Papersera.net

Altri argomenti => Off Topic => Topic aperto da: Deos1 - Sabato 14 Ott 2006, 13:29:55

Titolo: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 14 Ott 2006, 13:29:55
f
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Sabato 14 Ott 2006, 14:36:40
ch come si chiama il quadro e di chi è?
Il quadro si chiama "fioribluconstriaturebianche(ancheseunoètuttobiancosenzastriature)inuncampodifoglioneverdiapunt a",
ma la firma VINCENT non mi dice proprio nulla... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: sabel - Sabato 14 Ott 2006, 14:59:07
Iris....
no, Vincent non mi dice nulla....
 ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 14 Ott 2006, 15:38:06
Ma questo non è un indovinello! Questo è un indovinello:

"Due monete fanno 30 centesimi e una non è da 10. Quali sono le due monete?"
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 14 Ott 2006, 16:35:40
Iris....
no, Vincent non mi dice nulla....
 ::)

ok vabene volevo solo sapere come si chiamava il quadro ma non avevo fatto caso al nome vincent e non prendetemi in giro

vabene faccio schifo non so fare i post non è giusto però uffa
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Sabato 14 Ott 2006, 17:53:33
Ma questo non è un indovinello! Questo è un indovinello:

"Due monete fanno 30 centesimi e una non è da 10. Quali sono le due monete?"
(http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Donocchio - Sabato 14 Ott 2006, 17:58:55
non esistono da 15 vero? ;D ;D ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 14 Ott 2006, 18:16:25
io ti do 50 centesimi e tu me ne dai 20 di resto

giusto???
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 14 Ott 2006, 19:31:56
no, mi spiace...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 14 Ott 2006, 19:34:34
Se volete vi do la soluzione...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 14 Ott 2006, 20:21:43
...una da 5 e una da 25?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 14 Ott 2006, 20:23:32
ehm... non penso che esistano...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 14 Ott 2006, 20:53:42
Beh, proprio volendo essere pignoli... (;D ;D ;D), i 5 centesimi e i 25 centesimi esistono (non in Italia, naturalmente)...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Cecco - Sabato 14 Ott 2006, 21:59:19
Ma questo non è un indovinello! Questo è un indovinello:

"Due monete fanno 30 centesimi e una non è da 10. Quali sono le due monete?"

Una da 10 e una da 20  ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Sabato 14 Ott 2006, 22:07:25
(http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif) (http://ratman.mastertopforum.com/custom-templates/ratman/subSilver/images/smiles/confused06.gif)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 14 Ott 2006, 22:19:40
Una da 20 e l'altra da 10
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 14 Ott 2006, 22:31:52
"Due monete fanno 30 centesimi e una non è da 10. Quali sono le due monete?"

SSpero di non dover continuare
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Donocchio - Sabato 14 Ott 2006, 22:51:40
è l' unica soluzione possibile, se dice che UNA non è da 10...però le monete sono due...quindi una 8quella da 20) non è da dieci, ma l' altra può benissimo esserlo.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 11:19:39
Complimenti a Donocchio!
Cecco e Paperinika avevano indovinato, ma dovevano anche darmi la spiegazione, cosa che ha fatto em@

Quest' indovinello l'ho preso da Scrubs, il telefilm che danno su Mtv.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Donocchio - Domenica 15 Ott 2006, 11:29:58
a giudicar dalla faccina cecco l' aveva capita prima di me, ergo avanti lui!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Domenica 15 Ott 2006, 13:47:52
Complimenti a Donocchio!
Cecco e Paperinika avevano indovinato, ma dovevano anche darmi la spiegazione, cosa che ha fatto em@

Quest' indovinello l'ho preso da Scrubs, il telefilm che danno su Mtv.
Cosa vuoi... ho troppi pensieri per la testa, in questi giorni... ;D ;D, eh, eh... Complimenti comunque a Donocchio.

Ve ne do un altro:
sei uomini ci mettono 6 ore per scavare una buca. Quanto tempo impiegano per scavare mezza buca?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 13:53:47
3 ore
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Donocchio - Domenica 15 Ott 2006, 14:17:36
ammesso che non esiste una mezza buca, 3 ore sì
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 14:54:58
ovvio.... ma se si parla di mezza buca rispetto alla prima allora sono 3 ore si, che sono 3 ore
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Domenica 15 Ott 2006, 15:08:40
Complimenti ancora, Donocchio ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Donocchio - Domenica 15 Ott 2006, 19:38:20
anche qui l' ha saputa prima fergus ;) avanti briscola!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 20:55:38
un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?

Questo è difficile...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Giona - Domenica 15 Ott 2006, 22:03:26
un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?

Questo è difficile...
2 kg
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 22:31:42
....(cavolo)... ;)

Giusto! L'avevo proposto ai miei amici e non sono ancora riusciti a capirlo!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Domenica 15 Ott 2006, 22:37:29
Giusto, basta una semplice equazione:

x=1+1x
         2
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 15 Ott 2006, 22:46:58
in verità sarebbe così:

x= 1x + y
     2

y= 1k

1x + 1k = 2k
2

Dicendo in quel modo dovrebbe pesare un Kilo e mezzo...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Lunedì 16 Ott 2006, 00:07:14
in verità sarebbe così:

x= 1x + y
     2

y= 1k

1x + 1k = 2k
2

????????
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Lunedì 16 Ott 2006, 09:06:17
Va beh, deo, sei ancora alle elementari, per te è ancora difficile capire le equazioni...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pegleg - Lunedì 16 Ott 2006, 19:15:15
un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone?

Questo è difficile...
Vabbè ma questa è vecchissima!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Lunedì 16 Ott 2006, 19:15:21
Va beh, deo, sei ancora alle elementari, per te è ancora difficile capire le equazioni...

quella formula che hai detto la farete nelle superiori?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Lunedì 16 Ott 2006, 19:20:27
no, io l'ho fatta in terza media...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Lunedì 16 Ott 2006, 20:25:09
Anch'io vi farò un indovinello che ho letto:Ho un paio di scarponi: in 1 ci sono 2 buchi e nell'altro 3.
Che ore sono?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Lunedì 16 Ott 2006, 20:31:37
L'ora di comprarsi scarponi nuovi
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Lunedì 16 Ott 2006, 20:32:33
Anch'io vi farò un indovinello che ho letto:Ho un paio di scarponi: in 1 ci sono 2 buchi e nell'altro 3.
Che ore sono?
Ora di cambiarli
Questa la conoscevo  ;D

Ne propongo uno io  :P
Nelle seguenti operazioni il segno "+" non significa "più".
Che cosa vuol dire?

1 + 4 = 3
4 + 6 = 7
6 + 4 = 8
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 16 Ott 2006, 20:32:34
 :-?...? Cosa c'entrano gli scarponi con le ore...?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 16 Ott 2006, 20:34:25
Beh, abbiamo postato quasi contemporaneamente in 4...
Mai sentito, questo degli scarponi... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Lunedì 16 Ott 2006, 20:43:20
1 + 4 = 3
4 + 6 = 7
6 + 4 = 8

Dovrebbe essere -2 solo che nel secondo non tornerebbero i conti...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Lunedì 16 Ott 2006, 20:46:33
No, non lo è  :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Lunedì 16 Ott 2006, 20:55:20
è un numero?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Lunedì 16 Ott 2006, 21:17:50
Anch'io vi farò un indovinello che ho letto:Ho un paio di scarponi: in 1 ci sono 2 buchi e nell'altro 3.
Che ore sono?

penso siano le 5

giusto???
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Lunedì 16 Ott 2006, 21:49:47
è un numero?

Non lo è
Diciamo pure che è un operazione  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Lunedì 16 Ott 2006, 21:55:35

Non lo è
Diciamo pure che è un operazione  ;)
No,Fergus hai sbagliato e niente operazioni...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Lunedì 16 Ott 2006, 22:13:31
credo di aver capito sono due orari diversi il primo è che sono le 2 e il secondo sono le 3 giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Lunedì 16 Ott 2006, 22:25:13
No,sbagliato!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Lunedì 16 Ott 2006, 23:09:39
1 + 4 = 3
4 + 6 = 7
6 + 4 = 8
A parte che niente vieta di definire una operazione come ci pare e piace, e dunque potrei considerare il + come l'operazione (non commutativa) che "dà quei risultati" e sulle altre coppie ordinate di numeri naturali fa quello che vuoi (dunque, ti ho già dato infinite soluzioni, tutte corrette) (e, del resto, chi ci obbliga a definirla sui numeri naturali? basterebbe completare con poche altre "regole")... dicevo, a parte questo, una possibile risposta potrebbe essere che il tuo + indichi di effettuare la somma del primo numero con la metà del secondo,
a + 1/2 * b.
Ma si possono trovare altre soluzioni, basta chiedere...

p.s. scusate, sfogo di matematico stressato...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Lunedì 16 Ott 2006, 23:48:11
L'ora di comprarsi scarponi nuovi
Non l'avevo vista...comunque è questa!Domani la chiedero alle mie amiche,vediamo se sono così brave!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Martedì 17 Ott 2006, 00:09:58
se era quella la risposta non è un indovinello ma una sottospecie di barzelletta no?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Martedì 17 Ott 2006, 16:15:55
A parte che niente vieta di definire una operazione come ci pare e piace, e dunque potrei considerare il + come l'operazione (non commutativa) che "dà quei risultati" e sulle altre coppie ordinate di numeri naturali fa quello che vuoi (dunque, ti ho già dato infinite soluzioni, tutte corrette) (e, del resto, chi ci obbliga a definirla sui numeri naturali? basterebbe completare con poche altre "regole")... dicevo, a parte questo, una possibile risposta potrebbe essere che il tuo + indichi di effettuare la somma del primo numero con la metà del secondo,
a + 1/2 * b.
Ma si possono trovare altre soluzioni, basta chiedere...

p.s. scusate, sfogo di matematico stressato...
Si, la soluzione è quella che hai indicato
Complimenti per il discorso matematico, ora ho bisogno di qualche spiegazione però  ;D  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Martedì 17 Ott 2006, 16:21:28
Vabbe', visto che vi dilettate di indovinelli, ve ne propongo uno *vecchio* ma molto bello, che se non sbaglio e' di Umbero Eco:

La Vecchina

Lavora d'ago fino a mezzanotte
Per aggiustare le mutande rotte


Buon divertimento...


  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Martedì 17 Ott 2006, 16:38:30
Vabbe', visto che vi dilettate di indovinelli, ve ne propongo uno *vecchio* ma molto bello, che se non sbaglio e' di Umbero Eco:

La Vecchina

Lavora d'ago fino a mezzanotte
Per aggiustare le mutande rotte


Buon divertimento...


  - Paolo
La bussola?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Martedì 17 Ott 2006, 16:46:26
Cavolo... non e' durato nemmeno 20 minuti!!!!

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Martedì 17 Ott 2006, 16:47:40
...se fossero state le scarpe (da aggiustare), sarebbe stata LA BEFANA...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Adnan - Martedì 17 Ott 2006, 16:53:34
A questo punto urge una spiegazione.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Martedì 17 Ott 2006, 16:55:18
A questo punto urge una spiegazione.

Lavora d'ago -> ago della bussola
Fino a mezzanotte -> cosi' come il mezzogiorno e' il sud, mezzanotte e' in nord
le mutande rotte -> le rotte (delle navi) che cambiano

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Adnan - Martedì 17 Ott 2006, 16:57:52
Quindi d'ora in poi quando sto andando da qualche parte, e non sono sicuro che via prendero', posso parlare di mutande rotte.  :-)

Non so fino a che punto la gente mi prendera' sul serio.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Martedì 17 Ott 2006, 17:35:32
Quindi d'ora in poi quando sto andando da qualche parte, e non sono sicuro che via prendero', posso parlare di mutande rotte.  :-)

Non so fino a che punto la gente mi prendera' sul serio.
Puoi sempre esordire con... SALVE, SONO LA BEFANA....................... .....
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Adnan - Martedì 17 Ott 2006, 17:40:19
Puoi sempre esordire con... SALVE, SONO LA BEFANA....................... .....

Anche qui necessito di spiegazione.

Scusandomi per l'ingenuita'.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Martedì 17 Ott 2006, 22:55:05
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Martedì 17 Ott 2006, 23:04:47
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare

E' Pietro che sta fra Paolo e Luigi?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 18 Ott 2006, 11:02:31
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare

Lo faceva mia zia, in piu' nella sua versione c'era anche "e le sorelle ne hanno due"  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 18 Ott 2006, 11:12:03
Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?
L'ombra.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 18 Ott 2006, 11:16:06
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare
Forse la lettera "l", grazie al suggerimento di brigitta, anche se paolo non ce l'ha proprio davanti davanti
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 18 Ott 2006, 11:43:04
Eccone uno che richiede un po' di ragionamento (e scusate se e' lungo da esporre):
Tre abilissimi chirurghi, ognuno specializzato in un diverso tipo di operazione, sono in macchina con un loro amico. Ad un tratto c'e' un incidente: i chirurghi sono tutti feriti alle mani e sanguinano, ma non sono gravi. L'amico, invece ,e' molto grave e deve essere operato d'urgenza da tutti e tre.
In macchina c'e' un kit medico con un bisturi, quindi i tre chirurghi possono operare uno dopo l'altro. Ma c'e' un problema: per ragioni igieniche, NESSUNO (ne' il paziente ne' i chirurghi) deve toccare il sangue di qualcun altro. E ci sono solo DUE paia di guanti sterili.

Come possono i tre chirurghi operare e salvare il loro amico in queste condizioni?  :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Zangief - Mercoledì 18 Ott 2006, 13:29:56
[size=13]Volendo, ribaltando un guanto sinistro se ne ottiene uno destro... Considerando tutte le varianti, si può pensare che con tre chirurghi ambidestri il problema non si ponga. Con due, neppure. Con uno, indosserà lui il guanto sinistro. Con un mancino, pure; con due, si terranno loro i sinistri e il terzo quello destro; con tutti e tre mancini si ribalterà un guanto destro per farne un sinistro.[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 18 Ott 2006, 14:27:04
Forse la lettera "l", grazie al suggerimento di brigitta, anche se paolo non ce l'ha proprio davanti davanti
E anche Luigi non c'è l'ha dietro ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 18 Ott 2006, 14:29:47
[size=13]Volendo, ribaltando un guanto sinistro se ne ottiene uno destro... Considerando tutte le varianti, si può pensare che con tre chirurghi ambidestri il problema non si ponga. Con due, neppure. Con uno, indosserà lui il guanto sinistro. Con un mancino, pure; con due, si terranno loro i sinistri e il terzo quello destro; con tutti e tre mancini si ribalterà un guanto destro per farne un sinistro.[/size]
L'idea e' buona, ma non e' quella giusta... specifichiamo meglio e diciamo che per operare ogni chirurgo ha bisogno di mettere i guanti ad ENTRAMBE le mani.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Zangief - Mercoledì 18 Ott 2006, 15:49:52
L'idea e' buona, ma non e' quella giusta... specifichiamo meglio e diciamo che per operare ogni chirurgo ha bisogno di mettere i guanti ad ENTRAMBE le mani.
[size=13]Ok. Il principio però non cambia. Allora, il primo parte indossando DUE paia di guanti, di modo che tiene l'esterno del primo paio e l'interno del secondo puliti. Il secondo chirurgo inserisce le mani nei guanti che il primo ha tenuto come ESTERNI, e che quindi sono ancora puliti all'interno proprio perché il primo aveva i guanti. Il terzo RIBALTA i guanti che il primo aveva tenuto come interni, e che all'esterno erano quindi puliti (perché erano inseriti nel secondo paio), e li reinserisce sempre nel paio di guanti esterni.[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 18 Ott 2006, 16:35:56
Un altro indovinello...

Chi la fa, la fa per venderla
Chi la compra non l'adopera
Chi la usa non la vede


Cos'è?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 18 Ott 2006, 17:06:22
[size=13]Ok. Il principio però non cambia. Allora, il primo parte indossando DUE paia di guanti, di modo che tiene l'esterno del primo paio e l'interno del secondo puliti. Il secondo chirurgo inserisce le mani nei guanti che il primo ha tenuto come ESTERNI, e che quindi sono ancora puliti all'interno proprio perché il primo aveva i guanti. Il terzo RIBALTA i guanti che il primo aveva tenuto come interni, e che all'esterno erano quindi puliti (perché erano inseriti nel secondo paio), e li reinserisce sempre nel paio di guanti esterni.[/size]
Tombola! E' quella giusta :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 18 Ott 2006, 17:10:44
Un altro indovinello...

Chi la fa, la fa per venderla
Chi la compra non l'adopera
Chi la usa non la vede


Cos'è?

C'era in un racconto intitolato "La favola dei rebus" il cui autore adesso non ricordo... che comunque era uno dei miei preferiti da bambina.
La soluzione (almeno nel racconto) era: la cassa da morto.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Mercoledì 18 Ott 2006, 17:26:19
Cavolo che allegria!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 18 Ott 2006, 17:41:44
Citazione
C'era in un racconto intitolato "La favola dei rebus" il cui autore adesso non ricordo... che comunque era uno dei miei preferiti da bambina.
La soluzione (almeno nel racconto) era: la cassa da morto.
Però... speravo ci metteste un pò di più...

Citazione
Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

Ma alla fine questo è stato risolto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Signor Bunz - Mercoledì 18 Ott 2006, 17:44:40
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare
Stavo seguendo questo topic senza partecipare, ma a 'sto punto ci provo anch'io:
la risposta è Pietro, e i 3 stanno in fila?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Mercoledì 18 Ott 2006, 22:23:14
L'ombra.
sbagliato!!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 18 Ott 2006, 23:18:49
E le altre soluzioni?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pegleg - Giovedì 19 Ott 2006, 01:20:31
Tombola! E' quella giusta :)
Ma scusa, se il terzo chirurgo ribalta i guanti va a finire che il sangue del primo chirurgo va a mischiarsi con quello del paziente... non mi pare molto igienico! :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Zangief - Giovedì 19 Ott 2006, 02:33:14
Ma scusa, se il terzo chirurgo ribalta i guanti va a finire che il sangue del primo chirurgo va a mischiarsi con quello del paziente... non mi pare molto igienico! :-?
[size=13]Lo è, invece. Perché li ribalta sí, ma il sangue del primo chirurgo non tocca mai quello del paziente, avendo avuto cura il terzo chirurgo di inserire i guanti ribaltati nel primo paio di guanti; i quali son sempre rimasti al loro posto fin dalla prima operazione, quindi con sempre solo la stessa faccia rivolta al paziente. La sola cosa che si mischia è il sangue del primo chirurgo con quello del secondo, che ha bagnato il primo paio di guanti durante la sua operazione e quindi si trova sulla faccia interna che viene a contatto coi guanti ribaltati dal terzo, ma poiché si mischiano solo sul lattice chi se ne frega... :P[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 19 Ott 2006, 11:15:05
[size=13]Lo è, invece. Perché li ribalta sí, ma il sangue del primo chirurgo non tocca mai quello del paziente, avendo avuto cura il terzo chirurgo di inserire i guanti ribaltati nel primo paio di guanti; i quali son sempre rimasti al loro posto fin dalla prima operazione, quindi con sempre solo la stessa faccia rivolta al paziente. La sola cosa che si mischia è il sangue del primo chirurgo con quello del secondo, che ha bagnato il primo paio di guanti durante la sua operazione e quindi si trova sulla faccia interna che viene a contatto coi guanti ribaltati dal terzo, ma poiché si mischiano solo sul lattice chi se ne frega... :P[/size]
Esatto! Infatti il problema dice che nessuno deve toccare il sangue di qualcun altro, non che due "sangui" non si devono toccare fra loro!
Quando lo fecero a me ci misi un bel po' a risolverlo, perche' non mi veniva in mente che il guanto sporco di sangue del paziene poteva benissimo essere riusato per operare il paziente stesso. Infatti mica rischia di infettarsi con il proprio sangue...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Giovedì 19 Ott 2006, 17:46:55
Eccone uno: tre pagliacci sono sotto un ombrello tutto bucherellato: chi dei tre si bagna?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 19 Ott 2006, 18:27:33
Eccone uno: tre pagliacci sono sotto un ombrello tutto bucherellato: chi dei tre si bagna?

Dipende se piove o meno...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 19 Ott 2006, 19:06:56
... a proposito di chirurghi... visto che è ormai di moda, mi propongo anch'io con un quesito abbastanza facile:  :P

Un certo signor Smith e suo figlio Marco ebbero un grave incidente automobilistico. Il padre rimase ucciso sul colpo e il figlio venne portato d'urgenza all'ospedale. Il chirurgo dopo averlo visitato accuratamente disse: "No, non posso operare questo ragazzo!"

Come lo spiegate?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Giovedì 19 Ott 2006, 19:09:54
E' la madre.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 19 Ott 2006, 19:15:21
E' la madre.
Bravo. Lo conoscevi già?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Giovedì 19 Ott 2006, 19:16:54
Sì  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Giovedì 19 Ott 2006, 19:23:22
perchè non badate più al mio indovinello?Guardate che una soluzione c'è
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Giovedì 19 Ott 2006, 19:25:09
Citazione
Ma alla fine questo è stato risolto?


certo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Giovedì 19 Ott 2006, 19:27:52
E' la madre.
Lo conosccevo anch'io, ma cosi' come l'hai formulato non puo' andare bene: perche' mai la madre non dovrebbe poter operare il figlio? La questione andava posta diversamente, solo che non mi ricordo com'era la prima volta che l'ho sentito.

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 19 Ott 2006, 19:36:31
Vabbè... allora provo con un altro, abbastanza semplice pure questo...

Questa storia riguarda una carovana che attraversava il Deserto del Sahara. Una notte, il gruppo piantò le tende. I tre personaggi principali sono A, B e C. A odiava C e decise di assassinarlo versando del veleno nell'acqua della sua borraccia (questa era la sola riserva di acqua di C). Indipendentemente da questo, anche B decideva di assassinare C, così (senza rendersi conto che l'acqua di C era già avvelenata) fece un piccolo foro nella borraccia di C in modo che l'acqua che ne uscisse lentamente. La conseguenza fu che parecchi giorni dopo C morì di sete. La domanda è, chi fu l'assassino, A o B?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 19 Ott 2006, 19:38:46
Lo conosccevo anch'io, ma cosi' come l'hai formulato non puo' andare bene: perche' mai la madre non dovrebbe poter operare il figlio? La questione andava posta diversamente, solo che non mi ricordo com'era la prima volta che l'ho sentito.
E' vero, l'ho voluto rendere un po più difficile...  (vano tentativo) :P ... le vere parole del chirurgo erano queste: "Non posso operarlo, è mio figlio!"
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Duck Luca - Giovedì 19 Ott 2006, 20:46:04
Vabbè... allora provo con un altro, abbastanza semplice pure questo...

Questa storia riguarda una carovana che attraversava il Deserto del Sahara. Una notte, il gruppo piantò le tende. I tre personaggi principali sono A, B e C. A odiava C e decise di assassinarlo versando del veleno nell'acqua della sua borraccia (questa era la sola riserva di acqua di C). Indipendentemente da questo, anche B decideva di assassinare C, così (senza rendersi conto che l'acqua di C era già avvelenata) fece un piccolo foro nella borraccia di C in modo che l'acqua che ne uscisse lentamente. La conseguenza fu che parecchi giorni dopo C morì di sete. La domanda è, chi fu l'assassino, A o B?

Alla faccia del semplice  :o
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Giovedì 19 Ott 2006, 20:51:25
Se C è morto di sete nessuno è l'assassino... Mah, questo indivinello non l'ho capito...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Giovedì 19 Ott 2006, 20:54:25
vene faccio io uno:

Paolo c'è l'a davanti Luigi c'è l'ha di dietro ma Pietro non c'è la ne davanti ne dietro cos'è?

non è volgare


forza !! nessuno che la sa??
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 19 Ott 2006, 21:17:11
Vabbè... allora provo con un altro, abbastanza semplice pure questo...

Questa storia riguarda una carovana che attraversava il Deserto del Sahara. Una notte, il gruppo piantò le tende. I tre personaggi principali sono A, B e C. A odiava C e decise di assassinarlo versando del veleno nell'acqua della sua borraccia (questa era la sola riserva di acqua di C). Indipendentemente da questo, anche B decideva di assassinare C, così (senza rendersi conto che l'acqua di C era già avvelenata) fece un piccolo foro nella borraccia di C in modo che l'acqua che ne uscisse lentamente. La conseguenza fu che parecchi giorni dopo C morì di sete. La domanda è, chi fu l'assassino, A o B?

Sarà B...? Non è che ne sia molto convinta, però... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Giovedì 19 Ott 2006, 21:21:38
Vabbè... allora provo con un altro, abbastanza semplice pure questo...

Questa storia riguarda una carovana che attraversava il Deserto del Sahara. Una notte, il gruppo piantò le tende. I tre personaggi principali sono A, B e C. A odiava C e decise di assassinarlo versando del veleno nell'acqua della sua borraccia (questa era la sola riserva di acqua di C). Indipendentemente da questo, anche B decideva di assassinare C, così (senza rendersi conto che l'acqua di C era già avvelenata) fece un piccolo foro nella borraccia di C in modo che l'acqua che ne uscisse lentamente. La conseguenza fu che parecchi giorni dopo C morì di sete. La domanda è, chi fu l'assassino, A o B?

bè sono tutti e due
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Venerdì 20 Ott 2006, 00:28:10
Se ha resistito fino a un bel pò di giorni deve aver bevuto...Secondo me è B,ma non sono sicura, perchè se la boraccia era bucata ma l'acqua usciva lentamente è quindi è resistita...forse anche il veleno e uscito con l'acqua ma all'ultimo è rimasto senz'acqua.Però a volte penso che sia stato A.Oppure semplicemente tutti e 2.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Venerdì 20 Ott 2006, 00:35:07
Bè, posso solo dire che, da un punto di vista, l'assassino fu B, poichè C non bevve mai il veleno versato da A, quindi sarebbe morto anche se A non avesse avvelenato l'acqua. Dal punto di vista opposto, A fu il vero assassino, poichè le azioni di B non ebbero assolutamente nessun effetto sul risultato finale, una volta avvelenata l'acqua, la sorte di C era segnata, poichè sarebbe morto anche se B non gli avesse forato la borraccia. Quale dei due ragionamenti è più corretto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Venerdì 20 Ott 2006, 11:14:16
Ecco una soluzione cerebrale e creativa:

C si accorge che B gli ha bucato la borraccia, e lo uccide, prendendo la sua scorta di acqua.

A, vedendo che C ha ucciso B, che lui amava, si suicida. E C prende anche la riserva di acqua di A.

Pero' la permanenza nel deserto si protrae piu' del previsto, e quindi, esaurite tutte le scorte, C muore di sete.

Quindi, C e' l'assassino, A e B le vittime.

Augh, ho detto!

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 20 Ott 2006, 11:17:54


forza !! nessuno che la sa??

Ma non era la lettera "L", come gia' detto da qualcuno?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 20 Ott 2006, 11:31:32
Bè, posso solo dire che, da un punto di vista, l'assassino fu B, poichè C non bevve mai il veleno versato da A, quindi sarebbe morto anche se A non avesse avvelenato l'acqua.
Non so dal punto di vista dei risulitori di indovinelli, ma penso che in un tribunale vincerebbe questa ipotesi. C non e' morto avvelenato, quindi A e' colpevole di tentato omicidio, non di omicidio.

