Papersera.net

Le Pubblicazioni => Testate Speciali => Topic aperto da: Paolodan3 - Sabato 24 Nov 2007, 12:56:00

Titolo: I Grandi Classici 253
Inserito da: Paolodan3 - Sabato 24 Nov 2007, 12:56:00
Indice delle storie:

"Topolino e la notte delle stelle", Damianovich/Cavazzano, TL 1529, 1530
"Paperino e la vernice invisibile" (Prima Parte), Cimino/Capitanio, TL 298
"Paperino e la vernice invisibile" (Seconda Parte), Cimino/Capitanio, TL 299
"Paperino e il caval Donato", Martina-Bottaro/Esposito-Bottaro, TL 729
"Paper Bat e la vendetta di Apollo", Saidenberg/I. Soares Rodrigues, TL 1583
"Paper Bat e la Farfalla Purpurea", Gérson L. B. Teixeira/L. Podavin, TL 1594
"Topolino e l'incredibile naniversario", Michelini/Gatto, TL 1706
"Zio Paperone e il riscaldamento sotterraneo", Pezzin/G. B. Carpi, TL 1201

GC Superstar:
"Topolino e le delizie natalizie", Martina/Scarpa, Albi della Rosa 215
"Paperino e il compleanno di Zio Paperone", ?/Dick Moores, TL 89
"Paperino e l'albero di Natale", Barks, Albi della Rosa 216
"Topolino nel Paese di Natale", Chase Craig/Don Gunn, Albi della Rosa 373

Le Storie Superstar sono precedute dall'articolo "Auguri per tre ricorrenze".
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Pacuvio - Sabato 24 Nov 2007, 15:56:58
"Topolino e la notte delle stelle", Damianovich/Cavazzano, TL 1529, 1530
Scusa la pignoleria... in realtà la seconda parte è stata pubblicata nel mitico n°1530/31 (uno dei due fascicoli con doppia numerazione della storia del Topo)... hanno scritto proprio così oppure è un refuso tuo?

Vedo che Boschi ha deciso di rispolverare Paper-Bat, "aprendo" di fatto alle storie brasiliane... bene...  :)

Per il resto Paperino e la vernice invisibile è l'unica "grande" che mi mancava.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Schroeder - Sabato 24 Nov 2007, 16:35:49
Quando esce? Cioè, in generale qual'è la data di uscita di GC? :-?
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Pacuvio - Sabato 24 Nov 2007, 16:39:01
Il giorno ufficiale è il 25 di ogni mese, ma solitamente si trova in edicola già il 23 o il 24...
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Gladstone - Sabato 24 Nov 2007, 18:17:59
E la valle dell'incanto ancora no....  :-/
Per i festeggiamenti dei 60 anni di Paperone sarebbe stata una bella occasione ristampare la sua prima comparsa in una storia italiana dopo anni e anni di oblio...

Chissà, magari nel prossimo numero...

Gladstone
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: flip - Sabato 24 Nov 2007, 18:41:13
Impressioni e/o consigli particolari? A parte il "naniversario" non ne ho letta nessuna..
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Sprea - Sabato 24 Nov 2007, 18:48:34
Scusa la pignoleria... in realtà la seconda parte è stata pubblicata nel mitico n°1530/31 (uno dei due fascicoli con doppia numerazione della storia del Topo)... hanno scritto proprio così oppure è un refuso tuo?

No, è un refuso loro, l'avevo notato anch'io.

Altro ottimo numero dei Grandi Classici consigliatissimo a chiunque (come, sostanzialmente, tutti quanti da anni a questa parte).
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Sgrizzo_Papero - Domenica 25 Nov 2007, 22:12:41
Scusa la pignoleria... in realtà la seconda parte è stata pubblicata nel mitico n°1530/31 (uno dei due fascicoli con doppia numerazione della storia del Topo)... hanno scritto proprio così oppure è un refuso tuo?

