Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Bacci - Martedì 19 Ott 2010, 14:23:20

Titolo: Topolino 2865
Inserito da: Bacci - Martedì 19 Ott 2010, 14:23:20
Copertina di Alessio Coppola

Gastone, il papero più fortunato del mondo (Secchi/D'Ippolito)
Paperino e la conca cristallina (Panaro/Fecchi)
Paperinik e la caccia al costume (Panini/Amendola)
Gialli a due ruote - L'uomo del bike point (Gagnor/Gatto)
Topolino e le bambole dagli occhi cangianti (Cimino/Palazzi)

Gulp e altro...
Che aria tira a...... Topolinia! (Ziche/Paganelli)
Ricordi di scuola - Bravissimo! (Panaro/Usai)
Paperotti avventurosi - Perizia da carpentiere (Salati/Mangiatordi)
Ricordi di scuola - L'errore (Panaro/Usai)

Annunciata la nuova serie di Doubleduck in arrivo tra 15 giorni, dove verrà svelato qualcosa di... fondamentale (fonte: l'editoriale)

DD verrà anche usato come testimonial per gli "skateboard da dito", e già appaiono i primi disegni del papero sull'asse in miniatura.

Next:
Topolino e Minni in muro contro muro, con disegni di Mastantuono, autore anche della prossima copertina, a tema pallavolistico e Paperino e i diari segreti di Zio Paperone di Cimino.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Carlo Panaro - Martedì 19 Ott 2010, 15:12:33

Paperino e la conca cristallina (Panaro/Fecchi)


Ciao a tutti,
la storia che leggerete in questo numero di "Topolino" risale al gennaio 2010 ed è "coprodotta" (come altre già pubblicate) con la Egmont.
Anche in questo caso, ho attuato la "comics-fusion" tra gli stili narrativi di Carl Barks e Romano Scarpa, rivisitandoli e, questo ci tengo a sottolinearlo, unendoli al mio gusto personale.
Questa volta non ci sono "vignette omaggio", ma semplicemente un'influenza stilistica dei due grandi Maestri.
I lettori più attenti noteranno che le prime battute della storia hanno una tecnica narrativa scarpiana, poi virano su Barks, tornano su Scarpa e, verso il finale, riappare Barks. E' come un volo di 30 pagine nel mondo dei due Maestri più, molto modestamente, il mio.
Ciao e buon "Topolino" a tutti!   :)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: hendrik - Martedì 19 Ott 2010, 19:16:09
Complimenti, Carlo: storia davvero apprezzabile: Barks, Scarpa ma anche il De Vita della "Valle dei sette soli"!

Citazione (e che citazione! (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TOS%20%20%201)) dal Gott a pag. 129: idea di Palazzi o del mitico Rodolfo? Auguri e grazie per questa storia diversa dalle solite ciminiane ma quantomeno allo stesso livello. Cimino for president!

Merita una segnalazione anche la storia d'apertura di Secchi (nonostante i disegni di D'Ippolito non mi entusiasmino): parlando del Next nel topic del Topo 2864 la avevo bollata come "la solita storia sulla fortuna di Gastone." Ebbene, faccio ammenda e ammetto di avere sbagliato! Non anticipo nulla, anche perché ho scritto già troppo! ;D

Se lo dice hendrik che questo è un buon numero, allora ci credo.
Troppa grazia.

Citazione
Comunque - ahehm - non sono entusiasta della Ciminiana con Topolino. Sinceramente, preferirei che Topolino venisse rifiutato. :-[
??
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Mickey Mouse - Martedì 19 Ott 2010, 20:19:46
Se lo dice hendrik che questo è un buon numero, allora ci credo.
Comunque - ahehm - non sono entusiasta della Ciminiana con Topolino. Sinceramente, preferirei che Topolino venisse rifiutato. :-[
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Mickey Mouse - Mercoledì 20 Ott 2010, 16:35:51
Complimenti, Carlo: storia davvero apprezzabile: Barks, Scarpa ma anche il De Vita della "Valle dei sette soli"!

Citazione (e che citazione! (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/TOS%20%20%201)) dal Gott a pag. 129: idea di Palazzi o del mitico Rodolfo? Auguri e grazie per questa storia diversa dalle solite ciminiane ma quantomeno allo stesso livello. Cimino for president!

Merita una segnalazione anche la storia d'apertura di Secchi (nonostante i disegni di D'Ippolito non mi entusiasmino): parlando del Next nel topic del Topo 2864 la avevo bollata come "la solita storia sulla fortuna di Gastone." Ebbene, faccio ammenda e ammetto di avere sbagliato! Non anticipo nulla, anche perché ho scritto già troppo! ;D

Troppa grazia.

??

 ho appena letto il numero e la Cimino mi è piaciuta molto. Quest'autore ormai è un affermato Maestro Disney! Anche con Topolino ora Cimino potrà entusiasmarci!
Unica pecca la battuta "Che tempi! Dove andremo a finire?" che io preferisco attribuire a Paperone. Mi scuso con Rodolfo per aver dubitato di lui!
La storia di Gastone mi ha stupito: è la prima volta che leggo una storia Disney senza lieto fine (escluso alcune cimiane); ma va bé, sarò che sono cresciuto a pane e vino con le storie di Mickey...
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: hendrik - Mercoledì 20 Ott 2010, 17:08:41
Quest'autore ormai è un affermato Maestro Disney!

E ci mancherebbe altro visto che sono appena suonati gli 83 per lui...
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: raes - Mercoledì 20 Ott 2010, 20:45:53
splendida e triste la storia di gastone, gastone tiene la fortuna ma perde l' amore[/color]
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: GaeT - Mercoledì 20 Ott 2010, 22:14:54
Concordo, finisce per essere quasi non disneyana.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Trainspotting90 - Giovedì 21 Ott 2010, 11:20:06
concordo davvero bella la storia di gastone

EDIT: Ho scritto questo post ieri sera, ma oggi è scomparso, sara perchè non mi sono presentato?  :-[

la sezione non l'ho trovata, ho pensato di poter dire subito la mia, scisatemi se ho sbagliato  :'(
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Malachia - Giovedì 21 Ott 2010, 13:33:43
Benvenuto! (Caspita, un altro siciliano?) :)
Ti aspettano due topic:
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1116607772
http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1056732537/0#0
 ;)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: collectionetor - Giovedì 21 Ott 2010, 15:08:57
Il numero di questa settimana è molto bello,tranne per la copertina non mi piace per niente il disegno di Alessio Coppola.
Finalmente una storia con Gastone umano!
Anche se il disegnatore non mi piace per niente!
Ottima come sempre la storia di Carlo Panaro ;),una bella storia,divertente,come già detto da Panaro la storia la storia segue gli stili narrativi dei grandi Barks e Scarpa.
Le due storie di Paperinik e Minni per me sono delle riempitive,ma carine lo stesso!
L' ultima è bellissima,era da tanto che non leggevo una storia di Topolino scritta da Cimino,segue molto lo stile di Floyd Gottfredson,come il riferimento al travestimento di Topolino nella storia "Topolino e il mistero di Macchia nera",ottima storia.
Nel complesso un buon numero!
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 21 Ott 2010, 16:21:50
Ecco il mio commento sul Topo 2865:
Gastone, il papero più fortunato del mondo: voto 8,5
Mi aspettavo di leggere una storia scontata e invece ho trovato una storia con un Gastone "umano" che si mette contro la sua fortuna e conseguente anitipatia: un ottimo uso alternativo di Gastone. I disegni non mi sono piaciuti molto.
Paperino e la conca cristallina: voto 8
Ottima avventura paperiniana supportata dai buoni disegni di Fecchi. L'ambientazione mi ha ricordato questa storia:http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL++288-AP
Paperinik e la caccia al costume: voto 7
Divetente riempitiva con un paio di azzeccate gag.
Gialli a due ruote-L'uomo del bike point: voto 6
Merita la sufficienza ma credo non sia l'episodio migliore di questa serie.
Topolino e le bambole dagli occhi cangianti: voto 8
L'attesa per questa storia è stata soddisfatta. Cimino non delude e crea un bel giallo, sostenuto dai buoni disegni di Palazzi, senza togliere i suoi cavvalli di battaglia (es.: le bambole dalla Cicimbalinia).
A pag. 135, ultima vignetta in fondo a destra: come fa il sindaco a tenere il fazzoletto?
Veramente un buon numero, suggerisco l'acquisto
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Simone Cavazzuti - Giovedì 21 Ott 2010, 17:07:26
... Commentiamo:

Gastone, il papero più fortunato del mondo (Secchi/D'Ippolito): voto 7+

Sebbene l'inizio con i parenti che rifiutano Gastone mi sembra un po' troppo forzato, la storia si evolve bene con un'improbabile identità di Gastone (Gastaldo) e con un nuovo lavoro di Paperino che stranamente non soffre troppo per questo.

Citazione a Barks: Gastone dice di non aver mai lavorato.

Buona storia, purtroppo i disegni... :-/

Paperino e la conca cristallina (Panaro/Fecchi): voto 8,5 (la migliore del numero!)


Ben strutturata, sapori Barksiani, Scarpiani, ma anche Ciminiani.

Dedicherò un intero post a questa storia, analizzando tavola per tavola, dato che merita davvero. ;)

Paperinik e la caccia al costume (Panini/Amendola): voto 6,5

Sufficienza per una barzelletta allungata.

Gialli a due ruote - L'uomo del bike point (Gagnor/Gatto)

Non l'ho ancora letta, ma credo sia buona.

Topolino e le bambole dagli occhi cangianti (Cimino/Palazzi): voto 8

La seconda migliore del numero!

Forse la prima storia di Cimino che mi attira!

Storia à la Faraci/Pezzin, con riferimenti alla Disney italiana classica.

Curiosa la sicumera di Gambadilegno nei confronti del topo e curioso il comportamento del sindaco.

Attraverso questa storia, Cimino vuole chiaramente denunciare l'epoca moderna, tant'è vero che lo stesso Mickey lo dirà!

Mi attira il personaggio di Cin-Cin, che fra l'altro si chiama come un mio vecchio personaggio del 2008, non sapevo che Mickey avesse un amico agente segreto nei paesi del Sud! :P

Slurposa la citazione a Gott! ;)

I disegni di Palazzi rendono la storia moderna ed interessante, uno dei motivi principali che mi ha spinto a leggerla...

Voto complessivo: 7,5

Ottimo numero, la crisi sembra svanire, ma purtroppo non è così e lo si nota dal numero delle pagine e dei redazionali, a mio parere sprecati.

Simone Cavazzuti

Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Gottlieb - Giovedì 21 Ott 2010, 18:15:50
Mi è piaciuta tantissimo "Gastone, il papero più fortunato del mondo", che ho scelto di leggere immediatamente.

Sceneggiatura ottima dato che si intravede anche un che di malinconico e di reale, e stavolta Paperino fa da spalla in maniera per niente denigrante. Gastone si è rivalutato con la sua (s)fortuna. D'accordo anch'io per i disegni, però Anselma era ben fatta nelle poche tavole in cui appare.

