Papersera.net

Fumetti Disney => Commenti sugli autori => Topic aperto da: Bramo - Lunedì 26 Dic 2011, 15:07:01

Titolo: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Lunedì 26 Dic 2011, 15:07:01
(http://i43.tinypic.com/35a693q.jpg)

Il topic su Sciarrone esisteva già, ovviamente, ma recentemente si è scoperto che per qualche misterioso motivo è scomparso nel cyberspazio.
Decido dunque di aprirne uno nuovo io, giacchè penso che in un forum di appassionati di fumetti disneyani non posso mancare uno spazio di discussione dedicato a uno dei disegnatori più significativi degli ultimi 20 anni in casa Disney e non solo.

Claudio Sciarrone (qui (http://coa.inducks.org/creator.php?c=CSc&c1=date) l'indice delle sue storie) inizia a lavorare in Disney nei primi anni '90, infatti il 2012 segnerà il ventennale della sua carriera di disegnatore. Comincia con l'illustrare alcune delle storie promozionali su competizioni sportive e temi ambientali che andavano molto in quel periodo su "Topolino", per poi passare gradatamente anche a storie "standard" (ricordiamo Paperinik e la Pizza Traditrice (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PK+++25-1) come inedito di "Paperinik e altri supereroi" oppure Paperino e il Servizio Natalizio (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2039-1) - siamo in tema :P ).
Ma come è noto la sua stella inizia a rifulgere nel 1996, con l'avvento di quella rivoluzione epocale del fumetto disneyano che fu PKNA. Su quella testata Claudio esordisce fin dal secondo numero, il mitico Zero/2 Il Vento del Tempo (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+02-1), per poi diventare velocemente uno dei disegnatori di punta di PK insieme a gente come Lorenzo Pastrovicchio e Alessandro Barbucci.
La libertà artistica e la voglia di osare concessa sulle pagine di PK diedero modo a Sciarrone di mostrare quello che sapeva fare, e l'autore non si è mai risparmiato evidenziando come sapeva far uso di una gabbia più libera e aperta rispetto a quella standard e intanto migliorando sempre più il suo tratto pulito e netto.
Nel frattempo la seconda metà degli anni '90 lo vedono presente anche su "Topolino", dove illustra storie significative come Zio Paperone e l'Attacco Nostalgico (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2164-2) che, su testi di Nino Russo, mischiava l'universo di Paperi e Topi, oppure il progetto da record (nel vero senso della parola) Topolino Ino Ino (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2185-4). Da non dimenticare anche la storia sui mondiali di calcio del 1998, Il Mondiale Scomparso (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2220-1P), l'esilarante Mio Fratello Topolino (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2262-1) che dà modo a Claudio di ritrarre anche i personaggi in stile antico, le 100 tavole dell'artibanica Topolino e l'Anello d'Oro di Atlantide (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2337-6P) e le numerose copertine che per "Topolino" e PK in quegli anni imperversano.
Nel frattempo prosegue PK, arriva lo sfortunato ma bellissimo MM a cui Claudio collabora e infine arriva PK2, in cui i numeri 1, 3 e 11 sono benedetti dalle matite di Sciarrone nel periodo che io reputo l'apice stilistico di questo disegnatore. Quelle tre storie sono disegnate da Dio.
A metà degli anni 2000 la collaborazione con Disney subisce un certo rallentamente rispetto agli anni precedenti, anche se alcune storie per "Topolino" escono ancora, ci sono le sue versioni a fumetti di lungometraggio d'animazione Disney (Atlantis, Wall-E) e c'è addirittura lo sfortunato progetto "nato morto" Speed Loop.
Nel frattempo Claudio collabora a vari altri progetti che sfociano anche nell'ambito televisivo in varie forme, ma è proprio a cavallo tra il 2010 e il 2011 che Claudio torna in scena alla grande sulle pagine del "Topo". Innanzitutto si è ormai buttato quasi completamente sul disegno digitale, realizzando le tavole delle storie grazie agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione dei disegnatori oggigiorno. E con questa modalità ha realizzato la versione a fumetti su testi di Ambrosio del classico cortometraggio animato Topolino e gli Scacciafantasmi (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2838-3), le storielle digitali che fanno parte del progetto Epic Mickey e infine quest'anno abbiamo avuto i suoi disegni a illustrare quella divertentissima e particolare "gagnorata" che è Paperino, Paperoga e l'Enigmatico Skiantosh (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2917-2) e poi una delle storie-evento dell'anno su cui la redazione ha puntata molto, la saga fanta-politica delle Cronache dal Pianeta T  (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2891-1P)orchestrata da Fausto Vitaliano, che proprio questa settimana è tornata in auge grazie all'episodio natalizio (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2926-6).
Ricordo infine che Sciarrone è stato tra i disegnatori ospiti ufficiali dello stand Disney a Lucca Comics & Games 2011, la più grande e importante fiera del fumetto d'Italia, che l'ha visto disegnare per tantissimi appassionati un paio di mesetti fa.

QUI (http://www.topolino.it/node/1298) il video dal sito di "Topolino" dove Claudio parla del suo lavoro :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Lunedì 26 Dic 2011, 23:19:36
Si può ben notare come Sciarrione abbia cambiato o, forse è meglio dire modernizzato, il suo stile dalle prime storie degli anni 93-95 fino a portarlo a quello attuale. Non mi dispiaceva quel suo modo di disegnare che aveva all'inizio.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Lunedì 9 Gen 2012, 16:02:48
Ragazzi, per noi Pkers, Sciarrone è il must dei must.

Non solo perché credo sia stato uno dei più prolifici autori del pikappero, ma perché è forse stato quello che più ha lasciato il segno su un certo modo dinamico di disegnare i paperi, diverso dall'imperante cavazzanesimo, e lontano anni luce dallo stile del Maestro dei Maestri De Vita.

Oltretutto, Sciarrone è capace di adattare il suo tratto dalle "drammatiche" vicende di PKNA alla comicissima ultima storia di Paperino e l'enigmatico Skiantosh (Gagnor ai testi), confermando la sua poliedricità assoluta.

Se lo si guarda bene, poi, Sciarrone non si serve di deformazioni prospettiche esagerate alla Barbucci, eppure i suoi disegni non mancano mai di profondità. I suoi personaggi "standard" non hanno accentuazioni particolari alla Silvia Ziche, eppure non mancano mai di espressività.

Certo, anche Claudio sa ben esagerare nelle espressioni, ma lo fa solo quando strettamente necessario ai fini della trama, ed anche questo perfetto bilanciamento tra il normale e l'esasperato lo connota alla perfezione.

Sembra che i suoi ultimi capolavori siano frutto principalmente del computer: io lo trovo un peccato, ma è un dato di fatto che comunque le sue tavole restano perfettamente godibili, e qualcosa certo questo significherà per quanto concerne l'abilità dell'artista... ;)

PS: complimentissimi a Claudio anche per le carte del Mercante in Fiera in TV, vecchia trasmissione di Pino Insegno su Italia 1. Se non lo sapevate, le carte sono tutte farina del suo sacco!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: TopoRezza - Lunedì 9 Gen 2012, 19:47:30
È un autore che conosco molto poco, ma la storia di Skiantosh era favolosa ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: matteo_A. - Lunedì 9 Gen 2012, 20:40:10
Sciarrone fa dei paesaggi spettacolari e degli ottimi paperi. però penso che la testa di Topolino a volte non gli esce perfettamente rotonda. ciononostante resta uno dei migliori.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Domenica 6 Mag 2012, 23:42:29
(http://i47.tinypic.com/33df3ft.jpg)

Mercoledì il "Topo", oltre alla seconda parte di Dracula, ospiterà anche questa storia dedicata alla lettura, in occasione della fiera del libro di Torino, che sarà graziata dai disegni di Claudio, che torna sul "Topo" dopo l'avventura natalizia a Tillan e la breve parentesi sperimentale dei Paperi Palindromi :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Fa.Gian. - Lunedì 7 Mag 2012, 09:19:54
Cavolo che meraviglia questa tavola! *___*
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Lunedì 7 Mag 2012, 22:29:07
Cavolo che meraviglia questa tavola! *___*
Condivido pienamente! E immagina le restanti tavole! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: New_AMZ - Lunedì 7 Mag 2012, 22:53:12
Condivido pienamente! E immagina le restanti tavole! ;)

Viste e lette. Stupende.. le prime, poi, con le faccette scazzate di Topolino sono una goduria ;))
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Faith - Venerdì 25 Mag 2012, 19:16:42
E'la prima volta che commento su questo forum benchè lo legga dal 2007 :) e quello che mi ha spinta a farlo, guardate un po'...sì, sono proprio le facce scazzate di Topolino nel Mistero del silenzio in coro. Tra tutti i personaggi del topo non c'è cosa più bella del vedere Topolino che generalmente è sempre serioso e pacato, provare questo tipo di "antipatie" e fare queste facce  ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: tiaohuab - Domenica 17 Giu 2012, 17:45:22
Sciarrone fa dei paesaggi spettacolari e degli ottimi paperi.
(http://www.nlmlol.info/g.gif)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: V - Martedì 19 Giu 2012, 22:10:06
Un ottimo Sciarrone per i 20 anni di Disneyland: (http://www.topolino.it/imageprovider.php?t=blog_gallery_zoom&c=blog_galleries&f=sites/www.topolino.it/files/blog_galleries/sciarrons007.jpg)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 20 Giu 2012, 11:19:24
Un disegno veramente molto suggestivo: ottimo uso dei colori e azzeccati effetti visivi (soprattutto le mani)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Simone McD - Giovedì 21 Giu 2012, 08:37:23
Bello davvero: tra i vari omaggi il mio preferito insieme a quello di Faccini!
Molto originale e suggestivo.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Tacitus I - Giovedì 21 Giu 2012, 18:01:46
molto bello,mi ricorda i dissegni fatti per topolino 2000
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: TopoRezza - Sabato 23 Giu 2012, 12:19:14
Oggi è il suo compleanno :)

Tanti auguri Claudio
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ZioWalt - Sabato 23 Giu 2012, 12:21:00
Gia fatti su Facebook, ma anche qua non posso mancare!

Tanti tanti tanti tanti auguri! Ogni tanto alzo lo sguardo verso la parete, ammirando il tuo PK disegnatomi a Lucca 2010...e mi ritorna sempre in mente quel ricordo meraviglioso!
GRAZIE e ancora auguri!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Dialga - Sabato 23 Giu 2012, 12:28:51
Tanti auguri a Claudio!!!  8-)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Tacitus I - Sabato 23 Giu 2012, 12:31:25
auguri a claudio,che ho rivalutato moltissimo in questi mesi :D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Gongoro - Sabato 23 Giu 2012, 12:43:44
Buon compleanno, Claudio!
 [smiley=bday.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bacci - Sabato 23 Giu 2012, 12:46:26
Tanti auguri a Claudio!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: fdl 98 - Sabato 23 Giu 2012, 14:09:46
Auguri a colui che, insieme a Pastrovicchio, ha segnato Pk, e non solo!
 [smiley=bday.gif] [smiley=bday.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: paperino100 - Sabato 23 Giu 2012, 14:40:35
Auguri al grande Claudio Sciarrone! :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: doublepik99 - Sabato 23 Giu 2012, 15:16:51
Auguri anche da parte mia :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Simone McD - Sabato 23 Giu 2012, 15:43:57
Mi accodo agli auguri ad un autore che ho imparato a conoscere ed a apprezzare solo ultimamente, grazie alla tistampa di Pk!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Ilja Topovic - Sabato 23 Giu 2012, 16:14:41
Tanti auguri! [smiley=bday.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Fillo Sganga - Domenica 24 Giu 2012, 11:33:29
auguri al grandissimo e disponibile Claudio..anche se in ritardo
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Lunedì 25 Giu 2012, 15:58:33
auguri!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Lunedì 25 Giu 2012, 16:02:00
Auguri ritardosissimi!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 6 Set 2012, 22:59:34
Vi garantisco che non volete perdervela, questa mostra ;)
 :D

(http://i48.tinypic.com/iqllqw.jpg)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Cornelius - Venerdì 7 Set 2012, 02:06:29

Per un momento ho sperato si tenesse a Roma ma poi, leggendo il prefisso 02, ho intuito che sarà a Milano. Troppe 6 ore di treno (nonostante il Tacito diretto). Aspetto resoconti da chi ci andrà.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Venerdì 7 Set 2012, 09:38:31
Okay, faccio subito la domanda diretta: Bramo, quando ci si va? Gli altri si aggreghino pure! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Donnie_Barko - Venerdì 7 Set 2012, 09:47:22
IO ci vado. ;-)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bacci - Venerdì 7 Set 2012, 11:25:08
Vi garantisco che non volete perdervela, questa mostra ;)
 :D

Bello! Voglio andarci anche io  :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: New_AMZ - Venerdì 7 Set 2012, 11:25:58
Ma è nella settimana di Lucca :'(
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Venerdì 7 Set 2012, 11:38:42
Ma è nella settimana di Lucca :'(

Okay, chi non va a Lucca, venga a Milano, poi ci arrangiamo! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Venerdì 7 Set 2012, 23:29:00
Lucca è dal 1° al 4 novembre, eh. La mostra apre il 20 ottobre, questo significa che ci sono almeno 2 weekend pienamente disponibili per andarci, anche per me che sarò comunque a Lucca (con ragionevole certezza, perlomeno).
Avvocato, io penso di andarci per vari motivi subito il giorno di apertura (sabato 20 ottobre, appunto), poi probabile che faccia il bis anche il sabato successivo.
E, anche se sarebbe il colmo, forse l'occasione per ritrovare dal vivo il buon Gagnor sarà proprio alla mostra di Sciarrone :P Ci spero ;)
Comunque, iniziate a leccarvi i baffi ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: New_AMZ - Venerdì 7 Set 2012, 23:39:26
Lucca è dal 1° al 4 novembre, eh. La mostra apre il 20 ottobre, questo significa che ci sono almeno 2 weekend pienamente disponibili per andarci, anche per me che sarò comunque a Lucca (con ragionevole certezza, perlomeno).

