Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Kim Don-Ling - Mercoledì 8 Mar 2017, 11:01:45

Titolo: Topolino 3198
Inserito da: Kim Don-Ling - Mercoledì 8 Mar 2017, 11:01:45
(http://www.topolino.it/assets/COVER/3198cover.jpg)

Copertina: Concept e disegno di Stefano Zanchi.
Colori di Andrea Cagol.

Che aria tira a... Topolinia di Silvia Ziche.

[size=14]Storie[/size]
Topo Maltese - Una ballata del topo salato (seconda parte)
Soggetto e sceneggiatura di Bruno Enna.
Disegni di Giorgio Cavazzano.

La storia dell'arte di Topolino - Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol
Soggetto e sceneggiatura di Roberto Gagnor.
Disegni di Stefano Zanchi.
Colori di Arancia Studio.

X-Mickey - Mestieri impossibili: l'animatore
Soggetto e sceneggiatura di Augusto Macchetto.
Disegni di Roberto Vian.

Amelia e l'errore di specificazione
Soggetto e sceneggiatura di Pietro B. Zemelo.
Disegni di Massimo Asaro.

Gambadilegno in: buone letture!
Soggetto e sceneggiatura di Giulio D'Antona.
Disegni di Federico Franzò.

Darkenblot: il ritorno 2 - Conflitto smodato
Soggetto e sceneggiatura di Casty.
Disegni di Lorenzo Pastrovicchio.

Zio Paperone e il campeggio formativo (https://coa.inducks.org/story.php?c=D+2014-122)
Soggetto e sceneggiatura di Rune Meikle.
Disegni di Flemming Andersen.

[size=14]Rubriche[/size]
Ballate... a confronto
Testo di Barbara Garufi.

Geniali intuizioni
Testo di Gabriella Valera.

Una passeggiata glaciale
Testo di Federico Taddia.

Tecnomanie
Testo di Marco Morello.

Un pieno di idee sostenibili
Testo di Francesca Agrati.

Il bullo dal cuore tenero - 3 domande a Guglielmo Scilla
Testo di Francesca Agrati.

E' una storia, sai...
Testo di Jacopo Iovannitti.

[size=14]Topogulp[/size]
L'eterno secondo - La vacanza
di Massimiliano Valentini e Giorgio Di Vita.

Il cliente è servito - Un acquisto... di spessore!
di Alessio Coppola.


Next: primo episodio di Darkenblot 3 - Nemesis.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: magicadespell - Mercoledì 8 Mar 2017, 11:20:02
faccio commentare tutte le storie da chi sa farlo bene
ho però appena letto Darkenblot il ritorno 2 e, forse complice una notte poco riposata, mi sono fatta delle grandissime risate. Ve la consiglio per i momenti di sconforto
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: PhantomBlot - Mercoledì 8 Mar 2017, 11:30:01
la cover si può già candidare come una delle più belle del 2017

 :)
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: bunny777 - Mercoledì 8 Mar 2017, 11:42:26
la cover si può già candidare come una delle più belle del 2017
Mah, a me non dice niente, la vedo un po' anonima...
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: OkQuack - Mercoledì 8 Mar 2017, 12:53:02
Mah, a me non dice niente, la vedo un po' anonima...
Anonima non direi.
A mio avviso è un bellissimo omaggio alla Pop Art di Warhol.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Dominatore delle Nuvole - Mercoledì 8 Mar 2017, 13:24:54
Ragazzi, in Darkenblot Il ritorno 2 - Conflitto Smodato c'è tutto. Anzi, manca solo "È più forte di ciascuno di noi! Ma non di tutti noi messi insieme!". Ma per il resto c'è tutto.
Grazie, Casty & Pastro. Grazie di tutte le lacrime di commozione (comica) che ci date con questa storia. [smiley=commosso.gif]



Quanto a Topo Maltese… Mah. Non so se dirlo. Lo dico? Ma sì, mi attirerò le ire di tutti, ma io lo dico. Ecco: secondo me Cavazzano supera Pratt.
Non sempre, badate bene. Ci sono vignette in Pratt che superano inevitabilmente la loro controparte, come quella della capanna proposta nell'articolo su questo Topolino.
Però in altri punti… guardate la scena della caduta dalla scogliera! Sul Monaco se la giocano: quello di Cavazzano è più asciutto e dispotico, quello di Pratt più inquietante e malato.
Poi sapete che a me i confronti spiacciono sempre, e che il Cav oggi non ha affatto bisogno di celebrazioni (anzi…). Ma non ho potuto frenarmi. ;D
Al di là di ciò, ad ogni modo, va riconosciuta a Giorgio Cavazzano la volontà di non buttarla sul ridere nelle rappresentazioni grafiche (ché poi il ridere ne rimane schiacciato e muore - cit. PORTAMANTELLO), e pertanto di affrontare la sfida decisamente di petto. Secondo me, con risultati integralmente soddisfacenti.


