Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: il Tommi - Mercoledì 26 Apr 2023, 12:19:41

Titolo: Topolino 3518
Inserito da: il Tommi - Mercoledì 26 Apr 2023, 12:19:41
Topolino n°3518

Copertina Regular di Paolo Mottura
Copertina Variant di Giorgio Cavazzano

Sommario:
S T O R I E
Le isole della Cometa: (episodio 1 di 6) Flight 001
- storia di Alex Bertani e Pietro B. Zemelo
- disegni e chine di Nico Picone
- colore di Irene Fornari

Topolino e la via della Storia: Una traversata pericolosa
- storia di Francesco Artibani
- disegni e chine di Alessandro Perina
- colore di Manuel Giarolli

Archimede e l'amico perfetto
- storia di Giovanni Di Gregorio
- disegni di Giulia Lomurno
- colore di Nicola Serra

Le pensatone di Fiuto Joe - Un gioco da ragazzi
- storia di Tito Faraci
- disegni e chine di Federico Franzò
- colore di Giulia Castoldi

Zio Paperone e la leggenda da salvare
- storia di Rudy Salvagnini
- disegni e chine di Graziano Barbaro
- colore di Barbara Casiraghi

Eta Beta, l'uomo del 2023 - Equilibrismi
- storia di Marco Nucci
- disegni di Stefano Intini
- chine di roberta Zanotta
-.colore di Valentina Mauri

R U B R I C H E
Le isole della Cometa
Il fascino delle comete
La regina delle strade
Agenda della settimana
Pattinando assieme
Giochi
Che risate!
Maestro e... Magister!
L'angolo dei lettori

L'albo esce in edicola il 26 aprile 2023 e, disponibile insieme alla teca coi cappellini di Qui, Quo e Qua, costa 3,20€ senza l'allegato e 7,50€ con.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Photomas2 - Mercoledì 26 Apr 2023, 15:16:33
Ehm... come sarebbe a dire "Prossimamente su Topolino"? Non possiamo avere subito la continuazione della storia di Artibani/Perina? No? E perché? Cioè, una storia davvero bella continuerà non si sa quando? E per quale motivo? Mah...

Promette bene la storia di Zemelo e Picone: inizio lento ma non noioso, anzi. Speriamo in bene.

Annoia invece la calcistica, con gag che erano vecchie già quando il calciomercato si tenne all'hotel Gallia per la primissima volta nella storia, purtroppo.

Carina e che da molto da pensare è invece la storia di Archimede, mentre giusto qualche risata strappa la breve di Fiuto Joe.

Insomma, un Topo dove il meglio finirà a data da destinarsi.  Mi astengo dal commentare oltre perché potrei diventare volgare.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: fab4mas - Giovedì 27 Apr 2023, 10:22:23
mi è arrivata una variant per posta....

nel senso che non ho la quarta di copertina.  :- :ashamed:
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: bunny777 - Giovedì 27 Apr 2023, 10:45:31
L'albo esce in edicola il 26 marzo 2023
Magari facciamo anche 'aprile'. ;)
Comunque sto seriamente pensando di saltare questo numero e, nelle intenzioni, quelli immediatamente successivi.
Cioè... 6 dico 6 puntate per una storia?? E in più c'è quella di Artibani che non era annunciata come una 'spezzata' e non si sa neanche quando continua??
Bah...
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Bunz - Domenica 30 Apr 2023, 00:02:55
Nessuno si è accorto che in tre pagine di commento al numero nessuno ha ancora commentato nemmeno mezza pagina?  :crazy:
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: fab4mas - Domenica 30 Apr 2023, 01:18:26
Nessuno si è accorto che in tre pagine di commento al numero nessuno ha ancora commentato nemmeno mezza pagina?  :crazy:

il primo post dopo l apertura è di commenti alle storie  :-!
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Bunz - Domenica 30 Apr 2023, 16:42:19
il primo post dopo l apertura è di commenti alle storie  :-!
Pur sempre UN post in tre pagine.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Cornelius - Domenica 30 Apr 2023, 17:14:32
Se fino a poco tempo fa c'era una differenza riconoscibile fra alter ego, antenati o pronipoti dei vari personaggi Disney, adesso troviamo figure che non sono nulla di tutto ciò ma dei personaggi 'altri' che mantengono le fattezze dei classici ma con nomi, situazioni e conoscenze diverse dal solito. A parte la Minni degli Evaporati con occhi a mandorla e code extension che la rendono un personaggio 'altro' anche esteticamente. Nelle Isole della Cometa tutto sembra iniziare 'normalmente' per poi scoprire che Topolino, Pippo e Orazio hanno nomi diversi e non si conoscono fra loro. Non è una parodia, un soggetto storico del passato, un plot futuristico, fantascientifico o fantasy ma sembrerebbe un normale presente.