Se però guardiamo bene direi che c'è un refuso molto più grosso, la prima storia di quelle superstar non dovrebbe chiamarsi "Topolino e le delizie natalizie" come scritto all'inizio ma "Topolino e le dolcezze del natale".
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Pacuvio - Domenica 25 Nov 2007, 22:17:07
Uh? Ma no, quella è un'altra storia (http://coa.inducks.org/story.php?c=F+JM+98235), ben più recente... anzi, è proprio l'ultima di Scarpa ad essere stata pubblicata su Topolino.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Sgrizzo_Papero - Domenica 25 Nov 2007, 22:21:55
Ops scusatemi :-[, ero così sicuro fosse quella da averlo letto così anche sull'inducks.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: New_AMZ - Domenica 25 Nov 2007, 22:58:51
Uh? Ma no, quella è un'altra storia (http://coa.inducks.org/story.php?c=F+JM+98235), ben più recente... anzi, è proprio l'ultima di Scarpa ad essere stata pubblicata su Topolino.

Paucuvio, io scriverei "l'ultima storia INEDITA di Scarpa...." perché dopo sono comparse, in ristampa, "Gambadilegno e la banda delle pupe" per commemorare la morte di Scarpa e "Topolino e la memoria futura", per ricordare Biagi.

Ciao.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Pacuvio - Domenica 25 Nov 2007, 23:20:54
Era sottinteso, su...

Lol, è una continua sfida fra pignoli questo topic...  :P
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: feidhelm - Lunedì 26 Nov 2007, 20:06:31
Impressioni e/o consigli particolari? A parte il "naniversario" non ne ho letta nessuna..

le ho quasi tutte, ma lette tanto tempo fa....quello che mi ricordo è che sono tutte storie meritevoli, soprattuto Paperino e l'albero di Natale di Barks  :)

e comunque mi accodo anch'io alla soddisfazione per la "riscoperta" dei brasiliani  ;)
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Paolodan3 - Mercoledì 28 Nov 2007, 00:02:15
Scusa la pignoleria... in realtà la seconda parte è stata pubblicata nel mitico n°1530/31 (uno dei due fascicoli con doppia numerazione della storia del Topo)... hanno scritto proprio così oppure è un refuso tuo?


Ma che dici?! Prima di postare eventuali indici sono solito inforcare doppi occhiali  ;)  ;D
A parte gli scherzi, di questo GCD conosco solo la storia di Pezzin e non ero a conoscenza dell'"inghippo" relativo al numero 1530 del Topo.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 28 Nov 2007, 10:13:50
Sono solo a metà lettura ma sono già molto soddisfatta di questo GCD, oltre alla vecchissima "Paperino e la vernice invisibile"  che  mi mancava (credo sia una delle prime storie sceneggiate da Cimino) ho trovato molto bella "Topolino e le delizie natalizie". Sebbene la sceneggiatura sia di Martina non mi meraviglierebbe se Scarpa ci avesse messo del suo, perché molte delle gag iniziali sanno molto di scarpiano. Però la storia ha una punta di cattiveria martiniana che non guasta (dato che è pur sempre una storia di Natale quindi il cinismo è molto contenuto), e poi la poesia finale che era un po' una caratteristica delle "favole natalizie" di  Martina.
Carina anche la storia di Martina/Bottaro/Esposito "Paperino e il caval Donato" (ora che me lo hanno detto, il "tocco" di Esposito un po' si vede, ma non so se lo avrei notato da sola).
Curioso come in "Paperino e il compleanno di Zio Paperone" venga attribuito a Qui, Quo,Qua il cognome "De' Paperinis". È mai stato usato in altre storie?