Per i milanesi (o le persone di quella zona) è facile parlare... io sono a 2 ore e mezza di treno e forse una scappata riesco a farla, ma gente da più lontano se deve scegliere non sceglie certo il museo del fumetto nella settimana di Lucca

Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Sabato 8 Set 2012, 00:29:45

Per i milanesi (o le persone di quella zona) è facile parlare... io sono a 2 ore e mezza di treno e forse una scappata riesco a farla, ma gente da più lontano se deve scegliere non sceglie certo il museo del fumetto nella settimana di Lucca

Se mi parli di costi per il viaggio, quando dopo poco tempo devi sostenerne altre per Lucca, ti posso capire.
Ma il conflitto viene solo su questo campo, non sulla sovrapposizione di tempo, perchè nei giorni lucchesi c'è solo la conclusione di una mostra che dura 3 settimane. Volevo precisare semplicemente quello, il modo di vedere agevolmente la mostra e di andare a Lucca c'è, poi è chiaro che per chi è lontano e non può permettersi troppe spese extra, dovrà eventualmente scegliere tra il viaggio a Lucca e quello a Milano, scegliendo probabilmente il primo per molti motivi.
Ma non è una questione di sovrapposizione degli eventi.  
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Lunedì 10 Set 2012, 15:48:20
Lucca è dal 1° al 4 novembre, eh. La mostra apre il 20 ottobre, questo significa che ci sono almeno 2 weekend pienamente disponibili per andarci, anche per me che sarò comunque a Lucca (con ragionevole certezza, perlomeno).
Avvocato, io penso di andarci per vari motivi subito il giorno di apertura (sabato 20 ottobre, appunto), poi probabile che faccia il bis anche il sabato successivo.
E, anche se sarebbe il colmo, forse l'occasione per ritrovare dal vivo il buon Gagnor sarà proprio alla mostra di Sciarrone :P Ci spero ;)
Comunque, iniziate a leccarvi i baffi ;)

Ottima ragione per accompagnarti, carissimo! È ora di incontrare anche Roberto Gagnor (okay, saputa la notizia che lo vorrei incontrare, Gagnor si asterrà dal venire... ;) ;D).
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Donnie_Barko - Lunedì 10 Set 2012, 17:36:58
Ma no, ma no.  ;) Confermo: il 20, per l'inaugurazione, ci sarò! Ci si vede lì!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Lunedì 10 Set 2012, 23:48:08
Ma no, ma no.  ;) Confermo: il 20, per l'inaugurazione, ci sarò! Ci si vede lì!
Ottimo! Mi fa molto piacere! :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: TopoRezza - Martedì 11 Set 2012, 01:12:21
Ma qualcosa al sud non si fa mai?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 12 Set 2012, 15:48:27
Scusate, siccome as usual non ci vedo una mazza, l'apertura è sabato 20.10 (e fin qui ok) alle ore 15,00, o leggo male?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Mercoledì 12 Set 2012, 23:22:14
Scusate, siccome as usual non ci vedo una mazza, l'apertura è sabato 20.10 (e fin qui ok) alle ore 15,00, o leggo male?
Le 15 è l'orario di apertura del WOW. Ergo, il 20 ottobre apertura del museo e inaugurazione della mostra dovrebbero coincidere, salvo apertura anticipata proprio in occasione della mostra (ma non mi risulta sia mai stato fatto...). Comunque, appena ne so di più vi riferisco ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Fillo Sganga - Giovedì 13 Set 2012, 10:49:37
Le 15 è l'orario di apertura del WOW. Ergo, il 20 ottobre apertura del museo e inaugurazione della mostra dovrebbero coincidere, salvo apertura anticipata proprio in occasione della mostra (ma non mi risulta sia mai stato fatto...). Comunque, appena ne so di più vi riferisco ;)
be' la mostra su Sciarrone e' una magata..credo che non potro' saltare e andarci per l'inaugurazione sarebbe il top..unico intoppo e' una settimana dopo bologna e due prima di lucca...troppi impegni si stan facendo avanti  :-[
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 27 Set 2012, 22:52:26
QUATTRO PASSI NEL MONDO PAPERO (1 di 4)
[/b]
(http://i50.tinypic.com/f1gz6f.jpg)

Manca poco meno di un mese all'apertura della mostra "Mondo Papero!" dedicata a Claudio Sciarrone.
40 anni di vita, 20 anni di carriera, esperienze su esperienze e progetti di ogni tipo, legati al fumetto ma in senso esteso al settore dell'immaginario e dell'intrattenimento.
Ho pensato che potrebbe essere una buona idea costruire un piccolo percorso in 4 parti, a cadenza settimanale, che possa dare un'idea per sommi capi dell'operato di Sciarrone nel corso della sua vita professionale, per ricordare alcuni suoi step interessanti a chi già li conosce e per dare nuovi spunti a chi invece conosce meno questo autore.

1 (di 4): PK e la rivoluzione grafica del fumetto Disney
Non si poteva che partire da qui, in questo percorso. La fama di Sciarrone nasce proprio sulle pagine della testata che a metà anni '90 ha rivoluzionato il concetto stesso di fumetto Disney. Tale situazione è stata creata sicuramente a livello tematico e di trame e dal punto di vista della "confezione" del fumetto, ma è innegabile che la componente grafica ha un suo peso importante nell'economia di PK.
E tra tutti i disegnatori che si sono cimentati nelle tavole delle storie pikappiche Sciarrone è sicuramente stato uno degli esponenti maggiormente di spicco, il quale ha trovato lo spazio ideale per far maturare il suo tratto senza confini o restrizioni, ricevendo l'invito ad osare di più rispetto a quello che avrebbe potuto fare nella gabbia di "Topolino".
L'autore raccoglie la sfida e la vince ottimamente, numero dopo numero affina il suo tratto che i pkers iniziano a riconoscere per la pulizia del disegno e per la splendida Lyla, prototipo di quel fascino femminile nel corpo di una papera che negli ultimi mesi sta trovando un nuovo punto di fuga (ho detto fuga, con la u eh, scemi :-X ).
Il Vento del Tempo è la prima prova di Claudio su PK, in cui lo stile è ancora un po' acerbo, e lo si nota soprattutto nella rappresentazione di Uno.

(http://i49.tinypic.com/ezh8nt.jpg) (http://i45.tinypic.com/6xw0tc.jpg)

Difatti in questo post preferisco soffermarmi su una storia apparsa qualche numero più avanti, dove già noto dei miglioramenti netti e rilevanti: Il Giorno del Sole Freddo. Oltre ad essere una signora storia dal punto di vista dei testi, PKNA # 3 risalta proprio per le tavole di Sciarrone, che qui si sbizzarrisce nel creare vignette che fanno dello spettacolo il proprio punto di forza. Uno migliora notevolmente, ora c'è una cura maggiore nella raffigurazione degli occhi e nel dargli quell'aria "estranea" da computer, ma non troppo provando delle sensazioni umane. Resta praticamente invariato dalla prima apparizione il già buono Razziatore e così Paperinik, che comunque in alcune scene è ancora migliore che nelle precedenti prove dell'autore.
Il momento più alto della storia sono le tavole immerse nella pioggia battente sul ponte di Paperopoli: sono scene importanti dal punto di vista della storia, e la resa perfetta e angosciante della pioggia nel disegno di Sciarrone ci regala una compenetrazione di rara maestria tra testi e disegni trasmettendo perfettamente le sensazioni giuste al lettore.

(http://i50.tinypic.com/2d7afte.jpg) (http://i45.tinypic.com/2jj2s.png)

Un'altra storia che val la pena osservare anche graficamente è la celeberrima Frammenti d'Autunno. Capolavoro assoluto per la splendida trama a firma di Bruno Enna, ma non è da trascurare l'importanza che anche qui ha il disegno di Sciarrone. Il volto di Lyla, qui, era di primaria importanza per rendere la straordinaria umanità di un droide, e l'infinita tristezza e malinconia che le si vedono scritte in faccia durante il processo sono da brividi per quanto reali. Il lavoro di Claudio sull'estetica di Lyla, estesa anche all'idea stessa di bellezza femminile "universale" che aveva Vertighel sono ben comprese dal disegnatore milanese, che coglie nel segno nel rendere il senso della storia. Anche il peso stesso della missione di Vertighel sono perfettamente rappresentati sul volto e sul corpo del personaggio, così come l'aura di rispettabilità di Odin Eidolon.
Vincenti sono anche gli sfondi e gli ambienti: dal panorama futuristico della nuova Paperopoli ai sogni inquieti di Lyla alla villa di Vertighel abbiamo delle vignette ricche di dettagli mai casuali ma sempre ponderati, che contribuiscono alla resa dell'atmosfera.

Sono solo due esempi, a mio parere tra i migliori, di quanto la cura nel disegno messa da Sciarrone sia stata importante per le storie di PK che ha disegnato e in alcuni casi anche come linea guida per altri disegnatori, specie nella fase di studi che era parte fondamentale nei primissimi tempi in cui si progettava la testata.
Fra una settimana, sempre su questo topic, approfondirò invece lo Sciarrone delle storie per "Topolino", concentrandomi su due avventure in particolare tra le tante degne di nota.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Venerdì 28 Set 2012, 12:49:40
Sul numero 2968 torna Sciarrone con una storia di Sisti che promette proprio bene.

P.S. Ma non esiste il topic di Sisti ? Io non l'ho trovato.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: piccolobush - Venerdì 28 Set 2012, 13:09:40
Sul numero 2968 torna Sciarrone con una storia di Sisti che promette proprio bene.
Non avranno osato sbagliare il titolo, in puro stile planeta? Un personaggio della seconda vognetta dice "sottopolinia", che è anche più logico :-/
Vabbè che a sciarrone basta poco per correggere, un colpo di mouse e via ;)

P.S.: sì che c'è il topic di sisti (http://www.papersera.net/cgi-bin/2010/YaBB.cgi?num=1261302842)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Venerdì 28 Set 2012, 13:14:14
Anche il sito Topolino.it la definisce Sottopolinia. Nella seconda parte della storia presente nel Topo 2968 viene scritto Sottopolina. Vedremo se ci saranno aggiustamenti in corso. Comunque sembra una storia molto promettente visti gli autori e, a quanto pare, riporta Topolino protagonista di una storia di un certo spessore nella "sua" testata, cosa che ultimamente mancava.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Venerdì 28 Set 2012, 13:54:02
P.S.: sì che c'è il topic di sisti (http://www.papersera.net/cgi-bin/2010/YaBB.cgi?num=1261302842)
Però fa parte dell'archivio 2010 e per scrivere bisogna chiedere la riapertura della discussione.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Romino Cidolfo - Venerdì 28 Set 2012, 18:00:22
Stupenda tavola di apertura. Complimenti vivissimi a Claudio.
Dal ritorno su Topolino col Pianeta T, CS ha iniziato un' iperbole stilistica (Skiantosh, Paperi Palindromi, la storia di Macchetto...) che finalmente lo riporta ai vecchi eccelsi livelli.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: piccolobush - Venerdì 28 Set 2012, 18:36:17
Però fa parte dell'archivio 2010 e per scrivere bisogna chiedere la riapertura della discussione.
E tu chiedila, no?
Va beh, per stavolta faccio tutto io!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Venerdì 28 Set 2012, 20:09:02
E tu chiedila, no?
Va beh, per stavolta faccio tutto io!
Hai ragione ;D Però visto che risaliva all'archivio 2010, ciò mi sembrava strano e ho pensato che fosse chiuso definitivamente.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 4 Ott 2012, 13:08:46
QUATTRO PASSI NEL MONDO PAPERO (2 di 4)
[/b]
(http://i50.tinypic.com/f1gz6f.jpg)

Continua l’approfondimento sulla carriera di Claudio Sciarrone, in occasione della mostra Mondo Papero! che si terrà dal prossimo 20 ottobre allo WOW Spazio Fumetto, il museo di Milano dedicato alla nona arte.
Dopo aver parlato di un progetto importante cui Claudio ha collaborato, come è stato indubbiamente PK, ho ritenuto interessante esplorare quello che l’autore milanese ha realizzato sulle più canoniche pagine del settimanale Disney, quel “Topolino” che l’ha visto esordire professionalmente ormai 20 anni fa.

2 (di 4): Innovare nella tradizione: le storie per "Topolino"
Il segno graffiante ed elegante di Sciarrone ha avuto modo di affermarsi anche sulle storie per il “Topo”, solitamente sempre di un certo spessore quando si chiamava Claudio ai disegni.
E’ il caso di 3 storie particolari, che ho voluto sviscerare in questo post, e di altre cui accennerò in chiusura d’intervento.

(http://i47.tinypic.com/xc65g2.png) (http://i45.tinypic.com/29ktgrb.jpg)

Sarò molto breve nel parlare di Topolino ino ino, che fa della microscopicità il proprio marco di fabbrica e motivo di vanto, tanto da essere quella caratteristica che ha permesso alla storia scritta da Alessandro Sisti di entrare nel Guinnes dei Primati come storia più piccola del mondo, essendo composta da 25 tavole pubblicate tutte in una pagina del giornale, ciascuna del formato di 2,2X3,15 cm.
La vulcanica fantasia di Sisti gli ha fatto imbastire una storia che anche a livello di trama continua ad alludere al mondo e ai problemi dell’estremamente piccolo, ma in un esperimento del genere è la parte grafica, come intuibile il punto forte.
Le tavole originali sono state realizzate da Sciarrone nelle dimensioni pocket del settimanale (quindi ridotte rispetto alle dimensioni su cui solitamente lavorano i disegnatori) perché non si perdesse qualità nella versione 1:1 della storia, pubblicata su “Topolino” la settimana successiva.  
Si nota poi, proprio nella ristampa in formato standard, che il tratto è molto ispessito e c’è abbondanza di neri nelle vignette, così da risultare ben visibili nel formato ridotto per chi si fosse avventurato nella lettura con la lente d’ingrandimento allegata al numero originale di “Topolino”.Osservare le minuscole tavole in bianco e nero con la lente e poter comunque godere della plasticità delle forme che Sciarrone ha saputo donare a Topolino, Pippo e Macchia Nera è sicuramente un’esperienza intrigante, che ha consegnato in un certo modo un riconoscimento “da record” al disegnatore.

(http://i49.tinypic.com/2n16jc7.jpg)

Una storia che sicuramente non è tra le più ricordate, per quanto sia in realtà decisamente interessante sotto più di un aspetto, è Mio fratello Topolino.
Siamo nel 1999, nel bel mezzo di quella corrente ricca di stimoli e di innovazione che nella seconda metà degli anni ’90 pareva aver colpito la redazione in modo deciso con l’affermarsi di uno stile ironico e spigliato, con un appeal moderno nell’atteggiamento verso il lettore e verso la narrazione, meno convenzionale del solito. Questo modus operandi ha visto in autori quali Tito Faraci, Francesco Artibani e Bruno Enna i principali mattatori, ma evidentemente era un’atmosfera che poteva contagiare molti sceneggiatori, prova ne è questa bella storia scritta da Angelo Palmas, nome noto ma che non è mai stato uno dei più riconoscibili autori in forza alla Disney Italia, anzi.
Abbiamo quindi una sceneggiatura frizzante, in cui Topolino è lontano dall’essere il detective perfettino ma è un uomo qualunque, che deve combattere contro le gelosie della fidanzata a causa di intrighi da spy-story più che da semplice giallo. Non mancano battute e gag decisamente riuscite e perfettamente integrate in quello stile post-moderno cui accennavo.
Niente di meglio del comparto grafico di Sciarrone, uno dei simboli per eccellenza di questa primavera disneyana che anche dal punto di vista estetico produceva vignette dallo stile moderno e sperimentale, per illustrare una storia così addentro a questi stimoli.
Non solo: altra particolarità della storia sono i flashback che Topolino, Pippo ed Orazio si trovano a raccontare ad un’incredula Minni, ambientati negli anni ’30 e che vedono i personaggi con le fattezze che aveva all’epoca nei gloriosi corti animati. Sciarrone può quindi sbizzarrirsi nel disegnare Topolino con le braghette, Minni con la gonnellina azzurra e il cappellino col fiore, Pippo e Orazio con quel bell’aspetto che avevano all’epoca; Pippo poi, con quell’espressione perfetta che è riuscito a riprodurre nelle tavole, è splendido. Insomma, Claudio ha la possibilità di disegnare gli standard character con quello stile delizioso e retrò in cui hanno potuto cimentarsi in passato solo pochissimi artisti, come Giorgio Cavazzano e Sergio Asteriti.
Il paragone tra le tavole “normali” e quelle coi personaggi vecchio stile è delizioso, e rende la storia una gemma dal punto di vista grafico. E poi be’, c’è quella bellissima ragazza bionda che ha in sé il germe di tutte le bellezze femminili con cui Sciarrone ci delizia!

(http://i49.tinypic.com/1zq4ghi.jpg) (http://i48.tinypic.com/23lcjty.jpg)

L’ultima storia di cui voglio parlare è un’avventura cui Claudio è molto legato, per quanto la sua realizzazione sia stata travagliata e non priva di polemiche.
Topo-San e i guerrieri d’Oriente è un racconto in due puntate apparse nel 2002, ma la sua genesi è da ricercarsi fin nei primi anni ‘90, quando Gianfranco Goria (noto come fondatore e direttore di afNews) propose alla Disney Italia di realizzare una parodia de I Sette Samurai, celebre film di Akira Kurosawa.
Come si apprende da questo articolo http://www.fumetti.org/goria/3samurai.htm , però, la veste in cui la storia ha visto la luce presenta alcune incongruenze rispetto alla sceneggiatura originale…
Polemiche a parte, che riporto solo per dovere di cronaca, mi preme concentrarmi su questa avventura perché per Sciarrone poter dare un suo apporto al mondo Disney con una parodia (genere che in passato ha visto i più grandi realizzare veri e propri capolavori) e per di più con il rifacimento di un film così importante (in generale e per lui) era il massimo, motivo per cui ci mise molto tempo e cura nel realizzare le oltre 60 tavole di cui la storia è composta.
La cura con cui i disegni sono realizzati penso sia sotto gli occhi di tutti: basterebbe citare la doppia splash-page con il titolo per rimanere a bocca aperta, ma è impossibile non citare i dettagli quasi maniacali nella rappresentazione degli sfondi e degli ambienti, in cui boschi, spazi aperti e villaggi sono resi in modo dettagliato e credibile. D’altro canto, anche gli ideogrammi vengono disegnati con grande cura, e ovviamente anche Topolino, Pippo, Orazio, Minni e Gambadilegno riflettono il classico stile di Sciarrone, impreziosito dai costumi delle controparti giapponesi che i protagonisti sono chiamati ad interpretare.

Se molti pensando a Sciarrone pensano istintivamente a PK, occorre tenere ben presente le belle cose che l’autore ha fatto anche sulle pagine del “Topo”: le 3 storie di cui ho parlato sono solo degli esempi, ma ce ne sono tante altre di avventure degne di nota che Claudio ha disegnato. Zio Paperone e l’attacco nostalgico e Quel tesoro di Cornelius per restare tra gli anni ’90 e i primi 2000, ma più recentemente non si possono non ricordare i web-comic su testi di Peter David per i prequel di Epic Mickey, la storia di Stefano Ambrosio che rinarrava il corto Lonesome Ghosts, la saga di Fausto Vitaliano sul Pianeta T e l’irresistibile Skiantosh di Roberto Gagnor.
E nel numero in uscita la prossima settimana, ecco che torna il sodalizio con Sisti per una storia che promette, come già in passato, di essere qualcosa di particolare e differente rispetto allo standard.

Giovedì prossimo, il terzo step di questa cavalcata sarà incentrato su progetti extra rispetto al fumetto Disney classico e rispetto al fumetto in generale: cercherò di raccontare lo Sciarrone delle graphic novel tratte da lungometraggi d’animazione e lo Sciarrone illustratore per altre realtà, come nello specifico di Delitti Rock.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bacci - Giovedì 4 Ott 2012, 15:01:20
Complimenti Bramo per l'analisi, concordo su Topo-San e i guerrieri d’Oriente, è una storia disegnata in modo incredibile. Visto che c'è la possibilità di ammirare le pagine sul sito di Gianfranco Goria, correte tutti a vederle, che in bianco e nero sono uno spettacolo!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 11 Ott 2012, 13:24:08
QUATTRO PASSI NEL MONDO PAPERO (3 di 4)
[/b]
(http://i50.tinypic.com/f1gz6f.jpg)

Terzo appuntamento per questa mini-maratona nella carriera sciarroniana che porta direttamente all'inaugurazione della mostra a lui dedicata, cui manca poco più di una settimana ormai (WOW Spazio Fumetto dal 20 ottobre).
Potrei fare un'introduzione sull'onda della polemica paerseriana che si è creata ieri...
...
... ma non lo farò :P

3 (di 4): Disney "extra" ed extra Disney

Non di soli topi e paperi è composta la vita professionale di Claudio Sciarrone. Se da una parte è vero che buona parte della sua fama deriva da PK e "Topolino", è pur vero che un artista eclettico come l'autore milanese ha saputo ad un certo punto smarcarsi dai soli standard character, anche grazie al fatto che dopo alcuni anni le sue qualità erano ben note.
Qualità che gli hanno permesso, ad esempio, di partecipare a progetti disneyani dal sapore più internazionale, come gli adattamenti a fumetti dei film d'animazione Disney.

(http://i49.tinypic.com/2meu32p.jpg) (http://i45.tinypic.com/j13te0.jpg)

Quello su cui mi piace soffermarmi è la versione a fumetti di Atlantis, film di qualità che non conobbe fortuna al botteghino ma che nasconde più di un pregio. Non ultimo, l'estetica che si è scelto di adottare, che si è avvalso anche del contributo del grande disegnatore di fumetti statunitense Mike Mignola, di cui Sciarrone è grande fan.
La graphic novel che ne risulta segue molto fedelmente il percorso del lungometraggio, e al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare le tavole non contengono elementi strabordanti o eccessivi, bensì l'impostazione delle vignette rimane tutto sommato classica privilegiando così la comprensione della storia e valorizzando maggiormente qui momenti in cui invece le soluzione tra le vignette diventano più raffinate e ardite.
Per il resto Sciarrone realizza un lavoro molto fedele all'aspetto visivo della controparte in celluloide, mostrando un segno comunque riconoscibile che rimane ben ancorato a quanto visto nel film, tanto nell'aspetto dei protagonisti quanto nei fondali e negli ambienti.
Il Milo e la Helga Sinclair di Sciarrone sono ottimi, il primo figlio di una plasticità e un dinamismo che sono marchio di fabbrica dello stile dell'autore, la seconda figlia dell'abilità di Claudio nel disegnare donne fascinose.

(http://i46.tinypic.com/23ia4ib.jpg) (http://i49.tinypic.com/28hlvus.jpg)

Con un salto di qualche anno, e cambiando radicalmente prodotto, mi piace ricordare in questa sede un progetto molto particolare che ha coinvolto Sciarrone, vale a dire la sua esperienza per il programma della seconda serata di Rai Due Delitti Rock.
Il programma si occupava di approfondire le morti di alcune grandi star del rock come Jim Morrison, Jimi Hendrix, John Lennon e altri, attraverso la voce narrante del conduttore Massimo Ghini. Il programma, scritto da Ezio Guaitamacchi, è una vera e propria ricostruzione storica di questi episodi e di tutto il vissuto del musicista, che attinge spesso a materiale d'epoca e ad interviste.
Cosa c'entra Sciarrone in tutto questo? Be', partendo sempre da quel materiale d'archivio Claudio si è occupato delle illustrazioni che accompagnavano il programma e riproducevano i momenti salienti di ciò che veniva raccontato nel programma. Evitando di realizzare semplici caricature degli artisti o peggio delle simil-foto che avrebbero avuto poco senso di esistere, Claudio ha filtrato lo spirito degli anni '60-'70 (periodo in cui maggiormente queste star sono mancate) fatto di psichedelia, distorsioni e colori forti e sparati per rappresentare quasi oniricamente quanto doveva essere mostrato.
Una soluzione interessante, che ha portato a opere di grande fascino e al contempo funzionali al loro scopo.

