Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Samu - Mercoledì 8 Dic 2021, 13:36:26

Titolo: Topolino 3446
Inserito da: Samu - Mercoledì 8 Dic 2021, 13:36:26
Sommario

Il Bianco e il Nero - Primo episodio
Soggetto e sceneggiatura di Marco Nucci
Disegni di Casty

Newton Pitagorico in... sono solo pensieri
Soggetto e sceneggiatura di Marco Nucci
Disegni di Simona Capovilla

PippoSpot Pubblicità - I giustissimi panettoni sbagliatissimi
Soggetto e sceneggiatura di Roberto Gagnor
Disegni di Alessio Coppola

Paperino e la settimana stanca
Soggetto e sceneggiatura di Marco Bosco
Disegni di Blasco Pisapia

MIAO - Cronache feline: Fiaba d'inverno
Soggetto, sceneggiatura e disegni di Enrico Faccini

Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato
Soggetto e sceneggiatura di Marco Bosco
Disegni di Giampaolo Soldati

Copertina (Disegno di Andrea Freccero; colori di Luca Merli):
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 8 Dic 2021, 14:35:44
Il mio edicolante si è lamentato che sia Pippo in altalena (uscito oggi con il Topo 3446) che gli elfi QQQ (usciti la settimana scorsa) sono arrivati in una unica copia (prenotata da me) mentre le richieste di altri clienti riguardo questi gadgets sono state numerose. Ha chiesto 'aiuto' a vari colleghi che però gli hanno confermato che anche nelle loro edicole le copie con gadget arrivate erano solo una.

La Panini fa tanto per attirare l'attenzione del pubblico e aumentare il venduto dei fumetti Disney ma in casi simili fa karakiri (almeno nella mia città) distribuendo un solo gadget natalizio per edicola. In altre occasioni meno tradizionali i gadget non erano così limitati nel numero: possibile che proprio a Natale si sia stretta la cinghia?

                                                                                     (https://i2.wp.com/www.ventennipaperoni.com/wp-content/uploads/2021/10/pippo.jpg?w=340&ssl=1)
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Topo_Nuovo - Mercoledì 8 Dic 2021, 15:50:32
La direzione è riuscita a far sì che la storia di Macchia Nera influenzi tutte quante le storie di questo numero di Topolino indirettamente!
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Samu - Mercoledì 8 Dic 2021, 17:16:06
La direzione è riuscita a far sì che la storia di Macchia Nera influenzi tutte quante le storie di questo numero di Topolino indirettamente!
E a giudicare dall'anteprima del prossimo numero si può intuire che anche nel Topo della prossima settimana la neve sarà un elemento comune a tutte le storie presenti.

In merito a questo numero posso dire che la storia che ritengo la mia preferita è senza dubbio quella con Newton protagonista: Sono solo pensieri.
Si tratta di una storia a parer mio molto scorrevole e piacevole e che mette al centro della propria attenzione il rapporto del genietto di casa Pitagorico con le persone che considera a lui più vicine (lo zio Archimede, Paperoga, gli stessi Qui, Quo, Qua...)
Ma il rapporto che viene analizzato in questa storia non riguarda tanto un tipo di approccio diretto con gli altri poiché lo stesso Newton si dimostra decisamente più curioso rispetto all'idea che gli altri hanno di lui e che tengono per sè, nei propri pensieri.
E devo dire che tutta la storia si è rivelata per me molto coinvolgente e gustosa, con gli ottimi testi di Nucci supportati dal comparto grafico di Simona Capovilla, al suo esordio su Topolino con un tratto gradevole e pulito.

Per quanto riguarda poi la nuova storia con Macchia Nera, il primo episodio de "Il Bianco e il Nero" è certamente molto introduttivo e quindi non posso che aspettare i prossimi episodi per poterla giudicare appieno e darne un giudizio più completo.
Però questa sua prima parte è riuscita comunque ad intrigarmi e mi lascia curioso sul suo prosieguo.

