Papersera.net

Fumetti Disney => Commenti sugli autori => Topic aperto da: Zniga - Mercoledì 28 Feb 2007, 14:32:09

Titolo: Ivan Saidenberg
Inserito da: Zniga - Mercoledì 28 Feb 2007, 14:32:09
Primo topic dedicato al maestro brasiliano, autore di innumerevoli storie brevi e di alcune storie lunghe degne di nota, come "Os Doze Trabalhos do Morcego Vermelho" (in italiano "Le 12 fatiche di Paper Bat"), IMHO una delle storie brasiliane più belle di sempre, disegnata da Carlos Edgard Herrero, e "Um sonho de Natal" (in italiano "Zio Paperone e il sogno di Natale", di cui ho parlato già diffusamente in altri topics), disegnata dal bravissimo Euclides K. Miyaura (anche su di lui penso di aprire un topic a breve). Herrero tradusse in tavole molte delle sue sceneggiature, tra cui numerose avventure brevi e umoristiche di Zé Carioca e di Paperoga, nonché la serie "Pateta Olímpico", uscita nel 1972 in occasione delle Olimpiadi di Monaco (che sarebbero poi diventate tristemente famose per l'attentato), che vedeva coinvolti tutti i principali personaggi della banda Disney in divertenti episodi a tema sportivo. Usò spesso anche Archimede e altri personaggi, senza mai snaturarli ma aggiungendovi una buona dose di "jeitinho brasileiro", il modo di fare tipico dei brasiliani, e permeando le sue storie con quell'umorismo e quel pizzico di assurdità che caratterizzano tutti i prodotti di quel Paese. Qualcuno di voi ha mai letto una delle sue storie? Che cosa ne pensate?
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Duck Fener - Mercoledì 26 Dic 2007, 16:33:40
Ho letto le Dodici fatiche di Paper - Bat in francese su un Super Picsou Geant, e devo dire che anche se il suo stile non è il massimo , caratterizzato da una china molto grossa e da figure abbastanza squadrate, i dodici episodi reggono senza pecche. La lettura non è stancante e la storia prende (da considerare che l'ho letta in francese). In definitiva apprezzo abbastanza questo autore e spero di leggere qualche altra sua storia su magari un altro mensile simile al mega che hanno appena chiuso

Ciao!
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Anacleto - Mercoledì 26 Dic 2007, 17:48:31
Ho letto le Dodici fatiche di Paper - Bat in francese su un Super Picsou Geant, e devo dire che anche se il suo stile non è il massimo , caratterizzato da una china molto grossa e da figure abbastanza squadrate, i dodici episodi reggono senza pecche. La lettura non è stancante e la storia prende (da considerare che l'ho letta in francese). In definitiva apprezzo abbastanza questo autore e spero di leggere qualche altra sua storia su magari un altro mensile simile al mega che hanno appena chiuso

Ciao!
ma saidenberg non è uno sceneggiatore??? :-?
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Duck Fener - Mercoledì 26 Dic 2007, 18:09:02
Ops! Ho fatto una gaffe :-[. Ho dato una lettura veloce all'articolo e quindi ho creduto che fosse un disegnatore. Comunque come ho scritto sopra la storia è bella e scorrevole quindi è bravo lo stesso
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Anacleto - Mercoledì 26 Dic 2007, 18:11:11
può succedere ;), cmq ti quoto la storia nel complesso è molto bella.


ciao
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Doctor Einmug - Martedì 15 Lug 2008, 11:06:48
può succedere ;), cmq ti quoto la storia nel complesso è molto bella.ciao
E anche molto, molto esilarante.
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Pacuvio - Venerdì 2 Ott 2009, 00:46:42
E' scomparso ieri...

http://universohq.com/quadrinhos/2009/n01102009_09.cfm

 :(
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: piccolobush - Lunedì 5 Ott 2009, 12:33:07
E' scomparso ieri...

http://universohq.com/quadrinhos/2009/n01102009_09.cfm

 :(
Rip :(
Un piccolo tributo dovutogli sarebe un albo con alcune delle sue storie più rappresentative, ma ovviamente non mi illudo, è gia tanto se ci ricorda di quelli italiani. Però magari di tanto in tanto sul topo, al posto di alcuni riempitivi illegibili made in italy potrebbero trovare spazio
Titolo: Re: Ivan Saidenberg
Inserito da: Quaquarone93 - Martedì 6 Ott 2009, 19:22:48
Rip :(
Un piccolo tributo dovutogli sarebe un albo con alcune delle sue storie più rappresentative, ma ovviamente non mi illudo, è gia tanto se ci ricorda di quelli italiani. Però magari di tanto in tanto sul topo, al posto di alcuni riempitivi illegibili made in italy potrebbero trovare spazio
Mi unisco anche io alle condoglianze per l'autore, che non conosco molto bene, ma che rispetto sapendo del suo ruolo fondamentale per il fumetto brasiliano.
Anche l'idea di piccolobush è bella, con qualche ristampa vintage e non ogni tanto, di certo meglio di dimenticabili riempitivi.