Giovedì prossimo, ultimo appuntamento con questa mia veloce carrellata, a 2 passi dall'inaugurazione della mostra "Mondo Papero!" :) Sarà l'occasione ideale per dare un'occhiata ai progetti futuri dell'autore ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Tacitus I - Giovedì 11 Ott 2012, 20:12:45
non so se sia opera di sciarrone,ma la colorazione è davvero spettacolare :D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: brigo - Venerdì 12 Ott 2012, 21:00:40
Colgo l'occasione per porre una domanda a Shark/Sciarrone:

i disegni delle 2 puntate di Mickey Mouse Mistery Magazine furono realizzate già in tecnica digitale o si parla ancora di carta matita e china?

Grazie per l'attenzione e l'eventuale risposta.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Venerdì 12 Ott 2012, 21:06:29
@ tacitus: i colori di Delitti Rock erano tutta farina del mio sacco, totale libertà.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Venerdì 12 Ott 2012, 21:08:11
@brigo: MM era ancora su carta, la storia di passaggio fù Speed Loop parzialmente digitale.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Kim Don-Ling - Venerdì 12 Ott 2012, 21:34:01
Personalmente ho sempre apprezzato il tratto di Claudio Sciarrone, dalle illustrazioni che corredavano l'economia di zio paperone passando per PKNA dove ha sfornato una serie di capolavori fino ad arrivare alla prima serie del Pianeta T, che ho trovato molto ben realizzata seppure particolare. Approfitto quindi della sua presenza per fargli i miei complimenti e per porgli una domanda un po' più generale di quelle già pervenutegli, ovvero:

perché passare al disegno digitale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto alla carta?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ZioWalt - Venerdì 12 Ott 2012, 22:21:08
Personalmente ho sempre apprezzato il tratto di Claudio Sciarrone, dalle illustrazioni che corredavano l'economia di zio paperone passando per PKNA dove ha sfornato una serie di capolavori fino ad arrivare alla prima serie del Pianeta T, che ho trovato molto ben realizzata seppure particolare. Approfitto quindi della sua presenza per fargli i miei complimenti e per porgli una domanda un po' più generale di quelle già pervenutegli, ovvero:

perché passare al disegno digitale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto alla carta?

Provo ad accennarti io la risposta (attendendo l'intervento del Maestro): tra i tanti vantaggi del disegno digitale (e quindi tramite tavoletta grafica) troviamo sicuramente un risparmio "temporale" dato che comunque si ottimizzano tutte quelle fasi del disegno su carta migliorandole addirittura, come per esempio la possibilità di curare meglio quei dettagli (zoomando) che altrimenti sarebbero impossibili con le tecniche di lavoro tradizionali (per esempio io adoro i paesaggi e gli sfondi nelle storie di Sciarrone, se vai a cercare bene nelle sua tavole trovi particolari altrimenti quasi impossibili da realizzare con il disegno tradizionale!) . Poi certo, il fascino della carta ha un suo perchè :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: brigo - Sabato 13 Ott 2012, 09:57:25
@brigo: MM era ancora su carta, la storia di passaggio fù Speed Loop parzialmente digitale.

Grazie per la precisazione. MM era una serie che mi piaceva molto!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Tacitus I - Sabato 13 Ott 2012, 18:42:34
@ tacitus: i colori di Delitti Rock erano tutta farina del mio sacco, totale libertà.
sorry,intendevo quelli della storia di questa settimana ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Domenica 14 Ott 2012, 23:29:37
@inthenight: dunque dunque: il digitale questo sconosciuto, premesso che tutto quello che faccio è sperimentazione, c'è chi scansiona delle chine e le monta insieme a computer, le ripulisce aggiunge fondi ed effetti etc...etc...
Io apro un layer in bianco e su un livello a parte importo la squadratura che modifico nelle closure a seconda di quanto scritto nella sceneggiatura (stiamo parlando di tavole standard del Topo) che mi passo da una storia all'altra e con la pagina di sceneggiatura di fianco aperta (sempre sul monitor) scarabocchio esattamente come con la matita, poi aggiungo un layer e inchiostro, con la vignetta a tutto schermo (che mi concede di entrare maggiormente nel dettaglio dove lo ritengo necessario) forse disegnando così il tratto risulta leggermente più sottile una volta stampato perchè a tutto schermo sembra molto "cicciotto" in riduzione effettivamente può sembrare più un frame d'animazione, per quanto m iriguarda però i più attenti avranno già visto che non ho mai inchiostrato molto disneyanamente io (cioè con tratti che partono sottilissimi si allargano e si riassottigliano ad ogni colpo di pennello).
Certi tratti dei fondali però vengono più istintivi perchè lavorandoli su un livello separato non c'è bisogno di spezzarli avvicinandomi ad un personaggio o ad un oggetto che li interrompono, in digitale è tutto su ulteriori livelli e qui veniamo al dunque.
Avere tutto su livelli separatiti consente ripensamenti sulla regia, le proporzioni tra i personaggi, la loro disposizione nella vignetta.
Io personalmente inchiostravo dai rough (gli scarabocchi) direttamente attraverso il piano luminoso sui cartoncini in trasparenza saltando la fase di ripulitura delle matite e anche la sgommatura della grafite a tavola finita. Quindi secondo me a livello di tempo non penso d'aver guadagnato un bel niente.
Quello che ho acquisito è la velocità di intervento nel sistemare la tavola, per cui se non mi piace un qualunque dettaglio provo cambio stiro flippo ruoto di tutto, il non plus-ultra lo si raggiunge quando si può anche colorare la storia perchè alcune cose te le risolvi allo step del colore evitando di aggiungere dettagli in nero (la china) perchè sai che con il colore risolverai tutto. Quindi: lo spaesamento della mutazione dal cartaceo al digitale molto spesso è dovuto alla (mia) personalissima scelta di eliminare a volte le ombre nere, i tratteggi, e tutti gli "sporchini" che scaldano qua e la il segno, per pensarli in fase di colorazione, tutto questo tende ad avvicinarsi all'animazione come processo creativo e dovrebbe essere il preludio all'edizione in contemporanea delle tavole a fumetti sia cartacee che su piattaforme digitali, ponendo i livelli separati ad un livello "ready to use" senza alcun intervento di ritaglio e ricostruzione dei fondali incompleti dietro ai personaggi, oltra a poter portar fuori dal contesto della tavola a fumetti i personaggi o al contrario usando i fondali eventualemte in altre stuazioni, atmosferiche o di illuminazione o perchè magari in scenggiatura succedono a distanza di tempo cose diverse ma negli stessi ambienti. Avete presente le sit com americane dove su un divano in soggiorno si avvicendano tutti i protagonisti per serie intere? Ecco, il vantaggio (ancora non sfruttato) è anche quello di poter studiare situazioni ripetibili con il riuso dei fondali (come in animazione) ma con personaggi gag o cambiamenti teporali dalla notte al giorno o dalla pioggia al sole dandosi la libertà di "complicarsi" la vita in altre parti, magari in scene particolarmente affollate o in flashback o come ho fatto io tra le cronache del Pianeta T, Skiantosh o Paperi Palindromi, nel Silenzio in Coro o Sottopolinia in scene che non vi dico così la prossima volta aguzzate la vista perchè l'unica cosa che non è cambiata è l'inchiostrazione dei personaggi, e non vi siete accorti di tutto quello che ho potuto fare con il digitale (e che non vi dirò perchè un mago non svela mai i propri trucchi).
Una cosa è certa ogni singolo tratto è dato da un colpo di pennello, è tutto migliorabile e il mio percorso è appena cominciato, ma assicuro che le potenzialità inespresse creativamente dal disegno digitale daranno presto linfa anche agli sceneggiatori.
Nel frattempo un assaggio lo avrete alla mostra   ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bacci - Lunedì 15 Ott 2012, 00:04:19
Grazie per questo approfondimento Claudio :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Lunedì 15 Ott 2012, 17:04:38
Approfondimento interessantissimo, per il quale ringrazio il Sig. Sciarrone, sperando ovviamente d'incontrarlo sabato prossimo! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: New_AMZ - Lunedì 15 Ott 2012, 17:08:08
Sul nuovo Topo veloce intervista a Sciarrone di Francesca Agrati sulla mostra in apertura al Wow
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Romino Cidolfo - Lunedì 15 Ott 2012, 17:14:59
Nonostante tutto a me il digitale non dispiace come idea, e poi qualcuno dovrà pur sperimentare no?
Meglio che sia uno bravo come Sciarrone, che difficilmente "sbaglierà" una storia intera, invece di uno alle prime armi che assuma il ruolo di "Panini disegnatore".
A me non è ancora arrivato il Topo con Sottopolinia (sono abbonato) ma subito nella prima tavola c'è un notevole miglioramento paragonandola all'ultima storia di Claudio. Sento che si sta avviando sulla "buona strada" e che tra non molto non sentiremo più tutta sta differenza col cartaceo.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: piccolobush - Lunedì 15 Ott 2012, 18:16:59
Meglio che sia uno bravo come Sciarrone, che difficilmente "sbaglierà" una storia intera, invece di uno alle prime armi che assuma il ruolo di "Panini disegnatore".
Va beh, però ora cerchiamo di non esagerare col povero panini: non sarà il nuovo barks, ma trattarlo come il paria degli sceneggiatori mi pare troppo. Anche perchè, al di là delle brevi dove però non c'è nessuno che brilli veramente (se escludiamo faccini), con le lunghe non è a livelli di infamia
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Lunedì 15 Ott 2012, 19:58:07
Va beh, però ora cerchiamo di non esagerare col povero panini: non sarà il nuovo barks, ma trattarlo come il paria degli sceneggiatori mi pare troppo. Anche perchè, al di là delle brevi dove però non c'è nessuno che brilli veramente (se escludiamo faccini), con le lunghe non è a livelli di infamia
Anche io sono d'accordo col dire che le ultime due storie lunghe non sono state proprio pessime, anzi si lasciavano legere. Tuttavia sono state le uniche due storie che ho apprezzato di Panini in tutta la sua carriera, seppur breve.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Kim Don-Ling - Lunedì 15 Ott 2012, 20:45:37
Beh, mille grazie per la esauriente risposta. ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Martedì 16 Ott 2012, 22:39:12
Segnalo la mia intervista a Claudio Sciarrone (http://www.lospaziobianco.it/57234-mondo-papero-intervista-claudio-sciarrone) per Lo Spazio Bianco, in cui si ripercorre le tappe importanti della sua carriera e si chiude con la mostra "Mondo Papero!", ormai imminente :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 17 Ott 2012, 08:43:11
Sempre grazie a Bramo per queste piccole perle! [smiley=other_worship.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Baldo - Mercoledì 17 Ott 2012, 10:48:01
lancio un appello a chi andrà al "WOW" di Sciarrone: se è possibile, alla mostra, scattate un sacco di foto, o anche due (cit. Macchetto), e postatele in questo forum, così che possano goderne tutti gli utenti impossibilitati a parteciparvi
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 17 Ott 2012, 10:56:10
lancio un appello a chi andrà al "WOW" di Sciarrone: se è possibile, alla mostra, scattate un sacco di foto, o anche due (cit. Macchetto), e postatele in questo forum, così che possano goderne tutti gli utenti impossibilitati a parteciparvi

Codesta tua perplessità sulle nostre intenzioni mi lascia alquanto stupito... ;) ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Baldo - Mercoledì 17 Ott 2012, 14:30:30
ahah dici che non c'era bisogno di scriverlo?  ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 17 Ott 2012, 14:31:05
Se non ci sarà il divieto fotografico, ne riparleremo presto! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MancinD.Lucas - Giovedì 18 Ott 2012, 01:09:44
cavolo, io sono di torino, e devo giusto andare a milano sabato sera, se potessi ci sarei andato prima x godermi la fiera assolutamente!!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 18 Ott 2012, 13:19:46
QUATTRO PASSI NEL MONDO PAPERO (4 di 4)
[/b]

(http://i50.tinypic.com/f1gz6f.jpg)

Mancano 2 giorni all'inaugurazione della mostra "Mondo Papero!" allo WOW Spazio Fumetto di Milano (Viale Campania 12), ed è quindi il momento giusto per chiudere questa veloce carrellata su quanto realizzato in 20 di carriera da Claudio Sciarrone.
Un viaggio giocoforza frammentario e lacunoso, ma che spero possa essere stato interessante nel ricordare le cose più note dell'autore (PK...), quelle più curiose (alcune storie per "Topolino"...) e alcuni progetti meno conosciuti dai lettori (Delitti Rock...).