Procedo alle altre in serata vedendo se confermo quanto dite sulle storie con Paperino protagonista!
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Massimo_Fecchi - Giovedì 21 Ott 2010, 18:23:58

Ciao a tutti,
la storia che leggerete in questo numero di "Topolino" risale al gennaio 2010 ed è "coprodotta" (come altre già pubblicate) con la Egmont.
Anche in questo caso, ho attuato la "comics-fusion" tra gli stili narrativi di Carl Barks e Romano Scarpa, rivisitandoli e, questo ci tengo a sottolinearlo, unendoli al mio gusto personale.
Questa volta non ci sono "vignette omaggio", ma semplicemente un'influenza stilistica dei due grandi Maestri.
I lettori più attenti noteranno che le prime battute della storia hanno una tecnica narrativa scarpiana, poi virano su Barks, tornano su Scarpa e, verso il finale, riappare Barks. E' come un volo di 30 pagine nel mondo dei due Maestri più, molto modestamente, il mio.
Ciao e buon "Topolino" a tutti!   :)

Bravo Carlo !

Mi è piaciuto disegnare la tua bella storia , la prima sceneggiatura "italiana" dopo tanto, troppo tempo...! :D
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Simone Cavazzuti - Giovedì 21 Ott 2010, 19:31:41
...

Paperino e la conca cristallina (Panaro/Fecchi)

Dedicherò un intero post a questa storia, analizzando tavola per tavola, dato che merita davvero. ;)


Come promesso... ;)

Ho analizzato la storia tavola per tavola per coglierne ogni più minima sfumatura ed ecco a voi.

Tavola 1 - Tavola 3: inizio classico à la Barks con tanto di flashback e fatti in "media res".
Tavola 4 - Tavola 7: la sequenza rimanda alle classiche ten-pages di Barks ed i disegni alle storie di Massimo DeVita anni '70 e '80.
Tavola 8: buoni i disegni di Fecchi con una scopa che cangia le dimensioni.
Tavola 9: Paperino in fase di sottomissione rimanda a Barks e ricicla il tema italianissimo della stra-sfortuna di Paperino.
Tavola 10: la funzione di riportarci nel presente rimanda alle storie di Barks ed a quelle danesi anni '80, nella seconda parte della tavola, Paperino mostra la sua fretta...
Tavola 11: ... e la sua maldestria; con cenno alle GM barksiane.
Tavola 12: Paperino si sfoga con i nipoti impersonando il Don Abbondio della situazione avendo un atteggiamento irruento ed impulsivo, tutt altro che da buon zio quale dovrebbe essere. L'ultima vignetta ricorda Cimino (?).
Tavola 13: la "vendetta" (seppur preterintenzionale) dei nipoti sta nel non aiutare il povero zio, mostrando un insolito comportamento.
Tavola 14: buona la gag riciclando la maldestria e ricitando le GM.
Tavola 15: come la preceente e come le successive fino alla numero 19, questa tavola richiama la barksiana "La Corona di Gengis Khan".
Tavola 16: come già accennato, riferimenti alla "Corona di Gengis Khan" ed alla sfortuna cronica di Paperino.
Tavola 17: la solita gag sulle GM; strappa una risata la reazione dei nipotini.
Tavola 18: di nuovo Barks, sfortuna e "serendipity".
Tavola 19: la necessità dei paperi di ripararsi, sarà il pretesto per entrare in un luogo sconosciuto.
Tavola 20: puro "fecchismo".
Tavola 21: di nuovo la sfortuna.
Tavola 22: la promessa dei nipoti a fondo tavola rimanda alla sequenza finale de "La pesca allo Skirillione" di Barks.
Tavola 23: colpo di scena!
Tavola 24: variante cimin-panariana a temi barksiani.
Tavola 25 - Tavola 26: queste tavole ricordano la "Dollarallergia" di Barks e la "Shan-Grillà" di Scarpa; nell'ultima vignetta, i minatori ricordano... i Sette Nani.
Tavola 27: nella tavola 27 e all'inizio della 28, appare il lucidatore reale che, altri non è se il Professor Ossivecchi (Dustibones) di Gottfredson.
Tavola 28: svelato l'arcano come in "Ritorno a Xanadu" di Don Rosa" e disastro nell'ultima vignetta.
Tavola 29: un altro colpo di scena e, la sagacità dei nipoti ricorda quella in "Il Fischiofono" ed "Il paese dei Totem", entrambe di Barks.
Tavola 30: ritorno in patria dei protagonisti con ricompensa e gag à la Cimino.

... Spero di avere svolto un buon lavoro e di non avervi tediato.
Simone Cavazzuti
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PORTAMANTELLO - Giovedì 21 Ott 2010, 20:20:46
Mah.

Premetto che non ho letto la storia e magari sto dicendo una castroneria, ma non è che molte cose "à la Barks" e simili ce le hai viste solo tu, al di là degli intenti di Panaro? Molti elementi, ad esempio l'inizio in media res e i flashback sono certamente stati utilizzati ottimamente dall'Uomo dei Paperi, ma non è che siano una sua prerogativa o un particolare stilema distintivo.

(Tra l'altro, mischiare elementi barksiani -o presunti tali- alla tradizione nostrana della sfiga paperinesca non mi pare una bella cosa. Siccome, ripeto, non ho letto la storia, magari la cosa riesce benissimo però il concetto in sè mi suona un po' male.)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Simone Cavazzuti - Giovedì 21 Ott 2010, 20:29:01
Mah.

Premetto che non ho letto la storia e magari sto dicendo una castroneria, ma non è che molte cose "à la Barks" e simili ce le hai viste solo tu, al di là degli intenti di Panaro? Molti elementi, ad esempio l'inizio in media res e i flashback sono certamente stati utilizzati ottimamente dall'Uomo dei Paperi, ma non è che siano una sua prerogativa o un particolare stilema distintivo.

