Papersera.net

Le Pubblicazioni => Topolino => Topic aperto da: Cornelius - Mercoledì 4 Ott 2023, 11:57:58

Titolo: Topolino 3541
Inserito da: Cornelius - Mercoledì 4 Ott 2023, 11:57:58
                                                                                                                STORIE
__________________________________________________________________________________________________________________________

- Tutto accadde alla Fattoria                                                                                    32   tavole
Storia di Marco Nucci
Disegni e chine di Donald Soffritti
Colori di Chiara Bonacini
- Fantomius torna a colpire                                                                                     34   tavole
Storia e disegni di Marco Gervasio
Chine di Michela Frare
Colori di Manuel Giarolli
- Topolino e la disavventura a scatti                                                                       14   tavole
Storia di Marco Nucci
Disegni e chine di Artisti Vari
Colori di Diana Laudando
- Gli Evaporati 2 - La linea sottile   (episodio 4 di 5)                                           32   tavole
Storia di Bruno Enna
Disegni e chine di Davide Cesarello
Colori di Irene Fornari
- Topolino e gli equivoci di Pippo - Innovazioni tecnologiche                          1   tavola
Storia, disegni e chine di Casty
Colori di Sara Sangalli
__________________________________________________________________________________________________________________________
                             
                                            COPERTINA   /   Disegni di Paolo Mottura - Colori di Andrea Cagol
                                              (https://i0.wp.com/www.meganerd.it/wp-content/uploads/2023/10/Cover-Topolino-3541-1.jpeg?resize=840%2C1141&ssl=1)


                                                                                     SERVIZI  e  RUBRICHE
__________________________________________________________________________________________________________________________

Genio e imprevedibilità - Personaggi Top   (Francesca Agrati)   Intervista a Marco Nucci
La felicità in cucina - Intervista   (Fracesca Agrati)   Intervista a Benedetta Rossi
Una Paperopoli mai vista! - TopoGuida 2.0   (Blasco Pisapia)   Itinerario 2.4  Newton e Pico
Quando la copertina fa... spoiler! - Backstage   (Barbara Garufi)   Intervista ad Andrea Freccero sulla Variant 3541 per Romics
Una staffetta... a fumetti! - Intervista a Marco Nucci e a 14 disegnatori per la storia "Topolino e la disavventura a scatti"
Ci vediamo a Romics - Appuntamenti   (Francesca Agrati)   
Fumetti digitali da non perdere! - Novità da leggere
Verso il covo di Quantum... - Nelle puntate precedenti...   (Marco Nucci)
__________________________________________________________________________________________________________________________

COPERTINA VARIANT N. 3541   Disegni di Andrea Freccero - Colori di Andrea Cagol
Una delle 4 ante della Variant Cover in uscita a Romics e successivamente nelle fumetterie
(https://i.ebayimg.com/images/g/qCwAAOSw5MplEr4S/s-l1600.jpg)


Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Filo Sganga - Mercoledì 4 Ott 2023, 14:48:18
Ma evaporati migliora ad ogni puntata?  :oh: In questa si tocca vette altissime. Per ora migliore storia degli ultimi 5 anni.

E secondo voi esagero quando dico che Enna è il miglior sceneggiatore attualmente produttivo con storie lunghe in Disney?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Paperdano - Mercoledì 4 Ott 2023, 14:58:13
Ma evaporati migliora ad ogni puntata?  :oh: In questa si tocca vette altissime. Per ora migliore storia degli ultimi 5 anni.

E secondo voi esagero quando dico che Enna è il miglior sceneggiatore attualmente produttivo con storie lunghe in Disney?
Sono del tutto d'accordo Enna è uno dei migliori autori di questi ultimi anni da le tre storie horror con Celoni  a gli attuali Evaporati, Enna sta contribuendo sempre di più per fare un salto di qualità al giornale
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: fab4mas - Mercoledì 4 Ott 2023, 16:43:32
Ma evaporati migliora ad ogni puntata?  :oh: In questa si tocca vette altissime. Per ora migliore storia degli ultimi 5 anni.

E secondo voi esagero quando dico che Enna è il miglior sceneggiatore attualmente produttivo con storie lunghe in Disney?
Sono del tutto d'accordo Enna è uno dei migliori autori di questi ultimi anni da le tre storie horror con Celoni  a gli attuali Evaporati, Enna sta contribuendo sempre di più per fare un salto di qualità al giornale

ecco se me l avesse disegnata Celoni avrei preso ogni edizione passata presente e futura compreso il cartonato in A2 da 99€
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Mercoledì 4 Ott 2023, 17:42:46
Due domande preliminari, di grazia:

1) cos'è il POV di cui all'articolo su Newton?
2) ma i cellulari col vetro pieghevole non esistono gia?

Ciò chiesto, splendida la prima storia, seppur con blooper matematico.

Fantastici gli Evaporati, ma attendiamo la fine.

Ottimo Fantomius (come se non avessimo capito che si è SPOILER autosabotato), anche se sa tanto di un avvio alla fine del ciclo (e forse è il momento più giusto per chiudere).

Simpatica anche la "Disavventura a scatti".

Insomma, un gran numero da avere assolutamente, sperando che gli Evaporati non tracollino sul finale!!!
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Grande Tiranno - Mercoledì 4 Ott 2023, 17:46:25
POV = Point Of View, punto di vista.

Ciao!

Il Grande Tiranno
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Paperdano - Mercoledì 4 Ott 2023, 20:10:28
Volevo segnalare un errore nella storia di Fantomius: nell' ultima tavola a pag. 84 nella seconda e terza vignetta miss Paperett indossa gli occhiali ma nella terza vignetta sono spariti! (che glieli abbia rubati Fantomius?? :tongue: )
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Mercoledì 4 Ott 2023, 23:12:44
POV = Point Of View, punto di vista.

Ciao!

Il Grande Tiranno

Mille grazie.

Adesso cerco di capire cosa c'incastra nella frase sul Topo... :rotfl:
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Castyano - Giovedì 5 Ott 2023, 13:04:17
La "Disavventura a scatti" sarà stata disegnata da 14 autori diversi ma ho trovato il tutto molto standardizzato.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Xaen - Giovedì 5 Ott 2023, 13:41:59
ecco se me l avesse disegnata Celoni avrei preso ogni edizione passata presente e futura compreso il cartonato in A2 da 99€

Beh, nulla contro Cesarello, ma il comparto grafico non sembra supportare come dovrebbe la qualità della narrazione. Celoni sarebbe stato assolutamente il più indicato per questa storia.

La "Disavventura a scatti" sarà stata disegnata da 14 autori diversi ma ho trovato il tutto molto standardizzato.

Probabilmente avranno optato per omogeneizzare i tratti per non creare disarmonia visiva. Scelta comprensibile ma non ineccepibile.

Due domande preliminari, di grazia:
Ciò chiesto, splendida la prima storia, seppur con blooper matematico.
Fantastici gli Evaporati, ma attendiamo la fine.
Ottimo Fantomius (come se non avessimo capito che si è SPOILER autosabotato), anche se sa tanto di un avvio alla fine del ciclo (e forse è il momento più giusto per chiudere).

Sarò io, ma ero convinto che la storia d'apertura fosse su Newton, infatti bravo Nucci a sorprendermi in positivo!
E sono convinto anch'io, da fan del ciclo, che le gesta di Fantomius si stiano avviando a conclusione.
Spoiler: mostra

Avvocato, da cosa desumi che Fantomius si sia autosabotato?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Giovedì 5 Ott 2023, 16:13:25
@Xaen

Perché
Spoiler: mostra
non ha dato fuori di rabbia abbastanza. Probabilmente è complice Copernico, tenendo all'oscuro Dolly, così da crearsi un alibi per mollare.