Per chiudere in bellezza, ora, un piccolo sguardo a quello che sarà il futuro dell'attività di Claudio, o perlomeno ad una parte di esso: l'autore milanese ha dimostrato spesso in questi anni di essere sempre attivo e pieno di progetti, c'è quindi da scommettere che quanto bolle in pentola tra Disney e non Disney sia molto più di queste due piccole anteprime di cui tratterò in questo post. Sarà un intervento piuttosto rapido (va bene l'anteprima, ma non si può svelare tutto nel dettaglio, altrimenti il gusto per la sorpresa dov'è? :P ) ma che spero possa incuriosire quel tanto che basta chi mi ha seguito fino a questa conclusione di percorso. Per chi volesse saperne di più... be', può provare ad estorcere qualche ulteriore news direttamente a Claudio sabato pomeriggio al WOW, in occasione dell'apertura della sua mostra ;)

4 (di 4): Verso l'infinito e oltre!

(http://i49.tinypic.com/21dr30i.jpg) (http://i50.tinypic.com/2i54qu.jpg)

Il primo "scorcio di futuro" è qualcosa che ha già avuto una parziale entrata in scena: le Ugly Duckling.
"Meglio essere brutte anatroccole che stupide oche" è lo slogan portante di questo progetto, che si basa su tre aspetti fondanti: il gusto per la sensualità e la bellezza femminile applicate all'abilità nel disegno "paperesco" da parte di Sciarrone, il tentativo di mostrare attraverso queste papere le potenzialità del disegno digitale e la volontà di mostrare come il fumetto possa contaminarsi (anche grazie al disegno digitale stesso) con altri elementi dell'intrattenimento.
Non entrerò nel dettaglio di questi tre elementi e di come si possano fondere: il progetto Ugly Duckling è tutto da scoprire, e a cui non posso che augurare tutta la fortuna possibile perché possa andare in porto senza intoppi.
Comunque, nell'intervista che ho fatto a Claudio per Lo Spazio Bianco (http://www.lospaziobianco.it/57234-mondo-papero-intervista-claudio-sciarrone) potete trovare qualche informazione in più, direttamente dalla viva voce dell'autore, relativamente alle papere sexy e al mondo che gli si sta costruendo attorno.

(http://i48.tinypic.com/vip2pw.jpg)

Fumetto e non solo, dunque. E se già così i giochi si fanno interessanti, quando dal fumetto si parte e si va a finire addirittura nell'immaginifico mondo dell'animazione ecco che tutto appare ancora più affascinante.
Non è la prima volta che l'artista milanese collabora ad un progetto animato, ma l'opera di cui stiamo parlando è peculiare sotto molti aspetti.
Sto parlando di J.V. - Le straordinarie avventure di Jules Verne, cartone animato in 26 episodi interamente prodotto dalla RAI senza collaborazioni con altre reti straniere (e questo, di per sé, è già una nota di rilievo) e realizzato dalla Lux Vide, che già in passato ha realizzato prodotti e fiction interessanti (Cocò Chanel, per dirne una), insieme a Musicartoon,
Sciarrone ha curato il character design di J.V. ed è ideatore della serie insieme a Stefano Ambrosio e Francesca Romana Puggelli, mentre altri nomi a noi noti come Ale Ferrari, Francesco Artibani e Giorgio Salati sono sceneggiatori degli episodi su soggetti di Ambrosio e della Puggelli.
La serie avrà come protagonista il celebre autore di romanzi d'avventura per ragazzi Jules Verne, raccontando le sue avventure mentre era solo un ragazzo. L'intrigante idea alla base del plot è quella di immaginare che le avventure che lo scrittore metterà nei suoi romanzi siano ispirate a storie a lui realmente accadute in giovane età.
Qualche informazione in più relativamente a questa serie, che dovrebbe vedere la luce sulle reti RAI nel 2013, potete trovarla in questa pagina (http://www.cartoonclub.it/Italiano/julesverne.html) e in questa (http://www.musicartoon.it/page5/page12/julesverne.html), dove ci sono anche numerosi video.

Il breve ma intenso viaggio nella creatività di Claudio Sciarrone termina qui... ma è pronto a ricominciare fra 2 giorni, e fino al 4 novembre, al WOW Spazio Fumetto di Milano con la mostra "Mondo Papero!" :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Giovedì 18 Ott 2012, 14:21:31
92 minuti d'applausi al nostro Bramo, con cui sabato dividerò il viaggio. E sarà come sempre un onore! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 18 Ott 2012, 23:30:03
Grazie per gli applausi, Avv. ;)
A proposito di sabato, mi preme evidenziare quanto scritto da Claudio sulla pagina Facebook dell'evento:
Citazione
Apertura della porte alle 15:00 rinfresco ore 18:00 fino alle 20:00
Ergo, direi che è deleterio recarsi al museo già alle 15.00, quando ci sarà concomitante un altro evento che ci permetterebbe limitati spazi di manovra, e propongo quindi di essere lì per le 17.00-17.15 :)

Ne approfitto infine anche per ripostare il link all'intervista che ho fatto a Claudio per Lo Spazio Bianco, dal momento che ho posto rimedio ad una piccola, grande svista: la mancanza dell'indicazione sullo sceneggiatore di Speed Loop e Pianeta T. Che ok, sappiamo tutti chi è, ma è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare ;)
http://www.lospaziobianco.it/57234-mondo-papero-intervista-claudio-sciarrone
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Fillo Sganga - Giovedì 18 Ott 2012, 23:47:33
Grazie per gli applausi, Avv. ;)
A proposito di sabato, mi preme evidenziare quanto scritto da Claudio sulla pagina Facebook dell'evento:
Ergo, direi che è deleterio recarsi al museo già alle 15.00, quando ci sarà concomitante un altro evento che ci permetterebbe limitati spazi di manovra, e propongo quindi di essere lì per le 17.00-17.15 :)

Ne approfitto infine anche per ripostare il link all'intervista che ho fatto a Claudio per Lo Spazio Bianco, dal momento che ho posto rimedio ad una piccola, grande svista: la mancanza dell'indicazione sullo sceneggiatore di Speed Loop e Pianeta T. Che ok, sappiamo tutti chi è, ma è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare ;)
http://www.lospaziobianco.it/57234-mondo-papero-intervista-claudio-sciarrone
Ma io farei anche prima visto che lui sarà la dalle 15 ! Ovviamente non alle 15 precise ma neanche troppo avanti ! :-) insomma si vedrà
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Cornelius - Sabato 20 Ott 2012, 04:14:56

In questo numero del Topo Paperetta intervista Sciarrone (nella foto sembra George Michael) ponendogli tre domande:

'Mondo Papero' celebra i tuoi 40 anni di età e i 20 di carriera Disney: riassumi tutto in una frase! Chi sei oggi?
"Credo che ancora i sogni siano desideri chiusi in fondo al cuore: ero un sognatore ad occhi aperti e mi emozionavo costruendomi mondi di fantasia con carta e pastelli colorati... direi che lo sono ancora e mi auguro di rimanerlo a lungo."

Ci dai qualche anticipazione sulla mostra?
"Ho realizzato 20 opere per 20 anni di carriera. Si parte dai cartoni animati dei miei pomeriggi da bimbo, poi ci sono ritratti dei miei registi preferiti con i personaggi che hanno creato, miti della musica dei miei anni da teen-ager per concludere con quella che ritengo tra le influenze professionali più importanti e che mi ha dato tanti spunti per PKNA, la trilogia di Matrix dei fratelli Wachowski. Tutte le opere sono realizzate su materiali ispirati al personaggio che rappresentano o alla tecnica con cui sono realizzate."

Come immagini un'avventura a fianco di un personaggio Disney?
"Assurda, divertente e andrenalinica, come una delle mie preferite, 'Paperino e il croccante al diamante'. In realtà io vivo davvero le storie: quando le realizzo, mi immergo sempre molto nelle atmosfere e nelle vicende!"
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: McDuck - Domenica 25 Nov 2012, 11:15:24
Volevo segnalarvi che a Milano, per le celebrazione del bicentenario dalla nascita di Wagner, sarà esposto un suo disegno papero con delle aitanti valchirie. Repubblica ha pubblicato qui il suo disegno: http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/11/23/foto/_wagner_a_strisce_un_viaggio_da_paperino_a_capitan_harlock-47279691/1/
Notare che il disegno in locandina sarà proprio il Paperin Sigfrido di Cavazzano.

Qui (https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151181431013515&set=a.82817553514.79455.717413514&type=1&relevant_count=1&ref=nf) il disegno postato da Claudio sulla sua pagina facebook.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Baldo - Lunedì 21 Gen 2013, 16:40:26
claudio, posso domandarti a cosa stai lavorando attualmente?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: V - Venerdì 29 Mar 2013, 10:04:56
Mini intervista a sciarrone su laStampa.it per collaborazione disney nintendo lezioni di disegno

http://www.lastampa.it/2013/03/29/cultura/fumetti-e-cartoons/il-fumettista-sciarrone-video-lezioni-per-creare-topolino-nJV3rYlKnTulp6yQUhPTCL/pagina.html
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Ebenezer.scr - Mercoledì 3 Apr 2013, 22:47:00
http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/80-anni-di-topolino-video-lezioni-di-fumetti/123846/122333?orig=appblu

ciao :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 3 Apr 2013, 22:58:53
Bel video, grande Claudio. Ma quanti CD ha? :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: McDuck - Giovedì 23 Mag 2013, 23:12:29
Stupendi i disegni di Sciarrone sul n. 3000! A mio avviso, tra i migliori autori presenti sul libretto :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 23 Mag 2013, 23:39:10
Stupendi i disegni di Sciarrone sul n. 3000! A mio avviso, tra i migliori autori presenti sul libretto :)


Eccellenti davvero i disegni di Sciarrone come è stata molto brava la Braglia nella colorazione della storia: sembra una storia proveniente dal futuro
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Domenica 26 Mag 2013, 00:35:06
Sciarrone non è un disegnatore che mi entusiasmi particolarmente, eppure ho apprezzato molto i disegni presenti nella storia del 3000. In questo contesto sono adattissimi al tipo di trama: come faceva notare qualche altro utente, sembrano quasi provenire da una storia del futuro.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Cornelius - Giovedì 11 Lug 2013, 21:08:13

Fantastico Sciarrone in 'Paperoga eroe dello spazio'.
La storia, già bella e particolare di per se, non sarebbe stata comunque la stessa senza i disegni di un autore che ricordavo soprattutto per le polemiche sul suo tratto minimalista ed essenziale della serie Cronache del Pianeta T.
Qui sembra un altro artista: quelle espressioni rigide e asimmetriche delle Cronache (forse dovute anche al particolare tipo di storia) nel soggetto attuale si sciolgono in movenze da cartone animato: mi ha ricordato il Ferrario delle Graphic con Paperetta e Paperoga (giustappunto), il Turconi dei bei soggetti della Radice e, infine, il creatore grafico di Fethry Duck: Al Hubbard.
A questo punto mi piacerebbe che l'autore illustrasse qualche altra storia con i topi per vederli tanto animati quanto statici erano nel Pianeta T e notare ancor di più l'abissale differenza. Un grande autore ha anche la capacità di rinnovarsi ed evolversi in tempi relativamente brevi.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Giovedì 11 Lug 2013, 22:31:43
E' stato davvero molto bravo Sciarrone nella storia di Paperoga eroe dello spazio anche se il bcco di Paperoga nella prima vignetta di pag. 105 non mi sembra riuscito granché bene
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Giovedì 11 Lug 2013, 23:25:23
Sciarrone non è un disegnatore che mi è entusiasma particolarmente, però non si può dire che non abbia fatto un buon lavoro nella storia presente su Topolino 3007. Sicuramente i suoi disegni erano i più adatti al tipo di storia fantascientifico-spaziale: alcune vignette sono veramente affascinanti come la raffigurazione del pianeta dallo spazio, la veduta della città aliena e gli attacchi dell'astronave. Molto suggestive anche le tavole finali che contribuiscono a dare quell'emozione malinconica.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Chen Dai-Lem - Venerdì 12 Lug 2013, 00:34:05
Sciarrone non è un disegnatore che mi entusiasmi particolarmente, eppure ho apprezzato molto i disegni presenti nella storia del 3000.