Quanto alle altre storie presenti in questo numero, le ho trovate quasi tutte piacevoli e ben riuscite, dalla storia di PippoSpot alla breve di Bosco e Pisapia.
Simpatica anche la storia conclusiva incentrata su Paperone e sul fido Battista e che si è rivelata una vicenda sì semplice, inquadrata in un contesto di quotidianità paperopolese, ma che credo proprio per questo ho apprezzato.
Quella che considero la storia meno riuscita del numero, almeno per il mio giudizio, è la breve con Malachia che onestamente (nonostante la bella atmosfera invernale e la simpatia che Faccini riesce a infondere al personaggio) in questa occasione mi ha lasciato poco a fine lettura.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Cioppet - Mercoledì 8 Dic 2021, 20:20:05
 
La direzione è riuscita a far sì che la storia di Macchia Nera influenzi tutte quante le storie di questo numero di Topolino indirettamente!

Ci sono anche alcuni riferimenti alla storia principale, saranno piccolezze ma io li trovo molto piacevoli :inLove:
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: dr. Paperus - Mercoledì 8 Dic 2021, 20:36:48
Numero che purtroppo ho letto più velocemente di quanto avrei voluto: almeno la metà delle storie mi ha lasciato abbastanza indifferente, e c'è di mezzo Marco Bosco che non mi prende particolarmente con le sue sceneggiature... la storia di Paperino e Paperina sulla neve sa davvero di minestra riscaldata, per quanto i disegni di Pisapia siano una gran goduria, mentre di quella con Battista e lo zione qualcosa rimane (anche in questo caso, grazie a Giampaolo Soldati per i disegni), ma solo perché Paperone in giro per Paperopoli paralizzata dalla neve non può non strappare un sorriso... e poi,
Spoiler: mostra
quando per trovare Battista chiede "avete visto un tizio che sembra un maggiordomo?" mi sono spanciato dalle risate... come se Battista fosse sempre riconoscibile anche solo dalla faccia e dal comportamento che ha!


Stesso dicasi per la nuova storia della serie PippoSpot... non ho rintracciato guizzi che me la facessero amare particolarmente. Precisiamo però che storie senza guizzi non significa storie brutte, anzi... la mancanza di incoerenze di trama o snaturazioni di personaggi è una virtù da non sottovalutare di questi tempi. Ma già con la breve di Faccini si sale di livello, perché se anche non si tratta di un capolavoro, comunque il soggetto è originale e interessante e il modo di raccontare come sempre fresco e accattivante.

E arriviamo alla doppietta di Nucci: niente male! Ho letto le storie a ritroso, così da gustarmi Il Bianco e il Nero per ultima, e la nuova avventura di Newton (seppur con un finale un po' telefonato) non delude le aspettative, nonostante il cambio di disegnatore, visto che questa Simona Capovilla non sarà esilarante come Intini ma ha un suo tratto personale parecchio interessante, e tanto basta; stupisce come lo sceneggiatore si sia rivelato così abile a miscelare le atmosfere di Area 15 a quelle della serie che lo ha consacrato come autore validissimo sul libretto... si vede qui, adesso, tutta la sua versatilità e, mi sento libero di aggiungere, il potenziale che a mio parere potrebbe portare a risultati ancora maggiori. E questo potenziale è ulteriormente confermato ne Il Bianco e il Nero, che IMHO si trova su un gradino più alto rispetto ai gialli che Nucci ha costruito in passato: i personaggi si comportano in maniera più naturale (a cominciare da Topolino) e si va subito al sodo (e le varie "tappe" dell'indagine scorrono una dopo l'altra con molta naturalezza e fluidità), anche se l'autore non rinuncia affatto alla cura nella resa delle giuste "atmosfere", suo marchio di fabbrica, complice un sodalizio perfetto con Casty che, beh, è Casty, saprebbe valorizzare qualsiasi sceneggiatura topesca; staremo a vedere anche qui se le aspettative non saranno deluse nei prossimi episodi, ma l'asticella sembra essersi alzata, se non altro rispetto alla maggior parte delle storie di Vertigo.


Ci sono anche alcuni riferimenti alla storia principale, saranno piccolezze ma io li trovo molto piacevoli :inLove:

E' appunto quello che stava dicendo Garalla... ???