Citazione
Dal punto di vista opposto, A fu il vero assassino, poichè le azioni di B non ebbero assolutamente nessun effetto sul risultato finale, una volta avvelenata l'acqua, la sorte di C era segnata, poichè sarebbe morto anche se B non gli avesse forato la borraccia. Quale dei due ragionamenti è più corretto?
Il secondo non mi convince del tutto... anche perche' se invertiamo l'ordine temporale dei due "attentati" il ragionamento cambierebbe del tutto. Ossia: supponiamo che B fori la borraccia, poi A, non accorgendosi del buco, avveleni l'acqua. A questo punto possiamo dire che, anche se C beve l'acqua e muore avvelenato, la colpa e' comunque di B, perche' (parafrasando quanto da te scritto) "una volta forata la borraccia, la sorte di C era segnata, perche' sarebbe morto anche se A non gli avesse avvelenato l'acqua". In pratica, ragionando cosi', il colpevole e' chi ha agito per primo, e questo anche se i due hanno agito uno all'insaputa dell'altro e con le medesime intenzioni omicide. In pratica e' come tirare a caso per decidere chi e' il colpevole...

Moralmente parlando, sono entrambi omicidi. Dal punto di vista pratico, temo che la colpa ricadra' su quello il cui piano ha funzionato: se C e' morto avvelenato, e' A; se e' morto di sete, e' B.

Boh, in definitiva mi sa che non ci ho capito molto  :-[
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Venerdì 20 Ott 2006, 11:54:30
In pratica e' come tirare a caso per decidere chi e' il colpevole...

Moralmente parlando, sono entrambi omicidi. Dal punto di vista pratico, temo che la colpa ricadra' su quello il cui piano ha funzionato: se C e' morto avvelenato, e' A; se e' morto di sete, e' B.

Boh, in definitiva mi sa che non ci ho capito molto  :-[
... e invece hai capito benissimo... NESSUNO dei due ragionamenti da me riportati può ritenersi corretto! insomma, è uno dei classici quesiti destinati a rimanere senza risposta...

... sono un infame, eh?  [smiley=evil.gif]


P.S. Ah, complimenti a Paolo per la fantasia...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 20 Ott 2006, 12:10:33
... e invece hai capito benissimo... NESSUNO dei due ragionamenti da me riportati può ritenersi corretto! insomma, è uno dei classici quesiti destinati a rimanere senza risposta...

... sono un infame, eh?  [smiley=evil.gif]
Se te la dici da solo...  ;)

Vabbuo' allora ne tiro fuori un altro io.

Sette esploratori vengono catturati da una tribu' di selvaggi e condannati ad essere bolliti nel calderone. Ma la tradizione vuole che venga offerta una possibilita' di salvezza, ed ecco cosa propone il capo villaggio ai nostri:
"Io vi mettero' in fila uno dietro l'altro, poi mettero' in testa ad ognuno di voi un cappello. Ognuno potra' vedere i cappelli davanti a se', ma non il proprio o quelli dietro. Ci saranno tre cappelli rossi e quattro verdi.
Poi chiedero' all'ultimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui dovra' rispondermi si' oppure no. Poi lo chiedero' al sesto, poi al quinto eccetera. Al primo, e solo al primo, chiedero' di che colore e' il suo cappello, e se mi dara' la risposta giusta sarete tutti liberi."
La prova ha inizio.
Il capo villaggio chiede al settimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui risponde "Si".
Lo chiede al sesto, e questi risponde "No".
Il quinto: "Si"
Il quarto: "No"
Il terzo: "Si"
Il secondo: "Si"
Poi chiede al primo "di che colore e' il tuo cappello?" e questi da' la risposta giusta a colpo sicuro, e i sette sono salvi.

La domanda ovvia e': che risposta ha dato il primo della fila? Ovviamente va motivata, non sparata a caso...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pegleg - Venerdì 20 Ott 2006, 15:31:15
Vabbuo' allora ne tiro fuori un altro io.

Sette esploratori vengono catturati da una tribu' di selvaggi e condannati ad essere bolliti nel calderone. Ma la tradizione vuole che venga offerta una possibilita' di salvezza, ed ecco cosa propone il capo villaggio ai nostri:
"Io vi mettero' in fila uno dietro l'altro, poi mettero' in testa ad ognuno di voi un cappello. Ognuno potra' vedere i cappelli davanti a se', ma non il proprio o quelli dietro. Ci saranno tre cappelli rossi e quattro verdi.
Poi chiedero' all'ultimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui dovra' rispondermi si' oppure no. Poi lo chiedero' al sesto, poi al quinto eccetera. Al primo, e solo al primo, chiedero' di che colore e' il suo cappello, e se mi dara' la risposta giusta sarete tutti liberi."
La prova ha inizio.
Il capo villaggio chiede al settimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui risponde "Si".
Lo chiede al sesto, e questi risponde "No".
Il quinto: "Si"
Il quarto: "No"
Il terzo: "Si"
Il secondo: "Si"
Poi chiede al primo "di che colore e' il tuo cappello?" e questi da' la risposta giusta a colpo sicuro, e i sette sono salvi.

La domanda ovvia e': che risposta ha dato il primo della fila? Ovviamente va motivata, non sparata a caso...
Questo è impossibile! :o
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Cecco - Venerdì 20 Ott 2006, 15:47:16
Se te la dici da solo...  ;)

Vabbuo' allora ne tiro fuori un altro io.

Sette esploratori vengono catturati da una tribu' di selvaggi e condannati ad essere bolliti nel calderone. Ma la tradizione vuole che venga offerta una possibilita' di salvezza, ed ecco cosa propone il capo villaggio ai nostri:
"Io vi mettero' in fila uno dietro l'altro, poi mettero' in testa ad ognuno di voi un cappello. Ognuno potra' vedere i cappelli davanti a se', ma non il proprio o quelli dietro. Ci saranno tre cappelli rossi e quattro verdi.
Poi chiedero' all'ultimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui dovra' rispondermi si' oppure no. Poi lo chiedero' al sesto, poi al quinto eccetera. Al primo, e solo al primo, chiedero' di che colore e' il suo cappello, e se mi dara' la risposta giusta sarete tutti liberi."
La prova ha inizio.
Il capo villaggio chiede al settimo della fila se sa di che colore e' il suo cappello, e lui risponde "Si".
Lo chiede al sesto, e questi risponde "No".
Il quinto: "Si"
Il quarto: "No"
Il terzo: "Si"
Il secondo: "Si"
Poi chiede al primo "di che colore e' il tuo cappello?" e questi da' la risposta giusta a colpo sicuro, e i sette sono salvi.

La domanda ovvia e': che risposta ha dato il primo della fila? Ovviamente va motivata, non sparata a caso...

Addirittura sette? Io lo conoscevo con tre  ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Venerdì 20 Ott 2006, 17:47:53
Usando il codice:
Si=verde,
No=rosso,
i compagni hanno comunicato il colore del cappello di fronte a loro. Essendo già stati individuati i cappelli verdi, il rimo della fila risponde "rosso".
E' giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: zekewolf - Venerdì 20 Ott 2006, 18:39:46
Uhm... secondo me il primo risponde "rosso", ma grazie ad un ragionamento logico, senza ricorrere a codici pre-concordati. Solo che per scrivere il ragionamento ci metterei il triplo del tempo che ci ho messo a farlo, e non e' stato pochissimo... ci provo stasera da casa!  :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: zekewolf - Venerdì 20 Ott 2006, 19:55:11
Allora, vediamo se ce la faccio in 10 minuti...

Il sesto vede davanti a se' 5 cappelli, che possono essere:
- 3 rossi e 2 verdi
- 2 rossi e 3 verdi
- 1 rosso e 4 verdi
Nel primo e nel terzo caso sarebbe in grado di capire il colore del proprio cappello (rispettivamente verde e rosso), quindi, visto che dice "no", siamo per forza nel secondo caso.

Il quarto vede davanti a se' 3 cappelli, che - tenendo conto di quanto concluso sopra - possono essere:
- 2 rossi e 1 verde
- 1 rosso e 2 verdi
- 3 verdi
Nel primo e nel terzo caso sarebbe in grado di capire il colore del proprio cappello (rispettivamente verde e rosso), quindi, visto che dice "no", siamo per forza nel secondo caso.

Il terzo, che vede i due cappelli davanti a se', a questo punto e' ovviamente in grado di capire il colore del proprio, ed infatti dice "si'", ma questo non ci aiuta.

Se il cappello del primo fosse verde, il secondo potrebbe solo dedurre che tra lui ed il terzo ci sono un cappello rosso ed uno verde, quindi sarebbe costretto a rispondere "no"; siccome risponde "si'", il cappello del primo deve essere per forza rosso.

Puff, pant...  ;)

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Venerdì 20 Ott 2006, 20:07:31
Allora, vediamo se ce la faccio in 10 minuti...

...si, pero' questi non sono sette esploratori, allora, sono 7 premi nobel!!!!

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Venerdì 20 Ott 2006, 21:24:55

Ma non era la lettera "L", come gia' detto da qualcuno?

brava hai indovinato ma chi l'ha detto di altro?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Venerdì 20 Ott 2006, 21:26:45
Eccone uno: tre pagliacci sono sotto un ombrello tutto bucherellato: chi dei tre si bagna?

tutti
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 21 Ott 2006, 18:01:22
Allora, vediamo se ce la faccio in 10 minuti...

Il sesto vede davanti a se' 5 cappelli, che possono essere:
- 3 rossi e 2 verdi
- 2 rossi e 3 verdi
- 1 rosso e 4 verdi
Nel primo e nel terzo caso sarebbe in grado di capire il colore del proprio cappello (rispettivamente verde e rosso), quindi, visto che dice "no", siamo per forza nel secondo caso.

Il quarto vede davanti a se' 3 cappelli, che - tenendo conto di quanto concluso sopra - possono essere:
- 2 rossi e 1 verde
- 1 rosso e 2 verdi
- 3 verdi
Nel primo e nel terzo caso sarebbe in grado di capire il colore del proprio cappello (rispettivamente verde e rosso), quindi, visto che dice "no", siamo per forza nel secondo caso.

Il terzo, che vede i due cappelli davanti a se', a questo punto e' ovviamente in grado di capire il colore del proprio, ed infatti dice "si'", ma questo non ci aiuta.

Se il cappello del primo fosse verde, il secondo potrebbe solo dedurre che tra lui ed il terzo ci sono un cappello rosso ed uno verde, quindi sarebbe costretto a rispondere "no"; siccome risponde "si'", il cappello del primo deve essere per forza rosso.

Puff, pant...  ;)


Che ragionamento :o! Io mi ci sono messa ieri pomeriggio, ma poi gli impegni mi hanno chiamato altrove, per cui l'ho lasciato in sospeso... Chissà se riuscirò a risolverlo...

Però manca il ragionamento del quinto della fila...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Sabato 21 Ott 2006, 18:42:15

tutti

Aveva già risposto esattamente Brigitta: dipende se piove o meno.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 21 Ott 2006, 19:22:33
si ma tu non hai detto se era giusto o sbagliato comnqe vi faccio un indovinello di Albert Einstein

In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi, in ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni dicasa beve una bevanda diversa,fuma una marca di sigarette diversa,tiene un animaletto diverso.

DOMANDA:A chi appartiene il pesciolino?

INDIZI:

1)L'inglese vive in una casa rossa
2)Lo svedese ha un cane
3)Il danese beve thè
4)La casa verde è a sinistra di quella bianca
5)Il padrone della casa verde beve caffè
6)La persona che fuma "pal mal" ha uccelli
7)Il padrone della casa gialla fuma "MS"
8)L'uomo che vive nella casa gialla beve latte
9)Il norvegese vive nella prima casa
10)L'uomo che fuma le "BLANS" vive vicino a quello che ha i gatti
11)L'uomo che ha i cavalli vive vicino a quello che fuma le "MS"
12)L'uomo che fuma le "BLUE MASTERS" beve birra
13)Il tedesco fuma le "PRINS"
14)Il norvegese vive vicino alla casa blu
15)L'uomo che fuma le "BLANS" ha un vicino che beve acqua "QEFAB"

provate ha trovare la risposta giusta!!!(sarà difficile)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: zekewolf - Sabato 21 Ott 2006, 20:37:19

Che ragionamento :o! Io mi ci sono messa ieri pomeriggio, ma poi gli impegni mi hanno chiamato altrove, per cui l'ho lasciato in sospeso... Chissà se riuscirò a risolverlo...

Però manca il ragionamento del quinto della fila...

E' analogo a quello del terzo: la risposta del sesto gli ha fatto capire che tra lui e i quattro che lo precedono ci sono 2 cappelli rossi e 3 verdi; siccome vede i cappelli dei quattro davanti, riesce senza difficolta' a capire il colore del proprio.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Sabato 21 Ott 2006, 22:04:30
Allora, vediamo se ce la faccio in 10 minuti...
[cut]
Puff, pant...  ;)

Esatto!!! E' proprio la spiegazione giusta.

Allora ne faccio un altro ancora piu' bastardo e poi prometto di lasciarvi in pace  ;)

In un villaggio, in cui (giova dirlo) tutti ragionano con infallibile logica matematica, il capo indice una riunione plenaria nella piazza e fa il seguente discorso:
"So per certo che fra noi vi sono dei licantropi, il che e' un grave pericolo per la nostra comunita'. Nel nostro villaggio nessuno e' mai stato allontanato con la forza, e non accadra' neanche stavolta, quindi mi aspetto che chi fra voi scopre di essere un licantropo se ne vada spontaneamente non appena se ne rende conto. La licantropia, pero', e' una malattia tale che chi ne soffre non ne e' consapevole, anche se puo' benissimo riconoscerla negli altri. Vi invito a non fidarvi, pero', di quello che possano dirvi gli altri: potrebbero mentirvi, per pieta' o per rivalita'. No, ognuno di voi dovra' arrivarci da solo... e non appena lo capisce, se ne vada la sera stessa.
Adesso andate a casa: domani ci ritroveremo qui, e vedremo se i licantropi se ne saranno andati. In caso contrario, ci riuniremo ancora il giorno dopo, e cosi' via finche' il problema non sara' stato risolto."
Cosi' vien fatto: il giorno dopo, pero', sono ancora tutti li'. Idem il secondo giorno, e il terzo, e il quarto. Ma al mattino del quinto giorno, gli abitanti del villaggio scoprono che durante la notte tutti i licantropi, e solo loro, se ne sono andati.

Quanti erano?
(di questo ne esisteva anche una versione sui cornuti, ma a me piace piu' quella sui licantropi... fa piu' fantasy  ;) )
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Sabato 21 Ott 2006, 22:05:06

brava hai indovinato ma chi l'ha detto di altro?

mi sembra fosse piccolobush
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Domenica 22 Ott 2006, 13:44:17
forza guardate che una risposta c'è davvero ma non ve la posso dire forza provate!!!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Domenica 22 Ott 2006, 17:26:32

Esatto!!! E' proprio la spiegazione giusta.

Allora ne faccio un altro ancora piu' bastardo e poi prometto di lasciarvi in pace  ;)

In un villaggio, in cui (giova dirlo) tutti ragionano con infallibile logica matematica, il capo indice una riunione plenaria nella piazza e fa il seguente discorso:
"So per certo che fra noi vi sono dei licantropi, il che e' un grave pericolo per la nostra comunita'. Nel nostro villaggio nessuno e' mai stato allontanato con la forza, e non accadra' neanche stavolta, quindi mi aspetto che chi fra voi scopre di essere un licantropo se ne vada spontaneamente non appena se ne rende conto. La licantropia, pero', e' una malattia tale che chi ne soffre non ne e' consapevole, anche se puo' benissimo riconoscerla negli altri. Vi invito a non fidarvi, pero', di quello che possano dirvi gli altri: potrebbero mentirvi, per pieta' o per rivalita'. No, ognuno di voi dovra' arrivarci da solo... e non appena lo capisce, se ne vada la sera stessa.
Adesso andate a casa: domani ci ritroveremo qui, e vedremo se i licantropi se ne saranno andati. In caso contrario, ci riuniremo ancora il giorno dopo, e cosi' via finche' il problema non sara' stato risolto."
Cosi' vien fatto: il giorno dopo, pero', sono ancora tutti li'. Idem il secondo giorno, e il terzo, e il quarto. Ma al mattino del quinto giorno, gli abitanti del villaggio scoprono che durante la notte tutti i licantropi, e solo loro, se ne sono andati.

Quanti erano?
(di questo ne esisteva anche una versione sui cornuti, ma a me piace piu' quella sui licantropi... fa piu' fantasy  ;) )
Erano tutti licantropi, e quindi se ne sono andati tutti quanti.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Domenica 22 Ott 2006, 17:31:33
si ma tu non hai detto se era giusto o sbagliato comnqe vi faccio un indovinello di Albert Einstein

In una strada ci sono 5 case dipinte in 5 colori diversi, in ogni casa vive 1 persona di differente nazionalità e ciascuno dei padroni dicasa beve una bevanda diversa,fuma una marca di sigarette diversa,tiene un animaletto diverso.

DOMANDA:A chi appartiene il pesciolino?

INDIZI:

1)L'inglese vive in una casa rossa
2)Lo svedese ha un cane
3)Il danese beve thè
4)La casa verde è a sinistra di quella bianca
5)Il padrone della casa verde beve caffè
6)La persona che fuma "pal mal" ha uccelli
7)Il padrone della casa gialla fuma "MS"
8)L'uomo che vive nella casa gialla beve latte
9)Il norvegese vive nella prima casa
10)L'uomo che fuma le "BLANS" vive vicino a quello che ha i gatti
11)L'uomo che ha i cavalli vive vicino a quello che fuma le "MS"
12)L'uomo che fuma le "BLUE MASTERS" beve birra
13)Il tedesco fuma le "PRINS"
14)Il norvegese vive vicino alla casa blu
15)L'uomo che fuma le "BLANS" ha un vicino che beve acqua "QEFAB"

provate ha trovare la risposta giusta!!!(sarà difficile)
Accidenti, se è difficile!!!
Ci sto provando, ma avrei bisogno di un chiarimento, se me lo sai dare... le case vanno da destra a sinistra o al contrario?
Citazione
4)La casa verde è a sinistra di quella bianca
Cioè, la casa verde viene prima o dopo di quella bianca?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Signor Bunz - Domenica 22 Ott 2006, 18:06:08
Fin troppo famoso, quello di Einstein, nelle sue varie versioni con piccole differenze.
Comunque aiutandosi con carta e penna dovrebbe essere più che fattibile, o almeno così è sembrato al mio omino del cervello (sarà che è molto intelligente?  :P)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Domenica 22 Ott 2006, 18:15:12
Fin troppo famoso, quello di Einstein, nelle sue varie versioni con piccole differenze.
Comunque aiutandosi con carta e penna dovrebbe essere più che fattibile, o almeno così è sembrato al mio omino del cervello (sarà che è molto intelligente?  :P)
Infatti, è proprio così, servono carta, penna e parecchia intelligenza... 8-)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Domenica 22 Ott 2006, 21:15:04
Erano tutti licantropi, e quindi se ne sono andati tutti quanti.
Sbagliato...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Domenica 22 Ott 2006, 22:12:09
Accidenti, se è difficile!!!
Ci sto provando, ma avrei bisogno di un chiarimento, se me lo sai dare... le case vanno da destra a sinistra o al contrario?
Cioè, la casa verde viene prima o dopo di quella bianca?

vi dico una cosa e mi scuso io ho copiato l'indovinello da un forum la risposta c'era però la spiegazione non c'era scritta e nel forum non lo diceva però se dice che la casa verde è a sinistra della casa bianca è possibile che la casa verde viene prima della casa bianca e poi penso che non
conta se le case vanno da destra o da sinistra no?



comunque se trovate la risposta mandatemela con il messaggio (privato)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 23 Ott 2006, 14:00:34
Ma per "La casa verde è a sinistra di quella bianca" si intende all'IMMEDIATA sinistra o piu' genericamente "a sinistra" (ce ne possono quindi essere altre in mezzo, fra la verde e la bianca)?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 23 Ott 2006, 19:20:09
Ma per "La casa verde è a sinistra di quella bianca" si intende all'IMMEDIATA sinistra o piu' genericamente "a sinistra" (ce ne possono quindi essere altre in mezzo, fra la verde e la bianca)?

Mi rispondo da sola: IMMEDIATA sinistra. Se si intende "a sinistra" ammettendo che ci possano essere in mezzo altre case vengono fuori troppe soluzioni, e non in tutte il pesce appartiene allo stesso proprietario, quindi l'indovinello non avrebbe senso.
Pero' non ho ancora trovato la soluzione "unica". Stay tuned...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Martedì 24 Ott 2006, 13:15:03

Mi rispondo da sola: IMMEDIATA sinistra. Se si intende "a sinistra" ammettendo che ci possano essere in mezzo altre case vengono fuori troppe soluzioni, e non in tutte il pesce appartiene allo stesso proprietario, quindi l'indovinello non avrebbe senso.
Pero' non ho ancora trovato la soluzione "unica". Stay tuned...

Eccola, la soluzione unica:
casa        1            2          3           4         5                
colore      giallo       blu        rosso       verde     bianco                
nazione     norvegese    danese     inglese     tedesco   svedese                
animale     gatti        cavalli    uccelli     pesce     cane                
bevanda     latte        the        acqua       caffe'    birra                
sigarette   ms           blans      pal mal     prins     blue masters                
 
           

PANT... PANT...  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 24 Ott 2006, 17:48:46
Una mia amica mi ha fatto un indovinello che non sono riuscita ancora a risolvere:
Su un ponte c'è una guria ed un forcone dove vengono impiccate le persone.Se arriva uno,la giuria gli chiede:"dove vai?",se costui dice la verità,può passare,se dice una bugia viene impiccato.Allora un giovane va sul ponte e la guria gli chiede:"dove vai?"e lui risponde:"vado ad impiccarmi".Come fa ad attraversare il ponte senza essere impiccato?
La soluzione è molto facile,da come ha detto la mia amica,vediamo se lo riuscite ad indovinare!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Martedì 24 Ott 2006, 17:57:40
non cìè scampo. quell'uomo è morto. se va a impiccarsi muore. se fa finta viene inpiccato perchè ha mentito.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 24 Ott 2006, 18:03:45
non cìè scampo. quell'uomo è morto. se va a impiccarsi muore. se fa finta viene inpiccato perchè ha mentito.
Ho pensato anch'io che questa fosse la soluzione,ma non è giusta
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Martedì 24 Ott 2006, 18:06:55
Ho pensato anch'io che questa fosse la soluzione,ma non è giusta

La butto li'... e se "Impiccarmi" fosse il nome di un paese al di la' del ponte?  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 24 Ott 2006, 18:29:46

La butto li'... e se "Impiccarmi" fosse il nome di un paese al di la' del ponte?  ;)
Potrebbe essere,ma non credo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 25 Ott 2006, 15:49:07
Una mia amica mi ha fatto un indovinello che non sono riuscita ancora a risolvere:
Su un ponte c'è una guria ed un forcone dove vengono impiccate le persone.Se arriva uno,la giuria gli chiede:"dove vai?",se costui dice la verità,può passare,se dice una bugia viene impiccato.Allora un giovane va sul ponte e la guria gli chiede:"dove vai?"e lui risponde:"vado ad impiccarmi".Come fa ad attraversare il ponte senza essere impiccato?
La soluzione è molto facile,da come ha detto la mia amica,vediamo se lo riuscite ad indovinare!
L'uomo dice "vado a impiccarmi" (o alla forca, che è la stessa cosa): sta dicendo una bugia, e quindi dovrebbe essere impiccato, ma se così fosse allora avrebbe detto la verità, e quindi potrebbe passare. Credo che il ragionamento da fare sia questo, e quindi, quello dice che va a impiccarsi e riesce a passare.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 25 Ott 2006, 15:51:33

Eccola, la soluzione unica:
casa        1            2          3           4         5                
colore      giallo       blu        rosso       verde     bianco                
nazione     norvegese    danese     inglese     tedesco   svedese                
animale     gatti        cavalli    uccelli     pesce     cane                
bevanda     latte        the        acqua       caffe'    birra                
sigarette   ms           blans      pal mal     prins     blue masters                
 
           

PANT... PANT...  ;)
Brava, Brigitta, alla fine poi ci sono arrivata anch'io. Complimenti, mi hai preceduto di un bel pò... ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 25 Ott 2006, 16:03:56
Brava, Brigitta, alla fine poi ci sono arrivata anch'io. Complimenti, mi hai preceduto di un bel pò... ;)
Grazie, ma in realta' deo aveva chiesto a chi la trovava di mandarla in privato, la risposta... mi scuso per avergliela "sputtanata"  :(
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 25 Ott 2006, 16:12:27
Questo è vecchio ma le giovani menti potrebbero anche essere messe a dura prova ;)

     1
    11
    21
  1211
111221
312211

chi sa scrivere la sequenza successiva? Suggerimento, non scervellatevi con calcoli astrusi
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 25 Ott 2006, 16:16:17
Questo è vecchio ma le giovani menti potrebbero anche essere messe a dura prova ;)

     1
    11
    21
  1211
111221
312211

chi sa scrivere la sequenza successiva? Suggerimento, non scervellatevi con calcoli astrusi

Eccola qui: 13112211
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 25 Ott 2006, 16:34:55
Anche questo è vecchiotto, ma per chi non lo sa è tosto... (vabbè, ho detto la stessa cosa di piccolobush,  :( perdonatemi...)

Un cavaliere deve partecipare ad una riunione segreta nel castello, a cui si può accedere soltanto conoscendo la parola d'ordine. Non conoscendola, decide di spiare gli altri, in modo da poter accedere.
All'arrivo del primo cavaliere la guardia dice "dodici", e il cavaliere risponde "sei", quindi la guardia lo fa passare.
Al secondo cavaliere la guardia dice "otto", il cavaliere risponde "quattro" e passa.
Al terzo cavaliere la guardia dice "sei", il cavaliere risponde "tre" e passa.
Al quarto cavaliere la guardia dice "dieci", il cavaliere risponde "cinque" e passa.
Il cavaliere, certo di aver capito il metodo, si presenta alla guardia, che gli dice "quattro"; risponde "due", e la guardia lo caccia via.

Qual'era la parola d'ordine? Come ci si arriva?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:09:06
Qual'era la parola d'ordine? Come ci si arriva?
L'ultima parola d'ordine era "sette", ci si arriva semplicemente contando il numero di lettere del numero pronunciato dalla guardia (es. "dodici" = 6).  
 
Raccolgo il testimone proponendo un altro quesito di media difficoltà:
 
Rimaniamo in tema di cavalieri. Un uomo, in visita all'isola dei cavalieri e dei furfanti si imbatte in due abitanti del luogo. Il forestiero chiese: "Uno di voi due è un cavaliere?" Uno dei due rispose e l'uomo seppe la risposta alla sua domanda. Cos'è la persona a cui venne rivolta la domanda? E' un cavaliere o un furfante?
 