Sciarrone non è un disegnatore che mi è entusiasma particolarmente, però non si può dire che non abbia fatto un buon lavoro nella storia presente su Topolino 3007.
Bellissimo che ci tieni sempre a dire che non ti piace particolarmente :)!!! L'importante è che lo rivaluti..già due storie di fila :)!!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Venerdì 12 Lug 2013, 00:45:39

Bellissimo che ci tieni sempre a dire che non ti piace particolarmente :)!!! L'importante è che lo rivaluti..già due storie di fila :)!!!
Giuro di non aver letto il post che ho scritto precedentemente. ;D
Seriamente, diciamo che di Sciarrone ciò che non apprezzo è forse proprio il disegno in digitale (per gusti personali ho sempre prediletto stili più classici), quasi sempre però trovo che i suoi disegni si rivelano particolarmente adatti al tipo di storie che gli vengono affidate. Ecco perchè forse alla fine finisco per apprezzarlo. :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: piccolobush - Venerdì 12 Lug 2013, 10:32:13
Anche io sono stato sorpreso dalla "vivacità" dei disegni di sciarrone in questa storia, niente a che vedere con il pianeta t, forse anche perchè i paperi mal si prestano ad una eccessiva stilizzazione.
A non piacermi continua ad essere la colorazione: trovo che, nonostante gli effetti di cui fa grande uso, sia abbastanza piatta, "fredda", come se bidimensionalizzasse (esiste?) tutto. Ok, parliamo di disegni e quindi 2D, però penso sia chiaro cosa voglio dire ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Venerdì 12 Lug 2013, 17:08:15
A non piacermi continua ad essere la colorazione: trovo che, nonostante gli effetti di cui fa grande uso, sia abbastanza piatta, "fredda", come se bidimensionalizzasse (esiste?) tutto. Ok, parliamo di disegni e quindi 2D, però penso sia chiaro cosa voglio dire ;)
E' chiaro cosa vuoi dire, ma non concordo. Trovo che bidimensionalizzino di più i soliti colori standard rispetto alle colorazioni "speciali" che toccano alcune storie, che anzi le rilanciano e vivacizzano di molto i disegni a mio parere. Certi effetti, certi accorgimenti dati dal mezzo digitale usato in un certo modo (come sostanzialmente accade in tutte le storie disegnate da Claudio negli ultimi anni) IMHO contribuiscono in modo positivo all'effetto moderno e accattivante delle tavole.
Anzi, credo che quelle colorazioni costituiscano uno dei vari ingredienti che contribuiscono a rendere Sciarrone uno dei disegnatori attualmente al lavoro sul Topo che più si distingue dallo stile e dall'approccio dei colleghi.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: piccolobush - Venerdì 12 Lug 2013, 18:03:24
E' chiaro cosa vuoi dire, ma non concordo. Trovo che bidimensionalizzino di più i soliti colori standard rispetto alle colorazioni "speciali" che toccano alcune storie, che anzi le rilanciano e vivacizzano di molto i disegni a mio parere. Certi effetti, certi accorgimenti dati dal mezzo digitale usato in un certo modo (come sostanzialmente accade in tutte le storie disegnate da Claudio negli ultimi anni) IMHO contribuiscono in modo positivo all'effetto moderno e accattivante delle tavole.
Anzi, credo che quelle colorazioni costituiscano uno dei vari ingredienti che contribuiscono a rendere Sciarrone uno dei disegnatori attualmente al lavoro sul Topo che più si distingue dallo stile e dall'approccio dei colleghi.
Io non parlo delle colorazioni al computer in generale (anche perchè credo siano tutte così, o no?), parlo esclusivamente di quelle di sciarrone.
Mi sembra che proprio i suoi colori tolgano tridimensionalità alle scene piuttosto che accentuarla, soprattutto nelle vignette ampie o con gli sfondi spogli, mentre in quelle piccole o più ricche invece non si nota.
Che poi sia uno che si distingue non lo discuto :P
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Sabato 13 Lug 2013, 01:41:08
Io non parlo delle colorazioni al computer in generale (anche perchè credo siano tutte così, o no?), parlo esclusivamente di quelle di sciarrone.
Mi sembra che proprio i suoi colori tolgano tridimensionalità alle scene piuttosto che accentuarla, soprattutto nelle vignette ampie o con gli sfondi spogli, mentre in quelle piccole o più ricche invece non si nota.
Che poi sia uno che si distingue non lo discuto :P
Sì, sì, ormai tutte le storie sono colorate al computer, ma proprio quelle di Sciarrone hanno quegli effetti che le rendono diverse e più curate sotto questo profilo. Cura che si nota in varie finezze. E che a me fa sembrare il risultato finale migliore e il disegno guadagnarci in tridimensionalità, poi ci sta che a te invece dia la sensazione opposta :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Giuseppe Tubi - Sabato 13 Lug 2013, 13:06:07
a m pure piace l'uso che fa del colore sciarrone da un po' di tempo a questa parte: sono effetti che se ben dosati contribuiscono a rendere le atmosfere, soprattutto in ambienti eterei, onirici o alieni. però a me sciarrone piaceva anche prima: dando un'occhiata alle espressioni dei personaggi nelle ultime tre tavole della storia (ed in particolare negli sguardi tra paperoga e bijou) ditemi voi se non si è dei talenti per riuscire a trasmettere così tante emozioni senza usare neppure una parola! non so quanti altri disegnatori sarebbero in grado di fare la stessa cosa.

Ovviamente non tolgo nulla ad altri artisti: ognuno è maestro nel proprio campo ed ha peculiarità che altri non hanno. scegliere sciarrone per una storia così è stata una sceta magistrale!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Lunedì 15 Lug 2013, 23:49:05
A non piacermi continua ad essere la colorazione: trovo che, nonostante gli effetti di cui fa grande uso, sia abbastanza piatta, "fredda", come se bidimensionalizzasse (esiste?) tutto. Ok, parliamo di disegni e quindi 2D, però penso sia chiaro cosa voglio dire ;)
Mi trovo d'accordo con quanto dici. Una colorazione più "calda" probabilmente mi farebbe apprezzare meglio i suoi disegni.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Martedì 16 Lug 2013, 00:22:04
Mi trovo d'accordo con quanto dici. Una colorazione più "calda" probabilmente mi farebbe apprezzare meglio i suoi disegni.
Sono anche io dello stesso parere. I personaggi di Sciarrone sono molto espressivi, sono in grado di comunicarti emozioni, quasi come se stessero parlando (la principessa Bijou nelle ultime tavole ne è un ottimo esempio). Ecco, credo che il tipo di colorazione che utilizza, alquanto fredda e monocromatica, sia in netto contrasto con i sentimenti che suscitano i volti dei personaggi. Probabilmente questa tecnica è più adatta per le storie futuristiche e fantascientifiche che Sciarrone è solito realizzare (magari colori più vivaci non sono molto adatti per le ambientazioni), però allo stesso tempo trovo anche che i personaggi si spengano, non ti comunicano più quelle emozioni che una colorazione calda ti può trasmettere.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Martedì 16 Lug 2013, 12:03:17
però allo stesso tempo trovo anche che i personaggi si spengano, non ti comunicano più quelle emozioni che una colorazione calda ti può trasmettere.
quoto in pieno!vorrei una colorazione magari alla Mirka Adolfo! ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Martedì 16 Lug 2013, 14:17:07
quoto in pieno!vorrei una colorazione magari alla Mirka Adolfo! ;D
Esatto, ottimo esempio. Apprezzo molto Mirka Andolfo, trovo che grazie alle sue colorazioni le storie acquisiscono un valore aggiunto, basta pensare a Montalbano o a Dracula: nonostante la bravura del disegnatore, credo che in entrambi storie il suo tocco sia stato decisivo per la realizzazione di certe atmosfere.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Martedì 16 Lug 2013, 18:28:34
Esatto, ottimo esempio. Apprezzo molto Mirka Andolfo, trovo che grazie alle sue colorazioni le storie acquisiscono un valore aggiunto, basta pensare a Montalbano o a Dracula: nonostante la bravura del disegnatore, credo che in entrambi storie il suo tocco sia stato decisivo per la realizzazione di certe atmosfere.
è come avveniva per le storie con colorazione di Leopoldo Barbarini..ah quanto mi manca! ::) Leopoldo se ci sei batti un colpo! ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Tacitus I - Giovedì 18 Lug 2013, 17:10:57
è come avveniva per le storie con colorazione di Leopoldo Barbarini..ah quanto mi manca! ::) Leopoldo se ci sei batti un colpo! ;D
verissimo:per me lui,la andolfo e chierchini sono i migliori coloristi di sempre(per chierchini intendo storie tipo lo specchio dentro fuori)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Mercoledì 24 Lug 2013, 01:32:04
Colgo l'occasione per invitarvi tutti a Cornaredo tra l'uno e il due settembre per l'inaugurazione nel mio paese della Mostra Mondo Papero! per i più temerari subito dopo visita guidata allo studio/antro delle meraviglie nonchè piadineria ; ) dove avremo modo di chiaccherarcela amabilmente con quanti interverranno!
A presto!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Fillo Sganga - Mercoledì 24 Lug 2013, 10:15:13
Colgo l'occasione per invitarvi tutti a Cornaredo tra l'uno e il due settembre per l'inaugurazione nel mio paese della Mostra Mondo Papero! per i più temerari subito dopo visita guidata allo studio/antro delle meraviglie nonchè piadineria ; ) dove avremo modo di chiaccherarcela amabilmente con quanti interverranno!
A presto!
aaaaaaaaaaaaaah io torno a casa dal mare....e non credo proprio di riuscire..cavoli mi mangio gia' il cappello visto che la visita all'antro era una cosa a cui tenevo e tengo tantissimo ...mannaggia mannaggia
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Lunedì 26 Ago 2013, 00:55:50
...e un pochino è anche merito vostro...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Shark - Lunedì 26 Ago 2013, 00:57:21
Venite a farvi fare uno scarabocchio commemorativo, c'è spazio per tutti! ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Dippy Dawg - Lunedì 26 Ago 2013, 15:39:06
Complimenti per il premio! :)

Non ho capito una cosa: sul volantino c'è scritto "1-15 settembre", ma la domenica non c'è tra gli orari di apertura...
Se fosse aperto domenica 15, (forse) potrei farci un salto...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Martedì 27 Ago 2013, 10:40:30
Verrei volentierissimo, ma sono incastrato nel weekend... Ma complimenti enormi per l'onoreficienza!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Minhaj - Mercoledì 28 Ago 2013, 13:18:29
Quando disegna i paperi non mi piace,direi che è bravo con i topi!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MAGICART - Mercoledì 25 Set 2013, 23:27:29
il mio primo intervento su questo forum, non poteva essere che per Claudio e le sue papere-sexy ed il suo PK fantastico!  ;D

PS - mamma mia che forum... ci metterò settimane e vederlo tutto, complimenti!  :D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MiTo - Lunedì 30 Set 2013, 20:14:19
Vedo che Sciarrone è tornato a disegnare per il Topo, nel 3019!
L'ultimo episodio di DD mi ricorda i migliori PKNA da lui disegnati, con Kay-K che non ha nulla da invidiare alla "vecchia" Lyla... ::)

Complimentissimi, per Giove! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 2 Ott 2013, 17:17:22
Mi unisco ai complimenti per questo DD disegnato in modo magistrale, dal protagonista al più umile dei comprimari.

Davvero un gioiellino grafico: continua così, grande Claudio!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Mercoledì 2 Ott 2013, 17:28:14
Claudio Sciarrone mi sorprende sempre di più. Ho trovato particolarmente azzeccato il suo stile "computerizzato" con le atmosfere notturne di DD: un connubio veramente perfetto.
Ottime le rappresentazioni dei personaggi così come gli sfondi, spero che l'autore si possa cimentare nuovamente in questa saga. :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Mercoledì 2 Ott 2013, 19:58:08
Io devo essere tarata male.
Non mi spiego altrimenti il fatto che mentre tutti siano in estasi, io continuo a trovare quantomeno fastidioso il tratto di Sciarrone nella storia di DD del 3019. Perlomeno per quanto riguarda i personaggi classici di DD e KK. Li trovo troppo spigolosi, per non dire freddi e "crudi".
E alcune inquadrature davvero non mi aiutano a cambiare giudizio, anzi.
Guardate gli occhi di DD nella terza vignetta di pag 12 e nell'ultima di pag 13, per dire, oppure in generale la testa e la capigliatura di KK: la testa appare decisamente più piatta rispetto alle precedenti storie di DD, e anche l'acconciatura ha perso la sua bella morbidezza.
Ancora, la posizione di KK nella penultima vignetta di pag 16, il suo becco nella vignetta successiva (sembra quasi un pellicano) e l'ultima vignetta della pag successiva, dove entrambi i personaggi mi sembrano quasi non dico abbozzati ma realizzati con un tratto asciutto, troppo scarno ed essenziale, quasi basico che imho mal si adatta al fumetto Disney.
E ancora Irma che, se non fosse per il décolleté sembra quasi un personaggio maschile; innaturalissima, inoltre, la sua postura di pag 37.
E poi Billy che, per carità, è cinese e ha i suoi lineamenti particolari, ma mi ha ricordato tanto un personaggio di anime (a pag 34 mi è sembrato di rivedere Ash dei Pokemon).

Boh, davvero, secondo me rispetto a una ventina (ma anche ad una decina) di anni fa il tratto si è evoluto decisamente in peggio.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: DearFearTear - Mercoledì 2 Ott 2013, 20:50:37
Parlando dell'evoluzione di Sciarrone: secondo voi come va intesa questa vignetta?