Comunque anche a me non è dispiaciuta affatto questa connessione!
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Samu - Mercoledì 8 Dic 2021, 20:53:17
Ci sono anche alcuni riferimenti alla storia principale, saranno piccolezze ma io li trovo molto piacevoli :inLove:
Come l'esperimento condotto da Newton sulla sua nuova invenzione e che finisce per intercettare
Spoiler: mostra
i pensieri degli stessi abitanti di Topolinia...

Penso anch'io che siano piccolezze in sé e per sé però mi fa piacere ritrovare alcuni collegamenti "insospettabili" tra storie diverse come avvenuto in questo caso.
Fermo restando che è la trama della determinata storia a farmela apprezzare o meno, trovo queste chicche sfiziose e penso che diano anche un maggiore senso di contemporaneità tra le storie che vengono pubblicate nello stesso libretto o comunque a breve distanza di tempo l'una dall'altra.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: rikki-tikki-tavi - Mercoledì 8 Dic 2021, 21:35:30
Che bello però oggi leggere il Topolino mentre fuori dalla finestra i fiocchi di neve scendevano e scendevano...e non hanno ancora smesso! Colpa di Macchia Nera?  :D
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: dr. Paperus - Mercoledì 8 Dic 2021, 21:36:46
Che bello però oggi leggere il Topolino mentre fuori dalla finestra i fiocchi di neve scendevano e scendevano...e non hanno ancora smesso! Colpa di Macchia Nera?  :D

Ma dove ti trovi? Io qua ho solo pioggia scrosciante... anche questo un tempo adatto a Macchia Nera comunque!
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 8 Dic 2021, 22:49:39
In effetti, come ricordato da Garalla (non so se in positivo o in negativo) la nevicata calisotiana del '21 rischia di diventare più famosa di quella europea del '56. Complice la doppia firma di Marco Nucci sulle prime due storie che 'influenza' il prosieguo del sommario, in un 'grande bianco' non stop che vari personaggi di Topolinia e Paperopoli ricordano continuamente come eccezionale (non sapendo ancora, i paperi, che ciò dipende dagli avvenimenti nella città dei topi). Questa 'linea narrativa bianca' (in genere tipica nelle storie di questo periodo ma mai così in continuity) non mi dispiace perché da un tocco di realismo in più ed è anche, se vogliamo, (in)volontariamente umoristica.
Il Bianco e il Nero   (episodio 1)
Vedere e 'sentire' una neve infinita e 'violenta' rischiare di coprire completamente una città, così come fece la lava del Vesuvio su Pompei, da una base di autentica drammaticità a questo ritorno di Macchia Nera sulla scena del crimine. E le tavole di Casty influenzano moltissimo questa atmosfera quasi 'epica', tipica  delle sue sceneggiature. Questo Casty non è 'solo' disegnatore ma un vero e proprio co-autore di un soggetto che sicuramente ha condiviso in pieno con Marco Nucci. La inusuale posizione di Gambadilegno da ulteriore interesse ad una storia che è già oltre il 'prologo'.
Newton Pitagorico in... sono solo pensieri
Bis di Nucci che scava ancora nella psiche di Newton (qui disegnato un po' più alto da Simona Capovilla, come nelle GM dei '90), divertendosi a coinvolgere più personaggi e situazioni intorno a lui (arrivando addirittura a fargli sfiorare le attuali tribolazioni del commissariato di Topolinia con Macchia Nera). Divertente anche la 'dispettosa' presenza di Malachia che si prende tutto il finale,
magari un pochino allungato.
PippoSpot - I giustissimi panettoni sbagliatissimi
Sarà che questa serie non mi ha mai convinto per cui, rivederla in ambiente natalizio, non mi ha suscitato granché. Il finale sembra scritto in partenza; dei panettoni dalla strana forma ma dall'ottima sostanza dovrebbero essere la merce ideale da vendere per uno come Pippo.
Paperino e la settimana stanca
Breve carina soprattutto per i disegni di Pisapia (le sue posture dei personaggi sono inconfondibili) e per la presenza di Anacleto, non meno pericoloso per Paperino anche quando è in trasferta.
Miao Cronache Feline - Fiaba d'Inverno
Altra breve carina, sia nei disegni che nella trama di Enrico Faccini. Il mondo di Malachia si arricchisce, tra fantasie feline e suggestioni natalizie.
Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato
Al momento sembra essere Zio Paperone la vera vittima di questa clamorosa nevicata che sta investendo il Calisota; vederlo 'racchettare' da un capo all'altro della città con energia e cocciutaggine (nonostante realizzi che non è più in forma come ai tempi del Klondike) fa quasi tenerezza: un sacrificio fisico 'dovuto' per la riuscita di un complicato affare, considerando che le premesse non sono le migliori. Curioso finale 'in famiglia' (quella 'alternativa' del Deposito), ironico ma neanche troppo, se vogliamo.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Geronimo - Giovedì 9 Dic 2021, 11:18:33
Mi dispiace per Dippy, ma è rimasto il sorriso di Macchia 😂
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: dr. Paperus - Giovedì 9 Dic 2021, 12:07:49
Mi dispiace per Dippy, ma è rimasto il sorriso di Macchia 😂

