Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: 【Mirko】 - Mercoledì 1 Mar 2017, 10:35:32

Titolo: Topolino 3197
Inserito da: 【Mirko】 - Mercoledì 1 Mar 2017, 10:35:32
[size=15]COPERTINA REGULAR & COPERTINA VARIANT[/size]

(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Mirko_PK/3197coverB.jpg) (http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Mirko_PK/3197variantB.jpg)

Concept e disegno: Giorgio Cavazzano
Colore: Andrea Cagol

[size=15]STORIE[/size]

Topo maltese – Una ballata del topo salato (prima parte) (http://topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/31971.jpg)

Sceneggiatura: Brunno Enna
Disegni: Giorgio Cavazzano


La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche (http://topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/31972.jpg)

Sceneggiatura: Roberto Gagnor
Disegni: Stefano Zanchi


Paperino e l’invasore piumato (http://topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/31973.jpg)

Sceneggiatura: Valentina Camerini
Disegni: Nico Picone


Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri (prima parte) (http://topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/31974.jpg)

Sceneggiatura: Andrea Castellan "Casty"
Disegni: Andrea Castellan "Casty"


Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri (seconda parte) (http://topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/31975.jpg)

Sceneggiatura: Andrea Castellan "Casty"
Disegni: Lorenzo Pastrovicchio

[size=15]TOPOGULP[/size]

L'eterno secondo - La telefonata
di Massimiliano Valentini e Giorgio di Vita
                                  
L'eterno secondo - Torta di compleanno
di Massimiliano Valentini e Giorgio di Vita

L'eterno secondo - Festa in maschera
di Massimiliano Valentini e Giorgio di Vita
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Razziatore92 - Mercoledì 1 Mar 2017, 10:47:22
Questo numero si prospetta strepitoso.
Ho letto solo la prima parte della ballata del topo salato con i relativi redazionali.
Ammetto di non conoscere l' originale, ma quest' omaggio ha colpito nel segno. Penso che lo scopo ultimo di questi omaggi e parodie sia quello di catturarti a tal punto da farti venire la curiosità di andare a leggere l' originale, Enna e Cavazzano riescono in questo intento, ora voglio leggere Corto Maltese.
La storia risulta fresca ed interessante, inizi a leggerla e non vuoi più finire, e quando arrivi all' ultima pagina non vedi l' ora che sia la prossima settimana per continuare.
Rivedere il pirata orango(per me prima apparizione in assoluto) è stato emozionante, non so neanche io bene per quale motivo.
Tutti i personaggi sono bene caratterizzati.
Tra tutti spicca Pippotarao, è impressionante come Pippo riesca a vestire così tanti ruoli differenti non uscendone snaturalizzato (tutto questo è merito di Enna).
Anche alcune frasi in dialetto rendono il tutto più simpatico oltre che un continuo omaggio.
Per i disegni non ci sono parole, sono fluidi e belli, il modo in cui Cavazzano ha reso il mare è spettacolare, veramente sembra di trovarsi a dover fronteggiare quelle onde minacciose.
Il tutto è concluso da un' ottima intervista.
Che dire la Cavazza-mania mi sta prendendo quasi quasi prendo il portfolio, o forse no...
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Solomon Cranach - Mercoledì 1 Mar 2017, 11:55:29
Ammetto di non essere rimasto troppo colpito dalla Ballata.
Aspetto prima qualche altro vostro commento, e scrivo qualcosa in merito.

 
Anche alcune frasi in dialetto rendono il tutto più simpatico oltre che un continuo omaggio.
L'idea è ripresa pari pari dall'originale, dove gli indigeni parlavano in veneziano.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 1 Mar 2017, 14:24:26
Sicuramente da approvare l'indicazione degli inchiostratori, come è successo nella prima storia. Lo andavo proponendo da un bel po' e non capivo perché ancora essi non venissero indicati. Pollice in su per il giusto riconoscimento, come era per PKNA e PK2: speriamo sia una costante e non una cosa momentanea.

Topo Maltese – Una ballata del topo salato, prima parte (Enna/Cavazzano-Zemolin): non conosco l'originale, ma, vista da ignorante e in chiave Disney, la storia appare ben raccontata, in attesa però di conoscerne il finale. Voto rinviato, mentre Cavazzano e Zemolin si confermano due geni assoluti, non solo nel ritrarre personaggi perfetti e panorami spettacolari, ma anche nell'inchiostrarli impeccabilmente, sentra tradire ombre e linee originali. Attesa enorme, quindi, per la seconda parte

La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche (Gagnor/Zanchi):squadra che vince nelle ultime uscite non si cambia. E giustamente, perché Gagnor tratta un attore non facile nel modo più disneyano possibile, con gag e battute lungo tutta la storia, rendendola fluida e divertente, mentre Zanchi si conferma un giovane genio assoluto del disegno Disney, con personaggi perfettamente espressivi e sfondi epocali. Applausi, una volta di più.

Paperino e l’invasore piumato (Camerini/Picone): sarebbe una breve simpatica se non sapesse di già visto. Buono Picone, leggermente però pesante in qualche ripasso.

Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri ,prima e seconda parte (Casty/L. Pastrovicchio): okay, è narrata con classe in puro stule Casty, però è sempre il Casty dall'ambientazione "infantile" che non mi ha mai convinto. Come nei precedenti, proprio l'idea di una Avangard City / Robopolis mi è indigeribile, dove tutto sarà anche futuristico, ma sotto troppi aspetti mi sembra quasi bambinesco oltremodo. Dialoghi ottimi ed azione al top, comunque, perché la classe non è acqua. Strepitoso anche il Pastro, in questo mondo "diversamente high tech" rispetto a quello di PK! Vedremo comunque come finirà. Era proprio indispensabile però arrivare al quarto capitolo in futuro? Proprio proprio?

Insomma Topo di livello elevato, gente! Peccato che entrambe le principali vadano a puntate sulla prossima settimana, anche se questo dovrebbe comportare che pure il numero successivo sia di qualità eccelsa... 8-) 8-)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Mercoledì 1 Mar 2017, 15:00:27
Ho letto la prima parte de Una ballata del Topo  Salato e le cose che mi sono più piaciute per ora sono state le varie trasposizioni verso il filone comico tratte dal fumetto originale, come ad esempio il libro che sta leggendo Gambadirasputin "voyage autour du grimaldelle" di  L.A. de Ladronville al posto di "voyage autour du monde" di Bougainville, o gli strampalati discorsi di Pippotarao.
Devo ancora inquadrare bene Minnie Dora e anche Topo Maltese, mentre il pirata Orangünter è ben azzeccato, come anche Gambadirasputin, sempre sull'orlo della menzogna su tutto e con tutti. Se servirà a far leggere Hugo Pratt a chi ancora non lo conosce lo vedremo più avanti. Certo che chi non ha letto prima l'originale si perde magari qualcosa, ma anche così è un'avventura godibilissima.  Aspetto curiosa l'entrata in scena di Tunica Nera. Una cosa che mi ha lasciato un po' perplessa è stata invece la chiusura della puntata con quell'aggiunta "tra sette giorni in edicola e fumetteria", c'era bisogno di rimarcarlo nella storia?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 1 Mar 2017, 15:06:14
Una cosa che mi ha lasciato un po' perplessa è stata invece la chiusura della puntata con quell'aggiunta "tra sette giorni in edicola e fumetteria", c'era bisogno di rimarcarlo nella storia?

Sì perchè pochi ancora sanno che il Topo entra anche in fumetteria.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Razziatore92 - Mercoledì 1 Mar 2017, 15:24:09
Ammetto di non essere rimasto troppo colpito dalla Ballata.
Aspetto prima qualche altro vostro commento, e scrivo qualcosa in merito.

 
 L'idea è ripresa pari pari dall'originale, dove gli indigeni parlavano in veneziano.

Grazie per l' informazione, a maggior ragione un ottimo omaggio :)
La cosa che mi è piaciuta di questa prima parte è che la storia è fresca e scorrevole, volendo anche semplice, ma di una semplicità non banale. Sembra una storia comune scritta ottimamente, e non necessariamente un' omaggio o una parodia. Sarebbe bello vedere più storie così sul topo :)

Inoltre concordo con rikki-tikki-tavi(cos'è uno scioglilingua? :P) ottima caratterizzazione anche per Gambadirasputin e per Orangunter.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 1 Mar 2017, 16:03:32
rikki-tikki-tavi(cos'è uno scioglilingua? )

Un personaggio e un racconto del libro della giunga di Kipling (un topo o un porcospino se non ricordo male).