(Tra l'altro, mischiare elementi barksiani -o presunti tali- alla tradizione nostrana della sfiga paperinesca non mi pare una bella cosa. Siccome, ripeto, non ho letto la storia, magari la cosa riesce benissimo però il concetto in sè mi suona un po' male.)

La storia su di me ha avuto un forte impatto e devo dire che mi è piaciuta molto.

Indubbiamente il flashback e le altre tecniche da me citate sono state utilizzate da molti autori, ma prendere Barks come punto di riferimento non mi sembra errato, anche perché credo sia stato uno dei primi, se non il primo, nel fumetto Disney, ad utilizzarle.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: collectionetor - Venerdì 22 Ott 2010, 17:40:29
Ripensando alla storia "Gastone, il papero più fortunato del mondo" mi è venuta in mente la storia "Gastone e la fortuna inopportuna" http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1982-C
Voi che ne dite,l' autore ha preso spunto da questa storia?
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: TRAM - Venerdì 22 Ott 2010, 18:42:00
L'inizio "in medias res" con i flasback ricorda l'Uomo di Ula Ula. Poi Paperino custode del museo e le ricerche in una vallata sperduta sono certamente un richiamo alle Uova Quadre. Ma non solo. Anche il Cimiero Vichingo comincia al museo e prosegue tra i ghiacci. La vallata somiglia sì a quella degli omini quadri, ma soprattutto alla valle di Trulla (Dollarallergia) e quella di Shan Grillà (storia di Topolino sopra citata). Riferimenti anche alla Corona di Gengis Khan.
Decisamente, un capolavoro.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Lyla - Venerdì 22 Ott 2010, 18:51:35
Ripensando alla storia "Gastone, il papero più fortunato del mondo" mi è venuta in mente la storia "Gastone e la fortuna inopportuna" http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1982-C
Voi che ne dite,l' autore ha preso spunto da questa storia?
Anche a me era venuta in mente una storia in cui Gastone affrontava i lati negativi della fortuna, anche se Gastone era più... il "solito". :P
Se non sbaglio, si trattava di questa (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2470-2).
Quella che hai linkato invece non l'ho letta.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: collectionetor - Venerdì 22 Ott 2010, 19:22:23
Bè,Lyla la storia che hai linkato non è proprio simile a "Gastone  il papero più fortunato del mondo",nella storia che hai linkato Gastone cerca di fuggire dalla fortuna,in quella che ho linkato io Gastone s' innamora di una papera che si arrabbia quando scopre che Gastone è fortunato,proprio come la storia  "Gastone  il papero più fortunato del mondo".
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Lyla - Venerdì 22 Ott 2010, 19:51:20
Vabè, il mio parallelismo non era in relazione al rapporto di Gastone con qualcuna (anche se ho idea che di storie in cui Gastone fugge dalla sfortuna ce ne siano tante), una di quelle è sicuramente la linkata, poi, se fosse quella oppure no la storia a cui mi riferivo, non lo ricordo con esattezza.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Maxi - Sabato 23 Ott 2010, 12:11:17
Gastone il papero più fortunato del mondo

Faccio anche io marcia indietro, la storia è veramente bella e per niente scontata. La perdita della fortuna di Gastone viene finalmente usata non più per imbastire due o tre scenette "divertenti" ma come spunto per cambiare vita, a prescindere dall'amore che viene dopo. La scena in cui la funivia precipita è veramente "tragica" e mi ha davvero stupito, in bene, quando l'ho letta. Riguardo alle due storie citate sopra (di cui ho letto solo la prima) mi verrebbe da dire che comunque il parallellismo non regge per niente dato che in quel caso si tratta, come ha detto benissimo Lyla, del solito Gastone. Concordo con chi ha notato una maggiore aderenza del protagonista al canone barksiano e l'ottimo uso di Paperino. Riguardo ai disegni dico che quello stile in generale non mi piace ma qui non ha sciupato imho la storia i cui passaggi sono comunque ben illustrati.

Paperino e la conca cristallina

Altra ottima storia, classica e originale allo stesso tempo, divertente e ben sceneggiata. Molto buoni anche i disegni. Riguardo alla questione delle citazioni degli stili mi trovo d'accordo con quello che ci ha detto lo stesso Carlo (a cui, se mi legge, vanno i miei complimenti):
Citazione
le prime battute della storia hanno una tecnica narrativa scarpiana, poi virano su Barks, tornano su Scarpa e, verso il finale, riappare Barks.

Paperinik e la caccia al costume

Una barzelletta, volendo carina.

Gialli a due ruote - L'uomo del bike point

Riempitiva, scritta con uno stile notevole, ma ovviamente senza troppe pretese.

Topolino e le bambole dagli occhi cangianti

Un'altra storia decisamente più che buona. Prima di leggerla e per le prime pagine temevo che si trattasse della solita storia in cui a tutta la città viene rifilato un "cavallo di troia" (in questo caso le bambole) che consentirà a Gambadilegno, ad esempio, di entrare nelle case. In realtà è un discreto giallo, portato avanti al ritmo giusto e molto ben sceneggiato. Una scappatella di Cimino dai Paperi ha come risultato un ottima storia senza rinunciare ad alcuni elementi ciminiani come sindaco&salsicce. Normali i disegni.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Lavi-Schroeder - Sabato 23 Ott 2010, 14:14:58
- Gastone, il papero più fortunato del mondo (Secchi/D'Ippolito)
Anche io, come tutti, credevo fosse la solita storia su Gastone che diventa improvvisamente sfortunato per poi vincere un mega-premio finale e invece... Diventa "umano" (se si può usare questo termine con dei paperi, hehe!), trova un lavoro per potersi mantenere, insomma vive come tutte le persone normali. La diversità di questa storia sta nel fatto che non c'è un riscatto: Gastone riacquista la fortuna per salvare se stesso e gli altri, ma paga in modo caro questa mossa, perdendo lavoro e amore.
I disegni di Francesco D'Ippolito non saranno il massimo, però personalmente li ho trovati funzionali alla storia.

- Paperino e la conca cristallina (Panaro/Fecchi)
Questa mi è molto piaciuta, faccio i miei complimenti al buon Carlo Panaro e spero di vederne altre così!
I riferimenti a Barks sono evidentissimi, la prima storia che mi è venuta in mente è quella delle Uova Quadre: Paperino custode del museo che lo spedisce a recuperare un particolare oggetto in un posto sperduto e dalle condizione atmosferiche sfavorevoli. Prime ricerche senza risultato eppoi la scoperta fortuita "causata" da un lungo scivolone. Mi è molto piaciuta la tavola di pagina 69, se ne vedono così poche nel Topolino!
I disegni di Massimo Fecchi sono stati un buon accompagnamento, anche se forse avrei preferito qualcuno di più dinamico. Per esempio, i disegni di Gottardo nella storia di Duck Quest della settimana scorsa - storia che pure aveva una trama "avventurosa" - sarebbero stati molto indicati. Ovviamente secondo il mio parere, eh; ciò non toglie che quelli di Fecchi mi siano piaciuti molto.

- Paperinik e la caccia al costume (Panini/Amendola)
Uhm, niente di che, il costume di Paperinik che si sporca/rompe/scuce/etc è ormai un altro classico delle storie del Topolino insieme al Gastone sfortunato. Insomma, una cosina facile e poco impegnativa anche se ammetto che non è una cosa bella da dire ad uno sceneggiatore/disegnatore.
I disegni di Maurizio Amendola per questo tipo di storie vanno più che bene, quindi anche qui uno stile funzionale al racconto.

- Gialli a due ruote - L'uomo del bike point (Gagnor/Gatto)
Altra simpaticissima riempitiva del Gagnor, anche questa impreziosita dai disegni di Luciano Gatto. Divertente Clarabella che canna in continuazione il nome del Bike Sharing e divertentissimo l'uso della parola "guantini" (non chiedetemi perché, ma io ho questa specie di inclinazione verso alcune parole il cui suono mi provoca una certa ilarità... In questo contesto, "guantini" era una di queste!).
L'uomo del controllo qualità che fugge ogni volta che vede Minni e Clarabella mi ha ricordato molto l'uomo delle fototessere nel film "Il favoloso mondo di Amelie". Possibile citazione? Proverò a chiedere!
 ;D

- Topolino e le bambole dagli occhi cangianti (Cimino/Palazzi)
La seconda nel mio ordine di preferenza di questo numero, ho apprezzato la momentanea fuga di Cimino dai paperi. Ancora una volta viene mostrata la furbizia di Gambadilegno che riesce addirittura a screditare pubblicamente Topolino tanto da indurre il sindaco (perennemente sotto elezioni!) ad affidare al topo due tutori (Pippo - sul quale avrei dei dubbi in quanto a metodi di controllo - e Orazio, che non si vedeva da un pochetto). Ma Topolino è sempre più scaltro e intelligente e anche questo giallo viene risolto.
Quanto all'ultima vignetta di pagina 135, temo ci sia stato un errore nell'inchiostrazione che hanno tentato di camuffare al computer, non vedo altre spiegazioni.
Carini i disegni di Marco Palazzi, in questa storia avevano un qualcosina di De Vita.

In conclusione, un numero discreto. Ho gradito la rubrica sui videogiochi in uscita che mi ha molto ricordato le classifiche sui Topolini di inizio anni '90, che io puntualmente leggevo sognando di possedere un NES.
 ::)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Carlo Panaro - Sabato 23 Ott 2010, 14:54:12

Bravo Carlo !

Mi è piaciuto disegnare la tua bella storia , la prima sceneggiatura "italiana" dopo tanto, troppo tempo...! :D

Grazie, Massimo!
Contraccambio i complimenti per i tuoi magnifici disegni!
Ciao!   :)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Bacci - Sabato 23 Ott 2010, 14:57:34
Concordo con chi ha scritto che la storia di Gastone di Secchi e D'Ippolito è molto bella, però Paperino passa davvero per un menefreghista antipatico, in pratica si sono invertiti i ruoli col cugino. Intendiamoci, a me piace il Paperino che ODIA il cugino, e in molte storie vecchie questo si vede proprio, ma qui sul lavoro è scansafatiche al limite della decenza :D
A me i disegni di D'Ippolito piacciono, a parte gli occhioni dolci messi ad esempio a pag.31, ma il fatto che non mi vadano a genio esteticamente gli occhioni è un problema mio.

Molto belli anche i disegni di Fecchi nella storia di Panaro che, influenze o non influenze, è molto bella, quindi complimenti a tutti e due!

Davvero niente male anche la storia di Cimino e Palazzi con protagonista Topolino, che si rifà ad uno dei "luoghi comuni" del fumetto disneyano (Gamba redento e Topolino che non gli crede) ma riesce a svilupparsi in modo anche originale, tra una trasferta in Cicinbalinia e le scorpacciate a base di salsicce tra Topolino e i suoi amici.