Infine lo scandalo:

[…]Lo Cunto de li Cunti (che paroloni!) […] I racconti di Mamma Oca (questo titolo è più facile, vero?) […]

Cioè, non è che ti spiega che cosa vuol dire Lo Cunto de li Cunti (banalmente: il racconto dei racconti, cioè una narrazione a cornice in stile Decameron), ma fa dell'ironia assurda credendo di essere spiritoso con i bimbi dell'asilo.
Mai vista una cosa simile. :-?
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Topdetops - Mercoledì 8 Mar 2017, 13:26:50
la cover si può già candidare come una delle più belle del 2017

 :)
Zanchi, insieme al nostro Bacci, e' un artista bravissimo che si e' affermato negli ultimi anni grazie al suo tratto pieno di poesia e vita. Ottima copertina
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: ele684 - Mercoledì 8 Mar 2017, 14:16:16
La storia di Topo Maltese mi è piaciuta molto. In alcuni momenti, mi sembrava non fosse più Topolino a parlare, ma il vero Corto Maltese.
Infatti, questo personaggio pieno di fascino e mistero è perfettamente descritto dall'ottimo Enna e dai disegni di Cavazzano, che sembrano aver ritrovato quel quid in più, che da un po' di tempo mancava
Come ho già detto,  sono una novellina per quanto riguarda la lettura delle avventure del bel marinaio, ma come sempre Topolino compie una magia.
Con le sue parodie fa venire la voglia di approfondire la storia originale.
Per il resto, le nuove storie di X Mickey non mi dicono nulla e neanche la saga di Darkenblot è di mio gradimento, ma de gustibus... :)
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 8 Mar 2017, 14:23:41
Maltese e Arte su tutti, ed insieme fanno un ottimo Topo, a prescindere dal resto.

Topo Maltese - Una ballata del topo salato, seconda parte (Enna/Cavazzano-Zemolin): degna conclusione, che conferma come il sentore di signora storia non sia andato perso. Giù il cappello e applausi per l'inno all'avventura in sé, e per averlo saputo rendere in modo tanto magistrale per trama, disegni ed inchiostri. Unico appunto: perché è scomparso il nome dell'inchiostratore? Era così bello leggere anch'esso... >:(

La storia dell'arte di Topolino - Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol (Gagnor/Zanchi): Gagnor si conferma ottimo cantore dell'Arte e dei disastri di Paperoga che, mixati, danno una storia fantasticamente esplosiva. Risate, nozioni di Arte, e lezioni di vita! "Più sarà noioso, più piacerà ai critici": a quante narrazioni, film, fumetti e palloni gonfiati eccetera può essere applicato questo sacrosanto principio? ;D ;D Zanchi si conferma un genio assoluto per espressività e dinamismo: un grandissimo, senza se e senza ma! Giù il cappello di nuovo e applausi a scena aperta parte seconda.

X-Mickey - Mestieri impossibili: l'animatore (Macchetto/Vian): breve che poco aggiunge a quanto già sapevamo sul mondo dell'Impossibile, condita con un Vian più che spettacolare.

Amelia e l'errore di specificazione (Zemelo/Asaro): simpatica semibreve, non priva d'originalità, soprattutto nel finale dove Amelia fa quel che non ci si aspetta. Riportate Asaro a qualche numero fa, però, perché in questa storia ha preso una china stile Migheli-nel-periodo-statico, in cui tutti i personaggi sono praticamente immobili e coi becchi microscopici!

Gambadilegno in: buone letture! (D'Antona/Franzò): altra breve che fa il suo lavoro, con ottimi disegni.

Darkenblot: il ritorno 2 - Conflitto smodato (Casty/Pastrovicchio L.): partiamo dai disegni che sono a dir poco spettacolari! Grande Pastro. Della trama, sinceramente, chi se ne frega se sia bellissima, boiata, divertente o una lagna... Signorì, c'è l'ALABARDA SPAZIALE! Quindi questa storia è un capolavoro a prescindere, qualsiasi cosa ci sia detta dentro! 8-) 8-) 8-)

Zio Paperone e il campeggio formativo (Meikle/Andersen): trama vista e stravista, però ben narrata, nulla da dire. Fossero tutte così le straniere, ci farei la firma! Scorre, non ha intoppi, non ha momenti di stanca. Andersen è sempre lui, e seguita a non garbarmi per quel modo di disegnare i becchi deformati che li rende tutti simili ed inespressivi, oltreché per le chine troppo pesanti in punti dove dovrebbero essere ben più sottili.

Grande Topo, quindi. E lo sarebbe stato anche solo per la vignetta dell'Alabarda Spaziale: cinque stelle solo per quello a prescindere.*






















































* Che non sfuggano peraltro neppure i Boomerang Elettronici e le Lame Rotanti, nonché la citazione ai cartoni di un certo Atlantideo! ;D ;D
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: bunny777 - Mercoledì 8 Mar 2017, 14:48:35
Anonima non direi.
A mio avviso è un bellissimo omaggio alla Pop Art di Warhol.
Anonima nel senso di non rappresentativa, non ispirata.

c'è l'ALABARDA SPAZIALE!
Grande Topo, quindi. E lo sarebbe stato anche solo per la vignetta dell'Alabarda Spaziale: cinque stelle solo per quello a prescindere.
Immagino che questa (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+3007-4P), dove compare quasi un Goldrake di persona, te la sarai spolpata come nessuna... 8-)

Verissimo. Ma ai veri fan non può andare sconosciuta questa, anche se, a rigore, non ci sono i robottoni: https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1249-AP&search=gufo%20robot%20%
Conosco il titolo (mi ci ero già imbattuto in varie peripezie inducksiane) ma purtroppo non ho la storia. :-/
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 8 Mar 2017, 15:25:07
Immagino che questa (https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+3007-4P), dove compare quasi un Goldrake di persona, te la sarai spolpata come nessuna... 8-)

Verissimo. Ma ai veri fan non può andare sconosciuta questa, anche se, a rigore, non ci sono i robottoni: https://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1249-AP&search=gufo%20robot%20%
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Solomon Cranach - Mercoledì 8 Mar 2017, 23:49:41
Quanto a Topo Maltese… Mah. Non so se dirlo. Lo dico? Ma sì, mi attirerò le ire di tutti, ma io lo dico. Ecco: secondo me Cavazzano supera Pratt.
Non sempre, badate bene. Ci sono vignette in Pratt che superano inevitabilmente la loro controparte, come quella della capanna proposta nell'articolo su questo Topolino.
Però in altri punti… guardate la scena della caduta dalla scogliera! Sul Monaco se la giocano: quello di Cavazzano è più asciutto e dispotico, quello di Pratt più inquietante e malato.
Per me sono paragoni che nemmeno si pongono, dal momento che, se possibile, i loro stili sono addirittura antitetici: sintetico fino al midollo quello di Pratt - che era capace di costruire intere sequenze di vignette semplicemente usando i soli personaggi, senza alcuna indicazione spaziale (sfondo, ambientazione, ecc...) -, e tutto votato alla spettacolarità quello di Cavazzano - almeno, in questa storia -, il quale, invece, si sbizzarrisce nella rappresentazione minuziosissima di particolari e dettagli.

Modi completamente diversi di concepire l'arte grafica (che Pratt portò agli eccessi nelle sue ultime storie - su tutte, Mu).
Una distanza stilistica che trovo molto utile che sia ben marcata in un omaggio come questo, che in caso contrario diventerebbe una pedissequa riproposizione dell'originale (e quindi inutile). Cosa che effettivamente è già a livello di sceneggiatura (non me ne voglia il buon Enna, autore che solitamente adoro).
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: camminatadisney - Giovedì 9 Mar 2017, 10:31:39
 [smiley=aiMieiTempi.gif]


L' ardente desiderio di fare confronti tra l' originale di Pratt e la riscrittura ad opera del duo Enna - Cavazzano credo appartenga a molti appassionati Disney...

Appartiene all' umana natura, nonché alla specifica inclinazione del filologo, procedere per categorie.
In questo caso però, a mio avviso, sarebbe meglio lasciar perdere.
Si tratterebbe di un confronto tra grandezze non omogenee.
Un po' come i paradossi dettati dalla discretizzazione di grandezze infinite (del tipo "la metà della metà della metà non fa mai zero")...

Pratt è un Artista oggi. Fu pure un innovatore 50 anni fa.
Cavazzano è un Artista in attività. Che continua a sperimentare.
Ma come si potrebbero tradurre i 'crack' dei fucili di Corto in salsa Disney? O i dialettici, ondivaghi rapporti tra i coprotagonisti? O i silenzi, le dida e le vignette scontornate della Ballata originale?

Enna ha una grande sensibilità. Cavazzano ha un autentico talento grafico.

Ma ogni tentativo di analisi delle due opere su valutazioni omogenee è a mio avviso inficiato da troppe variabili, neanche tutte soggettive.

L' unica scelta che rimane all' appassionato lettore credo sia un ammirato, commosso stupore per il genio che sta alla base di entrambe le opere...







Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 9 Mar 2017, 10:32:25
Il mio commento:
Topo Maltese chiude degnamente e bisogna davvero fare un plauso agli autori: ogni vignetta va vissuta appieno (voto 9). Eccellente la storia sull'arte con un Zanchi in formissima, piacevole sorpresa la "danese" con una trama già vista ma bene sviluppata e con una buona morale, Darkenblot fa salire l'attesa per settimana prossima mentre le riempitive svolgono tranquillamente il loro compito
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Vincenzo - Giovedì 9 Mar 2017, 13:12:03
Sono fondamentalmente d'accordo con le vostre analisi.
La seconda parte della Ballata conferma il grande lavoro svolto da Enna e Cavazzano, una vera e propria perla di omaggio all'originale.
Come è una perla questo nuovo episodio del ciclo sull'arte dedicato a Andy Warhol, uno dei miei artisti preferiti: i disegni di Zanchi sono nuovamente strepitosi e valorizzano al massimo la sceneggiatura.
Delle tre brevi che seguono ho apprezzato maggiormente quella con Amelia, mentre Darkenblot 2 Conflitto smodato mi ha divertito parecchio.  ;D Per finire ho trovato la straniera finale piuttosto insipida e prevedibile, decisamente una storia dimenticabile.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Vincenzo - Giovedì 9 Mar 2017, 13:15:43


Infine lo scandalo:

[…]Lo Cunto de li Cunti (che paroloni!) […] I racconti di Mamma Oca (questo titolo è più facile, vero?) […]

Cioè, non è che ti spiega che cosa vuol dire Lo Cunto de li Cunti (banalmente: il racconto dei racconti, cioè una narrazione a cornice in stile Decameron), ma fa dell'ironia assurda credendo di essere spiritoso con i bimbi dell'asilo.
Mai vista una cosa simile. :-?

Veramente inspiegabile.  :-X
Peccato perché il resto dell'articolo è piuttosto interessante...
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Topdetops - Giovedì 9 Mar 2017, 13:40:30
La mia recensione:
Topo maltese-Una ballata del topo salto-Voto 10:
Questa storia mi ha proprio colpito: non solo riprende la massima opera di Pratt in modo fedelissimo, ma coinvolge e non annoia, facendoti sentire con le onde del mare. 10 meritatissimo
La storia dell'arte di Topolino-Zio Paperone e la factory di Andhy Duckhol-Voto 8:
Altro episodio che colpisce nel segno con ottimi disegni
X-Mickey mestieri impossibili-L'animatore-Voto 5,5:
Simpatica ma evitabile
Amelia e l'errore di specificazione-Voto 6:
Simpatica
Gambadilegno in-Buone letture-Voto 6:
Come sopra
Darkenblot il ritorno 2-Conflitto smodato-Voto 8.5:
Buon prequel per la saga del Castellan. Si ride e non poco
Zio Paperone e il campeggio formativo-Voto 6,5:
Dimenticabile. Carina ma molto banale
Voto:  [smiley=voto3.gif] e mezzo
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Juro - Giovedì 9 Mar 2017, 16:00:18
Posso andare controcorrente? A lettura conclusa, nonostante l'essere bendisposto in partenza e essermi lasciato convincere abbastanza dal primo episodio, a me una ballata del topo salato non è piaciuta.
Sì, Cavazzano ha fatto un ottimo lavoro ai disegni e in alcune scene, ha ragione Dominatore, supera Pratt (vabbe', appartengono a tempi diversi: il disegno, la composizione, il modo stesso di immaginare una storia, evolve col tempo).
La storia, invece, alla fine mi ha lasciato nemmeno scontento, ma indifferente. D'accordo, ci sono le obbligatorie modifiche per passare nell'universo Disney, per abbreviare la Ballata in una storia molto più piccola, le avevo tenute in considerazione anche con lo scorso episodio, ma a finale mi è risultata semplice, asciutta, senza atmosfera.
Anche nei personaggi, eh: Tunica nera non regge col Monaco, nemmeno graficamente secondo me; Gamba sopperisce abbastanza a Rasputin, ma si perde in questa seconda puntata; i cattivi sono tutti da una parte e i buoni dall'altra, e Topolino è sempre dall'altra, senza sfumature.