La storia di Topo Maltese è un buon omaggio per ora molto fedele. Ho recuperato l'originale e l'ho letto nelle ultime settimane. Non mi sentirete mai dire che sono storie brutte perché oggettivamente così non è e lo riconosco ma non sono il mio genere. Le storie marinaresche o di pirati tranne rarissimi casi non mi prendono e non mi coinvolgono.
Tutta la vicenda procede per cause ed effetti non del tutto prevedibili e da casualità per cui succede tutto e il contrario di tutto in poco tempo e nemmeno i personaggi più carismatici riescono a convincermi. Insomma a me non è piaciuto (e non per una seconda parte della storia meno interessante, anzi) sapevo a cosa andavo incontro leggendo la parodia quindi ho abbassato fin dall'inizio le aspettative per la storia visto che è proprio il genere a non piacermi.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Solomon Cranach - Mercoledì 1 Mar 2017, 16:17:39

Un personaggio e un racconto del libro della giunga di Kipling (un topo o un porcospino se non ricordo male).

La storia di Topo Maltese è un buon omaggio per ora molto fedele. Ho recuperato l'originale e l'ho letto nelle ultime settimane. Non mi sentirete mai dire che sono storie brutte perché oggettivamente così non è e lo riconosco ma non sono il mio genere. Le storie marinaresche o di pirati tranne rarissimi casi non mi prendono e non mi coinvolgono.
Tutta la vicenda procede per cause ed effetti non del tutto prevedibili e da casualità per cui succede tutto e il contrario di tutto in poco tempo e nemmeno i personaggi più carismatici riescono a convincermi. Insomma a me non è piaciuto (e non per una seconda parte della storia meno interessante, anzi) sapevo a cosa andavo incontro leggendo la parodia quindi ho abbassato fin dall'inizio le aspettative per la storia visto che è proprio il genere a non piacermi.
Personalmente (opinione poco "popolare", ma tant'è) ritengo la Ballata il peggior volume di Corto Maltese (ancora troppo "sperimentale", imho, oltre che troppo lunga per il suo stesso bene), assieme a Mu (l'ultima storia scritta e disegnata da Pratt).
I successivi sono di gran lunga più belli - alcuni dei veri e propri capolavori (come Favola di Venezia, La laguna dei bei sogni, Tango, Concerto in O' minore per arpa e nitroglicerina, Sogno di un mattino di mezzo inverno, o Corte Sconta detta Arcana).
E visto che non ti piacciono le atmosfere marinaresche, sappi che la maggior parte delle avventure di Corto sono saldamente con "i piedi per terra". Molte non hanno proprio nulla a che fare con pirati e cose del genere: alcune sono ambientate nei deserti africani, altre nel Mediterraneo durante la WWI, altre a Venezia - il grande amore di Pratt -, altre nell'Irlanda degli anni '20 che stava cercando di ottenere l'indipendenza, altre nelle isolette del Sudamerica, insanguinate dalle guerre civili.

L'Avventura fatta fumetto, molto semplicemente.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Ser Soldano - Mercoledì 1 Mar 2017, 16:34:50
Un personaggio e un racconto del libro della giunga di Kipling (un topo o un porcospino se non ricordo male).
Né l'uno né l'altro, ma una mangusta, specializzata nel combattere i serpenti (cosa che un topo non può certo fare).

Le storie marinaresche o di pirati tranne rarissimi casi non mi prendono e non mi coinvolgono.
... è proprio il genere a non piacermi.
Beh, è pure il mio caso: infatti la storia non mi ha coinvolto. Certo, non una storia disprezzabile, tutt'altro! ma l'ho letta come potrei leggere un testo di Scienza delle Costruzioni.

In merito a Darkenblot, non capisco perché Casty venga indicato anche come autore dei disegni: non sono suoi, chiaramente.
Forse l'impostazione grafica, magari appena accennata, ma matite e chine sono palesemente pastrovicchiane.

Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 1 Mar 2017, 17:21:38
Piccolo OT. A tutti coloro che non apprezzano le storie di mare, consiglio l'immediata lettura (anche nella versione base, non necessariamente la Artist Edition) di T. Radice e S. Turconi, Il porto proibito.

E poi se ne riparla in altra sede. 8-) 8-) 8-)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Razziatore92 - Mercoledì 1 Mar 2017, 17:47:17
Segnalo il trailer ed un' intervista a Cavazzano direttamente da topolino.it:

Trailer:
http://www.topolino.it/video/una-ballata-del-topo-salato/

Intervista parte 1:
http://www.topolino.it/video/intervista-a-giorgio-cavazzano-parte-1/

Intervista parte 2:
http://www.topolino.it/video/intervista-a-giorgio-cavazzano-parte-2/
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Dominatore delle Nuvole - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:00:48
Un personaggio e un racconto del libro della giunga di Kipling (un topo o un porcospino se non ricordo male).

Arghhh!

Una mangusta! ;)


La storia breve, già vista e rivista come minimo, stona incredibilmente in un signor numero.

Darkenblot all'inizio sembra un po' sotto tono (persino nei disegni), poi si riprende soprattutto nell'atmosfera di mistero densissimo attorno ai prossimi piani di Macchia e all'identità dell'alleato misterioso.

Uhm, qualcuno aveva notato una flessione nel Cavazzano attuale? Se la sentirebbe di ripeterlo oggi? No, m'interessa. :P
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:10:02
Vedremo sui paperi, Dominatore caro.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: La Spia Poeta - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:17:34
Uhm, qualcuno aveva notato una flessione nel Cavazzano attuale? Se la sentirebbe di ripeterlo oggi? No, m'interessa. :P
Io, però solo ed esclusivamente per quanto riguarda i suoi paperi. I topi sono sempre splendidi al massimo.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Dominatore delle Nuvole - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:26:47
Al di là di Paperi (a tratti sono d'accordo anch'io, ma più che altro sulle copertine dei GCD(N), non tanto nelle storie), Topi, Gatti, Oranghi, e di uno splendo Pippo, è tutto il resto che resta a mio parere ineguagliato (forse il G.B. Carpi maturo aveva una altrettale capacità di contesto; però in un senso molto diverso - altrettanto godibile; e in parti il Massimo De Vita degli Anni Ottanta, ma in un senso ancora diverso, più "malleabile").
Tra l'aria, in senso proprio atmosferico-gassoso, non so come dire, che si respira dalle vignette cavazzaniane e quelle delle altre storie sento la stessa differenza che tra una vetta incontaminata e Milano centro all'ora di punta.

E sapete bene che non sono un "romantico del fumetto", ovvero che non mi butto a pesce su considerazioni "d'atmosfera" (quelle che, proprio nei giudizi su Pratt guarda caso, vanno per la maggiore). Ma, che dire, è proprio una questione di distribuzione dei pesi nella vignetta e nella tavola, oltre che di tratto. :)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: ele684 - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:36:20
Scusate ma neanche più la parola
Spoiler: mostra
cannibali
si può dire? :-?
Comunque, questa prima parte mi è piaciuta molto per i meravigliosi disegni e la trama fedele all'originale
Per coincidenza, proprio in questi ultimi mesi ho iniziato a leggere le avventure di Corto Maltese e quindi questa storia cade a fagiuolo, come si suol dire :)
Titolo: Re: Topolino 3197 doppia cartolina abbonamento
Inserito da: ivanasp - Mercoledì 1 Mar 2017, 19:43:33
Salve, sapevo della variant e forse ciò che adesso spiego è dovuto appunto alla doppia copia, anche se dovrebbero differire solo appunto nella 1^ di copertina.Ho preso in edicola il regular e ho notato che una sola copia aveva la cartolina abbonamento dopo la 2^ di copertina, le altre prima della 3^ di copertina. la cosa più curiosa è che le due cartoline per l'abbonamento sono differenti, sia come scontisctica che come regali. vi allego le foto. a qualcun altro è capitato?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Mercoledì 1 Mar 2017, 20:18:16
La scontistica differente dipende dal fatto che sono 2 tipologie di abbonamento differenti.

- 52 numeri (1 anno) di Topolino con sacca in omaggio
- 26 Numeri (6 mesi) di topolino + 6 numeri (6 mesi) di Art Attack.

Sulla scelta di includere una sola delle 2 opzioni in ogni copia non so risponderti.
Forse è loro interesse avere riscontro da entrambe le iniziative e sanno che probabilmente la gente non si accorge nemmeno che un'altra copia possa includere una promozione differente da quella che ha trovato lui.

EDIT

Oppure malignamente è un'altro metodo subdolo per indirre i colezionisti sfegatati a prende 2 copie dell'edizione normale oltre alla variant.
E magari ci sono le 2 cartoline anche nella variant e quindi le copie totali da recuperare sarebbero 4.
non se ne esce più! AHHAHHAHAHAHHA
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: La Spia Poeta - Mercoledì 1 Mar 2017, 21:12:07
Considerate anche che gli abbonati ricevono il topo completamente pulito dalle cartoline: ben quattro variant! ;D
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Castyano - Mercoledì 1 Mar 2017, 21:29:47
Una domanda su Topo Maltese:
Spoiler: mostra
Come ha fatto Pippotarao ad appiccare l'incendio senza essere visto?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 1 Mar 2017, 22:32:14
Io, però solo ed esclusivamente per quanto riguarda i suoi paperi. I topi sono sempre splendidi al massimo.

Casomai sono sempre al giorgio: al massimo sono quelli di De Vita! ;D















Scusate, non ho resistito... Scusate, scusate ancora... :-[ :-[ :-[
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 2 Mar 2017, 00:21:47
Il mio commento:
Topo Maltese – Una ballata del topo salato senza voto
Omaggio davvero molto emozionante a Corto Maltese e al suo mondo. Cresce l'attesa per il finale. Eccellente lavoro degli autori con un Cavazzano evergreen in alcune vignette
La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche voto 7,5
Altra degna puntata della storia dell'arte con un Dinamite un pò atipico e un Zanchi in grande crescita
Paperino e l’invasore piumato voto 5
Evitabile
Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri senza voto
Sembrava finita e invece... Ottimo ritorno ma soprattutto grande pathos e mistero: 7 giorni sono lunghi da passare
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Topdetops - Giovedì 2 Mar 2017, 10:43:29
La prima parte della ballata e' semplicemente straordinaria. Cosi' come i disegni di Cavazzano.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Giovedì 2 Mar 2017, 12:11:06
Hanno rilasciato un breve video "promozionale" su Topo Maltese.
Lascio il LINK (https://www.facebook.com/TopolinoMagazine/videos/10155042711413088/) per comodità. Se non funziona basta andare sulla Pagina FB diTopolino
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Topdetops - Giovedì 2 Mar 2017, 12:19:29
Come ho già detto ottima la prima parte della ballata, specie per i disegni di Cavazzano, sempre bravissimo anche nel tratteggiare i paesaggi immaginati da Pratt. La storia sull'arte e' molto bella, Gagnor conferma la sua bravura con questo tema, anche Zanchi molto espressivo e frecceriano. La breve e' simpatica ma l'avrei anche evitat, ma sono solo 4 pagine. Il prequel di Darkenblot non mi ha detto granché.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Razziatore92 - Giovedì 2 Mar 2017, 12:39:57
Come ho già detto ottima la prima parte della ballata, specie per i disegni di Cavazzano, sempre bravissimo anche nel tratteggiare i paesaggi immaginati da Pratt. La storia sull'arte e' molto bella, Gagnor conferma la sua bravura con questo tema, anche Zanchi molto espressivo e frecceriano. La breve e' simpatica ma l'avrei anche evitat, ma sono solo 4 pagine. Il prequel di Darkenblot non mi ha detto granché.

Scusa, premettendo che si è liberi di pensare quel che si vuole. Ma essendo tu un gionvincello, come puoi non apprezzare DB? E per esprimere un giudizio su Hugo Pratt lo conosci o parli per sentito dire?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Topdetops - Giovedì 2 Mar 2017, 12:46:29

Scusa, premettendo che si è liberi di pensare quel che si vuole. Ma essendo tu un gionvincello, come puoi non apprezzare DB? E per esprimere un giudizio su Hugo Pratt lo conosci o parli per sentito dire?
Scusa, premettendo che ognuno ha i suoi gusti, sappi che di solito Casty mi piace, ho apprezzato DB 1 e 2, ma le ragioni per cui il prequel non mi ha convinto e' secondo me il fatto che viene realizzato troppo in fretta, mi bastava la saga e basta. Sappi che io leggo molto e Pratt lo conosco.
Purtroppo di post inutili come il tuo per fare aumentare il counter ultimamente se ne vedono parecchi...
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Razziatore92 - Giovedì 2 Mar 2017, 12:56:04
Scusa, premettendo che ognuno ha i suoi gusti, sappi che di solito Casty mi piace, ho apprezzato DB 1 e 2, ma le ragioni per cui il prequel non mi ha convinto e' secondo me il fatto che viene realizzato troppo in fretta, mi bastava la saga e basta. Sappi che io leggo molto e Pratt lo conosco.
Purtroppo di post inutili come il tuo per fare aumentare il counter ultimamente se ne vedono parecchi...

Semplicemente volevo capire il motivo del tuo commento.
Non ho bisogno di aumentare il counter visto che non posto quasi mai, se non quando ci sono numeri particolarmente gradevoli che suscitano il mio interesse.
Per il resto non posso fare altro se non complimentarmi con te per la conoscenza in materia, visto che supera di gran lunga anche la mia(che su Hugo Pratt è pari a 0. Grazie allo stimolo datomi da Enna conto di rimediare).
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: QQ7 - Giovedì 2 Mar 2017, 13:22:02
Purtroppo di post inutili come il tuo per fare aumentare il counter ultimamente se ne vedono parecchi...
Da qual pulpito... 

Bizzarro notare che a muovere una simile critica è chi ha una media-post più che quadrupla rispetto all'utente biasimato :P
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Chen Dai-Lem - Giovedì 2 Mar 2017, 13:57:32
Premesso che non posto da un sacco di tempo, ma assistere sempre a questi teatrini con topdetops che dice una cosa e tanti utenti che sono sempre pronti a puntare il dito o a criticare ha un po' stancato.. In questo post non ha scritto niente di così strano, eppure anche qui lo si è criticato. Ha detto che gli piace Hugo Pratt..bene..lo avrà letto davvero? Sono problemi suoi..finchè scrive un post corretto, senza offendere, esprimendo un suo giudizio, perchè star sempre lì a criticare?

Detto questo, non vedo l'ora di leggere anch'io Topo Maltese :)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Luxor - Giovedì 2 Mar 2017, 15:23:23
Come ho già detto ottima la prima parte della ballata, specie per i disegni di Cavazzano, sempre bravissimo anche nel tratteggiare i paesaggi immaginati da Pratt. La storia sull'arte e' molto bella, Gagnor conferma la sua bravura con questo tema, anche Zanchi molto espressivo e frecceriano. La breve e' simpatica ma l'avrei anche evitat, ma sono solo 4 pagine. Il prequel di Darkenblot non mi ha detto granché.

Non è un mistero che in passato abbia ripreso Topdetops per qualche post, commento o comportamento non proprio consono, anche se dovuti principalmente all'entusiasmo iniziale e comunque tipico di un bambino, alcune volte le cose sono state affrontate in maniera scherzosa e ironica, come per il nome "Misterbuono", che è stato un divertente scambio di battute, mentre altre volte ho ecceduto nelle reazioni, chiarendomi poi oppurtunamente con chi di dovere visto che in questo forum sono pur sempre un ospite anch'io.

Premesso ciò, trovo questo post molto ben scritto e ragionato, e se teniamo conto che alcune delle critiche iniziali vertevano sulla grammatica e sul modo di scrivere recensioni o comunque opinioni relative alle storie, è innegabile che sotto questi punti di vista Topdetops abbia fatto notevoli passi in avanti, e gli deve essere riconosciuto.

Nel merito, non capisco assolutamente il commento di Razziatore, non è scritto da nessuna parte che ad una certa età non si possano leggere certi autori e anzi credo sia da lodare piuttosto che da criticare il fatto che Topdetops conosca Pratt, se poi lo leggeva già da prima o l'abbia fatto spinto da curiosità per la storia della Ballata è un dettaglio insignificante, la si metta come vuole ma tutto ciò denota curiosità e amore per il fumetto in generale, due qualità certamente positive.

Da quello che scrive nel forum, legge sia storie vecchie che nuove e si informa anche su opere extra Disney e autori non propriamente "commerciali", buon per lui perchè crescerà con più spirito critico e con più bagaglio culturale di molti suoi coetanei che stanno attaccati solo a smartphone e internet.

Sul prequel di Darkenblot non mi pronuncio perchè ancora devo leggere il Topolino, il tempo di finire di rileggere la Ballata così da godermi meglio la storia di Enna e Cavazzano, ma comunque non ha detto che non gli sia piaciuta o peggio, e comunque sarebbero stati affari suoi, visto che anche qui non c'è nessuna regola per la quale a 10 anni deve piacerti per forza quel tipo di storia, ma soltanto che gli ha detto poco, niente di clamoroso o tale da scatenare chissà quali reazioni come se avesse compiuto un reato di lesa maestà.