Buon numero anche questo, e adesso aspetto Paperino e i diari segreti di Zio Paperone di Cimino con ansia, sperando che la storia di Brizzi sulla pallavolo risulti indolore (ma perchè non invertono i disegnatori qualche volta? Tipo Mastantuono in coppia con Cimino e Milano con Brizzi e Secchi? Domanda retorica, credo) ;)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 23 Ott 2010, 15:24:09
ma perchè non invertono i disegnatori qualche volta? Tipo Mastantuono in coppia con Cimino e Milano con Brizzi e Secchi?  

Quotone. A parte qualche sporadico abbinamento con Cavazzano, non è che Cimino sia accoppiato con grandissimi disegnatori. Ed è un gran peccato, visto che tutte le trovate fantasiosissime di Rodolfo sarebbero valorizzate ancor di più dalla visionarietà di disegnatori di un certo calibro.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PaperTopo - Sabato 23 Ott 2010, 17:30:46

Quotone. A parte qualche sporadico abbinamento con Cavazzano, non è che Cimino sia accoppiato con grandissimi disegnatori. Ed è un gran peccato, visto che tutte le trovate fantasiosissime di Rodolfo sarebbero valorizzate ancor di più dalla visionarietà di disegnatori di un certo calibro.

e se questo fosse un espediente usato per far evolvere disegnatori mediocri?
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 23 Ott 2010, 18:12:56

e se questo fosse un espediente usato per far evolvere disegnatori mediocri?

E che sono, Pokèmon? :P
Semplicemente, Cimino e le sue storie sono tenuti in scarsa considerazione. O almeno, così pare.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Pacuvio - Sabato 23 Ott 2010, 18:45:51
E che sono, Pokèmon? :P
In realtà ai tempi della Muci girava insistentemente questa voce...

(non che fossero Pokèmon, lol)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PaperTopo - Sabato 23 Ott 2010, 20:03:14

E che sono, Pokèmon? :P
Semplicemente, Cimino e le sue storie sono tenuti in scarsa considerazione. O almeno, così pare.

beh... Io non scarterei a priori la mia tesi... Anche perché, anche senza far nomi, non mi pare di vedere 'sti grandi disegnatori... Certo Ziche, Casty, Fecchi, Faccini, Panaro... Ma poi... Non mi vengono in mente disegnatori contemporanei (come nascita artistica)... Intendo da consigliare a un neofita...

Forse mi sbaglierò ma... E non credo di sbagliarmi... Pochi disegnatori riescono (o vogliono) interagire con i soggettisti per correggere errori o personalizzare un pochino le storie. A me sembra: "Ecco la sceneggiatura... Tra 3 mesi pubblichiamo". Risposta: "Ooook, va beeeeene!"... Ho visto diverse storie corrette dai disegnatori su INDUCKS... Oggi solo Casty, Ziche... Insomma quelli li (i soliti)... Io non vedo interventi di correzione (P.s.: Casty e Ziche su sceneggiature di altri, ovvio!). Quindi sceneggiatori e disegnatori viaggiano su due binari separati.

Da qui la mia considerazione.



P.s.: C'è Fecchi in 'sto TL? E voglio perdermelo? Sarebbe peccato mortale!
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 23 Ott 2010, 20:39:32
Non ci ho capito niente. Qual è il nocciolo del discorso?
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PaperTopo - Domenica 24 Ott 2010, 11:18:54
Non ci ho capito niente. Qual è il nocciolo del discorso?

Semplice: Oggi gli sceneggiatori fanno gli sceneggiatori e i disegnatori fanno i disegnatori. Quando uno sceneggiatore consegna una sceneggiatura essa viene messa in un mucchio. Poi arriva un disegnatore e... "tieni qua... Disegna!".

Non dico che ciò non avvenisse in passato, però certe coppie Sceneggiatore/ disegnatore erano fisse (o quasi) e se c'erano problemi nella sceneggiatura si sapeve come intervenire per risolvere il problema. Oggi (ed è Panero steso ad avelo detto in questo forum) si cambia senza avvertire o confrontarsi. Ciò avrebbe portato, nel caso dell'ultima storia di Indiana Pipps, a fare in modo che le Negritas in mano a Topolino avrebbero avuto un senso anche senza la spiegazione di Panaro stesso, poiché ci sarebe stata una modifica in tal senso. Cosa che non c'è stata... E con chiarimento che sa quasi (... purtroppo...) di giustificazione.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PORTAMANTELLO - Domenica 24 Ott 2010, 14:27:38
Continuo a non capire il nesso tra quello che stai tentando di dire e quello di cui si discuteva prima.

Comunque, i cambiamenti nelle sceneggiature a discrezione dei disegnatori non sono affatto la regola, nè una consuetudine nata in tempi recenti. Non è affatto vero che disegnatori e sceneggiatori non interagiscano fra di loro e non si mettano in discussione: abbiamo avuto notizia di qualche caso particolare, ma questo certamente non implica che il ragionamento debba estendersi a tutte le collaborazioni tra autori/disegnatori.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: alec - Domenica 24 Ott 2010, 20:27:10
Comprato e letto stamattina.  Numero decisamente superiore al precedente...uhm..vediamo un po'...

Gastone, il papero più fortunato del mondo, di Secchi/D'Ippolito: originale, molto originale. Mi aspettavo la solita storiella, invece ci sono molte idee fresche ed una bella morale. Pregevoli i disegni di D'Ippolito, stilizzati e moderni: soprattutto, inconfondibili. Voto 7/8


Paperino e la conca cristallina, di Panaro/Fecchi: delle citazioni più o men barksiane si è già parlato abbastanza, comunque Donald a spasso per le montagne tibetane con QQQ (e senza $crooge) rimanda alle storie del Maestro dell'Oregon risalenti ai primi 50 ( penso a "Lost in the Andes").  Voto 7/8
 
Veniamo alle due ten pages.

