Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Doppioscherzo - Domenica 25 Ott 2009, 11:51:45

Titolo: Topolino 2814
Inserito da: Doppioscherzo - Domenica 25 Ott 2009, 11:51:45

Ecco il sommario:

Che aria tira a... Paperopoli (Ziche/Paganelli)

Topolinia 20802 ep.4 - Tutto in poche ore (Savini, Vitaliano/Pastrovicchio)
Zio Paperone e le palpebre dorate (Cimino/Gottardo)
Paperi al cinema - Zio Paperone, Rockerduck e il grande colossal (Bosco/Migheli)
Filo e Brigitta e la rimpatriata degli Sganga (Gagnor/Held)
Paperino e Paperoga maghi delle indagini commerciali (Salvagnini/Amendola)

Gulp
Le virtù di Ciccio - Semplicità (Cabella)
Uno zio in panchina - Massaggiatore di classe (Berti/Vian)

Next:
riprende Doubleduck da dove lo abbiamo lasciato, in più nuovo gadget: una sorta di orologio con varie funzioni
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Zombi - Domenica 25 Ott 2009, 12:03:24
Il gadget si compra tutto in una sola volta o lo assembliamo noi con i pezzi trovati nelle 4 (o più) settimane?
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Ott 2009, 12:06:56
Il gadget si compra tutto in una sola volta o lo assembliamo noi con i pezzi trovati nelle 4 settimane?
A pezzi, per tutta la durata della nuova "saga". ;)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Zombi - Domenica 25 Ott 2009, 12:12:22
Grazie per la risposta. Comunque mi aspettavo un gadget tipo quelli usati finora, pazienza [smiley=sad.gif]
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Pacuvio - Domenica 25 Ott 2009, 12:15:12
Be', ma è assai probabile che l'oggetto in questione venga usato all'interno della saga, come già successo con il set DD e il sottomarino. ;)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: redbeppeulisse - Domenica 25 Ott 2009, 12:42:41
SE INVECE  DEI GAGET  ,  PAGASSERO EMGLIO  GLI AUTORI  E  FACESSERO STORIE MIGLIORI    VIDSTO  CHE  CERTE VOLTE  C'È  UNA  BELLA  OGNI  10  NUMERI  . O CERTE  SAGHE  BELLE IN PARTENZA  COME  IL WOM   SONO  ROVINATE  SENZA  EPISODI  NE  CAPO NÈ CODA  .
RISPETTASSERO  QUANTO  DICEVANO  SIA NEL  1996\7  NON ROICORDO IL TITOLO DELA STORIA  ,   IN CUI SIA IL SEGRETARIO  DI Rockerduck E  PAPERINO   AVEVA  FATTO UN GIORNALE  PER  CONTO LORO    E SENZA  GAGEYT  CHE VENDEVA PIÙ   DI QUELLO  DEI RISPETTIVI  PADRONI   CRITICAVANO  I GIORNALI  PERCHÈ PIENI DI GAGET SPESSO UINUTILI E FATTI PRODURRE IN CINA  MAGARI   DA LAVORO MINORILE
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Paperino by Cavazzano - Domenica 25 Ott 2009, 14:33:42
SE INVECE  DEI GAGET  ,  PAGASSERO EMGLIO  GLI AUTORI  E  FACESSERO STORIE MIGLIORI    VIDSTO  CHE  CERTE VOLTE  C'È  UNA  BELLA  OGNI  10  NUMERI  . O CERTE  SAGHE  BELLE IN PARTENZA  COME  IL WOM   SONO  ROVINATE  SENZA  EPISODI  NE  CAPO NÈ CODA  .
RISPETTASSERO  QUANTO  DICEVANO  SIA NEL  1996\7  NON ROICORDO IL TITOLO DELA STORIA  ,   IN CUI SIA IL SEGRETARIO  DI Rockerduck E  PAPERINO   AVEVA  FATTO UN GIORNALE  PER  CONTO LORO    E SENZA  GAGEYT  CHE VENDEVA PIÙ   DI QUELLO  DEI RISPETTIVI  PADRONI   CRITICAVANO  I GIORNALI  PERCHÈ PIENI DI GAGET SPESSO UINUTILI E FATTI PRODURRE IN CINA  MAGARI   DA LAVORO MINORILE

Ma perchè, secondo te gli autori fanno storie "brutte" perchè li pagano poco ? :-? Mah! :(
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: redbeppeulisse - Domenica 25 Ott 2009, 14:41:30
beh  .  se  li pagassero  meglio , magari uno è più motivato  e produce al massimo   . Ma  nellamia risposta    precedente   mi rivolgevo  agli alti vertici  disney italia  che tendono a rilanciare  il fumetto non migliorandone la  qualità abbastanza  mediocre  , anche se in mezzo  a tale mediocrittà  ci sono  delle cose bellissime  e capolavori tipo ; la vera  storia di 900 o l'ultima serie  di topolino giornalista  per citarne alcuni  o Doubleduck , ma  usando solo gagedet o servizi standard  sulle iniziatice  disney  e pochi  di quelli of  disney
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Bruce Banner - Domenica 25 Ott 2009, 16:18:56
A parte che i miglioramenti ci sono e si vedono,ben vengano i gadget se servono a far vendere qualche copia in più(e magari qualcuno poi resta).
Di sicuro non tagliano gli stipendi agli scrittori per pagare gli allegati.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: dany91 - Domenica 25 Ott 2009, 16:45:39
Il gadget si compra tutto in una sola volta o lo assembliamo noi con i pezzi trovati nelle 4 (o più) settimane?

XD non sapevo che è diventato così grave la situazione io gli ultimi che prendevo erano di 191 pagine e già non mi bastavano...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Marci - Domenica 25 Ott 2009, 19:32:35
SE INVECE  DEI GAGET  ,  PAGASSERO EMGLIO  GLI AUTORI  E  FACESSERO STORIE MIGLIORI    VIDSTO  CHE  CERTE VOLTE  C'È  UNA  BELLA  OGNI  10  NUMERI  . O CERTE  SAGHE  BELLE IN PARTENZA  COME  IL WOM   SONO  ROVINATE  SENZA  EPISODI  NE  CAPO NÈ CODA  .
RISPETTASSERO  QUANTO  DICEVANO  SIA NEL  1996\7  NON ROICORDO IL TITOLO DELA STORIA  ,   IN CUI SIA IL SEGRETARIO  DI Rockerduck E  PAPERINO   AVEVA  FATTO UN GIORNALE  PER  CONTO LORO    E SENZA  GAGEYT  CHE VENDEVA PIÙ   DI QUELLO  DEI RISPETTIVI  PADRONI   CRITICAVANO  I GIORNALI  PERCHÈ PIENI DI GAGET SPESSO UINUTILI E FATTI PRODURRE IN CINA  MAGARI   DA LAVORO MINORILE

Ti sfugge che i Gadget non li fanno tanto per fare, ma perchè è matematico che i numeri coi gadget vendono di più.
Probabilmente da un punto di vista meramente economico per un guadagno maggiore a breve termine è più conveniente investire sul gadget che sulla qualità delle storie. Purtroppo è così che vanno le cose.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Paperino by Cavazzano - Lunedì 26 Ott 2009, 20:35:52
Comunque, ritornando IT (siamo OT da 6 post ::)) attendo con ansia mercoledì per poterlo avere tra le mani e leggere finalmente la fine di Topolinia 20802 e la ciminiana che mi attira non poco... e sono anche curioso di leggere "la rimpatriata degli sganga  (;D)".
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Martedì 27 Ott 2009, 08:43:19
Ma proprio nessuno si e' accorto che le pagine non sono 180 ma 164?
Il "177" stampato in quart'ultima pagina e' un errore (o uno specchietto per le allodole, se non vogliamo credere alla buona fede...): l'ultima storia termina a pagina 150. Poi qualche pubblicita' (non l'oroscopo, spedito assieme alla posta, rinnovata anch'essa) e infine il Next a pagina 177. Ma in mezzo 26 pagine non ci sono proprio! Le conto e trovo che sono le ormai solite 164.