Queste 'presenze' sembrano essere un compromesso fra i veri e propri alter ego storici del passato o del futuro e i normali personaggi del presente, create apposta per situazioni anomale, per smuovere un po' delle acque narrative troppo stagnanti. Sinceramente non le apprezzo molto: preferisco alter ego veri e propri o, nel caso, personaggi nuovi di zecca. Invece di una Minni una e trina (tra Evaporati e Comete, con code di varia natura e colore) preferirei tre roditrici diverse corrispondenti a tre personaggi diversi (anche fra i paperi, in un discorso molto più grande e storico, avrei preferito che PiKappa - magari con altro nome - fosse stato un super eroe veramente 'altro' da Paperinik e non una sua variante, a cominciare da chi si cela sotto la sua mascherina). Altrimenti, gira che ti rigira, è sostanzialmente la solita minestra.
_________________________________________________________________________

Le Isole della Cometa - Flight 001
Fra i personaggi 'standard' chiamati diversamente non riesco a capire se lo zio di Pippo sia collegabile a qualche parente già visto mentre il professore che interagisce con Minni-Minerva dovrebbe essere il Capitan Toporagno/Radimare qui chiamato non so come. D'altronde questo è solo il primo di sei capitoli per cui avremo modo di conoscere sicuramente altri noti characters che hanno abbandonato il loro nome originale, pur non essendo questa una parodia né un viaggio nel passato o nel futuro. Semplicemente, credo, un presente 'altro'.
Topolino e la Via della Storia - Una traversata pericolosa
Qui i personaggi mantengono i loro nomi ed identità viaggiando nel passato nella maniera più classica: quella della Macchina del Tempo dei prof Zapotec e Marlin. Contrariamente ai tradizionali plot il primo interviene direttamente mentre Topolino sembra rinunciare al viaggio per precedenti impegni presi con Minni. Sicuramente interessanti queste trasferte sempre più numerose nel nostro paese (fra paperi e topi) ma non vorrei che il troppo cominciasse a... stroppiare.
Archimede e l'amico perfetto
Interessante storia quotidiana dei Pitagorico (zio e nipote) dove certe invenzioni apparentemente geniali possono avere dei contraccolpi difficili da gestire, rasentando anche situazioni ansiogene.
Le pensatone di Fiuto Joe - Un gioco da ragazzi
Rispetto alla precedente che ricordo piuttosto banalotta, questa nuova breve con protagonista il cane di Dinamite Bla è, al contrario, ironica e divertente.
Zio Paperone e la leggenda da salvare
Ancora calcio con cui lo ziastro ha ultimamente molto a che fare: nonostante il plot sia consumato (e la squadra da tempo immemore non si chiami più Paperopolese ma semplicemente Paperopoli) la storia è gradevole, leggibile, scorrevole. Da notare un anziano allenatore coccodrillo antropomorfo la cui caratterizzazione è forse la migliore mai pubblicata fino ad oggi fra i rettili.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Bunz - Domenica 30 Apr 2023, 19:24:47
dovrebbe essere il Capitan Toporagno/Radimare
Ah, ecco, mi pareva il personaggio storico di Gottfredson, infatti.

la squadra da tempo immemore non si chiami più Paperopolese ma semplicemente Paperopoli
Pensa te che un tempo si chiamava "i Condor"...
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: GiBy_ - Lunedì 1 Mag 2023, 00:48:23
Ehm... come sarebbe a dire "Prossimamente su Topolino"? Non possiamo avere subito la continuazione della storia di Artibani/Perina? No? E perché? Cioè, una storia davvero bella continuerà non si sa quando? E per quale motivo? Mah...