L'unica cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso è stata la battuta sui post per aumentare il counter, visto che Razziatore ha un terzo dei post di Topdetops mentre quest'ultimo è stato anche ripreso per questo motivo, altro errore veniale di gioventù o di troppo entusiasmo, e con questo chiudo il mio pensiero, probabilmente Topdetops non aveva bisogno dell'avvocato difensore ma stavolta ho sentito di esprimere la mia opinione come Chen prima di me.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Vincenzo - Giovedì 2 Mar 2017, 17:10:56
Come volevasi dimostrare, il numero non ha minimamente deluso le attese.
Non avendo mai letto Corto Maltese non posso confrontare l'omaggio di Enna e Cavazzano con l'opera originale, ma per quanto mi riguarda la storia è una meraviglia per gli occhi, grazie all'arte sempreverde del Maestro veneziano. Le tavole sono superbe ma come in ogni fumetto che si rispetti anche la sceneggiatura deve essere all'altezza, e Bruno Enna è una garanzia in questo campo, grazie a dialoghi splendidi che permettono  di caratterizzare alla grande ogni personaggio. Aspetto la seconda parte per un giudizio complessivo che al momento è entusiasta.
Ma se Cavazzano è una garanzia, a dare continuità allo spettacolo per gli occhi ci pensa questo ragazzo poco più che ventenne che ha già sviluppato uno stile personalissimo e originale e che rientra già tra i miei preferiti. I disegni di Zanchi sono l'ideale per una storia del ciclo sull'arte divertente e intelligente nella azzeccatissima scelta di associare Van Gogh con Dinamite Bla.
Tutto ciò basterebbe e avanzerebbe per definire questo numero imperdibile, ma in coda ritorna un'altra coppia di fuoriclasse che nelle prossime settimane la farà fa padrone. In realtà in alcuni sviluppi non proprio imprevedibili si percepisce che Darkenblot 2.1 è una storia di raccordo, ma la classe di Casty e quella di Pastrovicchio la rendono comunque un antipasto prelibato, grazie soprattutto a un'ottima Minni, come sottolineato dallo stesso autore nell'intervista.

Insomma, 164 pagine di arte allo stato puro.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 3 Mar 2017, 12:36:28
Numero da 5 stelle, senza dubbio! :D

Faccio notare una curiosità che forse non tutti sanno: qui in Italia (non so da altre parti), la barba di Dinamite Bla è sempre stata bianca, mentre invece, in origine, era stata fatta per essere colorata (rossa, credo); bene, "finalmente", per una volta, la vediamo colorata anche noi! :P
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Vincenzo - Venerdì 3 Mar 2017, 12:43:24
Vero, ottima annotazione!
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Venerdì 3 Mar 2017, 12:46:23
Sarà l'abitudine e come ho conosciuto io il personaggio, ma mi ha fatto una strana impressione quel "nuovo" Dinamite.
Non seguendo Topolino: è un primo caso oppure ha già la barba marroncino/rossicia già da un po'?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Vincenzo - Venerdì 3 Mar 2017, 12:49:26
È il primo caso in assoluto, nelle storie regolari ha sempre la barba bianca.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Venerdì 3 Mar 2017, 12:58:03
OK. Quindi probabilmente è un caso particolare proprio per questa storia.

Attenderò di avere il Topolino in mano per valutare la mia "reazione" al cambiamento! AAHAHHAHAHA
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: RobertoGagnor - Venerdì 3 Mar 2017, 13:15:10
Non è un cambiamento permanente, è solo che Van Gogh non aveva la barba bianca, quindi...  :)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: La Spia Poeta - Venerdì 3 Mar 2017, 13:15:16
È semplicemente perché Van Gogh ha la barba castana
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Lucandrea - Venerdì 3 Mar 2017, 15:46:32
Il Dinamite con la barba castana sembra decisamente più giovane
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Borde - Venerdì 3 Mar 2017, 15:50:12
E' la prima volta che scrivo sul Papersera, ma voglio assolutamente scrivere qualcosa su questo ultimo Topolino.
Iniziamo con Topo Maltese, ottima storia, ottimi disegni ed un'ottima scelta dei personaggi. Ho letto e apprezzato tempo fa la storia originale di Pratt e questo adattamento mi è sembrato molto ben fatto.
La seconda storia riguarda l'arte e troviamo un Dinamite Bla nei panni di Van Gogh.
Ottimi i disegni e i colori, mi è piaciuto un po' meno il finale ma, nel complesso, una buona storia.
La terza storia, con protagonista Paperino, non merita molta attenzione. La gag, se così si può definire, poteva dare origine ad una storia di una singola pagina, oppure ad un susseguirsi di gag in cui Paperino tenta di liberarsi del pennuto inopportuno. Invece abbiamo 4 pagine di nulla.
L'ultima storia dell'albo è Darkenblot 2.1.
Ho apprezzato molto le prime due saghe di Darkenblot e anche questa storia non è male, nonostante sia solo un assaggio prima di Darkenblot 3.
Purtroppo, in alcuni punti, la trama sa di già visto. Nel complesso una buona storia con gli ottimi disegni di Pastrovicchio e un Macchia Nera al top grazie a Casty.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Gumi - Venerdì 3 Mar 2017, 18:51:35
Numero difficile da non commentare, e quindi eccomi qui.

Sarò breve (cit.), anche perché non ho il tempo di dilungarmi, ma volevo comunque esprimere apprezzamento per questo numero.

E' già da qualche tempo che in redazione hanno preso l'abitudine di fare numeri straordinari in occasione delle fiere più importanti (Lucca e la milanese Cartoomics), tendenza che viene confermata anche questa volta con l'accoppiata Topo Maltese/Darkenblot, e con l'aggiunta di una nuova puntata della serie sulla storia dell'arte, che è senza dubbio una delle serie più riuscite degli ultimi anni.

Aggiungo, come postilla, che da non abbonato mi fa anche piacere trovare concentrate in pochi numeri le cose a cui sono più interessato, anche se mi dispiace constatare che poi mi ritrovo per periodi abbastanza a non comprare più il settimanale.

Ma andando con ordine, intanto mi autoaggiudico un merito: viste le numerose parodie di altri fumetti presentate in occasione delle fiere negli scorsi anni, una parodia di Corto Maltese me l'aspettavo, e modestamente avevo indovinato anche quale sarebbe stato il nome (anche perché non è che sia un nome così difficile da pronosticare), anche se non l'autore.
Ora, è vero che di Bruno Enna spesso si dice che ci si può fidare ad occhi chiusi, ed è vero la grande maggioranza delle volte, ma è anche vero che Una ballata del mare salato  più che un fumetto è un capolavoro della letteratura e l'impresa pareva abbastanza ardua.
Anche qui, come nella sua trilogia horror, Enna più che una parodia (come era invece Topolinix) effettua una trasposizione in salsa disneyana della sceneggiatura di Pratt ed è stato, per quel che penso, molto molto bravo a seguire a discostarsene solamente in pochi punti, per addolcire gli aspetti meno adatti al settimanale, ma mantenendo l'impronta e buona parte dell'atmosfera inarrivabile dell'originale. In questa prima puntata la vicenda scorre in maniera naturalissima, i personaggi sono assolutamente centrati e credibili, soprattutto i comprimari.
Una osservazione a parte su Topolino che interpreta il ruolo di Corto Maltese, senza dare però l'impressione di essere un personaggio diverso da se stesso. Ciò a mio avviso sta a significare che è sia vero che Topolino è un personaggio universale che può interpretare (quasi) ogni ruolo, ma è anche vero che inevitabilmente nel confronto con l'originale non riesce ad avvicinarsi al carisma di Corto, forse in assoluto il più carismatico dei personaggi a fumetti.
(E peccato per il "taglio" dell'orecchino visto nelle prime bozze, che è uno dei tratti distintivi del personaggio, anche se capisco che "su topolino non si può").
Su Cavazzano non commento nemmeno perché potrei risultare (ancora più) noioso nel lodare i suoi disegni. Era dai tempi del Tor Korgat (http://www.topolino.it/download/topolino-e-il-passaggio-al-tor-korgat/) (su testi di Gagnor) che non lo vedevo così ispirato e il risultato è sotto gli occhi di tutti.

(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/teoo/cavazza1.PNG)
che dire?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Solomon Cranach - Venerdì 3 Mar 2017, 19:01:42
In teoria hanno tagliato pure la sigaretta onnipresente (o quasi) in bocca a Corto, ma su questo aspetto tralasciamo, viste le recenti e arcinote "censure" :P
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: MiTo - Venerdì 3 Mar 2017, 19:08:39
Numero eccellente, con tante storie che avrebbero meritato il ruolo di "apripista". Assolutamente un numero da non perdere.

Occhio, possibili spoiler!

Topo maltese – Una ballata del topo salato :D
Non sono un conoscitore di Pratt e del suo personaggio, di cui non ho letto pressoché nulla. Ma questo non mi ha impedito di godere dell'avventura. A quanto ho visto da alcuni confronti Cavazzano ha scelto di riprendere fedelmente delle scene significative, ma ciò non appare affatto forzato. Così come molto naturali sono anche i personaggi. Attendo con impazienza il secondo episodio.

La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh :)
Nuovo ottimo episodio di questa serie "sempreverde". I personaggi vengono pennellati (scusate il gioco di parole) alla perfezione sia da Gagnor che da Zanchi, e l'avventura, che pure è classica, si legge con molto piacere. (PS A Dinamite la barba rossiccia dona parecchio, sembra Yosemite Sam. PPS Di queste storie amo i riferimenti alle opere a volte esplicitati, a volte meno, ma sempre realizzati ottimamente).

Paperino e l’invasore piumato ::)
Una gag tradizionalissima.

Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri :D
Grande ritorno di una grande serie, con elementi di novità (come la presenza di Minni) e altri che invece riprendono le saghe precedenti. Questa nuova serie promette moltissimo, e mantiene già da questi primi due episodi. Concordo sull'eccessiva velocità di alcune fasi, ma non parlerei di frettolosità da parte dell'autore quanto piuttosto un numero di tavole forse inferiore a quello che Casty sarebbe servito per raccontare al meglio la sua storia. Anche in questo caso, attendo impazientemente il prossimo numero per leggere il resto.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Venerdì 3 Mar 2017, 19:50:14
MI sa che, a differenza di Topolinix, dove la stessa Ziche ha eliminato i baffi in partenza perché "non ci stavano bene", probabilmente la scelta di eliminare l'orecchino potrebbe essere della redazione.

Sulla pagina FB hanno postato un disegno che Cavazzano stava facendo per un fan e l'orecchino è ben in evidenza.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Venerdì 3 Mar 2017, 21:55:49
Rimango un po' perplessa nel constatare quanti sono quelli che ancora non conoscono Pratt  e le sue opere. Per un appassionato di fumetti  tutto ciò  dovrebbe essere "obbligatorio". Oltretutto ne abbiamo per tutti i gusti, storie di guerra come Gli scorpioni del deserto o Ernie Pike, storie su scontri tra indiani e bianchi come la magnifica Wheeling o il sergente Kirk, altre ambientate nei Caraibi o in Irlanda come già ricordato e altro ancora...Su, datevi una mossa!!!

Per quanto riguarda Dinamite/Van Gogh trovo che la barba rossiccia gli stia molto bene,(non si poteva fare altro, essendo Van Gogh rosso di capelli). Sarebbe bello che anche il vero Dinamite restasse così perché fa risaltare ancora di più il suo temperamento sanguigno.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: camminatadisney - Venerdì 3 Mar 2017, 22:50:59

 [smiley=aiMieiTempi.gif]


Capolavoro.
'Topo Maltese - Una ballata del topo salato' è una memorabile restituzione dell' opera originale di Pratt.

La prima avventura di Corto Maltese nel '67 fu dirompente, per forza evocativa, per l' aderenza alle vicende e ai luoghi del Pacifico all' indomani della Grande Guerra, per l' innovativo concetto di eroe, per il carisma di tanti personaggi i cui destini, appunto, suggerivano la "ballata"...
Con Pratt i canoni del fumetti fino ad allora conosciuti vennero scardinati, tanto da far dire a U. Eco che si trattava di letteratura per immagini. Oggi si parlerebbe di un esemplare graphic novel.

Enna e Cavazzano sono riusciti, a mio avviso, a farne una riscrittura, reinventando e celebrando al tempo stesso l' opera originale.
La fedeltà ad alcune situazioni, ad alcuni dialoghi, perfino ad una certa mimica dell' avventura di Pratt, è sorprendente.
Il tutto ovviamente in salsa Disney e 50 anni dopo...
Non mi aspetto cioè che Topo Maltese suggerisca di frequentare ragazze col gonnellino di foglie, anche prima che venga l' autunno... come dice Corto.

Chiaramente le caratterizzazioni dei personaggi risultano qui un po' più scialbe, il verosimile storico - geografico affievolito, il senso stesso di avventura primordiale un po' tradito. Ma era inevitabile.

La resa grafica è comunque eccellente, certe tavole metafisiche ricordano addirittura Moebius. Che su Métal Hurlant fu dirompente almeno quanto Pratt su Sgt. Kirk...
Cavazzano da urlo, insomma.

La sorpresa è che Enna non è da meno. Atmosfere, plot, dialoghi; tutto sembra riuscito!
Il racconto corale nei Mari del Sud è reso abilmente anche in questa trasposizione Disney.

Mi sono dilungato nel commentare questa Ballata perché non amo le scorciatoie.
Altrimenti, mi sarei potuto limitare ad un: "Capolavoro!".




Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Vito65 - Venerdì 3 Mar 2017, 23:09:52
Ho letto e riletto tutto il Topo, ma proprio tutto,  interviste ed approfondimenti compresi.
È ripetitivo dire che è un gran bel numero.
Io sono fra quelli che non conosce Corto Maltese, ed ho letto qualcosa a riguardo su Wikipedia, giusto per farmi un' idea del personaggio e godere meglio la lettura della storia. Mi sembra che la trasposizione disneyana dell' opera di Pratt sia sostanzialmente fedele all'originale. Certo, spiazza un po' vedere i personaggi già nel pieno di un' azione, fin dall'inizio della storia, come a dare per scontato che il lettore li conosca già e sappia tutto delle premesse dell'avventura in corso, ma mi pare di capire che sia una caratteristica della storia originale, cui Enna è rimasto fedele. Gradevolissima l'atmosfera ironica che permea tutto l'episodio. Bellissimi i disegni  di Cavazzano: pace ormai fatta con l'editore disneyano italiano, dunque, ma perché Cavazzano si era allontanato da Disney Italia? Non lo ricordo più.
Strepitoso Zanchi nella seconda storia dell'albo, ed ha solo 27 anni...
La breve, pur non originale, è simpatica.
Darkenblot 2.1 si conferma valida come le prime due stagioni della saga, ma ha un tocco di originalità in più grazie al ruolo attivo di una simpatica ed intraprendente Minni ed alla presenza misteriosa di un villain nascosto.
Mi ha suscitato qualche perplessità solo la figura di
Spoiler: mostra
Obnox, che nel primo tempo dell'episodio viene ad un certo punto collocato nella Centrale di polizia con indosso una giacca da militare e con atteggiamenti autoritari, come se al Comando fosse di casa
.
Rilevo inoltre che la mia copia non riporta, in calce alla prima tavola del primo tempo, l' indicazione di Casty come sceneggatore e disegnatore: è così in tutte le copie?
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Solomon Cranach - Venerdì 3 Mar 2017, 23:24:18
Esatto, anche Una ballata del mare salato inizia in medias res.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Solomon Cranach - Venerdì 3 Mar 2017, 23:28:51
Rimango un po' perplessa nel constatare quanti sono quelli che ancora non conoscono Pratt  e le sue opere. Per un appassionato di fumetti  tutto ciò  dovrebbe essere "obbligatorio". Oltretutto ne abbiamo per tutti i gusti, storie di guerra come Gli scorpioni del deserto o Ernie Pike, storie su scontri tra indiani e bianchi come la magnifica Wheeling o il sergente Kirk, altre ambientate nei Caraibi o in Irlanda come già ricordato e altro ancora...Su, datevi una mossa!!!

Anche perché le biblioteche pubbliche abbondano di lavori del Maestro (è uno di quei classici autori di fumetti che fa "figo" avere in catalogo), quindi non dovete neanche spendere chissà quanti soldi per i recuperi :P
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Gancio - Sabato 4 Mar 2017, 11:05:48
Ed eccomi a valutare un numero di certo fuori dal comune...  :D

Topo Maltese – Una ballata del topo salato, prima parte (Enna/Cavazzano-Zemolin): forse mi prenderete per folle, ma ho preferito non leggerla, seppur mi sia costato. Non conoscendo Pratt e i suoi lavori, ho ritenuto opportuno approfittare della settimana che ci separa dalla conclusione per provare a farmi una (ovviamente vaga) idea delle sue storie, per poi godermi appieno la lettura delle due parti consecutive. Dunque per adesso passo oltre.
[size=12]S.V.[/size]

La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche (Gagnor/Zanchi): attendevo da tempo una nuova storia di questo ciclo che ha costituito una delle più piacevoli sorprese dal mio ritorno a Topolino. Le sceneggiature di Gagnor riescono sempre a fondere con maestria l'aspetto comico con quello storico-divulgativo, e i disegni di Zanchi si adattano alla perfezione allo stile narrativo. Insomma, trattare Van Gogh facendolo impersonare da un Dinamite Blà con la solita fissazione delle melanzane, risultando la storia divertente e mai banale... beh, credo non serva aggiungere altro, complimenti agli autori!
 [smiley=voto4.gif]

Paperino e l’invasore piumato (Camerini/Picone): poco originale, probabilmente una singola tavola sarebbe bastata per questa brevissima che, di fatto, è una gag.
 [smiley=voto2.gif]

Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri (Casty/Pastrovicchio): altra storia che attendevo con curiosità, e che non ha deluso le attese. Casty ci proietta nuovamente a Robopolis con questa storia che, complice anche quel 2.1 del titolo, da la sensazione di fungere un po' da raccordo con quanto ancora da narrare. Resta comunque un'ottima storia: gag e azione non mancano, le atmosfere tipiche delle prime due serie mantengono il loro fascino, in più è presente un elemento di assoluta novità, quella Minni cosi decisa e risoluta come non si vedeva da tempo, ottima e complementare rispetto al protagonista Topolino.
 [smiley=voto4.gif]

Nel complesso siamo di fronte ad un numero che si candida seriamente ad essere il migliore dell'anno, o comunque sul podio. Pur non avendo letto Topo Maltese, mi sono bastate le opinioni che ho letto per rendermi conto che, più che una parodia, si tratta di un "adattamento" in salsa disneyana, che poi è il genere che preferisco quando si tratta di omaggiare grandi opere, dunque il voto ampiamente positivo è solo rinviato di 7 giorni. Anche il resto del numero presenta storie all'altezza, che non sfigurano, fatta eccezione per la breve, che più che una storia è una gag allungata, ma alla fine risulta ininfluente nell'economia generale del numero.