Non che mi importi, anzi, meglio. Anzi, se accorciano togliendo altre inutilita' io sono solo contento.

Due parole sul numero: brutti-brutti i Topolino disegnati da Pastro(vi)cchio in 20802. Si veda quello oblungo in alto a pag.15. La storia mah, non mi ha convinto del tutto, ma qualcosa, Tubi, e cosa senno'?, mi lascia ben sperare per la prossima tetra-puntata.
In quanto ai disegni, peggio ancora succede in Paperi al cinema: sembra il peggior Perego, e la trama non aiuta.
Le palpebre dorate: solita ciminiana con tutti gli elementi classici, tamburi inclusi. Le palpebre: ma dove le trova ancora certe idee, caro Rodolfo? Grazie! Unica pecca: Il dialetto locale caratterizzato dalla mancanza di vocale finale, ma solo perche' lo avevo visto in un'altra sua storia.
Scontatelle ma simpatiche le due finali.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Martedì 27 Ott 2009, 10:14:59
Io, invece, mi sono ufficialmente innamorato: la "piccola Brenda", come la chiama Topolino tra il sarcastico e, chissà, forse una piccola punta di rimpianto per una possibile bella amicizia che era solo una menzogna, mi ha fatto prendere una bella "cotta per una cattiva" come non mi capitava da un sacco di tempo, forse addirittura dai tempi di Scarpa. Splendida l'idea di darle una personalità ben più complessa della truffatrice media, mettendo ne in risalto l'autonomia di azione e la refrattarietà a qualsiasi "intruppamento", oltre al rimpianto per aver ingannato Topolino. In realtà sono abbastanza convinto che, se avesse voluto, avrebbe avuto ampiamente di che ribattere quando Topolino l'ha "incantonata" con la foto, ma si sia "arresa" volontariamente, un po' per la simpatia per il topo, un po' perché, come esplicitamente detto prima, disprezzava Lafox quanto lui.
Anche Pastrovicchio la disegna più addolcita e meno "trasandata" di Casty che, pur bravissimo, l'aveva fatta esagerare con il trucco (probabilmente funzionale a farla sembrare piccola ed imbranata, posa che, finito il "lavoro", non aveva più bisogno di mantenere), col risultato di renderla assolutamente più carina.
Decisamente un personaggio che mi è piaciuto tantissimo, e che spero di tutto cuore di veder tornare nella prossima serie di 20802, magari in posizione più "equidistante" tra Topolino ed i suoi avversari.
Perfettamente funzionale al rintracciamento di Brenda, ho trovato splendidamente credibile l'inserimento di Gambadilegno, che, devo ammettere, mi aveva inquietato, vedendo l'anteprima nel numero scorso: che anche lui, per pura coincidenza, andasse a Topolinia Centro proprio quando c'era il Nostro sarebbe stata una caduta di sceneggiatura inaccettabile; mentre, in questo modo, la sequenza risulta credibilissima, oltre che assolutamente spassosa (è evidente adesso che l'"Ik" della scatola in copertina sta per "Ikea" ;D). E come Pietro è inserito in modo armonico e funzonale al plot, così è del tutto estemporaneo e per questo divertentissimo il cameo di Tubi ;D
In conclusione, davvero bellissimo questo ultimo episodio extra-long di 20802: il più lungo di tutti (40 tavole) per raccontare gli eventi dell'arco temporale più breve di tutti (una notte ed un giorno), con il risultato di una concitazione dei tempi e dei ritmi che mi hanno tenuto incollato dalla prima all'ultima pagina. Gli ultimi due episodi di questo ciclo hanno visto, a mio parere, un balzo in su della qualità che ne giustificherebbe assolutamente un sequel.

E le altre storie...

Che aria tira a... Paperopoli (Ziche/Paganelli): Una delle più divertenti delle ultime settimane... Mi è parso che, per qualche motivo, negli ultimi mesi la penna affilata della Ziche si sia un po' smussata. Ma questa tavola è decisamente carina. Spero in una ripresa alla grande.

Zio Paperone e le palpebre dorate (Cimino/Gottardo): Cimino ormai è un Maestro Disney a pienissimo diritto... ancora un po' ed avrà scritto più storie lui di Martina   ;D

Paperi al cinema - Zio Paperone, Rockerduck e il grande colossal (Bosco/Migheli): Decisamente sotto la media di Bosco... a parte la satira su Jennifer Aniston, è poco più di una battuta da storiella di due tavole. Se fosse effettivamente durata due tavole, credo mi sarebbe piaciuta.

Filo e Brigitta e la rimpatriata degli Sganga (Gagnor/Held): Carinissimi i nomi dei parenti di Filo, carina l'idea di fondo degli abbinamenti commerciali, con una sottile satira che mi è parsa di scorgere per il principio del "regalo abbinato" che spopola nell'economia attuale, forse un po' troppo in calando il finale. Disegni sufficienti.

Paperino e Paperoga maghi delle indagini commerciali (Salvagnini/Amendola): Un piacere rivedere Salvagnini, anche se il suo gusto per l'umorismo dell'assurdo è un pochino tenuto a freno.... e l'idea di fondo della storia mi ricorda troppo "Paperino e il censimento disastrato", di Pezzin/Scala (Topolino 1902), e rispetto a quella storia un pochino ci perde.... Ma un Salvagnini non si rifiuta mai! :)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Doppioscherzo - Martedì 27 Ott 2009, 14:16:55
Ma proprio nessuno si e' accorto che le pagine non sono 180 ma 164?

Ci sono cascato come uno scemo. Ho corretto.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Malachia - Martedì 27 Ott 2009, 14:38:44
Mi accorgo solo ora che tutti quei personaggi che scendevano dalle scale mobili nella preview, sono spariti dalla copertina ufficiale (imho, migliorandola)... :P

(http://i36.tinypic.com/1o8u88.jpg) (http://i35.tinypic.com/23vc3m0.jpg)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Bacci - Martedì 27 Ott 2009, 15:15:21
Mi accorgo solo ora che tutti quei personaggi che scendevano dalle scale mobili nella preview, sono spariti dalla copertina ufficiale (imho, migliorandola)...

Sono spariti loro e sono arrivati i jonas brothers :P

Grazie per l'aneddoto curioso. (come anche per quello del numero delle pagine sbagliato!)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: EGO - Martedì 27 Ott 2009, 20:50:29
Ma la Migheli ha cambiato di recente inchiostratore? Nell'episodio finale di Appaloosa non avevo voluto biasimarla troppo, ma in questo numero il crollo del disegno è visibilissimo e inaccettabile. Che è successo? La ricordavo come una disegnatrice dal tratto morbido, proporzionato e pulito, ma qui è tutto andato a farsi benedire.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Vicerè Sottomarino - Mercoledì 28 Ott 2009, 10:27:34
Se qualcuno mi sa spiegare il senso di questi 4 episodi di Topolino 28802 gliene sarò grato. Per 80 anni Topolino ha vissuto nella sua bella casetta con giardino in una cittadina a misura d'uomo e ora Boom, scopriamo che ha sempre abitato in un sobborgo e che la vera Topolinia è una metropoli grigia e piovosa stile Blade Runner, BAH!? Come se Paperone dopo 50 anni passati nel deposito in mezzo ad un mare di monete si trasferisse improvvisamente in una megavilla in collina con jakuzi in giardino! Va beh che negli anni le cose devono evolversi......, ma non stravolgersi! In compenso dal prossimo Topo ariveranno n episodi di DD e probabilmente finiti questi inizieranno n alla seconda episodi di WoM.......AIUTO!!!!CASTY FA QUALCOSA!!!!!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Mercoledì 28 Ott 2009, 10:55:59
Vuoi una risposta all'interno della logica narrativa o all'esterno? Allora...

