Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: SalvoPikappa - Domenica 23 Feb 2020, 15:36:15

Titolo: TopoStatistiche 2019 - (Seconda Parte)
Inserito da: SalvoPikappa - Domenica 23 Feb 2020, 15:36:15
INTRODUZIONE

Cari amici e utenti del Papersera,

rieccoci qui, per il settimo anno consecutivo, con le TopoStatistiche del 2019!

Anche quest’anno ho avuto l’idea di riattivare il progetto e, grazie all’ex-utente Andrea87 che ha raccolto tutti i dati, possiamo presentarvi le statistiche che adesso vedrete. Spero possiate apprezzarne lo sforzo, nonostante l’enorme ritardo, causato dal poco tempo a disposizione, buona lettura sulle statistiche e considerazioni sull’anno trascorso.

Il 2019 inizia col numero 3293 (datato 2 gennaio 2019) e si conclude con il numero 3344 (datato 25 dicembre 2018). Come di consueto, si partirà con la tradizionale analisi dei voti assegnati ad ogni Topolino da Recensori ed Utenti del forum di Papersera - in cui tengo a segnalare la mancanza dei numeri 3303, 3328 e 3334 che non sono stati recensiti - approfondendo poi le discrepanze tra i giudizi delle due categorie di votanti e i numeri più “discussi” nel forum; a seguire le statistiche dei tradizionali "Che aria tira a..." che aprono ogni fascicolo, curati dall'ottima Silvia Ziche; quindi un'analisi specifica sulla distribuzione delle storie fra "paperi" e "topi", tenendo conto del numero di tavole di ogni storia, operata suddividendo tutte le storie in macro-categorie di riferimento; infine, l'indicazione delle storie "a puntate" e delle serie che abbiamo letto nel 2019, l'analisi dei TopoGulp.

Come ogni anno, teniamo sempre e comunque a precisare che si tratta in ogni caso di analisi e considerazioni interne al forum del Papersera, un semplice spunto di discussione e confronto tra noi utenti, senza alcuna pretesa di fornire giudizi definitivi o verità assolute.

NOTA: per chi volesse operare dei raffronti con le statistiche degli anni passati, ecco i link per il 2017 (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,14308.0.html) e per il 2018 (http://www.papersera.net/forum/index.php/topic,16077.0.html)

<><><><><><><><><><><>

I VOTI

Non v'è molto da specificare, avendo già segnalato il campo d'indagine (dal numero 3293 al numero 3344), e con gli inconvenienti dei numeri 3303, 3328 e 3334; resta solo da precisare che la media-voto degli Utenti, essendo un valore che teoricamente potrebbe subire variazioni postume alla pubblicazione di questa analisi, è da considerarsi valida solo fino all'ultima data di aggiornamento (23/02/2020 h. 15.00)

(https://i.imgur.com/fARCIs9.png)

I primi risultati che si evincono riguardano la MEDIA-VOTI:

- per i Recensori del Papersera la media annuale dei fascicoli di Topolino è 2,918

Questa, nello specifico, la ripartizione dei voti dei Recensori:

(https://i.imgur.com/iduvR5X.png)

- per gli Utenti del forum la media annuale degli stessi fascicoli è 2,980

Ed ecco la ripartizione dei voti degli Utenti:

(https://i.imgur.com/kRdhGvn.png)

Prima di passare alle conclusioni, vediamo le percentuali relative alle differenze di voto tra Recensori ed Utenti:

(https://i.imgur.com/vKw2vUm.png)

In via generale, si può affermare, che anche per questo anno appena conclusosi, si sia attestato in media su un valore inferiore, seppur di poco, alla sufficienza, e si evidenzia come la media sia leggermente minore di quella del 2018 se parliamo dei Recensori (2,922), mentre è leggermente aumentata nei confronti degli Utenti (2,784), ma diversamente dagli altri anni, in cui si vedevano gli Utenti esprimere giudizi di maggior “severità” rispetto ai Recensori, nel 2019 sono stati i Recensori ad esprimere pensieri più “severi” rispetto agli Utenti: anche quest’anno, entrambe le categorie di votanti hanno espresso un giudizio coerente, con una differenza sempre meno marcata (appena 0,062) quest’anno in favore degli Utenti. Come anche nel 2018, si può notare come nè Recensori, nè Utenti, abbiano dato nemmeno ad un numero le 5 stelle, ma troviamo un numero votato con 1 stella da entrambe le parti