Peraltro a me sa che
Spoiler: mostra
TUTTA la vicenda è una messinscena organizzata da Lamont John Quackett: una pila a moto perpetuo? E chi ci crederebbe mai?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Vito65 - Venerdì 6 Ott 2023, 11:00:08
Riguardo alla storia di Fantomius, mi sento in imbarazzo: sono un fedele lettore della saga di Fantomius, e non me ne sono mai perso un episodio, ma questo ultimo non l'ho capito bene, forse perchè in questi tempi non ho la concentrazione che di solito dedico alle mie letture. Fantomius entra
Spoiler: mostra
nella cabina telefonica, ma poi dove finisce
? C'era veramente un sottofondo
Spoiler: mostra
nella cabina, o dalla cabina passa nella fognatura
?
Spoiler: mostra
Il fumogeno è stato veramente gettato da Fairbarks? E se sì, Fairbaks da dove è entrato, dall'ingresso (il che spiegherebbe l'accenno di Fantomius, per cui dalla cabina non si vede l'entrata del palazzo) o da un passaggio segreto? Mi sembra strano inoltre che Fairbarks sia riuscito a lanciare il fumogeno senza essere visto. Inoltre, a che serve rimettere il telo sul podio, ad opera di Dolly?

Sulla presenza di
Spoiler: mostra
 Ortensia nel prologo, lodevole l'intento dell'autore di riallacciarsi alla saga donrosiana e dare una sorta di quadratura del cerchio sulla vita delle sorelle di Paperone. Mi sembra che Gervasio voglia implicitamente suggerire che il viaggio di Ortensia e suo marito sarà senza ritorno...e che il trasferimento di Matilda in Scozia risalga già al 1930. Ma queste conclusioni contraddicono parzialmente l'ultimo capitolo della saga di Don Rosa "Il papero più ricco del mondo", dove chiaramente nel tg di apertura, si fa cenno alle sorelle di Paperone, che da tempo conducono vita privata, quasi alludendo ad una loro permanenza ancora a Paperopoli nel 1947, ed in cui sembra anche presupporsi che Ortensia sia ancora viva. Inoltre, perchè Gervasio fa dire adesso ad Ortensia che la lite è avvenuta non solo per l'ingratitudine del fratello, ma anche per una piccola perdita? Don Rosa non ne accenna, riconduce la lite solo all'arroganza e all'ingratitudine di Paperone.

Chi ne ha capito più di me, mi aiuta?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Xaen - Venerdì 6 Ott 2023, 12:51:53
Perché
Spoiler: mostra
non ha dato fuori di rabbia abbastanza. Probabilmente è complice Copernico, tenendo all'oscuro Dolly, così da crearsi un alibi per mollare.

Peraltro a me sa che
Spoiler: mostra
TUTTA la vicenda è una messinscena organizzata da Lamont John Quackett: una pila a moto perpetuo? E chi ci crederebbe mai?


Ti ringrazio per la risposta, Avvocato.
Spoiler: mostra

Possibile che il mancato attacco di rabbia possa essere un indizio di autosabotaggio, però Lord Quackett non è mai stato incline a sbottarsi caratterialmente. La domanda che mi sorge è: a che pro autosabotarsi e mettere su il teatrino?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 6 Ott 2023, 13:17:05
(...)
Vorrei aiutarti, ma i tuoi dubbi sono anche i miei!

Aggiungo che...
Spoiler: mostra
la sparizione di Quackett dalla cabina come si giustifica? A me sembra un segno di evidente colpevolezza!


Per l'ultima parte,
Spoiler: mostra
Don mi sembra che non dica dove si trovino le sorelle, quindi ci sta che se ne siano andate da Paperopoli; e Ortensia, penso che sia ancora viva, anche per Gervasio! Quanto alla storia della piccola perdita, nella $aga, prima di cacciare le sorelle, Paperone dice "Ma mi sentirete, eccome, se dovesse mancare anche un solo centesimo!", quindi può darsi che sia accaduto qualcosa tra l'undicesimo capitolo e questa storia!
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Melus - Venerdì 6 Ott 2023, 13:30:58
Spoiler: mostra
Ma Gedeone non esiste proprio nell'universo narrativo di Fantomius?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 6 Ott 2023, 14:36:38
Spoiler: mostra
Ma Gedeone non esiste proprio nell'universo narrativo di Fantomius?
Non mi sembra di averlo mai visto...

Comunque, complimentoni a Nucci! Quando mi fregano così bene, sono contento! ;D
Spoiler: mostra
Alzi la mano chi aveva capito che non era Newton il protagonista della storia!
L'apparizione di Ciccio mi ha sorpreso non poco, e comunque ci ho messo almeno altre due tavole per capirlo! Dopo, l'ho subito riletta da capo! :D


Bello l'esperimento della disavventura a scatti; ovviamente, in una storia così la trama passa in secondo piano...

E degli Evaporati, che dire?
Se il finale sarà anche solo minimamente all'altezza di quello che abbiamo visto finora... non voglio dirlo, aspettiamo la settimana prossima! :D
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: conker - Venerdì 6 Ott 2023, 14:49:38

Beh, nulla contro Cesarello, ma il comparto grafico non sembra supportare come dovrebbe la qualità della narrazione. Celoni sarebbe stato assolutamente il più indicato per questa storia.


io invece lo trovo molto efficace e funzionale alla storia, sintetico e non barocco, vagamente devitiano sui personaggi (che trovo molto ben caratterizzati ed espressivi) e con una regia chiara e dinamica (non semplice considerando che si è trovato a gestire sempre tanti personaggi)

ammetto che in passato non aveva mai catturato la mia attenzione, ma devo dire che il suo lavoro su Evaporati mi sembra notevolissimo

Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Dippy - Venerdì 6 Ott 2023, 21:48:29
Ciò chiesto, splendida la prima storia, seppur con blooper matematico.

A cosa ti riferisci?

La "Disavventura a scatti" sarà stata disegnata da 14 autori diversi ma ho trovato il tutto molto standardizzato.

Probabilmente avranno optato per omogeneizzare i tratti per non creare disarmonia visiva. Scelta comprensibile ma non ineccepibile.

Oppure... stessa scuola, stesso maestro (?)

Comunque, complimentoni a Nucci! Quando mi fregano così bene, sono contento! ;D
Spoiler: mostra
Alzi la mano chi aveva capito che non era Newton il protagonista della storia!
L'apparizione di Ciccio mi ha sorpreso non poco, e comunque ci ho messo almeno altre due tavole per capirlo! Dopo, l'ho subito riletta da capo! :D


Esatto, bravo Nucci, ha fregato credo tutti, me compreso. E
Spoiler: mostra
all'apparizione di Ciccio, ammetto per un secondo di avere pensato, ma guarda Soffritti, come l'ha disegnato male, accidenti!
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Venerdì 6 Ott 2023, 21:54:56
Ciò chiesto, splendida la prima storia, seppur con blooper matematico.

A cosa ti riferisci?


Guarda nel topic dei bloopers...  :thankYou:
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: fab4mas - Venerdì 6 Ott 2023, 22:34:49

Beh, nulla contro Cesarello, ma il comparto grafico non sembra supportare come dovrebbe la qualità della narrazione. Celoni sarebbe stato assolutamente il più indicato per questa storia.


io invece lo trovo molto efficace e funzionale alla storia, sintetico e non barocco, vagamente devitiano sui personaggi (che trovo molto ben caratterizzati ed espressivi) e con una regia chiara e dinamica (non semplice considerando che si è trovato a gestire sempre tanti personaggi)

ammetto che in passato non aveva mai catturato la mia attenzione, ma devo dire che il suo lavoro su Evaporati mi sembra notevolissimo

trovo cesarello abbastanza bravo su personaggi e primi piani in generali quanto insoddisfacente (per me) su tutto quello che è in secondo piano o sfondo. In una storia dove l ambientazione è fondamentale non è il disegnatore che preferisco ed è un peccato perchè è l unica cosa che al momento (manca 'solo' il finale) mi trattiene dal giudicare gli evaporati un gioiello. Speriamo diventi 'devitiano' anche nelle altre cose ..tempo al tempo
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Dippy Dawg - Venerdì 6 Ott 2023, 23:23:13
Vorrei esprimere la mia gioia per le versioni digitali che sono pubblicizzate in questo numero: le ho comprate tutte (tranne una, il vattelapesca calcistico)!  :D

Sono contento perché così posso avere delle ristampe interessanti, ma senza occupare spazio!