-Risposta interna: le città cambiano, evolvono, gli stili architettonici mutano, è più che immaginabile che una città statunitense importante e significativa come Topolinia abbia, in qualche momento degli ultimi anni, sviluppato un centro di imprese e servizi, con palazzi alti e relativo stress. Anche a Paperopoli in PK c'era il centro con il grattacielo Ducklair, e sempre più spesso i palazzi del centro delle due città, in tutte le storie, sono disegnati come più grandi rispetto alle villette con giardino. L'idea intelligente, semmai, è quella di mantenere la zona di "cintura residenziale" accanto al centro trafficato ed isterico, come succede nelle città reali, senza costringere topolino ad andare a vivere in affitto per sempre, ma senza nemmeno ignorare che il tempo passa e nuovi tipi di aggregato urbano possono nascere accanto a quelli vecchi.

- Risposta esterna: il Topo sta provando a rivolgersi a fasce d'età un po' diverse dai bambini, e ben venga: l'esperienza di trasferirsi "dalla periferia al centro" è tipica degli studenti fuori sede, di chi deve trovarsi un lavoro part-time, insomma di tutta una fascia di potenziali lettori che si ritrovano catapultati in un luogo rumoroso, freddo, scomodo, spesso inospitale e lontano da casa. E si devono arrangiare tra i mille disagi della quotidianità urbana, come momento di crescita e cambiamento. E trovare una situazione "realistica" ed "adulta" così ben dipinta sul Topo è, secondo me, uno dei migliori esperimenti di prodotto "non da bambini" della nuova gestione. Ci rivedo i telefilm metropolitani degli anni '70, ma anche le realtà quotidiane dell'italia di oggi. I "tempi andati" del Topo, di cui così spesso si piange (spesso a ragione) sul forum, erano pieni di riferimenti all'attualità dell'epoca. E questa serie tenta di fare lo stesso.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Mercoledì 28 Ott 2009, 15:33:04
@AMZ: non dovresti inserire nell'indice che col numero in questione c'era allegato l'album panini della champions?
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Doppioscherzo - Mercoledì 28 Ott 2009, 15:41:40
Topolinia 20802 - bene, la saga si è conclusa... e ora? Cosa ci è rimasto? Confermo quanto detto all'inizio: non mi ha convinto per nulla. la conclusione è lenta e anche ingarbugliata, oppure io mi sono perso qualche passaggio e dovrò andare a rileggerla.
L'intenzione di togliere a Topolino l'etichetta di eterno vincitore infallibile era buona, ma questo è il risultato.

Zio paperone e le palbebre dorate - classica di Cimino, con suoi tipici elementi (il luminare si fa luce da solo ;D), ma i disegni non mi fanno impazzire, sembra che i personaggi non abbiano contatto con gli oggetti.

Ora vedremo come andrà DD...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Vito - Mercoledì 28 Ott 2009, 16:05:54
Come se Paperone dopo 50 anni passati nel deposito in mezzo ad un mare di monete si trasferisse improvvisamente in una megavilla in collina con jakuzi in giardino!
A costo di essere claustrofobico, ma Paperone con una megavilla in collina con limo (e non jakuzi) già s'è visto... ;) ;D
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Mercoledì 28 Ott 2009, 16:38:11
claustrofobico

hai paura degli spazi aperti? :-?
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Mercoledì 28 Ott 2009, 16:54:27

hai paura degli spazi aperti? :-?

Direi chiusi, altrimenti si dice, forse con imprecisione, agorafobico...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Zombi - Mercoledì 28 Ott 2009, 17:01:37
Scusate, ma il cameo di Tubi è quello nella prima tavola?
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Mercoledì 28 Ott 2009, 17:37:38

Direi chiusi, altrimenti si dice, forse con imprecisione, agorafobico...

oops vero agorafobico quello degli spazi aperti ;D
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: EGO - Mercoledì 28 Ott 2009, 17:38:59
Topolinia 20802 - bene, la saga si è conclusa... e ora? Cosa ci è rimasto?
L'intenzione di togliere a Topolino l'etichetta di eterno vincitore infallibile era buona, ma questo è il risultato.
Un ottimo risultato, direi.

Sono STORIE, non sono piani di rinnovamento dell'ordine mondiale: che cosa ci si aspettava?

Comunque, se la storia intera è percepita come "tentativo di togliere a Topolino l'etichetta di eterno vincitore infallibile", per forza che si è creata un'aspettativa eccessiva: non è stato colto proprio lo spunto di base.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: magnifico snello - Mercoledì 28 Ott 2009, 19:15:55
per cortesia, jacuzzi, è pura roba italica, non giapponesizziamo pure questo...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Vito - Mercoledì 28 Ott 2009, 21:48:39
Lol, pensa che non avevo minimamente pensato alle note vasche idromassaggio, ma il nome mi aveva fatto intendere una possibile marca di automobili/motocilette (che a quanto vedo non esiste)...

Comunque nel giardino c'era pure la piscina... :P
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 28 Ott 2009, 21:50:17
Lol, pensa che non avevo minimanente pensato alle note vasche idromassaggio, ma il nome mi aveva fatto intendere una possibile marca di automobili/motocilette (che a quanto vedo non esiste)...
La Suzuki, forse? :P
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Vito - Mercoledì 28 Ott 2009, 21:53:06
Esatto... lapsus fu (cit.)... :)

Comunque stop al delirante OT...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Giovedì 29 Ott 2009, 00:20:17
quattro paroline su Topolinia 20802 (se l'ho scritto bene, sta a significare che voglio fare un post serio, ogni tanto :P):

serie che prometteva bene fino al capitolo scorso, purtroppo la conclusione ha bruciato tutta la carne che avevano messo al fuoco.

Si sente troppo la mano di FV, di solito apprezzabile, ma qui fortemente fuori luogo. Tanto strepitoso nell'incipit nel mostrarci un topolino desideroso di nuovi stimoli, quanto pesante nelle varie gag con i mobili in stile Ikea, o il passaggio segreto trovato per evitare il grande traffico che a sua volta ispira la "scorciatoia" nei circuiti integrati del computer, come se fosse una cosa facilissima da fare...

Inoltre mi sono sembrati un pò sfasati i tempi: quanto ci stanno a stampare il giornale del giorno dopo? IMHO è passato più di un giorno, ma forse è solo una impressione...

Ma soprattutto ciò che mi ha lasciato l'amaro in bocca è il ruolo di topolino in tutto questo: un amareggiatissimo topo cerca di ritirarsi, ma i suoi nuovi "amici" si mettono a tifare per lui che riacquista la fiducia, va da Pietro, si fa spifferare dove trovare Brenda (ricordiamolo: è una Ethan Hunt in gonnella! quindi praticamente un fantasma) che per una improvvisa crisi mistica (ed a causa di una foto con il cellulare!!!) confessa la verità e fa arrestare il mandante. Ma se non ci sono prove contro di brenda, come dice topolino, può mai una rea confessa accusare e far arrestare uno con cui non ha mai parlato e senatore per giunta? mah!

Ripeto, per una serie che doveva ridimensionare il carattere di topolino, questo ultimo episodio è un vero e proprio fallimento. Ecco, bisognerebbe pensare come mai una storia di paperino può concludersi con la sconfitta totale del pennuto, mentre il topo deve uscirne sempre vincitore. Fossi un autore della disney ci penserei sopra un bel pò prima di riproporre la saga in questione.