Sono 5 puntate. Anche io mi sono seccato tantissimo, potevano almeno dire il prossimo numero.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: conker - Lunedì 1 Mag 2023, 12:05:18
un plauso alle isole della cometa che anche visivamente si presenta come storia moderna (l’unica del numero, in verità) per regia, tratto, colori… unica cosa che mi stona è il (troppo) frequente uso che Picone fa di quell’occhietto chiuso nei personaggi visti di profilo

Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 2 Mag 2023, 09:06:19
Qualche moderatore potrebbe spostare queste 4 pagine di discussioni sulle storie a puntate da un'altra parte?
Grazie!
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Gumi - Martedì 2 Mag 2023, 11:40:29
Ci penso io.

Il nuovo topic è:
https://www.papersera.net/forum/index.php/topic,19179.msg618597.html#msg618597

(E comunque la spada di ghiaccio di Nucci e Canfailla ha una quantità di problemi che esulano dalla nostalgia per De Vita.)
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: fab4mas - Martedì 2 Mag 2023, 12:06:09
Ci penso io.

(E comunque la spada di ghiaccio di Nucci e Canfailla ha una quantità di problemi che esulano dalla nostalgia per De Vita.)
tremendamente d'accordo:

tornando IT , probabilmente sono arrugginito io coi viaggi nel tempo, ma perché dovrebbe esser un problema per topolino l'impegno con Minni? Non potrebbe rientrare dalla missione pochi istanti dopo la partenza? Mea culpa se mi son perso uno 'spiegone'
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 2 Mag 2023, 13:31:48
tornando IT , probabilmente sono arrugginito io coi viaggi nel tempo, ma perché dovrebbe esser un problema per topolino l'impegno con Minni? Non potrebbe rientrare dalla missione pochi istanti dopo la partenza? Mea culpa se mi son perso uno 'spiegone'
In teoria, il tempo che passa nel passato è lo stesso che passa nel presente; quindi, se sta un'ora nel passato, rientrerà un'ora dopo la partenza...

... però, può essere considerata una cosa elastica; in Tutto questo accadrà ieri, ad esempio, il rientro era stato immediato (e c'era stata anche più di qualche polemica, per questo!)

(Grazie, Gumi!)
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Cornelius - Martedì 2 Mag 2023, 18:07:58
Alla fine questo 3518 rischia di diventare il numero meno commentato della storia del Papersera!   :-0 
In un topic già molto dimagrito senza i post sul tema delle storie a puntate, dei 14 rimasti solo due (quello di Photomas e il mio) parlano delle storie in sommario. Ed è passata una settimana dall'uscita dell'albo. Evidentemente queste Isole della Cometa e questa Via (Appia) della Storia hanno fatto flop (non tanto nelle misteriose vendite quanto nell'interesse suscitato). In effetti, come avevo già scritto, negli ultimi tempi sono troppo ripetitivi i plot storici con i soliti alter ego del tempo (ormai chiamati con nomi quasi normali, non avendo più la fantasia di inventarne di particolari).
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Dippy Dawg - Martedì 2 Mag 2023, 21:35:59
Be', con due prime puntate, due storie brevi, e una storia calciofila di poco interesse (per me), non c'è molto da dire...