Speriamo che adesso ne escano anche tante altre, in particolare le varie deluxe, così potrò avere quelle che mi mancano (non comprate per lo spazio, appunto) e dare via quelle cartacee di troppo!
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Cornelius - Sabato 7 Ott 2023, 01:09:11
Ottimo Fantomius anche se sa tanto di un avvio alla fine del ciclo (e forse è il momento più giusto per chiudere)
Anche io ho avuto la stessa sensazione: sia nell'affermazione iniziale dello stesso protagonista ("Forse Fantomius non ha più senso in un mondo dove i nobili non sono più così ricchi e potenti...") che in quella finale di Dolly ("Cosa ti sta succedendo John? Sembri meno determinato e freddo di prima..."). Noto che Dolly è una severa giudice del suo compagno, lo osserva continuamente cogliendo le fasi 'calanti' ma anche quelle crescenti ("Me ne accorgo subito quando compare quella luce nei tuoi occhi...").

E' anche vero che siamo nei primi anni della Grande Depressione dopo il crack di Wall Street del '29 che ha messo al tappeto non solo le classi medio-basse ma anche quelle alte e i suicidi non si contano. Lord Quackett parla di una nobiltà meno ricca sebbene resti il mistero di questa alta concentrazione di nobili in una terra dove i ricchi dovrebbero essere soprattutto i grandi tycoon, imprenditori, magnati, a meno che una grossa fetta di nobili espatriati europei o mediorientali si sia trasferita in Calisota, magari dopo il primo conflitto mondiale.
________________________________________________________________________________________

Anche le nuove location sembrano simboleggiare un nuovo periodo meno sfavillante e più problematico del precedente: Villa Rosa è già in rovina (e i lavori di ristrutturazione sembrano andare molto a rilento), sostituita da Villa Lalla, la residenza estiva diventata principale per tutte le stagioni. Inoltre nel passaggio tra il 1929 e il '30 Fantomius è stato assente per problemi 'temporali' e in quel periodo, per effetto del 'crack', Paperopoli si è tuffata disperata nella 'tirannide' del Sindaco-dittatore Famedoro, ricordato con sgomento da Quackmore, marito di Ortensia e padre di Paperino e Della.

Sarà forse Paperone, appena tornato dai suoi viaggi di affari e avventura, a risollevare la sua città, quasi come un Franklin Delano Roosevelt con un 'New Deal' tutto calisotiano? Intanto ha cominciato organizzando questo Expo che è anche il centro del nuovo giallo che vede Fantomius protagonista. Se pubblicamente la sua figura è 'attenzionata' dei media calisotiani in positivo, in privato questa è una delle pagine più negative del rapporto dello ziastro con i familiari.

Ortensia e il marito ricordano ai loro amici John e Dolly le cause del loro allontanamento ma al tempo stesso scopriamo che il lato più sensibile oltre che positivamente pragmatico di Paperone alla fine viene fuori, sorprendendomi nella narrazione di quei fatti che, uniti a quelli di Fantomius, Dolly e Copernico (la loro ultima azione è in sospeso), dovrebbero essere sviluppati in un prossimo episodio.
________________________________________________________________________________________

Tornando al post di Photomas, la sua parte finale non mi trova del tutto d'accordo. Al di là di questo periodo di 'crisi' generale (in tutti i sensi) il nuovo decennio appena aperto da Gervasio dovrebbe sorprenderci per una serie di situazioni che in parte potremmo prevedere ma che non è detto siano così 'lineari'. Mi sorprende anche l'ultima riga di Wikipedia riguardante il trio:  "Nel 1931, a seguito sia della grande crisi che delle vicende dell'ultimo anno, Lord Quackett, Dolly Duck e Copernico Pitagorico decidono di interrompere l'attività di ladri abbandonando tutti i covi."   :shocked:

Hanno avuto una 'soffiata' da Gervasio o hanno una loro sfera di cristallo? Chiederò lumi allo stesso autore perché, per quanto 'non impossibile', questa parte della saga di Fantomius (chiamiamola pure 'crepuscolare') non è detto che debba avere per forza questa fine, oltretutto piuttosto ravvicinata. A meno che, abbandonati i covi e certe azioni 'spettacolari', i tre non decidano di agire in maniera alternativa a quella fino ad ora adottata. Staremo a vedere.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: tang laoya - Sabato 7 Ott 2023, 02:23:19
Vorrei esprimere la mia gioia per le versioni digitali che sono pubblicizzate in questo numero: le ho comprate tutte (tranne una, il vattelapesca calcistico)!  :D

Sono contento perché così posso avere delle ristampe interessanti, ma senza occupare spazio!

Speriamo che adesso ne escano anche tante altre, in particolare le varie deluxe, così potrò avere quelle che mi mancano (non comprate per lo spazio, appunto) e dare via quelle cartacee di troppo!
Grande Dippy! Non me ne ero accorto! Mi associo nella speranza che altre pubblicazioni possano seguire.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Melus - Sabato 7 Ott 2023, 11:44:31
Spoiler: mostra
Ma Gedeone non esiste proprio nell'universo narrativo di Fantomius?
Non mi sembra di averlo mai visto...
Infatti, anche se il fatto che non sia mai apparso non implica necessariamente che non esista. Più che altro è il fatto che Ortensia non lo menzioni proprio che mi fa propendere verso l'idea che Gedeone possa non esistere in quell'universo.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Cornelius - Sabato 7 Ott 2023, 14:51:35
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: tang laoya - Sabato 7 Ott 2023, 16:02:30
Per una volta il Fantomius mi ha tenuto incollato alla vicenda, risultandomi meno scontato del solito: la presenza e lo scontro  di due “paperi alfa” come lui e lo zione che risultano praticamente sempre vincitori nei loro rispettivi mondi, tiene in sospeso la risoluzione lungo tutto il dipanarsi della storia.
Gli Evaporati puro paradiso, per quel che mi riguarda.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Samu - Sabato 7 Ott 2023, 16:10:19
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Dei quattro personaggi che hai nominato Marco Gervasio ha utilizzato, in qualità di sceneggiatore, soltanto Brigitta in due storie: in Paperinik e il tesoro di Dolly Paprika e nel recente Paperugantino.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: tang laoya - Lunedì 9 Ott 2023, 09:22:13
(...)
Vorrei aiutarti, ma i tuoi dubbi sono anche i miei!

Aggiungo che...
Spoiler: mostra
la sparizione di Quackett dalla cabina come si giustifica? A me sembra un segno di evidente colpevolezza!


Per l'ultima parte,
Spoiler: mostra
Don mi sembra che non dica dove si trovino le sorelle, quindi ci sta che se ne siano andate da Paperopoli; e Ortensia, penso che sia ancora viva, anche per Gervasio! Quanto alla storia della piccola perdita, nella $aga, prima di cacciare le sorelle, Paperone dice "Ma mi sentirete, eccome, se dovesse mancare anche un solo centesimo!", quindi può darsi che sia accaduto qualcosa tra l'undicesimo capitolo e questa storia!