Ed il tanto annunciato ritorno di Tubi (peraltro nemmeno chiamato mai per nome) è solo un pallido tentativo di allisciarsi lo pseudonerd di turno, ma che è assolutamente gratuito per lo svolgimento della trama.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Giovedì 29 Ott 2009, 09:15:15
Ed il tanto annunciato ritorno di Tubi (peraltro nemmeno chiamato mai per nome) è solo un pallido tentativo di allisciarsi lo pseudonerd di turno, ma che è assolutamente gratuito per lo svolgimento della trama.

Anche secondo me si poteva fare meglio, certo, ma l'idea era buona. Diciamo che il prodotto finale e' migliorabile. Pero', da qui a dire
Citazione
Fossi un autore della disney ci penserei sopra un bel pò prima di riproporre la saga in questione
ce ne passa. Anzi, il tuo lamantarti di Tubi mi trova in assoluto disaccordo: primo, la battuta che fa sull'apprendista e' stupenda, e secondo perche', prima di parlare, dovremmo vedere se mai Giuseppe avra' un ruolo nella seconda quaterna di episodi! Io ci conto, sarebbe interessante (troppo abusato Gambadilegno). Insomma, sono fiducioso!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: WirgyWK - Giovedì 29 Ott 2009, 10:12:14
A costo di essere claustrofobico, ma Paperone con una megavilla in collina con limo (e non jakuzi) già s'è visto... ;) ;D

con orsi!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D  :D
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Giovedì 29 Ott 2009, 13:25:18
Pero', da qui a dire

forse mi sarò espresso male, ma il "ci" è riferito al fatto che Paperino può chiudere con una sconfitta totale, mentre topolino no! Per cui, fossi uno sceneggiatore disney, CI (su questo fatto) penserei sopra bene cosa inventarmi per dargli almeno una parvenza di sconfitta, o anche solo per mostrare che anche il topo è umano e non può sistemare tutto!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 29 Ott 2009, 14:02:43
Ho letto, finora, solo Topolinia 20802 (di corsa, al cinema, mentre aspettavo l'inizio di Up...): dopo l'attesa e l'atmosfera create dalle prime tre puntate, e soprattutto dalla terza, devo dire che sono rimasto parecchio deluso! I motivi sono grossomodo quelli scritti da Andrea87 qualche post fa; aggiungo una cosa: pensavo che Gutemberg fosse d'accordo con Brenda, per "mettere in mezzo" Topolino e farlo diventare il capro espiatorio! Questo avrebbe spiegato meglio un po' di cose (perché Gutemberg dia all'ultimo arrivato una cosa importante come la chiave delle rotative, perché Brenda "circuisca" proprio Topolino che è, appunto, l'ultimo arrivato...) che, alla luce dei fatti, diventano poco convincenti...

Mi dispiace moltissimo che un'idea buona sia stata rovinata da un finale così insulso! Peccato... :(

(ah, secondo me, è meglio la Brenda di Casty rispetto a quella di Pastrovicchio! :P )
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Giovedì 29 Ott 2009, 15:08:56
Si sente troppo la mano di FV, di solito apprezzabile, ma qui fortemente fuori luogo. Tanto strepitoso nell'incipit nel mostrarci un topolino desideroso di nuovi stimoli, quanto pesante nelle varie gag con i mobili in stile Ikea, o il passaggio segreto trovato per evitare il grande traffico che a sua volta ispira la "scorciatoia" nei circuiti integrati del computer, come se fosse una cosa facilissima da fare...
Quello l'ho trovato più che altro un momento di assurdo completo, che in un Topolino in cui a suo tempo c'è stata una telefonata bloccata per un anno da un fulmine in un cavo e poi liberata da un altro fulmine ci sta, credo, benissimo.

Inoltre mi sono sembrati un pò sfasati i tempi: quanto ci stanno a stampare il giornale del giorno dopo? IMHO è passato più di un giorno, ma forse è solo una impressione...
Era il "numero col nuovo formato", no?

Ma soprattutto ciò che mi ha lasciato l'amaro in bocca è il ruolo di topolino in tutto questo: un amareggiatissimo topo cerca di ritirarsi, ma i suoi nuovi "amici" si mettono a tifare per lui che riacquista la fiducia, va da Pietro, si fa spifferare dove trovare Brenda (ricordiamolo: è una Ethan Hunt in gonnella! quindi praticamente un fantasma) che per una improvvisa crisi mistica (ed a causa di una foto con il cellulare!!!) confessa la verità e fa arrestare il mandante. Ma se non ci sono prove contro di brenda, come dice topolino, può mai una rea confessa accusare e far arrestare uno con cui non ha mai parlato e senatore per giunta? mah!
Allora... Prima di tutto, che a Brenda stesse sui cosiddetti il senatore era già stato detto, e che avesse un debole per il nostro Topo anche (sono io l'unico che ha visto, in Brenda bloccata nel traffico e nel ripensamento, un'eco della Colette di Ratatouille in moto che ripensa alla sua decisione di abbandonare Linguini nei guai?), quindi la sua decisione di aiutarlo mi sembra logica, considerando anche che non le costa niente, visto che comunque era già stata pagata, e non credo che la giustizia di Topolinia riesca a mettere le mani sul suo conto offshore. Certo, non è un'eroina, ma rimane una truffatrice con un po' di romanticismo, un po' alla Lola Duck per Paperinik, anche se Brenda è molto più carina ed interessante, come personaggio.
Secondo: non è così raro che l'inafferrabilità di un "fantasma virtuale" abbia come punto debole le conoscenze reali (guarda solo l'Unabomber... alla fine l'hanno trovato grazie al fratello). E credo sia molto soddisfacente che l'ipertecnologica Brenda sia stata trovata grazie alle "conoscenze da bassifondi" di Gambadilegno: se Topolinia 20802 può essere l'immersione del "topo di cintura" nella caotica città, con tutti gli svantaggi che questo comporta, è soddisfacente che alla fine sia proprio il "vecchio mondo fuori porta" di Topolino, Minni, Gambadilegno & co. a prendersi la rivincita sulla città, riuscendo in qualcosa che sarebbe stato impossibile ai "civilizzati" di città. Restando sulla scia di quello che avevo detto nel mio post precedente, Topolino può essere lo studente fuori sede di fronte alle difficiltà della grande città: ma uno dei rischi, in questo senso, è quello di smarrirsi, dimenticare da dove si è venuti, e tutto il mondo che si è temporaneamente lasciato. Topolino vince proprio perché, invece di restare intrappolato nella metropoli, torna nel suo mondo ed usa i mezzi ed il linguaggio del suo mondo "di provincia" per risolvere un problema "di metropoli". Tanto per ricordare che, probabilmente, Brenda può essere in gambia, ma contro il vecchio Pietro o un Macchia Nera non c'è storia, perderebbe comunque. E questo è un gran bel messaggio, secondo me: va bene il mondo nuovo, ma non perdere mai te stesso.

Ripeto, per una serie che doveva ridimensionare il carattere di topolino, questo ultimo episodio è un vero e proprio fallimento. Ecco, bisognerebbe pensare come mai una storia di paperino può concludersi con la sconfitta totale del pennuto, mentre il topo deve uscirne sempre vincitore.
Perché è parte integrante del suo personaggio. Si è mai visto Topolino perdere in una storia di Scarpa? O di Casty? O addirittura di Martina, che pure aveva relativamente deformato molti caratteri? E' la sua natura: Topolino è la parte piccola ma tenace che c'è in ognuno di noi, il minuscolo topo che non si dà mai per vinto e riesce a superare gli ostacoli con l'entusiasmo e la voglia di fare, proprio come paperino è la parte più pigra e sfortunata di tutti noi. Paperino può perdere completamente perché ci riconosciamo nelle sue sconfitte, topolino vince affinché il lettore sia spronato a riconoscersi nelle sue vittorie. Farlo perdere completamente non ne avrebbe modificato il carattere, l'avrebbe snaturato. La parte umana di Topolino non è nel perdere, è nel vincere superando difficoltà e momenti di scoraggiamento, come quelli che affrontano tutti. In particolar modo in questa saga, molto "reale" nei suoi problemi e molto "topolinesca" nel modo in cui, perfettamente coerente con il suo character originario, Topolino li affronta, ne viene messo in difficoltà e, con la tenacia e l'entusiasmo che ha da ormai ottant'anni, li riesce a superare. Un messaggio antico quanto l'epopea dei pionieri, declinato però in un senso nuovo ed attualissimo.