In questo episodio non era però affatto male, visto che
Spoiler: mostra
si trattava di un inquietante pupazzo.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Geronimo - Giovedì 9 Dic 2021, 12:19:08
Mi dispiace per Dippy, ma è rimasto il sorriso di Macchia 😂

In questo episodio non era però affatto male, visto che
Spoiler: mostra
si trattava di un inquietante pupazzo.

A me in realtà non diede fastidio più di tanto neanche la prima volta, era a tratti inquietante. Solo nelle ultime vignette sempre della prima storia  mi è sembrato che se ne fosse abusato troppo al punto che in una vignetta sembrava più un mattacchione che un fantasma spaventoso
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Dippy Dawg - Giovedì 9 Dic 2021, 21:03:21
Mi dispiace per Dippy, ma è rimasto il sorriso di Macchia 😂
Ho visto, p[censura] di q[doppia censura] e de [censurissima]!!! >:( >:( >:(

Spoiler: mostra
E no, anche se era un pupazzo non l'accetto lo stesso, perché è RIDICOLO! >:(
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Atius - Giovedì 9 Dic 2021, 22:00:57
Ma è un caso o uno sfottò calcistico il fatto che Nonno Bassotto, nella storia di Newton, indossi una sciarpa bianconera?  :D
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Grande Tiranno - Venerdì 10 Dic 2021, 10:08:42
Ma è un caso o uno sfottò calcistico il fatto che Nonno Bassotto, nella storia di Newton, indossi una sciarpa bianconera?  :D
Probabilmente la Capovilla (molto brava) è di Trieste…   :P

Ciao!