Ma che poi
Spoiler: mostra
Non avrebbe avuto più senso che Lord Quackett restasse al suo posto durante l’incursione del falso Fantomius per sviare completamente i dubbi sulla sua persona? A che pro sparire proprio durante il furto compiuto da un altro?
Per quanto riguarda il telo rimesso al suo posto da Dolly, probabilmente era per nascondere il fatto che il prototipo era ancora al suo posto e solo al suo rientro Lord Quackett lo avrebbe sistemato nell’aeroplanino

Comunque che papera, Dolly! non accetta debolezze, anche momentanee, dal suo compagno!
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: salimbeti - Lunedì 9 Ott 2023, 16:43:06

Tornando al post di Photomas, la sua parte finale non mi trova del tutto d'accordo. Al di là di questo periodo di 'crisi' generale (in tutti i sensi) il nuovo decennio appena aperto da Gervasio dovrebbe sorprenderci per una serie di situazioni che in parte potremmo prevedere ma che non è detto siano così 'lineari'. Mi sorprende anche l'ultima riga di Wikipedia riguardante il trio:  "Nel 1931, a seguito sia della grande crisi che delle vicende dell'ultimo anno, Lord Quackett, Dolly Duck e Copernico Pitagorico decidono di interrompere l'attività di ladri abbandonando tutti i covi."   :shocked:

Hanno avuto una 'soffiata' da Gervasio o hanno una loro sfera di cristallo? Chiederò lumi allo stesso autore perché, per quanto 'non impossibile', questa parte della saga di Fantomius (chiamiamola pure 'crepuscolare') non è detto che debba avere per forza questa fine, oltretutto piuttosto ravvicinata. A meno che, abbandonati i covi e certe azioni 'spettacolari', i tre non decidano di agire in maniera alternativa a quella fino ad ora adottata. Staremo a vedere.
L'informazione che Fantomius cesserà la sua attivita all'inizio degli anni 30 deriva dalla storia di alcuni anni fa (Il ladro ed il miliardario) in cui Paperone tornava di nascosto a Paperopoli. Alla fine dell'avventura Gervasio dice che quando Paperone sarà tornato definitivamente Fantomius cesserà la sua attività di ladro. Su questi presupposti è verosimile che le future avventure non supereranno il 1931. Cosa ragionevole visto che Fantomius è un tipico personaggio da anni 20 e sarebbe in ogni caso fuori luogo in una Paperopoli in cui è presente anche un super miliardario come Paperone.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Lunedì 9 Ott 2023, 17:22:54
La "Disavventura a scatti" sarà stata disegnata da 14 autori diversi ma ho trovato il tutto molto standardizzato.

Probabilmente avranno optato per omogeneizzare i tratti per non creare disarmonia visiva. Scelta comprensibile ma non ineccepibile.
Mah, l'avventura di capodanno era una storia fatta così bene...
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Lo darei per certo, la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Ottimo Fantomius anche se sa tanto di un avvio alla fine del ciclo (e forse è il momento più giusto per chiudere)
Anche io ho avuto la stessa sensazione: sia nell'affermazione iniziale dello stesso protagonista ("Forse Fantomius non ha più senso in un mondo dove i nobili non sono più così ricchi e potenti...") che in quella finale di Dolly ("Cosa ti sta succedendo John? Sembri meno determinato e freddo di prima..."). Noto che Dolly è una severa giudice del suo compagno, lo osserva continuamente cogliendo le fasi 'calanti' ma anche quelle crescenti ("Me ne accorgo subito quando compare quella luce nei tuoi occhi...").
Mi aspetto che le storie vengano rilegate in alcuni "diari", magari contenuti in un box di legno come per Top de Tops. A saga ultimata (ripeto: ultimata, capito, Alex?) è un acquisto che farei volentieri.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Melus - Lunedì 9 Ott 2023, 18:49:34
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Lo darei per certo, la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Perchè? In questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) avviene proprio ciò: c'è Gedeone e vengono nominate anche Ortensia e Matilda, quindi nell'universo disneyano classico i tre familiari di Zio Paperone coesistono, poi magari ci sono altri universi come quello di Don Rosa o quello di Fantomius in cui Gedeone non esiste o potrebbe non esistere, ma è un altro discorso.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Cornelius - Lunedì 9 Ott 2023, 19:25:33
L'informazione che Fantomius cesserà la sua attivita all'inizio degli anni 30 deriva dalla storia di alcuni anni fa (Il ladro ed il miliardario) in cui Paperone tornava di nascosto a Paperopoli. Alla fine dell'avventura Gervasio dice che quando Paperone sarà tornato definitivamente Fantomius cesserà la sua attività di ladro. Su questi presupposti è verosimile che le future avventure non supereranno il 1931. Cosa ragionevole visto che Fantomius è un tipico personaggio da anni 20 e sarebbe in ogni caso fuori luogo in una Paperopoli in cui è presente anche un super miliardario come Paperone.
Perché sarebbe fuori luogo? Il fatto che Paperone possa diventare una ulteriore vittima di Fantomius renderebbe le storie ancor più interessanti. Certo, non nella quotidianità del Deposito (altrimenti rischierebbe di diventare un quasiasi 'Bassotto') ma in occasioni particolari come questo Expo.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Simone Cavazzuti - Lunedì 9 Ott 2023, 21:05:20
la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Eppure...  ;) ;)

(https://i.imgur.com/GBLYCJJ.png)
Da Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) (Artibani/Perina, 2017).
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: tang laoya - Martedì 10 Ott 2023, 02:14:42
Ma che poi
Spoiler: mostra
Non avrebbe avuto più senso che Lord Quackett restasse al suo posto durante l’incursione del falso Fantomius per sviare completamente i dubbi sulla sua persona? A che pro sparire proprio durante il furto compiuto da un altro?


Su questo punto mi rispondo da solo:
Spoiler: mostra
facendosi inseguire, Lord Quackett ha liberato la sala da tutti i poliziotti e lasciato campo libero al falso Fantomius.

Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Martedì 10 Ott 2023, 11:21:39
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Lo darei per certo, la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Perchè? In questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) avviene proprio ciò: c'è Gedeone e vengono nominate anche Ortensia e Matilda, quindi nell'universo disneyano classico i tre familiari di Zio Paperone coesistono, poi magari ci sono altri universi come quello di Don Rosa o quello di Fantomius in cui Gedeone non esiste o potrebbe non esistere, ma è un altro discorso.
la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Eppure...  ;) ;)
(https://i.imgur.com/GBLYCJJ.png)
Da Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) (Artibani/Perina, 2017).
Non ricordavo questo passaggio ma sono stupito solo parzialmente, la vedo più come una 'licenza' del tipo "Paperone è fratello di Nonna Papera" o come quella copertina di Mastantuono in cui Pippo esce con Clarabella: cose inusuali ma citate due o tre volte e poi morte lì.
L'informazione che Fantomius cesserà la sua attivita all'inizio degli anni 30 deriva dalla storia di alcuni anni fa (Il ladro ed il miliardario) in cui Paperone tornava di nascosto a Paperopoli. Alla fine dell'avventura Gervasio dice che quando Paperone sarà tornato definitivamente Fantomius cesserà la sua attività di ladro. Su questi presupposti è verosimile che le future avventure non supereranno il 1931. Cosa ragionevole visto che Fantomius è un tipico personaggio da anni 20 e sarebbe in ogni caso fuori luogo in una Paperopoli in cui è presente anche un super miliardario come Paperone.
Perché sarebbe fuori luogo? Il fatto che Paperone possa diventare una ulteriore vittima di Fantomius renderebbe le storie ancor più interessanti. Certo, non nella quotidianità del Deposito (altrimenti rischierebbe di diventare un quasiasi 'Bassotto') ma in occasioni particolari come questo Expo.
Poniamo che Paperone e Fantomius si incontrino-scontrino: ciò dovrebbe comportare citazioni di tali eventi fin dalle prime storie di Paperinik quando lo Zione, uno con la memoria lunga, vede un supereroe mascherato e subito ne riconosce il costume. Eppure non è così, e anche nelle sue incursioni a Villa Rosa, se ben ricordo, iil ricco papero non fa alcuna menzione a precedenti incontri con Lord Quackett e il suo alter ego, come se il fondatore dell'impero PdP arrivasse a Paperopoli a era Fantomius già conclusa. A meno che non ci sia qualche trucco per cancellare la memoria ma non apprezzerei affatto questo stratagemma.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Cornelius - Martedì 10 Ott 2023, 11:49:27
Poniamo che Paperone e Fantomius si incontrino-scontrino: ciò dovrebbe comportare citazioni di tali eventi fin dalle prime storie di Paperinik quando lo Zione, uno con la memoria lunga, vede un supereroe mascherato e subito ne riconosce il costume. Eppure non è così, e anche nelle sue incursioni a Villa Rosa, se ben ricordo, iil ricco papero non fa alcuna menzione a precedenti incontri con Lord Quackett e il suo alter ego, come se il fondatore dell'impero PdP arrivasse a Paperopoli a era Fantomius già conclusa. A meno che non ci sia qualche trucco per cancellare la memoria ma non apprezzerei affatto questo stratagemma.
Ci dovrebbero essere degli escamotage per cui i due non si incontrino mai fisicamente, interagendo a distanza, come nell'unico precedente episodio. Ma non so quanto questo 'trucchetto' potrebbe essere valido nel tempo. Ad ogni modo Fantomius non è diventato un personaggio pubblico, riconoscibile anche da chi non lo ha mai visto dal vero? I giornali negli anni '20 ne hanno comunque parlato, non ricordo se con foto o 'illustrazioni' del mascherato a tal riguardo. Lo stesso Fantomius ha fatto diverse apparizioni pubbliche per cui anche chi non lo ha mai visto direttamente in realtà dovrebbe riconoscerne i connotati mascherati. Certo, un conto è vederlo veramente a pochi cm e un altro è vedere una sua foto o illustrazione sui giornali. Però il fatto che Paperone lo 'ignori' del tutto, visivamente o per 'sentito dire', mi sembra molto strano.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Melus - Martedì 10 Ott 2023, 12:26:26
Riguardo l'assenza di Gedeone ho l'impressione che Gervasio guardi soprattutto agli universi di Don Rosa e Martina e poco a quello di Scarpa. Magari mi sbaglierò ma non credo abbia mai utilizzato Brigitta, Filo, Sgrizzo o Paperetta.
Lo darei per certo, la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Perchè? In questa storia (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) avviene proprio ciò: c'è Gedeone e vengono nominate anche Ortensia e Matilda, quindi nell'universo disneyano classico i tre familiari di Zio Paperone coesistono, poi magari ci sono altri universi come quello di Don Rosa o quello di Fantomius in cui Gedeone non esiste o potrebbe non esistere, ma è un altro discorso.
la coesistenza di Gedeone, Matilda e Ortensia penso sia oltre la fantascienza...
Eppure...  ;) ;)
(https://i.imgur.com/GBLYCJJ.png)
Da Zio Paperone e il segreto di Cuordipietra (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3230-1P) (Artibani/Perina, 2017).
Non ricordavo questo passaggio ma sono stupito solo parzialmente, la vedo più come una 'licenza' del tipo "Paperone è fratello di Nonna Papera" o come quella copertina di Mastantuono in cui Pippo esce con Clarabella: cose inusuali ma citate due o tre volte e poi morte lì.
Chiedo per curiosità: quindi per te Gedeone non esiste proprio oppure esistono due universi narrativi paralleli in cui in uno Paperone ha un fratello, Gedeone appunto, e nell'altro ha due sorelle, Ortensia e Matilda? Per me Paperone ha sia un fratello che due sorelle ed i tre coesistono nello stesso universo narrativo, quello classico delle storie tradizionali, ma ci sta che ognuno abbia la sua personale interpretazione.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Martedì 10 Ott 2023, 13:04:12
Ho stabilito, da anni ormai, che l’universo Disney non risponde a ogni domanda che presenta. Ecco, prendiamo Paperone:
- cercava l’oro… quando, centocinquanta (!) anni fa, ormai…
- a volte lo hanno definito fratello di Elvira, eppure…
- è direttore del Papersera ma il suo stesso giornale lo legge al parco…
- il suo deposito ognuno disegna come vuole, guardiamo Guido Scala...
L’idea degli universi alternativi va bene perché l’ha sdoganata la Marvel e ora se ne abusa un po’, ma in linea teorica scelgo di accettare la versione di ogni singolo autore optando poi per decidere quale di esse mi vada maggiormente a genio.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Simone Cavazzuti - Martedì 10 Ott 2023, 13:23:48
Eppure non è così, e anche nelle sue incursioni a Villa Rosa, se ben ricordo, iil ricco papero non fa alcuna menzione a precedenti incontri con Lord Quackett e il suo alter ego, come se il fondatore dell'impero PdP arrivasse a Paperopoli a era Fantomius già conclusa. A meno che non ci sia qualche trucco per cancellare la memoria ma non apprezzerei affatto questo stratagemma.
Beh, ma questo semplicemente perché, secondo la prima storia di Martina, Fantomius era già morto da più di cento anni. Perciò, Paperone non poteva averlo conosciuto. Gervasio si è preso qualche libertà (parecchie, se pensiamo che lo stesso epiteto "gentiluomo" era una battuta ironica, dato che rubava ai ricchi per dare a sé stesso).
- cercava l’oro… quando, centocinquanta (!) anni fa, ormai…
- a volte lo hanno definito fratello di Elvira, eppure…
- è direttore del Papersera ma il suo stesso giornale lo legge al parco…
- il suo deposito ognuno disegna come vuole, guardiamo Guido Scala...
In realtà, in questo elenco, l'unica affermazione "problematica" è la prima. Si potrebbe fare come con Capitan America e spostare tutto più avanti nel tempo (facendolo arricchire a metà Novecento in qualche altra maniera...) oppure si mantiene la corsa all'oro, rimanendo vaghi sul periodo in cui è avvenuta, buttando qualche frecciatina qua e là sulla sua età.

Paperone non è più fratello di Elvira da un trentina di anni (e, comunque, era già un concetto sbagliato prima, ne ho scritto qui (https://ecodelmondo.blogspot.com/2022/05/nonna-papera-e-zio-paperone-sono.html)). Per quanto riguarda le altre incongruenze che nomini, si possono tranquillamente ignorare o retconnare: il giornale che legge al parco potrebbe non essere il Papersera, e, comunque, il deposito è disegnato in modo fisso da almeno una quarantina di anni.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: conker - Martedì 10 Ott 2023, 13:23:49
Chiedo per curiosità: quindi per te Gedeone non esiste proprio oppure esistono due universi narrativi paralleli in cui in uno Paperone ha un fratello, Gedeone appunto, e nell'altro ha due sorelle, Ortensia e Matilda? Per me Paperone ha sia un fratello che due sorelle ed i tre coesistono nello stesso universo narrativo, quello classico delle storie tradizionali, ma ci sta che ognuno abbia la sua personale interpretazione.

secondo Barks, che Paperone lo ha creato, il vecchio papero era l'ultimo in vita del clan McDuck (detto espressamente in "The Old Castle's Secret")

ogni autore che si è cimentato con questi personaggi interpreta e ha interpretato in modo personale, portando infine alla creazione di molteplici "universi" con molte similitudini ma anche significative differenze... e sono tutti validi, presi a sé
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: R7cky - Martedì 10 Ott 2023, 15:03:27
L'informazione che Fantomius cesserà la sua attivita all'inizio degli anni 30 deriva dalla storia di alcuni anni fa (Il ladro ed il miliardario) in cui Paperone tornava di nascosto a Paperopoli. Alla fine dell'avventura Gervasio dice che quando Paperone sarà tornato definitivamente Fantomius cesserà la sua attività di ladro. Su questi presupposti è verosimile che le future avventure non supereranno il 1931. Cosa ragionevole visto che Fantomius è un tipico personaggio da anni 20 e sarebbe in ogni caso fuori luogo in una Paperopoli in cui è presente anche un super miliardario come Paperone.
Comunque direi che questa informazione si può retconnare oppure si potrebbero fare storie midquel, "spazi" ce ne sarebbero molti.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Martedì 10 Ott 2023, 15:15:12
Scusate, ma credo che Fantomius non voglia scontrarsi frontalmente con Paperone, sennò... non avrebbe lasciato sul diario l'invito al suo erede di rubare come prima impresa, il materasso di PDP sotto il suo naso.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Martedì 10 Ott 2023, 16:05:57
- cercava l’oro… quando, centocinquanta (!) anni fa, ormai…
- a volte lo hanno definito fratello di Elvira, eppure…
- è direttore del Papersera ma il suo stesso giornale lo legge al parco…
- il suo deposito ognuno disegna come vuole, guardiamo Guido Scala...
In realtà, in questo elenco, l'unica affermazione "problematica" è la prima. Si potrebbe fare come con Capitan America e spostare tutto più avanti nel tempo (facendolo arricchire a metà Novecento in qualche altra maniera...) oppure si mantiene la corsa all'oro, rimanendo vaghi sul periodo in cui è avvenuta, buttando qualche frecciatina qua e là sulla sua età.