In pratica mi rimane da leggere solo "Topolino nel Paese di Natale", le altre le conosco già.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: topopaperik - Giovedì 29 Nov 2007, 14:18:07
Per ora ho letto solo la prima storia che non è cmq male.Cmq già dal sommario,senza leggere le storie sono molto soddisfatto,anche perchè alcune non le ho mai lette. :D :D
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Schroeder - Venerdì 30 Nov 2007, 14:17:47
Una domanda da inesperto...
Nella storia del naniversario (letta per la prima volta), il coniglio viene chiamato Pacuvio; ma non è il leprotto bisestile di Alice nel paese delle merviglie? :-?
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: FL0YD - Venerdì 30 Nov 2007, 14:31:16
Una domanda da inesperto...
Nella storia del naniversario (letta per la prima volta), il coniglio viene chiamato Pacuvio; ma non è il leprotto bisestile di Alice nel paese delle merviglie? :-?
Non direi che si assomigliano graficamente (Pacuvio----creato da Michelini e, graficamente, da Gatto---si vede un po' nel link (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+1612-BP) dell'inducks a proposito della sua storia d'esordio, mentre per il leprotto bisestile del film Disney si veda ad esempio qua (http://vampiretta.altervista.org/Glitter-Alice_Leprotto.gif))... Forse qualche vaga somiglianza può essere trovata nel "carattere", ma solo nella misura in cui sono entrambi stralunati (ma più poetico, non foss'altro per il parlare in rima, il primo, sardonico e "arrogante" il secondo), per cui direi di no, che sono due cose ben diverse!  ;)
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Schroeder - Venerdì 30 Nov 2007, 14:40:31
Ops! :-[
E' vero, sono diversi! Mi hanno tratto in inganno il papillon e il "ciuffo" in testa!
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: FL0YD - Venerdì 30 Nov 2007, 14:47:25
E' vero, sono diversi! Mi hanno tratto in inganno il papillon e il "ciuffo" in testa!
Eheh, capita!
Io ricordavo che erano diversi, ma lì per lì non avrei saputo descriverlo nemmeno io il leprotto bisestiel!
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Giro_Rotalibera - Domenica 9 Dic 2007, 10:14:09
Letto tutto il numero.
Curioso come in "Paperino e il compleanno di Zio Paperone" venga attribuito a Qui, Quo,Qua il cognome "De' Paperinis". È mai stato usato in altre storie?
Me n'ero accorto anch'io... riguardo alla discussione "i punti fermi", ce n'è uno nella penultima vignetta di pagine 68 di DD e la vernice invisibile. Nella stessa storia, poi, Qui, Quo, Qua passano davanti alla casa di Topolino per andare da Archimede... ma dai! E, a proposito del "ripescaggio" di Paper Bat... sono state commesse due imprecisioni in MV e la vendetta di Apollo: 1. I colori: il cappello di Paperoga e il costume di Paper Bat sono di colori diversi rispetto al classico italiano (il cappello è blu anzichè rosso e il costume è giallo, blu e rosso ma non rosso e viola). 2. Il dottor Apollo: l'introduzione dice: "Nessuno ha ancora dimenticato il Dottor Apollo, lo scienziato che ha terrorizzato Paperopoli con le sue creature meccaniche!". E, in basso, Paper Bat inseguito da uno dei maccchinari del dottore. Il fatto è che non hanno mai ristampato, in Italia, la prima storia del doc...
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Paolodan3 - Mercoledì 12 Dic 2007, 20:35:58
In "Topolino e le delizie natalizie" di Martina/Scarpa il momento "forte" della storia, che un lettore non si aspetta assolutamente, è quando Topolino e Pippo ascoltano dal tetto di casa tutte le cattiverie che gli altri dicono su di loro  :o Grande la vignetta in cui Pippo prende Paperone a colpi di scopa  ;D. Ma poi Martina, con grande abilità riesce a riportare la storia nei canoni dell'atmosfera natalizia.
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Alex93 - Domenica 16 Dic 2007, 19:20:40
Ma potete mettere qualche commento sulle storie?
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Delco - Lunedì 7 Apr 2008, 18:10:47
La migliore è topolino e le delizie natalizie, buffissima, divertente e suscita ilarità, sopratutto la scena di pippo che non è più invisibile ma pensa ancora di esserlo e che caccia via tutti....
Titolo: Re: I Grandi Classici 253
Inserito da: Duck Fener - Sabato 26 Apr 2008, 13:11:29
Secondo me le storie di Paper Bat andrebbero bene su i Classici, che in questo modo verrebbero rilanciati, e non su i Grandi classici, dato che sono storie troppo recenti