Andando avanti col resto del numero, La storia dell'arte prosegue con i problemi evidenziati negli altri episodi. Sono pure belli, divertenti e ben disegnati, nessun dubbio,  il che di per sé le renderebbe delle buone storie e stop. Però l'argomento storia dell'arte passa sempre più in secondo piano.

Michele Baia's Darkenblot il ritorno conflitto smodato basato su eventi veri anche in 3d :P è un bel divertissement, demenziale intermezzo prima del prossimo capitolo, e nel suo essere unicamente comico mi ha convinto pure di più dell'episodio della settimana scorsa, che mi parse un po' rapido e confuso.
E comunque Gigi si sbaglia, nel primo film aveva già i raggi di topoenergia: penso fossero super-poteri, no?
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Kim Don-Ling - Venerdì 10 Mar 2017, 09:09:02
E' un bel numero anche questo.

La prosecuzione di Topo Maltese mi ha convinto. C'è sempre qualche battuta - tipica dell'umorismo di Enna - che stempera fin troppo l'atmosfera (
Spoiler: mostra
penso al colesterolo
), ma ci sono anche tanti bei passaggi ottimamente riproposti (
Spoiler: mostra
il pupazzo sotto la tunica, Corto che precipita
). Mi è piaciuta anche la reunion dei cattivi disneyani! Certo, il finale manca di quella carica emotiva dell'originale, ma una scena del genere è irripetibile.

Il nuovo episodio della Storia dell'arte mi è piaciuto più del precedente, uno sguardo su tante sfaccettature di Andy Warhol, dalle serigrafie al cinema sperimentale; carino il suo incontro/scontro (più scontro, in effetti) con un Paperoga catastrofico come sempre.

Delle brevi centrali non dico niente e mi spingo alla danese conclusiva: una storia carina anche se estremamente telefonata, che se non altro ha il pregio di essere relativamente breve e non portata avanti per le tipiche 40 pagine del caso.

Infine, Darkenblot il film è una storia simile in cui gli autori si sono divertiti forse anche più di noi che la leggiamo cercando di cogliere tutte le prese in giro disseminate in queste poche ma divertentissime pagine... ma ora siamo pronti per tornare seri la prossima settimana, dopo tutti questi antipasti è ora della portata principale!
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Sir Top de Tops - Venerdì 10 Mar 2017, 09:39:54
Complimenti a Enna e Cavazzano, bella storia.
Sarebbe bello in futuro altre parodie di Cortomaltese, visto che il personaggio si presta  :)
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Gancio - Venerdì 10 Mar 2017, 11:49:51
Topolino numero 3198  :)

Topo Maltese - Una ballata del topo salato, seconda parte (Enna/Cavazzano-Zemolin): il piatto forte del numero conclude un ardito e riuscito esperimento di "trasposizione disneyana". Si, parlo di trasposizione perchè è evidente che Enna non ha ceduto alla facilità di una parodizzazione, ma si è impegnato in un sapiente, e ben più arduo, lavoro di "adattamento" di un soggetto estraneo all'ambito disneyano. Il risultato mi sembra molto buono, non avendo letto Pratt non posso avventurarmi in paragoni, ma la storia mi è piaciuta: tenendo bene a mente che, comunque, si tratta di un arrangiamento, trovo che Enna abbia raggiunto un buon equilibrio fra le dinamiche originali e quelle riportabili su un numero di Topolino, con le debite modifiche, ma riuscendo a trasmettere un'idea abbastanza precisa di quella che dovrebbe essere l'opera originale. E non era scontato.
 [smiley=voto5.gif]

La storia dell'arte di Topolino - Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol (Gagnor/Zanchi): un'altra bella storia che avvicina il lettore al mondo dell'arte, con il solito stile comico ma sempre estremamente preciso ed attento ai dettagli che Gagnor ha giò mostrato di padroneggiare. Dopo il Dinamite Van Gogh della scorsa settimana, ecco un Paperoga co-protagonista di Andy Duckhol che fra pasticci e risate ci mostra un esponente dell'arte "pop". Ottima risultato, supportato da uno Zanchi assolutamente a suo agio nei disegni.
 [smiley=voto4.gif]

X-Mickey - Mestieri impossibili: l'animatore (Macchetto/Vian): purtroppo non riesco ad apprezzare questo X-Mickey che perde ogni accenno (soft-)horror per tramutarsi in questa specie di ambientazione fantastica condita qua e la da quale essere strambo. Buoni i disegni di Vian, il resto mi ha deluso. D'accordo, è una breve, ma...
 [smiley=voto2.gif]