Fossi un autore della disney ci penserei sopra un bel pò prima di riproporre la saga in questione.
Io non vedo l'ora di vedere un sequel, proprio perché mi ci sono ritrovato moltissimo.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Scrooge4 - Giovedì 29 Ott 2009, 16:55:14
Recensito (http://www.papersera.net/papersera/edicola.php)!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: marisa - Giovedì 29 Ott 2009, 23:16:54
Certamente, l'inserimento della dimensione metropolitana nella vita di Topolino rappresenta una fonte preziosa per centinaia di nuovi spunti. Il difficile è stato e sarà mantenere credibile il rapporto con la periferia residenziale, con un pendolarismo a singhiozzo, in apparente contraddizione col fatto che il lavoro di giornalista sembra assorbirgli invece tutto il tempo libero. E non si comprende perchè, nei fatti, pare che non vengano riconosciuti a Topolino i giusti meriti, neanche alla fine della storia. Insomma,nonostante quattro puntate di, in fondo, brillanti risultati, sembra che Topolino non sia stato promosso a seguire casi più importanti dei lavori stradali o del montaggio dei mobili componibili.

Questo numero ci regala anche un Cimino in grandissima forma, con una iperclassicissima storia di magistrale fattura, scoppiettante nei dialoghi e nelle trovate, con un linguaggio che è musica e scoperta continua.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 30 Ott 2009, 00:57:49
Citazione
Era il "numero col nuovo formato", no?

che per un quotidiano significa "numero del giorno dopo" ;)

Citazione
Perché è parte integrante del suo personaggio. (e successivo)

e quindi? Topolino è abituato a Pietro e a Macchia Nera, criminali che lavorano da soli. Non ha esperienza della vita di città con i personaggi intoccabili... Avrei preferito un Topolino che scopre la verità sul senatore, ma che non poteva fargli niente perchè ha appoggi economici e politici che gli garantirebbero l'immunità (un pò come accade a Superman, che in ogni caso non riesce a battere definitivamente Lex Luthor perchè è troppo potente e inserito nel corrotto sistema di città da risultare intoccabile, anzi riesce pure a diventare presidente degli stati uniti!!!) e gettando le basi per un - adesso si! - secondo capitolo con il nostro topo che ha voglia di riscattarsi e vendicarsi per lo smacco subito ;)

Io non vedo l'ora di vedere un sequel, proprio perché mi ci sono ritrovato moltissimo.

Fino alla terza parte è stato interessante. Diciamo che il finale ha pesato troppo negativamente nella mia valutazione, d'altronde in questo thread si dovrebbe parlare proprio di questa ultima - deludente - parte.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Venerdì 30 Ott 2009, 08:48:46
Avrei preferito un Topolino che scopre la verità sul senatore, ma che non poteva fargli niente perchè ha appoggi economici e politici che gli garantirebbero l'immunità (un pò come accade a Superman, che in ogni caso non riesce a battere definitivamente Lex Luthor perchè è troppo potente e inserito nel corrotto sistema di città da risultare intoccabile, anzi riesce pure a diventare presidente degli stati uniti!!!)

Ma qui siamo nel mondo Disney...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Gongoro - Venerdì 30 Ott 2009, 09:11:09
e quindi? Topolino è abituato a Pietro e a Macchia Nera, criminali che lavorano da soli. Non ha esperienza della vita di città con i personaggi intoccabili... Avrei preferito un Topolino che scopre la verità sul senatore, ma che non poteva fargli niente perchè ha appoggi economici e politici che gli garantirebbero l'immunità (un pò come accade a Superman, che in ogni caso non riesce a battere definitivamente Lex Luthor perchè è troppo potente e inserito nel corrotto sistema di città da risultare intoccabile, anzi riesce pure a diventare presidente degli stati uniti!!!) e gettando le basi per un - adesso si! - secondo capitolo con il nostro topo che ha voglia di riscattarsi e vendicarsi per lo smacco subito ;)

Un punto di vista interessante il tuo, anche se mi viene in mente Topolino giornalista del 1935, dove il nostro eroe riesce a incastrare con prove innopugnabili dei personaggi pubblici apparentemente intoccabili. Qui invece l'aspirante senatore viene arrestato sembrerebbe solo in base alla testimonianza di una criminale latitante, che avrà anche fornito prove inattaccabili, ma questo fatto viene lasciato all'immaginazione del lettore (se non sono stato troppo distratto...).
Forse si è esagerato con l'iniziale carattetizzazione "imbranata" di Topolino, oltre il limite del credibile anche per un fumetto Disney, e poi si è avuta una conclusione fin troppo "facile".
Naturalmente all'inizio della prossima storia magari scopriremo che l'arrestato sarà subito rilasciato, si proclamerà ingiustamente perseguitato e tornerà senza problemi ai suoi sporchi affari... ;)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 30 Ott 2009, 10:35:40

Ma qui siamo nel mondo Disney...

Anche il mondo Disney ha storie senza il classico "Happy Ending" vedi Reginella per Paperino, "Cuori dello Yukon" per lo zione o "Ho Sposato Una Strega" per Topolino ;)

Naturalmente all'inizio della prossima storia magari scopriremo che l'arrestato sarà subito rilasciato, si proclamerà ingiustamente perseguitato e tornerà senza problemi ai suoi sporchi affari... ;)

Eh... magari! Guarda, perfino "Pippo Giornalista" è finito meglio, senza la cattura dei cattvi che al momento sono a piede libero pronti a tornare all'attacco di Topolinia nella prossima serie.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Venerdì 30 Ott 2009, 10:45:44

Anche il mondo Disney ha storie senza il classico "Happy Ending" vedi Reginella per Paperino, "Cuori dello Yukon" per lo zione o "Ho Sposato Una Strega" per Topolino ;)

Non lo nego di certo... ma in nessuna di queste storie vincono i "cattivi"!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 30 Ott 2009, 11:02:53
Non lo nego di certo... ma in nessuna di queste storie vincono i "cattivi"!
Infatti, i cattivi non devono vincere (al massimo, possono limitare i danni)! L'importante è che i buoni vincano la battaglia, poi, la guerra, può anche continuare...

In questo caso, però, il problema è che i buoni hanno vinto la guerra troppo facilmente!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: hendrik - Venerdì 30 Ott 2009, 12:05:28
Infatti, i cattivi non devono vincere (al massimo, possono limitare i danni)! L'importante è che i buoni vincano la battaglia, poi, la guerra, può anche continuare...

In questo caso, però, il problema è che i buoni hanno vinto la guerra troppo facilmente!