Diciamo che le due prime puntate si leggono volentieri e promettono bene, e che le due storie brevi fanno il loro lavoro, in particolare quella di Archimede!
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: luciochef - Martedì 2 Mag 2023, 22:34:57
Numero che, probabilmente, paga delle colpe non dovute completamente alla qualità delle storie ma all'utilizzo che ne è stato deciso...
- "Le Isole della cometa" partono bene trascinando il lettore, senza preamboli, subito nell'avventura.
La location esotica è interessante e l'utilizzo del cast buono. Sembrano esserci diversi misteri all'orizzonte e questa è una buona cosa.
Disegni di Nico Picone che trasmettono buone "vibrazioni" anche se mi chiedo cosa nasconda la rappresentazione delle pupille "spiritate" di alcuni protagonisti....
- La storia sull'Appia comincia con i divertenti e arguti dialoghi di Artibani e con una variante sul tema dei viaggi nel tempo non da poco !
Durante il percorso si ritorna alla conformazione di squadra usuale e le vicende narrate sono veloci e ben raccontate. Purtroppo, come sottolineato dall'Avvocato, questa fine "troncata" rovina tutto il pathos che si era creato col montare delle pagine....
Ma poi...qualcuno ha letto che nell'articolo seguente (tra parantesi molto esaustivo) Artibani parla di storia in "5 puntate"  :shocked: ?
Disegni di Perina molto adatti alla vicenda (comici nei momenti di spasso e dinamici nei momenti di maggiore azione) e con un tratto sempre sicuro.
- "Archimede e l'amico perfetto" è una simpatica avventura cittadina in cui Di Gregorio mette alla prova il rapporto di complicità tra il genio paperopolese, Newton ed Edi. La trama risulta spassosa e rapida, coadiuvata anche dalle allegre matite di Giulia Lomurno.
- La storia di Fiuto Joe è divertente perchè pone in netta contrapposizione la giovane vivialita' del piccolo Billy ai lentissimi "tempi di risposta" del cagnone. Finale da veri burberi  ;D
- "Zio Paperone e la leggenda da salvare" è una storia calcistica che mette in scena una ulteriore sfida tra lo Zione e Rockerduck. Salvagnini utilizza un po' tutti gli aspetti topici del calcio, mercato compreso, confezionando un canovaccio semplice e piuttosto basilare.
Disegni di Barbaro che hanno alcune somiglianze con quelli di Guerrini, anche non raggiungendo la stessa originalità.
Nel totale un Topolino dalla qualità media sufficiente ma che per puntate smezzate o storie rimandate a data da "destinarsi" non riesce ad elevarsi.
Voto 3 stelle
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 3 Mag 2023, 10:13:19
C'è poco da dire perché è un numero come tanti, si commenta con speranza l ennesimo inzio promettente di 2 storie e il resto non lo trovo memorabile. rischiando di finire nell altro topic delle puntate dico che anche a me 5 puntate per la appia mettono un po di dubbi ma diamo tempo al tempo
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Anapisa - Mercoledì 3 Mag 2023, 22:45:02
Cerchiamo di allungare oltre alle storie anche questo topic  :tongue: che è stato smagrito  :laugh:
Ancora non ho finito di leggere il numero se non le prime due (meritevoli) prime storie.
Purtroppo è vero,lo scotto da pagare di questa magra discussione anche secondo me dipende dal fatto che sono entrambe due prime puntate (di molte) e quindi ..non ci si sbilancia più di tanto..
Di mio però, nonostante siano due storie molto diverse, posso dire di averle apprezzate davvero tanto.Tanto alla trama quanto ai disegni (anche se la sceneggiatura di Zemelo disegnata è tanta roba).
Avvincente l'avventura in viaggio,con quel filo di suspence che non guasta..
La storica anche è ben scritta ed interessante.
Ora mi manca da leggere tutto il resto.
Titolo: Re:Topolino 3518
Inserito da: Tenebroga - Mercoledì 3 Mag 2023, 23:27:48
I commenti forse sono pochi perché c'è poco da commentare. Per come la vedo io le storie "portanti" del numero sono ancora troppo acerbe per poter formulare un'opinione precisa anche se il primo impatto è stato più che buono, Mi riferisco alle prime 2 storie del numero.
Le restanti le valuto come simpatiche riempitive che ho letto con moderato piacere.
Per quello che mi riguarda è un numero da 3 stelle.
Titolo: Topolino 3518
Inserito da: - Venerdì 5 Mag 2023, 18:27:31
Recensione Topolino 3518


 Il numero 3518 di Topolino sarà probabilmente ricordato in primo luogo per la copertina variant uscita in concomitanza del Napoli Comicon (https://www.papersera.net/wp/2023/05/05/napoli-comicon-2023/), dedicata, nei colori e nei personaggi, alla passione partenopea per il calcio e alla squadra di rappresentanza.

 Una cover che è andata rapidamente esaurita già nel corso della fiera (e poco dopo anche sullo store online Panini), come ad anticipare i festeggiamenti che stanno caratterizzando in questi giorni la vittoria del terzo scudetto del Napoli. Insomma, una scelta d’eccezione, ma che non poteva essere altrimenti, considerando che il Magister del Comicon 2023 (e autore della suddetta variant) è stato nientepopodimeno che Giorgio Cavazzano, re del fumetto disneyano.