Amelia e l'errore di specificazione (Zemelo/Asaro): altra breve che, a differenza della precedente, trova la sua giustificazion d'essere nel riuscire a far ridere (o sorridere), puntando tutto su uno strano effetto di "pasticcioneria condivisa" tra Paperoga ed Amelia... finale un po inverosimile, ma ci può stare.
 [smiley=voto3.gif]

Gambadilegno in: buone letture! (D'Antona/Franzò): altra breve, un po' scontata a dire il vero dato che sin dall'inizio v'è il dubbio che il vero scopo di Gamba sia "evasivo"... nel senso più pratico del termine! Tuttavia un sorriso lo strappa, ed è ciò cui deve mirare un breve, dunque va bene.
 [smiley=voto3.gif]

Darkenblot: il ritorno 2 - Conflitto smodato (Casty/Pastrovicchio): come non ridere quando ci si rende conto di che genere di storia si sta leggendo? Darkenblot che parodizza sè stesso... una genialata assoluta, che conferma una volta di più la multiformità del genio del Castellan e l'agio di Pastrovicchio coi robottoni, e se il tutto è condito da un preciso scopo comico...
 [smiley=voto4.gif]

Zio Paperone e il campeggio formativo (Meikle/Andersen): storia danese che, per quanto poco originale ed ampiamente prevedibile, risulta tuttavia scritta in maniera scorrevole, senza gli inutili pesi di altre che si dilungano sino ad un numero di tavole che mette a dura prova la pazienza (e la resistenza) del lettore. Alla fine non mi è dispiaciuta affatto, si colloca in un solco classicissimo e tradizionale, ma ogni tanto ci può stare.
 [smiley=voto3.gif]

In conclusione, un altro ottimo numero di Topolino, che spazia dal gran finale di Topo Maltese alla storia dell'arte di Gagnor, passando per la genialata assoluta dell'autoparodia di Darkenblot ed alcune altre riempitive che, tutto sommato, non deludono. Voto finale ampiamente positivo, se no siamo sul podio del 2017, poco ci manca!


PS:
Infine lo scandalo:
Ogni tanto la Muci ripassa in redazione?  ::)
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Solomon Cranach - Venerdì 10 Mar 2017, 14:12:20
Si, parlo di trasposizione perchè è evidente che Enna non ha ceduto alla facilità di una parodizzazione, ma si è impegnato in un sapiente, e ben più arduo, lavoro di "adattamento" di un soggetto estraneo all'ambito disneyano.
Non sono d'accordo. Trovo che confezionare un adattamento di Corto Maltese sia di gran lunga più semplice rispetto al confezionare una parodia.
Soprattutto perché le avventure scritte da Pratt sono di stampo classicissimo, e la maggior parte di esse tocca temi sdoganati e tutt'altro che tabù per l'universo Disney (cosa che invece non valeva, per esempio, per l'adattamento di Moby Dick, romanzo di gran lunga più "pesante").
Nello specifico della Ballata, giusto la questione del Monaco sarebbe stata difficile da riproporre in un fumetto disneyano.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Borde - Venerdì 10 Mar 2017, 17:07:36
Un altro buon numero di Topolino.
All'inizio troviamo la seconda e ultima parte di Topo Maltese, degna conclusione dell'intera storia.
I disegni rimangono su un ottimo livello e la storia è scorrevole e fedele all'opera originale.
Ho apprezzato molto la resa di alcune "scene", come
Spoiler: mostra
la rissa tra Topo e Gamba, la finta morte di Topo Maltese e la risata corale dei cattivi alla fine della storia.

Discutibile la scelta di Panini nel farci subito una Super Deluxe da 30€. Una Deluxe "normale" da 10€ sarebbe stata, personalmente, molto più apprezzata.

Si prosegue con un'altra storia del ciclo dell'arte. Buona la storia e buoni i disegni, anche se ho preferito la storia della scorsa settimana in quanto "usciva dagli schemi", mentre qui, abbiamo un'impostazione più classica,
Spoiler: mostra
con i Bassotti che tentano di derubare Paperone (con un metodo fin troppo bizzarro).


La breve di X-Mickey non mi è piaciuta granchè, e trovo strano che ormai X-Mickey sia passato da saga a sè stante a "contenitore".

La breve di Amelia non male, trama abbastanza originale. Solo i disegni non mi hanno convinto a pieno.

Abbiamo poi una breve con protagonista Gambadilegno. Disegni buoni, ma trama ridicola.
Spoiler: mostra
Gambadilegno riesce ad evadere impilando libri per raggiungere la finestra, ma come abbia fatto a tagliare le sbarre non ci verrà mai svelato. E che motivo c'era di leggerli per forza?


Darkenblot 2 Il ritorno ecc. è la perla di questo Topolino.
Vediamo Topolino e Minni andare al cinema a vedere il sequel del film di Darkenblot (che abbiamo visto in Darkenblot 2.0).
Stavolta il film copre un'intera storia puntando molto a essere una parodia dei film d'azione utilizzando un umorismo demenziale. Il risultato è una storia divertentissima, con scambi di battute epici.
Arrivato a
Spoiler: mostra
"Non posso, tu hai rigato l'auto di mia zia!"
sono scoppiato a ridere.
Sul finale sale l'hype per il vero e proprio Darkenblot 3, che inizierà dal prossimo numero di Topolino.