Titolo: Re: Topolino 3197 doppia cartolina abbonamento
Inserito da: paolobar - Sabato 4 Mar 2017, 14:20:23
Salve, sapevo della variant e forse ciò che adesso spiego è dovuto appunto alla doppia copia, anche se dovrebbero differire solo appunto nella 1^ di copertina.Ho preso in edicola il regular e ho notato che una sola copia aveva la cartolina abbonamento dopo la 2^ di copertina, le altre prima della 3^ di copertina. la cosa più curiosa è che le due cartoline per l'abbonamento sono differenti, sia come scontisctica che come regali. vi allego le foto. a qualcun altro è capitato?

Le copie regolari hanno le cartoline o all'inizio o alla fine, le variant cover non hanno cartoline accluse
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: brigo - Sabato 4 Mar 2017, 18:35:49
Questo numero è un regalo sotto molteplici punti di vista:
innanzitutto è un regalo a Pratt e ai fan di Corto Maltese, personaggio di cui la storia d'esordio viene qui riletta (anche questa volta, come in Metopolis, credo che la parola 'parodia' sia fuori luogo) con rispetto e come sincero atto d'amore da parte degli Autori e della redazione tutta, a cominciare dalla direttrice Valentina De Poli; inoltre viene accreditato ufficialmente Zemolin in una storia su "Topolino" (accontentando un mio- e non solo- pressante desiderio di veder ogni tanto onorato un professionista che ha l'onore e l'onere di fare da braccio destro al Maestro Cavazzano) e anche in un'altra occasione viene ricordato il suo nome, bene così!; questo numero, come molte altre iniziative che avverranno durante l'anno, è un doveroso regalo a Cavazzano e ai suoi 50 anni di attività disneyana (e quanti regali ci ha fatto lui in questi 50 anni!!!); questo numero è un regalo a Vincent Van Gogh, celebrato e- stavolta sì- parodiato (ma con affetto) dalla storia di Gagnor e Zanchi (da cui, visti i numerosi riferimenti di cui si parla anche nell'articolo dedicato, si capisce che niente è stato lasciato al caso, mettendoci amore e cura); questo numero è un regalo al personaggio di Minni, che finalmente nella saga di Darkenblot 2.1 riceve un trattamento dignitoso che troppo spesso le viene negato nelle storie in cui appare (e ovviamente la pubblicazione della suddetta storia è un regalo ai fan di questa saga fantascientifica); infine, viste le delizie di cui ho appena scritto, si capisce che questo numero è un regalo da parte di direzione, redattori e autori, a noi lettori.
Sono numeri come questo, che legittimano la longevità di questa testata, parlando al bimbo come all'adulto, abbracciando l'Arte con la comicità, facendo incontrare personaggi di fumetti che mai avresti immaginato avessero dei punti in comune, partendo dalla poesia dell'Oceano Pacifico fino a toccare la movimentata fantapolitica di Robopolis.

E dopo tutti questi bei regali, non posso che dirvi grazie, GRAZIE, GRAZIE di tutto!!!
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Sir Top de Tops - Sabato 4 Mar 2017, 20:42:54
Per curiosità ho cominciato proprio oggi a leggere Corto Maltese - una ballata del mare salato. Sono arrivato al punto in cui finisce la prima puntata del topo e bisogna dire che, con le ovvie differenze ripercorre pari pari la storia originale. In pratica manca solo il personaggio di Cain. (http://img.forumfree.net/html/emoticons/happy.gif)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Grazia - Sabato 4 Mar 2017, 21:16:19
A Cartoomics interessante il confronto tra la storia originale e la parodia.
Non sono riuscito a chiedere a Cavazzano il perché l'orecchino è stato eliminato (Bruno Enna non conosceva la risposta).

2 parole scambiate con Enna a riguardo e si è complimentato (in senso lato) per non aver letto ancora nulla e attendere di leggere tutta la storia completa (anche vero che io il Topo l'ho preso oggi, ma comunque così farò).
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: doppio segreto - Sabato 4 Mar 2017, 23:19:12
... e fu così che dopo 3197 numeri di Topolino, il generale Orango si è guadagnata una partecipazione ad una bellissima copertina ( o come le chiamate da queste parti cover 8-))

Bellissima la storia di Topo Maltese ma, ovviamente è su Darkenblot che voglio concentrarmi.




Darkenblot all'inizio sembra un po' sotto tono (persino nei disegni), poi si riprende soprattutto nell'atmosfera di mistero densissimo attorno ai prossimi piani di Macchia e all'identità dell'alleato misterioso.

:P

Sai caro Dominatore delle Nuvole che a me non è affatto apparso così?! :)

Io l'ho trovata meravigliosa fin dall'inizio ma comunque sia voglio richiamare l'attenzione su due cose che hanno in comune il mio "chiodo fisso" e cioè il dovere degli autori e dei disegnatori di essere fedeli e rispettosi del personaggio che stanno trattando.

La prima è relativa all'ultima tavola della prima parte.

Casty e Pastrovicchio riescono a condensare in quella pagina mai come da tempo, tutto il vero Macchia Nera: la sua espressione, la sua freddezza, il senso di terrore e di inquietudine che da lui emana ...  è una pagina da brivido in tutti i sensi.

La seconda cosa la estraggo dall'intervista di Casty, là dove egli afferma: << ... Topolino è uno di noi, una persona normale che deve riuscire a districarsi da problemi apparentemente insormontabili contando solo sulle proprie forze. Per questo non fa mai lo sbruffone, perché lui stesso non sa, fino alla fine, se riuscirà a cavarsela.(...)>>

Ecco! Io penso che questa sia la più bella e sincera risposta che si può dare a tutti i detrattori di Topolino, a chi lo vuole saccente, perfettino e antipatico.

Il vero Topolino e il vero Macchia Nera sono questi e se spesso non sono così, la responsabilità è solo di quegli autori e disegnatori che non hanno voluto - o non vogliono - rispettarli.

Mi domando però a questo punto, -  e lo faccio con tanto timore - finito Darkenblot ... che ne sarà di Macchia Nera?

Tornerà ad essere di nuovo una macchietta e un personaggio buono solo per parodie e storie fantascientifiche pure o qualcuno saprà raccogliere il testimone e saprà andare ancora oltre?



Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Cornelius - Sabato 4 Mar 2017, 23:53:05

Topolino ma soprattutto Minni sono protagonisti di due storie particolarmente interessanti per diverse ragioni che aprono e chiudono l'albo e che rivedremo anche la settimana prossima nel loro prosieguo. Dicevo che soprattutto Minni sembra rivivere certi 'guizzi' degli anni '30 in cui accompagnava il suo Mickey in giro per il mondo partecipando attivamente alle avventure nelle quali era coinvolta. Ottimi lavori di Enna e Casty coadiuvati da due grandi disegnatori quali Cavazzano e Pastrovicchio: il primo inaugura ufficialmente il suo 50° anno di attività disneyana!

TOPO MALTESE - UNA BALLATA DEL TOPO SALATO
Non posso fare parallelismi non avendo letto l'opera originale ma l'articolato intreccio fra tre 'cattivi' di spessore quali Gamba, Orango e Macchia con Topolino, Minni e lo zio di lei, collegato ulteriormente ai nativi maori capitanati da Pippo e ripreso dal racconto in prima persona di Pacifico (nel senso di oceano) non può non incuriosire il lettore in vista della prossima puntata.

DINAMITE VAN GOGH E LE MELANZANE PITTORICHE
Fra due 'colossi' c'è spazio anche per un gioiellino artistico sceneggiato da Gagnor e illustrato da Zanchi, con i particolari colori dell'Arancia Studio capaci di assorbire la luce mediterranea della Provenza. Divertenti le francesizzazioni di personaggi e luoghi a noi noti come anche le versioni pittoriche dei loro particolari rapporti.

PAPERINO E L'INVASORE PIUMATO
Continuano a girare per le pagine centrali del libretto i robot di Picone: questa volta a guidarli è Valentina Camerini che non ci svela quali siano le due squadre di un imperdibile derby cittadino (paperopolese).

DARKENBLOT 2.1 - NUOVI POTERI
Casty continua nella sua parodia di tycoon innamoratisi della politica: oramai tramontata la scena italiana in tal senso (checché se ne dica), ecco che le onomatopee (e non solo) sono dedicate al nuovo inquilino della Casa Bianca. Sorprende positivamente Minni che, stimolata da vacanze al momento stoppate, fa di tutto affinché possano essere riprese al più presto. Non ricordo esattamente le precedenti situazioni a Robopolis e ne approfitterò per rileggermi le vecchie storie sulla Definitive, in attesa della nuova puntata della settimana prossima.