Il Grande Tiranno
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Texor - Venerdì 10 Dic 2021, 17:23:29
Gran bel numero , come sempre deliziosa la storia della serie Pippospot, spassoso come suo solito Faccini alle prese con Malachia , gradevole Paperino e Paperina alle prese con la settimana bianca  e sufficiente la storia Paperoniana di chiusura. Numero letto davvero volentieri .
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Savor - Venerdì 10 Dic 2021, 18:53:49
Gran bel numero , come sempre deliziosa la storia della serie Pippospot, spassoso come suo solito Faccini alle prese con Malachia , gradevole Paperino e Paperina alle prese con la settimana bianca  e sufficiente la storia Paperoniana di chiusura. Numero letto davvero volentieri .
anche secondo me si tratta di un ottimo numero, soprattutto per la completezza e gradevolezza di ciascuna storia.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Geronimo - Venerdì 10 Dic 2021, 20:15:46
Numero piacevole nel complesso, anche se non particolarmente eccelso. Mi aspettavo qualcosina di più da Faccini.
Il Bianco e il Nero parte in maniera più attiva della precedente storia ed è un bene. Finora niente di particolarmente originale ma ottima l'atmosfera angosciante. Spero che Gamba non abbia azzeccato però a indirizzare Topolino perché altrimenti sarebbe tutto un po' troppo semplice, mi aspetto qualche colpo di scena. Valutazione quindi rimandata ma le premesse sono buone.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Anapisa - Sabato 11 Dic 2021, 00:36:05
Numero piuttosto freddo..è quello che mi aspetto avendo tra le mani un'uscita di Dicembre, tutta questa neve che rispecchia in pieno il meteo attuale..
Anche io come qualcuno ha scritto prima di me, sono soddisfatta, nonostante non sia un numero eccelso, ma si è fatto leggere volentieri e con piacere.
Solo una storia a puntate questo numero, mi è piaciuta l'introduzione che riassume (con le tavole a fumetti) quello che era accaduto negli episodi precedenti.Un piacevole ripasso.Intrigante e forse un pochino più sostanziosa della precedente la storia di Macchia Nera.
Buffissima e coinvolgente quella di Newton,mi ha divertito, pensavo subito partisse il sentimentalismo e invece è stato reso tutto più scorrevole con qualche gag qua e là
Spoiler: mostra
troppo divertente captare i pensieri di Pippo,che incurante di quanto stia succedendo con Macchia Nera il suo pensiero è rivolto alle serie TV  ;D
.
Per quanto riguarda Paperino e la settimana stanca e Paperone Battista e il giorno sbagliato credo siano proprio il tipo di storie che mi mancavano, leggere,divertenti,senza troppe pretese, ma godibilissime.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Anapisa - Sabato 11 Dic 2021, 09:21:23
Aggiungo che,anche se in maniera molto minore rispetto alla volta scorsa che mi era capitato con la seconda parte di Pigafetta mi pare,nella storia di Newton ho trovato dei piccoli difetti di stampa,come se l'immagine fosse inchiostrata due volte e leggermente è come se si sdoppi.E (questo non so se voluto o meno) qualche vignetta con il contorno non inchiostrati totalmente.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Geronimo - Sabato 11 Dic 2021, 09:44:20
La serie TV di Pippo mi ha fatto morire dal ridere 😂
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: SilverPK - Sabato 11 Dic 2021, 11:59:18
Aggiungo che,anche se in maniera molto minore rispetto alla volta scorsa che mi era capitato con la seconda parte di Pigafetta mi pare,nella storia di Newton ho trovato dei piccoli difetti di stampa,come se l'immagine fosse inchiostrata due volte e leggermente è come se si sdoppi.E (questo non so se voluto o meno) qualche vignetta con il contorno non inchiostrati totalmente.
Sta succedendo spesso anche a me (non ho questo numero sottomano adesso, ma ricordo bene ad esempio l'ultima parte della storia di Amelia).
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Micio Nero - Sabato 11 Dic 2021, 13:36:37
Ho letto questo numero quando fuori c'erano 20 gradi sottozero, molto in tema coi tempi, quindi...  ;)

Il primo episodio de Il Bianco e il Nero mi lascia sensazioni ambigue. Da una parte mi piace lo stile un po' retro dei disegni di Casty, ma la storia in se stessa ancora non mi convince del tutto. Anche se questa puntata è sicuramente meglio del prologo di qualche mese fa (che non mi ha detto assolutamente nulla), la storia sembra procedere in maniera abbastanza scontata.
Spoiler: mostra
Soprattutto la scena con il robot-Macchianera che svela il suo piano al pubblico mi è sembrata alquanto forzata e poco naturale. Inoltre mi ha dato un po' fastidio Gambadilegno che dice come secondo lui Macchianera ultimamente sia diventato più cattivo... no, Macchia era cattivo anche prima, solo che negli ultimi anni il suo personaggio è stato snaturato e reso più docile, come d'altronde anche tutti gli altri cattivi Disney. Questo è quindi solo un ritorno alle origini, non un'evoluzione del personaggio.
Speriamo adesso che la storia riveli qualche colpo di scena che la renda davvero interessante, perchè se finisce con Topolino che viene catturato da Macchianera per poi riuscire a liberarsi e sventare i suoi piani come in mille altre storie già viste, allora ne rimarrei un po' deluso...

Newton Pitagorico in... sono solo pensieri è per me una delle due storie migliori di questo numero, educativa per i più giovani e divertente allo stesso tempo. E molto ben disegnata, direi.

PippoSpot - I giustissimi panettoni sbagliatissimi scorre bene e mi ha fatto sorridere, anche se il finale è ovviamente un po' scontato.