Premessa:  
 
i "furfanti" mentono sempre
i "cavalieri" dicono sempre la verità
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:10:01

Eccola qui: 13112211
Quasi: 13112221 evidentemente un refuso, lo conoscevi o l'hai risolto?

edit: mi semrba giusto dare la soluzione per quelli che non la conoscono o non l'hanno trovata, ogni riga descrive la riga precedente,

      1
     11   un 1
     21   due 1
   1211  un 2, due 1
  111221  un 1, un 2, due 1
  312211  tre 1, due 2, un 1
13112221  un 3, un 1, due 2, due 1
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:18:37
Quasi: 13112221 evidentemente un refuso, lo conoscevi o l'hai risolto?
Ops, un lapsus... Si, lo conoscevo già ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:23:49
Cos'è la persona a cui venne rivolta la domanda? E' un cavaliere o un furfante?

Dovrebbe essere un cavaliere che risponde "no".... giusto?

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:28:38
Dovrebbe essere un cavaliere che risponde "no".... giusto?
Bè, no. Comunque sia, la risposta dovrebbe essere più esaustiva.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Mercoledì 25 Ott 2006, 18:42:24
Bè, no. Comunque sia, la risposta dovrebbe essere più esaustiva.
OK, ci sono...avevo capito male, credevo che il tizio chiedesse a uno dei due se *lui (nel senso del "risponditore")* era un cavaliere o un furfante...

Allora, l'unica soluzione unica dovrebbe essere la risposta "no" data dal furfante:

Le casistiche sono:
CavCavRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: SI
CavFurRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: NO
FurCavRisposta colonna 1: NORisposta colonna 2: SI
FurFurRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: SI
Quindi, se il tizio ha capito, significa che gli e' stato risposto di NO da un furfante e che l'altro e' un cavaliere...

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Mercoledì 25 Ott 2006, 19:26:53
La scrivo così, come mi "ritorna" (data la vetustà) in testa....

Un bruco giornalista si reca ad intervistare una famiglia composta da tre bruchi, mamma bruco, papà bruco e figlio bruco.
Si rivolge al primo e chiede: chi sei tu?
R: mamma bruco
D: chi hai davanti a te?
R: nessuno
D: e dietro di te?
R: papà bruco e figlio bruco
Si rivolge al secondo: chi sei tu?
R: papà bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco
D: e dietro di te?
R: figlio bruco
Si rivolge al terzo: chi sei tu?
R: figlio bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco e papà bruco
D: e dietro di te?
R: _______________ :-[
(mi scusino quelli che sanno la risposta, ma non me ne vengono in mente altri ;))
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Mercoledì 25 Ott 2006, 19:34:35
Io credo nessuno... Magari il giornalista... Sembra troppo semplice...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Mercoledì 25 Ott 2006, 20:29:33
L'uomo dice "vado a impiccarmi" (o alla forca, che è la stessa cosa): sta dicendo una bugia, e quindi dovrebbe essere impiccato, ma se così fosse allora avrebbe detto la verità, e quindi potrebbe passare. Credo che il ragionamento da fare sia questo, e quindi, quello dice che va a impiccarsi e riesce a passare.
No,se ha detto la verità va e si deve impiccare,sennò viene arrestato e impiccato lo stesso.la soluzione è così scontata che...quando l'ha detta,io e l'altra amica siamo rimaste senza parole
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 25 Ott 2006, 22:41:31
Allora, l'unica soluzione unica dovrebbe essere la risposta "no" data dal furfante:

Le casistiche sono:
CavCavRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: SI
CavFurRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: NO
FurCavRisposta colonna 1: NORisposta colonna 2: SI
FurFurRisposta colonna 1: SIRisposta colonna 2: SI
Quindi, se il tizio ha capito, significa che gli e' stato risposto di NO da un furfante e che l'altro e' un cavaliere...
Tombola!  ;)

Se A fosse un cavaliere e avesse risposto "Si", avrebbe risposto sinceramente ma poteva essere che fossero entrambi furfanti e quindi rispondere falsamente. Per cui se avesse risposto "Si" il forestiero non avrebbe mai potuto conoscere la verità (cosa che invece si verificò), per cui A rispose "No". Da qui il fatto che se A fosse stato un cavaliere non avrebbe potuto rispondere "No" ed essere veritiero, così A è un furfante e poichè la sua risposta "No" è falsa, allora almeno uno dei due è un cavaliere. A è un furfante e B è un cavaliere.
Chiaro, no?  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Giovedì 26 Ott 2006, 10:40:17
La scrivo così, come mi "ritorna" (data la vetustà) in testa....

Un bruco giornalista si reca ad intervistare una famiglia composta da tre bruchi, mamma bruco, papà bruco e figlio bruco.
Si rivolge al primo e chiede: chi sei tu?
R: mamma bruco
D: chi hai davanti a te?
R: nessuno
D: e dietro di te?
R: papà bruco e figlio bruco
Si rivolge al secondo: chi sei tu?
R: papà bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco
D: e dietro di te?
R: figlio bruco
Si rivolge al terzo: chi sei tu?
R: figlio bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco e papà bruco
D: e dietro di te?
R: _______________ :-[
(mi scusino quelli che sanno la risposta, ma non me ne vengono in mente altri ;))
Senza offesa maghè, ma non l'ho mica capito   :-? Dovrebbe essere qualcosa di spiritoso o serio?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Giovedì 26 Ott 2006, 13:54:27
ve ne faccio uno io

Un esploratore si trova a un bivio, e ha davanti a se due persone. Uno mentirà sicuramente, mentre l'altro dirà sicuramente la verità. Può fare solo 1 domanda a ciascuno di loro, e deve essere la stessa. Che domanda deve fare per essere sicuro di prendere la strada giusta?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 26 Ott 2006, 14:24:52
ve ne faccio uno io

Un esploratore si trova a un bivio, e ha davanti a se due persone. Uno mentirà sicuramente, mentre l'altro dirà sicuramente la verità. Può fare solo 1 domanda a ciascuno di loro, e deve essere la stessa. Che domanda deve fare per essere sicuro di prendere la strada giusta?
Due domande? Sei sicuro?
Io lo sapevo che poteva fare solo una domanda, ad uno dei due a sua scelta.
Comunque, visto che lo so, me ne sto zitta.  :-X
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 26 Ott 2006, 14:26:36
Senza offesa maghè, ma non l'ho mica capito   :-?
Manco io... la risposta ovvia parrebbe "nessuno", ma dove sta l'indovinello?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Giovedì 26 Ott 2006, 20:42:01
La scrivo così, come mi "ritorna" (data la vetustà) in testa....

Un bruco giornalista si reca ad intervistare una famiglia composta da tre bruchi, mamma bruco, papà bruco e figlio bruco.
Si rivolge al primo e chiede: chi sei tu?
R: mamma bruco
D: chi hai davanti a te?
R: nessuno
D: e dietro di te?
R: papà bruco e figlio bruco
Si rivolge al secondo: chi sei tu?
R: papà bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco
D: e dietro di te?
R: figlio bruco
Si rivolge al terzo: chi sei tu?
R: figlio bruco
D: chi hai davanti a te?
R: mamma bruco e papà bruco
D: e dietro di te?
R: _______________ :-[
(mi scusino quelli che sanno la risposta, ma non me ne vengono in mente altri ;))




be se non altro la coda
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RoM - Venerdì 27 Ott 2006, 00:25:14
ve ne faccio uno io

Un esploratore si trova a un bivio, e ha davanti a se due persone. Uno mentirà sicuramente, mentre l'altro dirà sicuramente la verità. Può fare solo 1 domanda a ciascuno di loro, e deve essere la stessa. Che domanda deve fare per essere sicuro di prendere la strada giusta?
"Cosa mi direbbe la persona che è accanto a te se le chiedessi che strada devo prendere?"
La persona dice sempre la verità darà la risposta falsa, sapendo che l'altro mentirebbe.
La persona che mente sempre darà ugualmente, mentendo, la risposta falsa.
L'esploratore non deve far altro che prendere l'altra strada.

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 27 Ott 2006, 10:40:29
No,se ha detto la verità va e si deve impiccare,sennò viene arrestato e impiccato lo stesso.la soluzione è così scontata che...quando l'ha detta,io e l'altra amica siamo rimaste senza parole
Beh, io mi arrendo.  :-[ Mandami la soluzione in PM...

a Sproposito... nessuno e' riuscito a contare i licantropi? Coraggio...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Venerdì 27 Ott 2006, 11:45:08
Beh, io mi arrendo.  :-[ Mandami la soluzione in PM...
a Sproposito... nessuno e' riuscito a contare i licantropi? Coraggio...
Vediamo, cominciamo dal basso:

- 1 solo licantropo, la prima notte non vedrebbe in giro altri licantropi quindi capirebbe di essere lui e dovrebbe andare via subito;
- 2 licantropi, la prima notte vedrebbero ciascuno il collega, quindi saprebbero che c'è n'è almeno uno ma il mattino dopo nessuno di loro è andato via quindi capirebbero di essersi guardati l'un l'altro e vanno via;
- 3 licantropi, la prima notte ciascuno vede due licantropi, la mattina dopo nessuno  è andato via, la seconda notte vedono ciascuno ancora due licantropi e la mattina nessuno è andato via, la terza vedono ancora due licantropooi e ognuno capisce di esserlo e la mattina dop va via;
iterando quindi i licantropi erano 5, penso :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 27 Ott 2006, 11:54:06
Vediamo, cominciamo dal basso:

- 1 solo licantropo, la prima notte non vedrebbe in giro altri licantropi quindi capirebbe di essere lui e dovrebbe andare via subito;
- 2 licantropi, la prima notte vedrebbero ciascuno il collega, quindi saprebbero che c'è n'è almeno uno ma il mattino dopo nessuno di loro è andato via quindi capirebbero di essersi guardati l'un l'altro e vanno via;
- 3 licantropi, la prima notte ciascuno vede due licantropi, la mattina dopo nessuno  è andato via, la seconda notte vedono ciascuno ancora due licantropi e la mattina nessuno è andato via, la terza vedono ancora due licantropooi e ognuno capisce di esserlo e la mattina dop va via;
iterando quindi i licantropi erano 5, penso :-/

Esatto!!!!  Complimenti [smiley=tekst-toppie.gif] [smiley=thumbsup.gif]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 27 Ott 2006, 17:28:22
Ve ne faccio un altro...

Ho una catena composta da 7 anelli. Spezzando un solo anello devo riuscire, accostando i vari pezzi della catena, a formare pezzi da 1 fino a 7 anelli.
Quale anello va spezzato?

(Spero di essere stata chiara...:-/ )
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Venerdì 27 Ott 2006, 19:16:12
Ve ne faccio un altro...

Ho una catena composta da 7 anelli. Spezzando un solo anello devo riuscire, accostando i vari pezzi della catena, a formare pezzi da 1 fino a 7 anelli.
Quale anello va spezzato?

(Spero di essere stata chiara...:-/ )


bè io non l'ho mica capito eh almeno(se puoi)disegnalo così si capisce meglio scritto non si capisce
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Venerdì 27 Ott 2006, 19:36:16


bè io non l'ho mica capito eh almeno(se puoi)disegnalo così si capisce meglio scritto non si capisce
Se riuscissi a fartelo disegnare da Cavazzano, sarebbe il massimo.......
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Zangief - Venerdì 27 Ott 2006, 22:17:12
Una mia amica mi ha fatto un indovinello che non sono riuscita ancora a risolvere:
Su un ponte c'è una guria ed un forcone dove vengono impiccate le persone.Se arriva uno,la giuria gli chiede:"dove vai?",se costui dice la verità,può passare,se dice una bugia viene impiccato.Allora un giovane va sul ponte e la guria gli chiede:"dove vai?"e lui risponde:"vado ad impiccarmi".Come fa ad attraversare il ponte senza essere impiccato?
La soluzione è molto facile,da come ha detto la mia amica,vediamo se lo riuscite ad indovinare!
[size=13]Facile, appunto: ha detto la verità, per cui lo lasciano passare e lui attraversa il ponte senza essere impiccato. Semplicemente, si voleva andare a impiccare da un'altra parte... però diceva la verità eh :P[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 28 Ott 2006, 13:51:35
Se riuscissi a fartelo disegnare da Cavazzano, sarebbe il massimo.......


scusa ho detto una cosa insensata ma in alcuni indovinelli c'è il disegno in effetti non ci avevo pensato.....
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 28 Ott 2006, 15:21:22
Ok, vi ripropongo l'indovinello di prima come l'ho preso da un libro di una mia amica:
C'era una volta una principessa che contro il volere della corte non voleva prendere marito, perchè amava molto la sua libertà. Un giorno, stanca dell'insistenzadi tutti i cortigiani, decise che avrebbe acconsentito a sposarsi, ma ad una condizione: lo sposo avrebbe dovuto essere un uomo molto intelligente, saggio, divertente, amante del gioco. Decise di sottoporre i pretendenti ad una prova e solo colui che l'avesse superata sarebbe diventato il suo consorte. Si presentò davanti alla corte con una collana composta da sette anelli d'oro, e disse "Consegnerò al mio pretendente questa collana e gli chiederò di restituirmela in sette giorni, un anello al giorno, senza romperla più di una volta. Se ci riuscirà sarò la sua sposa."

Quale anello si deve rompere?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Sabato 28 Ott 2006, 15:38:18
quello iniziale, perchè altrimenti non si potrebbe prendere nessun'altro anello.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 28 Ott 2006, 16:19:31
Ok, vi ripropongo l'indovinello di prima come l'ho preso da un libro di una mia amica:
C'era una volta una principessa che contro il volere della corte non voleva prendere marito, perchè amava molto la sua libertà. Un giorno, stanca dell'insistenzadi tutti i cortigiani, decise che avrebbe acconsentito a sposarsi, ma ad una condizione: lo sposo avrebbe dovuto essere un uomo molto intelligente, saggio, divertente, amante del gioco. Decise di sottoporre i pretendenti ad una prova e solo colui che l'avesse superata sarebbe diventato il suo consorte. Si presentò davanti alla corte con una collana composta da sette anelli d'oro, e disse "Consegnerò al mio pretendente questa collana e gli chiederò di restituirmela in sette giorni, un anello al giorno, senza romperla più di una volta. Se ci riuscirà sarò la sua sposa."

Quale anello si deve rompere?

nessuno perchè se si rompe la collana gli anelli si possono prendere senza romperli


giusto :question :question :question
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 28 Ott 2006, 21:09:38
Citazione
quello iniziale, perchè altrimenti non si potrebbe prendere nessun'altro anello.
Sbagliato
Citazione
nessuno perchè se si rompe la collana gli anelli si possono prendere senza romperli
Sbagliato anche questo
Eppure non è molto difficile... Dai, che ce la fate ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 28 Ott 2006, 22:13:39
Ok, vi ripropongo l'indovinello di prima come l'ho preso da un libro di una mia amica:
C'era una volta una principessa che contro il volere della corte non voleva prendere marito, perchè amava molto la sua libertà. Un giorno, stanca dell'insistenzadi tutti i cortigiani, decise che avrebbe acconsentito a sposarsi, ma ad una condizione: lo sposo avrebbe dovuto essere un uomo molto intelligente, saggio, divertente, amante del gioco. Decise di sottoporre i pretendenti ad una prova e solo colui che l'avesse superata sarebbe diventato il suo consorte. Si presentò davanti alla corte con una collana composta da sette anelli d'oro, e disse "Consegnerò al mio pretendente questa collana e gli chiederò di restituirmela in sette giorni, un anello al giorno, senza romperla più di una volta. Se ci riuscirà sarò la sua sposa."

Quale anello si deve rompere?

Mah, avevo pensato all'anello centrale, però non fila...  :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 28 Ott 2006, 23:06:09
Non è quello centrale, infatti... ancora un pò di sforzo...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 28 Ott 2006, 23:10:18
...il terzo?  :-/
Titolo: re: indovinelli che passione
Inserito da: McDuck - Sabato 28 Ott 2006, 23:22:56
Bisogna spezzare il terzo anello
Quindi avremo un anello singolo (il terzo), una catena formata da due anelli (secondo e primo) e una con quattro (quarto, quinto, sesto e settimo)
La questione è che il conoscente devi ricevere un anello in più ogni giorno, e non un nuovo anello
Quindi il primo giorno viene dato il primo anello, il secondo si danno gli anelli uno e due e viene restituito il terzo, il terzo viene aggiunto l' anello tre, il quarto vengono dati gli anelli 4, 5, 6 e 7 e vengono resituiti i numeri 1 2 e 3 e così via
Scusate il ragionamento incartato, speriamo solo che sia quello giusto  ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 28 Ott 2006, 23:33:19
Complimenti, PORTAMANTELLO, l'anello da spezzare è proprio il terzo! [smiley=thumbsup.gif] [smiley=vrolijk_26.gif]

(Nel caso non riusciste a capire la soluzione, la posto qui sotto: come al solito, per leggere basta selezionare il testo col mouse...)

Spiego il perchè: la collana di 7 anelli si trova adesso spezzata in tre pezzi, uno da 2, l'anello singolo spezzato e uno da 4.
il 1 giorno il pretendente consegna l'anello spezzato (1)
il 2 giorno riprende il primo anello e consegna il pezzo da 2 (2)
il 3 giorno, oltre al pezzo da 2, aggiunge l'anello spezzato (2+1=3)
il 4 giorno riprende i pezzi da 2 e da 1 e lascia quello da 4 (4)
il 5 giorno aggiunge a quello da 4 l'anello spezzato (4+1=5)
il 6 giorno riprende l'anello spezzato e aggiunge a quello da 4 il pezzo da 2 (4+2=6)
il 7 giorno consegna tutti e tre i pezzi (4+2+1=7)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Sabato 28 Ott 2006, 23:36:06
Avevo fatto questo ragionamento, ma avendo un'autostima pari a sotto zero, non l'ho postato...  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 28 Ott 2006, 23:36:25
McDuck ha postato la soluzione qualche secondo prima di me...  :) complimenti anche a lui ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Domenica 29 Ott 2006, 08:15:47
Preceduto da portamantello per qualche minuto  ;D
Complimenti  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Domenica 29 Ott 2006, 17:25:26
vorrei sapere se ci sono indovinelli su topolino e se c'erano me li mandavate
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 30 Ott 2006, 11:41:11
Eccone uno che mi ha fatto un collega:
Gli U2 hanno un concerto che comincia tra 17 minuti e devono attraversare un ponte per arrivare sul palco. Tutti e 4 sono dallo stesso lato del ponte. E' notte e c'e' solo una torcia. Solo 2 persone possono attraversare il ponte contemporaneamente. Ogni persona o coppia che attraversa il ponte deve avere la torcia. La torcia deve essere portata avanti e indietro, non puo' essere tirata ecc. Ogni membro della band cammina a velocita' diversa. Se una coppia attraversa il ponte deve camminare alla velocita' di quello + lento:
Bono impiega 1 minuto per attraversare il ponte;
Edge ci mette 2 minuti;
Adam: 5 minuti;
Larry: 10 minuti
Esempio: se Bono e Larry vanno x primi, impiegano 10 minuti. Se poi Larry torna indietro con la torcia passano altri 10 minuti. E il tempo e' scaduto.

Come fanno ad attraversare il ponte tutti e 4 entro i 17 minuti concessi?
(e non e' valida la soluzione proposta da un mio altro collega "va solo Bono e fa un concerto unplugged")  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Lunedì 30 Ott 2006, 14:04:38
Cominciano Bono ed Edge (2min), poi torna Bono (1min); vanno di là Adam e Larry (10 min), poi torna Edge (2min); vanno insieme Bono ed Edge (2min) per un totale di 17 minuti.
Si ottiene lo stesso risultato scambiando Bono con Edge.
Mi sorge però una domanda: cosa è successo al povero Larry?

p.s. ma la soluzione dell'impiccato, è saltata fuori? Perchè io avevo pensato a soluzioni legate al paradosso di Russell, ma temo non fossero quelle corrette...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 30 Ott 2006, 14:32:50
Cominciano Bono ed Edge (2min), poi torna Bono (1min); vanno di là Adam e Larry (10 min), poi torna Edge (2min); vanno insieme Bono ed Edge (2min) per un totale di 17 minuti.
Si ottiene lo stesso risultato scambiando Bono con Edge.
Bravissimo, e velocissimo!!!!  [smiley=thumbsup.gif]

Citazione
Mi sorge però una domanda: cosa è successo al povero Larry?
Beh, suppongo vada piu' lento perche' deve trascinarsi dietro la batteria...  ;)

Citazione
p.s. ma la soluzione dell'impiccato, è saltata fuori? Perchè io avevo pensato a soluzioni legate al paradosso di Russell, ma temo non fossero quelle corrette...
No, non e' saltata fuori. Anche io bramo di conoscerla...  :'(
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 31 Ott 2006, 00:20:19
Per chi vuole conoscere la soluzione è sotto:
Non c'è soluzione!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Martedì 31 Ott 2006, 21:23:53
Perchè non ascoltate mai le mie soluzioni?

la soluzione della famiglia dei bruchi e del giornalista l'ho detta:

dietro il piccolo bruco c'è la coda giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Martedì 31 Ott 2006, 21:48:33
Perchè non ascoltate mai le mie soluzioni?

la soluzione della famiglia dei bruchi e del giornalista l'ho detta:

dietro il piccolo bruco c'è la coda giusto?

(http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif) (http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif) (http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Mercoledì 1 Nov 2006, 10:30:14

(http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif) (http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif) (http://www.philweb.it/philforum/images/smiles/icone_nono.gif)


allora potrebbe essere .................. niente
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Mercoledì 1 Nov 2006, 23:17:52
Per chi vuole conoscere la soluzione è sotto:
Non c'è soluzione!
Ho dimenticato di scrivere che è la soluzione dell'impiccato!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 15 Nov 2006, 20:46:33
maghetto, ma... la soluzione del tuo enigma?  :-?  ;D

Nel frattempo, ne propongo un altro io:

Un uomo capita in un isola abitata da 2 tribù: quella dei Bugiardi e quella dei Sinceri. I membri di una mentono sempre e quelli dell'altra dicono sempre la verità. L'uomo arriva ad un bivio e deve chiedere ad uno del posto quale strada prendere per arrivare al villaggio, ma non ha modo di distinguere se l'indigeno è un bugiardo o un sincero. Riflette un momento e poi pone una sola domanda. Dalla risposta egli conosce quale sia la strada da prendere.

Qual'è la domanda?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pegleg - Mercoledì 15 Nov 2006, 23:01:09
Un uomo capita in un isola abitata da 2 tribù: quella dei Bugiardi e quella dei Sinceri. I membri di una mentono sempre e quelli dell'altra dicono sempre la verità. L'uomo arriva ad un bivio e deve chiedere ad uno del posto quale strada prendere per arrivare al villaggio, ma non ha modo di distinguere se l'indigeno è un bugiardo o un sincero. Riflette un momento e poi pone una sola domanda. Dalla risposta egli conosce quale sia la strada da prendere.

Qual'è la domanda?

Ne è già stato fatto uno simile...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Domenica 19 Nov 2006, 09:52:25
maghetto, ma... la soluzione del tuo enigma?  :-?  ;D

Nel frattempo, ne propongo un altro io:

Un uomo capita in un isola abitata da 2 tribù: quella dei Bugiardi e quella dei Sinceri. I membri di una mentono sempre e quelli dell'altra dicono sempre la verità. L'uomo arriva ad un bivio e deve chiedere ad uno del posto quale strada prendere per arrivare al villaggio, ma non ha modo di distinguere se l'indigeno è un bugiardo o un sincero. Riflette un momento e poi pone una sola domanda. Dalla risposta egli conosce quale sia la strada da prendere.

Qual'è la domanda?

guardami negli occhi così se ridi sei bugiardo e se non ridi sei sincero


giusto??
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ice00 - Domenica 19 Nov 2006, 11:19:44
Ve ne faccio uno anche io:Si dispone di nove lingotti d'oro. Otto di essi pesano un kg ciascuno, ma uno di essi nasconde una cavità all'interno pesando quindi 0,9 kg. Avendo a disposizione una bilancia a piatti, si possono fare solamente due pesate. Come si può individuare, con certezza, il lingotto più leggero?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 19 Nov 2006, 11:23:38
Ve ne faccio uno anche io:Si dispone di nove lingotti d'oro. Otto di essi pesano un kg ciascuno, ma uno di essi nasconde una cavità all'interno pesando quindi 0,9 kg. Avendo a disposizione una bilancia a piatti, si possono fare solamente due pesate. Come si può individuare, con certezza, il lingotto più leggero?

Si fa la prima pesata con 6 lingotti, 3 da una parte e 3 dall'altra. Se i due pesi sono uguali significa che quello che pesa di meno è nell'insieme che non abbiamo pesato. Se una delle due pesa di più significa che il lingotto da 0,9 è nell'altro insieme. Ora si fa la pesata con in 3 lingotti rimasti. Se ne pesano solo 2. Se il peso è uguale il lingotto da 0,9 è il terzo, altrimenti è quello che pesa di meno in questa seconda pesata.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ice00 - Domenica 19 Nov 2006, 11:25:59
Complimenti....già lo sapevi?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Domenica 19 Nov 2006, 11:26:38
no, ma è semplice.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 4 Dic 2006, 18:16:43
Ho perso il conto di quanti indovinelli hanno avuto una soluzione e quanti no, comunque ieri un mio collega me ne ha fatto uno veramente MICIDIALE.
Vediamo quanto ci mettete a risolverlo voi.  ;)

In un penitenziario ci sono 20 condannati nel braccio della morte. Un giorno li riuniscono tutti e gli fanno il seguente discorso:
"Vi offriamo la possibilita' di aver salva la vita. Adesso vi diamo dieci minuti per mettervi d'accordo, poi ognuno di voi verra' condotto in una cella d'isolamento dalla quale non potra' piu' comunicare con gli altri. Uno alla volta, verrete presi e condotti in una stanza (sempre la stessa). L'unica cosa a cui potrete aver accesso in quella stanza e' un interruttore, con il quale potrete accendere o spegnere la luce.
Verrete condotti nella stanza in ordine sparso. Non vi diamo alcuna garanzia sull'ordine: potra' accadere che lo stesso condannato sia condotto dieci volte consecutive, poi un altro, poi di nuovo il precedente. Non vi diremo quando ha inizio il 'gioco'. Non vi diremo ogni quanto uno di voi entra nella stanza. Per quanto ne saprete voi, ognuno potrebbe essere il primo come il centesimo. Ma prima o poi, ognuno di voi entrera' nella stanza, anche piu' volte.
Non vi e' concesso di lasciare scritte sul muro o altro: potrete comunicare solo attraverso la lampadina accesa o spenta.
Continueremo finche' uno qualsiasi di voi non chiedera' di smettere. A questo punto, avrete salva la vita soltanto se OGNUNO di voi sara' stato nella stanza almeno una volta. In caso contrario, sarete giustiziati."

I detenuti discutono il da farsi, poi riescono ad elaborare una strategia che permettera' loro di salvarsi. Quale e'?

Nota: di questo gioco esistono DUE versioni. Nella prima, che e' la piu' semplice, i detenuti sanno che all'inizio del "gioco" la lampadina e' spenta. Nella seconda, non sanno neppure se all'inizio del gioco sia spenta o accesa. La strategia giusta cambia leggermente nei due casi.

In bocca al lupo  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 7 Dic 2006, 15:49:59
Alla faccia dell'indovinello... :o

Ne posto uno simile, ma più facile, chissà che non porti anche alla soluzione dell'indovinello di Brigitta...

