Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: lorenzo12 - Lunedì 25 Mar 2013, 17:05:59

Titolo: Topolino 2992
Inserito da: lorenzo12 - Lunedì 25 Mar 2013, 17:05:59
Copertina:
Concept e disegno di Marco Gervasio/ Colore: Mirka Andolfo

Storie:
"Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga" (Tito Faraci/Marco Gervasio)
"Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa" (Roberto Gagnor/Alessandro Gottardo)
"Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro" (Carlo Panaro/Giampaolo Soldati)
"Gastone e la generosità fortunistica" (Gabriele Panini/Massimo Asaro)
"Minni, Clarabella e la moda galeotta" (Riccardo Secchi/Ottavio Panaro)

Rubriche e redazionali:
Topoinvasion: "Chiedilo al Topo"
Topostory: "Salpiamo" (Davide Catenacci)
Topointervista: "In viaggio sul palco" (Davide Catenacci)
Topointervista: "Le scintille di Annalisa" (Silvia Gianatti/ Foto: Kikapress)
Topogioco: "Meno tre...due...uno...play!" (Barbara Garufi)
Toposport: "Discesa azzurra!" (Francesca Agrati)
Topoconcorso: "Continua la caccia ai premi!"
Toponews: "Verso Topolino 3000" (Silvia Martinoli)
Toponews: "Disney cinemagic!"
Topoinvasion: "Le reginette giocherellone"
Topoinvasion: "L'illusione del doppiaggio" (Intervista al mago Casanova)
Fuoridichip: "Lo scooter portatile!" (Marco Morello)

Altro:
Topostart: "Che aria tira a...Paperopoli!" (Silvia Ziche)
Striscia: "Nella vecchia fattoria" (Enrico Faccini)
Topogulp: "I consigli di Pico - La richiesta" (Carlo Panaro/Giampiero Ubezio)

Pubblicità:
"Paperi in TV" (Vatt di 384 pagine in edicola dall'uno Aprile - Costo: 5,70)
"Topolinizzato"
"I grandi classici Disney" 317 (Aprile 2013)
"Paperino" 394 (Aprile 2013)
"Art Attack magazine" (Aprile 2013)

Next:
Storia dedicata ai social network

Note:
Il prossimo episodio della caccia ai trofei verrà pubblicato su "Topolino" 2998
Nell'articolo "Salpiamo" vi è una piccola descrizione del libro "La filosofia di Topolino" (Giulio Giorello con Ilaria Cozzaglio, Piccola biblioteca Guanda, 13,00 euro)

(http://edicoladisney.altervista.org/sito/wp-content/uploads/2013/03/Topo2992.jpg)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Caps - Lunedì 25 Mar 2013, 18:04:49
Non vedo l'ora di leggere la prima storia! Giuseppe Tubi!!!  :D :D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Slam - Lunedì 25 Mar 2013, 18:35:46
Semmai sul numero 2998 verrà pubblicato il quarto episodio poichè le varie puntate usciranno in corrispondenza delle date dei trofei. L'ultima sarà del 30 agosto e di certo non corrisponde al numero 2998.

Per il resto sembra proprio un bel numero soprattutto per la storia di Tubi. Molto bella anche la copertina.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: lorenzo12 - Lunedì 25 Mar 2013, 18:51:52
Già, Slam, piccola svista!
Grazie per la segnalazione! ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Martedì 26 Mar 2013, 15:47:12
Wow il topo che si apre con un intervento di Giorello! :D
Redazionali poi su Escobar, il piccolo di Milano e Bob Wilson..
Stiamo davvero volando a livelli...inusitati!
Vedo disponibile su amazon anche un libro di Giorello "la filosofia di topolino"; qualcuno l'ha già letto?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Martedì 26 Mar 2013, 21:46:06
"Topolino e Gambadilegno in: La grande fuga" appena letta, davvero molto molto bella e divertente! La voglio rileggere prima di dare un giudizio definitivo, ma mi ha davvero divertito molto.
Molto bella la citazione della Tela di Penelope dove Trudy distrugge lo steccato di notte per non dover mai dare ascolto a Macchia Nera & co.
Spero proprio che G. Tubi torni presto in una storia :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: lorenzo12 - Martedì 26 Mar 2013, 23:07:32
"Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga": Meglio di quanto mi aspettavo, di gran lunga superiore alla precedente di Faraci. Mi aspettavo una storia umoristica che non avesse nulla a che fare con il giallo, invece non è proprio così....
Molto divertente e ben sceneggiata. Molto bene Gervasio. Voto 8.

"Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa": L'ho trovato migliore dell'episodio precedente, con una serie di gag davvero spassose. Bene Gottardo. Voto 7/8.

"Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro": Mi piace questa serie: è ben fatta. Preferisco l'episodio di Paperino, ma anche questo è godibile. Bene Soldati. Voto 7,5.

"Gastone e la generosità fortunistica": Riempitiva che si lascia leggere. Presenta qualche trovata divertente. Voto 6,5.

"Minni, Clarabella e la moda galeotta": Non male. L'idea è buona ed è stata sfrutta bene. Bene Panaro. Voto 7,5.

Ottimi i redazionali, divertentissima la gag della Ziche e la striscia di Faccini, banale il Topogulp di Carlo Panaro.
Nel complesso un gran Topo, tra i migliori dell'anno: Voto 7/8.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Martedì 26 Mar 2013, 23:24:44
Il giornale in versione iPad risulta sempre più curato, per esempio nei contenuti aggiuntivi come le animazioni delle copertine dove si presentano anche sketch o disegni preparatori di quella che sarà poi la copertina ufficiale.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Martedì 26 Mar 2013, 23:25:45
Altra immagine
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Slam - Mercoledì 27 Mar 2013, 00:08:47
Ringrazio l'utente che ha postato questi schizzi, è sempre bello poter confrontare i disegni preparatori con quelli definitivi. Ad esempio nonostante mi piaccia parecchio questa copertina, forse il primo schizzo era ancora migliore in quanto riassumeva in maniera perfetta la personalità di Tubi.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Mercoledì 27 Mar 2013, 01:14:21
Ringrazio l'utente che ha postato questi schizzi, è sempre bello poter confrontare i disegni preparatori con quelli definitivi. Ad esempio nonostante mi piaccia parecchio questa copertina, forse il primo schizzo era ancora migliore in quanto riassumeva in maniera perfetta la personalità di Tubi.
Un piacere:-)
Disponibile anche una variante "in costume" del primo schizzo, o più propriamente uno stadio più avanzato del medesimo concept.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sir Top de Tops - Mercoledì 27 Mar 2013, 10:04:15
Molto bella la citazione della Tela di Penelope dove Trudy distrugge lo steccato di notte per non dover mai dare ascolto a Macchia Nera & co.
un altra citazione è quando Topolino e Gambadilegno si nascondono tra le pecore per sfuggire a Cyclop  :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: salimbeti - Mercoledì 27 Mar 2013, 12:48:01
Altra immagine

Molto bella....peccato solo la rappresentazione "popular- moderna" della sirena che in realta' nella mitologia Greca erano delle donne con corpo da volatile...tipo Arpie.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: lorenzo12 - Mercoledì 27 Mar 2013, 13:50:59
Alla copertina ufficiale, io preferisco il primo schizzo postato da tang.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Mercoledì 27 Mar 2013, 14:11:37
Io ho purtroppo ricordi molto sbiaditi del gran mogol, ma anche nelle storie di un tempo era tanto goffo e broccolone come appare oggi?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 27 Mar 2013, 14:29:35
Altro bel Topo, anche se non epocale: trend in netta salita, ultimamente! Che bello! Ma, letto l'editoriale, qualcosa non mi torna: non è poi tantissimo che non vediamo Tubi sulle pagine del settimanale: giusto dal primo episodio di Topolinia 20802, neanche tre anni! ;) ;)

Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga (Tito Faraci/Marco Gervasio): divertente parodia dell'Odissea, dove le trovate faraciane sono il perfetto contorno ad una trama piuttosto serrata, in un universo Disney di qualche anno fa ed "alternativo". Si sghignazza, gente, con ironia ed intelligenza! Splendido Gervasio in tutti i disegni, anche per quanto concerne il rientrante Giuseppe Tubi. Gran bella storia.

Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa (Roberto Gagnor/Alessandro Gottardo): le trovate gagnoriane al confine col demenziale ci fanno sghignazzare ancora e di brutto, in una storia leggera solo in apparenza, condita dai disegni di un sempre buono Gottardo. Gran forma per entrambi, tra una battuta folle e l'altra, ed una interessante riflessione sui nostri mass media!

Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro (Carlo Panaro/Giampaolo Soldati): la caccia prosegue in un altro godibilissimo episodio. Soldati nella media, ma la suspense in vista del finale c'è tutta, senza avere usato cliffhanger di sorta. Voto definitivo all'ultima puntata, ovviamente!

Gastone e la generosità fortunistica (Gabriele Panini/Massimo Asaro): breve senza particolari pretese, che strappa qualche sorriso. Asaro può migliorare, ma le prime armi non sono male!

Minni, Clarabella e la moda galeotta (Riccardo Secchi/Ottavio Panaro): spiace dirlo ma mi ha proprio annoiato. La sensazione di già visto c'è tutta, e nessuna battuta vale veramente la lettura. Peccato, perché i disegni dell'altro Panaro sono sempre graziosi.

Buon numero, dicevo, che conferma come il giornale, dopo qualche battuta d'arresto su una media però già alta, si stia elevando sempre più! E di ciò non possiamo che essere ben felici! ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: asp - Mercoledì 27 Mar 2013, 15:31:18
Citazione da: pkthebest link=1364227559/15#15 date=1364390975
Altro bel Topo, anche se non epocale: trend in netta salita, ultimamente! Che bello! Ma, letto l'editoriale, qualcosa non mi torna: non è poi tantissimo che non vediamo Tubi sulle pagine del settimanale: giusto dal primo episodio di Topolinia 20802, neanche tre anni! ;) ;)
Forse intendeva come protagonista ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mr. Bunz - Mercoledì 27 Mar 2013, 16:49:25
Io ho purtroppo ricordi molto sbiaditi del gran mogol, ma anche nelle storie di un tempo era tanto goffo e broccolone come appare oggi?

No, i gran mogol (perche' non era uno solo, ma diversi a secondo del tipo di storia in cui intervenivano), non erano cosi' goffi come nella storia di Gagnor (dove, tra l'altro, lo stesso mogol cambia piu' volte l'acronimo attributivo a secondo della situazione, mentre una volta un gran mogol iniziava come c.h.i.a.r.i.s.s.i.m.o. e finiva come tale).
Ma in realta' la presenza dei mogol non era quasi mai funzionale alla storia, e difficilmente rimanevano vicini alla truppa.
Erano, per cosi' dire, la garanzia data da Barks della presenza di un adulto, in un mondo altrimenti lasciato in mano a bambini di una razionalita' a volte sorprendente (spesso questi "bambini" di Barks avevano molto da insegnare agli adulti).
D'altronde, i mogol del passato si prendevano terribilmente sul serio, ponendosi militarmente e seriosamente a capo di una truppa di ragazzini. Rimanendo comunque a livello narrativo delle comparse.
A questo punto meglio il mogol di Gagnor che entra comunque a suo modo sempre nell'azione (si innamora persino), e finalmente, dopo tanto tempo, ammette la manifesta superiorita' dei ragazzini nei confronti di chi dovrebbe guidarli. D'altronde come cantava Dylan "The times they are a changin".






Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: pierangelo - Mercoledì 27 Mar 2013, 17:03:58
LA DISNEY PRIMA O POI SI RENDERA' CONTO DELLA COLLA DI SCARSISSIMA QUALITA' CHE UTILIZZA PER LE PROPRIE PUBBLICAZIONI ????? LA CARTA SI CONTORCE E TOPOLINO DIVENTA ILLEGGIBILE !!!!!!! ANNI D'ORO, ALTRETTANTO !!!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Mercoledì 27 Mar 2013, 17:38:35
Potresti evitare il caps lock? Significa che stai urlando. ;)
A me non sembra così terribile sinceramente, cosa intendi per contorce? In che modo leggi il Topo? :o
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: doublepik99 - Mercoledì 27 Mar 2013, 18:11:03
Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga
Si inizia con questa rivisitazione davvero originale(anche per la scelta dei personaggi e dell'epoca) dell'odissea molto ben riuscita.Ritmo serrato,tante gag e battute spassose accompagnano verso il finale,meno prevedibile di quanto possa sembrare.Qualche pagina in più avrebbe giovato.Ottimo Faraci e ottimo Gervasio quindi.
Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa
Si prosegue con quest'altra grande storia delle GM che,tra gag e prese in giro,tratta temi importanti in modo semplice ma senza sminuirli.Giusti i tempi e riuscito anche il finale.Bravo Gottardo che contribuisce con un buon lavoro.
Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro
Personalmente vedere in nipotini perdere,dopo tutto quello che sono riusciti a fare nella storia precedente,è una soddisfazione personale :P
Simpatica,forse un pò breve ma riesce comunque a trasmettere il giusto messaggio e a divertire.Soldati un pò in calo.
Gastone e la generosità fortunistica
Solita breve dai risvolti più che scontati.Almeno a differenza di altre risulta più gradevole.
Minni, Clarabella e la moda galeotta
L'idea di fondo mi è sembrata abbastanza originale e anzi,gestita anche bene.Peccato per l'eccessiva lunghezza.Ottimo Panaro.
Un numero senza dubbio positivo.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mister Buono - Mercoledì 27 Mar 2013, 20:23:23
Ottimo numero, non c'è che dire!

Cominciano a scrivere e a disegnare due grandi autori, ovvero Tito Faraci e Marco Gervasio che insieme realizzano Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga, che fino alla prima metà della storia è piuttosto scialba ma il finale migliore le cose. Difettuccio? Troppi colpi di scena. Ottimi Gervasio ai disegni. La migliore storia del numero è sicuramente Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa, sempre sceneggiata da Roberto Gagnor e stavolta disegnata da Alessandro Gottardo (nettamente superiore a Intini): divertente, intrattiene piacevolmente fino al colpo di scena finale che rende la storia ancora più gradevole. Carlo Panaro prosegue la sua serie di Zio Paperone e la grande caccia ai trofei con Fino all'ultimo canestro: la struttura della storia è più o meno la stessa, ma rimane comunque una storia più che carina che viene valorizzata dai disegni di un bravo Giampaolo Soldati. Massimo Asaro ai disegni ritorna con una breve di Gabriele Panini che parte bene per finire male. Gastone e la generosità fortunistica non vanta neanche di ottimi disegni, visto il tratto spigoloso e bruttino di Asaro. Minni, Clarabella e la moda galeotta è una storia leggera che svolge bene il suo dovere da "storia chiudi-numero". Niente di speciale, ma sicuramente è una storia carina da leggere e da apprezzare per il finale originale. Bravo anche Ottavio Panaro ai disegni.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Slam - Mercoledì 27 Mar 2013, 20:44:18
Potresti evitare il caps lock? Significa che stai urlando. ;)
A me non sembra così terribile sinceramente, cosa intendi per contorce? In che modo leggi il Topo? :o
Per quanto mi riguarda, inizialmente non ci facevo caso, ma negli ultimi tempi noto anch'io la brutta piega che assume il topo dopo averlo letto.
Dopo averlo acquistato si apre che è una bellezza, dopo averlo letto invece si irrigidisce. Poichè sono solito posizionare i numeri orizzontalmente uno sopra all'altro, ho pensato che fosse il peso a far irrigidire le pagine, quindi ho provato a disporli verticalmente ma la situazione non è cambiata affatto.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Mercoledì 27 Mar 2013, 20:48:05
Un numero migliore del precedente, in vista del 3000 si procede bene.