(http://www.topolino.it/assets/STORIE-EDICOLA/30074.jpg)

Nel senso, è in questo modo ultra-allungato che Sciarrone disegnerà la collina Ammazzamotori e altri scenari d'ora in poi, o è solo un caso isolato?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Mercoledì 2 Ott 2013, 21:13:32
Io ho trovato molto appropriato il tratto "techno" di Sciarrone per questa storia di DD. E' vero che ha un tratto che non può piacere a molti, ma penso che il suo stile ben si sposa alle storie di DoubleDuck
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Donnie_Barko - Mercoledì 2 Ott 2013, 21:16:24
Veramente, io gli avevo chiesto una prospettiva del genere per farci stare anche il titolo e l'ottimo Claudio mi ha seguito alla perfezione, come suo solito! :-)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Daydreamer - Mercoledì 2 Ott 2013, 21:59:28
I disegni di Sciarrone nella storia del 3019 li ho trovati un po' così... ottime le ambientazioni, davvero suggestive e anche i personaggi di contorno. Ma per quanto riguarda DD e KK sono assolutamente d'accordo con Paperinika (meno male, credevo di essere l'unica "strana" a cui non è piaciuta la raffigurazione dei due 007!) Quoto tutti i difetti già riscontrati da Paperinika e aggiungo una generale imho imprecisione sul disegno dei becchi, molto squadrati e abbastanza storti (soprattutto nella visione di profilo); inoltre c'è il collo di Kay K, spesso e volentieri troppo lungo e più d'una delle sue pose è decisamente riuscita male. Per il resto, ripeto, tutto ottimo, ma non capisco cosa ci abbiano trovato i maschietti di tanto attraente in questa KK, imho abbastanza fuori forma.  :)L'unica cosa su cui non concordo con Paperinika è la critica su Billy. Secondo me è molto ben riuscito e mi piace il suo aspetto manga. E poi fidati, non assomiglia minimamente ad Ash Ketchum ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Mercoledì 2 Ott 2013, 22:35:07
ma non capisco cosa ci abbiano trovato i maschietti di tanto attraente in questa KK, imho abbastanza fuori forma.
Su questo punto son d'accordo con te. KK è ben disegnata, ma attraente non mi è parsa proprio, anzi ha da invidiare alla rappresentazione di altri disegnatori.

Per il resto ribadisco che, pur non apprezzando particolarmente Sciarrone, questa volta mi è sembrato veramente in grande forma.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Cornelius - Giovedì 3 Ott 2013, 01:21:19

Kay K è, in alcune vignette, l'unico neo di Sciarrone in tavole altrimenti molto belle e attraenti; Paperino lo trovo ben delineato, dalle espressioni simpatiche e accattivanti, ricordandomi quello di Ferrario nelle graphics; le vedute metropolitane di Hong Kong, il porto e gli interni hanno un loro fascino; il giovane cinese dalla faccia da bravo ragazzo che poi ci sorprenderà, per quanto possa ricordare un personaggio di anime (come scrive Paperinika), non lo trovo esteticamente incongruente in questo contesto; sempre Paperinika nota la postura innaturale della corposa Irma in una vignetta finale ma, considerando il suo fisico (lo stesso DD dice che è 'indimenticabile' - in senso estetico), direi che può starci. Il cattivo Ken è un altro character esteticamente ben delineato, con i suoi zigomi taglienti.

Tornando a KK, decisamente diversa dalle precedenti storie, mi ha lasciato perplesso nella quinta vignetta di pag.12 in cui appare come una ingobbita frankestein al femminile;
a volte mi ricorda Millicent, una Millicent cresciuta e dimagrita; i capelli tirati indietro da una fascetta e più schiacciati rispetto al passato, rivelano una stempiatura eccessiva.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Brigitta MacBridge - Giovedì 3 Ott 2013, 09:39:58
Non metto in dubbio che Sciarrone sia un bravissimo professionista, mi piace molto che sperimenti nuove tecniche, confesso di trovarlo personalmente anche molto ma molto simpatico (almeno per quello che posso giudicare leggendo su internet, dato che non lo conosco di persona); ma graficamente, almeno all'opera sulle storie Disney, non mi ha mai convinto del tutto. Peccato. Per me, intendo. :(
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Giovedì 3 Ott 2013, 13:27:58
almeno all'opera sulle storie Disney, non mi ha mai convinto del tutto.(
Io ripeto e confermo: fino a 10 anni fa il tratto era completamente diverso, molto più caldo e imho più disneyano.
Si vedano, ad esempio:
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2039-1
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2040-4
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2070-3
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2128-1
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2164-2
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2294-7
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2426-6P
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+TL+2464-2

oppure, spaziando oltre il settimanale:

http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PF+++10-1
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PF+++14-1
http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PM++179-1
per non parlare, poi, di produzioni del genere (http://coa.inducks.org/story.php?c=I+PKNA+12-1).

Io a leggere i credits di queste storie fatico a credere che dietro ci sia la stessa persona che oggi ha disegnato Unknow, Sottopolinia, il pianeta T e in generale tutte le storie degli ultimi anni. :-/
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Daydreamer - Giovedì 3 Ott 2013, 13:49:21
Hai ragione Paperinika, ma il cambiamento del suo tratto non è una cosa poi tanto incredibile o rara... capita a vari autori. Prendi per esempio Intini o la Migheli di qualche anno fa... non li riconosceresti, se non grazie ai credits :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Giovedì 3 Ott 2013, 13:57:04
Hai ragione Paperinika, ma il cambiamento del suo tratto non è una cosa poi tanto incredibile o rara... capita a vari autori. Prendi per esempio Intini o la Migheli di qualche anno fa... non li riconosceresti, se non grazie ai credits :)
Certo che il tratto cambia, ci mancherebbe altro. Basta guardare Cavazzano, per dire. :)
Il punto è che imho con Sciarrone il cambiamento è stato in negativo.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Daydreamer - Giovedì 3 Ott 2013, 14:30:26
Certo che il tratto cambia, ci mancherebbe altro. Basta guardare Cavazzano, per dire. :)
Il punto è che imho con Sciarrone il cambiamento è stato in negativo.
Infatti anch'io la penso così. E appunto citando Intini e la Migheli intendevo portare ad esempio proprio altri due autori che hanno variato moltissimo il loro stile, ma ahimé (almeno imho) in peggio :-/
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Testaquadramento - Giovedì 3 Ott 2013, 14:48:10
Sono d'accordo sul cambiamento in negativo del tratto di Sciarrone, ma qui nessuno ha ancora fatto notare una cosa IMHO fondamentale, e cioè che dieci anni fa l'autore disegnava con la matita, adesso (e da due-tre anni) invece disegna interamente al computer, e quindi mi sembra, se non naturale, quantomeno comprensibile che in suo tratto abbia subito evidenti modifiche.

Lo Sciarrone che disegnava in modo "classico" era bravissimo, aveva un tratto spettacolare, certe storie di PKNA illustrate da lui sono una gioia per gli occhi... il fatto che abbia deciso di sperimentare la tecnica del disegno digitale è senz'altro da lodare per il coraggio e la sperimentazione, ma ha fatto inevitabilmente perdere molto smalto al tratto dell'autore.

C'è però da dire che, da due/tre anni a questa parte, Sciarrone ha fatto notevoli progressi con questa nuova tecnica, rispetto ad alcune delle sue prime prove "computerizzate" come Pianeta T o Sottopolinia, e nella storia di questa settimana mi sembra si sia assestato su ottimi livelli: pur con qualche imperfezione e squadratura di troppo, i disegni sono espressivi, dinamici e sicuramente piacevoli da vedere.

A penalizzarlo tristemente è però il confronto che il lettore è portato a fare col suo stile "pre-computerizzazione", confronto assai impietoso: tanto per dire, se in PKNA la sua Lyla era la figura femminile più sexy che avessi mai visto in un fumetto Disney, nell'ultimo DoubleDuck Kay K è decisamente meno figa del solito...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Giovedì 3 Ott 2013, 16:27:58
io faccio veramente fatica a notare questa sorta di involuzione. Ho ripreso la storia guardando le vignette contestate, ma non trovo nulla di particolarmente "brutto" in esse: anzi, molti dettagli incriminati (tipo il collo lungo di alcuni personaggi) mi aiutano ad accentuare prospettive e dinamicità della vignetta.

Mi sa che qui siamo al solito de gustibus...

Quanto al personaggio cinese disegnato stile manga, si intona perfettamente con i poster ed i gadget molto otaku (e molto Goldrake Generation) della sua casa, direi!

Per cui, ancora complimenti a Claudio da parte mia.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Giovedì 3 Ott 2013, 17:34:24
io faccio veramente fatica a notare questa sorta di involuzione.
Quanto al personaggio cinese disegnato stile manga, si intona perfettamente con i poster ed i gadget molto otaku (e molto Goldrake Generation) della sua casa, direi!

Per cui, ancora complimenti a Claudio da parte mia.
quoto l'Avvocato! neanch'io vedo tutto questo peggioramento in Sciarrone, anzi mi piace più di prima e raddoppio i complimenti anche per il suo stile un po' i love japan! bravo bravo ;D ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: alexthereader - Giovedì 3 Ott 2013, 18:13:28
Io devo essere tarata male.
Non mi spiego altrimenti il fatto che mentre tutti siano in estasi, io continuo a trovare quantomeno fastidioso il tratto di Sciarrone nella storia di DD del 3019. Perlomeno per quanto riguarda i personaggi classici di DD e KK. Li trovo troppo spigolosi, per non dire freddi e "crudi".
E alcune inquadrature davvero non mi aiutano a cambiare giudizio, anzi.
Guardate gli occhi di DD nella terza vignetta di pag 12 e nell'ultima di pag 13, per dire, oppure in generale la testa e la capigliatura di KK: la testa appare decisamente più piatta rispetto alle precedenti storie di DD, e anche l'acconciatura ha perso la sua bella morbidezza.
Ancora, la posizione di KK nella penultima vignetta di pag 16, il suo becco nella vignetta successiva (sembra quasi un pellicano) e l'ultima vignetta della pag successiva, dove entrambi i personaggi mi sembrano quasi non dico abbozzati ma realizzati con un tratto asciutto, troppo scarno ed essenziale, quasi basico che imho mal si adatta al fumetto Disney.
E ancora Irma che, se non fosse per il décolleté sembra quasi un personaggio maschile; innaturalissima, inoltre, la sua postura di pag 37.
E poi Billy che, per carità, è cinese e ha i suoi lineamenti particolari, ma mi ha ricordato tanto un personaggio di anime (a pag 34 mi è sembrato di rivedere Ash dei Pokemon).

Boh, davvero, secondo me rispetto a una ventina (ma anche ad una decina) di anni fa il tratto si è evoluto decisamente in peggio.