Paperinik e la caccia al costume, di Panini/Amendola: riempitivo gradevole.  Voto 6,5

Gialli a due ruote-L'uomo del bike point, di Gagnor/Gatto: da questa coppia di autori pretendo qualcosa in più. Voto 5/6

Topolino e le bambole dagli occhi cangianti, di Cimino/Palazzi: il pezzo forte della settimana.  Cimino è Cimino e non si discute, e questo poliziesco è davvero intrigante. Pietro torna ad essere un furfante come si deve, ma a Mickey non la si fa...Voto 8/9



Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: redbeppeulisse - Lunedì 25 Ott 2010, 19:17:02
Ecco il mio commento sul Topo 2865:
Gastone, il papero più fortunato del mondo: voto 7.5
Gastone "umano" che si mette contro la sua fortuna e conseguente anitipatia: un ottimo uso alternativo di Gastone. I disegni belli  . uica  cosa   ch'è stata bruciatra nel finale  infatti . si poteva  far  oltre riacquistare   la fortuna  anche l'amore  
Paperino e la conca cristallina: voto 8
Ottima avventura paperiniana supportata dai buoni disegni di Fecchi. Però cavoo basta  con le storie provenienti dala germania , e dal nord europa vogliamo  storie americane  o  latino americane  joe carioca  e compari  /story.php?c=I+TL++288-AP
Paperinik e la caccia al costume: voto 7
Divetente riempitiva con un paio di azzeccate gag.
Gialli a due ruote-L'uomo del bike point: voto 6
Merita la sufficienza ma credo non sia l'episodio migliore di questa serie , fate peròfruttare l caratteristiche di minni investigativa  in una storia  più grande  o più puntate o storie  a  due tempi . Magati topolino scttivco  e minni dective
Topolino e le bambole dagli occhi cangianti: voto 8
 Cimino non delude e crea un bel giallo, sostenuto dai buoni disegni di Palazzi, senza togliere i suoi cavvalli di battaglia (es.: le bambole dalla Cicimbalinia).U po' tropoppo sempice  scoprire il Gamba  , almeno per  me  , IMHp appassionato di gghialii e ppolizieschi
A pag. 135, ultima vignetta in fondo a destra: come fa il sindaco a tenere il fazzoletto?
Veramente un buon numero, suggerisco l'acquisto[/quote]
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Lucandrea - Lunedì 25 Ott 2010, 23:30:29
Citazione
Ecco il mio commento sul Topo 2865:
Gastone, il papero più fortunato del mondo: voto 7.5
Gastone "umano" che si mette contro la sua fortuna e conseguente anitipatia: un ottimo uso alternativo di Gastone. I disegni belli  . uica  cosa   ch'è stata bruciatra nel finale  infatti . si poteva  far  oltre riacquistare   la fortuna  anche l'amore  
Paperino e la conca cristallina: voto 8
Ottima avventura paperiniana supportata dai buoni disegni di Fecchi. Però cavoo basta  con le storie provenienti dala germania , e dal nord europa vogliamo  storie americane  o  latino americane  joe carioca  e compari  /story.php?c=I+TL++288-AP
Paperinik e la caccia al costume: voto 7
Divetente riempitiva con un paio di azzeccate gag.
Gialli a due ruote-L'uomo del bike point: voto 6
Merita la sufficienza ma credo non sia l'episodio migliore di questa serie , fate peròfruttare l caratteristiche di minni investigativa  in una storia  più grande  o più puntate o storie  a  due tempi . Magati topolino scttivco  e minni dective
Topolino e le bambole dagli occhi cangianti: voto 8
Cimino non delude e crea un bel giallo, sostenuto dai buoni disegni di Palazzi, senza togliere i suoi cavvalli di battaglia (es.: le bambole dalla Cicimbalinia).U po' tropoppo sempice  scoprire il Gamba  , almeno per  me  , IMHp appassionato di gghialii e ppolizieschi
A pag. 135, ultima vignetta in fondo a destra: come fa il sindaco a tenere il fazzoletto?
Veramente un buon numero, suggerisco l'acquisto
[/quote]
Sbaglio, o assomiglia parecchio al commento fatto da me in precedenza?  :-?
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Massimo_Fecchi - Martedì 26 Ott 2010, 09:43:34
Ecco il mio commento sul Topo 2865:
Gastone, il papero più fortunato del mondo: voto 7.5
Gastone "umano" che si mette contro la sua fortuna e conseguente anitipatia: un ottimo uso alternativo di Gastone. I disegni belli  . uica  cosa   ch'è stata bruciatra nel finale  infatti . si poteva  far  oltre riacquistare   la fortuna  anche l'amore  
Paperino e la conca cristallina: voto 8
Ottima avventura paperiniana supportata dai buoni disegni di Fecchi. Però cavoo basta  con le storie provenienti dala germania , e dal nord europa vogliamo  storie americane  o  latino americane  joe carioca  e compari  /story.php?c=I+TL++288-AP
Paperinik e la caccia al costume: voto 7
Divetente riempitiva con un paio di azzeccate gag.
Gialli a due ruote-L'uomo del bike point: voto 6
Merita la sufficienza ma credo non sia l'episodio migliore di questa serie , fate peròfruttare l caratteristiche di minni investigativa  in una storia  più grande  o più puntate o storie  a  due tempi . Magati topolino scttivco  e minni dective
Topolino e le bambole dagli occhi cangianti: voto 8
 Cimino non delude e crea un bel giallo, sostenuto dai buoni disegni di Palazzi, senza togliere i suoi cavvalli di battaglia (es.: le bambole dalla Cicimbalinia).U po' tropoppo sempice  scoprire il Gamba  , almeno per  me  , IMHp appassionato di gghialii e ppolizieschi
A pag. 135, ultima vignetta in fondo a destra: come fa il sindaco a tenere il fazzoletto?
Veramente un buon numero, suggerisco l'acquisto
Ti ringrazio per aver apprezzato i miei disegni ma voglio far notare che la storia Paperino e la Conca Cristallina è interamente "italiana", sia  io (anche se emigrante) e Panaro siamo italiani... e poi penso che non sia la nazione di provenienza a determinare la bellezza di una storia.. ;)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Vito - Martedì 26 Ott 2010, 19:07:47
Oh.