Topolino e Gambadilegno in : la lunga fuga : storia decisamente particolare, molto bella, divertente al punto giusto e con diverse citazioni. Finale per niente scontato, e naturalmente, il ritorno di Giuseppe Tubi rendono il tutto più gradevole. Bella prova ai disegni di Gervasio. Come non apprezzare poi una così palese citazione del bel film "Fratello dove sei?" che poi ho scoperto citato anche dalla De Poli nella sua introduzione, dove dice anche di amare i fratelli Coen (buon punto a suo favore, per me).
Faraci torna con una storia che mi è piaciuta più della sua precedente, comunque è la miglior storia di questo numero. Peccato solo per il limite di tavole, non saebbe stato male allungarla un po'.

Le GM e l'oasi contesa : nuova avventura del nuovo ciclo GM, divertente e simpatica con gli assurdi nomi inventati e i dialoghi finto-arabi in dialetti del Nord. Gradevole anche la satira sui media e su certe contese politiche. Due cose però mi lasciano perplesso : il modernismo esasperato nel voler cancellare per forza il manuale cartaceo. Va bene che ci sono gli e-book, ma mi pare che vengano ancora stampati milioni di libri cartacei ogni giorno, o sbaglio?
Seconda cosa, trovo l'ecologismo eccessivo : il paperotto rivolto ai lettori che dice "e voi che aspettate a usare energia pulita?". La risposta ci sarebbe ma è lunga, noiosa, ed esula totalmente dal significato questo thread e propbabilmente anche dal forum.
Non male i disegni...ma il soldato della prima vignetta di pg.60 solo a me fa pensare a Saddam Hussein?

Fino all'ultimo canestro : altra storia del ciclo trofei, alla fine ha una trama più o meno obbligata ma si legge tranquillamente senza particolari pretese.

Gastone e la generosità fortunistica : riempitiva breve, situazione tipica già vista molte volte, alla fine giusto qualche sorriso.

Minni, Clarabella e la moda galeotta : trama abbastanza originale, all'inizio mi sembrava noiosa poi non mi è dispiaciuta nello svolgimento, finale un po' sbrigativo. Buoni anche i disegni, alla fine giudizio positivo.

Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: asp - Mercoledì 27 Mar 2013, 21:58:48
Topolino e Gambadilegno in : la lunga fuga

Il numero parte alla grande con la storia di apertura di Faraci che ci regala la parodia dell'Odissea, aiutata anche dai bellissimi disegni di Gervasio. Scelta azzecata il ritorno di Giuseppe Tubi e di Spennacchioto.

Le GM e l'oasi contesa

Dopo il ritorno delle GM sullo scorso numero, le GM ritornano subito all'azione. Gagnor ci regala una storia simpatica che tratta dei temi che non sempre troviamo sul giornalino. Simpaticissime le gag, soprattutto i dialoghi tra i due generali. Molto bravo anche Gottardo.

Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro

Quarta puntata sui trofei. La trama è praticamente uguale ai tre episodi precedenti. Soldati nella norma.

Gastone e la generosità fortunistica

Semplice riempitiva che strappa una piccola risata a fine della storia. Asaro buono, ma l' aspetto nelle storie più lunghe.

Minni, Clarabella e la moda galeotta

Buona storia di Secchi, forse qualche pagina in meno sarebbe stata meglio. Ottavio Panaro bravo nei disegni.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: MiTo - Mercoledì 27 Mar 2013, 22:44:13
Rivedremo mai le GM "classiche" con personaggi tipo Alvin e Lardello?
Io lo spero vivamente, anche perchè ultimamente stanno rispolverando parecchi personaggi, come Cuordipietra Famedoro, Atomino bip-Bip e Giuseppe Tubi.
Non sarebbe affatto male anche perchè, nonostante esistano centinaia di paperi&topi, gli autori finiscono per adoperare sempre gli stessi...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 27 Mar 2013, 23:07:12
Il mio commento:
Topolino e Gambadilegno in : La lunga fuga: voto 8
Riuscita rivisitazione disneyana dell'Odissea con gli autori in gran forma. Bello rivedere personaggi come Tubi e Spennacchiotto
Le GM e l'oasi contesa: voto 7,5
Avventura in terra straniera per le GM e Gagnor ancora una volta inserisce elementi divertenti che rendono più piacevole la lettura. Gottardo rimane una garanzia
Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro: voto 6,5
Continua bene questa serie "sportiva" di Panaro anche se il finale mi è sembrato affrettato
Gastone e la generosità fortunistica: voto 6
Simpatica riempitiva che svolge il suo compito. Asaro mi è sembrato migliorato
Minni, Clarabella e la moda galeotta: voto 7,5
Secchi ha il merito di dare il ruolo di protagoniste a Minni e Clarabella, cosa che ultimamente è accaduto di rado. La trama fila bene e si difende bene Panaro ai disegni. Una storia così anni fa sarebbe stata pubblicata su Minni e Company
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Trainspotting90 - Giovedì 28 Mar 2013, 02:42:20
Se devo essere sincero, la parodia dell'odissea non mi ha entusiasmato...carina, ma nulla più......mi è piaciuta molto di più la storia delle gm, anche se il continuo utilizzo di acronimi non mi è piaciuta (una volta fa sorridere, troppe volte no...)

Cmq, secondo me la diatriba manuale cartaceo - ebook è inutile
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Giovedì 28 Mar 2013, 04:49:05
Grazie a Mr. Bunz per le precisazioni! :)
Il Gran Mogol di questa sotria mi ha ricordaot un po' il personaggio interpretato da Edward Norton in Moonrise Kingdom! :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: gambadilegno - Giovedì 28 Mar 2013, 09:09:30
Sul “Che aria tira a...” cosa si può dire se non che ormai la Ziche ci ha viziato.
“Topolino e Gambadilegno in La lunga fuga” mi è molto piaciuta, piena di battute divertenti e con rivisitazioni mai banali dall’Odissea. Purtroppo non conosco il film “Fratello dove sei”, quindi non ho potuto apprezzarne i riferimenti. Inoltre, per amore dei particolari, faccio notare:
-      il gatto che adocchia il pesce nella prima e l’ultima vignetta di pag 19, per conquistarlo solo a metà pag 20. Ritorna sazio in panciolle nella prima di pag 32
-      Tubi che parla del cinema come di novità senza futuro, al pari di Paperone quando ricorda il Klondike ne “Il più grande buffone del mondo in 3D” del numero 2991
Non ho capito bene se Gamba era in galera già da prima o a causa delle casse d’oro, ma poco importa in una storia così bella.

“Le Giovani Marmotte e l’oasi contesa” è una storia molto divertente: dai nomi arabizzati sui grattaceli della prima vignetta al simbolo del “pineapple” sul pc della GM araba, all’uso dei dialetti di Torino e Milano e tanto altro ancora, tutto contribuisce alla risata. Oltre a essere divertente, vuole anche dare dei messaggi, come già ricordato, sul ruolo dei mass-media, l’ambiente, la guerra, il contributo dei giovani.  Esemplare è l’ultima di pag 57 in cui i personaggi, ma anche lo scrittore con il commento, come a rimarcare il messaggio, si rivolgono al lettore. O la frase a pag. 76 “Quando c’è una guerra la verità è la prima vittima”. La conclusione è molto più facile che nella vita reale, ma forse i fumetti servono anche a questo.
L’unico tratto incerto nella trama mi sembra quando vengono catturati, perchè invece di essere in qualche modo imprigionati, vengono messi insieme ai giornalisti.

“Fino all’ultimo canestro” niente da dire, fila liscia e non annoia. Ottimo: i nipotini ogni tanto possono perdere.

“Gastone e la generosità fortunistica”. E’ una storia di 6 pagine che fa ridere ed è ben disegnata. Certo la trama è povera, ma fortunatamente direi: dopo tre storie più o meno impegnative questo momento di leggerezza ci sta tutto.

In “Minni, Clarabella e la moda galeotta” torna il tema della galera e trovo l’idea originale. E’ simpatico che tutto sommato non prendano neanche in considerazione l’idea che i loro vestiti possano veramenete essere brutti!

Permettetemi una piccola parentesi. Il continuo comparire di tablet in quasi ogni storia è frutto di qualche accordo commerciale o solo un segno della diffusa tecnologia?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Kim Don-Ling - Giovedì 28 Mar 2013, 09:57:05
Stavolta questo n. 2992 mi ha lasciato un po' deluso, a partire dalla copertina (personalmente, i bozzetti pubblicati nel topic mi attiravano di più).

Ho trovato la storia di apertura, Topolino e Gambadilegno in La lunga fuga, "poco disneyana". Insomma, sono veramente Topolino e Gambadilegno, quelli? Ha senso far tornare un Giuseppe Tubi per poi dire "non è lui", è un universo parallelo (o quello che è)? Questi elementi mi sembrano un grosso limite della storia, che pure non è brutta ed ha un sacco di battute riuscite! Niente da dire sui disegni, splendidi, dai protagonisti ai comprimari.

Forse questa settimana avevo io la luna storta, ma non mi è piaciuta molto neanche Le Giovani Marmotte e l’oasi contesa. Perché? probabilmente per la presenza di troppe gag. Mi spiego: se i nipotini devono risolvere una decennale contrapposizione, forse è utile dare un tocco di serietà a quest'ultima, pur se originata da futili motivi. E' vero che questo tipo di storie corre sempre il rischio di essere troppo didattico, ma qui mi sembra si sia estremizzato troppo nello sdrammatizzare.
Quanto al rivolgersi al lettore, beh, secondo me è stata un'ottima idea.

 [smiley=voto1.gif] Passiamo a Fino all’ultimo canestro, vicenda simpatica pur se dalla conclusione inevitabile, apprezzata più delle precedenti perché dedicata all'amato basket. Proprio per questo ho qualche dubbio di carattere regolamentare. Infatti, mi sono fatto prendere dalla partita, ormai giunta alle fase finali: a pag. 102 i nostri sono avanti di 1 punto, a pag. 104 sono sotto di 1 (suppongo, un canestro fuori dalle inquadrature). Due tiri liberi per Pepper: il nostro segna il primo, quindi pareggia; poi sbaglia il secondo. Sul rimbalzo Qui o Quo o Qua sbagliano il tiro della vittoria. Già pregustavo il supplementare... e invece il trofeo va ai Coyote! non avrebbe dovuto! Molto bello il finale, invece, con le due squadre che ci ricordano il vero valore dello sport.

Gastone e la generosità fortunistica è una brevissima, che si fa leggere e dimenticare in fretta.

Minni, Clarabella e la moda galeotta, con la quale si chiude l'albo, è una storia strana, che cambia spesso direzione, in cui comunque il filo conduttore è che le due protagoniste non ne azzeccano davvero una... la trovo un apprezzabile tentativo di dare spazio ai personaggi troppo spesso confinati in ruoli di scarso spessore.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Giovedì 28 Mar 2013, 10:35:11
@ Gambadilegno :
Citazione
Purtroppo non conosco il film “Fratello dove sei”, quindi non ho potuto apprezzarne i riferimenti

Ti consiglio di vederlo, perchè merita secondo me. In sostanza, il riferimento sta nel fatto che è ambientato negli anni '30 e i protagonisti sono degli evasi (anche se nel film sono 3) in giro per l'America in fuga e alla ricerca di un bottino...e scoprono anche una vocazione artistica anche se di tipo diverso ;)
In realtà sarebbe più corretto dire che la storia si ispira al film "Fratello dove sei", il quale, a sua volta, è una palese rivisitazione dell'Odissea fatta dai fratelli Coen :)

Comunque notavo una cosa curiosa, a proposito di "carenze" di alcuni personaggi : in questo numero è praticamente assente Paperino (se non come ruolo, per giunta secondario, nella storia breve) mentre per dire, Trudy compare in ben due storie.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Giovedì 28 Mar 2013, 13:39:47
Ha senso far tornare un Giuseppe Tubi per poi dire "non è lui", è un universo parallelo (o quello che è)?
Qui sono d'accordo parzialmente. Se tornerà altre volte con il suo ruolo "vero" allora perfetto, se invece è tornato solo stavolta in questo modo sarà stata una delusione (per me). Speriamo!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: sixmonselice - Giovedì 28 Mar 2013, 17:17:44
"Topolino e Gambadilegno in: la lunga fuga" una delle più scialbe storie degli ultimi tempi, la leggevo e non mi trasmetteva l'impulso di continuare, è passata liscia senza entusiasmi.
Succede!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Giovedì 28 Mar 2013, 17:37:08
Qui sono d'accordo parzialmente. Se tornerà altre volte con il suo ruolo "vero" allora perfetto, se invece è tornato solo stavolta in questo modo sarà stata una delusione (per me). Speriamo!
anch'io sono delusa...speravo in un ritorno in grande stile come quello della spia poeta con Casty e invece...bah! :( :-/
Molto carina invece la storia delle GM! ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mason - Giovedì 28 Mar 2013, 18:53:12
Da premio la gag iniziale, svitata al punto giusto;

Topolino e Gambadilegno in La lunga fuga: Per me la storia non è "poco disneyana", anzi, è in pieno stile Faraci;
il vero e unico problema IMHO risiede nella durata breve, che praticamente toglie la trama alla storia: un racconto del genere ha bisogno di più pagine per interessare (vedi "Dalla parte sbagliata", sempre di Faraci); riguardo a Tubi, mi dissocio dalle lamentele sul <<ritorno poco in pompa>>, nessuno ha mai detto che ci dovesse essere il seguito ufficiale della Banda dei Piombatori, semplicemente Faraci ha voluto inserire il personaggio perché ne aveva voglia/bisogno.