Mi sono piaciute meno Paperino e la settimana stanca e Miao Cronache Feline - Fiaba d'Inverno, anche se quest'ultima mi ricorda https://it.wikipedia.org/wiki/Il_pupazzo_di_neve (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_pupazzo_di_neve) classico cartone animato britannico che qui in Finlandia viene trasmesso in TV ad ogni vigilia di Natale da quasi 30 anni.

Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato è l'altra storia di questo numero che mi è piaciuta un sacco. Anche qui la trama si è già vista in passato, ma è una di quelle storie dal sapore dei vecchi tempi, quando non tutto doveva per forza essere una saga da rivendere poi in edizione cartonata superlusso. Molto ben riuscita la caratterizzazione di Paperone che, ormai si sa, sotto sotto (e neanche tanto) vede in Battista ben più che un semplice maggiordomo.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Anapisa - Sabato 11 Dic 2021, 13:54:48
Condivido le perplessità di Micio Nero nascoste sotto spoiler, nonostante la storia l'abbia apprezza.

20 ° sottozero?? Non oso immaginare il freddo brr ..numero decisamente in tema  ;D
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Atius - Sabato 11 Dic 2021, 14:00:53
Non capisco cosa ci sia di poco naturale nella trovata del robot: Macchia è un cattivo molto scenografico, il tutto mi sembra perfettamente in character.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Anapisa - Sabato 11 Dic 2021, 14:06:17
Non capisco cosa ci sia di poco naturale nella trovata del robot: Macchia è un cattivo molto scenografico, il tutto mi sembra perfettamente in character.
Non lo ho specificato,io intendevo la parte di Gambadilegno quando dice che è diventato più cattivo del solito, è sempre stato cattivo,semmai si era appannato un po'.
Ma son piccolezze, questa prima parte della storia mi è piaciuta tutta,dall'atmosfera ai disegni,la trama,gli intrecci con le successive storie.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Atius - Sabato 11 Dic 2021, 14:21:04
Nono, infatti non mi riferivo alla questione di Gambadilegno. Senza nessuna polemica (anche se per come era costruita la frase avrebbe potuto essere intesa in tal senso), mi chiedevo perché l'espediente del robot fosse una forzatura (rifacendomi al post precedente).
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Micio Nero - Sabato 11 Dic 2021, 14:31:22
mi chiedevo perché l'espediente del robot fosse una forzatura (rifacendomi al post precedente).

Non è l'espediente in se stesso che non mi piace, ma il modo in cui la cosa avviene, come tutta la spiegazione viene fraseggiata. A me ricorda i cattivi di tanti film di serie B, che spiegano quasi didatticamente all'eroe quali siano i loro piani.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Anapisa - Sabato 11 Dic 2021, 22:46:41
Io devo ammettere che mentre leggevo mi sono fatta influenzare dai commenti divertenti sul sorriso poco apprezzato, e niente ho visto la scena del manichino/robot in maniera prettamente comica, vedendo il sorriso stampato in pieno telo. :)) :crazy: (si  fa x scherzare  ;)) )
Titolo: Topolino 3446
Inserito da: Manuel Crispo - Domenica 12 Dic 2021, 17:15:06
Recensione Topolino 3446


 Topolino 3446 presenta una struttura anomala.

 Il leitmotiv del numero è la neve, presente in tutte le storie: dalla prima, Il bianco e il nero di Marco Nucci e Andrea Castellan – secondo episodio della serie dedicata al recupero del personaggio di Macchia Nera – all’ultima, Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato di Marco Bosco e Giampaolo Soldati. Ma, oltre alla neve, a cadere copiosi sono anche gli inter-riferimenti transtorici.

 Così, nella seconda storia dell’albo, Newton Pitagorico in… Sono solo pensieri di Nucci e dell’esordiente Simona Capovilla, captiamo i pensieri degli abitanti di Topolinia alle prese con l’ultima malefica macchinazione di Macchia Nera, e godiamo di una comparsata del gatto Malachia, protagonista della successiva Fiaba d’inverno di Enrico Faccini.