C'è una stanza chiusa, con dentro una lampadina. All'esterno della stanza vi sono due interruttori identici, ma uno solo è in realtà quello che funziona. Si deve capire qual è dei due quello funzionante considerando che:
- Non si sa se la lampadina inizialmente è accesa o spenta.
- Non si intravede alcuna luce proveniente dall'interno.
- La posizione iniziale (On-Off) dei due interruttori è casuale.
- E' possibile entrare nella stanza una sola volta, ma dopo non si possono più usare gli interruttori.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 13 Dic 2006, 12:22:47
C'è una stanza chiusa, con dentro una lampadina. All'esterno della stanza vi sono due interruttori identici, ma uno solo è in realtà quello che funziona. Si deve capire qual è dei due quello funzionante considerando che:
- Non si sa se la lampadina inizialmente è accesa o spenta.
- Non si intravede alcuna luce proveniente dall'interno.
- La posizione iniziale (On-Off) dei due interruttori è casuale.
- E' possibile entrare nella stanza una sola volta, ma dopo non si possono più usare gli interruttori.

Ammesso che la lampadina sia raggiungibile, e che non sia una lampadina a basso consumo, si potrebbe fare cosi':
- si aziona il primo interruttore
- si aspetta qualche minuto
- si aziona il secondo interruttore e poi si entra subito nella stanza

Se la lampadina e' accesa, ed e' calda, l'interruttore giusto e' il primo;
se e' accesa, ma e' ancora fredda, e' il secondo.
Se invece la lampadina e' spenta, ma e' ancora calda, l'interruttore giusto e' il secondo, mentre se e' gia' fredda e' il primo.

Giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 14 Dic 2006, 00:44:37
Si, direi di si, anche se per la soluzione che sapevo io bastava toccare uno solo dei due interruttori. ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 18 Dic 2006, 19:36:41
Un contadino si trova davanti a un fiume con un lupo, una capra e un cavolo. Per attraversare il fiume c'è solo una barchetta in cui il contadino può portare con sè solo un animale, oppure solo il cavolo.
C'è da tenere presente che il lupo e la capra non possono essere lasciati insieme da soli, perchè il lupo mangerebbe la capra, che, allo stesso modo, potrebbe mangiare il cavolo se venisse lasciata sola con questo. Oltre al contadino non c'è nessun'altra persona che possa controllare gli animali.

Come fa il contadino ad attraversare il fiume portando sull'altra sponda sia il lupo, sia la capra, sia il cavolo?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Lunedì 18 Dic 2006, 19:53:36
Per la soluzione conslutate Topolino # 2663  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 18 Dic 2006, 21:04:53
....Che fosse facile lo immaginavo e me lo aspettavo, ma che addirittura fosse uscito sul Topo... proprio no ;D.  
Va boh, la domanda, allora, è rivolta a chi non ha letto il Topo n2663... :P ;D ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Mercoledì 17 Gen 2007, 11:01:14
Ho perso il conto di quanti indovinelli hanno avuto una soluzione e quanti no, comunque ieri un mio collega me ne ha fatto uno veramente MICIDIALE.
Vediamo quanto ci mettete a risolverlo voi.  ;)

In un penitenziario ci sono 20 condannati nel braccio della morte. Un giorno li riuniscono tutti e gli fanno il seguente discorso:
"Vi offriamo la possibilita' di aver salva la vita. Adesso vi diamo dieci minuti per mettervi d'accordo, poi ognuno di voi verra' condotto in una cella d'isolamento dalla quale non potra' piu' comunicare con gli altri. Uno alla volta, verrete presi e condotti in una stanza (sempre la stessa). L'unica cosa a cui potrete aver accesso in quella stanza e' un interruttore, con il quale potrete accendere o spegnere la luce.
Verrete condotti nella stanza in ordine sparso. Non vi diamo alcuna garanzia sull'ordine: potra' accadere che lo stesso condannato sia condotto dieci volte consecutive, poi un altro, poi di nuovo il precedente. Non vi diremo quando ha inizio il 'gioco'. Non vi diremo ogni quanto uno di voi entra nella stanza. Per quanto ne saprete voi, ognuno potrebbe essere il primo come il centesimo. Ma prima o poi, ognuno di voi entrera' nella stanza, anche piu' volte.
Non vi e' concesso di lasciare scritte sul muro o altro: potrete comunicare solo attraverso la lampadina accesa o spenta.
Continueremo finche' uno qualsiasi di voi non chiedera' di smettere. A questo punto, avrete salva la vita soltanto se OGNUNO di voi sara' stato nella stanza almeno una volta. In caso contrario, sarete giustiziati."

I detenuti discutono il da farsi, poi riescono ad elaborare una strategia che permettera' loro di salvarsi. Quale e'?

Nota: di questo gioco esistono DUE versioni. Nella prima, che e' la piu' semplice, i detenuti sanno che all'inizio del "gioco" la lampadina e' spenta. Nella seconda, non sanno neppure se all'inizio del gioco sia spenta o accesa. La strategia giusta cambia leggermente nei due casi.

In bocca al lupo  ;)

Si può avere la soluzione?
Eventualmente, se qualcuno vuole ancora pensarci, solo per MP.
Grazie
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 17 Gen 2007, 11:31:09

Si può avere la soluzione?
Eventualmente, se qualcuno vuole ancora pensarci, solo per MP.
Grazie

Ecco la soluzione (per leggerla selezionare il testo col mouse):

Supponiano "n+1" sia il numero totale dei detenuti.
I detenuti scelgono uno di loro come "capo". Il "capo" e' l'unico autorizzato a spegnere la luce.
Gli altri sono i "gregari". I gregari sono n di numero (n+1 meno il "capo").

1.Caso piu' semplice: all'inizio la lampadina e' spenta.

I gregari possono solo accendere la luce, e solo una volta. Se quando entrano nella stanza trovano la luce gia' accesa, la lasciano com'e'. Se la trovano spenta, ma sono gia' stati in precedenza nella stanza ed hanno acceso la luce, idem. Solo se la trovano spenta e non hanno ancora utilizzato il loro "permesso" ad accendere, accendono.
Quando il "capo" va nella stanza, se trova la luce spenta, non fa niente. Se trova la luce accesa, conta "+1" e spegne la luce. Sara' il capo a chiedere di smettere, quando avra' contato n volte di aver trovato la luce accesa e sapra' in questo modo che ognuno dei suoi compagni e' passato dalla stanza almeno una volta.

2.Caso piu' complesso: non si sa se all'inizio la lampadina sia accesa o spenta.

Qui la cosa e' piu' complicata, perche' se la prima volta che il capo entra nella stanza trova la luce accesa, non puo' sapere se e' accesa perche' lo era sin dall'inizio o perche' e' passato un gregario che la ha accesa, e quindi non sa se contare +1 o meno. Bisogna quindi raffinare la tecnica come segue:

I gregari possono solo accendere la luce, e solo DUE volte. Se quando entrano nella stanza trovano la luce gia' accesa, la lasciano com'e'. Se la trovano spenta, ma sono gia' stati in precedenza nella stanza ed hanno acceso la luce due volte, idem. Solo se la trovano spenta e non hanno ancora utilizzato entrambi i loro "permessi" ad accendere, accendono.
Quando il "capo" va nella stanza, se trova la luce spenta, non fa niente. Se trova la luce accesa, conta "+1" e spegne la luce. Il capo chiedera' di smettere solo quando avra' contato 2n volte di aver trovato la luce accesa. In questo modo ci saranno solo due casi possibili:
- se la luce all'inizio del gioco era spenta, il fatto di averla trovata accesa 2n volte vuol dire che tutti gli n gregari hanno usato i loro "permessi" ad accendere la luce. Ossia, tutti sono passati almeno due volte.
- se la luce all'inizio del gioco era accesa, il primo "+1" era "fasullo". Ma avendo contato 2n vuol dire che ci sono state 2n-1 accensioni da parte dei gregari. Poiche' nessuno di essi puo' avere acceso la luce piu' di due volte, questo vuol dire che tutti, tranne uno, la hanno accesa due volte, mentre uno la ha accesa una volta sola. In ogni caso, tutti sono passati dalla stanza almeno una volta.

Spero sia abbastanza chiaro, nel caso provero' a spiegarmi meglio...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Mercoledì 17 Gen 2007, 18:30:59
La soluzione è chiarissima  ;)!
Certo che questo indovinello è micidiale: non ci sarei mai riuscito!  :o
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Mercoledì 17 Gen 2007, 19:33:41
Eccovene a voi uno tosto.

Tre signori cenano in una locanda. Il primo di loro, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde:
"Vada alla cassa, conti quanti soldi ci sono, ci metta altrettanto e prenda come resto 2 Euro."
Anche il secondo, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde:
"Vada alla cassa, conti quanti soldi ci sono, ci metta altrettanto e prenda come resto 2 Euro"
Il terzo infine, quando chiede il conto riceve la stessa risposta:
"Vada alla cassa, conti quanti soldi ci sono, ci metta altrettanto e prenda come resto 2 Euro."
Quando i tre se ne sono andati il padrone, tutto soddisfatto, apre la cassa e la trova vuota
Tenendo conto che i tre signori non hanno rubato nulla ed hanno eseguito alla lettera le disposizioni del padrone, sapresti dire quanto c'era nella cassa all'inizio?

Tranquilli, la soluzione c'è!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Mercoledì 17 Gen 2007, 21:02:56
1,75€
Giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Mercoledì 17 Gen 2007, 21:19:24
1,75€
Giusto?
Quoto, dovrebbe essere quella...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Mercoledì 17 Gen 2007, 21:36:45
Bravi, complimenti!  ;) per chi volesse la spiegazione, eccola:

Il primo signore trova 1,75 €, aggiunge 1,75 € e prende due € di resto (1,75 x 2 = 3,50 - 2 = 1,50 €)
Il secondo trova 1,50 €, aggiunge 1,50 € e prende due € di resto (1,50 x 2 = 3,00 - 2 = 1,00 €)
Il terzo signore trova 1 €, aggiunge 1 € e prende due € di resto (1 x 2 = 2 - 2 = 0 €)
Ed ecco come il propietario del ristorante viene fregato!

Eccovene un altro, uno fra i più famosi esistenti, il dilemma di Monty Hall!

Siamo in un gioco a premi, abbiamo davanti a noi tre porte: dietro una di queste c'è un'auto, nelle altre due... una capra. Dobbiamo scegliere una porta, e vinceremo quello che troviamo là dietro. Fatta la scelta, il presentatore ci dice "Ne sei proprio sicuro? Puoi ancora cambiare la scelta: anzi, ti voglio aiutare e riduco le scelte a due. Ecco: dietro questa porta, c'è una capra". Così dicendo, apre una delle porte che noi non abbiamo scelto, mostrando una capra. Ammesso che vogliamo vincere l'auto, ci conviene cambiare porta, o la cosa è indifferente?
NOTA: per essere sicuri che il gioco sia compreso correttamente:
- il presentatore sa cosa c'è dietro le porte.
- il presentatore ci fa la domanda qualunque sia stata la nostra scelta.
- il presentatore apre sempre una porta diversa da quella scelta da noi,
e la sceglie in modo che abbia dietro una capra
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Mercoledì 17 Gen 2007, 22:15:18
In ogni caso conviene sempre cambiare porta, perchè aumenta la probabilità di vincere l'auto.
Esattamente 2 volte su 3, se non cambia soltanto 1.
Giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Fergus DePaperoni - Giovedì 18 Gen 2007, 14:59:21
Giusto!  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 18 Gen 2007, 20:52:36
Ecco un altro enigma...

Il negromante smise di rimestare la nera pozione che si riscaldava nel calderone e volse lo sguardo in fondo all’oscura caverna a mala pena rischiarata dalla luce delle fiamme che lambivano il pentolone.
I riflessi del fuoco trasformavano i suoi occhi in carboni ardenti e creavano sui suoi capelli, lunghi e sbiancati dalla tarda età, strani giochi di luci e colori.
Akubens l’apprendista cercò di sostenere quello sguardo e ascoltò le parole del grande negromante.
“Akubens, sono anni che mi servi fedelmente ed hai già imparato tutti gli incantesimi e superato tutte le prove…
Sei il primo ad esserci riuscito negli ultimi cento anni, ora potrai bere la pozione del potere che ti darà i poteri magici più grandi, potrai comandare sulle cose, sugli animali e sugli uomini, fermare il tempo e guarire tutte le malattie… .
Però questa pozione è anche la tua ultima prova.
Quando comincerà a bollire la lascerai bollire per 45 minuti esatti poi spegnerai il fuoco, la lascerai raffreddare e ne berrai una coppa.
Così il potere sarà tuo.
Ma attenzione ! Se la lascerai bollire un minuto in più od in meno la pozione metterà fine alla tua vita e finirai nel regno degli inferi….”
-“ Ma, supremo maestro, in questa caverna non ci sono clessidre o altri strumenti per calcolare il tempo e fuori nella fredda notte il cielo è coperto dalle nuvole, è buio e non ci sono le stelle.
Come potrò calcolare il tempo?”
Il negromante prese qualcosa da una piega del pesante mantello e la gettò ai piedi dell’apprendista:
- “Userai queste due corde incatramate, ognuna di esse brucia in un ora esatta” .
Così detto con la mano destra disegnò un grande cerchio nell’aria e sparì.
Akubens raccolse le due corde incatramate e vide che erano irregolari e di diverso spessore e lunghezza.
Si avvicinò al calderone e vide che il calore aumentava, mancava poco tempo.
Si mise a pensare agli insegnamenti del sommo maestro e alla fine, quando già la pozione stava cominciando a bollire capì . . .

Come ha fatto Akubens a calcolare 45 minuti esatti con solo due corde incatramate da un’ora l’una?

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Venerdì 19 Gen 2007, 10:03:18
Ecco un altro enigma...

Il negromante smise di rimestare la nera pozione che si riscaldava nel calderone e volse lo sguardo in fondo all’oscura caverna a mala pena rischiarata dalla luce delle fiamme che lambivano il pentolone.
I riflessi del fuoco trasformavano i suoi occhi in carboni ardenti e creavano sui suoi capelli, lunghi e sbiancati dalla tarda età, strani giochi di luci e colori.
Akubens l’apprendista cercò di sostenere quello sguardo e ascoltò le parole del grande negromante.
“Akubens, sono anni che mi servi fedelmente ed hai già imparato tutti gli incantesimi e superato tutte le prove…
Sei il primo ad esserci riuscito negli ultimi cento anni, ora potrai bere la pozione del potere che ti darà i poteri magici più grandi, potrai comandare sulle cose, sugli animali e sugli uomini, fermare il tempo e guarire tutte le malattie… .
Però questa pozione è anche la tua ultima prova.
Quando comincerà a bollire la lascerai bollire per 45 minuti esatti poi spegnerai il fuoco, la lascerai raffreddare e ne berrai una coppa.
Così il potere sarà tuo.
Ma attenzione ! Se la lascerai bollire un minuto in più od in meno la pozione metterà fine alla tua vita e finirai nel regno degli inferi….”
-“ Ma, supremo maestro, in questa caverna non ci sono clessidre o altri strumenti per calcolare il tempo e fuori nella fredda notte il cielo è coperto dalle nuvole, è buio e non ci sono le stelle.
Come potrò calcolare il tempo?”
Il negromante prese qualcosa da una piega del pesante mantello e la gettò ai piedi dell’apprendista:
- “Userai queste due corde incatramate, ognuna di esse brucia in un ora esatta” .
Così detto con la mano destra disegnò un grande cerchio nell’aria e sparì.
Akubens raccolse le due corde incatramate e vide che erano irregolari e di diverso spessore e lunghezza.
Si avvicinò al calderone e vide che il calore aumentava, mancava poco tempo.
Si mise a pensare agli insegnamenti del sommo maestro e alla fine, quando già la pozione stava cominciando a bollire capì . . .

Come ha fatto Akubens a calcolare 45 minuti esatti con solo due corde incatramate da un’ora l’una?

Considerando il solo aspetto matematico e lasciando da parte la fisica, basta accenderne una da entrambi i lati e una da un lato solo, quando la prima sarà bruciata totalmente sarà passata mezz'ora e si accende dall'altro lato anche la seconda che ora brucerà completamente in un altro quarto d'ora, quindi in totale 45 minuti
E' giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Venerdì 19 Gen 2007, 10:12:52
Considerando il solo aspetto matematico e lasciando da parte la fisica, basta accenderne una da entrambi i lati e una da un lato solo, quando la prima sarà bruciata totalmente sarà passata mezz'ora e si accende dall'altro lato anche la seconda che ora brucerà completamente in un altro quarto d'ora, quindi in totale 45 minuti
E' giusto?
Stupendo questo indovinello! E' stato posto raccontando una storia... Bellissimo!
Comunque piccolobush dice bene! Penso anche io che la soluzione sia quella!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Venerdì 19 Gen 2007, 10:28:14
Accende le due corde contemporaneamente: una ad entrambe le estremità, e l'altra da un solo capo. Quindi, quando la prima è bruciata tutta (1/2 ora), la seconda è bruciata a metà. In quel momento, accende anche l'altra estremità della seconda corda, e quando finirà anch'essa saranno passati i 45 minuti.
Giusto?

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 19 Gen 2007, 18:12:41
Ottimo X 3!! ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Sabato 20 Gen 2007, 11:09:09
Ne propongo uno io, questo è facile:

Immaginate un computer che sia in grado di rispondere correttamente a QUALSIASI domanda che possa essere risposta con SI o NO.

Questo computer vi risponderà dunque a domande inerenti il presente, il passato e il futuro! Dunque se gli chiedi : "domani sarò interrogato?" oppure "sarò ricco e famoso?" esso ti risponderà in modo corretto.

Insomma tutte le domande che possono essere risposte con SI o NO, il computer le sa, risponderà sempre correttamente...eppure...c'è una domanda a cui si può rispondere con un si o con un no a cui non potrà MAI rispondere correttamente...qual'è sta domanda???
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Sabato 20 Gen 2007, 13:03:36
Qualcosa del tipo: "La risposta che mi darai sarà sbagliata?".
Ennesima variazione sul paradosso di Russell, già citato in questo topic (mi pare)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Sabato 20 Gen 2007, 14:02:27
Bè, si, è giusto...(forse fin troppo facile...)
Ok, ne metto un altro:

Da Milano a Venezia, esiste un regolare servizio di corriere.
L'intervallo tra una partenza e l'altra è di un'ora, sia per le corriere che da Milano vanno a Venezia,
sia per quelle che percorrono il tragitto inverso.
Un giorno d'estate, un tizio prende la corriera delle 12, il cui arrivo a Venezia è previsto
per le 17. Il tizio trova posto accanto al guidatore, e nota che l'autista fa un cenno di saluto
a tutti i colleghi che incontra, diretti verso Venezia.
Dalla partenza, e cioè le 12, all'arrivo della corriera, ovvero le 17, quante corriere dirette
in senso inverso, e cioè da Venezia a Milano, ha visto (ammesso che fossero tutte in orario)?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RoM - Sabato 20 Gen 2007, 15:56:28
Undici:
- quella partita da Venezia alle 7 e in arrivo a Milano alle 12
- quella partita da Venezia alle 8 e in arrivo a Milano alle 13
- quella partita da Venezia alle 9 e in arrivo a Milano alle 14
- quella partita da Venezia alle 10 e in arrivo a Milano alle 15
- quella partita da Venezia alle 11 e in arrivo a Milano alle 16
- quella partita da Venezia alle 12 e in arrivo a Milano alle 17
- quella partita da Venezia alle 13 e in arrivo a Milano alle 18
- quella partita da Venezia alle 14 e in arrivo a Milano alle 19
- quella partita da Venezia alle 15 e in arrivo a Milano alle 20
- quella partita da Venezia alle 16 e in arrivo a Milano alle 21
- quella in partenza da Venezia alle 17 e in arrivo a Milano alle 20
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Sabato 20 Gen 2007, 16:35:26
Undici:
- quella partita da Venezia alle 7 e in arrivo a Milano alle 12
- quella partita da Venezia alle 8 e in arrivo a Milano alle 13
- quella partita da Venezia alle 9 e in arrivo a Milano alle 14
- quella partita da Venezia alle 10 e in arrivo a Milano alle 15
- quella partita da Venezia alle 11 e in arrivo a Milano alle 16
- quella partita da Venezia alle 12 e in arrivo a Milano alle 17
- quella partita da Venezia alle 13 e in arrivo a Milano alle 18
- quella partita da Venezia alle 14 e in arrivo a Milano alle 19
- quella partita da Venezia alle 15 e in arrivo a Milano alle 20
- quella partita da Venezia alle 16 e in arrivo a Milano alle 21
- quella in partenza da Venezia alle 17 e in arrivo a Milano alle 20

Esatto!  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 23 Gen 2007, 20:46:59
 ;)Allora un indovinello facile facile...
In un paese c'è un barbiere che può tagliare la barba a tutto il popolo,ma non a se stesso e nessuno del popolo può tagliargli la barba a lui.Perchè?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Martedì 23 Gen 2007, 21:12:01
è una barbieressa?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ice00 - Martedì 23 Gen 2007, 21:25:16
;)Allora un indovinello facile facile...
In un paese c'è un barbiere che può tagliare la barba a tutto il popolo,ma non a se stesso e nessuno del popolo può tagliargli la barba a lui.Perchè?

...Prima versione:è un barbiere femmina
...Seconda versione:prende la lametta e si fa la barba da solo.....
...Terza versione:se ha la barba lunga prende il rasoio o la forbice..
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Martedì 23 Gen 2007, 21:54:19
è una barbieressa?
:)Esatto!L'ho detto che era facile!
Questo è un pò più complicato di quello che sembra:
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Martedì 23 Gen 2007, 22:31:54
:)Esatto!L'ho detto che era facile!
Questo è un pò più complicato di quello che sembra:
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?
Perché ha mangiato la peperonata la sera prima?!  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Martedì 23 Gen 2007, 22:48:30
Perchè quello non era l'aereo su cui viaggiava.
Esatto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Martedì 23 Gen 2007, 22:52:50
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?

1)Perchè era solo un sogno :P
2)Perchè l'aereo sarebbe precipitato solo se il capo ci fosse salito, infatti il guardiano dice: ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà. Poichè non ci ha viaggiato, non è precipitato.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Mercoledì 24 Gen 2007, 00:31:56
 ;DNon ci siamo!
In realtà io ho tolto una parola che vi sarebbe stata utile.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ice00 - Mercoledì 24 Gen 2007, 08:30:26
:)Esatto!L'ho detto che era facile!
Questo è un pò più complicato di quello che sembra:
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?

Perchè il guardiano ha visto Lost :P?scherzi a parte.....Prima versione:perchè il guardiano ha detto:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggerà precipiterà.....quindi non ha detto che si schianterà.....allora il pilota dell'aereo riuscirà a riprendere i comandi e l'aereo non si schianterà......Seconda versione:perchè l'aereo lo conduce il capo e sentendosi sotto stress per quello che ha detto il guardiano sbaglia e precipita oppure manda qualcun altro a pilotare l'aereo....
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 24 Gen 2007, 11:08:14
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?

Perche' "Viaggera' " si scrive senza la "i" ?  :P  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Mercoledì 24 Gen 2007, 11:43:31

Perche' "Viaggera' " si scrive senza la "i" ?  :P  ;)
;D ;D ;D
... se viaggierà, precipitierà!!!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Mercoledì 24 Gen 2007, 12:07:31
C'è un guardiano che dice al suo capo di non partire.Lui gli chiede il perchè e l'altro risponde:L'altra notte ho sognato che l'aereo su cui viaggierà precipiterà.Allora il capo decice di non partire,ma il giorno dopo viene a sapere che l'aereo su cui avrebbe dovuto viaggiare non è precipitato e così licenzia il guardiano.Perchè il sogno del guardiano era fasullo?

Nella versione che conosco io, si scopriva che l'aereo precipitava veramente... allora il capo commosso da tanta devozione da parte del guardiano, lo chiama e oltre a ringraziarlo per avergli salvato la vita, gli comunica che sarà presto licenziato...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 24 Gen 2007, 12:11:01

Nella versione che conosco io, si scopriva che l'aereo precipitava veramente... allora il capo commosso da tanta devozione da parte del guardiano, lo chiama e oltre a ringraziarlo per avergli salvato la vita, gli comunica che sarà presto licenziato...
Perche' il guardiano dorme invece di fare la guardia:(
E' questa?  
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Mercoledì 24 Gen 2007, 12:25:49
Perche' il guardiano dorme invece di fare la guardia:(
E' questa?  
;D ;D ;D ... potrebbe essere...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Mercoledì 24 Gen 2007, 12:26:33
Perche' il guardiano dorme invece di fare la guardia:(
E' questa?  

Si... io la ricordavo così
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Mercoledì 24 Gen 2007, 12:33:54
;DNon ci siamo!
In realtà io ho tolto una parola che vi sarebbe stata utile.

Qual'è questa parola?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Mercoledì 24 Gen 2007, 13:05:46
immagino guardiano "notturno"
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 24 Gen 2007, 19:22:09
immagino guardiano "notturno"
Allora penso che sia giusta la soluzione di Brigitta...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Mercoledì 24 Gen 2007, 19:26:05
Perche' il guardiano dorme invece di fare la guardia:(
E' questa?  
:)In reltà se fa il guardiano notturno non può aver dormito e quindi non ha sognato!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Noah.82 - Mercoledì 24 Gen 2007, 20:28:53
:)In reltà se fa il guardiano notturno non può aver dormito e quindi non ha sognato!
Appunto, è stato licenziato proprio perché è un guardiano notturno ma si è addormentato sul posto di lavoro... Paperino è stato licenziato mille volte per lo stesso motivo!  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ice00 - Mercoledì 24 Gen 2007, 21:38:35
Cavolo >:( non sono fatto per gli indovinelli.....
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Giovedì 22 Mar 2007, 19:09:57
Provate a indovinare questo:
Dovete collegare con quattro linee questi nove punti
[size=48].    .    .
.    .    .
.    .    .[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Giovedì 22 Mar 2007, 19:25:17
Provate a indovinare questo:
Dovete collegare con quattro linee questi sei punti
[size=48].    .    .
.    .    .
.    .    .[/size]
A parte che i punti sono nove, dove sarebbe la difficoltà? Non è che hai dimenticato qualcosa?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: MartinaMiwako - Giovedì 22 Mar 2007, 19:43:49
A parte che i punti sono nove, dove sarebbe la difficoltà? Non è che hai dimenticato qualcosa?
Cosa?(scusate l'ignoranza)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 23 Mar 2007, 00:29:37
A parte che i punti sono nove, dove sarebbe la difficoltà? Non è che hai dimenticato qualcosa?
No, direi proprio di no, il giochetto consiste nel tracciare una linea spezzata in quattro segmenti (abbiate pietà, sono anni che non faccio geometria) che unisca tutti e nove i punti.
Io ho la soluzione, ma aspetto a postarla.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Venerdì 23 Mar 2007, 00:46:30
Ho trovato questo testo in rete:

Tracciare una linea spezzata formata da 4 segmenti che passi per tutti i punti della figura qui sotto. I punti che vedete sono disposti lungo una griglia ortogonale, cioè gli otto punti più esterni giacciono sul perimetro di un quadrato, mentre il restante al centro del quadrato stesso. Il problema consiste nel coprire questi nove punti con quattro segmenti di retta senza mai staccare la penna dal foglio.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Venerdì 23 Mar 2007, 08:56:46
Ho trovato questo testo in rete:

Il problema consiste nel coprire questi nove punti con quattro segmenti di retta senza mai staccare la penna dal foglio.
Non per fare il pignolo ma così il quesito è sostanzialmente diverso oltre ad avere senso ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ^Pikapi^ - Domenica 25 Mar 2007, 12:52:03
Bellissimo questo giochino...Alcuni anni fa me l'hanno fatto anche a me, e mi ci sono scervellata per un bel po'... [smiley=happy.gif]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 6 Lug 2007, 12:21:30
Anch'io avrei delle domande "strizza-cervello" (ma mica tanto...  :P ) da porvi:

1. « Se giochi alla roulette, punta sul rosso o sul nero – avevano detto al signor Luigi – avrai cinquanta per cento di probabilità di vincere ». Il signor Luigi obbedisce: mette mille lire sul rosso e gli viene il nero. Ripete il gioco e per dieci volte di seguito punta il rosso e viene il nero. A questo momento egli domanda: « Se punto ancora, per l’undicesima volta, sul rosso, quante probabilità avrò che il rosso esca? ».

2. Adoperando i numeri 1, 2, 3 e 4 scrivete un numero misto che equivalga a tredici e mezzo. Come fate?

3. Pippo, guardiano notturno, dorme dalle 11,32 alle 23,31. Si domanda: quanti minuti dorme Pippo? Rispondete a tamburo battente e senza fare uso di calcoli scritti.

4. A bordo della sua auto, il signor Gino viaggia di notte sulla autostrada fra Milano e Venezia. Verso le tre di mattina il sonno lo coglie mentre fila a cento all’ora. Si sveglia di soprassalto dopo due minuti. L’auto fila sempre sull’autostrada e non è successo niente. Come mai? L’auto non è trainata né trasportata. La risposta è logica.

5. L’orologio del campanile impiega tre secondi per battere i tre colpi delle tre. Si domanda: quanti secondi impiegherà per battere i dodici colpi della mezzanotte?

6. Adoperando tre volte il numero 7 fate un’operazione che dia per risultato 42. Come fate?

7. Rispondere adoperando un po’ di logica e un po’ di fantasia: in quale caso, per fabbricare un gelato ci vorrebbe un impianto di riscaldamento anziché di refrigerazione?

Le risposte le so, ma le posto la settimana prossima. Eh eh, sono diavoletto, eh?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 6 Lug 2007, 14:11:26
Anch'io avrei delle domande "strizza-cervello" (ma mica tanto...  :P ) da porvi:
allora...

Citazione
1. « Se giochi alla roulette, punta sul rosso o sul nero – avevano detto al signor Luigi – avrai cinquanta per cento di probabilità di vincere ». Il signor Luigi obbedisce: mette mille lire sul rosso e gli viene il nero. Ripete il gioco e per dieci volte di seguito punta il rosso e viene il nero. A questo momento egli domanda: « Se punto ancora, per l’undicesima volta, sul rosso, quante probabilità avrò che il rosso esca? ».
Sempre il 50% (assumendo che non possa uscire lo zero che è verde  ;)

Citazione
2. Adoperando i numeri 1, 2, 3 e 4 scrivete un numero misto che equivalga a tredici e mezzo. Come fate?
13 + 2/4

Citazione
3. Pippo, guardiano notturno, dorme dalle 11,32 alle 23,31. Si domanda: quanti minuti dorme Pippo? Rispondete a tamburo battente e senza fare uso di calcoli scritti.
11 ore e 59 minuti, pari a 719 minuti

Citazione
4. A bordo della sua auto, il signor Gino viaggia di notte sulla autostrada fra Milano e Venezia. Verso le tre di mattina il sonno lo coglie mentre fila a cento all’ora. Si sveglia di soprassalto dopo due minuti. L’auto fila sempre sull’autostrada e non è successo niente. Come mai? L’auto non è trainata né trasportata. La risposta è logica.
Gino è un passeggero e a guidare è qualcun altro?

Citazione
5. L’orologio del campanile impiega tre secondi per battere i tre colpi delle tre. Si domanda: quanti secondi impiegherà per battere i dodici colpi della mezzanotte?
Dodici?

Citazione
6. Adoperando tre volte il numero 7 fate un’operazione che dia per risultato 42. Come fate?
7*7-7

Citazione
7. Rispondere adoperando un po’ di logica e un po’ di fantasia: in quale caso, per fabbricare un gelato ci vorrebbe un impianto di riscaldamento anziché di refrigerazione?
Questa la sparo lì... in un posto molto ma molto freddo?

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 6 Lug 2007, 14:38:57
Brigitta ha dato tutte le risposte, ma una è sbagliata e un'altra non ha dato la risposta precisa... comunque un Distinto- se lo merita!  [smiley=2vrolijk_08.gif]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 6 Lug 2007, 15:09:00
Brigitta ha dato tutte le risposte, ma una è sbagliata e un'altra non ha dato la risposta precisa... comunque un Distinto- se lo merita!  [smiley=2vrolijk_08.gif]
Ricordati di mandarle quelle giuste... sono curiosa di sapere quale ho sbagliato!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 6 Lug 2007, 15:40:39
Gioco anch'io!

1. Sempre uguale, 50 e 50

2. (4 - 1) ^ 3 / 2

3. 720

4. L'auto la sta guidando qualcun'altro...

5. Boh! 12?

6. 7 * 7 - 7

7. Se stiamo di notte, all'aperto, in Antartide!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Guiderdone - Venerdì 6 Lug 2007, 18:04:32
2. (4 - 1) ^ 3 / 2
Non so se è la risposta giusta, ma complimenti per la pensata!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 6 Lug 2007, 18:52:22
Anche Dippy Dawg ha giocato: 4 risposte son sbagliate! AHI AHI AHI!  :-[
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: PORTAMANTELLO - Venerdì 6 Lug 2007, 21:39:42
Le risposte le so, ma le posto la settimana prossima. Eh eh, sono diavoletto, eh?

Sono disgustato, la tua cattiveria non ha limiti.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 7 Lug 2007, 16:29:30
Anch'io avrei delle domande "strizza-cervello" (ma mica tanto...  :P ) da porvi:

1. « Se giochi alla roulette, punta sul rosso o sul nero – avevano detto al signor Luigi – avrai cinquanta per cento di probabilità di vincere ». Il signor Luigi obbedisce: mette mille lire sul rosso e gli viene il nero. Ripete il gioco e per dieci volte di seguito punta il rosso e viene il nero. A questo momento egli domanda: « Se punto ancora, per l’undicesima volta, sul rosso, quante probabilità avrò che il rosso esca? ».
Le stesse di prima, il 50 %.

2. Adoperando i numeri 1, 2, 3 e 4 scrivete un numero misto che equivalga a tredici e mezzo. Come fate?
13 + 2/4

3. Pippo, guardiano notturno, dorme dalle 11,32 alle 23,31. Si domanda: quanti minuti dorme Pippo? Rispondete a tamburo battente e senza fare uso di calcoli scritti.
719 minuti, ovvero 11 ore e 59 minuti.

4. A bordo della sua auto, il signor Gino viaggia di notte sulla autostrada fra Milano e Venezia. Verso le tre di mattina il sonno lo coglie mentre fila a cento all’ora. Si sveglia di soprassalto dopo due minuti. L’auto fila sempre sull’autostrada e non è successo niente. Come mai? L’auto non è trainata né trasportata. La risposta è logica.
Gino non è al volante, ma è solo un passeggero.

5. L’orologio del campanile impiega tre secondi per battere i tre colpi delle tre. Si domanda: quanti secondi impiegherà per battere i dodici colpi della mezzanotte?
Considerato che la mezzanotte equivale alle ore 0.00, mi verrebbe da dire nessuno...

6. Adoperando tre volte il numero 7 fate un’operazione che dia per risultato 42. Come fate?
7*7-7

7. Rispondere adoperando un po’ di logica e un po’ di fantasia: in quale caso, per fabbricare un gelato ci vorrebbe un impianto di riscaldamento anziché di refrigerazione?
Su un altro pianeta con temperature glaciali...

Le risposte le so, ma le posto la settimana prossima. Eh eh, sono diavoletto, eh?
Non immagini quanto... :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Sabato 7 Lug 2007, 18:14:47
Anche Paperinika ha giocato: 2 risposte errate.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 7 Lug 2007, 18:19:08
Acc... Ma perchè sei così esigente? Non ti bastano tutte le risposte che ti abbiamo dato? >:(
(Scherzo, ovviamente..) :P ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Giovedì 12 Lug 2007, 09:10:05
Visto che nessuno le ha indovinate tutte, vi do le soluzioni con un giorno d'anticipo (  :P ) :

1. Avrà sempre il cinquanta per cento di probabilità.

2. Basta scrivere 13 2/4 (cioè tredici e due quarti, che equivale appunto a tredici e mezzo).

3. 719 minuti (dodici ore meno un minuto).

4. Il signor Gino non è al volante, è seduto vicino al guidatore.

5. Impiegherà sedici secondi e mezzo. Infatti se l'orologio impiega tre secondi per battere tre colpi, vuol dire che l'intervallo fra un colpo e l'altro è di un secondo e mezzo. Quindi 1,5 moltiplicato per 11 dà 16,5. (Questa non l'ha indovinata nessuno!)

6. 7×7-7=42

7. Qualora la temperatura dell'ambiente fosse inferiore a venti gradi sotto zero. Per esempio nell'Artide.

Ciao.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 12 Lug 2007, 09:33:04
5. Impiegherà sedici secondi e mezzo. Infatti se l'orologio impiega tre secondi per battere tre colpi, vuol dire che l'intervallo fra un colpo e l'altro è di un secondo e mezzo. Quindi 1,5 moltiplicato per 11 dà 16,5. (Questa non l'ha indovinata nessuno!)
Uhm, questa soluzione presume che la durata del singolo rintocco sia nulla, il che non è ovviamente possibile o non si sentirebbe nulla. Decreto pertanto che il quiz è irrisolvibile a meno che non vengano forniti più dati  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dario - Giovedì 12 Lug 2007, 11:05:13
7. Qualora la temperatura dell'ambiente fosse inferiore a venti gradi sotto zero. Per esempio nell'Artide.
Ma anche per preparare il gelato fritto cinese :P!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Giovedì 12 Lug 2007, 11:16:27
Uhm, questa soluzione presume che la durata del singolo rintocco sia nulla, il che non è ovviamente possibile o non si sentirebbe nulla. Decreto pertanto che il quiz è irrisolvibile a meno che non vengano forniti più dati  :P
A me la soluzione sembra logica, perchè si presume che non si calcoli il tempo aspettando il primo rintocco; quindi si comincerà a calcolare il tempo dei rintocchi sempre dopo il primo.
Non so se sono stato chiaro...  :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 12 Lug 2007, 11:50:28
A me la soluzione sembra logica, perchè si presume che non si calcoli il tempo aspettando il primo rintocco; quindi si comincerà a calcolare il tempo dei rintocchi sempre dopo il primo.
Non so se sono stato chiaro...  :-/
Quindi a fare un rintocco solo ci mette zero secondi? no me convince....  :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Giovedì 12 Lug 2007, 12:24:29
Ma, cara Brigitta, il quiz invece è risolvibile! Basta solo un po' di ragionamento... Ecco quale per arrivare dritti alla soluzione:

Citazione
Legenda:

X: Rintocco
×: Pausa

Per le tre: X×X×X (Ricordandosi che dopo l'ultimo rintocco non c'è pausa) -- 3:2*=1,5 (Durata delle pause)

Per mezzanotte: X×X×X×X×X×X×X×X×X×X×X×X -- 1,5×11*=16,5 (Capito?)

* Numero delle pause

Non so se mi sono fatto spiegare, comunque il ragionamento è abbastanza semplice.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 12 Lug 2007, 12:45:28
Ma, cara Brigitta, il quiz invece è risolvibile! Basta solo un po' di ragionamento... Ecco quale per arrivare dritti alla soluzione:


Per le tre: X×X×X (Ricordandosi che dopo l'ultimo rintocco non c'è pausa) -- 3:2*=1,5 (Durata delle pause)

Per mezzanotte: X×X×X×X×X×X×X×X×X×X×X×X -- 1,5×11*=16,5 (Capito?)

* Numero delle pause

Non so se mi sono fatto spiegare, comunque il ragionamento è abbastanza semplice.

Nononono, il quiz ci dice che se X = durata del rintocco e Y = durata della pausa, allora
X+Y+X+Y+X = 3 secondi o, aggiustando un po' algebricamente, che 3X + 2Y = 3

La soluzione che dai tu assume che X = 0 e Y = 2.5, ma non è l'unica possibile. Anzi, se X=0, il rintocco non c'è proprio, quindi non si sentirebbe. Esistono infinite soluzioni all'equazione 3X+2Y=3. Una, ad esempio, potrebbe essere X = 0.7 e Y = 0.45. Questo vorrebbe dire che a fare 12 rintocchi ci vorrebbe
12X+11Y = 13.35.

Un'altra possibile soluzione sarebbe X = 0.5 e Y = 1. Allora avremmo
12X + 11Y = 17.

E così via. Insommma, così come è posto il problema non è risolvibile, perché abbiamo due incognite ed una sola equazione per risolverle. E, se ben rimembro gli anni del liceo, per risolvere un problema ad n incognite serve un sistema ad n equazioni indipendenti.

Con questo, ammetto che la mia soluzione è errata, perché l'unica soluzione a 3X + 2Y = 3 che faccia sì che 12X + 11Y = 12 sarebbe quella X=1 e Y=0, e questo vorrebbe dire che che non ci sono pause e invece di dodici rintocchi avremmo un unico DOOOOOOOOOOOON da dodici secondi, e una cosa del genere non la auguro alle orecchie di nessuno! ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Giovedì 12 Lug 2007, 13:12:57
Citazione
Nononono, il quiz ci dice che se X = durata del rintocco e Y = durata della pausa, allora
X+Y+X+Y+X = 3 secondi o, aggiustando un po' algebricamente, che 3X + 2Y = 3

Veramente nella legenda che ho fatto io non ho scritto "X: Durata del rintocco" e "×: Durata della pausa", ma semplicemente "X: Rintocco" e "×: Pausa".

Citazione
La soluzione che dai tu assume che X = 0 e Y = 2.5, ma non è l'unica possibile. Anzi, se X=0, il rintocco non c'è proprio, quindi non si sentirebbe.

È vero che non viene specificata la durata del rintocco, ma questo non vuol dire assolutamente che non c'è (se no 'sta campana è muta!). E poi dove hai preso quel "2.5"? Sarà mica un errore?

Citazione
Esistono infinite soluzioni all'equazione 3X+2Y=3. Una, ad esempio, potrebbe essere X = 0.7 e Y = 0.45. Questo vorrebbe dire che a fare 12 rintocchi ci vorrebbe
12X+11Y = 13.35.
 
Un'altra possibile soluzione sarebbe X = 0.5 e Y = 1. Allora avremmo
12X + 11Y = 17.
 
E così via. Insommma, così come è posto il problema non è risolvibile, perché abbiamo due incognite ed una sola equazione per risolverle. E, se ben rimembro gli anni del liceo, per risolvere un problema ad n incognite serve un sistema ad n equazioni indipendenti.

Ma, Brigitta, adesso esageri! Non servono mica certe equazioni da liceo per risolvere il quiz! Solo una divisione da elementari (3:2=1,5) e una moltiplicazione da elementari (1,5×11=16,5).

Spero tu abbia capito, ora. Ciao!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 12 Lug 2007, 13:34:25
Veramente nella legenda che ho fatto io non ho scritto "X: Durata del rintocco" e "×: Durata della pausa", ma semplicemente "X: Rintocco" e "×: Pausa".
Ma se dici che per fare tre rintocchi ci vogliono tre secondi, questi vanno divisi fra i tre rintocchi e le due pause, non solo fra le due pause! Altrimenti dici che il rintocco dura zero, e quindi non si sente!

Citazione
È vero che non viene specificata la durata del rintocco, ma questo non vuol dire assolutamente che non c'è (se no 'sta campana è muta!).
Appunto! Se c'è deve durare un qualcosa e questo qualcosa deve essere maggiore di zero. Quindi i tre secondi non possono essere assegnati SOLO alle pause.
Quindi, se per fare tre rintocchi abbiamo tre rintocchi e due pause (e su questo siamo d'accordo), e dato che né i rintocchi né le pause hanno durata nulla (altrimenti avremmo un silenzio continuo o un rintocco continuo), i tre secondi non possono essere di sole pause...

Citazione
E poi dove hai preso quel "2.5"? Sarà mica un errore?
Sì, è un errore, volevo dire 1.5

Citazione
Ma, Brigitta, adesso esageri! Non servono mica certe equazioni da liceo per risolvere il quiz! Solo una divisione da elementari (3:2=1,5) e una moltiplicazione da elementari (1,5×11=16,5).
E invece secondo me servono, ma si tratta da equazioni da prima liceo, mica di differenziali alla quarta potenza...  :)

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Giovedì 12 Lug 2007, 14:14:28
E invece secondo me servono, ma si tratta da equazioni da prima liceo, mica di differenziali alla quarta potenza...  :)
Sono d'accordo con Brigitta: una bella equazione diofantea è quello che ci vuole (ma ti assicuro che in prima liceo non è così banale da capire). Quindi, avremmo a disposizione un'infinità (numerabile?) di soluzioni.
Vorrei inoltre contestare la soluzione al quesito 2 fornita da Blooper Man: "Basta scrivere 13 2/4 (cioè tredici e due quarti,". Così scritta, pare essere 13 x 2/4, ossia 6.5; per aggiustarla ci vorrebbe un + in mezzo (*).
Ciao

(*) ok, questa è una mania da matematico, tanto che non metto mai voto 6 1/2, perché io lo leggo come 3, ma 6.5 o 6 + 1/2
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Giovedì 12 Lug 2007, 16:14:19
Brigitta, è ovvio che il rintocco ha il suo tempo, ma ai fini del quiz è assolutamente irrilevante sapere quanto duri.
Potrei fare l'esempio della cura in pillole:
Hai 3 pillole da prendere 1 ogni ora... quanto dura la cura?
La risposta immediata sembrerebbe tre ore... invece no!
Perchè prendi una pillola subito (ora 0), una tra un'ora (1 ora), e una un'ora dopo (2 ore).

[size=8]P.S.
Se poi, vuoi anche sapere il tempo che si impiega nello scartare la pillola dalla confezione, e della sua deglutizione... non saprei proprio cosa risponderti... ciao!!![/size]  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 13 Lug 2007, 11:55:10
Nuove domande "strizza-cervello" (più MALEDETTE di quelle della settimana scorsa  8-) ):

1. L'orologiaio Pippo è un buontempone. A sua moglie che gli chiede che ore sono risponde: « Le ore che mancano per arrivare a mezzogiorno equivalgono ad un quinto delle ore passate dalla mezzanotte scorsa fino a questo momento ». Insomma, che ore sono?

2. Se sette muratori sistemano sette mattoni im sette minuti, quanto tempo impiegano cento muratori per sistemare cento mattoni?

3. Gigi porta al monte dei Pegni un anello che vale diecimila lire e l'impiegato gli dà un prestito di settemila lire. Gigi vende la « bolletta » per cinquemila lire e guadagna duemila lire. Si domanda: chi ci ha rimesso nell'affare?

4. Se da 10,9 sottraete 1,09 che cosa ottenete? (Senza usare la calcolatrice però!)

5. Quanti minuti e quanti secondi ci sono in tre quarti di quattro quinti di una ora?

6. Se dico sette ne mancano ventitrè... Quanto devo dire perché ne crescano ventitrè?

7. Quanti numeri di cinque cifre esistono?

8. Se vi dessero la scelta fra un quinto di 700 mila lire e un quarto di 600 mila, quale prendereste per avere di più?

9. Quante volte il 5 sta in 555 (Aiuto: la soluzione non è 3) ?

A proposito: se una risposta che date non è giusta o se una domanda è difficile, non prendetevela con me.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Venerdì 13 Lug 2007, 12:31:05
Nuove domande "strizza-cervello" (più MALEDETTE di quelle della settimana scorsa  8-) ):
Non sono sicuro di aver compreso bene tutti i testi, ma ci provo:

Citazione
1. L'orologiaio Pippo è un buontempone. A sua moglie che gli chiede che ore sono risponde: « Le ore che mancano per arrivare a mezzogiorno equivalgono ad un quinto delle ore passate dalla mezzanotte scorsa fino a questo momento ». Insomma, che ore sono?

Le 10

Citazione
2. Se sette muratori sistemano sette mattoni in sette minuti, quanto tempo impiegano cento muratori per sistemare cento mattoni?
sempre 7 minuti

Citazione
3. Gigi porta al monte dei Pegni un anello che vale diecimila lire e l'impiegato gli dà un prestito di settemila lire. Gigi vende la « bolletta » per cinquemila lire e guadagna duemila lire. Si domanda: chi ci ha rimesso nell'affare?

Non capisco bene il testo, ma direi Gigi

Citazione
4. Se da 10,9 sottraete 1,09 che cosa ottenete? (Senza usare la calcolatrice però!)
9,81

Citazione
5. Quanti minuti e quanti secondi ci sono in tre quarti di quattro quinti di una ora?
36 minuti e 0 secondi

Citazione
6. Se dico sette ne mancano ventitrè... Quanto devo dire perché ne crescano ventitrè?
53

Citazione
7. Quanti numeri di cinque cifre esistono?
se intendi numeri interi positivi in scrittura decimale, 90000

Citazione

8. Se vi dessero la scelta fra un quinto di 700 mila lire e un quarto di 600 mila, quale prendereste per avere di più?
un quarto di 600 mila lire

Citazione
9. Quante volte il 5 sta in 555 (Aiuto: la soluzione non è 3) ?
111
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 13 Lug 2007, 13:15:21
Effezeta1978 ha giocato: 1 errore! Bravissimo!  :D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 13 Lug 2007, 13:30:29
Nuove domande "strizza-cervello" (più MALEDETTE di quelle della settimana scorsa  8-) ):
Vediamo.

Citazione
1. L'orologiaio Pippo è un buontempone. A sua moglie che gli chiede che ore sono risponde: « Le ore che mancano per arrivare a mezzogiorno equivalgono ad un quinto delle ore passate dalla mezzanotte scorsa fino a questo momento ». Insomma, che ore sono?
Le dieci

Citazione
2. Se sette muratori sistemano sette mattoni in sette minuti, quanto tempo impiegano cento muratori per sistemare cento mattoni?
Sette minuti

Citazione
3. Gigi porta al monte dei Pegni un anello che vale diecimila lire e l'impiegato gli dà un prestito di settemila lire. Gigi vende la « bolletta » per cinquemila lire e guadagna duemila lire. Si domanda: chi ci ha rimesso nell'affare?
Secondo me l'amico, perché oltre ai cinquemila che ha dato a Gigi dovrà sborsarne settemila per riscattare l'anello, ed alla fine avrà pagato dodicimila per un anello che ne vale dieci. Gigi, invece, avrà i settemila avuti dal banco dei pegni più i cinquemila dell'amico

Citazione
4. Se da 10,9 sottraete 1,09 che cosa ottenete? (Senza usare la calcolatrice però!)
Stavo per dire 9, ma in realtà poi mi sono accorta che è 9,81

Citazione
5. Quanti minuti e quanti secondi ci sono in tre quarti di quattro quinti di una ora?
Trentasei minuti

Citazione
6. Se dico sette ne mancano ventitrè... Quanto devo dire perché ne crescano ventitrè?
cinquantatrè

Citazione
7. Quanti numeri di cinque cifre esistono?
Interi? È ammesso lo zero in testa? Se le risposte sono sì e no rispettivamente (come parrebbe più logico) allora la risposta è 90000 (da 10000 a 99999 compresi)

Citazione
8. Se vi dessero la scelta fra un quinto di 700 mila lire e un quarto di 600 mila, quale prendereste per avere di più?
Il quarto di 600000 (vale 150000 contro il 14000 dell'altra)

Citazione
9. Quante volte il 5 sta in 555 (Aiuto: la soluzione non è 3) ?
111 ?

Citazione
A proposito: se una risposta che date non è giusta o se una domanda è difficile, non prendetevela con me.
Va bene, rinuncerò al diritto di mugugna...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 13 Lug 2007, 13:54:17
1) Sono le 10

2) Sette minuti!

3) Gigi ci ha rimesso duemila lire

4) 9,81

5) 36 minuti

6) 53

7) Centomila

8) La seconda (15 mila contro 14 mila)

9) 111 (non mi quadra, troppo facile!)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 13 Lug 2007, 21:30:17
Nuove domande "strizza-cervello" (più MALEDETTE di quelle della settimana scorsa  8-) ):
Bene!

1. L'orologiaio Pippo è un buontempone. A sua moglie che gli chiede che ore sono risponde: « Le ore che mancano per arrivare a mezzogiorno equivalgono ad un quinto delle ore passate dalla mezzanotte scorsa fino a questo momento ». Insomma, che ore sono?
Le 10.00

2. Se sette muratori sistemano sette mattoni im sette minuti, quanto tempo impiegano cento muratori per sistemare cento mattoni?
Cento minuti...?

3. Gigi porta al monte dei Pegni un anello che vale diecimila lire e l'impiegato gli dà un prestito di settemila lire. Gigi vende la « bolletta » per cinquemila lire e guadagna duemila lire. Si domanda: chi ci ha rimesso nell'affare?
Quello a cui ha venduto la "bolletta".

4. Se da 10,9 sottraete 1,09 che cosa ottenete? (Senza usare la calcolatrice però!)
9,81

5. Quanti minuti e quanti secondi ci sono in tre quarti di quattro quinti di una ora?
36 minuti e 0 secondi.

6. Se dico sette ne mancano ventitrè... Quanto devo dire perché ne crescano ventitrè?
53

7. Quanti numeri di cinque cifre esistono?
Novantamila.

8. Se vi dessero la scelta fra un quinto di 700 mila lire e un quarto di 600 mila, quale prendereste per avere di più?
Un quarto di 600mila, ovvero 150mila.

. Quante volte il 5 sta in 555 (Aiuto: la soluzione non è 3) ?
111 volte.

A proposito: se una risposta che date non è giusta o se una domanda è difficile, non prendetevela con me.
E con chi dovremmo prendercela, allora? :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Sabato 14 Lug 2007, 20:30:23
Citazione
Citazione da Blooper-man il Ieri alle 9:55am:
A proposito: se una risposta che date non è giusta o se una domanda è difficile, non prendetevela con me.

e se invece è troppo facile, con chi ce la prendiamo?  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 20 Lug 2007, 12:23:30
Brigitta le ha indovinate tutte, quindi è inutile che vi dia le soluzioni, ma intanto... nuove domande:

1. L'orologio di Gianni cammina a intervalli. Regolarmente, cinque minuti va e dieci sta fermo. Tenendo conto di questo ritmo, quanto tempo impiega la lancetta dei minuti per fare un giro completo?

2. Qual è quel numero che è di quindici inferiore al doppio dello stesso numero?

3. Se volete distribuire cento biglietti da mille tra due persone in modo che l'una ne abbia 32 più dell'altra, quanti biglietti da mille date a ciascuna?