<><><><><><><><><><><>

IL PODIO

Anche quest’anno risulta impossibile fare un ipotetico "podio virtuale" dei numeri votati quali migliori, a causa, per il terzo anno consecutivo, di un certo appiattimento dei voti verso la sufficienza - ed anche più giù - dunque non posso far altro che limitarmi a segnalare unicamente i due "estremi", cioè i numeri migliori e il numero peggiore. Come segnalato sopra inoltre, quest’anno non si è mai votato un numero con 5 stelle, ma ne abbiamo avuto uno con una stella da entrambi i votanti; tuttavia, mentre lo scorso anno a ben 9 numeri veniva conferito il poco lusinghiero voto doppio due stelle, quest’anno a condividere il pessimo giudizio troviamo solo un numero (ma con una doppia stella)

MIGLIOR numero del 2018 ---> ex aequo tra i numeri 3304, 3322, 3325, 3337, 3340, 3343 e 3344, tutti con un doppio voto 4 stelle.

PEGGIOR numero del 2018 ---> 3305, con un doppio voto 1 stella.

<><><><><><><><><><><>

I PIU' DISCUSSI

Anche quest’anno i topic più discussi hanno subito un appiattimento rispetto al 2018, dal momento che  tutti vanno da una a due pagine, con solo alcune eccezioni in cui gli utenti hanno discusso molto su numeri specifici, per esempio i topic con più post sono dei numeri 3316 (126 post), 3324 (97 post) e 3327 (79 post); nei primi due più discussi erano presenti le storie delle nuove avventure di Paperinik, che hanno fatto parlare molto gli utenti, mentre il terzo è stato uno dei meno apprezzati di tutto l’anno, anche solo guardando le votazioni delle recensioni, in cui possiamo trovare 2 stelle da entrambi i votanti. Il topic con meno post invece è stato quello del 3303, con soli 7 post, ancor meno del minimo dell’anno scorso (8 post).

<><><><><><><><><><><>

CHE ARIA TIRA A...

Non potevano mancare neanche quest’anno le statistiche alle divertenti vignette di Silvia Ziche poste in apertura di ogni fascicolo; coerentemente con i risultati degli scorsi anni, emerge con chiarezza la maggior familiarità della bravissima autrice con l'universo dei paperi, con una leggera diminuzione dell’universo dei topi rispetto al 2018, dal momento che la proporzione è di circa 3:1, contro i 2:1 del 2018.

(https://i.imgur.com/nDdnkt3.png)

GLI UNIVERSI DI RIFERIMENTO

Anche quest'anno analizzeremo la percentuale di presenza di storie ambientate nell'universo dei paperi e dei topi in relazione al totale; lo schema è stato elaborato  catalogando le storie per numero di tavole, suddividendole in 5 macro-categorie: brevissime (quelle fino ad un massimo di 10 tavole), brevi (da 11 a 23 tavole), standard (da 24 a 40 tavole), lunghe (oltre 40 tavole), a puntate (quando pubblicate in più fascicoli).

ALCUNE AVVERTENZE PRE-LETTURA (per una corretta comprensione dei dati):

Tutto ciò premesso, ecco a voi lo schema:

(https://i.imgur.com/UoLzmTn.png)

Cominciamo con l'attenzionare il conteggio delle storie, ecco i risultati (sperando di aver fatto bene i conti!):

(https://i.imgur.com/NnEbvA4.png)

Prima di vedere le percentuali di ogni categoria per universo di riferimento, ritengo opportuno illustrare alcuni punti forse poco chiari:


Tanto premesso, soffermiamoci ora sulla distribuzione generale delle storie fra "paperi" e "topi":

(https://i.imgur.com/dry994K.png)

Vediamo adesso come risultano distribuite le storie, in ognuno dei due universi di riferimento, alla luce delle 5 macro-categorie all'interno delle quali le abbiamo catalogate:

(https://i.imgur.com/DRXUh6e.png)

(https://i.imgur.com/NrQdhEp.png)

Come appare evidente, anche quest'anno nessuna novità: le storie ambientate nell'universo dei "PAPERI" risultano sempre di più rispetto a quelle ambientate nell'universo dei "TOPI", anche se, rispetto all’anno scorso, le storie dei Paperi sono leggermente diminuite (183 l’anno scorso e 166 quest’anno), e quelle dei Topi leggermente aumentate (71 l’anno scorso e 76 quest’anno), con i Paperi che restano comunque in vantaggio; il dato riferito ad "ALTRO" riguarda, come anticipato, storie sia con Topi che con Paperi.

<><><><><><><><><><><>

LE STORIE A PUNTATE

Vediamo adesso nello specifico le storie a puntate, in ordine di apparizione:


<><><><><><><><><><><>

LE SERIE

Continuiamo l'analisi del 2018 "topolinoso" esaminando le serie/continuity apparse, prendendo in considerazione sia quelle composte da storie brevi, sia quelle con storie di lunghezza ordinaria.
L'ordine di elencazione è più o meno assolutamente casuale!


<><><><><><><><><><><>

LA DANESE

Nel 2019 sul Topo è stata pubblicata una sola storia danese, pubblicata in due parti, sui numeri 3341  e 3342. C’è stata una riduzione decisamente drastica rispetto agli anni passati, dalle 10 pubblicate nel 2018, ci ritroviamo con questa unica storia nel 2019.

<><><><><><><><><><><>

LE VERSIONI "VARIANT"

Una delle novità introdotte dalla Panini è sicuramente quella dei topolini con copertina "alternativa" dedicata ad una storia o ad un evento particolare. Nel 2019 per ben 5 volte il settimanale si è abbigliato con una cover variant:

<><><><><><><><><><><>

I TOPOGULP!

Concludiamo questo lavoro analizzando i TopoGulp!, le tavole che solitamente si trovavano in fondo al fascicolo; il calcolo tiene conto non solo dei Topogulp! ordinari, ma anche di tutte quelle tavole autoconclusive che di fatto si possono benissimo assimilare ai gulp canonici pur avendo titoli differenti.
Ecco l'elenco, in ordine di apparizione (al solito, in blu quelli con i "paperi, in rosso quelle con i "topi")

(https://i.imgur.com/0AKQCJp.png)

Il totale risulta, curiosamente, di 58 tavole, ma vediamo come sono distribuite fra "paperi" e "topi":

TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI PAPERI: 44

TOTALE EPISODI AMBIENTATI NELL'UNIVERSO DEI TOPI: 14

Passiamo adesso ad analizzare la suddivisione di queste 58 tavole nei 52 numeri del settimanale presi in considerazione, dal momento che non si tratta certo di una facile media di circa una "gulp" a numero…

(https://i.imgur.com/v6ck0Y0.png)

Come si evince dal grafico, con più frequenza vengono inseriti nei Topolino un solo Topogulp (rispettivamente, in 44 numeri), in solo 1 occasioni ne sono stati inseriti 2, in 0 occasioni solo 3, in 4 numeri nessuna e in 3 occasioni 4

<><><><><><><><><><><>

Eccoci finalmente arrivato alla conclusione (anche abbastanza in affanno, come sempre), spero apprezziate questo lavoro per quello che è, quindi un mero spunto per eventuali discussioni sull'anno "topolinoso" appena trascorso, senza alcuna pretesa di ufficialità e con una certa parte di impressioni nostre personali che, da lettore, inevitabilmente traspariranno qua e la.
Data la mole del post, sicuramente saranno presenti errori e refusi, per quanto possiamo averlo controllato più volte ciò è inevitabile (anche tenendo conto del mega ritardo che abbiamo avuto), quindi ringrazio sin d'ora chiunque ci aiuterà a scovarli e correggerli.
Bene, non mi resta altro che augurare a tutti gli utenti del Papersera un sereno 2020, non è mai troppo tardi eheh, e ringraziare chi avrà avuto il coraggio, e la pazienza, di leggerci fin qui!


Un caro saluto a tutti da SalvoPikappa e Andrea87