 Questo sincretismo, oltre che inedito, non può che destare l’attenzione del lettore, coinvolgendolo maggiormente nelle avventure narrate; non esiste più nulla di superfluo, sembrano dirci gli autori di Topolino, ma tutto partecipa alla macro-narrazione generale. Purtroppo, come spesso accade quando ci si concentra sulla struttura, a venire meno è la sostanza. Considerandolo dal punto di vista della riuscita, infatti, il numero attualmente in edicola appare migliore del precedente, ma comunque non esaltante.

 Su Il bianco e il nero, storia di apertura ricca di mistero e citazioni letterarie (l’ovvio riferimento a Stendhal nel titolo, più un “Leopold Bloom” piazzato un po’ in sordina) c’è da dire poco per il momento, trattandosi di un primo tempo. Un Macchia Nera ormai fissato con la meteorologia dichiara in pubblico di aver ideato un oggetto, l’”attrattore nembico”, in grado di scatenare tempeste di neve a piacere. Topolinia verrà cancellata dalle mappe se lui non otterrà il denaro richiesto; Topolino tenterà di fermarlo, grazie a un alleato inaspettato.

 
Lui è tornato

In sé un plot abbastanza classico, il geniale Macchia Nera ci ha dimostrato molto volte di essere in grado di realizzare l’impossibile e il ricatto è una delle sue modalità criminose predilette. Ottimi e “atmosferici” i disegni di Casty, inquietanti il giusto; buono anche il ritmo. Purtroppo, questo primo episodio non è esente da un difetto, a mio parere grave, riguardante il protagonista – Topolino, detective scaltro quant’altri mai.

 Macchia Nera dichiara di aver ideato uno strumento che i più grandi meteorologi del mondo considerano impossibile, rivelando di esser lui dietro un fenomeno atmosferico considerato perfettamente naturale, e Topolino non si pone domande. Non si interroga neanche circa le reali intenzioni di Gambadilegno il quale, in un momento “Topolinia è la città che amo, qui ho le mie radici”, gli regala l’indizio fondamentale per risolvere il caso. Ora, magari l’apparecchio di Macchia esiste, e magari Pietro è in buona fede: ma stupisce vedere un Topolino così in balia degli eventi, incapace di mantenere il controllo su ciò che accade e che, come nella avventura precedente, si ritrova a subire passivamente.

 La storia successiva, Sono solo pensieri, scorre bene anche grazie al tratto, infantile ma non “puccioso”, della Capovilla; anche il controfinale “antibuonista” risulta gradevole. La storia comunque ricorda, non solo nell’idea ma anche nello svolgimento, una vecchia sceneggiatura di Francesco Artibani, Zio Paperone e l’apparecchio postelefonico (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3016-1) – ma forse è solo un’altra citazione.

 La migliore del numero è, per me, indiscutibilmente la breve di Faccini, nella quale l’artista ligure realizza un commovente adattamento della struggente fiaba L’uomo di neve di Andersen. Faccini si muove qui al di fuori della propria comfort zone, confezionando una storia memorabile priva di umorismo ma con molto cuore. Anche le due tavole autoconclusive, di Silvia Ziche in apertura e di Angelo Palmas e Giulia Lomurno in chiusura d’albo, si fanno notare per piacevolezza, e strappano una sincera risata.

 
Un fiabesco Faccini

 Purtroppo per me gli elementi positivi del numero si interrompono qui. I giustissimi panettoni sbagliatissimi, l’episodio della serie PippoSpot (https://inducks.org/subseries.php?c=PippoSpot+pubblicit%C3%A0) realizzato da Roberto Gagnor e Alessio Coppola, non brilla particolarmente. Lo stesso dicasi per le poco accattivanti Paperino e la settimana stanca di Marco Bosco e Blasco Pisapia (la stanchezza purtroppo si sente e non poco, in un soggetto direi banalotto) e la già citata Zio Paperone, Battista e il giorno sbagliato. Quest’ultima è l’ennesimo racconto di sindrome di Stoccolma ai danni del povero maggiordomo, la cui fedeltà al principale risulta sempre meno credibile man mano che il personaggio viene approfondito. Entrambe difficilmente resteranno impresse nella memoria dei lettori.