Messa cosi', son d'accordo!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Marci - Venerdì 30 Ott 2009, 17:50:25
Grandissima delusione per l'ultimo episodio di Topolinia 20802. Accidenti, dopo la scorsa puntata mi aspettavo un gran finale e invece... ecco un episodio fiacco dove le attese vengono tutte tradite e l'interesse va via sciamando con la lettura. La storia manca di qualsiasi elemento di interesse. E' il soggetto che non dice proprio niente, Topolino non fa il minimo sforzo per sconfiggere i cattivi, nessuna indagine, nessuna avventura, se questo è il futuro di Topolino la vedo brutta. Insomma, cosa fa Topolino per spuntarla? Va da Gamba, si fa spifferare tutto ciò che deve sapere, si presenta dalla truffatrice e la ricatta con una foto. Stop. Almeno da detective o avventuriero Topolino sconfiggeva i cattivi meritandoselo (perchè si dimostrava inteligente o coraggioso) qui no. E' perchè volete rendere Topolinbo il più possibile "uomo comune"? Be', personalmente io trovo che le vicende di un uomo comune siano parecchio noiose. E poi l'arresto di Lafox: ma perchè? Se non ci sono prove per incriminare Brenda come si può far arrestare il suo mandante basandosi esclusivamente sulla sua parola; questo è un buco narrativo enorme, e inoltre fa uscire di scena un buon villain quando ancora non ha fatto praticamente nulla. E alla fine questo finale scialbo rovina tutta la serie, perchè si ha l'impressione di avere seguito per quattro settimane una storia che va a a parare nel nulla. Sono davvero deluso, se Topolinia 20802 tornerà molte cose dovranno essere riguardate, prime fra tutte la componente avventurosa-investigativa, una spaventosa mancanza di questa prima serie.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 30 Ott 2009, 18:15:59
-cut-

LOL Marci! Hai fatto la parafrasi del mio commento ;D
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Venerdì 30 Ott 2009, 21:52:29
Insomma, cosa fa Topolino per spuntarla? Va da Gamba, si fa spifferare tutto ciò che deve sapere, si presenta dalla truffatrice e la ricatta con una foto. Stop.
Nì. Non è un ricatto vero e proprio, perché in ogni caso lei se ne deve andare perché la foto l'ha bruciata. E' un "o collabori o ti capiterà di peggio che dover sparire", ma la foto non c'entra. Quella è andata comunque nei database della polizia.
E sì, Topolino fa "solo" questo. Ma in primo luogo non c'era altro modo, perché Brenda era comunque irraggiungibile per vie comuni. L'unica è stata "barare" e chiedere aiuto ad un vecchio nemico. In secondo luogo, perché avrebbe dovuto fare altro? Tanto è bastato.

Almeno da detective o avventuriero Topolino sconfiggeva i cattivi meritandoselo (perchè si dimostrava inteligente o coraggioso) qui no.
Si è dimostrato intelligente nel trovare la strategia per rintracciare Brenda e nel farle una foto. "coraggioso" cosa vuol dire? Brenda è una truffatrice, non una violenta alla Macchia o alla Gamba: il punto è solo essere più furbi.

E' perchè volete rendere Topolinbo il più possibile "uomo comune"? Be', personalmente io trovo che le vicende di un uomo comune siano parecchio noiose.
Topolino è sempre stato un uomo comune, per i suoi migliori scrittori. Adesso è anche un comune pendolare, tutto qui :)

E poi l'arresto di Lafox: ma perchè? Se non ci sono prove per incriminare Brenda come si può far arrestare il suo mandante basandosi esclusivamente sulla sua parola; questo è un buco narrativo enorme, e inoltre fa uscire di scena un buon villain quando ancora non ha fatto praticamente nulla.
Buon Villain Lafox? Mboh, io l'ho trovato l'ennesimo politicante gretto e con lo spessore di una sogliola. Se invece ti riferivi a Brenda, spero proprio che torni, anzi, ci conto! :)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Piumo Anatracci - Sabato 31 Ott 2009, 02:10:41
Noto con piacere che Brenda è tendenzialmente la più arrapante creatura femminile comparsa in casa Disney da svariati lustri, e mi sa che non sono il solo a pensarla così...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Sabato 31 Ott 2009, 10:49:04
De-ci-sa-men-te  ;D Le manca il sorriso ammaliatore di una Maya scarpiana, ma per il resto direi che ci siamo  :D
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Cold - Sabato 31 Ott 2009, 11:59:16
Bisogna essere onesti. Ho dato giù di critiche in qualche numero di qualche settimana fa dove le storie erano semplicemente scandalose e veniva il pianto a leggerlo. Invece questo numero è, almeno "imho", ottimo.

Devo dare atto che questo numero è un signor numero. Le storie mi sono piaciute tutte. La prima fatta molto bene, e poi il solito Cimino che mi ha ricordato i bei tempi. L'ultima storia era un pò scontata ma complessivamente fatta bene.

Mi è sembrato di vedere in tutte le storie un minimo di sforzo in più che per creare delle tracce che non fossero scontate o già viste in passato. Bisogna dare atto che almeno in questo numero hanno lavorato di fantasia per introdurre nuove battute, nuovi plot e storie con percorsi un pò differenti. Anche la copertina stessa, che ha sorpreso un pò tutti indicando un nemico che poi non era un nemico ma un alleato.

A questo numero do un 8 sebbene purtroppo sono convinto che ora le prossime settimane vedremo dei numeri da 5 risicato, speriamo non deludano (a parte forse il prossimo che, probabilmente per sostenere la vendita del gadget, sarà un pò più curato cosi come lo è stato questo).

"Brenda" sono abbastanza sicuro che sia un personaggio recuperato dal passato, mi ha ricordato una vecchia storia a puntate che se non sbaglio è di romano scarpa con Topolino alle prese con il governo della Egualonia (o della Carpazia, ora non ricordo esattamente, cmq ricordo che era un paesino di montagna che produceva tappi e stuzzicadenti ed era poverissimo perchè colpito dal "comunismo" del leader "più uguale degli uguali") e dove c'era un personaggio femminile che appunto per tante cose mi ha ricordato perfettamente brenda (e che però non ricordo come si chiamava, dovrei riprendere quel numero). Ecco secondo me si sono ispirati da lì.

Questa brenda è un personaggio che se recuperato potrebbe costituire una "new intro" abbastanza interessante (anche se ce ne sono di personaggi interessanti che poi si sono persi).
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Piumo Anatracci - Sabato 31 Ott 2009, 12:57:17
"Brenda" sono abbastanza sicuro che sia un personaggio recuperato dal passato, mi ha ricordato una vecchia storia a puntate che se non sbaglio è di romano scarpa con Topolino alle prese con il governo della Egualonia (o della Carpazia, ora non ricordo esattamente, cmq ricordo che era un paesino di montagna che produceva tappi e stuzzicadenti ed era poverissimo perchè colpito dal "comunismo" del leader "più uguale degli uguali") e dove c'era un personaggio femminile che appunto per tante cose mi ha ricordato perfettamente brenda (e che però non ricordo come si chiamava, dovrei riprendere quel numero). Ecco secondo me si sono ispirati da lì.
Minnotchka di "Ciao Minnotchka" (storia che puoi rileggere qui: http://marcobar.outducks.org/Fumetti/Rari/Censurati/Minnotchka/index.html )

Mah, mi sembra un po' tirato per i capelli come paragone. La Minnotchka di Scarpa era una funzionaria statale che rimaneva ammaliata dalla libertà occidentale, Brenda è una truffatrice mercenaria. La prima abbandona la propria fede cieca nella politica ugualista del suo Paese mentre la seconda lascia la propria "professione" (o, per meglio dire, la propria professione nell'ambito di Topolinia 20802) perché pescata in flagrante. La sua dichiarata simpatia per Topolino è una fragilità umana che non credo influisca sulla sua decisione di cambiare aria (la scelta è obbligata).