 Di contrasto, la copertina reale è dedicata alla storia d’apertura, il primo episodio de Le isole della Cometa: Flight 001. A più di un anno di distanza dal suo ultimo ruolo da sceneggiatore (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3453-3) su Topolino, Pietro B. Zemelo torna sulla rivista con una storia a puntate lunga ben sei puntate. Una durata atipica, così come lo è la trama stessa, che si schiude veramente poco in questo primo episodio.

 Su idea di Alex Bertani, la storia (in costume) sembra essere ambientata in un’epoca contemporanea, ponendosi quindi in parallelo rispetto alle storie standard. Topolino (qui Mick), Pippo (Dippo) e Minni sono i protagonisti, apparentemente tutti con un qualche tipo di mistero o segreto alle spalle legato a due figure più mature (Salud, apparentemente impersonato dallo zio Sfrizzo, e “il professore”, corrispettivo del capitano Radimare).

 Tra le poche figure a spiccare in questo misterioso episodio, Babou sicuramente è tra i principali, una sorta di Topolino “cattivo” e dal pelo rosso. Insomma, i pezzi sono stati appena messi sulla scacchiera e davvero possiamo solo aspettare che inizino a muoversi. Sul versante grafico, Nico Picone sembra essere più ispirato della precedente prova (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3516-1P), perdendo (o comunque lesinando) le ricorrenti manieristiche espressioni dagli occhi chiusi che generalmente caratterizzano e penalizzano le sue storie papere.

 Ancora un primo episodio è anche la seconda storia, Topolino e la via della Storia: Una traversata pericolosa, che si chiude proprio promettendo un futuro proseguimento. Francesco Artibani e Alessandro Perina, una coppia meno ricorrente di quello che sembra, ma sempre scoppiettante, imbastiscono un nuovo episodio dell’anonimo ciclo dell’autore romano dedicato alle bellezze storico-geografiche della Penisola, spostandosi dalla ricorrente Basilicata alla Roma antica e focalizzando le attenzioni sulla via Appia.

 
Lo sguardo di Topolino ci rivela un certo interesse per la cinematografia italiana degli anni Settanta[/size][/i]

 Glissando, ovviamente, su episodi più spiacevoli e sanguinolenti, l’episodio ne illustra caratteristiche generali e tecniche, alla ricerca di una città misteriosa nominata da Quinto Orazio Flacco.

 Seguono due brevi dedicate a personaggi fino a qualche anno fa sicuramente difficilmente immaginabili nel ruolo di protagonisti. Archimede e l’amico perfetto, di Giovanni Di Gregorio e Giulia Lomurno segue le vicende di Newton alle prese con un alter-ego di suo zio in forma di IA. I dinamici disegni aggiungono sicuramente valore ad una trama abbastanza semplice e lineare, anche se dal finale piuttosto improvviso.

 Le pensatone di Fiuto Joe: Un gioco da ragazzi, di Tito Faraci e Federico Franzò gira attorno al mondo visto da Fiuto Joe, il cane che accompagna Dinamite Bla sin dal suo debutto (https://inducks.org/story.php?c=S+64029) e che, secondo l’autore di questo miniciclo, sembra ormai in grado di reggere una trama da solo, forse spronato dal successo animalesco riscosso dalle omologhe avventure di Malachia.

 Punto critico di queste storie è la totale assenza di un qualsiasi sviluppo narrativo, risultando in poco più di una o due gag dilazionate e intrecciate fino alla naturale conclusione dello spazio a disposizione.

 Chiude Zio Paperone e la leggenda da salvare, di Rudy Salvagnini e Graziano Barbaro. Complici i due autori, la storia sembra uscire dal periodo muciano del magazine, dove le trame calcistiche non richiedevano ancora esplicitamente ricorrenti citazioni a figure reali.

 Al centro delle vicende c’è la squadra del Paperopoli che, in caduta libera, viene rilevata da Paperone e affidata per la gestione al sempre appassionato Paperino e al vetusto Serafico Pacifici, contro le poche oneste macchinazioni di Rockerduck. Simpatico il design di Pacifici, che, da grande allenatore in pensione, ben viene rappresentato come un alligatore sdentato.

 
Un rettile particolarmente sveglio[/size][/i]



Voto del recensore: 2/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/05/05/topolino-3518/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!