Citazione
L’unico tratto incerto nella trama mi sembra quando vengono catturati, perchè invece di essere in qualche modo imprigionati, vengono messi insieme ai giornalisti.
Semplicemente, i giornalisti sono pure loro prigionieri: <<è l'unico modo per seguire il summit di pace>> :)

Le Giovani Marmotte e l’oasi contesa: Ecco, qui Gagnor spezza -e fa bene- molti dei tabù di Topolino, peccato però, perché la storia avrebbe potuto diventare un capolavoro di satira, ma è ancora un po' troppo edulcorata in certi passaggi; la strada buona è imboccata, comunque.

Minni, Clarabella e la moda galeotta: questa non la commento, perché non ci trovo niente di particolare, ma devo sfogarmi su un punto (come sulla Torta spaziale qualche numero fa): Topolino rovina il progetto di Minni facendo la vecchia zia; che cavolo, questo non è Topolino, Topolino è un ragazzetto che si spaccia per bandito nel West e che ruba macchine fotografiche alle bimbette in lacrime :P

P.S.: Disegni da urlo.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Caps - Giovedì 28 Mar 2013, 19:25:41
Qui sono d'accordo parzialmente. Se tornerà altre volte con il suo ruolo "vero" allora perfetto, se invece è tornato solo stavolta in questo modo sarà stata una delusione (per me). Speriamo!
Sono deluso anch'io...nel senso la storia è molto carina,ma è "solo" una "parodia" in pratica...avrei preferito un vero ritorno di Tubi...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Giovedì 28 Mar 2013, 19:27:36
Non vorrei essere frainteso, a me la storia in se è piaciuta e non l'ho trovata una delusione! Spero solamente che il ritorno di G.T. non si limiti a questa. :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Caps - Giovedì 28 Mar 2013, 19:31:31
No ma non t'ho frainteso eh...solo che l'aspettativa era un'altra...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Giovedì 28 Mar 2013, 19:33:05
Intendevo in generale, non era rivolto a te. Vista l'aria che tira utimamente (sui disegnatori in particolare ;) ) ho preferito chiarire bene ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Giovedì 28 Mar 2013, 23:26:39
Ho letto alcuni commenti negativi su "Topolino e Gambadilegno in la lunga fuga" e devo dire che ci sono rimasta xchè secondo me è stata una gran bella storia..ma il bello è proprio questo..che abbiamo gusti diversi :)!!!..mi è piaciuta un sacco xchè all'inizio non capivo niente..ma poi è stata eccezionale..tutti i riferimenti omerici erano fatti molto molto bene..e se sicuramente non sono sfuggiti a noi lettori più grandi sono sicura che torneranno in mente anche ai bambini quando studieranno l'Odissea..o almeno lo spero..ho notato che molte volte rileggendo le storie di Topolino ho colto tanti riferimenti che da piccola non avevo considerato..segno che Topolino non è solo una lettura x bambini..so che voi lo sapete benissimo..ma sapete a volte capita di incontrare persone che non hanno mai letto un Topolino in vita loro e ne parlano come una lettura solo x bambini..inutile cercare di far capire loro le cose come stanno..parole al vento :)!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: paperino100 - Giovedì 28 Mar 2013, 23:34:35
La storia di apertura mi è piaciuta, ma solo fino ad un certo punto. Intanto, per il fatto che l'ambientazione anni 30, e quindi non nell'universo narrativo canonico, bensì in uno alternativo, mi ha colto di sorpresa mentre mi aspettavo un giallo-parodia omerica dei tempi nostri, ma questo per me influisce fino ad un certo punto, e le gags si susseguono nel miglior stile faraciano (da Oscar lo steccato di Trudy con i vari pretendenti). Più che altro, mi sembra che la storia paghi il ristretto numero di pagine, e di questi tempi ho notato che è raro andare oltre le 30-35 tavole, e se lo si fa si divide lo svolgimento in più puntate su numeri diversi. Ottimi infine disegni, sia per i personaggi che per gli scenari, conferendo quel qualcosa in più che rende molto gradevole la storia, pur con i difetti che mi sembra di aver riscontrato.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 29 Mar 2013, 00:20:50
mah numero così così...

Purtroppo la storia di apertura paga il suo essere limbo tra parodia e storia ufficiale, con tante scene tirate via (il cattivo che si autosmaschera così... ma per favore!) e la mancanza di un ritorno in pompa magna a Topolina-Itaca dei due protagonisti che è solo accennata. La stessa irrequietezza di Ulisse (presentata anche nell'introduzione) non è stata affatto inserita...
A margine, prima di leggere la storia avevo letto l'intervista di AMZ a Faraci (che ci ha abituato a molto meglio) con il nostro tutto esaltato per il ripescaggio di Spennacchiotto... che fa appena un cameo!

Di contro splendidi disegni di Gervasio, che si rifà direttamente a Gottfredson per la banda di Tubi (però io avrei osato di più, usando anche quel modello almeno per Manetta, che con lo standard cavazzaniano sembra il fratello del buon Joe Piper).


storia del numero quindi quella delle GM by Gagnor e di un Gottardo davvero sublime alle matite!
La trama è avvincente e piena di gagnorate dalla prima all'ultima tavola (però questi stranieri che parlano sempre polentone... e che è? i dialetti del sud ancora più astrusi sono! :P), con una bellissima morale nemmeno tanto spiattellata. Però leggere di ZP convertitosi totalmente all'ecologico... nemmeno più una bella centrale nuculare c'ha? o una ferrovia a carbone? un'acciaieria?
A margine: il nostro Gertie ha già dimenticato la mogolessa delle GE? :P

Ma i punti di contatto con 2 film di 007 dell'era Brosnan ("Il domani non muore mai" col magnate dei network che rischia di far scoppiare la III guerra mondiale e "Il mondo non basta" per l'oleodotto) sono voluti o casuali?


Si passa poi al proseguimento della saga di Carlo Panaro che in poche tavole fa quello che può (col dilemma della vittoria sub judice a questo punto, come evidenziato da inthenight). Colpisce che la squadra avversaria sia cattiva, insomma non potevano essere semplicemente intenzionati a vincere come i paperotti?


Panini e Asaro confenionano una storiella senza alcun mordente, nè carne nè pesce... forse conveniva allungare qualcuna delle precedenti, no?


Infine la storia peggiore del numero, quella di Minni e Clarabella. Davvero per battere delle smorfiose (non che loro siano da meno eh!) sia conveniente andare in galera, con tutto quello che ne consegue nei termini di fedina penale ecc???
Che poi il negozio non vende nulla e queste qua invece di preoccuparsi delle spese sostenute per aprire la boutique e i soldi buttati nel cesso pensano alla sfilata??? oh mio dio... campionesse di futilità! :-X
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Venerdì 29 Mar 2013, 10:02:18
Ma secondo voi Rockerduck e Famedoro sono ex aequo al secondo posto quindi? ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: peppesicily - Venerdì 29 Mar 2013, 10:21:54
Topolino e Gambadilegno in La lunga fuga: La storia di apertura mi è molto piaciuta. All'inizio ero confuso dalla strana alleanza tra Topolino e Gambadilegno, però come già qualcuno di voi ha detto tutto poi scorre via in modo liscio. Numerose le gag divertenti. Davvero una storia riuscita.

Le Giovani Marmotte e l’oasi contesa: Devo essere sincero, non capisco il vostro entusiasmo per questa storia che ho trovato davvero insulsa. Boh

Gastone e la generosità fortunistica: totalmente inutile.

Minni, Clarabella e la moda galeotta: Storia dal soggetto interessante, che però procede senza veri picchi narrativi. Riuscita per metà
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Venerdì 29 Mar 2013, 10:41:18
Intendevo in generale, non era rivolto a te. Vista l'aria che tira utimamente (sui disegnatori in particolare ;) ) ho preferito chiarire bene ;D
hai fatto bene che qua se no volano le sedie :P ::)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Venerdì 29 Mar 2013, 11:26:06
Ahahahahah come direbbe Maurizio Costanzo quando gli animi si accendono : Booooooooooooni :)!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Slam - Venerdì 29 Mar 2013, 13:30:02
Commento sul numero 2992:

Copertina: voto 8.
Bella copertina disegnata magistralmente da Gervasio. Tra i vari concept preferivo anch'io quelli scartati ma è molto buono anche questo.

Topolino e Gambadilegno in: la lunga fuga: voto 8.
Anche questa volta non è il noir che mi aspettavo ma in ogni caso mi è piaciuta. Una storia dal ritmo frizzante, piena di gag divertente e citazioni molto apprezzate e con tre colpi di scena finali spiazzanti che, seppur in parte, garantiscono un minimo di suspence. Gervasio in calo, ma non si può dire che abbia realizzato un brutto lavoro.

Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa: voto 8.
Finora è la storia umoristica dell'anno. Una serie di gag una più divertente dell'altra, si sghignazza alla grande, non mancano neanche la confusione e l'assurdità tipica delle storie di Gagnor. Altro punto a favore è il fatto di aver sdrammatizzato molto su argomenti didattici che avrebbero potuto annoiare, come è invece accaduto con la pur buona (ma più ecologica) storia della settimana scorsa. Insomma un ottimo utilizzo delle GM. Per quanto riguarda i disegni, a mio avviso una delle migliori prove di Gottardo.

Zio Paperone e la grande caccia ai trofei - Fino all'ultimo canestro: voto 6.
Questo episodio qua invece cala un pò rispetto alle puntate precedenti. Mi è sembrato troppo lineare e troppo banale, irritante poi il finale: gli avversari prima vengono presentati come dei grandi antipaticoni e poi acquistano un grande senso della soprtività. In ogni caso si lascia leggere tranquillamente. Bene Soldati.

Gastone e la generosità fortunistica: voto 5.
La solita fortuna odiosa di Gastone, niente di nuovo. Non mi hanno convinto i disegni di Asaro.

Minni, Clarabella e la moda galeotta: voto 6,5.
Storia carina, anche se con un pessimo uso dei tempi narrativi. Lo sviluppo della storia mi sembra troppo prolisso, il finale invece affrettatissimo. Discreti i disegni di Panaro.

Altro buon numero che conferma una media molto elevata. [smiley=voto3.gif]
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Sabato 30 Mar 2013, 00:22:10
@ Andrea87 :
Citazione
Però leggere di ZP convertitosi totalmente all'ecologico... nemmeno più una bella centrale nuculare c'ha? o una ferrovia a carbone? un'acciaieria?

Ecco, questo mi ero dimenticato : uno come ZP non potrebbe mai fare qualcosa di economicamente svantaggioso. Cioè, dire che è una forzatura è usare un eufemismo. Va bene i ragazzini, ma ZP ecologista è veramente troppo...anche per un fumetto :)

@ paperino100
Citazione
. Intanto, per il fatto che l'ambientazione anni 30, e quindi non nell'universo narrativo canonico, bensì in uno alternativo, mi ha colto di sorpresa mentre mi aspettavo un giallo-parodia omerica dei tempi nostri,

Ehm...non per ripetermi ancora, ma c'è un motivo ben preciso per cui la storia è ambientata negli anni '30 ;)

@tang laoya :
Citazione
Ma secondo voi Rockerduck e Famedoro sono ex aequo al secondo posto quindi?

Tipica uscita dalla continuity per esigenze narrative.
Io sono tradizionalista. Per me la classifica dei più ricchi del mondo resta sempre questa : 1°. ZP  2° Rockerduck 3° Famedoro 4° Maragià del Verdestan.
Qualunque altro nuovo riccone per me parte sempre dal 5° posto :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Sabato 30 Mar 2013, 03:01:32


@tang laoya :

Tipica uscita dalla continuity per esigenze narrative.
Io sono tradizionalista. Per me la classifica dei più ricchi del mondo resta sempre questa : 1°. ZP  2° Rockerduck 3° Famedoro 4° Maragià del Verdestan.
Qualunque altro nuovo riccone per me parte sempre dal 5° posto :)[/quote]

A stretto rigore nella vignetta parlano di "terzo papero più ricco.." Diciamo quindi che al massimo potrebbe invece avere un quarto posto.  ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mister Buono - Sabato 30 Mar 2013, 10:44:55
secondo me, la lista dei miliardari di paperopoli è
1. Zio Paperone
2. Cuordipietra Famedoro
3. Rockerduck
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: conker - Sabato 30 Mar 2013, 11:29:26
secondo me, la lista dei miliardari di paperopoli è
1. Zio Paperone
2. Cuordipietra Famedoro
3. Rockerduck

Cuordipietra non è di Paperopoli... è del Sudafrica  ::)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mister Buono - Sabato 30 Mar 2013, 11:37:51

Cuordipietra non è di Paperopoli... è del Sudafrica  ::)
correggo! la mia è la lista dei paperi più ricchi del mondo!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: tang laoya - Sabato 30 Mar 2013, 12:22:56


Infine la storia peggiore del numero, quella di Minni e Clarabella. Davvero per battere delle smorfiose (non che loro siano da meno eh!) sia conveniente andare in galera, con tutto quello che ne consegue nei termini di fedina penale ecc???
Che poi il negozio non vende nulla e queste qua invece di preoccuparsi delle spese sostenute per aprire la boutique e i soldi buttati nel cesso pensano alla sfilata??? oh mio dio... campionesse di futilità! :-X
In effetti con tanti discorsi che facciamo sul politically correct, l'ambientalismo, il bullismo, poi arriva una storia come questa che spinge l'asticella etica del Topo oltre i confini cui siamo abituati senza particolari remore: andare in galera per vincere una sfida, ingannare con agile scioltezza una carcerata tutto sommato "a modo" infrangendo un codice morale che appare invece rispettatissimo da tutte le altre carcerate, indicare come delle arpie una coppia di sorelle che alla fine dei conti pero' nel loro lavoro ci sanno fare (a differenza di Minni e Clarabella) e hanno piu titoli per vincere onestamente una sfida "all'ultima moda"...una transvalutazione dei valori di nietzschiana memoria... ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Sabato 30 Mar 2013, 13:16:45
Comunque, semplicemente nella breve di questo numero viene detto 3° posto perchè nelle storie italiane si tende a considerare Paperone primo e Rockerduck secondo e il terzo è sempre ignoto : Famedoro viene sostanzialmente ignorato, salvo saltuarie comparse tipo "L'ultima avventura".
Molto semplicemente Famedoro è come se non esistesse, tanto che ci sono svariate storie in cui compare un generico "terzo" sempre diverso e comunque a debita distanza dai primi due.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Sabato 30 Mar 2013, 16:40:49
Anch'io sono d'accordo con l'osservazione di qualcuno di voi che diceva che non si può sentire di Zio Paperone completamente convertito all'energia pulita..vabbè che sta diventando sempre di più un personaggio positivo..vabbè che ci ha fatto un pistolotto sull'importanza dei parenti nel finale dell'ultima avventura (devo ammettere che ripensandoci è stato così zuccheroso che era quasi insopportabile secondo me)..ma anche l'energia pulita no vi prego..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Donnie_Barko - Sabato 30 Mar 2013, 17:49:54
Guardate che ZP E' un personaggio positivo!  ;)

Certo, è un affarista. Certo, a voglie prende qualche scorciatoia. Ma non è un personaggio che sbaglia TANTO e di proposito. Almeno, non lo è più: a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.