Paperone non è più fratello di Elvira da un trentina di anni (e, comunque, era già un concetto sbagliato prima, ne ho scritto qui (https://ecodelmondo.blogspot.com/2022/05/nonna-papera-e-zio-paperone-sono.html)). Per quanto riguarda le altre incongruenze che nomini, si possono tranquillamente ignorare o retconnare: il giornale che legge al parco potrebbe non essere il Papersera, e, comunque, il deposito è disegnato in modo fisso da almeno una quarantina di anni.
Uhm... non proprio. Condivido quanto dici sull'ignorare il periodo dell'età dell'oro, che deve assolutamente restare il modo con cui lo Zione s'è arricchito, ma... Il deposito di Scala e Rota (almeno fino al Topolino 3526!) non ha la cupola; il giornale del parco è (quasi) sempre il Papersera. Poi oh, Paperone ed Elvira non sono fratelli? Almeno secondo Don Rosa, ma altri la pensano diversamente e l'hanno specificato in alcune storie del settimanale, anche se in effetti sono oltre vent'anni che, almeno in Italia, non se ne parla più. Ma d'altronde i nostri autori hanno riscritto, con la Storia e Gloria, una storia degli avi de' Paperoni decisamente diversa da quella della $aga...
ogni autore che si è cimentato con questi personaggi interpreta e ha interpretato in modo personale, portando infine alla creazione di molteplici "universi" con molte similitudini ma anche significative differenze... e sono tutti validi, presi a sé
... e infatti penso  che, alla fin fine, questa sia la miglior chiave di lettura. L'universo Disney è troppo articolato perché non sopraggiunga qualche incongruenza o qualche diversa visione d'insieme. Ognuno seguirà la corrente che preferisce.
Scusate, ma credo che Fantomius non voglia scontrarsi frontalmente con Paperone, sennò... non avrebbe lasciato sul diario l'invito al suo erede di rubare come prima impresa, il materasso di PDP sotto il suo naso.
Non ricordo con precisone: c'è scritto specificatamente di Paperone?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Simone Cavazzuti - Martedì 10 Ott 2023, 16:41:05
Il deposito nelle storie di Rota non aveva la cupola per il semplice motivo che all'estero lo disegnano ancora così (restando fedeli a Barks) e Rota negli ultimi decenni ha disegnato prevalentemente per Egmont. Non so se sia perché non era famigliare con l'aspetto italiano (sul Topolino di questa settimana, ha comunque la cupola) o perché si è voluto dare un piglio più classico alle storie, ma non mi sembra una differenza clamorosa. Anche perché, ultimamente, sul Topo, vediamo spesso storie straniere.

Idem il Papersera. Probabilmente unico titolo che appare da sempre, ovvia parodia del Corriere, o comunque il più comune. L'idea di associarlo al giornale di Paperone delle storie di Burbank è degli anni Settanta, ma ciò non significa che il Papersera che Paperone leggeva al parco in altre storie fosse lo "stesso" giornale... Magari in quelle storie non esisteva nemmeno l'idea di un Paperone editore. Non esisteva una continuity di questo genere. Il deposito cambiava aspetto in ogni storia: Carpi, Capitanio... ognuno lo disegnava a modo suo. E le cose cambiavano ogni volta in base a quello che serviva all'autore.

Oggi, mi pare che si dia più peso a ciò. Vedi il lavorone di Pisapia o anche semplicemente elementi di continuità tra racconti diversi. Gedeone mi sembra tagliato fuori da tutti i ricordi d'infanzia di Paperone raccontati di recente, ma forse un giorno lo ripescheranno. Si tratta comunque di esercizi futili, a mio avviso, cercare cosa sia coerente e cosa non lo sia. Tutto è vero e valido a seconda di ciò che si vuole raccontare. Oggi, semplicemente, si sta più attenti a certe dinamiche ed Elvira e Paperone (almeno in Italia) non saranno mai più chiamati fratelli, se non metaforicamente.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Martedì 10 Ott 2023, 17:31:25
@IlTommi.

Assolutamente sì.

È la sfida che Fantomius lancia al suo erede: derubare Paperone, il più duro degli ossi, del materasso.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Martedì 10 Ott 2023, 18:50:16
Il deposito nelle storie di Rota non aveva la cupola per il semplice motivo che all'estero lo disegnano ancora così (restando fedeli a Barks) e Rota negli ultimi decenni ha disegnato prevalentemente per Egmont. Non so se sia perché non era famigliare con l'aspetto italiano (sul Topolino di questa settimana, ha comunque la cupola) o perché si è voluto dare un piglio più classico alle storie, ma non mi sembra una differenza clamorosa. Anche perché, ultimamente, sul Topo, vediamo spesso storie straniere.

Idem il Papersera. Probabilmente unico titolo che appare da sempre, ovvia parodia del Corriere, o comunque il più comune. L'idea di associarlo al giornale di Paperone delle storie di Burbank è degli anni Settanta, ma ciò non significa che il Papersera che Paperone leggeva al parco in altre storie fosse lo "stesso" giornale... Magari in quelle storie non esisteva nemmeno l'idea di un Paperone editore. Non esisteva una continuity di questo genere. Il deposito cambiava aspetto in ogni storia: Carpi, Capitanio... ognuno lo disegnava a modo suo. E le cose cambiavano ogni volta in base a quello che serviva all'autore.

Oggi, mi pare che si dia più peso a ciò. Vedi il lavorone di Pisapia o anche semplicemente elementi di continuità tra racconti diversi. Gedeone mi sembra tagliato fuori da tutti i ricordi d'infanzia di Paperone raccontati di recente, ma forse un giorno lo ripescheranno. Si tratta comunque di esercizi futili, a mio avviso, cercare cosa sia coerente e cosa non lo sia. Tutto è vero e valido a seconda di ciò che si vuole raccontare. Oggi, semplicemente, si sta più attenti a certe dinamiche ed Elvira e Paperone (almeno in Italia) non saranno mai più chiamati fratelli, se non metaforicamente.
Sono il primo che vorrei una verità assoluta per ogni dettaglio ma non si può avere, ora come ora il pluricitato problema dell'età di Paperone crea imbarazzo di fronte all'idea di dover decidere tra esistenza centenaria e rinnegamento della $aga, ma cose tipo la cupola del deposito, il Papersera e la parentela con Nonna Papera sono cose sicuramente meno scottanti e che, perciò, meriterebbero un punto fermo. Sull'ultima questione, per esempio, mi sembra che ora ci siamo. Poi ovviamente ci sono molteplici altri aspetti che pian piano sono stati sistemati (Clarabella esce con Pippo o con Orazio?) e altri che forse nessuno rispolvererà mai (Pietro da giovane la gamba di legno l'aveva o no?)... ma pazienza, la nostra passione è un universo espanso in modo esponenziale e ci va già bene così.
@IlTommi.

Assolutamente sì.

È la sfida che Fantomius lancia al suo erede: derubare Paperone, il più duro degli ossi, del materasso.
Be', allora... un conto in sospeso da far chiudere a qualche "erede"?
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Photomas2 - Martedì 10 Ott 2023, 22:54:00
Infatti è quello che Paperinik farà nella sua prima apparizione: nella sua run di Fantomius, Gervasio ha spiegato perché Paperino avesse scelto proprio quell'obiettivo all'esordio in veste di vendicatore.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Vito65 - Martedì 10 Ott 2023, 23:56:53
(...)
Vorrei aiutarti, ma i tuoi dubbi sono anche i miei!

Aggiungo che...
Spoiler: mostra
la sparizione di Quackett dalla cabina come si giustifica? A me sembra un segno di evidente colpevolezza!