I miei complimenti a Carlo Panaro per aver raccontato una storia di Paperino così carina, come non ne leggevo da tempo!
L'ho apprezzata davvero molto, e ammiro le intenzioni dell'autore di cimentarsi a modo suo con i grandi del passato come Barks o Scarpa.

Ulteriori gradimenti vanno alla resa grafica della stessa ad opera di Massimo Fecchi, artista di cui ammiro tantissimo lo stile (penso che i suoi paperi siano tra i più piacevoli da vedere).

Bravi, bella storia sia per testi che per disegni!
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: alec - Martedì 26 Ott 2010, 23:20:05
Quoto Vito e Carlo Panaro. I disegni di Fecchi sono gradevoli, e si distaccano dallo stile egmontiano: secondo me, sono più "italiani". Ha ragione Carlo, quando afferma che una storia va apprezzata per quella che è, indipendentemente dalla provenienza. Egmont è un elemento importantissimo del mondo Disney, ed i suoi prodotti debbono essere presenti anche sulle nostre testate. Non esistono confini, anzi. C'è un'osmosi fra artisti italiani e casa danese: Scarpa fu il primo; oggi, Ferraris, Rota, Cavazzano, Fecchi. ;)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: cianfa88 - Mercoledì 27 Ott 2010, 13:49:32
Al contrario di molti, ho apprezzato decisamente i disegni di D'Ippolito, che mi sembra stia evolvendo in meglio il suo tratto. Uno stile dinamico e moderno gradevole e personale. Promosso.
(Carina la storia con un buone idee, ma Gastone così "lavoratore" mi sembra un po' our of character, ma vabbè).

Bellissimo il "sei stato anche bollato come pericolo pubblico, affidato alla custodia di Orazio e Pippo" di Cimino ;D
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Special Mongo - Martedì 2 Nov 2010, 19:13:22
Le storie di Cimino con Topolino sono quasi sempre poco esaltanti, Topolino e le bambole dagli occhi cangianti invece riesce a tener desto l'interesse grazie ai tocchi da commedia.
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Pacuvio - Domenica 7 Nov 2010, 12:00:13
E meno male che in chat hai detto con sicurezza che non ti sarebbe piaciuta, nonostante la mia valutazione positiva... ::)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: alec - Domenica 7 Nov 2010, 12:53:10
Al contrario di molti, ho apprezzato decisamente i disegni di D'Ippolito, che mi sembra stia evolvendo in meglio il suo tratto. Uno stile dinamico e moderno gradevole e personale. Promosso.
(Carina la storia con un buone idee, ma Gastone così "lavoratore" mi sembra un po' our of character, ma vabbè).

Bellissimo il "sei stato anche bollato come pericolo pubblico, affidato alla custodia di Orazio e Pippo" di Cimino ;D
Hai ragione.  L'unica monetina che ha guadagnato lavorando, in un momento di debolezza, la tiene ben celata in cassaforte.  Barks dixit. ;)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: Dippy Dawg - Mercoledì 10 Nov 2010, 11:23:01
Anche se in mostruoso ritardo, volevo unirmi anch'io ai complimenti per la bella Gastone, il papero più fortunato del mondo!

Gastone, finalmente, viene trattato diversamente dal solito stereotipo, e ci mostra un suo lato molto più "umano", risultando anche simpatico!

Inoltre, un finale così amaro e commovente, non si vede spesso nei fumetti Disney: l'ultima vignetta, in particolare, con Paperino che non sa/non ha capito niente di quello che è successo e dice "quando lo invidio!", mentre noi lettori sappiamo che la realtà è diversa...

Forse esagero, ma una storia così potrebbe essere foriera di bei discorsi sul senso della vita, sulla realizzazione personale, sulla diversa importanza delle cose, su "la ricchezza non dà la felicità"...

Insomma, bella! Non so se sia piaciuta ai bambini, ma io ci ho trovato dentro delle chiavi di lettura molto interessanti! :)
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: V - Giovedì 11 Nov 2010, 14:48:05
Peccato non aver letto questa storia di Gastone.
In compenso dal sito ho letto la storia su Paperinik: nulla di che, interessante l'utilizzo di Sgrinfia con i paperi.
Spassosa l'ultima vignetta (con il costume stinto).
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PepitaPiperita - Domenica 21 Nov 2010, 18:59:27
la storia di Gastone che diventa sfortunato per alla fine vincere il premio del papero più sfortunato del mondo soffiando il posto a Paperino io l'ho già letta, ma non ricordo il titolo dell'altra storia... nessuno di voi lo ricorda?
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: hendrik - Lunedì 22 Nov 2010, 08:54:41
la storia di Gastone che diventa sfortunato per alla fine vincere il premio del papero più sfortunato del mondo soffiando il posto a Paperino io l'ho già letta, ma non ricordo il titolo dell'altra storia... nessuno di voi lo ricorda?

A occhio e croce... ce ne sono un sacco! ;D
Titolo: Re: Topolino 2865
Inserito da: PepitaPiperita - Mercoledì 24 Nov 2010, 11:57:05
 ecco xkè intuivo fin dall'inizio come sarebbe finita..  :o  :'(