E poi il passaggio all'energia pulita è anche e soprattutto redditizio: ZP, per come lo vedo io, "pensa lungo" e non si ferma al breve periodo. I precursori e gli innovatori guadagnano, alla fine: e io lo vedo così.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: OkQuack - Sabato 30 Mar 2013, 18:15:21
Ho iniziato solo adesso a leggere questo numero e devo dire di essere rimasto abbastanza soddisfatto di Topolino e Gambadilegno in: la lunga fuga.
Davvero ben fatta l'analogia con l'Odissea ed è stato davvero piacevole rivedere il ritorno di Giuseppe Tubi (oltre Sgrinfia e Spennacchiotto).
Un aspetto molto importante,a mio avviso,è stato anche il non snaturare i soggetti cambiando magari i loro nomi ma mantenendoli tali benchè l'ambientazione non sia quella odierna.

Leggendo Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa mi è sorto un dubbio inevitabile: dal momento che i rappresentanti delle due nazioni belligeranti parlassero lingue tra loro diverse e incomprensibili,com'è stato possibile che nelle vignette finali (poco prima che scoppiasse la pace) le due fazioni parlassero tra di loro e addirittura uno dei nipotini si rivolgesse ai due capi esortandoli a deporre le armi??
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Autocensored - Sabato 30 Mar 2013, 18:37:36
E poi il passaggio all'energia pulita è anche e soprattutto redditizio: ZP, per come lo vedo io, "pensa lungo" e non si ferma al breve periodo. I precursori e gli innovatori guadagnano, alla fine: e io lo vedo così.
Sono d'accordo, all'inizio ero perplesso anche io per l'energia pulita, però effettivamente è qualcosa che attualmente "tira" e sicuramente ZP lo sa ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Sabato 30 Mar 2013, 19:18:34
Guardate che ZP E' un personaggio positivo!  ;)

Certo, è un affarista. Certo, a voglie prende qualche scorciatoia. Ma non è un personaggio che sbaglia TANTO e di proposito. Almeno, non lo è più: a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.

E poi il passaggio all'energia pulita è anche e soprattutto redditizio: ZP, per come lo vedo io, "pensa lungo" e non si ferma al breve periodo. I precursori e gli innovatori guadagnano, alla fine: e io lo vedo così.
Sì x carità anch'io amo questo Zio Paperone versione buona se così vogliamo dire.. ma secondo me bisogna stare attenti a non scendere troppo nel buonismo e a non renderlo troppo smielato..secondo me parte del fascino di questo personaggio gli deriva dal fatto che è quello che è..un cinico affarista che sfrutta il nipote quando ha bisogno di soldi facendogli lucidare le monete del deposito e che chiama Paperino e i nipotini quando deve imbarcarsi in una nuova avventura non tanto o non solo x affetto personale nei loro confronti ma quanto piuttosto x il loro essere completamente gratuiti e vogliano o no sempre disponibili..il pistolotto finale dell' "Ultima avventura" l'ho trovato esagerato..non tanto xchè penso che Zio Paperone non pensi quello che ha detto..ma xchè è bello proprio xchè se anche lo pensa non lo dice necessariamente..non facciamo scadere nel buonismo anche Zio Paperone xchè secondo me si rovinerebbe il personaggio..
Tornando all'energia pulita..sì posso anche pensare che sia un investimento x lui..ma davvero ha smesso tutti gli oleodotti?? L'energia del deposito (quella poca che la vecchia tuba permette di usare) veramente deriva tutta dall'energia eolica o dal solare?? Io preferisco pensare che arrivi dalle gambe bene allenate del povero Battista che corre su qualche tapis roulant x generare la luce necessaria a Zio Paperone x leggere la sera..non so..io Zio Paperone lo vedo così..un po' cinico..il più grande affarista..uno che non si arrende mai costi quello che costi..e in fondo in fondo buono..ma quel buono deve restare cmq un po' in fondo..se no diventerebbe un personaggio scontato..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Cornelius - Sabato 30 Mar 2013, 20:53:06
a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.  
Secondo me il Paperone barksiano (per quanto originale) non dovrebbe cancellare del tutto quello martiniano: una fusione fra i due sarebbe l'ideale, cosa che riuscì a Cimino in alcune sue storie anni 60/70 dove Scrooge riconosceva le sue malefatte solo alla fine, dopo infiniti tentativi di redenzione da parte dei nipotini che, con gran fatica, ottenevano il risultato che si erano proposti.
Nelle storie odierne a Paperone i dubbi morali arrivano ancor prima di passare all'azione e se solo azzarda un'idea malsana, basta uno sguardo di QQQ per farlo rapidamente indietreggiare.

Io sono tradizionalista. Per me la classifica dei più ricchi del mondo resta sempre questa : 1°. ZP  2° Rockerduck 3° Famedoro 4° Maragià del Verdestan.
Questa è la classifica della tradizione italiana mentre quella americo-barksiana prima e nordeuropea-egmontiana poi vede Famedoro di pochissimo secondo rispetto a Scrooge.
Unendo le due 'correnti' (e si è visto nell'Ultima Avventura) dietro Paperone è Famedoro a precedere Rockerduck.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: feidhelm - Domenica 31 Mar 2013, 11:22:15
Cos'è questa storia che Tubi non conosce Topolino? :(
In tutte le storie in cui è stato ripreso, l'ha sempre chiamato "il mio vecchio apprendista". E poi il bello di Tubi sta proprio nel rapporto con Topolino, chi conosce le storie sa cosa voglio dire.
Spiacevole frittolatura :'(
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Pacuvio - Domenica 31 Mar 2013, 11:34:46
@feidhelm: il motivo è che la storia è ambientata in un universo parallelo/alternativo (non credo proprio sia spoiler), cosa che ha deluso un po' anche me, considerando le tante citazioni tratte dalla sua prima apparizione...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: uomo nuvola - Domenica 31 Mar 2013, 12:19:01
Sono molto felice del ritorno delle GM sul topo in quanto da anni lo aspettavo, tuttavia essendo cresciuto leggendo le storie del mensile anni '90 GM ritengo queste storie di qualità molto più bassa, e soprattutto non mi piace questo revisionismo che ha cancellato i personaggi storici della produzione GM italiana... Che fine hanno fatto Lardello, Alvin, Newton, le G.E. e tutte le altre GM che erano ormai perfettamente caratterizzate?
Perchè nella prima puntata hanno satto vedere una sede che non era quella storica del mensile situata a paperopoli?
Peccato, pur restando storie dignitose queste della nuova serie, non capisco il motivo di questo revisionismo storico, soprattitto pensando che il primo numero del mensile era aperto da una lettera di Elisa Penna...
Spero che nelle prossime storie si tornerà alla normalità storica degli anni 90!!!

Voi che ne pensate?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: prezio - Domenica 31 Mar 2013, 15:05:58
Questo numero non mi è piaciuto particolarmente, non ci sono storie brutte, ma nessuna merita di essere ricordata o riletta in futuro. Credo che il giornale si stia assestando su buoni livelli, ma ciò che manca per far fare il salto di qualità (o, IMHO, per tornare sui livelli degli anni '90) sia 1-2 storie "indimenticabili" per numero. Storie brutte è difficile trovarne, però perle come "Ombronauti" o quella di Artibani-Mastantuono di Dicembre sono molto rare, mentre, IMHO, decenni fa era più facile trovare storie che si rileggevano più e più volte (mi è facile dirlo perché sto "lavorando" all'articolo per il Premio Papersera e sono concentrato proprio sul periodo degli anni '90... quasi ogni Topo regalava una super-storia o due).

Ne approfitto anche per fare pubblicità al Play di Modena, come fa peraltro il Topo in questo numero: sabato e domenica prossimi fateci un salto! Io sarò lì a lavorare presso lo stand della Cranio Creations e vi farei giocare ai "nostri" giochi da tavolo! Ci sarà da divertirsi! ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Domenica 31 Mar 2013, 15:29:54
Storie brutte è difficile trovarne, però perle come "Ombronauti" o quella di Artibani-Mastantuono di Dicembre sono molto rare, mentre, IMHO, decenni fa era più facile trovare storie che si rileggevano più e più volte (mi è facile dirlo perché sto "lavorando" all'articolo per il Premio Papersera e sono concentrato proprio sul periodo degli anni '90... quasi ogni Topo regalava una super-storia o due).

A me come storia brutta viene subito in mente le fatiche di Pippercole..secondo me è stata una serie tremenda..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Andrea87 - Domenica 31 Mar 2013, 17:18:53
Guardate che ZP E' un personaggio positivo!  ;)

Certo, è un affarista. Certo, a voglie prende qualche scorciatoia. Ma non è un personaggio che sbaglia TANTO e di proposito. Almeno, non lo è più: a me, sinceramente, non piace affatto la tradizione anni '70 del Paperone un po' "carogna" martiniano. Lo ZP di Barks magari sbaglia ma si redime.

E poi il passaggio all'energia pulita è anche e soprattutto redditizio: ZP, per come lo vedo io, "pensa lungo" e non si ferma al breve periodo. I precursori e gli innovatori guadagnano, alla fine: e io lo vedo così.

beh tra lo zio paperone che commercia plutonio sottobanco e quello totalmente ad impatto zero ci sono... 50 sfumature di grigio! (lol no, sono infinite non solo 50!)

voglio dire ok eolico e solare (anche se secondo uno studio riempiendo tutta la superficie della terra di pannelli solari, compreso quindi i mari, non riusciremmo a soddisfare l'attuale richiesta di energia, ma solo un 70%...), ma un'acciaieria, una centrale nucleare, una miniera di carbone... insomma un qualcosina di legalmente (cu mancia faci muddica, dicono in un qualche dialetto finlandese sconosciuto :P) inquinante ce l'avrà no?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mark - Domenica 31 Mar 2013, 18:41:09
Dico la mia sulla storia del sempre bravo Faraci. Divertente e ben congeniata, con un unico difetto, se così lo vogliamo chiamare. Si poteva benissimo fare senza il ripescaggio di Tubi e di Spenacchiotto, superflui e snaturati

Sull'eterna diatriba sul carattere di Paperone (a parte la questione ecologica), ci sono molti modi di vedere Scrooge e non ne esiste - rimanendo in certi limiti - alcune giuste e altre sbagliate. Sinceramente preferisco la versione barksiana: Paperone è un papero che si è fatto da sè, non un affarista come lo intendiamo oggi e infatti trovo che uno dei (pochissimi per fortuna) errori della scuola italiana sia ritrarlo più come commerciante che come avventuriero. E' indurito dalla vita, certo, ma non ha perso i valori e il senso di cosa è importante. Ed è un papero con dei sentimenti. Certo approfitta di Paperino, ma non è un cinico. Credo che Roberto Gagnor abbia saputo caratterizzarlo al meglio settimana scorsa con la storia delle GM.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: OkQuack - Domenica 31 Mar 2013, 19:36:43
Suvvia,non può essere snaturato il personaggio: ecologia (ben venga) o non ecologia quel che più interessa a Paperone sono i profitti!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Domenica 31 Mar 2013, 19:44:51
Suvvia,non può essere snaturato il personaggio: ecologia (ben venga) o non ecologia quel che più interessa a Paperone sono i profitti!
Confermo e sottoscrivo..non rendiamo anche Zio Paperone un personaggio banale..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: feidhelm - Domenica 31 Mar 2013, 21:58:23
@feidhelm: il motivo è che la storia è ambientata in un universo parallelo/alternativo (non credo proprio sia spoiler), cosa che ha deluso un po' anche me, considerando le tante citazioni tratte dalla sua prima apparizione...

La storia dell'universo parallelo non è ben spiegata, non si può buttarla lì come se niente fosse. Adesso in futuro dovremo aspettarci storie in cui Tubi e Topolino si sono incontrati in questa occasione o storie in cui invece Tubi ricorda il Topo idraulico? O storie di tutti e due i tipi? E i lettori, soprattutto i più giovani, cosa dovrebbero capirci?
No, ormai la frittolatura è stata fatta e temo non ci sia rimedio.
Addio al bel Tubi ambiguo, idraulico-ladro-teatrante, ora ridotto a una piatta identità criminale che usa il teatro come pretesto, giusto un accenno-battuta all'interesse per l'idraulica.
R.I.P. :'(
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: gott - Domenica 31 Mar 2013, 22:23:05

La storia dell'universo parallelo non è ben spiegata

si, invece, che è ben spiegata. la storia si svolge negli anni '30 e i personaggi, pur mantenendo i loro caratteri, si muovono in una realtà che non è la solita, p. es. basettoni è il direttore del carcere e non il commissario, inoltre gli stessi topolino e gambadilegno non sembrano essersi mai incontrati prima di fare conoscenza in carcere, è una frittolatura anche questa? no, semplicemente è una delle tante storie ambientate in un universo alternativo che non ha i rapporti di relazione fra i personaggi dell'universo "normale".
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Bramo - Domenica 31 Mar 2013, 23:27:21
Dai, un numero con Faraci lo si compra sempre! Specie considerando che le sue incursioni disneyane recenti sono limitatissime.
Con Topolino e Gambadilegno in: La Lunga Fuga, disegnata dal bravo Marco Gervasio, l'esito finale l'ho trovato meno brillante e convincente di quanto avvenuto poche settimane fa con la storia di Jack Due Di Cuori. Ciò non toglie il fatto che la storia è comunque valida, trasportando i protagonisti in un setting differente da solito per farli vivere come novelli Ulisse. L'avventura si presenta simpatica, non priva di quell'impronta deliziosamente faraciana che si riscontra in alcuni dialoghi e in certe situazioni, ma forse i riferimenti ai temi dell'Odissea come il ritorno e l'inganno non colpiscono come potrebbero fare, e la storia intrattiene senza sfondare davvero. La presenza di Giuseppe Tubi e della sua banda, ad ogni modo, è un tocco di stile non indifferente, di cui l'autore non abusa ma utilizza in favore della trama imbastita. Proprio per Tubi e compari Gervasio sfoggia uno stile aderente a quello di Gottfredson, restituendoci un'ottima prova che va a toccare anche gli altri personaggi della storia e gli ambienti, in una nuova dimostrazione del suo talento.
A impreziosire la storia-timone del numero, l'introduzione filosofica del competente Prof. Giulio Giorello e l'articolo sullo spettacolo teatrale Odyssey, che alzano in maniera interessante il livello qualitativo del "Topo".