Infine abbiamo una storia estera molto classica, che coinvolge zio Paperone e i nipotini in un campeggio. Buona morale, storia e disegni nella media.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Gancio - Venerdì 10 Mar 2017, 18:36:21
Non sono d'accordo. Trovo che confezionare un adattamento di Corto Maltese sia di gran lunga più semplice rispetto al confezionare una parodia.
Scrissi nel commento alla prima parte che non conosco Corto Maltese, dunque il mio discorso era più generale perchè ritengo, a torto o ragione, che adattare un soggetto all'ambito disneyano, rispettandone più o meno fedelmente la trama, risulti più impegnativo rispetto ad una parodia "vagamente ispirata" dove si può spaziare maggiormente con la fantasia in base alle caratteristiche dei personaggi impiegati, invece che "piegarli" ad un ruolo prefissato... un po' come la differenza che sussiste tra il recitare a soggetto ed il seguire un copione.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Vito65 - Venerdì 10 Mar 2017, 23:37:02
Sul Topolino di questa settimana cercherò di non dire cose già esaurientemente dette nei post precedenti, solo alcuni miei pensieri sparsi.
La seconda puntata di Topo Maltese è stata per me un' occasione per riandare con la memoria a qualcosa che in sè non ha attinenza con Hugo Pratt. Mi riferisco alla figura che più mi ha affascinato di questo secondo episodio, Tunica Nera, per tutto il tempo in cui è stato raffigurato incappucciato. A me questa figura misteriosa ed inquietante ha fatto ricordare il terribile cattivo di una serie televisiva per ragazzi del 1976, "Le isole perdute", che narrava di cinque ragazzi sopravvissuti ad un naufragio e sbarcati su due isole sconosciute al mondo moderno, Tambu e Malo, abitate dal popolo Q e dominate da un misterioso e crudele tiranno con fama d'immortalità, il signor Q appunto, che nessuno mai ha visto in volto in quanto sempre incappucciato. Oltre a leggere una bella storia disney, quindi, Topo Maltese è stato per me spunto per un dolce amarcord.
Tornando più in tema topolinesco, ho trovato molto opportuna la scelta di mettere a confronto le due ballate nel redazionale di seguito alla storia.
Interessantissimo anche il nuovo episodio de La storia dell'arte (secondo me Zanchi come disegnatore è eccezionale) e l'articolo di approfondimento.
Veramente divertente la breve con Amelia.
Su Darkenblot 2 mi trovo parzialmente fuori dal coro; la storia in sè è un piccolo capolavoro di genialità comica di Casty, con tante perle da sottolineare: i riferimenti ad Atlas Ufo Robot, la caratterizzazione di Minni, le voci fuori campo di Gigi e del suo interlocutore (richiami alla pikappica Motore/Azione?); ho l'impressione però che questa storia-ponte stoni un pò nell'economia di una saga "ad alta tensione": ma forse sbaglio, un giorno proverò a rileggerla all'interno della saga completa e vedrò se mi farà lo stesso effetto.
La storia straniera è carina, ma forse è proprio questo il problema delle straniere in generale: non riescono ad essere più di carine, quando va bene.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Pensio94 - Sabato 11 Mar 2017, 16:06:52
Siamo tutti d'accordo nell'insignire l film di Darkenblot del titolo di "migliore storia dell'anno"?:P
Tra l'altro, ho avuto davvero il timore che Macchia Nera si rivelasse essere la zia di Topolino LoL
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Domenica 12 Mar 2017, 16:34:53
In Darkenblot, oltre i riferimenti a Goldrake ,io vedo anche un chiaro richiamo a "L'impero colpisce ancora", quando a pag.125 Topolino è appeso ad un'asta e parla con Macchia Nera mi ha fatto ritornare in mente Luke che lotta con Dart Vader e poi si lascia cadere nel vuoto. E a dirla tutta anche un po' la scena verso la fine di Blade Runner...

Per quanto riguarda Topo Maltese la storia mi  è piaciuta, ma  non posso gridare al capolavoro perché il mio giudizio è troppo influenzato dalla storia originale, con la quale ad ogni tavola facevo confronti e commenti. Ecco, per assurdo, avrei voluto partire da zero e leggermela così, spensieratamente. Cavazzano però sempre impeccabile!

P.s. per Generale Westcock:sai che non mi ricordavo il misterioso Q delle Isole Perdute? Bel telefilm però, che guardavo sempre, che nostalgia!



Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Vito65 - Domenica 12 Mar 2017, 16:54:05
P.s. per Generale Westcock:sai che non mi ricordavo il misterioso Q delle Isole Perdute? Bel telefilm però, che guardavo sempre, che nostalgia!
Mi fa piacere aver trovato qui sul forum qualcuno che ha condiviso questo ricordo. Grazie!
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: ZerOkool - Domenica 12 Mar 2017, 19:04:42
Sono nuovo del forum, ma non del mondo Disney, in modo particolare Topolino, diciamo che sono rimasto troppo tempo sul cartaceo :-)

Volevo aggiungere che secondo me nell'ottima storia del Darkenblot, ci sono chiari riferimenti ad Asimov, in modo particolare al romanzo Io Robot, oltre a tutti quelli elencati sopra. Una storia che fa frullare parecchio la testa, stupenda.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: raes - Lunedì 13 Mar 2017, 09:15:52
ricordo anch' io i telefilm con il misterioso q. in effetti tunica nera lo ricorda
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: brigo - Lunedì 13 Mar 2017, 12:11:08
Sarà una considerazione sciocca, ma a me la storia con Amelia ha ricordato le avventure di Don Rosa, in cui la fattucchiera- con i suoi malocchi- sovverte qualche legge della fisica. Anche la soluzione
Spoiler: mostra
(il tapis-roulant)
è tanto semplice quanto geniale. Insomma, mi è piaciuta! (un po' meno i disegni)