TOPOGULP - L'ETERNO SECONDO
Ipotizzavo un ritorno del bravo Giorgio Di Vita alle storie lunghe (dopo averlo visto in numerose brevi) e me lo ritrovo nei TopoGulp: non credo sia un passo indietro, considerando l'eleganza con la quale incornicia anche queste one page, oltretutto divertenti con la coppia Rockerduck-Lusky diretta dall'altrettanto bravo Massimiliano Valentini.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Giona - Domenica 5 Mar 2017, 11:24:38
Per quanto riguarda Dinamite/Van Gogh trovo che la barba rossiccia gli stia molto bene,(non si poteva fare altro, essendo Van Gogh rosso di capelli). Sarebbe bello che anche il vero Dinamite restasse così perché fa risaltare ancora di più il suo temperamento sanguigno.
Per quanto riguarda la barba rossiccia di Dinamite concordo in pieno. Sul fatto che sia stato reso l'alter ego di van Gogh sono più perplesso: mi è sembrato un po' "fuori personaggio". Secondo me si poteva anche sfruttare meglio Truz facendone l'alter ego di Cézanne, che si trovava in zona negli stessi anni, piuttosto che renderlo una sorta di Picasso ante litteram. I disegni e la colorazione sono molto belli; aspetto ora di vedere la storia del prossimo numero incentrata su Andy Warhol e la sua Factory.

In Una ballata del topo salato, più che la soppressione dell'orecchino di Topo Maltese (e anche degli orecchini di Pippotarao, come si vede in uno schizzo) mi ha infastidito lo storpiamento dei nomi geografici: infatti lo scenario era reale, come si vede dalla mappa in cui le linee di costa sono riportate con notevole precisione (com'era già nella storia di Pratt).
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Sattia - Domenica 5 Mar 2017, 17:41:50
Un bel numero, con delle storie importanti e ben riuscite.

Topo Maltese - Una ballata del topo salato (Enna/Cavazzano): un bell'inizio, ottima sceneggiatura, disegni eccelsi. Secondo me Enna ha fatto bene a non fare una parodia ma piuttosto un riadattamento dell'opera di Pratt, che comunque non ho letto. S.V.

La storia nell'arte di Topolino - Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche (Gagnor/Zanchi): se fosse in un Topo di minor qualità sarebbe più considerata, ma comunque ai miei occhi non è passata inosservata; Dinamite è un personaggio azzeccatissimo per Van Gogh e i colori di Arancia Studio sono molto graditi. Voto: 7 e mezzo.

Paperino e l'invasore piumato (Camerini/Picone): unica nota stonata del numero. I disegni di Picone sono pessimi e inespressivi e (come già detto da qualcuno) la trama si poteva benissimo riassumere in una tavola sola. Voto: 5 e mezzo.

Darkenblot 2.1 - Nuovi Poteri (Casty/Pastrovicchio): la storia migliore del numero. Da tanto, troppo tempo non leggevo una trama così avvincente e appassionante, arricchita dagli ottimi disegni di Pastrovicchio, perfetti per l'occasione. Mi è piaciuto molto il ritorno di Macchia Nera da vero cattivo. I primi due episodi di Darkenblot non mi avevano esaltato, ma questo è un vero capolavoro. Aspetto con ansia il prossimo Topo. S.V.

-Mister Felicità ;)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: cianfa88 - Domenica 5 Mar 2017, 20:15:53
La storia nell'arte di Topolino - Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche

Beh, finalmente un ritorno alla qualità della prima serie! Complimenti
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Kim Don-Ling - Lunedì 6 Mar 2017, 14:26:25
Non me ne vogliano Enna e Cavazzano, che pure hanno fatto un ottimo lavoro, ma era davvero difficile accostarsi alla Ballata del mare salato e ricrearne l'atmosfera. Sicuramente Cavazzano ha saputo reinterpretare le tavole di Pratt nel migliore dei modi (e da quel che ho visto a Cartoomics il secondo episodio lo esalterà ancora di più; se devo indicare una pecca io ho trovato i colori un po' troppo carichi (chiaramente non c'entra Giorgio), rispetto ai colori tenui che associo a Corto Maltese e che sono perfettamente dati dalla copertina variant. Più arduo era sicuramente il compito di Bruno Enna, ad esempio per un fatto di tempi, la Ballata è una storia lunga tanto come tavole quanto come arco di tempo in cui si svolge, qui tutto - almeno per ora - scorre via piuttosto rapidamente, ad ogni modo ogni personaggio è ottimamente calato nel ruolo assegnatogli. Resta cmq un gran bel lavoro.

Torna la Storia dell'Arte con un episodio in cui curiosamente van Gogh è impersonato da Dinamite Bla. Ho trovato la scelta un po' spiazzante (per quanto il caratteraccio del pittore olandese sia famoso tanto quanto i suoi girasoli), tuttavia la storia come tutte quelle della serie è piacevole e sempre ben illustrata da Zanchi. In generale, trovo cmq gli episodi che si sono susseguiti al ciclo originale (ora tutto riunito grazie a L'altro Topo, corredato da autografo di Gagnor) tutti inferiori alla prima serie che, probabilmente grazie al suo essere quasi una storia unica divisa in puntate, mi aveva molto colpito per idea e realizzazione.

Infine, Darkenblot 2.1: ho trovato l'inizio frettolosissimo, poi la storia è salita nettamente di livello grazie a un Macchia sempre estremamente carismatico e diabolico, intento a muovere tutte le pedine disponibili per ottenere ciò che si era prefissato. Anche Minni mi aveva convinto molto poco nelle prime tavole, ma man mano è cresciuta fino a rivelarsi ottima partner di Topolino anche quanto a investigatrice. Insomma, una storia forse di transizione rispetto ai kolossal 1&2 e al 3 che arriverà, ma cmq un'avventura solida, originale, che ben riprende il filo del discorso interrotto ben 4 anni fa e che lascia la voglia di leggere la prosecuzione in arrivo sulle pagine del libretto.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Juro - Lunedì 6 Mar 2017, 15:36:50
Potrei quasi copia-incollare il commento di Kim.

Una ballata del topo salato ha il grande pregio di riavermi fatto apprezzare Cavazzano. E' da molto che le sue illustrazioni mi parevano ripetitive, ma qui invece catturano, per espressione dei personaggi, tanto quanto dei paesaggi. Sì, forse contribuirà il fatto che riprende così fedelmente le scene di Pratt, che amo sempre alla follia, ma principalmente è che Cavazzano è comunque quello che è, deve solo ritrovarsi a disegnare storie che lo appassionino come ora. Per il testo, Enna ci prova, ci riesce anche abbastanza, ma vuoi per tempistiche, vuoi per piccole obbligatorie variazioni, non ho risentito quell'atmosfera che mi fece innamorare della Ballata a suo tempo.

La storia dell'arte è divertente e ben illustrata, e ho trovato geniale il mettere Dinamite a far la parte di Van Gogh. Ma ultimamente le storie dell'arte mi sembrano più dei pretesti, a differenza di quelle della prima serie, che invece parevano trascinarti all'interno del mondo dell'artista trattato.