Un'altra storia che sulla carta poteva essere definita "di peso" non raggiunge le vette che poteva invece violare: Le Giovani Marmotte e l'Oasi Contesa (Gagnor/Gottardo) è una storia che parla di guerra, di paesi orientali che lottano per il possesso di una terra, di bieco giornalismo di guerra e di "assurdità da adulti" piuttosto gravi. Ottima idea usare le GM per parlare di questi temi, e apprezzo anche l'utilizzo dell'ironia gagnoresca pure in un contesto del genere, utile per far risaltare certe cose in modo incisivo... ma qualcosa si ingrippa nel meccanismo, e al netto delle risatone che mi sono fatto per il dialetto lombardo/torinese sfoggiato dai leader dei paesi belligeranti, mi è restato poco di una storia che, per il tema affrontato, avrebbe dovuto invece incidere maggiormente nella mente del lettore. Ne è risultata invece una storia abbastanza buona e poco altro. Peccato. Molto buoni di disegni di Gottardo.

Il resto del numero offre il terzo episodio della saga dei trofei di Panaro, che prosegue con i suoi alti e bassi già rilevati nelle precedente puntate, una storia alquanto trascurabile con Gastone protagonista e una storia con Minni e Clarabella dalle venature assurde e poco coinvolgente.  
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Lunedì 1 Apr 2013, 00:20:16
Sinceramente mi sembra esagerato dire che Tubi è stato snaturato - in fondo si tratta esattamente di un universo parallelo che è stato spiegato più volte cosa significa su questo thread e comunque è anche nell'editoriale della direttrice in apertura dell'albo.
In futuro potremo tranquillamente rivedere il Tubi tradizionale :)

Su ZP : è un personaggio positivo si, ma con sue precise carateristiche.  A parte che l'equazione personaggio positivo = ecologista non è assolutamete scontata, comunque Paperone resta pur sempre un affarista senza scrupoli e un taccagno epocale. Tendenzialmente si mantiene onesto ma è evidente che fra i suoi interessi primari non vi è certo la difesa dell'ambiente - soprattutto se questo comporta uno svantaggio economico - cosa che al giorno d'oggi succederebbe con un abbandono totale di certe forme di energia.
Comunque sia, ancora servono miliardi di barili di petrolio per far andare ogni cosa che si muove - quindi non avrebbe comunque senso che gli oleodotti siano totalmente vuoti.
Il carattere ambientalista va bene per le GM che sono ragazzi boy scout. Per Paperone mi sembra veramente molto forzato.

A me comunqueil Paperone martiniano dei '70 piace, anche perchè ha contribuito alla nascita e alla caratterizzazione di Paperinik ad esempio. Così come - ovviamente - mi piace quello di Barks. Ma qui, come si suol dire, siamo al de gustibus.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Grrodon - Lunedì 1 Apr 2013, 00:54:40
Molto semplicemente si tratta di una storia in costume.

Il "problema" è che è ambientata negli anni 30, periodo storico in cui i personaggi Disney hanno effettivamente vissuto.

E quindi per i lettori più disattenti è molto facile fare confusione. Molto probabilmente il fatto che sia una storia in costume, i cui costumi sono identici a quelli delle storie normali ha un po' aumentato la confusione.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mark - Lunedì 1 Apr 2013, 01:32:20
Confermo e sottoscrivo..non rendiamo anche Zio Paperone un personaggio banale..

Sinceramente un Paperone solo interessato ai profitti mi sembrerebbe la cosa più banale. Preciso: sulla questione ecologica sono d'accordo, avrà convertito qualcosa a energia pulita, ma un po' di caro vecchio petrolio lo userà ancora. Però se si parla del carattere del Nostro, io non ce lo vedo come un "fabbrica soldi". Quello può essere Rokerduck, non un personaggio tridimensionale e per nulla piatto come Paperone. Paperone piace perchè ha dei sentimenti (anche verso il proprio denaro), è il più duro dei duri ma ha mantenuto un lato giocoso (perchè sennò nuoterebbe nelle sue monete?). No, signori. Paperone ha grossissimi difetti ed è amato anche per quello perchè lo rendono umano. Se davvero fosse cinico e spietato, a quanti potrebbe piacere così tanto?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Barto - Lunedì 1 Apr 2013, 01:42:59
Per me il Paperone barksiano (perquanto originale) non dovrebbe cancellare del tutto quello martiniano: una fusione fra i due sarebbe l'ideale, cosa che riuscì a Cimino in alcune sue storie anni 60/70 dove Scrooge riconosceva le sue malefatte solo alla fine, dopo infiniti tentativi di redenzione da parte dei nipotini che, con gran fatica, ottenevano il risultato che si erano proposti.
Nelle storie odierne a Paperone i dubbi morali arrivano ancor prima di passare all'azione e se solo azzarda un'idea malsana, basta uno sguardo di QQQ per farlo rapidamente indietreggiare.

Questa è la classifica della tradizione italiana mentre quella americo-barksiana prima e nordeuropea-egmontiana poi vede Famedoro di pochissimo secondo rispetto a Scrooge.
Unendo le due 'correnti' (e si è visto nell'Ultima Avventura) dietro Paperone è Famedoro a precedere Rockerduck.
ehm per il discorso ricchezza, come vediamo anche oggiggiorno nelle mani dei potenti in un attimo girano miliardi, quindi non è inverosimile credere che talvolta rockerduck sia secondo e talvota terzo e viceversa, e in molte storie paperone stess viene superato, salvo poi ritornare il primo grazie alla sua abilità, il mondo degli affari varia in continuazione, fare una graduatoria precisa è improponibile...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: feidhelm - Lunedì 1 Apr 2013, 03:46:28
Molto semplicemente si tratta di una storia in costume.

Il "problema" è che è ambientata negli anni 30, periodo storico in cui i personaggi Disney hanno effettivamente vissuto.

Nelle storie in costume possiamo facilmente credere di avere a che fare con antenati di topi o paperi. Qui no, sono proprio loro.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: gott - Lunedì 1 Apr 2013, 09:11:50

Nelle storie in costume possiamo facilmente credere di avere a che fare con antenati di topi o paperi. Qui no, sono proprio loro.

come fai a dirlo, solo perché mantengono gli stessi nomi?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Lunedì 1 Apr 2013, 12:00:59

Sinceramente un Paperone solo interessato ai profitti mi sembrerebbe la cosa più banale. Preciso: sulla questione ecologica sono d'accordo, avrà convertito qualcosa a energia pulita, ma un po' di caro vecchio petrolio lo userà ancora. Però se si parla del carattere del Nostro, io non ce lo vedo come un "fabbrica soldi". Quello può essere Rokerduck, non un personaggio tridimensionale e per nulla piatto come Paperone. Paperone piace perchè ha dei sentimenti (anche verso il proprio denaro), è il più duro dei duri ma ha mantenuto un lato giocoso (perchè sennò nuoterebbe nelle sue monete?). No, signori. Paperone ha grossissimi difetti ed è amato anche per quello perchè lo rendono umano. Se davvero fosse cinico e spietato, a quanti potrebbe piacere così tanto?
Questa mia frase rientra in una discussione più ampia..se vai a guardare qualche post più su avevo dato la mia visione di Paperone..che è sicuramente personale..ma che non è limitata al solo essere affarista e senza scrupoli..te la cito di nuovo qui..
Sì x carità anch'io amo questo Zio Paperone versione buona se così vogliamo dire.. ma secondo me bisogna stare attenti a non scendere troppo nel buonismo e a non renderlo troppo smielato..secondo me parte del fascino di questo personaggio gli deriva dal fatto che è quello che è..un cinico affarista che sfrutta il nipote quando ha bisogno di soldi facendogli lucidare le monete del deposito e che chiama Paperino e i nipotini quando deve imbarcarsi in una nuova avventura non tanto o non solo x affetto personale nei loro confronti ma quanto piuttosto x il loro essere completamente gratuiti e vogliano o no sempre disponibili..il pistolotto finale dell' "Ultima avventura" l'ho trovato esagerato..non tanto xchè penso che Zio Paperone non pensi quello che ha detto..ma xchè è bello proprio xchè se anche lo pensa non lo dice necessariamente..non facciamo scadere nel buonismo anche Zio Paperone xchè secondo me si rovinerebbe il personaggio..
Tornando all'energia pulita..sì posso anche pensare che sia un investimento x lui..ma davvero ha smesso tutti gli oleodotti?? L'energia del deposito (quella poca che la vecchia tuba permette di usare) veramente deriva tutta dall'energia eolica o dal solare?? Io preferisco pensare che arrivi dalle gambe bene allenate del povero Battista che corre su qualche tapis roulant x generare la luce necessaria a Zio Paperone x leggere la sera..non so..io Zio Paperone lo vedo così..un po' cinico..il più grande affarista..uno che non si arrende mai costi quello che costi..e in fondo in fondo buono..ma quel buono deve restare cmq un po' in fondo..se no diventerebbe un personaggio scontato..
Non mi sembra di averne dato una descrizione solo cinica e affarista..direi piuttosto che è una vera e propria dichiarazione d'amore da parte di una persona che ha sempre visto in Zio Paperone il suo mito..fin da bambina..e x un altro milione di motivi..ci tengo a ribadire che farlo scadere nel mero buonismo rischierebbe di banalizzare un personaggio eccezionale..lasciamo fare gli ecologisti alle GM..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: gambadilegno - Lunedì 1 Apr 2013, 16:35:49

come fai a dirlo, solo perché mantengono gli stessi nomi?


Non sono d'accordo sul fatto che i personaggi siano stati sciupati da ruoli non fedeli. Concordo: si tratta di una recita, come è chiaro dal titolo "Topolino e Gamba IN: (titolo della recita)", dal finale ("...Tutta questa storia è stata una grande recita...") con tanto di applausi e scena comica post-sipario.

E grande trovata: la recita nella recita
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Lunedì 1 Apr 2013, 22:49:13

Nelle storie in costume possiamo facilmente credere di avere a che fare con antenati di topi o paperi. Qui no, sono proprio loro.

Ma questo non è vero : cioè, pensaiamo ad esempio alle parodie. Li i personaggi "sono proprio loro" che interpretano i ruoli di personaggi famosi in grandi opere. Chiaro che non si tratta di loro antentati. Cioè per dire, Topolino che fa Cristoforo Colombo è Topolino, ma non si può certo pensare che Colombo sia un vero antentato del Mickey attuale - anche nell'unvierso Disney.
Questa storia è simile : una storia in costume, in un universo parallelo dove i personaggi interpretano, con una propria elaborazione ovviamente, i personaggi di un film a sua volta ispirata ad un'opera letteraria.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: OkQuack - Lunedì 1 Apr 2013, 22:49:16


Non sono d'accordo sul fatto che i personaggi siano stati sciupati da ruoli non fedeli. Concordo: si tratta di una recita, come è chiaro dal titolo "Topolino e Gamba IN: (titolo della recita)", dal finale ("...Tutta questa storia è stata una grande recita...") con tanto di applausi e scena comica post-sipario.

E grande trovata: la recita nella recita
Quoto!E' ciò che ho pensato anch'io. Come assistere ad un film recitato interamente dai personaggi.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Martedì 2 Apr 2013, 12:35:17
Numero di ottimo livello....e dopo lo sfacelo della settimana scorsa risalta ancor di più!! Quel che mi ha fatto più piacere è rivedere, finalmente, le GM....quelle vere. Ottima la storia che le vede protagoniste: tocca tematiche attuali e importanti (ecologia, processo di pace mediorientale e giornalismo al servizio di una causa diversa dalla verità) ma lo fa con leggerezza e comicità...senza rinunciare a numerose frecciatine nei confronti dei diretti interessati. Bellissima anche la storia di Minni e Clarabella: tocca il discorso carceri senza scadere nella retorica, come troppo spesso è accaduto ultimamente.

Sul discorso Zio Paperone, mi trovo d'accordissimo con quanto scritto qualche post fa da Mark; ZP, non è un mostro...è un imprenditore di successo, è il migliore nel far soldi, ma ha una morale....un cuore....e piace tantissimo per questo. Il Paperone di Barks, non era certo così amato...proprio perchè meno sfaccettato e non caratterizzato così bene da un punto di vista psicologico.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Cornelius - Martedì 2 Apr 2013, 14:22:59
Il Paperone di Barks, non era certo così amato...proprio perchè meno sfaccettato e non caratterizzato così bene da un punto di vista psicologico.

 :-? ??? :-?
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: paperino100 - Martedì 2 Apr 2013, 14:23:57
Uhm...urge una rilettura della Stella del Polo? ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Eruyomè - Martedì 2 Apr 2013, 15:43:44
Numero letto in ritardissimo causa Pasqua e beghe varie…e forse la copertina, che non mi è piaciuta, ha contribuito a lasciarlo chiuso sulla scrivania per una settimana..
Sono un po’ in difficoltà a dare un giudizio netto alle storie di questa settimana.
Le storie di Faraci e Gagnor non sono affatto male, intendiamoci. Fanno il loro lavoro, e lo fanno bene. D’altronde parliamo di due autoroni, che il mestiere lo conoscono.
Però entrambe mi hanno lasciato un po’ fredda, poco coinvolta. Forse le aspettative erano troppo alte, dati anche i temi trattati. Insomma non riesco a trovarci dei difetti di sorta, ma forse proprio per le premesse elevate, mi aspettavo di più.
Le citazioni, le strizzatine d’occhio, i rimandi de "La lunga fuga" sono buoni e divertono.
Ma in fondo di Odissea c’è davvero pochino, la storia non è neanche molto lunga, e i pochi riferimenti sono più di superficie, che di sostanza e tematiche…tanto che, in paragone, la storia quasi mi pare un’appendice ai redazionali di approfondimento e introduzione, più che il contrario.
(e gli articoli su Giorello, Escobar, Wilson, sono magnifici, ed è fantastico il livello, davvero alto, cui il Topo ci sta abituando in questo senso!)
Per le GM siamo sempre lì. Proprio in virtù degli argomenti trattati si poteva rischiare qualcosa in più, e fare un gran salto di qualità. In parte è stato fatto e, anche al netto di una political correctness un po’ eccessiva, alcune trovate sono riuscitissime. E i dialetti piemontes-milanes-arabi mi hanno fatto sghignazzare alla grande!
I disegni sono bellissimi in entrambe le storie. Beh, Gottardo e Gervasio, son nomi di garanzia.
Le due brevi successive, sono nella media. Semplici, lineari, senza sorprese o pretese. Comunque godibili al momento, e dimenticabili subito dopo.
Minni e Clarabella. Ora, non mi fate essere femminista. Io odio le femministe. Ma perché quelle rarissime volte con protagoniste al femminile si deve sempre andare a parare sulla moda? O comunque spesso. Moda et similia, insomma.
Va beh, comunque..la storia è strana, sembra non saper bene dove andare a parare né che strada prendere, e difatti ne prende parecchie, dilungandosi eccessivamente, fino ad un finale affrettatissimo e sconclusionato. Peccato, l’idea del carcere e della detenuta potevano essere originali, se ben gestiti.
I disegni di Panaro, col suo tratto morbido, mi son sempre piaciuti, e qui non fanno eccezione.
Comunque, nel complesso, tre stelline al numero.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: pkthebest - Martedì 2 Apr 2013, 15:50:43

Questa è la classifica della tradizione italiana mentre quella americo-barksiana prima e nordeuropea-egmontiana poi vede Famedoro di pochissimo secondo rispetto a Scrooge.
Unendo le due 'correnti' (e si è visto nell'Ultima Avventura) dietro Paperone è Famedoro a precedere Rockerduck.

Attenti, perché nella tradizione italiana ci sono anche, al terzo e quarto posto, Avvocato (non io, s'intende) e Sua Emittenza: vedi Zio Paperone e il centenario +1 bullonario! ;D ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Martedì 2 Apr 2013, 16:58:23


Sul discorso Zio Paperone, mi trovo d'accordissimo con quanto scritto qualche post fa da Mark; ZP, non è un mostro...è un imprenditore di successo, è il migliore nel far soldi, ma ha una morale....un cuore....e piace tantissimo per questo. Il Paperone di Barks, non era certo così amato...proprio perchè meno sfaccettato e non caratterizzato così bene da un punto di vista psicologico.

Si ma andrebbe specificato cosa vuol dire questo "avere una morale". Paperone ha in testa in primis il profitto, ed è questo che lo guida in prima istanza. In seguito si può anche ravvedere, o personalmente o su consiglio di altri, ma sempre li resta.
Da Paperone mi aspetto che possa, per far soldi, evitare di fare danni ad altri esseri umani (cosa che invece non mi aspetterei per esempio da Cuordipietra) ma non che non possa danneggiare l'ambiente.

Per dire, se si trovasse un giacimento sotto una foresta, Paperone non si farebbe troppi problemi a raderla interamente al suolo. E potrebbe non farlo solo su precisa richiesta, e necessarie motivazioni, dei nipotini o di altri. Di certo non da solo. Non ce lo vedo con una coscienza ambientalista - che potrebbe essere rappresentata dalle GM.
Insomma, va bene tutto, le sue numerose sfaccettature e il suo buon cuore in fondo - molto in fondo - in diverse occasioni, tipo quando brucia l'atto di proprietà della Collina fingendo sia stato un incidente per non mandre in rovina la città nella storia "Sua Maestà de Paperoni"....ma un Paperone ecologista, per me, è veramente troppo.

Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 2 Apr 2013, 18:15:50
Sì ecco più o meno quello che ha detto Sergio corrisponde al mio pensiero..va bene il buon cuore dimostrato negli ultimi tempi ma il volemose bene generale spero che non contagi paperone..ma cavolo è simpatico proprio x questo come si può pensare di renderlo addirittura ecologista??dopo il pistolotto sull' importanza dei parenti dell'ultima avventura soprattutto ribadisco..è l'unico personaggio ironico con quel pizzico di cinismo che c'è a Paperopoli..ma lasciatelo com'è vi prego:-)!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Martedì 2 Apr 2013, 19:08:08

Si ma andrebbe specificato cosa vuol dire questo "avere una morale". Paperone ha in testa in primis il profitto, ed è questo che lo guida in prima istanza. In seguito si può anche ravvedere, o personalmente o su consiglio di altri, ma sempre li resta.
Da Paperone mi aspetto che possa, per far soldi, evitare di fare danni ad altri esseri umani (cosa che invece non mi aspetterei per esempio da Cuordipietra) ma non che non possa danneggiare l'ambiente.

Per dire, se si trovasse un giacimento sotto una foresta, Paperone non si farebbe troppi problemi a raderla interamente al suolo. E potrebbe non farlo solo su precisa richiesta, e necessarie motivazioni, dei nipotini o di altri. Di certo non da solo. Non ce lo vedo con una coscienza ambientalista - che potrebbe essere rappresentata dalle GM.
Insomma, va bene tutto, le sue numerose sfaccettature e il suo buon cuore in fondo - molto in fondo - in diverse occasioni, tipo quando brucia l'atto di proprietà della Collina fingendo sia stato un incidente per non mandre in rovina la città nella storia "Sua Maestà de Paperoni"....ma un Paperone ecologista, per me, è veramente troppo.
che brutta immagine avete di paperone! un papero senza scrupoli,interessato solo al denaro con ogni tanto qualche sprazzo di bontà! io non lo vedrò mai così, ma come un papero che ha lottato per i suoi sogni,il papero della saga di Don Rosa,un papero che sa distinguere tra il bene e il male anche con un cuore indurito dalla sua lotta solo contro il mondo..e che certo non si ridurrà mai a radere al suolo foreste o inquinare l'ambiente per bieco profitto,anche se alcuni autori lo vedono così io non lo vedrò mai così :(
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Martedì 2 Apr 2013, 19:15:02
che brutta immagine avete di paperone! un papero senza scrupoli,interessato solo al denaro con ogni tanto qualche sprazzo di bontà! io non lo vedrò mai così, ma come un papero che ha lottato per i suoi sogni,il papero della saga di Don Rosa,un papero che sa distinguere tra il bene e il male anche con un cuore indurito dalla sua lotta solo contro il mondo..e che certo non si ridurrà mai a radere al suolo foreste o inquinare l'ambiente per bieco profitto,anche se alcuni autori lo vedono così io non lo vedrò mai così :(

Grande ophelia....quoto in toto!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 2 Apr 2013, 19:20:29
che brutta immagine avete di paperone! un papero senza scrupoli,interessato solo al denaro con ogni tanto qualche sprazzo di bontà! io non lo vedrò mai così, ma come un papero che ha lottato per i suoi sogni,il papero della saga di Don Rosa,un papero che sa distinguere tra il bene e il male anche con un cuore indurito dalla sua lotta solo contro il mondo..e che certo non si ridurrà mai a radere al suolo foreste o inquinare l'ambiente per bieco profitto,anche se alcuni autori lo vedono così io non lo vedrò mai così :(
Ma guarda che la mia visione non è molto diversa dalla tua..credo che anche sergio nel commento abbia ben specificato che non è solo senza scrupoli..ma deriva sempre da scrooge di dickens..renderlo completamente buono è esagerato.. secondo me c'è un limite a tutto..le GM possono essere buone e basta..lasciamo che paperone sia un personaggio a 360gradi..ma lasciamogliele tutte le caratteristiche xò..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 2 Apr 2013, 19:41:17
Mi disp anche questa discussione xchè secondo me non c'è una visione corretta..e tutti a modo nostro amiamo questo personaggio..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Martedì 2 Apr 2013, 20:29:54
Mi disp anche questa discussione xchè secondo me non c'è una visione corretta..e tutti a modo nostro amiamo questo personaggio..

Hai ragione...però è proprio per l'amore ed il rispetto che ho del personaggio che vedo Paperone come un vincente, il migliore nel mondo degli affari....uno che non ha bisogno di passare sopra certi principi per fare soldi. Rockerduck e Cuordipietra avrebbero bisogno di abbattere un'intera foresta per lucrarci sopra, Paperon de' Paperoni riuscirebbe a conservare la foresta e farci comunque un mucchio di quattrini. Volendo ampliare il discorso, nel mondo di oggi, PdP rappresenterebbe l'imprenditore proiettato nel futuro (con radici comunque ancorate nel passato) dell'economia reale, mentre gli altri due sono lo stereotipo dello speculatore finanziario. Ecco perchè Paperone non esce sminuito da storie in cui sembra troppo buono....al contrario ne esce ancor più rafforzato nella sua capacità di attualizzarsi e plasmarsi in base ai tempi, senza allontanarsi mai dalle sue componenti essenziali.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 2 Apr 2013, 20:54:34
Evidentemente non sono riuscita a spiegarmi..sì devo dire che forse la visione di Sergio della foresta rasa al suolo non la condividevo..ma a me piace tutto sommato quel suo essere diverso..poi x carità ognuno la può vedere come vuole..x quanto riguarda il rispetto e l'ammirazione non ne ho meno di te..figurati..non c'è personaggio disney che mi piaccia di più..anzi credo di essere tornata a leggere Topolino proprio x lui..pensa che da piccola contavo le monete nel salvadanaio come zio Paperone..in tanti mucchietti..ho perfino le ciabattone di zio Paperone addosso adesso..condivido tutto..quello che volevo dire è che non si appiattisca e non si cada nel melense xchè secondo me il personaggio ne perderebbe..poi sono opinioni..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Martedì 2 Apr 2013, 21:18:16
Forse ho capito come spiegarmi :)!!! Avete mai visto "Zio paperone alla ricerca della lampada perduta"?? Ecco nella scena in cui trovano il tesoro i nipotini chiedono a zio Paperone dove lo terrà e lui risponde: "non lo terrò tutto x me..la maggior parte andrà ai musei.." tra lo stupore dei nipotini..x poi aggiungere dopo "così almeno il fisco mi lascerà in pace :)".. Proprio questo intendo..lo zio Paperone delle ultime storie avrebbe detto lo darò ai musei x il bene della cultura e dell'umanità..mentre questo che è il Paperone che a me piace lo dice x tutelare cmq i propri interessi..che poi non sia vero e sia solo una scusa x non apparire troppo buono non importa..è bello così..che se anche compie una buona azione o se anche vuole molto bene ai nipoti non sta lì a dirlo :)!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Cornelius - Martedì 2 Apr 2013, 23:23:05

Numero interessante con incursioni nel mondo del teatro e della moda e, al tempo stesso, delle guerre (mediorientali o meno) e delle carceri.

TOPOLINO E GAMBADILEGNO IN: LA LUNGA FUGA
Ultimamente Faraci si diverte a scrivere testi fuori dalle sue solite vincenti righe e, anche in questo caso, confeziona una sorta di parodia del classico dei classici in due locations diverse e parallele. Il ritorno di Tubi non è dunque banalizzato ma, anzi, viene accolto in un luogo a lui congeniale, il teatro.

LE GM E L'OASI CONTESA
Una Stele di Rosetta diversamente interpretata risolve annose questioni in una sorta di Vicino Oriente con tutti i suoi problemi.
QQQ spadroneggiano grazie ad un Gran Mogol più imbranato di quanto ricordavamo e da colleghe marmotte inesistenti (nel senso che non ci sono proprio fisicamente).
La presenza di Pico è utilissima ad una storia ironica e scorrevole.
Unica nota (anzi, vignetta) stonata: lo spottone sull'energia pulita in cui le GM e il GM ci guardano dritti negli occhi con sottotitolo interrogativo. Ma come: state in un oleodotto cercando di raggiungere Pico, circondati da diversi eserciti nemici e, improvvisamente, vi viene in mente di farci la predica? Fino a che sono fatte (le prediche) inserendole disinvoltamente nella trama (come nella vignetta che precede l'incriminata) mi va bene, ma fare uno spot fine a se stesso che esula dal contesto, mi va male.

FINO ALL'ULTIMO CANESTRO (3° ep. Grande Caccia ai Trofei)
Simpatica breve che ormai va per conto suo, senza un minimo di collegamento con le altre sue 'colleghe' e, dunque, senza senso.
La prossima Caccia (addirittura fra 6 settimane!) arriverà in Sud Africa, ma non ci sarà Cuordipietra Famedoro (luna di miele già finita con il libretto?).

GASTONE E LA GENEROSITA' FORTUNISTICA
Domanda precedente riconfermata visto che Paperone descrive Jerry Miliardis come il terzo papero più ricco del mondo: questo a soli pochi giorni dall'Ultima Avventura in cui i primi tre paperi più ricchi al mondo si sono ferocemente scontrati (sempre che il Miliardis, nel frattempo, non abbia superato RK o CF).

MINNI, CLARABELLA E LA MODA GALEOTTA
Secchi, attraverso Trudy, ci introduce nel mondo del carcere femminile, mai troppo frequentato. E' interessante vedere la compagna di Gamba che entra ed esce dalla prigione per 'piccole cose', indipendentemente da collaborazioni con Pietro. E il fatto che lì dentro la sua presenza abbia un 'peso' tale da permetterle di mettere al sicuro certe sue conoscenze. Notevole il personaggio di Sara la sarta. Anche a Topolinia i tribunali hanno giudici... gufi.  
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mark - Martedì 2 Apr 2013, 23:46:56
Ma guarda che la mia visione non è molto diversa dalla tua..credo che anche sergio nel commento abbia ben specificato che non è solo senza scrupoli..ma deriva sempre da scrooge di dickens..renderlo completamente buono è esagerato.. secondo me c'è un limite a tutto..le GM possono essere buone e basta..lasciamo che paperone sia un personaggio a 360gradi..ma lasciamogliele tutte le caratteristiche xò..

Credo che non abbiamo una visione poi così diversa di Paperone, solo che forse facciamo fatica a spiegarci. Tra buono e melenso c'è differenza: Paperone è completamente buono, ha dei valori, non è un cinico. Se mi dici che non esterna facilmente i propri sentimenti e che non è un melenso, sono d'accordo. Il fatto è che tra non esternare sentimenti positivi forti e non avere sentimenti positivi forti c'è una grossa differenza.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Mercoledì 3 Apr 2013, 00:40:28

Credo che non abbiamo una visione poi così diversa di Paperone, solo che forse facciamo fatica a spiegarci. Tra buono e melenso c'è differenza: Paperone è completamente buono, ha dei valori, non è un cinico. Se mi dici che non esterna facilmente i propri sentimenti e che non è un melenso, sono d'accordo. Il fatto è che tra non esternare sentimenti positivi forti e non avere sentimenti positivi forti c'è una grossa differenza.
Sì credo che facciamo fatica a spiegarci..il tutto era partito da un mio constatare che ultimamente rischiava di diventare melense e che la predica sull'energia rinnovabile fatta tirando in ballo paperone fosse a mio avviso fuori luogo..poi probabilmente più cercavo di spiegarmi e più facevo peggio..
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Mercoledì 3 Apr 2013, 02:07:05
Io credo che stiamo equivocando completamente il discorso.

L'esempio della foresta rasa al suolo era semplicemente per dire, come, all'occorrenza, per fare profitto, ZP non si farebbe problemi a farlo. E' diverso dal bieco affarismo speculativo che potrebbe fare un Cuordipietra, che non si farebbe problemi a truffare le personi. Ma si tratta pur sempre di logica del profitto che, anche nel meraviglioso mondo Disney, è in quakche modo in contrasto con l'ambientalismo.

Che Paperone sia un personaggio positivo, siamo tutti d'accordo, penso, no? Ma vedo che non c'è intesa su quanto debba essere effettivamente "positivo".
E' completamente buono? Sicuro. Ma buono non è sinonimo di "ecologista". Questa equazione semplicstica è per bambini. Da adulti, direi che siamo in grado di distinguere certe caratteristiche.
Si parla tanto del Paperone di Barks e di Don Rosa. Bene : il primo Paperone in assoluto è decisamente misantropo ("io odio tutti e tutti odiano me") odia il Natale, l'allegria delle feste e i buoni sentimenti.
Il Paperone della Saga è un eroe, ma ha come primo scopo la ricchezza. Per trovare l'oro scava, devia il corso dei torrenti, abbatte alberi, distrugge un villaggio e truffa il suo capo per farsi vendere una miniera.
ZP è un petroliere, uno dei più grandi al mondo. Cioè ha ettari ed ettari di terreno destinato ad essere bucato da gigantesche trivelle. Ha piattaforme petrolifere negli oceani, enormi petroliere che viaggiano e che potrebbero causare un disastro ecologico se affondasero. Ha kilometri e kilometri di oleodotti.
Ora, come si possa fare il petroliere e nel contempo essere un sincero ambientalista, sinceramene, mi sfugge.
ZP ha centinaia di miniere e giacimenti di qualunque cosa - oro, argenti, gas, uranio, diamanti - cioè ha necessità di deturpare l'ambiente naturale per fare giganteschi scavi.
ZP ha attività commeciali enormemente diversificate. Presumibilmente ha anche industrie del legno e della carta, e a meno che esista qualche maniera magica di produrle di cui non sono a conoscenza, per farle funzionare deve abbattere migliaia e migliaia di alberi, quindi disboscare certe aree verdi.

Qui non è questione di vedere come buono o cattivo Paperone : la realtà è che un plurimiliardario, palesemente spilorcio fino al grottesco, interessato ad aumentare a dismisura i propri guadagni in qualunque modo lecito o ai limiti della legalità, un magnate del petrolio, dell'oro, dei diamanti, dell'energia e di tutto il resto, semplicmente, non può essere un paladino dell'ecologismo. E' un controsenso insanabile che snatura il personaggio.
Ok, è buono. Ok, possiamo dire che l'affetto della sua famiglia, l'onestà e l'amore per la sua città siano al primo posto. Ma al secondo c'è il denaro. E l'ambiente sta molto, molto dietro.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 06:17:02
Forse ho capito come spiegarmi :)!!! Avete mai visto "Zio paperone alla ricerca della lampada perduta"?? Ecco nella scena in cui trovano il tesoro i nipotini chiedono a zio Paperone dove lo terrà e lui risponde: "non lo terrò tutto x me..la maggior parte andrà ai musei.." tra lo stupore dei nipotini..x poi aggiungere dopo "così almeno il fisco mi lascerà in pace :)".. Proprio questo intendo..lo zio Paperone delle ultime storie avrebbe detto lo darò ai musei x il bene della cultura e dell'umanità..mentre questo che è il Paperone che a me piace lo dice x tutelare cmq i propri interessi..che poi non sia vero e sia solo una scusa x non apparire troppo buono non importa..è bello così..che se anche compie una buona azione o se anche vuole molto bene ai nipoti non sta lì a dirlo :)!!!

Su questo assolutissimamenta d'accordo con te!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Andrea87 - Mercoledì 3 Apr 2013, 11:52:28
Ok, è buono. Ok, possiamo dire che l'affetto della sua famiglia, l'onestà e l'amore per la sua città siano al primo posto. Ma al secondo c'è il denaro. E l'ambiente sta molto, molto dietro.

bravissimo hai fatto centro!

anche ammettendo che segretamente finanzi (vedi "La fondazione de Paperoni") ricerche umanitarie e anche società no-profit che favoriscono il rimboschimento, rimane comunque un capitalista che cerca di massimizzare i propri profitti sfruttando le risorse della terra.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Pothole McDuck - Mercoledì 3 Apr 2013, 12:05:57
Io credo che stiamo equivocando completamente il discorso.

L'esempio della foresta rasa al suolo era semplicemente per dire, come, all'occorrenza, per fare profitto, ZP non si farebbe problemi a farlo. E' diverso dal bieco affarismo speculativo che potrebbe fare un Cuordipietra, che non si farebbe problemi a truffare le personi. Ma si tratta pur sempre di logica del profitto che, anche nel meraviglioso mondo Disney, è in quakche modo in contrasto con l'ambientalismo.

Che Paperone sia un personaggio positivo, siamo tutti d'accordo, penso, no? Ma vedo che non c'è intesa su quanto debba essere effettivamente "positivo".
E' completamente buono? Sicuro. Ma buono non è sinonimo di "ecologista". Questa equazione semplicstica è per bambini. Da adulti, direi che siamo in grado di distinguere certe caratteristiche.
Si parla tanto del Paperone di Barks e di Don Rosa. Bene : il primo Paperone in assoluto è decisamente misantropo ("io odio tutti e tutti odiano me") odia il Natale, l'allegria delle feste e i buoni sentimenti.
Il Paperone della Saga è un eroe, ma ha come primo scopo la ricchezza. Per trovare l'oro scava, devia il corso dei torrenti, abbatte alberi, distrugge un villaggio e truffa il suo capo per farsi vendere una miniera.
ZP è un petroliere, uno dei più grandi al mondo. Cioè ha ettari ed ettari di terreno destinato ad essere bucato da gigantesche trivelle. Ha piattaforme petrolifere negli oceani, enormi petroliere che viaggiano e che potrebbero causare un disastro ecologico se affondasero. Ha kilometri e kilometri di oleodotti.
Ora, come si possa fare il petroliere e nel contempo essere un sincero ambientalista, sinceramene, mi sfugge.
ZP ha centinaia di miniere e giacimenti di qualunque cosa - oro, argenti, gas, uranio, diamanti - cioè ha necessità di deturpare l'ambiente naturale per fare giganteschi scavi.
ZP ha attività commeciali enormemente diversificate. Presumibilmente ha anche industrie del legno e della carta, e a meno che esista qualche maniera magica di produrle di cui non sono a conoscenza, per farle funzionare deve abbattere migliaia e migliaia di alberi, quindi disboscare certe aree verdi.

Qui non è questione di vedere come buono o cattivo Paperone : la realtà è che un plurimiliardario, palesemente spilorcio fino al grottesco, interessato ad aumentare a dismisura i propri guadagni in qualunque modo lecito o ai limiti della legalità, un magnate del petrolio, dell'oro, dei diamanti, dell'energia e di tutto il resto, semplicmente, non può essere un paladino dell'ecologismo. E' un controsenso insanabile che snatura il personaggio.
Ok, è buono. Ok, possiamo dire che l'affetto della sua famiglia, l'onestà e l'amore per la sua città siano al primo posto. Ma al secondo c'è il denaro. E l'ambiente sta molto, molto dietro.
Completamente d'accordo; trovo infatti più "realistiche" le storie di Barks/Jippes nelle quali Zio Paperone faceva da "antagonista" alle GM :)

Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Mercoledì 3 Apr 2013, 12:11:58

Hai ragione...però è proprio per l'amore ed il rispetto che ho del personaggio che vedo Paperone come un vincente, il migliore nel mondo degli affari....uno che non ha bisogno di passare sopra certi principi per fare soldi. Rockerduck e Cuordipietra avrebbero bisogno di abbattere un'intera foresta per lucrarci sopra, Paperon de' Paperoni riuscirebbe a conservare la foresta e farci comunque un mucchio di quattrini. Volendo ampliare il discorso, nel mondo di oggi, PdP rappresenterebbe l'imprenditore proiettato nel futuro (con radici comunque ancorate nel passato) dell'economia reale, mentre gli altri due sono lo stereotipo dello speculatore finanziario. Ecco perchè Paperone non esce sminuito da storie in cui sembra troppo buono....al contrario ne esce ancor più rafforzato nella sua capacità di attualizzarsi e plasmarsi in base ai tempi, senza allontanarsi mai dalle sue componenti essenziali.
bravissimo! non si poteva dire meglio! ;D

Forse ho capito come spiegarmi :)!!! Avete mai visto "Zio paperone alla ricerca della lampada perduta"?? Ecco nella scena in cui trovano il tesoro i nipotini chiedono a zio Paperone dove lo terrà e lui risponde: "non lo terrò tutto x me..la maggior parte andrà ai musei.." tra lo stupore dei nipotini..x poi aggiungere dopo "così almeno il fisco mi lascerà in pace :)".. Proprio questo intendo..lo zio Paperone delle ultime storie avrebbe detto lo darò ai musei x il bene della cultura e dell'umanità..mentre questo che è il Paperone che a me piace lo dice x tutelare cmq i propri interessi..che poi non sia vero e sia solo una scusa x non apparire troppo buono non importa..è bello così..che se anche compie una buona azione o se anche vuole molto bene ai nipoti non sta lì a dirlo :)!!!
ah, allora ho capito tu vuoi il paperone non troppo melenso,ma un po' burbero però con un gran cuore! ah così son d'accordo anch'io!troppo mieloso non va bene! paperone è un papero che non deve chiedere mai! :P
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Chen Dai-Lem - Mercoledì 3 Apr 2013, 12:15:34

Su questo assolutissimamenta d'accordo con te!!!
Sapevo che "Zio Paperone alla ricerca della lampada perduta" mi avrebbe aiutata..tra l'altro lo stavo guardando proprio ieri sera..tutto quello che io cercavo di dire era quello :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Zangief - Mercoledì 3 Apr 2013, 12:16:41
Io credo che stiamo equivocando completamente il discorso.

L'esempio della foresta rasa al suolo era semplicemente per dire, come, all'occorrenza, per fare profitto, ZP non si farebbe problemi a farlo. E' diverso dal bieco affarismo speculativo che potrebbe fare un Cuordipietra, che non si farebbe problemi a truffare le personi. Ma si tratta pur sempre di logica del profitto che, anche nel meraviglioso mondo Disney, è in quakche modo in contrasto con l'ambientalismo.

Che Paperone sia un personaggio positivo, siamo tutti d'accordo, penso, no? Ma vedo che non c'è intesa su quanto debba essere effettivamente "positivo".
E' completamente buono? Sicuro. Ma buono non è sinonimo di "ecologista". Questa equazione semplicstica è per bambini. Da adulti, direi che siamo in grado di distinguere certe caratteristiche.
Si parla tanto del Paperone di Barks e di Don Rosa. Bene : il primo Paperone in assoluto è decisamente misantropo ("io odio tutti e tutti odiano me") odia il Natale, l'allegria delle feste e i buoni sentimenti.
Il Paperone della Saga è un eroe, ma ha come primo scopo la ricchezza. Per trovare l'oro scava, devia il corso dei torrenti, abbatte alberi, distrugge un villaggio e truffa il suo capo per farsi vendere una miniera.
ZP è un petroliere, uno dei più grandi al mondo. Cioè ha ettari ed ettari di terreno destinato ad essere bucato da gigantesche trivelle. Ha piattaforme petrolifere negli oceani, enormi petroliere che viaggiano e che potrebbero causare un disastro ecologico se affondasero. Ha kilometri e kilometri di oleodotti.
Ora, come si possa fare il petroliere e nel contempo essere un sincero ambientalista, sinceramene, mi sfugge.
ZP ha centinaia di miniere e giacimenti di qualunque cosa - oro, argenti, gas, uranio, diamanti - cioè ha necessità di deturpare l'ambiente naturale per fare giganteschi scavi.
ZP ha attività commeciali enormemente diversificate. Presumibilmente ha anche industrie del legno e della carta, e a meno che esista qualche maniera magica di produrle di cui non sono a conoscenza, per farle funzionare deve abbattere migliaia e migliaia di alberi, quindi disboscare certe aree verdi.

Qui non è questione di vedere come buono o cattivo Paperone : la realtà è che un plurimiliardario, palesemente spilorcio fino al grottesco, interessato ad aumentare a dismisura i propri guadagni in qualunque modo lecito o ai limiti della legalità, un magnate del petrolio, dell'oro, dei diamanti, dell'energia e di tutto il resto, semplicmente, non può essere un paladino dell'ecologismo. E' un controsenso insanabile che snatura il personaggio.
Ok, è buono. Ok, possiamo dire che l'affetto della sua famiglia, l'onestà e l'amore per la sua città siano al primo posto. Ma al secondo c'è il denaro. E l'ambiente sta molto, molto dietro.

Applausi a scena aperta.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: kritolaos - Mercoledì 3 Apr 2013, 12:24:44
"Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga" (Tito Faraci/Marco Gervasio): bellissima storia sia in sceneggiatura che nel disegno, tra l'altro conosco per la prima volta il personaggio di Giuseppe Tubi (scusate l'ignoranza ma quant è che non compariva su Topolino??) voto 8

"Le Giovani Marmotte e l'oasi contesa" (Roberto Gagnor/Alessandro Gottardo): nonostante l'ottima trama, di questa storia mi sono rimaste più le battute e le gag ''dialettali'' e linguistiche, si ride veramente tanto! voto 7,5

"Zio Paperone e la grande caccia ai trofei: Fino all'ultimo canestro" (Carlo Panaro/Giampaolo Soldati): l'episodio non è male, peccato questa serie sia così diluita e peccato che dovendo fare ancora un bel pò di sfide di cui è sufficiente vincerne una sola appare scontatissimo come le perderanno tutte fino all'ultima, ma spero in una sorpresa!
voto 7

"Gastone e la generosità fortunistica" (Gabriele Panini/Massimo Asaro): riempitiva senza pretese su un tema ripreso migliaia di volte, ma che tutto sommato si legge in tranquillità!
voto 6,5

"Minni, Clarabella e la moda galeotta" (Riccardo Secchi/Ottavio Panaro): curiosa l'opportunità di vedere Minni in carcere e anche saperne di più sulla vita ''criminale'' di Trudy.
voto 6,5

A mio parere un buon numero!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 13:32:29

bravissimo hai fatto centro!

anche ammettendo che segretamente finanzi (vedi "La fondazione de Paperoni") ricerche umanitarie e anche società no-profit che favoriscono il rimboschimento, rimane comunque un capitalista che cerca di massimizzare i propri profitti sfruttando le risorse della terra.

Secondo me stiamo un pò equivocando: non è che ambientalista faccia per forza rima con disinteressanto, così come capitalista non è per forza sinonimo di inquinatore. Molti imprenditori dei nostri giorni si sono convertiti all'energia verde, certo per coscienza ambientalista, ma ancor di più perchè si tratta di un settore in rapida espansione e comunque molto redditizio. Il punto è proprio questo: tra due metodi per far soldi, lo Zione sceglierebbe quello più umano e più verde....anche se più difficile da realizzare; CF e RK, invece, non ci penserebbero neanche un secondo!!! .....poi, naturalmente, si giustificherebbe con i nipoti dicendo che è, comunque, il più redditizio....per non perdere la sua scorza da duro....ed è giustissimo così!!!

P.S. con tutto il rispetto per Barks....non rimpiango affatto il "suo" Paperone!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Vito - Mercoledì 3 Apr 2013, 13:43:28
P.S. con tutto il rispetto per Barks....non rimpiango affatto il "suo" Paperone!
Ecco, dopo la c*****a dell'una e mezza direi che posso andare a farmi un panino. ;)

Non diciamo sciocchezze, su. Se c'è un Paperone è quello di Barks, di una complessità psicologica impressionante.

(Ancora la dovevo leggere una frase simile: c'è una prima volta per tutto)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 13:50:11
Ecco, dopo la c*****a dell'una e mezza direi che posso andare a farmi un panino. ;)

Non diciamo sciocchezze, su. Se c'è un Paperone è quello di Barks, di una complessità psicologica impressionante.

(Ancora la dovevo leggere una frase simile: c'è una prima volta per tutto)

de gustibus.... ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Vito - Mercoledì 3 Apr 2013, 13:53:51
decisamentibus discutibilus...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Sergio di Rio - Mercoledì 3 Apr 2013, 14:04:46

Secondo me stiamo un pò equivocando: non è che ambientalista faccia per forza rima con disinteressanto, così come capitalista non è per forza sinonimo di inquinatore. Molti imprenditori dei nostri giorni si sono convertiti all'energia verde, certo per coscienza ambientalista, ma ancor di più perchè si tratta di un settore in rapida espansione e comunque molto redditizio. Il punto è proprio questo: tra due metodi per far soldi, lo Zione sceglierebbe quello più umano e più verde....anche se più difficile da realizzare; CF e RK, invece, non ci penserebbero neanche un secondo!!! .....poi, naturalmente, si giustificherebbe con i nipoti dicendo che è, comunque, il più redditizio....per non perdere la sua scorza da duro....ed è giustissimo così!!!

P.S. con tutto il rispetto per Barks....non rimpiango affatto il "suo" Paperone!

Che ZP sceglierebbe la via più verde è opinabile. Io dico che sceglierebbe quella più redditizia e basta.
E' un capitalista e il suo primo pensiero è quello. Che poi, come dici tu giustamente, capitalista non vuol dire inquinatore : ma infatti nessuno dice che ZP faccia del male all'ambiente per il gusto di farlo. Semplicemente, se per fare miliardi di dollari deve spazzare via un bosco per farne tonnellate di legna da vendere, non ci pensa due volte ;)

Che il settore dell'energia verde sia più redditizio non è esattamente vero, ci sono innumerevoli variabili e comunque è un discorso lungo e non è questo il luogo per affrontarlo.
Ma il punto è che il discorso che fai per Paperone dovrebbe valere anche per Cuordipietra. Anche lui, non è mica un cattivo stereotipato : è un affarista come Paperone. Ha interesse a far soldi, e di certo non inquina l'ambiente per il puro gusto di farlo : lo fa per guadagnare.
Paperone è sicuramente più onesto e ha una sua morale, ma in ambito "ecologico" non li vedo poi tanto diversi.

Anche perchè, se ci pensi, se l'energia verde fosse davvero totalmente conveniente, anche Cuordipietra si convertirebbe : mica possiamo pensare che perda denaro per mantenere il suo ruolo di cattivo che distrugge l'ambiente ;)

La differenza sta nel fatto che Paperone ha le GM, gli scout ecologisti che lo contrastano e che, dopo varie peripezie, possono magari convincerlo a non trivellare un'oiasi naturale, possibilmente trovando il modo di farlo guadagnare comunque in un altro modo :)

Riguardo al Paperone di Barks...bè, premesso che ogni autore ha diritto a trattarlo come vuole (senza stravolgerne i caratteri fondamentali, ovviamente) direi che quello di Barks non può essere messo da parte come si potrebbe fare per il Paperone di chiunque altro. Può anche non piacere eh, però, essendone lui il creatore, il "suo" Paperone è assolutamente imprenscindibile quando si vuole parlare del personaggio.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 15:30:18
Io non ho detto che l'energia verde è più redditizia di petrolio e carbone, ma essendo comunque un affare, oggi e per il futuro, PdP potrebbe benissimo decidersi di inbarcarvisi.....mantre Cuordipietra non la sceglierebbe mai, proprio perchè allo stato attuale è più difficile farvi soldi rispetto ai conbustibili fossili. Il Paperone di Barks??...mi dispiace, ma pur ringraziando in eterno il Maestro per la creazione del personaggio, credo proprio che le mille sfaccettature donategli dagli autori italiani siano di molto superiori alla caratterizzazione orignale.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mark - Mercoledì 3 Apr 2013, 16:06:38
Ok, è buono. Ok, possiamo dire che l'affetto della sua famiglia, l'onestà e l'amore per la sua città siano al primo posto. Ma al secondo c'è il denaro. E l'ambiente sta molto, molto dietro.

Te l'hanno già detto, ma devo dirlo anch'io. Hai espresso quello che credo sia il pensiero comune. Paperone è un buono e buono non vuol dire ecologista.

Ho letto i commenti di Topet89 su Barks: inizialmente avevo equivocato, pensando che non gradisse il primissimo Paperone (quello del Natale sul monte Orso, per intenderci) e potevo anche essere d'accordo, nel senso che il personaggio si è arricchito ed è diventato più complesso e affascinante con il passare delle "storie". Poi però ho letto l'intervento sugli autori italiani: rispetto i tuoi gusti, ma il Paperone che tu difendi - quello coscienzioso e onesto - è tutt'altro rispetto a quello dei primi autori italiani (penso a Martina, ovviamente). E' più vicino a quello barksiano e a quello di Don Rosa.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 16:24:10
Ma infatti io parlavo dell'evoluzione del personaggio nel suo complesso, non solo del Paperone di Martina. Per intenderci, pur non avendo letto tutta la Saga di Don Rosa, è naturale che da alcune di quelle storie emerga un PdP molto più umano, interessato sì a far soldi ma comunque attento a tutto quello che gli accade attorno, distante non poco dal misantropismo dello Scrooge di Barks. Molti autori italiani hanno saputo ampliare questa visione del personaggio (in ultimo Artibani con l'ultima avventura), senza stravolgere il suo carattere iniziale....e di questo gliene và dato gran merito!!!
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Vito - Mercoledì 3 Apr 2013, 17:14:49
distante non poco dal misantropismo dello Scrooge di Barks. Molti autori italiani hanno saputo ampliare questa visione del personaggio (in ultimo Artibani con l'ultima avventura), senza stravolgere il suo carattere iniziale....e di questo gliene và dato gran merito!!!
Per curiosità ma di Barks ti sei limitato al Monte Orso o sei andato avanti? Chessò, Disfida dei Dollari, Stella del Polo, Tesoro Sottozero, A Nord dello Yukon... Leggile (o rileggile) e sappimi dire se quello che vedi è un Paperone poco sfaccettato e misantropo.

Perché da come ti riferisci a questo "carattere iniziale" mi fai intuire che tu non sia andato oltre le prime avventure con il personaggio ancora acerbo.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Mark - Mercoledì 3 Apr 2013, 17:23:05
Molti autori italiani hanno saputo ampliare questa visione del personaggio (in ultimo Artibani con l'ultima avventura), senza stravolgere il suo carattere iniziale....e di questo gliene và dato gran merito!!!

La storia di Artibani è splendida, ma l'aria che si respira è autenticamente barksiana: il senso della sfida, il carattere risoluto e combattivo di Paperone, il senso di "famiglia papera". Penso che lo stesso autore potrebbe dire che senza il lavoro di Barks non sarebbe mai nata L'ultima avventura
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Mercoledì 3 Apr 2013, 17:25:46
Per curiosità ma di Barks ti sei limitato al Monte Orso o sei andato avanti? Chessò, Disfida dei Dollari, Stella del Polo, Tesoro Sottozero, A Nord dello Yukon... Leggile (o rileggile) e sappimi dire se quello che vedi è un Paperone poco sfaccettato e misantropo.

Perché da come ti riferisci a questo "carattere iniziale" mi fai intuire che tu non sia andato oltre le prime avventure con il personaggio ancora acerbo.
sì topet89 mi sa che devi proprio farti una lettura approfondita di barks,su altro ti ho quotato,ma su barks hai proprio bisogno di un ripassino ::)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: topet89 - Mercoledì 3 Apr 2013, 20:14:42
ok...ok...alzo bandiera bianca e mi do una ripassatina a Barks, magari non ricordo molto bene!!...i forum servono anche a questo, no??
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Phantom - Mercoledì 3 Apr 2013, 21:08:42
Unica nota (anzi, vignetta) stonata: lo spottone sull'energia pulita in cui le GM e il GM ci guardano dritti negli occhi con sottotitolo interrogativo. Ma come: state in un oleodotto cercando di raggiungere Pico, circondati da diversi eserciti nemici e, improvvisamente, vi viene in mente di farci la predica? Fino a che sono fatte (le prediche) inserendole disinvoltamente nella trama (come nella vignetta che precede l'incriminata) mi va bene, ma fare uno spot fine a se stesso che esula dal contesto, mi va male. 

Allora non sono solo io a pensarla così. Quella vignetta è fin troppo forzata.

Piuttosto: solo a me infastadisce vedere quel "vedi Topolino n. 2991" quando le GM consultano il manuale elettronico? Pensano davvero che dopo una settimana abbiamo dimenticato cosa è successo nello scorso numero? Specialmente i bambini, che immagino siano soliti rileggere ogni numero fino all'uscita di quello dopo...
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: lorenzo12 - Mercoledì 3 Apr 2013, 21:19:33

Piuttosto: solo a me infastadisce vedere quel "vedi Topolino n. 2991" quando le GM consultano il manuale elettronico? Pensano davvero che dopo una settimana abbiamo dimenticato cosa è successo nello scorso numero? Specialmente i bambini, che immagino siano soliti rileggere ogni numero fino all'uscita di quello dopo...

Beh, più che altro, penso si riferisca a chi non ha comprato il numero 2991...mica tutti prendono "Topolino" ogni settimana!
Allora chi vede quella scritta su Topolino 2992 e non ha comprato il numero precedente, potrebbe cercare di procurarselo per curiosità (Mica tutti, ma qualcuno potrebbe essere..) ;).
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: ele684 - Giovedì 4 Apr 2013, 17:36:44
ok...ok...alzo bandiera bianca e mi do una ripassatina a Barks, magari non ricordo molto bene!!...i forum servono anche a questo, no??
sì infatti moltissime cose le ho imparate lurkando questo forum ;)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Paolodan3 - Giovedì 4 Apr 2013, 19:29:34
ok...ok...alzo bandiera bianca e mi do una ripassatina a Barks, magari non ricordo molto bene!!...i forum servono anche a questo, no??


Potresti cominciare con questo per la ripassatina, davvero ottimo
http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/DT+++48#l

 :)
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: piccolobush - Venerdì 5 Apr 2013, 09:48:09
Ho letto il numero solo ora ma volevo fare due domanda a roberto (gagnor) sulla divertente storia delle gm: quando trovano la stele, pico parla di una scoperta inusitatissima che metterà fine alla diatriba frai due popoli e poi dice che c'è anche una lista della spesa. Quindi ci sono due stele ma per qualche motivo ne è stata disegnata solo una o le due "rivelazioni" sono sulla stessa stele?
Quando poi questa viene distrutta, perchè pico deve improvvisarne il contenuto? Avendo detto, al ritrovamento, che c'era una rivelazione che metterà fine etc..., vuol dire che la traduzione l'aveva già fatta sul momento e quindi conosceva già il contenuto senza bisogno di inventare

piccolobush il pignolo ;D
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: cianfa88 - Venerdì 5 Apr 2013, 14:19:21
A me la storia di Faraci è piaciuta molto, più delle sue ultime prove.

Non di facile comprensione e decisamente complessa, ma ho apprezzato i vari riferimenti e anche lo svolgimento della trama.
Tubi secondo me è uno di quei personaggi da NON riprendere, resi immortali da una storia ed è bene che lì rimangano; se proprio bisogna metterli, molto meglio usarli in una storia "in costume" come questa.
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 5 Apr 2013, 15:34:55
@piccolobush:
Allora, la stele ha DUE PARTI: quella della scoperta e la lista della spesa. Ma la fucilata rompe la parte della rivelazione e resta la lista. Pico, allora, spaccia per stele rivelatoria la lista della spesa, perché (nella mia idea) l'ha già tradotta e quindi sa di cosa si tratta! Insomma, la rivelazione è vera... ma non è PROPRIO quella stele lì. ;)

Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: piccolobush - Venerdì 5 Apr 2013, 23:54:23
@piccolobush:
Allora, la stele ha DUE PARTI: quella della scoperta e la lista della spesa. Ma la fucilata rompe la parte della rivelazione e resta la lista. Pico, allora, spaccia per stele rivelatoria la lista della spesa, perché (nella mia idea) l'ha già tradotta e quindi sa di cosa si tratta! Insomma, la rivelazione è vera... ma non è PROPRIO quella stele lì. ;)

Sì, così torna ;)
Più o meno era quello che avevo immaginato, ma avere il conforto dell'autore è sempre meglio :)
Grazie
Titolo: Re: Topolino 2992
Inserito da: OkQuack - Lunedì 15 Ago 2016, 17:51:35
Riprendo questo topic per fare una considerazione sul personaggio di Giuseppe Tubi recentemente ripescato.
Per quanto "Topolino e Gambadilegno in: La lunga fuga" mi sia piaciuta (all'epoca e anche oggi dopo la rilettura) non ho potuto fare a meno di notare che il buon Tubi fu comunque utilizzato all'interno di una storia "atipica".
Dunque è chiaro che questo personaggio,sebbene si sia rivisto in tempi recenti e recentissimi,non ha mai avuto un ruolo centrale in storie con un minimo di continuity.
Mi chiedo il perché di questa continua scelta dato che Tubi potrebbe essere benissimo utilizzato in una storia che segua un filo conduttore col passato. :-?