 Dal punto di vista dei risultati, meno che da quello ideativo, Topolino 3446 ci appare come una torta cotta a metà. La struttura di questo numero sembra quasi rispondere alle critiche dei lettori, che da mesi lamentavano una certa perdita di unicità degli albi di Topolino in favore di uno sviluppo puramente orizzontale: l’albo settimanale è il trionfo della verticalità, ma il complesso è convincente solo in parte.



Voto del recensore: 3.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2021/12/12/topolino-3446/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 13 Dic 2021, 14:48:43
Mi sono piaciute meno Paperino e la settimana stanca e Miao Cronache Feline - Fiaba d'Inverno, anche se quest'ultima mi ricorda https://it.wikipedia.org/wiki/Il_pupazzo_di_neve (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_pupazzo_di_neve) classico cartone animato britannico che qui in Finlandia viene trasmesso in TV ad ogni vigilia di Natale da quasi 30 anni.
Faccio un OT spaventoso, ma non posso non ringraziarti per aver collegato finalmente da dove venisse la canzone Walking in the air, rifatta da tanti, ma che amo particolarmente nella versione dei Nightwish (un gruppo finlandese, guarda caso)! :heart:

Ritorno nei ranghi per dire che Il Bianco e il Nero mi è piaciuta, a parte un particolare che non vi dico, ma che forse potete immaginare... ( :P )
Personalmente, non trovo Topolino fuori personaggio: sarà pure un detective scaltro, ma non è infallibile, e gli può capitare di trovare qualcosa più grande di lui su cui ha bisogno di un aiuto! Qualche volta gli viene da Atomino, qualche volta da Eta Beta, in questo caso gli è arrivato incredibilmente da Gambadilegno*!
Sul fatto, poi, che Macchia Nera non è "più cattivo", ma è "tornato cattivo", sono d'accordo!
Peccato davvero per quel particolare, mannaggia a loro! >:(


* certo, a proposito dell'aiuto di Atomino, non bisogna stare troppo a pensare che lo stesso Gambadilegno amava talmente la sua città da mandargli una grandinata al cianuro come se niente fosse... ;D
Ma va bene lo stesso: le persone cambiano, i tempi pure, e, soprattutto, ogni scrittore interpreta i personaggi come meglio crede! ;)
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: Sommo Zotnam - Lunedì 13 Dic 2021, 16:07:41
Notevole la continuity orizzontale che permea tutto l'albo, con le conseguenze della storia di Nucci-Casty che influenzano TUTTE le storie dell'albo, comprese quelle minori e più ironiche.

Alex Bertani ha fatto letteralmente come Jim Shooter, capoccia della Marvel Comics negli anni '80: all'epoca, in una storia di Thor venne aperto lo Scrigno degli Antichi Inverni che scatenò una tempesta di neve su New York e sul mondo. In tutte le testate Marvel del periodo, per qualche mese, che si trattasse dei Fantastici Quattro, dei Vendicatori, dell'Uomo Ragno o degli X-Men, nevicava.

Qui, Macchia Nera scatena una tempesta di neve su Topolinia e sul Calisota e in ogni storia di paperi e topi nevica...e non è neppure una coincidenza, dato che i personaggi dicono chiaramente che si tratta di una nevicata particolarmente innaturale. In una storia addirittura Newton capta dialoghi di altre storie dell'albo, in particolare "Il bianco e il nero".

Insomma, chapeau.
Titolo: Re:Topolino 3446
Inserito da: SilverPK - Venerdì 17 Dic 2021, 13:32:22
E mentre tutti tessono le lodi per il numero successivo, io ho finalmente finito questo, e devo dire che l'ho apprezzato. Non vi è nessuna storia incredibilmente memorabile, anzi tutte sono molto semplici ma ben scritte e ottimamente disegnate, in particolare la nuova Simona Capovilla. Il Bianco e il Nero parte meglio della sua precedente (dove però il problema per me era l'eccessiva lunghezza e più il secondo che il primo tempo), Newton e Pippospot simpatiche come sempre, Malachia e Paperino si fanno leggere, e l'ultima di Battista è stata quella che più ho letto con piacere. Semplice ma piena di situazioni simpatiche, che me l'hanno fatta leggere col sorriso. Spero il prossimo sia bello come tutti dicono, ma dopo questo bel numero, sono fiducioso.