Ciao, Piumo.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Marci - Sabato 31 Ott 2009, 13:02:21

LOL Marci! Hai fatto la parafrasi del mio commento ;D

Involontariamente però. Non leggo mai i commenti degli altri prima di postare i miei per non venire influenzato. In effetti si direbbe che la storia ci ha dato impressioni molto simili. ;)

CUT

Non ritengo gli aspetti che ho sottolineato dei "difetti assoluti", semplicemente io li ho trovati tali. Poi si può pensarla diversamente. Per quanto riguarda Lafox, forse non era un cattivo originale però trovo che la figura di un politicante disonesto in un ambiente più "realistico" come quello di Topolinia 20802 appunto avrebbe potuto portare a risvolti particolarmente "maturi" e inconsueti in ambito disney, ma purtroppo non è stato fatto
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: magnifico snello - Sabato 31 Ott 2009, 13:30:19
Minnotchka di "Ciao Minnotchka" (storia che puoi rileggere qui: http://marcobar.outducks.org/Fumetti/Rari/Censurati/Minnotchka/index.html )

Mah, mi sembra un po' tirato per i capelli come paragone. La Minnotchka di Scarpa era una funzionaria statale che rimaneva ammaliata dalla libertà occidentale, Brenda è una truffatrice mercenaria. La prima abbandona la propria fede cieca nella politica ugualista del suo Paese mentre la seconda lascia la propria "professione" (o, per meglio dire, la propria professione nell'ambito di Topolinia 20802) perché pescata in flagrante. La sua dichiarata simpatia per Topolino è una fragilità umana che non credo influisca sulla sua decisione di cambiare aria (la scelta è obbligata).

Ciao, Piumo.


restando in zona "scarpa" mi ricorda più la ragazza della Magnon 777 (di cui non ricordo però il nome)...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Xar - Sabato 31 Ott 2009, 14:11:18
Maya, per l'appunto. Quella di cui parlavo nel mio post precedente :) Anche se Maya aveva molto meno l'aria da finta sfigata con gli occhialoni...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: magnifico snello - Sabato 31 Ott 2009, 18:46:28
non era una "professionista" e giocava molto più sul fascino esplicito... ;)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Zombi - Domenica 1 Nov 2009, 10:14:59
Vorrei, intanto, premettere che Topolino mi sta alquanto deludendo perchè sono diminuite le pagine (già che ne aveva tante) e poi non ho gradito il "restyling" della rubrica Mail includendo l'oroscopo, ma al contrario mi è piaciuta l'eliminazione della rubrica Family.
Ora passo al commento del numero in specifico, prima di tutto la copertina l'ho trovata brutta. La prima storia Topolinia 20802 - Tutto in poche ore deludente il finale e scarsi i disegni, Zio Paperone e le palpebre dorate carina, Paperi al cinema - Zio Paperone, Rockerduck e il grande colossal storia banale (comunque sin dall'inizio questa miniserie Paperi al Cinema l'ho trovata orrenda, e quindi spero che questa sia la sua ultima storia), Filo e Brigitta e la rimpatriata degli Sganga non vedevo l'ora di leggerla e infatti l'ho trovata simpatica, infine Paperino e Paperoga maghi delle indagini commerciali storia lenta e deludente
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Pidipì - Domenica 1 Nov 2009, 15:13:42
Riprendo a recensire dopo tempo e tempo, dato che finalmente ho recuperato gli arretrati mensili e simili (mancano solo una cinquanti di topolini sparsi qua e là che un giorno di buona gana cercherò e leggerò :P).
Ma tornando seri...

La quarta puntata del telefilm topolinia 20802: che dire? Dal punto di vista dei disegni, il pastrovicchio è peggiorato, i nasi di topolino sono bruttini, brenda non è male ma preferisco quella castyana. Dal punto sceneggiatoriale, be' ottimo l'inserimento di Gambadilegno in questo modo, anche la battuta di Tubi è fantastica. Ma... il pretesto per l'arresto di LaFox non ci sta. Comunque non male, vedremo come si sviluppa.

Zio Paperone e l'ennesima bella storia di Cimino: e così è... bella e classica, ma vogliamo ridare una volta per tutte spazio a Cimino per una storia d'apertura?

Paperi al cinema - bla bla bla: Bla bla bla.

Filo & Brigitta e i parenti di Filo: Storia il cui titolo devia da quella che sembra una puntata della premiata ditta, che a me piace come è piaciuta questa storia. Bella la presa in giro al lydl ;D.

Paperino paperoga e le ricerche di mercato che nessuno vuole leggere tranne Rockerduck: Be', la trama è vecchia, ma è sceneggiata bene.

Eppure questo numero ha un nonsochè che non mi ha convinto...
Be' ora DD, a quando quandomai?
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: alec - Domenica 1 Nov 2009, 19:30:19
Non ho comprato gli ultimi topolini, quindi sono completamente all'oscuro circa l'ultima avventura di Mickey. Mi chiedo però: non sarebbe meglio far disegnare una storia da un unico disegnatore (ed affidare i testi ad un solo sceneggiatore?). Anche "Storia e Gloria" ha il difetto di essere un po' Scarpa e un po'Carpi, e la disomogeneità non è gradevole...
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: PaperTopo - Martedì 3 Nov 2009, 11:31:57
Topolinia 20802... Che finale... Ma quello è Topolino? (ooops, scusate... Ci stiamo ripetendo tutti...!)

Per il resto buon albo, anche se Paperino & Paperoga maghi delle indagini commerciali avrebbe meritato più pagine. Mi è sembrata una storia Egnont!   :o ;)
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: cianfa88 - Mercoledì 4 Nov 2009, 16:08:30
Leggo che ha destato nei più un po' di delusione la puntata finale di Topolina 20802...e dire che a me fin ora è stata quella che mi è piaciuta di più! E mi è piaciuto anche parecchio. Non vedo Topolino out of character come qualcuno ha detto: alla fine è sempre il solito, innamorato di Minni, con il senso della giustizia che lo porta alla fine a trovare il cattivo. Scarso sviluppo nella trama? Boh, a me sembra che invece in queste quattro puntate (il cui livello è stato in salendo) di cose ne siano successe a volontà. I personaggi di contorno sono molto interessanti: Brenda innanzitutto, ma anche Trigger e Roger.
Gli aspetti un po' negativi: forse era meglio ambientare il tutto in una nuova città, ma non vedo tutta questa discontinuità nell'introduzione della distionzione tra Topolinia periferia e Topolina città. E non sono d'accordo chi si pone dei dubbi sul fatto dei problemi che ci potranno essere con le prossime storie che mostreranno Topolino di nuovo nella sua casetta periferica: veramente non capisco tutta questa voglia di continuity, dopo che il fumetto Disney vive da ottant'anni senza continuity.
Non mi è piaciuto invece il modo in cui è stato inserito Giuseppe Tubi, con la citazione gottfredsoniana incapibile dal 99% dei lettori di Topolino.

Sono veramente molto sorpreso da tutte queste critiche, anche perchè prima c'è stato un apprezzamento generale, e poi la serie viene stroncata all'ultimo episodio che non contiene di certo discontinuità con le precedenti puntate.



Per il resto: Cimino meglio delle ultime sue storie, con un finale non affrettato e trovate geniali ("Il luminare si fa luce da solo!" :D), bene anche Gagnor in una storia spiritosa.
LOL per la vignetta di Coppola a pag.69, con Paperino/Doubleduck che si presenta da Jay J vestito da Paperinik ;D.


Un numero che personalmente ritengo molto valido!
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Bacci - Mercoledì 4 Nov 2009, 16:46:07
Sono praticamente d'accordo con te, sul commento di Topolinia 20802, che a parte qualche incongruenza nella trama e una resa grafica non eccezionale in alcuni punti, imho è una buona serie.

