Papersera.net

Fumetti Disney => Commenti sulle storie => Topic aperto da: Samu - Lunedì 8 Mar 2021, 19:20:19

Titolo: Mio fratello Topolino
Inserito da: Samu - Lunedì 8 Mar 2021, 19:20:19
Non ho trovato un topic dedicato a questa bella storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2262-1), quindi l'ho aperto io.  ;D
Letta sul Topolino originale (il #2262), recuperato ad un mercatino dei fumetti usati qualche anno fa, l'ho sempre trovata molto simpatica e anche ispirata.
La storia inizia con Topolino che viene ricevuto dal professor Shiro Kato (il nome è già tutto un programma  ;D) che gli affida una formula segreta su un' invenzione che farebbe gola a molti.
Topolino ha dunque il compito di difendere la formula e passarla agli agenti del contro-spionaggio.
Montato in macchina, nota un'auto nera sospetta proprio dietro di lui e, consultato Basettoni, si trova costretto a ricorrere al "protocollo" Mortimer.
Mentre Minni si trova sull'autobus, volta lo sguardo verso la strada e si accorge che il "suo" Topolino si sta abbracciando con una bionda e subito pensa di essere stata "tradita".
Da qui in poi Topolino cercherà di discolparsi dicendo che, in realtà, quello che ha visto la sua fidanzata non era lui, bensì suo fratello gemello Mortimer.
Basettoni cercherà in tutti i modi di aiutare Topolino a dare prova della sua "buona fede", coinvolgendo anche Pippo e Orazio, che, casualmente, entrano in casa di Topolino.
Non potevano scegliersi momento peggiore perché proprio in quegli istanti si respira un'aria di tensione che si può tagliare col coltello e, nonostante questo, cercheranno di salvare Topolino dicendo di aver conosciuto e frequentato suo fratello.
Il ritratto che ne esce fuori di Mortimer non è certo tra i migliori, essendo ritenuto responsabile del disastro del Tri-Tanic e della caduta di Mall Street.
Ovviamente gli eventi storici che sono richiamati all'interno della storia sono trasposti in maniera leggera e devo dire che  il modo in cui sono stati adattati al contesto della storia mi ha fatto sorridere.
Esisterà davvero questo Mortimer, si paleserà alla fine della storia?
Lascio a voi il piacere di scoprirlo.
Consiglio veramente di recuperare questa storia a chi non l'avesse letta e che, secondo me, è la migliore di Angelo Palmas e che gode degli ottimi disegni di Claudio Sciarrone.
Quest'ultimo è veramente bravo nel rendere i personaggi espressivi e soprattutto nei "flashback" ambientati nel passato in cui si parla di Mortimer, dove i personaggi sono disegnati in stile anni '30.
Una storia davvero molto riuscita, piena di gags e situazioni divertenti che si inseriscono quasi ad incastro, ma che presenta anche un serio pericolo per la stabilità del rapporto tra Minni e il suo fidanzato.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Atius - Lunedì 8 Mar 2021, 19:38:27
Palmas è uno sceneggiatore molto sottovalutato che meriterebbe di essere riscoperto. Di lui ricordo anche  quest'altra bella storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2249-6), anche questa molto inquietante e destabilizzante.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Samu - Lunedì 8 Mar 2021, 20:08:15
Palmas è uno sceneggiatore molto sottovalutato che meriterebbe di essere riscoperto.
Concordo, peraltro stando ad Inducks la sua ultima storia pubblicata sul Topo, ad oggi, risale addirittura al 2018.
Mi piacerebbe vederlo più spesso tra le pagine del settimanale perché, secondo me, è un autore molto valido.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: paolo87 - Lunedì 8 Mar 2021, 21:27:44
Mi ricordo entrambe le storie. A pensarci oggi, la fine degli anni '90 e' stata proprio un bel periodo per il settimanale. Peccato che, nell'attuale regime censorio, storie come quelle citate non sarebbero possibili.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Maximilian - Domenica 14 Mar 2021, 19:16:08
Di questo fumetto mi ha divertito principalmente la prima scena in cui lo scienziato voleva farsi dare le banconote da usare per l'esperimento (con i conseguenti tentativi di rimetterle a posto).
Il resto secondo me, pur carino, non ne regge il confronto.
Inizialmente sembrava palese che il fratello in questione fosse inventato, poi però il seguito si è ingarbugliato talmente da confondermi.
nei "flashback" ambientati nel passato in cui si parla di Mortimer, dove i personaggi sono disegnati in stile anni '30
Ecco, di queste stupidaggini avrei fatto volentieri a meno. Nella prima rievocazione si vede perfino un'automobile con occhi e bocca (ambientato al tempo degli hippie, avrebbe avuto più senso).
Di lui ricordo anche quest'altra bella storia, anche questa molto inquietante e destabilizzante.
L'anche della tua frase non mi torna: Mio fratello Topolino sarebbe inquietante e destabilizzante?
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Castyano - Domenica 14 Mar 2021, 19:27:41
Me la ricordo bene, soprattutto per i disegni splendidi di Sciarrone.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Samu - Domenica 14 Mar 2021, 20:21:22
nei "flashback" ambientati nel passato in cui si parla di Mortimer, dove i personaggi sono disegnati in stile anni '30
Ecco, di queste stupidaggini avrei fatto volentieri a meno. Nella prima rievocazione si vede perfino un'automobile con occhi e bocca (ambientato al tempo degli hippie, avrebbe avuto più senso).
Secondo il mio parere personale queste non sono "stupidaggini" bensì aumentano l'effetto grottesco di ciò che Topolino vorrebbe far passare per vero oggi, a supporto dell'esistenza del gemello Mortimer.
Come se fosse possibile che abbia veramente raccontato di Mortimer la prima volta che è uscito insieme a Minni...  :P