Per il resto, tanti botti d'artificio, mantenendo la buonissima media del numero precedente. Stonano giusto la breve di Gambadilegno (per cui bastava una pagina) e la breve di Macchetto che riprende i "Chiedilo a Pipwolf" di X-Mickey: insopportabili oggi come allora. Ma almeno Vian è sempre eccellente.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Pap - Lunedì 13 Mar 2017, 17:18:49
Secondo me:
Topo Maltese - Una ballata del topo salato (seconda parte),voto:9
La trama in sè è buona come i disegni
La storia dell'arte di Topolino - Zio Paperone e la factory di Andy Duckhol,voto:7.5
Questo ciclo continua bene,niente di eccezionale da dire
X-Mickey - Mestieri impossibili: l'animatore,voto:5.5
Storie troppo semplici per i miei gusti
Amelia e l'errore di specificazione,voto:6
Buona,ma niente di più
Darkenblot: il ritorno 2 - Conflitto smodato,voto:/
Nonostante sia di poche pagine è ottimo
Zio Paperone e il campeggio formativo,voto:6.5
Trama molte volte rivista,mi ricorda molto quella di Barks
UN numero d' obbligo da comprare per sopratutto Topo Maltese.Voto: [smiley=voto3.gif]
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Cornelius - Lunedì 13 Mar 2017, 22:26:51

TOPO MALTESE - UNA BALLATA DEL TOPO SALATO  (seconda puntata)
Il Topo Maltese riesce a districare tutti gli intrecci del terribile trio ma, nonostante ciò, le critiche di Minni Dora non mancano. Trama, disegni, colori all'altezza della tradizione disneyana delle parodie (o 'riletture'); immagino anche dell'opera originale di Hugo Pratt che spero di leggere quanto prima. Enna autore sempre più poliedrico e Cavazzano inizia alla grande il suo cinquantenario.

ZIO PAPERONE E LA FACTORY DI ANDY DUCKOL
Stefano Zanchi fra i più promettenti giovani disegnatori grazie alle sue matite eclettiche e sicure. Due soli appunti: quel titolo mischiato alle famose zuppe in scatola non si può guardare (e, in effetti, appena si intravede: pulizia e nitidezza innanzi tutto); nella sua quadricomìa Rockeruduck, oltre ad arrivare secondo, ha le basette di Paperone appena 'rigate' dai suoi capelli: per fortuna in copertina questo clamoroso errore è stato 'riparato'. Gagnor introduce per la prima volta nel fumetto Disney il genio della Pop Art mettendolo a confronto con Paperoga e Bassotti: risultato più che soddisfacente.

Nelle tre brevi centrali Vian discreto con PipWof e il suo fantastico mondo, Asaro orrendo con i Paperi ('scandalosa' se non 'migheliana' la sua presenza nel libretto), Franzò ottimo con Gambadilegno.

DARKENBLOT - IL RITORNO 2 - CONFLITTO SMODATO
Visto il finale dello scorsa settimana in cui ci si ricollegava a questa per il prosieguo di 'Nuovi Poteri' sono rimasto un po' deluso: Casty parodizza se stesso e forse è meglio che lo faccia lui prima di altri. Quantomeno anche la demenzialità è d.o.c.

ZIO PAPERONE E IL CAMPEGGIO FORMATIVO
Un bestio buono come un peluche ed una indistruttibilità fisica dello zione che anche in un fumetto appare esagerata caratterizzano questo soggetto egmontiano di tre anni fa dove Andersen, bravo nella dinamicità delle sue tavole unite ad uno stile fondamentalmente classico (mi ricorda il De Vita dei '70) rende a volte troppo piatta la testa dello zione di profilo, soprattutto se paragonata ai grandissimi occhi.
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Bramo - Lunedì 13 Mar 2017, 23:41:26
Si tratta di un numero affollato di storie... peccato che solo tre di queste siano in qualche modo rilevanti.
Già, perché la brevi di X-Mickey, quella di Gambadilegno e la straniera pubblicata in chiusura sono dimenticabili, a voler essere buoni: storielle senza scopi particolari, che non intrattengono granché e che si fatica a finire di leggere.
Fa eccezione la breve di Zemelo con Amelia, ben ritmata e simpatica, penalizzata però da dei disegni che ammazzano tutto il dinamismo della sceneggiatura rendendola molto meno efficace di quanto non avrebbe potuto essere.

Restando nel campo delle brevi, l'auto-trollata di Casty e Pastro con Conflitto smodato è geniale, una boccata d'aria fresca per quanto riguarda la freschezza, la voglia di giocare in modo arguto con i lettori e di prendersi in giro da soli, lanciando qualche simpatica frecciatina a un certo tipo di intrattenimento in generale.
Poche tavole fulminanti, un modo simpatico per mantenere vivo il mondo di Darkenblot attraverso il film fittizio basato sulle imprese di Topolino e approfittandone per creare una storia così esagerata e fuori dagli schemi da rimanere impressa.