Per l'ultima parte,
Spoiler: mostra
Don mi sembra che non dica dove si trovino le sorelle, quindi ci sta che se ne siano andate da Paperopoli; e Ortensia, penso che sia ancora viva, anche per Gervasio! Quanto alla storia della piccola perdita, nella $aga, prima di cacciare le sorelle, Paperone dice "Ma mi sentirete, eccome, se dovesse mancare anche un solo centesimo!", quindi può darsi che sia accaduto qualcosa tra l'undicesimo capitolo e questa storia!

Sulla parte che riguarda le sorelle di Paperone: è vero che, stando all'ultimo capitolo della saga di Don Rosa, nel 1947 sono ancora vive tutte e due, però a me è la conversazione fra i coniugi Duck e Dolly è sembrata suggestiva: i due genitori di Paperino che programmano finalmente una vacanza e lasciano i figli dalla nonna "per un po'", contando di riorganizzare la loro vita familiare al rientro...magari ritornano  veramente, magari invece non ritornano più...
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Simone Cavazzuti - Mercoledì 11 Ott 2023, 00:26:11
L'unica cosa che mi stona a livello cronologico nella storia di Gervasio è l'affermazione per cui Matilda stia già tornando in Scozia. Infatti, in Una lettera da casa, viene detto chiaramente che lei si stabilisce lì dopo gli eventi accaduti ne Il segreto del vecchio castello (in cui, appunto, non appare), per rimpiazzare il precedente (finto) custode. Forse, il finale della storia (non spoilero, ma sapete), le farà cambiare idea e le farà posticipare la partenza?

Per quanto riguarda la visita dei genitori di Paperino a Dolly e Fantomius (non mi pare che qualcuno abbia detto qualcosa a proposito): essendo la loro prima interazione in una storia a fumetti, potrebbe fare storcere il naso, ma va ricordato che Ortensia e Dolly sono imparentate attraverso Dabney.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: il Tommi - Mercoledì 11 Ott 2023, 15:34:16
Mi sorprende anche l'ultima riga di Wikipedia riguardante il trio:  "Nel 1931, a seguito sia della grande crisi che delle vicende dell'ultimo anno, Lord Quackett, Dolly Duck e Copernico Pitagorico decidono di interrompere l'attività di ladri abbandonando tutti i covi."   :shocked:

Hanno avuto una 'soffiata' da Gervasio o hanno una loro sfera di cristallo? Chiederò lumi allo stesso autore perché, per quanto 'non impossibile', questa parte della saga di Fantomius (chiamiamola pure 'crepuscolare') non è detto che debba avere per forza questa fine, oltretutto piuttosto ravvicinata. A meno che, abbandonati i covi e certe azioni 'spettacolari', i tre non decidano di agire in maniera alternativa a quella fino ad ora adottata. Staremo a vedere.
Comunque ho appena riletto la splendida Il ladro e il miliardario, la storia in cui, peraltro, Fantomius lascia scritto nel diario di rubare il materasso a Paperone (come ricordato dal nostro amico Photomas
Scusate, ma credo che Fantomius non voglia scontrarsi frontalmente con Paperone, sennò... non avrebbe lasciato sul diario l'invito al suo erede di rubare come prima impresa, il materasso di PDP sotto il suo naso.
giusto ieri), e penso che la soluzione dell'enigma sia lì: la vicenda parte nel 1912, poi si sposta di dieci anni e infine racconta che lo Zione tornerà in pianta stabile a Paperopoli un altro decennio più avanti, facendo menzione anche al fatto che nel frattempo Fantomius e company si saranno ritirati dalle scene. Ergo si parla del 1932 circa. Fin da lì era facile supporre che la maschera fosse stata appesa al chiodo uno o due anni prima, pertanto il 1931 è un periodo assolutamente congruente.
Titolo: Topolino 3541
Inserito da: - Domenica 15 Ott 2023, 17:13:19
Recensione Topolino 3541


A fungere da ospite d’onore di Topolino 3541 è sicuramente Fantomius, al suo ritorno sulle pagine del magazine dopo un anno e mezzo di latitanza (https://inducks.org/story.php?c=I+TL+3469-1P), guadagnandosi anche l’onore della copertina.

 Fantomius torna a colpire in realtà non è una storia del calibro delle precedenti, che furono una sorta di primo climax narrativo del ciclo. Il ladro gentiluomo torna ad affrontare eventi dalla portata più comprensibile, privati di espedienti come i viaggi nel tempo o di minacce come Cuordipietra, e che semplicemente girano attorno al furto di un oggetto che è poco più di un McGuffin, con l’unica funzione quella di attirare le attenzioni dei personaggi.

 Di fatto, il prototipo della batteria a energia infinita assolve l’unico scopo di mandare in fumo i piani di tutti i partecipanti. Marco Gervasio scrive e disegna un Quackett sfacciatamente dubbioso, atteggiamento sottolineato a più riprese e che forse seminerà un percorso evolutivo che vedremo in futuro.

 A lato, un ritornello donrosiano affastella le pagine, riportando in scena Ortensia e Quackmore, freschi della chiusura de Il cuore dell’Impero (https://inducks.org/story.php?c=D+93288), fornendo all’episodio persino una collocazione temporale.

 Mai come a questo giro due ambientazioni si sono così sovrapposte e così allontanate allo stesso tempo. Mentre nella storia di Fantomius Paperino e Della venivano affidati a Nonna Papera, la stessa Elvira (anno più o anno meno) ospita un piccolo Archimede in Tutto accadde alla fattoria, di Marco Nucci e Donald Soffritti.

 La storia gioca sulla somiglianza fisica tra Archimede e Newton, fuorviando il lettore nel credere che si tratti una storia incentrata sul secondo e poi spiazzandolo nel finale, dove vediamo un parimenti giovane Ciccio.

 Il piccolo Archimede affronta per la prima volta la scacchiera di Sissa, leggendario problema matematico di origine indiana che vuole ad ogni casella il raddoppiarsi di un chicco di riso posto sul precedente, raggiungendo in fretta numeri abnormi e presto ricoprendo, nella storia, l’intera vallata di melanzane. Ad aiutare Archimede, un piccolo scoiattolo che vediamo ormai anziano nel finale.

 La storia, al di fuori del succitato inganno, non ha particolari guizzi, se non quello, ancora un volta, di richiamare Don Rosa in scena con la riapparizione di Fulton Pitagorico.

 
Retcon, retcon everywhere[/size][/i]

 Ancora sotto la firma di Nucci, Topolino e la disavventura a scatti rappresenta una di quelle storie corali che di quando in quando fanno capolino sul settimanale. A questo giro, l’obbiettivo è celebrare i quattordici artisti che hanno fatto debuttato su Topolino negli ultimi anni e che sono riusciti a rimanere, con la speranza che diventino futuri maestri.

 Si affiancano quindi in ordine: Nico Picone (classe 2013), Mario Ferracina, Mattia Surroz (2015), Federico Franzò (2016), Andrea Malgeri (2018), Ivan Bigarella, Giulia La Torre, Giulia Lomurno (2020), Simona Capovilla (2021), Federico Maria Cugliari (2022) e Federico Butticè (2023); a spiccare agevolmente sono gli ormai poco novizi e ben più maestri Stefano Zanchi (2011), Libero Ermetti (2014) e Emmanuele Baccinelli (2015).

 Chiude l’albo il penultimo episodio de Gli Evaporati 2, sempre per i testi di Bruno Enna e i disegni di Davide Cesarello.

 Facilmente fiore all’occhiello dell’albo, la storia ci porta ad un passo dallo scontro finale con Quantum, l’alter ego quantistico di Enigm, e con il suo incognito bestio da guardia. Macchia Nera riprende tutta la sua cattiveria originale nel tentativo di far esplodere il picco dove si trova Topolino e non scade in facili buonismi neanche Gambadilegno, che si sottrae alle vicende in un estremo atto di (innocua) codardia.

 I personaggi sono tutti posizionati per il gran finale, che nell’ultimo episodio porterà a casa uno dei cicli più belli e interessanti degli ultimi anni della rivista.