4. Svelti, svelti, quanto è il doppio di un quarto della metà di sessantaquattro?

5. Prendiamo quattordici numeri consecutivi. Se la media dei primi sette numeri è 9, qual è la media dei sette numeri rimasti?

6. Milleduecento secondi che frazione sono di un'ora?

7. In un deposito di veicoli ci sono alcune autovetture e alcuni furgoncini-triciclo; si contano in tutto ventiquattro ruote. Si domanda: quanti sono i tricicli, e quante le automobili?

8. Arturo ha venduto la sua macchina fotografica per cinquantaquattromila lire, perdendo un settimo del suo prezzo originale. Si domanda: quanto l'aveva pagata?

Ciao!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 20 Lug 2007, 12:37:34
Brigitta e Paperinika le hanno indovinate tutte, quindi è inutile che vi dia le soluzioni, ma intanto... nuove domande:
:-? Sei sicuro?
Ma se alla seconda Brigitta ha risposto Sette minuti e io Cento minuti...??
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Blooper-man - Venerdì 20 Lug 2007, 12:39:15
Correggo subito...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 20 Lug 2007, 13:03:00
Brigitta e Paperinika le hanno indovinate tutte, quindi è inutile che vi dia le soluzioni, ma intanto... nuove domande:
Evvai, terzo round!! :D

1. L'orologio di Gianni cammina a intervalli. Regolarmente, cinque minuti va e dieci sta fermo. Tenendo conto di questo ritmo, quanto tempo impiega la lancetta dei minuti per fare un giro completo?
170 minuti, ovvero 2 ore e 50 minuti.

2. Qual è quel numero che è di quindici inferiore al doppio dello stesso numero?
15

3. Se volete distribuire cento biglietti da mille tra due persone in modo che l'una ne abbia 32 più dell'altra, quanti biglietti da mille date a ciascuna?
516 e 484.

Ma che ***** ho combinato?!?!?! Ho considerato mille biglietti da cento, invece che il contrario...
Dunque, la risposta è 66 e 34.

Avevo detto, in un altro topic, che stavo rincretinendo... ::)

4. Svelti, svelti, quanto è il doppio di un quarto della metà di sessantaquattro?
16

5. Prendiamo quattordici numeri consecutivi. Se la media dei primi sette numeri è 9, qual è la media dei sette numeri rimasti?
Ancora 16.

6. Milleduecento secondi che frazione sono di un'ora?
1/3

7. In un deposito di veicoli ci sono alcune autovetture e alcuni furgoncini-triciclo; si contano in tutto ventiquattro ruote. Si domanda: quanti sono i tricicli, e quante le automobili?
3 macchine con quattro ruote e 4 tricicli con tre ruote.

8. Arturo ha venduto la sua macchina fotografica per cinquantaquattromila lire, perdendo un settimo del suo prezzo originale. Si domanda: quanto l'aveva pagata?
63000 lire.

...Ma quanto mi piacciono i quiz di logica... :D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 20 Lug 2007, 13:09:07
Correggo subito...
Ah, ecco, mi sembrava troppo bello averle azzeccate tutte... ::) :P ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Venerdì 20 Lug 2007, 13:45:13
1. partendo da un momento di funzionamento, 170 minuti

2. 15

3. 116 e 84
 
4. 16

5. 16
 
6. 1/3
 
7. 4 e 3

8. 63000 lire
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 20 Lug 2007, 14:14:42
Brigitta le ha indovinate tutte, quindi è inutile che vi dia le soluzioni, ma intanto... nuove domande:
Però mi devi spiegare quella che ho sbagliato, perchè non l'ho affatto capita... :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 20 Lug 2007, 14:29:45
1. L'orologio di Gianni cammina a intervalli. Regolarmente, cinque minuti va e dieci sta fermo. Tenendo conto di questo ritmo, quanto tempo impiega la lancetta dei minuti per fare un giro completo?
170 minuti

Citazione
2. Qual è quel numero che è di quindici inferiore al doppio dello stesso numero?
quindici

Citazione
3. Se volete distribuire cento biglietti da mille tra due persone in modo che l'una ne abbia 32 più dell'altra, quanti biglietti da mille date a ciascuna?
trentaquattro e sessantasei

Citazione
4. Svelti, svelti, quanto è il doppio di un quarto della metà di sessantaquattro?
sedici

Citazione
5. Prendiamo quattordici numeri consecutivi. Se la media dei primi sette numeri è 9, qual è la media dei sette numeri rimasti?
quattrodici
no, cribbio, avevo letto che la media dei primi sette era sette invece di nove... la risposta giusta è sedici

Citazione
6. Milleduecento secondi che frazione sono di un'ora?
un terzo

Citazione
7. In un deposito di veicoli ci sono alcune autovetture e alcuni furgoncini-triciclo; si contano in tutto ventiquattro ruote. Si domanda: quanti sono i tricicli, e quante le automobili?
tre auto e quattro tricicli

Citazione
8. Arturo ha venduto la sua macchina fotografica per cinquantaquattromila lire, perdendo un settimo del suo prezzo originale. Si domanda: quanto l'aveva pagata?
sessantatremila

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 20 Lug 2007, 14:53:54
Ma che ***** ho combinato?!?!?! Ho considerato mille biglietti da cento, invece che il contrario...
Dunque, la risposta è 66 e 34.

Avevo detto, in un altro topic, che stavo rincretinendo... ::)
no, cribbio, avevo letto che la media dei primi sette era sette invece di nove... la risposta giusta è sedici

... ci dev'essere qualcosa nell'aria, qualche virus contagioso... :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Venerdì 20 Lug 2007, 16:32:36


... ci dev'essere qualcosa nell'aria, qualche virus contagioso... :)

Mi associo, ho scritto una totale idiozia nella 3, per la fretta
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Venerdì 27 Lug 2007, 09:13:26
vi do un'altro indovinello allora:

Due amici si rivedono dopo molti anni. Il primo dice: "So che hai tutte figlie femmine; me le puoi descrivere?"; l'altro risponde: "Sono tutte bionde tranne due, tutte brune tranne due e tutte rosse tranne due". Quante figlie aveva costui in tutto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 27 Lug 2007, 09:53:58
vi do un'altro indovinello allora:

Due amici si rivedono dopo molti anni. Il primo dice: "So che hai tutte figlie femmine; me le puoi descrivere?"; l'altro risponde: "Sono tutte bionde tranne due, tutte brune tranne due e tutte rosse tranne due". Quante figlie aveva costui in tutto?
Mi vengono in mente due possibili soluzioni:

1) una bionda, una bruna e una rossa

2) due pelate (o di altro colore che non sia biondo,bruno o rosso...)  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Giona - Venerdì 27 Lug 2007, 10:44:51
Concordo anch'io sulla soluzione 1 di Brigitta.  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Venerdì 27 Lug 2007, 11:37:05
Citazione
Concordo anch'io sulla soluzione 1 di Brigitta.
Anch'io.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 28 Lug 2007, 12:56:06
bravi avete indovinato

ne faccio un altro:

Siete il primo astronauta a essere sbarcato su Venere. Dopo i festeggiamenti,avvenuti anche sulla Terra,per la riuscita di questa impresa,Huston vi pone un'alternativa: o rimanere sul pianeta per un giorno,dietro compenso di 1.000.000€,oppure rimanervi per un anno per 2.000.000€ voi scegliete la soluzione oggettivamente più conveniente:restare un anno.Perchè?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pollicino - Sabato 28 Lug 2007, 13:33:28
Non mi intendo di astronomia, ma può darsi che:
su Venere un giorno (ossia la sua rotazione attorno al proprio asse) duri quanto un anno (ossia la sua rotazione attorno al sole) o qualcosa del genere?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Deos1 - Sabato 28 Lug 2007, 18:00:18
bravo pollicino non vi dipiace se ne faccio un altro?:

Un uomo gira per la palude, cercando senza sosta una particolare razza di rane. Piove a dirotto, ma lui non se ne preoccupa e continua a cercare. "Ma dove vi siete cacciate!?", urla. La pioggia diventa temporale, ma l'uomo continua a cercare. Alla fine, sotto il diluvio, dice: "Peggio per voi!", gira i tacchi, monta sulla sua barca e se ne va. Perché si comporta così?

è molto carino
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Domenica 29 Lug 2007, 23:58:19
E' Noè?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 30 Lug 2007, 08:07:14
Concordo con effezeta.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Lunedì 30 Lug 2007, 08:10:43
2. Se sette muratori sistemano sette mattoni im sette minuti, quanto tempo impiegano cento muratori per sistemare cento mattoni?
Io però, questa non l'ho ancora capita... :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 30 Lug 2007, 10:32:20
Io però, questa non l'ho ancora capita... :-?

Se sette muratori sistemano sette mattoni in sette minuti, ognuno di essi ne ha sistemato uno. Quindi per sistemare un mattone ci vogliono sette minuti.
Se ci sono cento muratori, e devono sistemare cento mattoni, anche in questo caso ogni muratore ne deve sistemare uno, e ci impiegherà sempre sette minuti.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Mercoledì 1 Ago 2007, 08:35:08
Altri indovinelli:

1) Su una popolazione di 120 individui, l'80% sono biondi, di questi il 25% porta il cappello. Quanti sono i biondi senza cappello?

2) Trovate una parola italiana che contenga tutte e cinque le vocali (A,E,I,O,U), e che non sia la solita AIUOLE.

3) Usando tutte le cifre da 1 a 9 senza ripetizioni formate cinque numeri la cui somma sia 162

4) Per quanto un cane pastore maremmano può addentrarsi in un bosco da solo?

5) C'è una parola di quattordici lettere che ripete per ben sei volte la stessa vocale. Qual'è?

6) Cinque bambini si dividono un sacchetto di caramelle.  Se le caramelle, anzichè per cinque, fossero state divise per quattro, a ciascun bambino sarebbero toccate 4 caramelle in più. Quante caramelle conteneva il sacchetto?

7) Completate la serie seguente:
E, 3, C, 1, H, 6, B, ....

8) Due auto percorrono la stessa strada, nei due sensi opposti e si avvicinano rispettivamente alla velocità costante di 60 Km/h ed di 80 Km/h. Le due auto distano 105 Km. Quanta strada avranno percorso, rispettivamente, da ora al momento dell'incontro?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 1 Ago 2007, 08:38:51

Se sette muratori sistemano sette mattoni in sette minuti, ognuno di essi ne ha sistemato uno. Quindi per sistemare un mattone ci vogliono sette minuti.
Se ci sono cento muratori, e devono sistemare cento mattoni, anche in questo caso ogni muratore ne deve sistemare uno, e ci impiegherà sempre sette minuti.
Ah! Tutto qui...? ::)
Grazie, Briggi.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Mercoledì 1 Ago 2007, 16:00:08
Altri indovinelli:

1)72

2)maiuscole
 
3)12+37+46+58+9
 
4) boh? non capisco il senso
 
5) per ora non mi viene
 
6) 80
 
7) 0

8) 45km e 60 km
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dolly paprika - Mercoledì 1 Ago 2007, 16:50:44
Citazione
Per quanto un cane pastore maremmano può addentrarsi in un bosco da solo?
per un osso? oppure gratis... ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 1 Ago 2007, 17:35:55
Citazione
1) Su una popolazione di 120 individui, l'80% sono biondi, di questi il 25% porta il cappello. Quanti sono i biondi senza cappello?
72

Citazione
2) Trovate una parola italiana che contenga tutte e cinque le vocali (A,E,I,O,U), e che non sia la solita AIUOLE.
Musicomane

Citazione
3) Usando tutte le cifre da 1 a 9 senza ripetizioni formate cinque numeri la cui somma sia 162
A questa ci devo pensare...

Citazione
4) Per quanto un cane pastore maremmano può addentrarsi in un bosco da solo?
Finché non arriva in mezzo, dopodiché se si sposta non si "addentra" più

Citazione
5) C'è una parola di quattordici lettere che ripete per ben sei volte la stessa vocale. Qual'è?
Non la so :(
Citazione
6) Cinque bambini si dividono un sacchetto di caramelle.  Se le caramelle, anzichè per cinque, fossero state divise per quattro, a ciascun bambino sarebbero toccate 4 caramelle in più. Quante caramelle conteneva il sacchetto?
80

Citazione
7) Completate la serie seguente:
E, 3, C, 1, H, 6, B, ....
zero

Citazione
8) Due auto percorrono la stessa strada, nei due sensi opposti e si avvicinano rispettivamente alla velocità costante di 60 Km/h ed di 80 Km/h. Le due auto distano 105 Km. Quanta strada avranno percorso, rispettivamente, da ora al momento dell'incontro?
60 e 45
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 1 Ago 2007, 17:53:26
A questa ci devo pensare...
Ci ho pensato e sono giunta alla conclusione che esistono parecchie possibili soluzioni:

qualsiasi combinazione di cinque numeri di cui quattro hanno due cifre e uno ne ha una sola, e in cui:
- le decine contengono le cifre 1,2,3,7 e le unità 4,5,6,8,9, ad esempio : 14 +25+36+78+9
oppure
- le decine contengono le cifre 1,2,4,6 e le unità 3,5,7,8,9, ad esempio 13 +25+47+68+9
oppure
- le decine contengono le cifre 1,3,4,5 e le unità 2,6,7,8,9, ad esempio 12+36+47+58+9
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Mercoledì 1 Ago 2007, 20:35:03
Mi è venuta una soluzione alla 5:
la bartezzaghiana "accavallavacca", che, per di più, è palindroma!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Mercoledì 1 Ago 2007, 21:01:24
Citazione
5) C'è una parola di quattordici lettere che ripete per ben sei volte la stessa vocale. Qual'è?

persevererebbe
reverentemente
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Giovedì 2 Ago 2007, 09:55:22
Mi è venuta una soluzione alla 5:
la bartezzaghiana "accavallavacca", che, per di più, è palindroma!


persevererebbe
reverentemente

Complimenti per le risposte...  ;D un'altra parola poteva essere: indivisibilità

Altre possibili soluzioni alla n.2: sequoia, questionare

Bravi effezeta1978 e Brigitta, tutte le risposte date sono esatte.  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Giovedì 2 Ago 2007, 15:33:39
Complimenti per le risposte...  ;D un'altra parola poteva essere: indivisibilità

acc....pensavo volessi solo parole con tutte le vocali uguali
allora ci sono anche:

antisifilitici
divisionistici
invidiosissimi
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Giovedì 9 Ago 2007, 15:47:54
Ecco dei nuovi enigmi da risolvere:


1) Il maresciallo Zaleno è finalmente in vacanza ospite del suo caro amico D'Arsano.
D'Arsano, che è un famoso e valente pubblico ministero, ha raccolto le prove della colpevolezza di un pericoloso criminale, oggi si terrà l'udienza definitiva ed egli spera in una lunga condanna.
I documenti sono al sicuro nella sua cassaforte ma quando si appresta ad aprirla si accorge con sgomento di aver scordato la combinazione. Ovviamente la combinazione è segreta ed egli non l'ha scritta da nessuna parte. Dopo alcune ore di inutili sforzi chiede consiglio all'amico Zaleno.
- Caro Zaleno, quello che posso dirti e' che la combinazione della cassaforte ha delle caratteristiche particolari, infatti e' formata da numero di dieci cifre, la prima di esse indica il numero di "0" presenti nel numero stesso, la seconda indica il numero di "1" presenti, la terza indica il numero di "2" presenti e così via fino all'ultima cifra che indica il numero di "9" presenti nel numero.
I due amici insieme riescono finalmente ad aprire la cassaforte e D'Arsano può tranquillamente recarsi al processo.
Qual'è la combinazione?

2) Premesso che:
Giovanni dipinge una parete in 6 ore
Franco lavora con un ritmo doppio di Giovanni
Davide dipinge la parete in 12 ore
Luca effettua 1/24 del lavoro ogni 10 minuti, ma dopo 30 minuti di lavoro riposa per 30 minuti.
Lavorando insieme, quanti minuti impiegano i quattro a dipingere la parete?

3) Grande spettacolo tra Juventus e Milan, molto apprezzato dal pubblico che stava seguendo la più bella partita del Campionato. La squadra di casa conduceva per 2 a 1, e aveva al suo attivo anche due traverse ed un palo. Eppure, riguardando le note buttate giù durante la partita, ai cronisti non risultava alcuna conclusione a rete da parte degli uomini della Juventus, e neppure nessun autogol del Milan. Com'era possibile?

4) Trovate una parola italiana con quattro consonanti consecutive.

5) In una cesta vi sono 37 Kg. di mirtilli. Sapete che il 90% di tale peso è rappresentato da acqua. Tornate dopo qualche giorno, e a causa dell'evaporazione, l'acqua è adesso l'80% del peso. A questo punto quanto pesano complessivamente i mirtilli?

6) Quali sono i numeri mancanti?
0, ...., 120, 360, 840, 1680, ....

7) Viaggiando in autostrada alla velocità costante di 120 km/h, un automobilista sorpassa, in 30 minuti, 50 camion che a loro volta marciano a una velocità di 80 km/h. Ora, supponendo costanti tutte le velocità in gioco e soprattutto mantenendo costanti i flussi di traffico, quanti camion percorrono quell'autostrada in un'ora? In poche parole un'ipotetica persona ferma al lato della strada quanti camion vedrebbe passare davanti a sé in un'ora?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 9 Ago 2007, 17:16:34
1) 6210001000

2) 81

3) E' calcio femminile???  :-?

4) Instradare

5) 33,5

6) e 7) Ci penserò...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Giovedì 9 Ago 2007, 17:24:22
Per la n°3 mi viene in mente solo un'ipotesi, abbastanza improbabile (se così fosse, sarebbe una mezza "truffaldinata"): i cronisti, in realtà, stavano seguendo una partita tra Torino e Inter? ... o forse sono daltonici? :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 10 Ago 2007, 10:29:17
1) 6210001000
2) 81 minuti
3) È una partita del campionato femminile, oppure della "primavera" (i giocatori sono ragazzi e non uomini)
4) instradare
5)  18,5
6) 24
6) Ci voglio pensare... comunque per ora azzarderei un 200
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Guiderdone - Venerdì 10 Ago 2007, 11:45:13
3) Grande spettacolo tra Juventus e Milan, molto apprezzato dal pubblico che stava seguendo la più bella partita del Campionato. La squadra di casa conduceva per 2 a 1, e aveva al suo attivo anche due traverse ed un palo. Eppure, riguardando le note buttate giù durante la partita, ai cronisti non risultava alcuna conclusione a rete da parte degli uomini della Juventus, e neppure nessun autogol del Milan. Com'era possibile?
Mi cimento solo in questo, perché la risposta mi è venuta spontanea: la squadra di casa è il Milan.
Gli altri sono fuori dalla mia portata.

No, ho sbagliato, avevo letto male l'indovinello. A quanto pare, anche questo è fuori dalla mia portata...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Venerdì 10 Ago 2007, 16:11:11
Citazione
6) Quali sono i numeri mancanti?
0, ...., 120, 360, 840, 1680, ....
6) 24
Non vorrei sembrare pignolo, ma il quesito richiedeva due numeri...




Per il momento non darò le soluzioni... devo andare al mare
(http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/vacanze/00030036.gif)

Ciao!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 13 Ago 2007, 17:07:44
Ci provo, ma mi sa che non ci ho capito una cicca...   :-/

6) 40 - 2520

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Sabato 18 Ago 2007, 12:56:30
 :)
Soluzioni:
1) 6210001000
2) 81
3) Si trattava di una partita del Campionato di calcio femminile.
4) C'era anche: perscrutare...
5) 18,5 Kg.
-
7) 200



Ci provo, ma mi sa che non ci ho capito una cicca...   :-/

6) 40 - 2520
... Uhmm... no, mi spiace, non sono i numeri giusti...


Aggiungo alla serie i numeri successivi:

 0,   [size=14]?[/size]  , 120, 360, 840, 1680,   [size=14]?[/size]  , 5040, 7920
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: New_AMZ - Sabato 18 Ago 2007, 15:01:12
:)
0 [size=14]?[/size]  , 120, 360, 840, 1680,   [size=14]?[/size]  , 5040, 7920


6) 24 - 3270
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Lunedì 20 Ago 2007, 14:41:11
6) 24 - 3270
No!...  ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: New_AMZ - Lunedì 20 Ago 2007, 14:49:22
No!...  ::)

Uno almeno e' giusto?

Ciao.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Lunedì 20 Ago 2007, 15:11:11
Uno almeno e' giusto?
Ebbene sì...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Lunedì 20 Ago 2007, 15:20:33


 0,   [size=14]?[/size]  , 120, 360, 840, 1680,   [size=14]?[/size]  , 5040, 7920

24, 3024  ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Anders And - Lunedì 20 Ago 2007, 15:40:19
Bravo! (http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/varie/00005020.gif)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gio - Mercoledì 22 Ago 2007, 15:31:04
Indovinello: chi è l'ipocrita?

(http://img367.imageshack.us/img367/4934/a588fke6.jpg)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: FL0YD - Mercoledì 2 Gen 2008, 16:36:26
da pana2 in altra sede (là Off Topic):
Citazione
dopo i successi de il giochetto del del cinema e del fumetto, vorrei provare a fare questo tipo per sviluppare la logica matematica.  
 
via!!  se b è piu giovane di d ,a piu giovane di c e b piu vecchia di c,   a e b sono...
niente?  ::)

Se ho capito bene, indicando con "<" più giovane e ">" più vecchio, hai detto che "b < d", "a < c" e "b > c", condizioni che riordinate danno:
a < c < b < d

Quindi l'alternativa è che il giochetto abbia un altro senso e/o che l'abbia capito male...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: maghetto - Mercoledì 2 Gen 2008, 17:55:19
niente?
Io pensavo che a fosse pana2 e b matteo7....
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: FL0YD - Giovedì 3 Gen 2008, 12:10:19
Io pensavo che a fosse pana2 e b matteo7....
Impossibile... dice che "b" deve essere più vecchia di "c", quindi è una donna...  ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: matteo7 - Lunedì 7 Gen 2008, 22:16:39
Io pensavo che a fosse pana2 e b matteo7....

E perchè dovremmo essere noi e non te?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: FL0YD - Lunedì 7 Gen 2008, 22:22:54

E perchè dovremmo essere noi e non te?
maghetto era c!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 17:35:28
Ve lo dico:

se non volete morire (e dico morire) dalla curiosità, non fatelo:


a vostro rischio e pericolo:

(non so neanch'io la soluzione)


questo è un link, voi dovete passare alla pagina successiva (modificando l'indirizzo URL):

Per ora sono arrivato a pagina 6..
in bocca al lupo:  ;D

http://0.xmau.com/1.html
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Guiderdone - Giovedì 7 Feb 2008, 17:55:49
Io mi sono piantato alla pagina 8, ma ho il sospetto che sia uno di quei giochini eterni, senza soluzione.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 7 Feb 2008, 18:21:26
Mi sono fermata anch'io alla sei, ma dopotutto non penso che si arrivi a qualche cosa...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 7 Feb 2008, 18:30:36
Arenata alla pagina nove :(
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Giovedì 7 Feb 2008, 18:55:37
Dannzione... fermo a 14, ma devo lavorareeeeeeee.......

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Sprea - Giovedì 7 Feb 2008, 19:52:54
Dannzione... fermo a 14, ma devo lavorareeeeeeee.......

Argh! Come si arriva al nove??

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: joe mango - Giovedì 7 Feb 2008, 20:06:40
E' lunga....ma ad un certo punto la fine c'è, lontana e difficile ma c'è; e c'è gente che è riuscita nell'impresa [size=8][non io beninteso :P][/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Schroeder - Giovedì 7 Feb 2008, 21:16:24
Sono a pagina nove. E ora? :o

Venticinque! Con qualche aiutino...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 21:29:11
Pagina Ottooooo!!!


anzi:

ottO <----  :-X :-/


NOVEEEE!

Torino? o______o
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Loregbs - Giovedì 7 Feb 2008, 21:33:18
Io sono alla 9,ma sono bloccato su...torino.. :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 21:36:47
Io sono alla 9,ma sono bloccato su...torino.. :-/


Suggerimentiiiii!!!  ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Schroeder - Giovedì 7 Feb 2008, 21:40:52
Per arrivare a pagina nove: evoN
Per arrivare a pagina dieci: venezia
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 21:42:08
Per arrivare a pagina dieci: venezia

Perchè? O____O
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Loregbs - Giovedì 7 Feb 2008, 21:45:49
E pensare che io avevo messo Firenze e Milano a cavolo....(voglio sapere anch'io perchè .... :-?)


Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: effezeta1978 - Giovedì 7 Feb 2008, 21:54:33
E pensare che io avevo messo Firenze e Milano a cavolo....(voglio sapere anch'io perchè .... :-?)
dovrebbero essere le ruote del lotto
Io sono a 21 (con qualche aiutino qua e là, lo ammetto)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 21:55:45
Trovataaa


Ritrovataaaaaaa


sono a "dodici"


Riritrovataaaaa
13!


Siiii!!!

14
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Giovedì 7 Feb 2008, 22:49:44
Ventidueeeeee!!!  ;D ;D ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Giovedì 7 Feb 2008, 23:43:13
Bloccata al dieci. :-/
Come non detto, sono ferma a pagina ventuno. :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 8 Feb 2008, 11:53:22
Ma scusate... per arrivare alla quindici? Che è 'sto p_43? :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Venerdì 8 Feb 2008, 13:27:05
Ma scusate... per arrivare alla quindici? Che è 'sto p_43? :-?

Wiki_

Lettera "P"

Matematica
P rappresenta il semi-perimetro (il perimetro è invece simboleggiato da 2P).

P viene usato per rappresentare l'insieme dei numeri primi, talora per rappresentare l'insieme dei numeri positivi.
P viene usato nel simbolo di Riemann-Papperitz per le soluzioni delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine fuchsiane (v. Equazione ipergeometrica).
Nella teoria degli insiemi la scrittura  indica l'insieme delle parti dell'insieme S.


43 è il "TOT" numero primo, quindi... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 8 Feb 2008, 15:04:17
Mpfff... ho modificato il penultimo messaggio... quel giochino mi sta facendo impazzire... ::)

Lo riporto:

Bloccata al dieci. :-/
Come non detto, sono ferma a pagina ventuno. :-/
Arrivata a pag 24
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Venerdì 8 Feb 2008, 20:46:40
Mpfff... ho modificato il penultimo messaggio... quel giochino mi sta facendo impazzire... ::)

Lo riporto:

Arrivata a pag 24

26  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Schroeder - Venerdì 8 Feb 2008, 21:49:27
Finito (pagina 42)! Con un po' di aiuti verso la fine...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Jess88 - Venerdì 8 Feb 2008, 22:29:40
Bloccata al 13...cosa c'entrano le stazioni??????? :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Venerdì 8 Feb 2008, 23:08:56
Bloccata al 13...cosa c'entrano le stazioni??????? :-?

"Oh, quam tristis et aflicta,
fuit Illa Benedicta,
Mater Unigeniti"


indizio..

dove si recita quel canto latino? nelle via Crucis...quindi  ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: FL0YD - Venerdì 8 Feb 2008, 23:40:32
Cosa intendete con aiuti?"
il fatto che su google ci siano discussioni di utenti che hanno avuto problemi, o vostri amici coinvolti nell'impresa, o di per sé qualsiasi uso di internet?

Io sono arrivato a 25, non ho mai usato le discussioni o amici, ma senza wikipedia o dizionari catalani sarei ancora fermo alla decina o giù di lì...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Venerdì 8 Feb 2008, 23:45:47
Bloccata al 13...cosa c'entrano le stazioni??????? :-?
C'entra la religione... ::)

Alex, come si risolve x19??? :-?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Sabato 9 Feb 2008, 10:23:57
Cosa intendete con aiuti?"
il fatto che su google ci siano discussioni di utenti che hanno avuto problemi, o vostri amici coinvolti nell'impresa, o di per sé qualsiasi uso di internet?

Io sono arrivato a 25, non ho mai usato le discussioni o amici, ma senza wikipedia o dizionari catalani sarei ancora fermo alla decina o giù di lì...

Wiki salvaci tu!  ;D ;D



x Paperinika: "x" sta per numeri esadecimali (e qui più che il classico mi hanno aiutato le medie  ;D); suggerimento: calcolatrice di Windows scrivi il numero della pagina successiva in sistema decimale e trasformalo in esadecimale (una volta trasformato scrivi "xnumerochehaitrovato" senza virgolette)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Sabato 9 Feb 2008, 10:25:58

"Oh, quam tristis et aflicta,
fuit Illa Benedicta,
Mater Unigeniti"


indizio..

dove si recita quel canto latino?

Scusa Jess avevo la testa tra le nuvole volevo dire "Via Crucis" non "Rosario"  ;D ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 9 Feb 2008, 12:50:00
Arenata al 34.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Schroeder - Sabato 9 Feb 2008, 12:54:04
Cosa intendete con aiuti?"
il fatto che su google ci siano discussioni di utenti che hanno avuto problemi, o vostri amici coinvolti nell'impresa, o di per sé qualsiasi uso di internet?

Io sono arrivato a 25, non ho mai usato le discussioni o amici, ma senza wikipedia o dizionari catalani sarei ancora fermo alla decina o giù di lì...

Per le ultime mi è capitato di usare le discussioni dedicate al gioco sparse online, anche perchè senza alcune cose sarebbero impossibili (es. ad un certo punto ho dovuto togliere javascript, e non sapevo neanche cosa fosse...).
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Jess88 - Domenica 10 Feb 2008, 21:22:28
Grazie! Mi sa che non ci sarei mai arrivata! :o
Vediamo se riesco ad avanzare un po'... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Jess88 - Domenica 10 Feb 2008, 21:34:00
Scusate, ma se in catalano 18 è divuit perchè non funziona?? :-? :-/

Niente, ho risolto! ;D

Sono al 21: non mi funziona con ajsynizj :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 00:24:25
Dai su, in mancanza di ragazze da queste parti riesumiamo e cazzeggiamo un po'.

Ve ne propongo uno che probabilmente avrete già sentito.

Un nano abita al 50° piano di un palazzo, e soltanto nei giorni di pioggia riesce a premere l'ultimo bottone nel vano dell'ascensore.
Quando c'è il sole, non ci arriva a sale purtroppo a piedi.


Perché? :P

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 00:31:37
Mah, forse quando piove utilizza l'ombrello per spingere il bottone del cinquantesimo piano?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 00:34:34
Comincio a pensare che debba limitarmi a fare questi indovinelli ai bambini del cortile di casa... ;D

Hai vinto un rifornimento di batterie per torce a energia solare!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 25 Apr 2009, 00:37:09
Magari è solo perchè prefersice godersi il sole e le belle ragazze, al contrario di qualcun altro... ::) [smiley=evil.gif]

 :P

Non sono riuscita a trattenermi, scusate.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 01:09:13
Questo è per il dito più veloce... l'avrete sentito mille volte ;D

Un gallo è in cima a una montagna e sulla punta fa un uovo...
Dove ha più possibilità di cadere, l'uovo? Lato destro o sinistro della montagna?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Sabato 25 Apr 2009, 01:15:18
I galli non fanno le uova... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 01:18:25
Che soddisfazione farlo a tutta l'ex classe e vedersi rispondere robe come che "non può cadere da nessuna parte perché sta in equilibrio", "ma l'uovo non si rompe?" "ma il gallo non canta prima?" "il gallo se lo mangia", "perché mi stai fissando le tette?"...

Aaah, bei tempi...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 25 Apr 2009, 11:04:23
 ;D ;D ;D
L'ho detto, io... PRDQP.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: GGG - Sabato 25 Apr 2009, 11:18:33
Vabbè, quella del gallo è come quella del treno elettrico che non produce fumo... :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gingerin_Rogers - Sabato 25 Apr 2009, 11:29:46
Quesito matematico:

ottenere 24 sommando tre cifre uguali (non si può usare l'8 :P)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Duck Fener - Sabato 25 Apr 2009, 11:31:30
Quesito matematico:

ottenere 24 sommando tre cifre uguali (non si può usare l'8 :P)

Forse... 2+4? :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gingerin_Rogers - Sabato 25 Apr 2009, 11:35:26
2 e 4 non sono uguali e non sono tre cifre...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: taliaferro - Sabato 25 Apr 2009, 11:46:06
2+(2+2)=24 (spero)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gingerin_Rogers - Sabato 25 Apr 2009, 12:13:16
Ragazziiii tutti a ripetizioni!!!!! ;D ;D ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: taliaferro - Sabato 25 Apr 2009, 12:41:26
nel senso che 2+(2+2)=2+4=24 ma mi sa che ho sbagliato lo stesso :P :-[
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 13:07:37
22+2?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Alex Andrew - Sabato 25 Apr 2009, 13:08:57
Quesito matematico:

ottenere 24 sommando tre cifre uguali (non si può usare l'8 :P)

22+2 ;)

edit. mi hanno battuto sul tempo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gingerin_Rogers - Sabato 25 Apr 2009, 15:57:43
Pdp93 e Alex Andrew promossi in matematica!
Gli altri... a ripassare! ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 16:10:50
Dai che faccio io un bell'indovinello.

Cos'è che se si compra non si usa e se si usa non si sa di usarlo?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 16:12:17
Dai che faccio io un bell'indovinello.

Cos'è che se si compra non si usa e se si usa non si sa di usarlo?
La tomba, ma era già stato fatto.... :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 16:17:57
La tomba, ma era già stato fatto.... :P

Eh, ma io non mi vado a leggere 25 pagine di topic, in fondo seguo il forum solo da settembre.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gaston46 - Sabato 25 Apr 2009, 16:23:38
Bhè..allora posto io altri due indovinelli molto semplici..e premetto che neanch'io ho letto tutte le 25 pagine di questo topic,quindi non so se sono già stati fatti...

1) La lingua perfetta
Secondo voi è più corretto dire 8 più 8 fa 15, oppure 8 più 8 fanno 15?

6)Compleanno
Se l[ch1523]altro ieri avevo 19 anni e il prossimo anno ne avrò 22, sapete dirmi qual è il giorno del mio compleanno e in quale giorno posso fare questa affermazione?




Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 16:30:10
Bhè..allora posto io altri due indovinelli molto semplici..e premetto che neanch'io ho letto tutte le 25 pagine di questo topic,quindi non so se sono già stati fatti...

1) La lingua perfetta
Secondo voi è più corretto dire 8 più 8 fa 15, oppure 8 più 8 fanno 15?

6)Compleanno
Se l[ch1523]altro ieri avevo 19 anni e il prossimo anno ne avrò 22, sapete dirmi qual è il giorno del mio compleanno e in quale giorno posso fare questa affermazione?





1) 8+8 fa 16

6) il giorno del compleanno è il 31 dicembre e quest'affermazione viene fatta il 1° gennaio
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gaston46 - Sabato 25 Apr 2009, 16:33:58

1) 8+8 fa 16

6) il giorno del compleanno è il 31 dicembre e quest'affermazione viene fatta il 1° gennaio
giustissimissimo...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 16:34:09
1) Nessuno.
8 + 8 = 16.

2) Non copiare direttamente da internet che se si copia e incolla ti trova il risultato su google. (Me ne sono accorto che era copiato poiché l'apostrofo di "l'altro" è diverso.) :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Vito - Sabato 25 Apr 2009, 16:40:36
Sì vabbè avevo scritto il simbolo dell'uguale ma mi ero scordato di correggere il 15...

Che figura di m... ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paperinika - Sabato 25 Apr 2009, 16:42:37
2) Non copiare direttamente da internet che se si copia e incolla ti trova il risultato su google. (Me ne sono accorto che era copiato poiché l'apostrofo di "l'altro" è diverso.) :P
Bastava vedere quel "6)"... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gaston46 - Sabato 25 Apr 2009, 16:50:44
Ok Ok..ammetto di aver visto da internet....vabbè comunque adesso voglio postarvi quest'altro indovinello fattomi ieri in classe...

In cielo non si vede,in mare  si sente, il diavolo ne ha una,in paradiso ce ne sono due,Alessandra ne ha tre e in tutto l'universo no se ne vede nessuna...che cosa??
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Sabato 25 Apr 2009, 16:52:56
Ok Ok..ammetto di aver visto da internet....vabbè comunque adesso voglio postarvi quest'altro indovinello fattomi ieri in classe...

In cielo non si vede,in mare non si sente, il diavolo ne ha una,in paradiso ce ne sono due,Alessandra ne ha tre e in tutto l'universo no se ne vede nessuna...che cosa??
Sei sicuro sulla parte "in mare non si sente"? Perché, a parte quello, potrebbe essere la lettera "a"...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pidipì - Sabato 25 Apr 2009, 16:53:03
Ok Ok..ammetto di aver visto da internet....vabbè comunque adesso voglio postarvi quest'altro indovinello fattomi ieri in classe...

In cielo non si vede,in mare non si sente, il diavolo ne ha una,in paradiso ce ne sono due,Alessandra ne ha tre e in tutto l'universo no se ne vede nessuna...che cosa??

La A. ;)

Edit. Battuto sul tempo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Sabato 25 Apr 2009, 16:55:14
esatto...
Ma in "mare" la A c'è e si sente, che senso ha?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gaston46 - Sabato 25 Apr 2009, 16:55:40
Sei sicuro sulla parte "in mare non si sente"? Perché, a parte quello, potrebbe essere la lettera "a"...
sisi scusa era "in mare si sente" correggo subito..
Titolo: Indovinelli
Inserito da: dr. Paperus - Venerdì 16 Dic 2011, 20:46:28
Ehehehe... giusto per le persone che non hanno niente da fare lancio questo topic dedicato interamente agli indovinelli!!! E poichè chi ben comincia è a metà dell'opera ne propongo uno io:

Due sposini devono andare a sposarsi in una chiesa che si trova su un'isola. Sfortunatamente l'uragano del giorno prima ha spazzato via i battelli e ancora infuria nello spazio di mare tra l'isola e la terraferma, impedendo sia la navigazione che un ipotetico viaggio in aereo o elicottero. I due non possono cambiare chiesa perchè il parroco che avevano scelto per celebrare il matrimonio si trova sull'isola e non hanno intenzione di cambiare anche quello: come fanno a convolare a nozze???
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gingerin_Rogers - Venerdì 16 Dic 2011, 22:43:39
Scavano un tunnel sotterraneo?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Venerdì 16 Dic 2011, 22:55:30
In teleconferenza.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paolo - Sabato 17 Dic 2011, 00:15:08
Rinsaviscono e vanno a giocare a freccette! :P

  - Paolo
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Sabato 17 Dic 2011, 01:57:48
Il testo dell'indovinello non dice che i due si trovano sulla terraferma. E se fossero già sull'isola?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Cornelius - Sabato 17 Dic 2011, 02:13:20

Posticipano la data delle nozze, sperando che per quel giorno la stagione degli uragani sarà finita.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Sabato 17 Dic 2011, 12:33:14
La teleconferenza è impossibile con il brutto tempo, inoltre vogliono sposarsi quel giorno stesso senza rimandare, per cui dei lavori per un tunnel sotterraneo che richiederebbero giorni sono da scartare; ho dimenticato di specificare che sono sulla terraferma :-/? Pardon, Brigitta :'(!! In effetti se fossi in loro preferirei le freccette, ma Dio ci ha concesso il libero arbitrio, e...

...QUINDI???
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: paperino100 - Sabato 17 Dic 2011, 12:42:17
Non so...con un sottomarino. :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Sabato 17 Dic 2011, 13:10:18
Non so...con un sottomarino. :P

Con le acque agitate dall'uragano :-/... No, no, rileggete il testo!!! :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Sabato 17 Dic 2011, 15:59:24
Citazione
Due sposini devono andare a sposarsi in una chiesa
Sono già sposati e quindi non possono risposarsi in chiesa? :-? :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Sabato 17 Dic 2011, 18:06:16
Dopo ve ne propongo uno io 8-)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Sabato 17 Dic 2011, 19:50:28
Sono già sposati e quindi non possono risposarsi in chiesa? :-? :P

Bravo Pacuvio ;) ;) ;)! Ci voleva occhio vigile per capirlo!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Pacuvio - Sabato 17 Dic 2011, 20:16:11
 8-) .
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Domenica 18 Dic 2011, 13:32:27
In attesa che feidhelm proponga il suo indovinello, intanto ve ne posto uno io: è da veri e propri criminali ;D e forse qualcuno di voi già lo conosce... Comunque, ecco qua:
Siete da soli nel deserto e dovete cercare di raggiungere un posto di civiltà per sopravvivere... Gli unici oggetti che avete con voi sono un'arancia, un coltello, un accendino, un paio di euro. Come fate?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paper Bat 82 - Domenica 18 Dic 2011, 13:48:25
In attesa che feidhelm proponga il suo indovinello, intanto ve ne posto uno io: è da veri e propri criminali ;D e forse qualcuno di voi già lo conosce... Comunque, ecco qua:
Siete da soli nel deserto e dovete cercare di raggiungere un posto di civiltà per sopravvivere... Gli unici oggetti che avete con voi sono un'arancia, un coltello, un accendino, un paio di euro. Come fate?

Si io sono un "criminale"  :P

Prendo il coltello e sbuccio l'arancia
Mi mangio l'arancia poichè contiene molta vita-MINA c
Prendo l'accendino e do fuoco alla MINA
Cosi da far un gran TRAM-busto
con i 2 euro pago il biglietto, e me ne torno in civiltà

[size=8]PS : è da veri psicopatici, neanche l'Avvocato Photomas arriverebbe a tanto :P
[/size]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: gabgia - Domenica 18 Dic 2011, 13:50:23
In attesa che feidhelm proponga il suo indovinello, intanto ve ne posto uno io: è da veri e propri criminali ;D e forse qualcuno di voi già lo conosce... Comunque, ecco qua:
Siete da soli nel deserto e dovete cercare di raggiungere un posto di civiltà per sopravvivere... Gli unici oggetti che avete con voi sono un'arancia, un coltello, un accendino, un paio di euro. Come fate?

Uff... me ne avevano raccontato uno molto simile un po' di tempo fa, peccato che non mi ricordi la soluzione... :(

Edit: vedo che Danilo1982 l'ha scritta. Era proprio quella, adesso che l'ho letta. :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Paper Bat 82 - Domenica 18 Dic 2011, 13:53:41

Uff... me ne avevano raccontato uno molto simile un po' di tempo fa, peccato che non mi ricordi la soluzione... :(

C'è una variante con solo tre oggetti a disposizione Limone ,Coltello e Accendino.
Ma il risultato non cambia.

Lascio il turno a feidhelm.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Lunedì 19 Dic 2011, 13:52:09
Dato che Feidhelm tarda a dire la sua, ve ne propongo due io: uno è demenziale, e non mi aspetto nemmeno che ci arriviate perchè c'è un gioco di parole, mentre l'altro è mooolto più complesso:

1) Io e voi ci siamo dichiarati guerra; dopo aspre battaglie io ho solo 100 uomini, e voi anche: chi vince? (Voi siete considerati uno solo, quindi siamo comunque cento + 1 contro cento + 1)

2) Il ricchissimo capitano della squadra di bob della Giamaica ha deciso di far sposare la figlia. I pretendenti sono tre.Poichè il capitano vuole che la figlia sposi il più intelligente, li sottopone ad un test: li benda e fa dipingere sulla fronte di ognuno di essi una striscia rossa o blu. I tre vengono poi sbendati e il primo che saprà dire di che colore è la sua striscia sposerà la giovane. Per aiutarli aggiunge: "Chi di voi vedrà una striscia blu sulla fronte di almeno uno degli altri due, alzi la mano". I tre alzano contemporaneamente la mano e uno di essi dà poco dopo la risposta esatta. Di che colore era la sua striscia? E quelle degli altri?

Sotto a chi tocca!!! ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 19 Dic 2011, 14:14:11
2) Il ricchissimo capitano della squadra di bob della Giamaica ha deciso di far sposare la figlia. I pretendenti sono tre.Poichè il capitano vuole che la figlia sposi il più intelligente, li sottopone ad un test: li benda e fa dipingere sulla fronte di ognuno di essi una striscia rossa o blu. I tre vengono poi sbendati e il primo che saprà dire di che colore è la sua striscia sposerà la giovane. Per aiutarli aggiunge: "Chi di voi vedrà una striscia blu sulla fronte di almeno uno degli altri due, alzi la mano". I tre alzano contemporaneamente la mano e uno di essi dà poco dopo la risposta esatta. Di che colore era la sua striscia? E quelle degli altri?

Questi sono i miei preferiti! Azzardo una risposta ("censurata" in modo che chi vuole provarsi non abbia a patire lo spoiler)

I casi possibili sono: tre rossi, due rossi e un blu, due blu e un rosso, tre blu.
Se fossero tre rossi, nessuno di loro vedrebbe strisce blu, quindi nessuno alzerebbe la mano. Perciò questo caso è impossibile.
Se fossero due rossi e un blu, quello che ha la striscia blu non vedrebbe nessun rosso e non alzerebbe la mano. Anche questo è da escludere.

Resta quindi il caso due blu e un rosso, oppure tre blu. I tre concorrenti sanno di essere in uno di questi due casi. Se fossero tre blu, ognuno di loro vedrebbe due blu e non avrebbe modo di sapere se il suo è blu oppure rosso, quindi nessuno risponderebbe.
Se invece sono due blu e un rosso, uno di quelli che ha la striscia blu vede un blu e un rosso, sa che ci sono almeno due blu e quindi risponde con certezza di essere un blu. Quindi a rispondere è uno (il più sveglio) dei due con la striscia blu, e gli altri due hanno la striscia blu e rossa.

Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Lunedì 19 Dic 2011, 17:21:52
La tua risposta non fa una grinza nel primo paragrafo, ma ti arrangi un po'nel secondo: infatti, nel caso in cui le strisce fossero una rossa e due blu, entrambi quelli con la striscia blu sarebbero capaci di capire che devono avere loro una delle due strisce blu: e se pensi che allora vinca il più veloce, non può essere, perchè il più intelligente dà la risposta poco dopo, e non immediatamente. Se hai capito, dovresti arrivare alla "vera" soluzione da sola... ::)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 19 Dic 2011, 17:38:47
Giusto, allora

Le strisce sono tutte e tre blu. Ognuno vede due strisce blu, ma non sa se è nel caso 2blu+1rosso, e lui è il rosso, oppure 3 blu. Ma se fossimo nel caso 2blu + 1 rosso uno dei due blu potrebbe rispondere in maniera pressoché immediata. Assumendo che ognuno di essi creda nell'intelligenza degli altri due, passato un ragionevole intervallo di tempo il più veloce dei tre decide che non sono nel caso 2+1 ma nel caso 3 blu, e quindi risponde "blu". Il problema è capire quale sia il "delta" ragionevole minimo, passato il quale è giusto dedurre che non siamo nel caso 2+1 (risolvibile al primo passo) ma nel caso 3 (risolvibile al "secondo colpo di clock", per usare un termine informatico: ossia dopo quanto tempo si può dire "siccome il problema non si è risolto al primo tentativo, allora la situazione è...")

Se è questa la soluzione, somiglia un po' al problema dei licantropi (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1160821795/118#118) che io proposi parecchio tempo fa: il fatto che il problema non presentasse soluzione all'n-esimo tentativo era una informazione necessaria per risolvere il problema stesso.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Mercoledì 21 Dic 2011, 13:27:53
Brava Brigitta ;) ;) ;)! In effetti non avevo pensato a quello che si era già discusso riguardo all'indovinello sui licantropi, anche perchè ho scorso queste 27 pagine precedenti un po'... ehm... velocemente!!! :P

C'è qualcuno che vuole cimentarsi con il primo indovinello? :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Mercoledì 21 Dic 2011, 14:01:25
Non ne ho idea... però posso postarne un altro, un indovinello di pensiero laterale (e fate i bravi, non cercatelo su google!).

Una giovane fanciulla si innamora di un principe e vuole sposarlo. Sfortunatamente per lei, la regina madre è una grande arpia e cerca in tutti i modi di ostacolare la loro unione. Dopo lunghi sforzi, la giovane riesce (così crede) a farsi accettare dalla regina, che acconsente al matrimonio a una sola condizione: poiché la ragazza dovrà un giorno diventare regina, deve dimostratre di essere una donna fortunata. Per scoprire ciò, la regina le propone di pescare un sassolino da un sacchetto contenentene dieci raccolti da un viale del parco, dei quali nove neri e uno bianco. Se prenderà quello bianco, allora potrà sposare il principe, in caso contrario le verrà tagliata la testa. La ragazza, per amore, accetta, ma capisce di avere fatto un grande errore quando, pescando davanti alla regina, al re e al principe un sassolino, si accorge che l'infida regina ne aveva messi dentro solo di neri. Che fare?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 21 Dic 2011, 14:52:45
Ne estrae uno qualunque ma non lo mostra, si limita a tenerlo chiuso nel pugno e ad assicurare che è bianco. Quando gli chiedono come possono esserne sicuri, li invita a controllare come nel sacchetto siano rimasti solo sassolini neri: la regina ovviamente non potrà dire nulla per non essere sbugiardata 8-)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Mercoledì 21 Dic 2011, 15:06:50
Ne estrae uno qualunque ma non lo mostra, si limita a tenerlo chiuso nel pugno e ad assicurare che è bianco. Quando gli chiedono come possono esserne sicuri, li invita a controllare come nel sacchetto siano rimasti solo sassolini neri: la regina ovviamente non potrà dire nulla per non essere sbugiardata 8-)


Preso quasi in pieno: se fosse come dici tu, le chiederebboero ovviamente di aprire la mano...! Lei invece lo fa cadere per terra, la regina si incacchia ma con molta nonchalance la ragazza fa notare che basta vedere il colore di quelli nel sacchetto...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Mercoledì 21 Dic 2011, 16:01:34
Scusate... come si fa a "censurare" una risposta come dice Brigitta? :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Mercoledì 21 Dic 2011, 16:45:13


Preso quasi in pieno: se fosse come dici tu, le chiederebboero ovviamente di aprire la mano...!
Beh, contavo sul fatto che la regina, per non essere scoperta, non l'avrebbe chiesto. Comunque in effetti come hai detto tu è più elegante ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Kim Don-Ling - Mercoledì 21 Dic 2011, 17:06:50
Quest'ultimo era facile per i lettori di Martin Mystere...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Mercoledì 21 Dic 2011, 19:11:22
Scusate... come si fa a "censurare" una risposta come dice Brigitta? :-/

Nessun intento censorio!!! Era solo perché la soluzione proprsta da piccolobush non era perfettamente esatta, quindi se qualcuno avesse voluto pensarci, non si sarebbe rovinato la risposta...

comunque, ragazzi, se volete che tolgo la copertura, lo faccio! Ditemi pure voi!

Citazione
Quest'ultimo era facile per i lettori di Martin Mystere...

Mai letto, credimi! ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Mercoledì 21 Dic 2011, 22:34:55
Nessun intento censorio!!! Era solo perché la soluzione proprsta da piccolobush non era perfettamente esatta, quindi se qualcuno avesse voluto pensarci, non si sarebbe rovinato la risposta...

Credo che Paperinik chiedesse "come si fa" nel senso di "in quale modo" e non "ma come vi viene in mente"...
... nel qual caso, ho riportato le istruzioni qui (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1320869501/0#5)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Mercoledì 21 Dic 2011, 22:43:12
Ah, mi sa che hai ragione Brigitta, ho equivocato io! Grazie. ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Giovedì 22 Dic 2011, 10:45:52
Quest'ultimo era facile per i lettori di Martin Mystere...
Anche per i lettori di Topolino. Non saprei dire esattamente in che storie, ma trucchi simili sono apparsi piu' volte, credo gia' con Gottfredson negli anni '30 (ho un vago ricordo di una scena con Topolino che al Luna Park beffa un truffatore alzando due coperchi per dedurne che l'oggetto nascosto deve essere sotto il terzo).
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: dr. Paperus - Giovedì 22 Dic 2011, 12:06:53
Sì, intendevo proprio quello! Grazie Brigitta! ;) Comunque, come è successo con Brigitta, poichè non posso collegarmi spesso e a volte passano giorni prima che lo faccia di nuovo, non vi assicuro di potervi sempre rispondere (in tempo, si intende) :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Martedì 3 Gen 2012, 11:37:01
... li sottopone ad un test: li benda e fa dipingere sulla fronte di ognuno di essi una striscia rossa o blu. .....

Questi sono i miei preferiti!
Un simile commento mi induce a fare il copiaincolla di quanto segue, trovato stamattina (su mathoverflow (http://mathoverflow.net/questions/20882/most-unintuitive-application-of-the-axiom-of-choice), tanto per citare le fonti). Non sto a tradurre, perche' temo che solo pochi vogliano davvero scervellarsi su questa faccenda ed immagino costoro conoscano a sufficienza l'inglese, i numeri reali ed auspicabilmente anche l'assioma della scelta. E poi mi sembra di aver gia' proposto un quesito molto simile (o forse identico - se cosi' me ne scuso) in italiano tempo fa, da qualche parte sul forum.

An infinite number of people are about to play the following game. In a moment, they will go into a room and each put on a different hat. On each hat there will be a real number. Each player will be able to see the real numbers on all the hats (except their own). After all the hats are placed on, the players have to simultaneously shout out what real number they think is on their own hat. The players win if only a finite number of them guess incorrectly. Otherwise, they are all executed. They are not allowed to communicate once they enter the room, but beforehand they are allowed to talk and come up with a strategy (with infinite resources).

The very unintuitive fact is that the players have a strategy whereby they can always win. Indeed, it is hard to come up with a strategy where at least one player is guaranteed to answer correctly, let alone a co-finite set. Hint: the solution uses the axiom of choice.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 3 Gen 2012, 12:12:10
(ho un vago ricordo di una scena con Topolino che al Luna Park beffa un truffatore alzando due coperchi per dedurne che l'oggetto nascosto deve essere sotto il terzo).
Topolino e Piedidolci! ;)

(Il tuo indovinello l'ho letto, ma è troppo oltre le mie capacità/conoscenze... :-[ )
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Giovedì 5 Gen 2012, 11:28:33
Topolino e Piedidolci! ;)
Grazie. Ricordavo la scena non tanto dalla storia quanto dalla pubblicita' di un Topolino d'oro (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/TDO) e dunque non sapevo dove ritrovarla.

Citazione
(Il tuo indovinello l'ho letto, ma è troppo oltre le mie capacità/conoscenze... :-[ )
Non preoccuparti: ho visto vari matematici professionisti (e non dei meno capaci) in difficolta' di fronte a questo problema. Quanto a me, anche avendo visto la soluzione, fatico a ricordare il ragionamento. L'obiettivo del mio intervento era piu' che altro di contribuire a far nota un po' di matematica non banale. Comunque per gli interessati  qui (http://cornellmath.wordpress.com/2007/09/13/the-axiom-of-choice-is-wrong/) c'e' una discussione con tanto di soluzione. E a chi ama questi problemi coi cappelli raccomando di provare a risolvere il caso con 100 persone e cappelli di 3 colori.

Gia' che ci sono, eccovi un altro indovinello che appresi nella stessa occasione in cui incontrai la prima volta quello di infiniti cappelli. (Ma questo non richiede particolari conoscenze.)

Cinque pirati (ordinati secondo una rigorosa scala gerarchica) devono spartirsi 100 dobloni. Le regole sono: il capitano propone una spartizione e tutti votano se accettarla o no. Se la proposta riceve il si' di piu' della meta' dei votanti, e' approvata; in caso contrario, il capitano e' messo a morte, il secondo diventa il nuovo capitano e si ricomincia. I pirati sono estremamente avidi e (in misura poco minore) sanguinari; nel votare ognuno di loro ha, in ordine decrescente di importanza, i seguenti obiettivi:
1) sopravvivere;
2) ottenere quanti piu' dobloni possibile;
3) mettere a morte quanti piu' colleghi possibile.
Inotlre i pirati sono tutti perfettamente razionali e capaci di calcolare il comportamento dei colleghi in base alle premesse che ho fornito.
Che spartizione propone il capitano?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 5 Gen 2012, 12:26:36
...Che spartizione propone il capitano?
Una domanda: mi par di capire che quando i pirati dovessero scendere ad un numero pari, in caso di parità nella votazione vincono i "no" e il proponente viene messo a morte, giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 5 Gen 2012, 20:40:36
Grazie. Ricordavo la scena non tanto dalla storia quanto dalla pubblicita' di un Topolino d'oro (http://coa.inducks.org/publication.php?c=it/TDO) e dunque non sapevo dove ritrovarla.
Vero, me la ricordo anch'io! Anzi, non avendo quel Topolino d'oro, ho scoperto che la storia era quella solo quando è uscita con gli inserti del Messaggero!

Una domanda: mi par di capire che quando i pirati dovessero scendere ad un numero pari, in caso di parità nella votazione vincono i "no" e il proponente viene messo a morte, giusto?
Mi sono basato su questa asserzione e ho fatto un ragionamento; questo è il risultato:

L'unico modo che ha il capitano per salvarsi è dare tutto al numero 4!

Mettere per iscritto il ragionamento, è un po' complicato... ci provo:
- innanzitutto, tutti i capitani voteranno sempre sì...
- il pirata 5 voterà sempre no, sia per prendersi più dobloni, sia per far fuori più colleghi possibile...
- il 4, la terza volta, sarà costretto a votare sì, per non rimanere in due; per le prime votazioni, invece gli converrà votare no, per eliminare gli altri pirati, a meno che... lo vediamo dopo!
- il 3, voterà no le prime due volte;
- 1 e 2 voteranno sì a prescindere...

Quindi, se il capitano vuole salvare la pelle, deve dare tutto al numero 4, in modo da fargli votare sì; se il 4 votasse no, sarebbero eliminati i primi due pirati, ma, arrivati alla terza votazione, il numero 3 potrà prendersi tutto lui, perché il 4 sarebbe costretto a votare sì a qualsiasi proposta!


Rettifica (mi è venuto in mente stamattina... devo averci pensato inconsciamente tutta la notte!):
Al numero 4 basta dargli un doblone: sempre meglio di zero, dovrebbe bastare a convinverlo...
Quindi: 99 dobloni al capitano e 1 al numero 4...
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Venerdì 6 Gen 2012, 10:52:13
Una domanda: mi par di capire che quando i pirati dovessero scendere ad un numero pari, in caso di parità nella votazione vincono i "no" e il proponente viene messo a morte, giusto?
Esatto.

Quanto alla risposta di Dippy Dawg. Mi sembri sulla buona strada (mi riferisco soprattutto alla rettifica; ma il tuo ragionamento individua correttamente almeno due dei punti chiave per la soluzione - incluso quello, banale, che il capitano votera' sempre si' ). Ma ancora non l'hai azzeccata. Infatti con entrambe le soluzioni che proponi votano a favore solo il capitano e (forse) il numero 4: gli altri pirati non hanno nessun interesse a votare si' e la proposta dunque viene bocciata..
Un primo errore nel tuo ragionamento: il pirata 5 votera' si' se gli vengono offerti dei dobloni ed in caso di bocciatura ha la certezza che il nuovo capitano puo' far approvare una proposta che non dara' nulla a lui (=il numero 5).
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Venerdì 6 Gen 2012, 12:29:22
Allora, ci provo.
Chiamiamo 1 il capitano, 2 il suo vice, e così via fino all'ultimo che è il 5.
Cominciamo dal fondo: se si arrivasse ad avere vivo il solo 5, ovviamente lui si beccherebbe tutto il bottino e sarebbe felicissimo.
Se fossero in in due, ossia il 4 e il 5, qualsiasi proposta facesse il 4, il 5 la boccerebbe, per beccarsi tutto il bottino E far fuori il superiore. Perciò il 4 sarebbe spacciato.
Quindi il 4 deve fare in modo di non finire in tale situazione. Pertanto, se i pirati fossero in tre, (3, 4 e 5), 4 voterebbe sì alla proposta di 3, qualsiasi essa sia. 3 ovviamente ne approfitterebbe per prendersi tutto il bottino per sé, sicuro di vincere la votazione.

Le cose si complicano se i pirati sono in 4 (2,3,4 e 5). 2 sa che 3 gli voterà contro qualsiasi cosa proponga, quindi per non essere ucciso deve conquistarsi il voto di 4 e 5. Questi preferiranno far vincere lui rispetto a 3 solo se lui offrirà una parte del bottino. Una parte anche minima, sempre meglio del niente che gli toccherebbe se la palla passasse a 3. Quindi 2 proporrebbe, probabilmente, un doblone a 4, uno a 5 e il resto (98 dobloni) per sé.
Ora, se i pirati sono in 5, il capitano deva acquisire almeno due voti oltre al suo. Per conquistare il voto di 2 dovrebbe offrirgli più dei 98 che questi sa di poter guadagnare se diventasse capitano; ma così facendo gli offrirebbe 99 dobloni, il doblone restante lo dovrebbe offrire a 3 per avere il suo voto, e non resterebbe niente per sé. Rinuncia quindi al voto di 2 e corrompe invece 3 con un doblone, poi uno fra 4 e 5 con 2 dobloni (uno in più di quello che gli offrirebbe 2), e si prende i restanti 97 dobloni.
Quindi la sua offerta è: 1 doblone a 3, 2 a 4 (oppure 5), il resto per sé. Votano contro 2 e 5 (oppure 4), gli altri votano a favore, e lui si salva... giusto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Venerdì 6 Gen 2012, 12:32:52
Esattissimo.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Sabato 25 Feb 2012, 14:26:30
si dice curva dritta o diritta?

nessuno dei 2 perchè un curva non puo essere nè dritta nè diritta

è potabile ma non si puo bere?

le piante

ha gambe ma non ha piedi, ha un cavallo con le mutande?

i pantaloni
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Sabato 25 Feb 2012, 14:34:42
un iudice ha un fratello che è un avvocato in alabama ma l'avvocato in alabama non ha un fratello giudice com'è possibile?
non vi do la risposta dovete rispondere voi
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Ilja Topovic - Sabato 25 Feb 2012, 15:37:49
un iudice ha un fratello che è un avvocato in alabama ma l'avvocato in alabama non ha un fratello giudice com'è possibile?
non vi do la risposta dovete rispondere voi
Il giudice non abita in Alabama.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Gaston46 - Sabato 25 Feb 2012, 16:03:20
Il giudice è una lei e dunque una sorella? :-/
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Domenica 26 Feb 2012, 20:07:17
GIUSTO,JOE CARIOCA! vi scrivo un altro indovinello:
un detenuto può finalmente uscire dalla prigione, nella sua cella ci sono due porte: una conduce alla tana di un leone affamato e l'altra all'uscita della prigione. davanti a ogni porta c'è una guardia. una delle guardie dice sempre la verità e l'altra sempre le bugie. il carcerato può fare ad ognuno delle due guardie una sola domanda. per capire che porta scegliere che domanda deve fare alle guardie?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: pkthebest - Martedì 28 Feb 2012, 16:56:51

Si io sono un "criminale"  :P

Prendo il coltello e sbuccio l'arancia
Mi mangio l'arancia poichè contiene molta vita-MINA c
Prendo l'accendino e do fuoco alla MINA
Cosi da far un gran TRAM-busto
con i 2 euro pago il biglietto, e me ne torno in civiltà

[size=8]PS : è da veri psicopatici, neanche l'Avvocato Photomas arriverebbe a tanto :P
[/size]

Odio gli indovinelli, ma per dimostrarti che posso fare ben di peggio, ti rispondo al primo di Paperinik il templare, quello del 100+1 da ogni parte: quello più bravo in battaglia, che non ha decisioni arbitrali sfavorevoli senza motivo! ;D ;D ;D

Quanto al secondo di Mitta, la risposta era in un film (Labyrinth?): se tu fossi il tuo compare, che porta mi diresti di aprire? E vado in quella opposta. Se, infatti, mi rivolgessi al veridico, egli mi darebbe la risposta sbagliata che il mentitore mi direbbe. Se, invece, mi rivolgessi al mentitore, questi, proprio in quanto tale, mi darebbe sempre la risposta sbagliata.

Odio gli indovinelli, comunque! ;) E infatti non ne so altri... ;D ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Martedì 13 Mar 2012, 08:07:11
Non so se è già presente, nel caso mi cospargo il capo di cenere ...

Quattro bruchi passeggiano su un ramo in fila indiana.
Il primo bruco si volta e dice: "dietro di me ci sono tre bruchi".
Il secondo bruco si volta e afferma: "dietro di me ci sono due bruchi".
Il terzo bruco si volta e sostiene: "dietro di me c'è un bruco".
Il quarto bruco si volta e dichiara: "dietro di me ci sono tre bruchi".

Come è possibile?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Martedì 13 Mar 2012, 09:35:32
Come è possibile?

Ci sono due possibili risposte: 1- uno o più dei quattro bruchi mente e 2- il quarto bruco è girato dall'altra parte rispetto agli altri
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: pkthebest - Martedì 13 Mar 2012, 11:03:30
Non so se è già presente, nel caso mi cospargo il capo di cenere ...

Quattro bruchi passeggiano su un ramo in fila indiana.
Il primo bruco si volta e dice: "dietro di me ci sono tre bruchi".
Il secondo bruco si volta e afferma: "dietro di me ci sono due bruchi".
Il terzo bruco si volta e sostiene: "dietro di me c'è un bruco".
Il quarto bruco si volta e dichiara: "dietro di me ci sono tre bruchi".

Come è possibile?

Esimo realPC, era già stata messa due volte nelle barzellette: quindi, ti vogliamo con il capo cosparso di cenere. Nel senso che devi seppellire il tuo dominus in almeno trenta chili di residui bruciati. ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: ML-IHJCM - Martedì 13 Mar 2012, 11:36:16
Tanto per proseguire con la confusione tra indovinelli e umorismo...

Problema: Una madre è 21 anni più vecchia di suo figlio. Tra sei anni il figlio avrà un quinto dell'età della madre. Domanda: dove si trova il padre?

Sorgente (e soluzione) disponibili qui (http://xmau.com/mate/humour/barzellette.html) (alla voce Problema matematico).
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Martedì 13 Mar 2012, 11:56:57
Cara Brigitta,
buona la prima!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Martedì 13 Mar 2012, 12:01:00
Visto che siete un pubblico esigente, provo con queste (tratte da una partita a Dungeons and Dragons che ci fece impazzire):

1) una in ogni minuto, per sempre, ma mai in mille anni;
2) mi mangi senza avermi seminato. Sono figlio di una madre che se mi tocca mi uccide;
3) il ricco non mi ha, il povero mi ha e chi mi ha troppo ha solo me. Chi sono?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Hon-ki-ton - Martedì 13 Mar 2012, 13:40:20
Aggiungo una precisazione al problema di ML-IHJCM, ovviamete ricavata senza consultare gli aiuti: il figlio non è settimino.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Martedì 20 Mar 2012, 11:55:21
Se nessuno ha ancora risposto ai miei, o sono davvero difficili o mi ignorate (sigh! Ma mica sarete così perfiderrimi ...).
Volete le soluzioni?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Mercoledì 25 Apr 2012, 16:17:36
questo indovinello non lo ho capito ma so la risposta. se volete spiegarmelo...

allora, se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesano 2 mattoni
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Mercoledì 25 Apr 2012, 16:48:07
Volete le soluzioni?

Oh yes :)

allora, se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto pesano 2 mattoni

Ricordavo la soluzione, ma ti incollo una spiegazione che ho trovato su un sito:

4 kg
x=1kg+1/2x
1/2x=1kg
x=2kg
2x=4kg

dove x=peso di un mattone
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Mercoledì 25 Apr 2012, 18:58:19
Non so come si fa a nascondere le risposte, prima o poi lo imparerò (forse ...)

1) una in ogni minuto, per sempre, ma mai in mille anni: la lettera "u"
2) mi mangi senza avermi seminato. Sono figlio di una madre che se mi tocca mi uccide: il sale marino
3) il ricco non mi ha, il povero mi ha e chi mi ha troppo ha solo me. Chi sono? Il nulla
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Mercoledì 25 Apr 2012, 21:32:14
Non so come si fa a nascondere le risposte, prima o poi lo imparerò (forse ...)

1) una in ogni minuto, per sempre, ma mai in mille anni: la lettera "u"
2) mi mangi senza avermi seminato. Sono figlio di una madre che se mi tocca mi uccide: il sale marino
3) il ricco non mi ha, il povero mi ha e chi mi ha troppo ha solo me. Chi sono? Il nulla

Interessante. Il secondo mi è piaciuto più degli altri. Sul terzo, più che altro, gioca sul modo di dire "non avere nulla"/"avere tutto" che di per sé è sbagliato, ma vabbè, è un gioco :)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: McDuck - Giovedì 26 Apr 2012, 19:02:39
Vi propongo un indovinello preso da un famoso film (per cui chi l'ha visto, per favore, non risponda ;)): "se fai il mio nome non ci sono più"
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Dippy - Giovedì 26 Apr 2012, 19:36:25
Sssssh, il silenzio!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Giovedì 26 Apr 2012, 20:33:18
Andiamo sui classici? E classici siano! Direttamente da Tolkien:

trentadue cavalli bianchi su un colle rosso
tutti battono il passo
eppure nessun si è mosso
Titolo: INDOVINA L'INDOVINELLO
Inserito da: sernon(ITA) - Sabato 28 Apr 2012, 21:45:40
4 macchine devono andare in un luogo una:
- rossa
- gialla
- verde
- blu
quale arriva prima?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Mercoledì 9 Mag 2012, 22:08:47
Per sernon:
...
mi arrendo!
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Domenica 27 Mag 2012, 22:32:07
Sollecitato dall'ottimo Photomas, la risposta al mio indovinello è "i denti".
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Sabato 23 Giu 2012, 12:20:20
a e b vanno in guerra: muore a, muore b chi rimane?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Sabato 23 Giu 2012, 18:37:24
a e b vanno in guerra: muore a, muore b chi rimane?

Tutti gli altri ;D
Titolo: Re: INDOVINA L'INDOVINELLO
Inserito da: DearFearTear - Sabato 23 Giu 2012, 20:50:48
4 macchine devono andare in un luogo una:
- rossa
- gialla
- verde
- blu
quale arriva prima?

Un aiutino?
Titolo: Re: INDOVINA L'INDOVINELLO
Inserito da: TopoRezza - Sabato 23 Giu 2012, 22:31:19
4 macchine devono andare in un luogo una:
- rossa
- gialla
- verde
- blu
quale arriva prima?

La gialla perchè è già là  :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: TopoRezza - Sabato 23 Giu 2012, 22:31:42
a e b vanno in guerra: muore a, muore b chi rimane?

chi li ha uccisi
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: pkthebest - Lunedì 25 Giu 2012, 16:53:22
Da un vecchio numero del Topo.

Prendete la frase "La rana può." Sapreste anagrammarla, tralasciando gli accenti, e scrivere una parola, ovviamente in Italiano e con un senso compiuto?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: feidhelm - Lunedì 25 Giu 2012, 21:18:38
Da un vecchio numero del Topo.

Prendete la frase "La rana può." Sapreste anagrammarla, tralasciando gli accenti, e scrivere una parola, ovviamente in Italiano e con un senso compiuto?

Se anagrammare la frase e scrivere una parola di senso compiuto possono essere due operazioni indipendenti, sì ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: piccolobush - Lunedì 25 Giu 2012, 22:57:57
Da un vecchio numero del Topo.

Prendete la frase "La rana può." Sapreste anagrammarla, tralasciando gli accenti, e scrivere una parola, ovviamente in Italiano e con un senso compiuto?
Sì e no: nel senso che si può scrivere "una parola" ma sarebbero due ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: pkthebest - Martedì 26 Giu 2012, 13:38:04
Sì e no: nel senso che si può scrivere "una parola" ma sarebbero due ;)

Rispostona picoide dell'epoca. Non si può scrivere una sola parola. Ma si può scrivere "una parola".
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Venerdì 14 Dic 2012, 20:05:49
posso fare un indovinello?
qual è la parola più lunga in lingua italiana?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Venerdì 14 Dic 2012, 20:29:37
posso fare un indovinello?
qual è la parola più lunga in lingua italiana?


Direi precipitevolissilevolmente, ma non ho idea se ne esistano di più lunghe in un linguaggio tecnico (la chimica sembrerebbe una buona candidata)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Venerdì 14 Dic 2012, 20:31:44
Indovinello per giuristi: che cosa ci fa un maiale sul banco degli imputati?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Tacitus I - Domenica 23 Dic 2012, 19:24:34
posso fare un indovinello?
qual è la parola più lunga in lingua italiana?
hipopotomonstrosesquippedaliofobico cioè chi ha paura delle parole lunghe
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Tinti - Lunedì 24 Dic 2012, 13:05:24
Andiamo sui classici? E classici siano! Direttamente da Tolkien:

trentadue cavalli bianchi su un colle rosso
tutti battono il passo
eppure nessun si è mosso

...

1)Radici invisibili ha,
più in alto degli alberi sta,
lassù fra le nuvole ca
e mai tuttavia crescerà

2)Non ha voce e grida fa,
non ha ali e a volo va,
non ha denti e morsi dà,
non ha bocca e versi fa.

3)Un giorno un occhio in un azzurro viso
vide un altr'occhio dentro un verde viso:
"Quell'occhio è come me, però è laggiù,
mentre il mio occhio se ne sta quassù"

4)Vedere non si può e neanche sentire
fiutare non si può e neppure udire.
Sta sotto i coli, sta dietro le stelle
ed empie tutti i vuoti, tutte le celle.
Per primo viene, ultimo va,
a vita e a riso termine dà.

5)Senza coperchio, chiave nè cerniera
uno scrigno cela una dorata sfera.

6)Vive senza respirare,
freddo come morte pare,
beve ma non è assetato,
non tintinna corazzato.

7)Questa cosa ogni cosa divora,
ciò che ha vita, la fauna, la flora,
i re abbatte e così le città,
rode il ferro, la calce già dura,
e dei monti pianure farà.

8)Senza-gambe sta su Una-gamba, Due-gambe vi siede accanto su Tre-gambe, Quattro-gambe ne prende un pò.

Spero che nella versione estesa de Lo Hobbit, Peter Jackson abbia inserito anche quei indovinelli non citati nel film. ;D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Lunedì 24 Dic 2012, 13:25:57

...

1)Radici invisibili ha,
più in alto degli alberi sta,
lassù fra le nuvole ca
e mai tuttavia crescerà

2)Non ha voce e grida fa,
non ha ali e a volo va,
non ha denti e morsi dà,
non ha bocca e versi fa.

3)Un giorno un occhio in un azzurro viso
vide un altr'occhio dentro un verde viso:
"Quell'occhio è come me, però è laggiù,
mentre il mio occhio se ne sta quassù"

4)Vedere non si può e neanche sentire
fiutare non si può e neppure udire.
Sta sotto i coli, sta dietro le stelle
ed empie tutti i vuoti, tutte le celle.
Per primo viene, ultimo va,
a vita e a riso termine dà.

5)Senza coperchio, chiave nè cerniera
uno scrigno cela una dorata sfera.

6)Vive senza respirare,
freddo come morte pare,
beve ma non è assetato,
non tintinna corazzato.

7)Questa cosa ogni cosa divora,
ciò che ha vita, la fauna, la flora,
i re abbatte e così le città,
rode il ferro, la calce già dura,
e dei monti pianure farà.

8)Senza-gambe sta su Una-gamba, Due-gambe vi siede accanto su Tre-gambe, Quattro-gambe ne prende un pò.

Spero che nella versione estesa de Lo Hobbit, Peter Jackson abbia inserito anche quei indovinelli non citati nel film. ;D

Alcuni sono stati ripresi anche nel mitico Baldur's Gate 2, peraltro.
Bella sfida! Tiro a indovinare:
1) la montagna?
2) proprio non lo so :-[
3) il sole che si specchia in un lago?
4) direi il tempo, ma non sono troppo convinto
5) vedi 2  :-[  :-[
6) il pesce?
7) il tempo (qui mi sembra più appropriato)?
8) ehm ...  :-[  :-[  :-[

E ribatto con: sono impalpabile e quasi non mi si sente, ma se trattenuto, abbatto il più potente. Chi sono?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Tinti - Lunedì 24 Dic 2012, 14:03:15
Soluzioni:
1) La montagna
2) Il vento
3) Il sole sulle margherite
4) Il buio
5) Le uova
6) Il pesce
7) Il tempo
8) Un pesce su un tavolinetto, un uomo a tavola seduto su uno sgabello, il gatto mangia le lische.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: doublepik99 - Lunedì 24 Dic 2012, 17:05:43
hipopotomonstrosesquippedaliofobico cioè chi ha paura delle parole lunghe
Che colmo [smiley=rotflbuona.gif]
Comunque ecco un indovinello molto semplice:

Compri il giornale e, nella pagina di cronaca, leggi il seguente articolo: come ogni domenica il signor Carlo e la signora Franca sono andati a messa. Il signor Carlo era però molto stanco e, complice anche un'omelia poco avvincente, si addormentò. Mentre sua moglie non si accorgeva di niente ed usava il suo ventaglio come parziale rimedio per il torrido caldo, il signor Carlo iniziò a sognare. Si trovava in Francia, negli anni della Rivoluzione. Le guardie lo inseguivano, fino a raggiungerlo e a portarlo in piazza per giustiziarlo. La ghigliottina era pronta. La lama era pronta a scendere fatalmente sul suo collo. Nel frattempo la signora Franca, seduta accanto a lui, si rese conto che il marito stava dormendo, chiuse il ventaglio e il fato volle che lo usò per dare un lieve colpo sul collo del marito proprio mentre questi sognava che una tagliente lama lo stesse per decapitare. Lo spavento fu tale che il signor Carlo ebbe un infarto, e morì all'istante.Tutto normale o c'é qualcosa che non va?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Brigitta MacBridge - Lunedì 24 Dic 2012, 19:32:43
E ribatto con: sono impalpabile e quasi non mi si sente, ma se trattenuto, abbatto il più potente. Chi sono?
Ad occhio, direi il respiro.

Che colmo [smiley=rotflbuona.gif]
Comunque ecco un indovinello molto semplice:

Compri il giornale e, nella pagina di cronaca, leggi il seguente articolo: come ogni domenica il signor Carlo e la signora Franca sono andati a messa. Il signor Carlo era però molto stanco e, complice anche un'omelia poco avvincente, si addormentò. Mentre sua moglie non si accorgeva di niente ed usava il suo ventaglio come parziale rimedio per il torrido caldo, il signor Carlo iniziò a sognare. Si trovava in Francia, negli anni della Rivoluzione. Le guardie lo inseguivano, fino a raggiungerlo e a portarlo in piazza per giustiziarlo. La ghigliottina era pronta. La lama era pronta a scendere fatalmente sul suo collo. Nel frattempo la signora Franca, seduta accanto a lui, si rese conto che il marito stava dormendo, chiuse il ventaglio e il fato volle che lo usò per dare un lieve colpo sul collo del marito proprio mentre questi sognava che una tagliente lama lo stesse per decapitare. Lo spavento fu tale che il signor Carlo ebbe un infarto, e morì all'istante.Tutto normale o c'é qualcosa che non va?


Magari dico una fesseria, ma mi verrebbe da dire: come fa il giornalista a sapere cosa stava sognando il signor Carlo se questi è morto sul colpo? Per quanto, devo dire, conosco giornalisti che non esiterebbero a inventarsi di sana pianta una storia del genere, pur di scrivere un articolo :P
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Hon-ki-ton - Martedì 25 Dic 2012, 22:06:21
posso fare un indovinello?
qual è la parola più lunga in lingua italiana?
Io ho sempre saputo che la piu' lunga e' la disarcivescoviscostantinopolizzazione dell'arcivescovo di costantinopoli.

In campo tecnico e' difficilmente superabile la formula dello zorbio (http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1266922850/12#12)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: doublepik99 - Mercoledì 26 Dic 2012, 10:27:06
Ad occhio, direi il respiro.



Magari dico una fesseria, ma mi verrebbe da dire: come fa il giornalista a sapere cosa stava sognando il signor Carlo se questi è morto sul colpo? Per quanto, devo dire, conosco giornalisti che non esiterebbero a inventarsi di sana pianta una storia del genere, pur di scrivere un articolo :P
Risposta esatta ;)
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Mercoledì 26 Dic 2012, 15:12:22
rispondo ad Hon-ki-ton:
non è esatto! :D
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Tinti - Mercoledì 26 Dic 2012, 17:16:06
rispondo ad Hon-ki-ton:
non è esatto! :D
Ti prego, dimmi che non vuoi fare quell'indovinello che dice:

Quale è la parola più lunga in lingua italiana?
La parola più lunga in "lingua italiana" è naturalmente "italiana".
[smiley=facepalm.gif] [smiley=grin.gif]
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Mercoledì 26 Dic 2012, 18:54:59
volete la risposta?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Mercoledì 26 Dic 2012, 18:56:43
hem, sì tinti, è proprio quella  :-[
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Carolpaxxerella:) - Mercoledì 26 Dic 2012, 19:00:50
Che rapporto di parentela hai con la cognata della sorella di tuo padre?
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: Tinti - Mercoledì 26 Dic 2012, 20:44:25
Che rapporto di parentela hai con la cognata della sorella di tuo padre?

Questa l'avevo già sentita, se non sbaglio la cognata della sorella di mio padre dovrebbe essere mia madre.
Titolo: Re: indovinelli che passione!
Inserito da: RealPC - Giovedì 27 Dic 2012, 17:18:03
Cara Brigitta,
a occhio hai ragione!
Congratulazioni applausi ecc ecc
(smiley con il clap clap che non trovo ma non importa te lo descrivo spero vada bene lo stesso)