Non mi è piaciuto invece il modo in cui è stato inserito Giuseppe Tubi, con la citazione gottfredsoniana incapibile dal 99% dei lettori di Topolino.
Forse il fatto è proprio questo: di solito le citazioni tipo questa in altri fumetti sono inserite in modo che chi le riconosce coglie un qualcosa in più dalla storia, mentre chi non le riconosce può andare lo stesso avanti a leggere senza porsi troppi problemi. La citazione di in questo caso è una sovrastruttura che non ha troppo peso, e non interrompe la lettura.
Nel caso specifico della citazione di Tubi invece, se io non riconosco il personaggio, rimango interdetto e provo quasi fastidio perchè mi sembra un personaggio campato per aria e che non ha nulla a che fare con la storia.Insomma sembra un ammiccamento al lettore fin troppo evidente, e che non può passare inosservato.
(Però la battuta che fa Tubi è bella! :))
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Maxi - Mercoledì 4 Nov 2009, 17:11:03
Topolinia 20802

Sull'episodio che chiude la saga il mio giudizio è sostanzialmente positivo: preso a sè è una storia più che buona. Non credo quindi che sia una netta inversione del trend della saga, finora crescente. Ciò che forse però a molti, me compreso, lo ha fatto sembrare un po' deludente è l'aspettativa che vi si era creata intorno, alimentata dal terzo episodio, imho chiaramente il migliore dei quattro(e forse non a caso affidato a Casty). Il ritmo narrativo di questo episodio è allo stesso tempo sia un po' troppo veloce sia anche poco avvincente. Anche le gag mi sono sembrate un po' più debolucce mentre sugli elementi "metropolitani" niente da dire, buoni come sempre. L'intreccio si sviluppa secondo uno schema non banale ma all'insegna della classicità (cosa che magari questa serie voleva evitare, il Topolino di quest'ultimo episodio, tolte le primissime e le ultimissime scene, mi è sembrato più il Topolino di sempre che non quello visto finora nella saga). L'uso di Gambadilegno è comunque buono, temevo infatti, da come era apparso in copertina che sarebbe stato il cattivo mentre si limita a fare da spalla regalandoci delle vignette divertenti che mi hanno ricordato molto Faraci, anche se, ad onor del vero, un po' meno brillanti delle sue. I disegni, pur restando nei limiti della decenza, sono i peggiori imho visti finora nella saga; anche quelli di Ghiglione, anche se forse stilisticamente peggiori, erano ad ogni modo più espressivi. Quanto al finale sono d'accordo che la prima serie doveva finire bene per forza ma l'impressione che sia finita troppo bene (caso risolto, topolino riassunto, giornale salvato, cattivo in galera) l'ho avuta anche io mentre mi è piaciuta molto invece la scena finale con Minni. Detto questo comunque ribadisco che è una buona storia di un'ottima saga che di sicuro ha avuto un senso scrivere e che spero abbia un seguito all'altezza nel quale potrebbe esserci, perchè no?, un ritorno di Lafox un villain che, penso anche io, possa offrire ancora spunti interessanti.

Zio Paperone e le palpebre dorate

Dopo le avventure buone ma un po' zoppe degli ultimi numeri Cimino esce con un suo classico. Ottimo spunto narrativo, intreccio portato avanti magistralmente, buona chiusura. I disegni di Gottardo molto buoni anche se io, forse influenzato dalla nostalgia di cui si è già parlato nei giorni scorsi in un altro thread del forum, rimpiango il suo stile estremamente tondeggiante degli esordi che mi piaceva troppo. Trovo poi, ma anche qui siamo in puro campo soggettivo, che Gottardo sia un buon interprete delle storie di Cimino.

Zio Paperone, Rockerduck e il grande kolossal

Storia breve. Personalmente, tranne pochissime eccezioni, odio abbastanza le storie brevi.

Filo e Brigitta e la rimpatriata degli Sganga

La sorpresa del numero, forse per l'ancora poca conoscenza degli autori recenti di Topolino. Leggendo il titolo mi aspettavo la solita storiella piatta e triste da primi anni 2000. Dopo aver messo in scena la traversata delle lumache il numero scorso, Gagnor, che inizia a scalare la mia classifica di gradimento degli autori, mette in scena un tema, volendo anche abusato, come l'affarismo dei paperi in maniera molto originale strappando più di una risata con la satira di un certo genere di pubblicità. Ciò che dispiace è il finale con i parenti che è secondo me troppo buonista e un po' troppo scontato. Comunque imho poco male, considerandolo più che altro una postilla e considerando terminato l'intreccio con il fallimento delle strategie commerciali dei due, la storia non perde comunque di gradevolezza.

Paperino e Paperoga maghi delle indagini commerciali

La storia è carina e per certi versi anche originale ma, imho, mette in scena troppe situazioni già viste e "stanche". Formalmente ineccepibile non è comunque di più, dal mio punto di vista, di un esercizio di stile da parte di un valido autore. Non vorrei poi dire una castroneria ma anche il fatto di venire dopo due storie che già presentavano le stesse tematiche (la rivalità PdP-Rk e l'affarismo) le ha forse tolto un po' di freschezza.
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Andreac - Giovedì 5 Nov 2009, 06:10:08
mah... non so perché, ma non sono convinto di questa serie... sembra una versione piu' all'acqua di rose di MM... come temevo...  :-/

l'ondeggiare tra un Topolino imbranato ai limiti dell'imbarazzante (e dai sta storia che si perde di continuo non regge) e uno in gamba come al solito... mah.. se è così imbranato da non trovare la fermata della metro allora non regge che risolva tutto da solo alla fine...  :-?

tornando a Brenda a me piu' che Maya (ah che nostalgia!) mi ricordava Gisella... mi pare la storia fosse "Topolino e il mondo delle spie"
Titolo: Re: Topolino 2814
Inserito da: Grrodon - Mercoledì 18 Nov 2009, 14:37:39

Ed ecco il numero di Lucca, che come da tradizione è quello di cui più si parla, quello di cui poi si va a chiedere conto agli autori. Ma come questa è stata la Lucca della grandi assenze, che non ha visto la Disney agli stand, questo è stato il numero privo di storie terribili di cui lamentarsi. Storie scialbe sì che ce ne sono ma nessuna assurge al rango di immonda porcheria come certe che gli anni scorsi erano state pubblicate.

Topolinia 20802 - Tutto in Poche Ore (Savini-Vitaliano/Pastrovicchio): Infine abbiamo la riscossa di Topolino, e viene il turno di Pastrovicchio, quello stesso Pastrovicchio spesso e volentieri inflazionato con saghe tipo Wizards of Mickey, quello stesso Pastrovicchio che è una commistione di retrò e modernità, di Gottfredson e di manga, di bravura e approssimazione...almeno a giudicare dalla seconda vignetta di pagina 37 con un Gambadilegno assai sproporzionato. Per quanto riguarda il finale della storia non è affatto male, con Topolino che riesce a farsi valere dopo un momento di sconforto proprio grazie ad abilità e conoscenze che aveva nella vecchia vita. Viene infatti tirato in ballo il vecchio Gambadilegno, che ormai non fa paura più a nessuno, ma non è l'unico tocco nostalgico: riappare Tubi, che aveva fatto un cameo nel secondo episodio, e che qui ha una gag tutta sua in cui mostra di conoscere e ricordarsi di Topolino. Cosa dopo tutto questo tempo stia facendo è poco chiaro, e va bene così, perchè alla fine della sua avventura il personaggio si redimeva e quindi è bene vederlo fare il maneggione, ma senza sbilanciarsi più di tanto.
Insomma pur non partendo da premesse esaltanti (cambio di status quo forzato, grande città già vista, giornalismo inflazionato, poca credibilità etc) Topolinia 20802 si dimostra una piacevole ventata di aria fresca, un impegno della redazione a dare al settimanale una lettura diversa, interessante, senza arruffianamenti gratuiti in stile Doubleduck, Ultraheroes o Wizards of Mickey, ma con un po' di sostanza genuina. A quanto pare la seconda saga vedrà la partecipazione di Tito Faraci, che per il ciclo è una sorta di parente indiretto. E il cerchio si chiude.

Il resto del numero offre poco: c'è un simpatico Cimino, il ciclo Paperi al Cinema di Bosco e soprattutto le due disinteressanti storie conclusive che sono un monumento alla scialbezza, alla prevedibilità e al cliché.