Gli altri due validi motivi di acquisto del numero sono il finale di Topo Maltese di Bruno Enna e Giorgio Cavazzano e la nuova incursione ne mondo dell'arte con Roberto Gagnor.
Topo Maltese conferma le alte aspettative create con il primo tempo: Enna scrive un'avventura con la A maiuscola, che non si limita a riprendere elementi di Una ballata del mare salato di Hugo Pratt ma ne ricrea le sensazioni e il senso avventuroso, creando una storia pienamente Disney ed esaltata da un Cavazzano in stato di grazia.
Un mio commento più approfondito al riguardo potete trovarlo nella mia recensione per Lo Spazio Bianco (http://www.lospaziobianco.it/199167-topo-maltese-enna-cavazzano-incontrano-hugo-pratt/), pubblicata proprio stamani.
Per quanto riguarda Andy Duckhol, il Paperoga pasticcione di Gagnor si conferma ancora una volta un personaggio divertentissimo e calamita per trame folli e movimentate. I riferimenti a Andy Warhol sono ben calibrati e apprezzati, in particolare le parodie delle band per cui l'artista ha disegnato copertine di album (i Sorbet Underground + Pico in luogo dei Velvet Underground & Nico mi hanno ucciso! ;D ), e la lettura mi ha regalato un quarto d'ora di serenità. Sempre molto belli i disegni di Stefano Zanchi, molto plastici e con dei Paperi dinamici (ivi compreso Duckhol), e valorizzati anche dai colori :)
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Solomon Cranach - Mercoledì 15 Mar 2017, 00:48:11
Capisci che l'umorismo disneyano - forse - non fa più per te, quando la lodatissima puntata di Darkenblot di questa settimana non ti strappa manco una risata... :(
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Gancio - Mercoledì 15 Mar 2017, 18:33:36
Capisci che l'umorismo disneyano - forse - non fa più per te, quando la lodatissima puntata di Darkenblot di questa settimana non ti strappa manco una risata... :(
Beh, resta comunque un umorismo alquanto particolare e diverso dal solito: non è da tutti i giorni, anzi direi quasi mai, trovare storie che si auto-parodizzano, di fatto prendendosi in giro ed ironizzando sulla serietà della versione originale.
Con questo voglio dire che non si tratta del classico umorismo disneyano, ecco...
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: riky-nova - Mercoledì 15 Mar 2017, 18:57:53
La breve di Casty è meravigliosa, più che un'autoparodia, secondo me è proprio una parodia dei film d'azione e non solo. Ad esempio io ho notato la citazione di Fantaman (Darkenblot dice: "Muahaah il mondo è mio"). Poi il film è di Michele Baia (Michael Bay), non a caso si parla di "battaglia che dura 22 minuti" (guardate Transformers per farvi un'idea). Beato chi riesce a cogliere tutte le citazioni dell'autore! ;D
Titolo: Re: Topolino 3198
Inserito da: Paperinika - Sabato 8 Apr 2017, 19:31:26
Sono in arretrato di un bel po' con la lettura del topolino, e solo ultimamente sto riuscendo a guadagnare un po' di terreno.
Devo dire, comunque, che il pezzo forte di questo numero è senza dubbio alcuno la breve di Darkenblot, infarcita di citazioni e rimandi a mille cose (e io sicuramente ne avrò colte sì e no la metà).
L'altra storia che spicca all'occhio è Topo Maltese, che pur essendo molto aderente alla storia originale di Pratt, mi ha detto molto poco. Già l'originale (letto "in preparazione" al Topo salato) non mi è parso un capolavoro, ma questo adattamento, a parer mio, risulta nel complesso (e soprattutto se messo a confronto con il progenitore) poco convincente: intendiamoci, come storia in sé non è affatto male, ma considerando l'atmosfera della narrazione originale mi ha dato l'impressione di una copia annacquata senza troppa verve e con poche emozioni, con i personaggi in perenne recitazione. In una parola: piatto. Come storia Disney promossa, ma come adattamento, imho, rimandato.
Discorso a parte, ovviamente, per i disegni di Cavazzano, una vera e propria gioia per gli occhi.

Sul resto del numero, invece, poco da dire: la straniera è la solita straniera dai ritmi (per noi) atipici, la breve con Amelia è senza infamia e senza lode, e la storia di Duckhol... devo ancora capire come sia possibile che il deposito in volo grazie ai palloni aerostatici ripieni di gas sollevante (neanche l'elio. C'è il copyright pure su quello, adesso? :-X) precipiti improvvisamente al suolo solo perchè i piloti vengono abbagliati da un riflesso. :P
Titolo: Re:Topolino 3198
Inserito da: Hero of Sky - Venerdì 8 Dic 2017, 01:03:22
A pag 106 il redattore è stato colpito dalla sindrome del la e davanti a Wii e 3DS (console peraltro appartenenti a due generazioni diverse... vabbè, sorvoliamo...) c'è l'articolo femminile e non quello maschile come dovrebbe essere
Titolo: Re:Topolino 3198
Inserito da: La Spia Poeta - Venerdì 8 Dic 2017, 13:00:44
A pag 106 il redattore è stato colpito dalla sindrome del la e davanti a Wii e 3DS (console peraltro appartenenti a due generazioni diverse... vabbè, sorvoliamo...) c'è l'articolo femminile e non quello maschile come dovrebbe essere
Io ho sempre sentito il femminile con i nomi delle console, a dir il vero, sei sicuro che sia sbagliato?
Titolo: Re:Topolino 3198
Inserito da: Paperinika - Venerdì 8 Dic 2017, 14:33:12
A pag 106 il redattore è stato colpito dalla sindrome del la e davanti a Wii e 3DS (console peraltro appartenenti a due generazioni diverse... vabbè, sorvoliamo...) c'è l'articolo femminile e non quello maschile come dovrebbe essere
Consolle è un termine femminile.
Certo che recuperare topic vecchi di mesi per questo... Boh...
Titolo: Re:Topolino 3198
Inserito da: Solomon Cranach - Venerdì 8 Dic 2017, 16:03:22
Su internet e in giro si sentono persone che usano indifferentemente maschile o femminile, ma in generale "la" Wii, "la" PS4 sono più diffuse come espressioni.
D'altronde, ho sempre sentito "il" 3DS...
Titolo: Re:Topolino 3198
Inserito da: Hero of Sky - Venerdì 8 Dic 2017, 19:00:33
Il fatto che siano più diffuse non le rende corrette. Ma forse è meglio se ci spostiamo nel topic degli errori...