Darkenblot 2.1 mi è sembrato strano. Sia dal punto di vista della trama, sia dei disegni, mi è sembrato che Casty e Pastro fossero poco ispirati. Sì è risollevato andando avanti con la trama, ma di fondo non mi ha appassionato come avevano fatto gli episodi precedenti.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Pap - Lunedì 6 Mar 2017, 17:19:55
Secondo me:
Topo Maltese – Una ballata del topo salato,voto:/
La storia comincia bene.Ottimi i disegni e la trama
La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche,voto:7.5
All' inizio mi è sembrato strano che gli autori hanno usato Dinamite per impersonare Van Gogh,ma dopo ho capito che è stata una scelta giusta:tutti e 2 hanno un carattere difficile!
Paperino e l’invasore piumato,voto:5
Sorvoliamo...
Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri,voto:/
Anche in questa saga Casty non ci delude.Le prossime puntate promettono bene
Alla fine,un buon numero,voto: [smiley=voto4.gif]
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: SalvoPikappa - Lunedì 6 Mar 2017, 19:46:23
Topo Maltese – Una ballata del topo salato Sembra unteressinte, già dalla prima parte mi è piaciuto molto anche non conoscendo Corto Maltese e compagnia. Aspetto settimana prossima per dare un voto
La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche bella storia di questa serie, mi è piaciuto vedere Dinamite come personaggio da parodia, cosa vista pochissime volte
Paperino e l’invasore piumato preferisco non commentare...
Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri ottimo ritorno, aspetto con molta impazienza le prossime storie fino ad arrivare al 3.0 ufficiale che già mi sono spoilerato tutto col posterino che mi hanno dato al Cartoomics che conteneva il nome della storia che è
Spoiler: mostra
NEMESIS
e nell'immagine c'è
Spoiler: mostra
TTopolino che guarda una tizia con i capelli corti, castani. Chissà cosa ci aspetta
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: piccolobush - Lunedì 6 Mar 2017, 23:00:01
L’avventura più genuina, quella dei Conrad, Salgari, London è quella che 50 anni fa Hugo Pratt mette in scena con “Una ballata del mare salato” dove fa la sua prima apparizione Corto Maltese icona romantica e affascinante di una vita da vivere liberamente, senza confini. In questo avventuriero scavezzacollo, pronto ad imbarcarsi per una qualsiasi impresa, spinto a volte solo dalla curiosità non è difficile ritrovare i tratti fondamentali di quel Topolino degli anni d’oro che, con lo stesso spirito disincantato, affrontava vicende simili, combattendo contro pirati o esplorando isole perdute.
Naturale quindi che Enna, scrivendo l’omaggio a questa splendida storia, abbia pensato a lui per interpretare il marinaio con l’orecchino (per l’occasione senza orecchino, ma va beh, non deve essere facile cancellare 60 anni di imborghesimento in un colpo solo), scegliendo con mano felice anche i coprotagonisti.
In effetti è sufficiente leggere l’intervista all'autore per capire come è stato scelto di affrontare questa impresa. La riproposizione fedele di alcune scene o vignette fondamentali, di particolari dettagli (come il dialetto degli indigeni mutuato da quello veneziano) sono deliberatamente volute per realizzare quello che più che una parodia diventa un adattamento.
Anche le necessarie modifiche per “stemperare” il tono della vicenda o semplicemente per permetterne la riduzione fumettistica (ad esempio la scomparsa di Cain), data la complessità della storia originale, non sembrano inficiare il risultato finale. L’unico vera differenza sembra essere l’atemporalità della vicenda (che si porta dietro come conseguenza l’evitare di parlare della guerra), laddove Pratt aveva fatto della adesione alla realtà, con riferimenti storici, geografici e sociali ben precisi, uno dei punti di forza della vicenda consentendole di intrattenere i lettori più giovani (in italia veniva pubblicata sul “Corriere dei piccoli”) ma al tempo stesso di incuriosire i più grandi.
A parte questo, il lavoro dei due autori (ai disegni un Cavazzano finalmente di nuovo ispirato) è pregevole, riuscendo a mantenere in buona parte le atmosfere originali (pur se la trama è forzatamente ridimensionata e semplificata) e soprattutto la coralità della vicenda: nella “ballata” infatti Corto non è il protagonista assoluto, ma solo uno dei tanti, tutti i personaggi  sono tratteggiati approfonditamente e si ritagliano uno spazio importante. E lo stesso “equilibrio” lo ritroviamo tra le pagine di “Topolino” con una ottima interpretazione dei vari characters: Topolino è un Corto credibilissimo, sbruffone, autoironico e determinato mentre Pippo è certamente il più indicato per interpretare Tarao. Nulla da eccepire anche sugli altri, con un ottimo e quasi obbligato ripescaggio di Orango per il ruolo di Slutter anche se è lecito pensare che il suo ruolo sarà parzialmente riscritto.
I presupposti per un’ottima seconda parte ci sono tutti, forse la prova del nove sarà la figura del monaco: riuscire a gestire un personaggio così particolare in chiave disneyana  è una sfida impegnativa ma Enna ha dimostrato di essere capace di grandissime intuizioni per cui sono fiducioso

@solomon: come detto da dominatore, questo commento era stato scritto per altra destinazione. L'ho riciclato qua ma dal cellulare era troppo complicato togliere tutte le formattazioni. Rimedio ora correggendo anche qualcosa qua e là ;)
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: cianfa88 - Venerdì 10 Mar 2017, 18:40:15
Questo interludio di Darkenblot mi è piaciuto, anche se bisogna dire che l'espediente dell'industriale che vende alla città macchine che poi si ribellano mi pare sia già stato usato varie volte in passato.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: Bramo - Lunedì 13 Mar 2017, 23:25:25
Un gran bel numero, questo, come spesso accade con i "Topi" usciti in concomitanza con qualche fiera.
In questo caso ci sono ben due pezzi da novanta come Topo Maltese e il ritorno di Darkenblot.
Per quanto riguarda il primo, rimando a un commento generale nel topic del prossimo numero, mentre su Darkenblot è doveroso spendere qualche parola di apprezzamento: Nuovi poteri è un'altra grande incursione nell'universo narrativo impostato da Casty e Pastro, che dimostrano di avere ancora il polso di questo Mickey, questo Macchia e questa Robopolis. La storia, complice anche la durata inferiore rispetto ai primi due cicli, è forse meno coinvolgente, ma gode di una trama serrata, un ottimo uso di Minni e una sceneggiatura tipicamente e felicemente castyana, nella quale scene "pompe" sono accompagnate da alcune uscite più classiche e volutamente ingenue.
I disegni di Pastro sono forse meno "esagerati" ma servono bene la storia, e in alcune quadruple dimostrano comunque tutto il loro potenziale. Inoltre adoro quel suo modo di muovere Topolino e quell'aura che mette attorno a Macchia Nera.

Il numero si completa col ritorno delle Storie dell'arte, dove Roberto Gagnor firma una spassosa avventura in cui Dinamite Bla veste i panni di Van Gogh: apprezzabile, fresca e divertente, è di rilievo anche grazie ai bei disegni di Stefano Zanchi.

Dimenticabile, invece, la breve.
Titolo: Re: Topolino 3197
Inserito da: 【Mirko】 - Lunedì 27 Mar 2017, 11:33:25
[size=12]Copertina[/size][/b]
Per questo numero abbiamo non una ma ben due copertine magnifiche :D

[size=12]Voto: 10[/size]
[size=16]_________________________[/size]

[size=12]Topo maltese – Una ballata del topo salato (prima parte)[/size]

[size=12]Storia[/size] [smiley=voto5.gif]
Stupendo omaggio a Corto Maltese, la storia raccontata qui sul Topolino è molto fedele all'originale e si lascia leggere senza problemi, davvero bravo Bruno Enna, gli faccio i miei complimenti ;)

[size=12]Disegni[/size][/b] [smiley=voto5.gif]
E Cavazzano è la ciliegina sulla torta di questa già ottima storia

[size=12]Voto:[/size] [size=12]10[/size]
[size=16]_________________________[/size]

[size=12]La storia dell’arte di Topolino – Dinamite Van Gogh e le melanzane pittoriche[/size]

[size=12]Storia[/size][/b] [smiley=voto4.gif]
Trama semplice, ma piacevole

[size=12]Disegni[/size][/b] [smiley=voto3.gif]
I disegni di Zanchi sono frettolosi, la magnifica tecnica di colorazione e l'omaggio a Van Gogh non bastano per migliorare il mio giudizio, ma è bello vedere Dinamite Bla con la barba rossa, ricorda Yosemite Sam ;D

[size=12]Voto: 7[/size]
[size=16]_________________________[/size]

[size=12]Paperino e l’invasore piumato[/size]

[size=12]Storia [/size][smiley=voto1.gif]
Riempitiva con la R maiuscola

[size=12]Disegni [/size][smiley=voto1.gif]
E anche i disegni sono un evidente conferma della natura di questa storia

[size=12]Voto: 2[/size]
[size=16]_________________________[/size]

[size=12]Darkenblot 2.1 – Nuovi poteri (prima e seconda parte)[/size]

[size=12]Storia [/size][smiley=voto5.gif]
Tralasciando il titolo, che assieme a quelli successivi non so perché ma mi ricordano Kingdom Hearts, la serie DarkenBlot non delude le attese, quando viene pubblicata una storia di questa eccezionale serie a fumetti sul Topo si è sicuri di leggere una grande storia, e anche stavolta è così.
Bella la trama, per nulla banale, frutto di una mente geniale, con un Macchia Nera che è il vero protagonista di questa storia, e alla fine Topolino questa volta finisce per rimanere nell'ombra.
Il bello di tutto ciò è che la storia non finisce qui :D
Eccezionale

[size=12]Disegni [/size][smiley=voto5.gif]
Lorenzo Pastrovicchio si trova a suo agio nel realizzare disegni di robottoni e città iper-tecnologiche
 
[size=12]Voto: 10[/size]
[size=16]_________________________[/size]


[size=12]TopoGulp[/size][/b]

[size=12][size=12]L'eterno secondo - La telefonata[/size][/size]

A quanto vedo Rockerduck cerca di trovare il lato positivo anche nelle batoste, essere eterni secondi porta anche a questo, peccato che PdP aveva i minuti ;D ;D ;D

[size=12]Voto: [/size][smiley=voto5.gif]

[size=12][size=12]L'eterno secondo - Torta di compleanno[/size][/size]

Comunque PdP risponde alla provocazione ;D ;D ;D

[size=12]Voto: [/size][smiley=voto5.gif]

[size=12][size=12]L'eterno secondo - Festa in maschera[/size][/size]

E per Rockerduck oltre al danno anche la beffa ;D ;D ;D

[size=12]Voto: [/size][smiley=voto5.gif]