Palmas è uno sceneggiatore molto sottovalutato che meriterebbe di essere riscoperto. Di lui ricordo anche  quest'altra bella storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+2249-6), anche questa molto inquietante e destabilizzante.
Non ho letto la storia che cita Atius, quindi non posso giudicarla.
Però "Mio fratello Topolino" non è destabilizzante tantomeno inquietante.
Come dicevo poco sopra, la sensazione che più ha prevalso (almeno per me) durante la lettura è questo senso del grottesco che viene accentuato nel momento in cui si rievocano fatti sempre più impossibili da credere compiuti da Mortimer.
In definitiva, una storia davvero ben riuscita e che mi ha conquistato sin da subito per la sua freschezza e per le situazioni inusuali e
divertenti che si vengono a creare.  :inLove:
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Maximilian - Domenica 14 Mar 2021, 20:35:18
Citazione da: Maximilian - Oggi alle 19:16:08
Citazione da: Samu - Lunedì  8 Mar 2021, 19:20:19
nei "flashback" ambientati nel passato in cui si parla di Mortimer, dove i personaggi sono disegnati in stile anni '30
Ecco, di queste stupidaggini avrei fatto volentieri a meno. Nella prima rievocazione si vede perfino un'automobile con occhi e bocca (ambientato al tempo degli hippie, avrebbe avuto più senso).
Secondo il mio parere personale queste non sono "stupidaggini" bensì aumentano l'effetto grottesco di ciò che Topolino vorrebbe far passare per vero oggi, a supporto dell'esistenza del gemello Mortimer.
Ma perchè raffigurare i personaggi com'erano negli anni '30? Sul piano narrativo nemmeno sono mai stati così, dato che la loro fisionomia è retroattiva.
Detesto questi aspetti nostalgici fine a se stessi, mi danno l'idea che gli autori li inseriscano per pavoneggiarsi del fatto che sanno che una volta i personaggi venivano rappresentati diversamente.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Atius - Domenica 14 Mar 2021, 20:38:35
Di lui ricordo anche quest'altra bella storia, anche questa molto inquietante e destabilizzante.
L'anche della tua frase non mi torna: Mio fratello Topolino sarebbe inquietante e destabilizzante?

No, non mi riferivo direttamente a Mio fratello Topolino, ma ad altre storie di Palmas in cui lo sceneggiatore dimostra di amare un certo tipo di atmosfera. Mi rendo conto che sia stata formulata male.
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Samu - Martedì 6 Apr 2021, 20:00:00
Dalla pagina Facebook del Forum, vengo a sapere che 22 anni fa come oggi, questa bella storia veniva pubblicata sulle pagine di Topolino.
https://m.facebook.com/Papersera/photos/a.975746799117983/5988488447843768/?type=3&source=57&refid=52&__tn__=EH-R

Sono veramente orgoglioso e fiero del fatto che sia stato riportato proprio quanto scritto da me nel post iniziale di questa discussione sulla pagina Facebook ufficiale del sito, come ricordo della suddetta storia.
Il testo è stato leggermente modificato, ma secondo me, queste modifiche hanno contribuito a rendere il riassunto della storia ancora più interessante e "intrigante".  O0
Quindi, che dire?
Grazie veramente di cuore!  :heart:
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Pacuvio - Mercoledì 7 Apr 2021, 02:10:24
Mi hai tanato!

Ammetto di essere io il colpevole o l'artefice di tutto, a seconda dei punti di vista! Quando per motivi di tempo mi accorgo di un anniversario troppo tardi e non riesco a mettere nero su bianco qualcosa di mio, o a rileggere la storia, può capitare di pescare tra i commenti del forum per cercare ispirazione e usare la miniera di commenti che contiene il forum, prelevando brevi passaggi rielaborandoli e integrandoli qua e là, come in questo caso. Data l'impostazione della rubrica stile "Almanacco del giorno" stonerebbe se ringraziassi gli utenti in questione in modo saltuario in fondo al post, ecco... tu l'hai presa bene, ma spero che gli altri non me ne vogliano se risuccederà!

E grazie per l'aiuto involontario e... con un tempismo quasi perfetto, avendo aperto il topic da pochissimo! :)
Titolo: Re:Mio fratello Topolino
Inserito da: Samu - Mercoledì 7 Apr 2021, 16:18:33
Mi hai tanato!

Ammetto di essere io il colpevole o l'artefice di tutto, a seconda dei punti di vista! Quando per motivi di tempo mi accorgo di un anniversario troppo tardi e non riesco a mettere nero su bianco qualcosa di mio, o a rileggere la storia, può capitare di pescare tra i commenti del forum per cercare ispirazione e usare la miniera di commenti che contiene il forum, prelevando brevi passaggi rielaborandoli e integrandoli qua e là, come in questo caso. Data l'impostazione della rubrica stile "Almanacco del giorno" stonerebbe se ringraziassi gli utenti in questione in modo saltuario in fondo al post, ecco... tu l'hai presa bene, ma spero che gli altri non me ne vogliano se risuccederà!

E grazie per l'aiuto involontario e... con un tempismo quasi perfetto, avendo aperto il topic da pochissimo! :)
Grazie sempre al Papersera che mi consente di condividere le mie opinioni personali sul Fumetto Disney con altri appassionati!  O0
E poi, come dicevo poco sopra, per me è veramente un orgoglio vedere ripreso quanto scritto da me in un mio messaggio e leggerlo sulla pagina Facebook ufficiale del Forum!  :heart: