
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: dany91 - Martedì 20 Ott 2015, 22:43:35
doamanda su fase due, forse un errore di logica o una incomprensione mia
Spoiler: mostra

Due alla fine è ancora operativo, ed è fuggito sulla stessa navicella sulla quale era partito Uno all'andata... perciò è una negligenza da parte di Uno di aver lasciato la mnavicella li? O comunque mi chiedo, per tornare in terra non avrebbe dovuto farlo con la stessa navicella? coma ha fatto ha spostare tutti i gb di software?
Titolo: Re: Pk il mito #12 - Epidemia futura
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 21 Ott 2015, 16:17:45
doamanda su fase due, forse un errore di logica o una incomprensione mia
Spoiler: mostra

Due alla fine è ancora operativo, ed è fuggito sulla stessa navicella sulla quale era partito Uno all'andata... perciò è una negligenza da parte di Uno di aver lasciato la mnavicella li? O comunque mi chiedo, per tornare in terra non avrebbe dovuto farlo con la stessa navicella? coma ha fatto ha spostare tutti i gb di software?

Spoiler: mostra
Si è trasmesso alla DT con i ripetitori evroniani. Due, invece, si trasmette nella navicella di Uno, da quella che si era fatto costruire, non sapendo dove trovare una memoria abbastanza capiente sulla Terra.


Quindi potrebbe essere vista come una dimenticanza, davvero.