 
Un Macchia Nera mai così forte, mai così avido, mai così cattivo: semplicemente perfetto[/size][/i]



Voto del recensore: 2.5/5
Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
https://www.papersera.net/wp/2023/10/15/topolino-3541/


Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: conker - Lunedì 16 Ott 2023, 18:18:36
siamo (grossomodo) tutti d'accordo che Evaporati sia una storia importante e/o imperdibile, e, se lo è, i numeri di Topolino in cui appare credo lo siano di conseguenza, indipendentemente dalle altre storie presenti
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Tenebroga - Lunedì 16 Ott 2023, 18:22:53
Direi di sì anche se mi aspetto cartonati, de luxe, box, ecc come se piovesse.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: conker - Martedì 17 Ott 2023, 10:07:51
Direi di sì anche se mi aspetto cartonati, de luxe, box, ecc come se piovesse.

il cartonato di domani però deriva dal Topolino di oggi
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: fab4mas - Martedì 17 Ott 2023, 10:34:39
Mi è piaciuta molto la sceneggiatura con il problema che proprio la sua bellezza mi ha sempre più affossato il giudizio sulla parte grafica. Il problema di un (meritato) cartonato è che non so se disegni che non ho apprezzato possano 'peggiorare' su formati maggiori ma temo di si.

vado un po' OT ma pensando appunto a quanto il formato grande metta in risalto pregi e difetti del comparto grafico mi sono chiesto se quel capolavoro che è il 'prigioniero di verdemare' ha avuto il suo deluxe/extra/qualchecosa e me lo sia lisciato io oppure no. Trovo sia stata una storia che avuto come unico "difetto" il formato originale che rendeva persino faticoso apprezzar i dettagli.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Samu - Martedì 17 Ott 2023, 15:45:02
vado un po' OT ma pensando appunto a quanto il formato grande metta in risalto pregi e difetti del comparto grafico mi sono chiesto se quel capolavoro che è il 'prigioniero di verdemare' ha avuto il suo deluxe/extra/qualchecosa e me lo sia lisciato io oppure no. Trovo sia stata una storia che avuto come unico "difetto" il formato originale che rendeva persino faticoso apprezzar i dettagli.
No, "Topolino e il prigioniero di Verdemare" ad oggi non ha avuto nessuna ristampa.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: fab4mas - Martedì 17 Ott 2023, 16:11:39
vado un po' OT ma pensando appunto a quanto il formato grande metta in risalto pregi e difetti del comparto grafico mi sono chiesto se quel capolavoro che è il 'prigioniero di verdemare' ha avuto il suo deluxe/extra/qualchecosa e me lo sia lisciato io oppure no. Trovo sia stata una storia che avuto come unico "difetto" il formato originale che rendeva persino faticoso apprezzar i dettagli.
No, "Topolino e il prigioniero di Verdemare" ad oggi non ha avuto nessuna ristampa.

Ok mi consolo con quella degli italici paperi.  :boia:
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Filo Sganga - Martedì 17 Ott 2023, 17:03:45
Ci vorrebbe una edizione con la storia di Gott e poi questa che è considerabile un sequel!

vado un po' OT ma pensando appunto a quanto il formato grande metta in risalto pregi e difetti del comparto grafico mi sono chiesto se quel capolavoro che è il 'prigioniero di verdemare' ha avuto il suo deluxe/extra/qualchecosa e me lo sia lisciato io oppure no. Trovo sia stata una storia che avuto come unico "difetto" il formato originale che rendeva persino faticoso apprezzar i dettagli.
No, "Topolino e il prigioniero di Verdemare" ad oggi non ha avuto nessuna ristampa.

Ok mi consolo con quella degli italici paperi.  :boia:
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: Vito65 - Lunedì 23 Ott 2023, 00:03:57
Ritorno su questo topic per segnalare una incongruenza temporale nella tavola finale di "Fantomius torna a colpire": nell'ultima vignetta della storia, infatti, vediamo Paperone nel suo ufficio al  deposito, intento a predisporre un assegno in favore delle sue sorelle, con data di emissione "01-03-1930". Ma gli eventi di "Fantomius torna a colpire" si svolgono dopo il  mese di dicembre 1930: infatti Paperone è tornato a Paperopoli solo alla fine del 1930, come ci risulta da "La notte e l'alba", e "Fantomius torna a colpire" inizia qualche tempo dopo gli eventi de "La notte e l'alba", precisamente dopo "un periodo di relativa tranquillità": almeno qualche mese dopo, quindi. L'assegno dovrebbe recare una data del 1931 dunque, non del 1930.
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: luciochef - Lunedì 23 Ott 2023, 12:33:09
Cercando di recuperare il terreno perduto ho letto oggi questo numero e....trovo la valutazione della recensione ufficiale un tantino severa e probabilmente non in linea con i pensieri esposti nel pezzo. Ovviamente non critico chi l'ha redatta ma è semplicemente un confrontarsi con l'opinione comune che vede una valutazione quasi plebiscitaria nettamente maggiore.
A questo punto espongo anche io le mie sensazioni  :thankYou:
- In "Tutto accadde alla fattoria" Marco Nucci prepara un bel trappolone al lettore raccontando una delle consuete marachelle di Newton.....peccato che questa volta non sia compiuta da Newton  ;D
La narrazione usa un semplice ma funzionale escamotage e ribalta i ruoli tra i due parenti. In più ci mette dentro la dolcezza di Nonna Papera, il sentito ricordo dello scoiattolo Edi (protagonista pure di una scena amarcord) e la leggenda matematica sui numeri esponenziali che risulta spiegata al meglio e in modo pienamente comprensibile per tutti. Ottima storia !
- La nuova storia di Fantomius segna un nuovo starting point dove nascono nuovi intrecci ed entra in modo più prepotente la figura di Paperone. Interessante vedere che ci sia in campo un nuovo "antagonista", benché sconosciuto (o ipotetico ?) Molto interessante la presenza di Ortensia che, in un certo modo, offre una spiegazione ad uno dei dubbi più longevi di casa Disney.
- Sempre interessante la sezione ad opera di Pisapia sugli itinerari di Paperopoli, questa volta dedicati ai luoghi più interessanti e strani della città visti in compagnia di Pico e Newton.
- "Topolino e la disavventura a scatti" è una felice intuizione che permette di vedere all'opera gran parte del recente team di disegnatori capitanati dal più prolifico autore di nuovo corso cioè Marco Nucci. La storia non si prefigge il compito di essere ricordata nei decenni a venire ma ha sicuramente una scorrevolezza piacevole e riesce nell' intento di omaggiare lo zoccolo duro della banda Disney e la loro presenza al Romics.
- La quarta parte degli Evaporati 2 riesce a riportare la giusta tensione tra le vignette e accelera gli eventi per preparare la trama al gran finale. Sperando possa essere all'altezza di tutta questa grande opera creata da Enna e messa in scena da Cesarello. Incrociamo le dita
- One page finale di Casty che, anche stavolta, non mi convince.
Valutazione totale che quindi lievita verso l'alto fino a raggiungere quasi le 4 stelle
Titolo: Re:Topolino 3541
Inserito da: AlbyArt - Mercoledì 25 Ott 2023, 20:45:55
Ma evaporati migliora ad ogni puntata?  :oh: In questa si tocca vette altissime. Per ora migliore storia degli ultimi 5 anni.

E secondo voi esagero quando dico che Enna è il miglior sceneggiatore attualmente produttivo con storie lunghe in Disney?
Sono del tutto d'accordo Enna è uno dei migliori autori di questi ultimi anni da le tre storie horror con Celoni  a gli attuali Evaporati, Enna sta contribuendo sempre di più per fare un salto di qualità al giornale

ecco se me l avesse disegnata Celoni avrei preso ogni edizione passata presente e futura compreso il cartonato in A2 da 99€
Sono d'accordo con voi, Gli Evaporati è una serie magnifica, che mi sono letto tutto d'un fiato: Bruno Enna e Davide Cesarello sono bravissimi!