No, no, tranquilla. Non sei tarata male tu, è proprio lu che è cambiato in peggio. Purtroppo.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Vito - Giovedì 3 Ott 2013, 18:28:10
Ah, meno male che ce lo confermi tu, allora dev'essere sicuramente vero.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MiTo - Giovedì 3 Ott 2013, 18:38:51
mah, effettivamente la testa di KK in certe vignette è un èò troppo squadrata, ma non mi pare ci sia altro che faccia pensare a un'involuzione.
Anzi, forse ha maturato il suo tratto...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: papsuper - Giovedì 3 Ott 2013, 18:38:54
Per una volta sono d'accordo con Paperinika.
Il viso di KK a pagina 11 nella quarta vignetta.Ma tutti,tutti i visi di KK a mio parere sono usciti male.Uno stile troppo "computerizzato",nel senso che il viso di KK in tutte le vignette più che ad una faccia assomiglia al monitor di un computer.E anche il viso di Billy assomiglia al mio Pokemon al 67° livello prima di attaccare.Trovo invece piacevole l'espressione di DD,nonostante sia a mio parere terrificante il viso a pagina 11 nella terza vignetta.Più che un viso assomiglia ad una pizza.Per il resto,tutto mediocre.Visto di peggio da molti altri disegnatori,ma da Sciarrone mi aspetto di più.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Daydreamer - Giovedì 3 Ott 2013, 18:50:52
Per una volta sono d'accordo con Paperinika.
Il viso di KK a pagina 11 nella quarta vignetta.Ma tutti,tutti i visi di KK a mio parere sono usciti male.Uno stile troppo "computerizzato",nel senso che il viso di KK in tutte le vignette più che ad una faccia assomiglia al monitor di un computer.E anche il viso di Billy assomiglia al mio Pokemon al 67° livello prima di attaccare.Trovo invece piacevole l'espressione di DD,nonostante sia a mio parere terrificante il viso a pagina 11 nella terza vignetta.Più che un viso assomiglia ad una pizza.Per il resto,tutto mediocre.Visto di peggio da molti altri disegnatori,ma da Sciarrone mi aspetto di più.
Addirittura così critico? ;D no, ma adesso mi devi proprio dire quale sarebbe il pokemon che assomiglia a Billy! :P
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Giovedì 3 Ott 2013, 18:54:59
Per una volta sono d'accordo con Paperinika.
Il viso di KK a pagina 11 nella quarta vignetta.Ma tutti,tutti i visi di KK a mio parere sono usciti male.Uno stile troppo "computerizzato",nel senso che il viso di KK in tutte le vignette più che ad una faccia assomiglia al monitor di un computer.E anche il viso di Billy assomiglia al mio Pokemon al 67° livello prima di attaccare.Trovo invece piacevole l'espressione di DD,nonostante sia a mio parere terrificante il viso a pagina 11 nella terza vignetta.Più che un viso assomiglia ad una pizza.Per il resto,tutto mediocre.Visto di peggio da molti altri disegnatori,ma da Sciarrone mi aspetto di più.
Beh... ora non esageriamo dai. Avrà anche subito un'involuzione, ma parliamo sempre di Claudio Sciarrone, tutt'altro che un novellino.
Il computer e la pizza sono paragoni che ti puoi risparmiare. :P
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Mister Buono - Giovedì 3 Ott 2013, 19:00:59
Effettivamente anch'io quando ho visto quell'espressione di Billy mi è venuto subito in mente un Pokemon! ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Giovedì 3 Ott 2013, 19:03:40
Beh... ora non esageriamo dai. Avrà anche subito un'involuzione, ma parliamo sempre di Claudio Sciarrone, tutt'altro che un novellino.
Il computer e la pizza sono paragoni che ti puoi risparmiare. :P
Non esageriamo neanche in senso opposto, però.
E' vero che stiamo parlando di un aspetto (quello grafico) in cui il de gustibus gioca un ruolo grosso come una casa, ma anche i non più novellini possono subire un'involuzione.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: papsuper - Giovedì 3 Ott 2013, 19:03:51
Beh... ora non esageriamo dai. Avrà anche subito un'involuzione, ma parliamo sempre di Claudio Sciarrone, tutt'altro che un novellino.
Il computer e la pizza sono paragoni che ti puoi risparmiare. :P
Sì,sono un po' esagerati,ma sono frutto di uno stupore,un'incredulità fuori dal comune per l'involuzione per colui che consideravo uno fra i 5 migliori disegnatori,e che ora non metterei neanche tra i primi 10.Comunque appena ritrovo il Pokemon lo dico!!! ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Mister Buono - Giovedì 3 Ott 2013, 19:06:37
Kay K è stata disegnata veramente male IMHO, e anche DD non è uscito benissimo! Sugli sfondi, invece, niente da dire: tutti molto belli!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Cornelius - Giovedì 3 Ott 2013, 19:07:14
E anche il viso di Billy assomiglia al mio Pokemon al 67° livello prima di attaccare.

Io invece l'ho trovato molto carino, rimanendoci pure male che fosse in realtà un poco di buono ::)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: asp - Giovedì 3 Ott 2013, 19:08:54
Beh... ora non esageriamo dai. Avrà anche subito un'involuzione, ma parliamo sempre di Claudio Sciarrone, tutt'altro che un novellino.
Il computer e la pizza sono paragoni che ti puoi risparmiare. :P
Solo perchè Sciarrone non è un novellino, non si puo più criticare? Da quando?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Testaquadramento - Giovedì 3 Ott 2013, 19:56:42
Solo perchè Sciarrone non è un novellino, non si puo più criticare? Da quando?

Si può criticare sì, ma nei toni giusti. "Terrificante" ad esempio è un aggettivo che eviterei.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Giovedì 3 Ott 2013, 20:05:10
@Paperinika e @asp forse mi sarò espresso male:
Non contesto il diritto di critica che è sacrosanto (e ci mancasse): secondo voi l'autore ha subito un'involuzione ed è giustissimo che lo diciate.
Critico invece i toni che ha utilizzato papsuper, paragonando i disegni di Sciarrone ad un computer e ad una pizza che mi sono sembrati quanto meno offensivi. Quando ho tirato in ballo il discorso del novellino non intendevo dire "Sciarrone non è un novellino, quindi non si può criticare perchè è un grande", ma "parliamo pur sempre di un autore di una grande esperienza come Sciarrone, paragonare i suoi disegni ad una pizza mi sembra svilire un tantino le sue capacità".
Poi, non so, sarò stato forse io a trovare l'offesa dove non c'era.

Prima di concludere però voglio ribadire e sottolineare che Sciarrone non è il mio mito e, per quanto abbia apprezzato il suo ultimo lavoro, è un disegnatore che non mi ha mai entusiasmato particolarmente. Anzi osservando i disegni delle due storie citate da Testaquadramento resto anch'io un po' perplesso davanti alla qualità grafica.
Tutto questo per dire che i miei toni del post precedente non erano quelli di una persona offesa alle critiche del proprio idolo, eh! ;)

Spero, dunque, di esser riuscito a spiegare la mia posizione e mi scuso per non esser stato chiaro prima. :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Giovedì 3 Ott 2013, 20:45:49
Piccola massima di vita vissuta, che ogni tanto è bene ribadire: criticare è una cosa, offendere ingenerosamente un'altra.

La prima, foss'anche feroce ma educata e motivata, va bene. La seconda non va mai bene, anzi.

Sarà banale, ma vedo che ogni tanto va ribadito.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Testaquadramento - Giovedì 3 Ott 2013, 20:55:15
Piccola massima di vita vissuta, che ogni tanto è bene ribadire: criticare è una cosa, offendere ingenerosamente un'altra.

La prima, foss'anche feroce ma educata e motivata, va bene. La seconda non va mai bene, anzi.

Sarà banale, ma vedo che ogni tanto va ribadito.

Giusto. Ricordo che quando uscì Sottopolinia, una delle prime prove di Sciarrone col disegno digitale, scoppiò un polemicone da parte di certi utenti che, sentendosi traditi da questo presunto peggioramento del disegnatore, se la presero con lui in modo abbastanza pesante, tanto che lo stesso Sciarrone si presentò sul forum per controbattere.
Tuttavia, basta riprendere in mano quella storia per accorgersi che, da allora, Sciarrone ha fatto passi da gigante con la tecnica del disegno digitale, prendendoci sempre più la mano e migliorando decisamente.
E' il guaio di sperimentare nuove tecniche: lo "stacco" col lavoro precedente, specie se questo era di alta qualità, non passerà mai inosservato.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: hendrik - Giovedì 3 Ott 2013, 21:29:09
Io devo essere tarata male.
Anche io... ::)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Paperinika - Giovedì 3 Ott 2013, 21:48:36

Giusto. Ricordo che quando uscì Sottopolinia, una delle prime prove di Sciarrone col disegno digitale
Insomma, una delle prime fino a un certo punto. Il pianeta T era precedente di almeno un anno e mezzo. ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Testaquadramento - Giovedì 3 Ott 2013, 21:53:03
Insomma, una delle prime fino a un certo punto. Il pianeta T era precedente di almeno un anno e mezzo. ;)

Giusto, non lo ricordavo :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: cianfa88 - Venerdì 4 Ott 2013, 14:27:05
Per me invece vale il discorso opposto rispetto a quella di Paperinika. Quando ero piccolo, e ancora non sapevo i nomi dei disegnatori, il suo tratto era tra quelli che mi disturbava. Ora invece, è decisamente tra i miei preferiti tanto che in camera un suo Topolino stile Pianeta T ha il posto d'onore 8-)


Penso che per disegnatori dal tratto tanto personale sia inevitabili che ci siano divisioni di giudizio: penso a Mottura, ad esempio; oppure anche al discorso di Cavazzano che faceva l'utente ZioPaperone (ve lo ricordate?): ovvero che a molti della sua generazione non piacque lo sviluppo "techno" del Cavazzano anni '70, cosa che noi in pratica apprezziamo all'unanimità.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: papsuper - Venerdì 4 Ott 2013, 19:30:51
@Paperinika e @asp forse mi sarò espresso male:
Non contesto il diritto di critica che è sacrosanto (e ci mancasse): secondo voi l'autore ha subito un'involuzione ed è giustissimo che lo diciate.
Critico invece i toni che ha utilizzato papsuper, paragonando i disegni di Sciarrone ad un computer e ad una pizza che mi sono sembrati quanto meno offensivi. Quando ho tirato in ballo il discorso del novellino non intendevo dire "Sciarrone non è un novellino, quindi non si può criticare perchè è un grande", ma "parliamo pur sempre di un autore di una grande esperienza come Sciarrone, paragonare i suoi disegni ad una pizza mi sembra svilire un tantino le sue capacità".
Poi, non so, sarò stato forse io a trovare l'offesa dove non c'era.
Ancora mi ritrovo a dover difendermi quando penso di ritrovarmi dalla parte del giusto.

Non trovo per nulla questi paragoni offensivi,trovo un po' più offensivi termini come "quei disegni erano una cagata".Il ché a mio parere è giusto come pensiero.Però non l'ho usato perché mi sembra poco rispettoso,ma anche se fosse stato un disegnatore alle prime armi.Ognuno va valutato con le stesse espressioni,che sia un esperto o un pivello.Dire che quei disegni erano una cagata può anche essere vero,ma poco garbato e poco rispettoso.E non l'ho detto.Ho fatto dei paragoni tutt'altro che offensivi,mi sembra lecito che se a me la faccia di DD mi ricordi una pizza io dica che assomiglia ad una pizza.Che fosse qualcosa di impossibile.Una faccia così ellittica può dare l'immagine di una pizza con occhi e becco.Non ad un viso.E non mi sembra di essere stato volgare nè offensivo,ma di aver reso l'idea di ciò che quelle immagini mi facevano pensare.Poi la si può pensare come si vuole,ma mi sembra un eccesso per nulla.Mi sembra una normale critica come le altre.

P.S.:credo che il pokemon sia Monferno. ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Slam - Venerdì 4 Ott 2013, 19:57:14
Ancora mi ritrovo a dover difendermi quando penso di ritrovarmi dalla parte del giusto.

Non trovo per nulla questi paragoni offensivi,trovo un po' più offensivi termini come "quei disegni erano una cagata".Il ché a mio parere è giusto come pensiero.Però non l'ho usato perché mi sembra poco rispettoso,ma anche se fosse stato un disegnatore alle prime armi.Ognuno va valutato con le stesse espressioni,che sia un esperto o un pivello.Dire che quei disegni erano una cagata può anche essere vero,ma poco garbato e poco rispettoso.E non l'ho detto.Ho fatto dei paragoni tutt'altro che offensivi,mi sembra lecito che se a me la faccia di DD mi ricordi una pizza io dica che assomiglia ad una pizza.Che fosse qualcosa di impossibile.Una faccia così ellittica può dare l'immagine di una pizza con occhi e becco.Non ad un viso.E non mi sembra di essere stato volgare nè offensivo,ma di aver reso l'idea di ciò che quelle immagini mi facevano pensare.Poi la si può pensare come si vuole,ma mi sembra un eccesso per nulla.Mi sembra una normale critica come le altre.

P.S.:credo che il pokemon sia Monferno. ;D
Allora, direi innanzitutto di finirla col discorso esperto-novellino dato che le parti credo si siano chiarite.

Ora leggendo il tuo ultimo post il ragionamento pare non fare una piega: i toni che hai usato non erano nè volgari nè offensivi e, se i disegni ti hanno ricordato la pizza, il paragone ci può anche stare.
Rileggendo però il post incriminato mi chiedo: veramente quei confronti sono fondati oppure sono stati fatti solo per il gusto di criticare? ::)
Insomma al primo paragone (quello del computer) ho anche sorriso, al secondo (il Pokemon) il sorriso mi è passato, al terzo (la pizza) non ho avuto dubbi che tu volessi esasperare la situazione e trovare difetti anche dove questi non c'erano.

Poi se quei disegni ti hanno veramente ricordato quelle immagini, ma mi sembra altamente improbabile, allora mi scuso. Però, diamine, penso che in una critica così feroce ci si debba anche contenere e non sbolognare ciò che passa per la mente anche più lontanamente.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Mister Buono - Venerdì 4 Ott 2013, 20:22:01
Bè, il sorriso ti può anche essere passato alla parola "pokemon", ma ti assicuro che il Billy ti pagina 34 vignetta 3 sembra davvero un pokemon! non vuol dire che il disegno sia brutto, anzi, devo dire che è pure carina quell'espressione di Billy! :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Daydreamer - Sabato 5 Ott 2013, 07:28:00

P.S.:credo che il pokemon sia Monferno. ;D
Se è al 67 é Infernape (argh, e qui svelo lo mia passione segreta per i videogiochi pokemon :-[) ;) E sai che è vero che ci assomiglia? A me però quell'espressione è piaciuta moltissimo! Devo dire che a leggere la tua critica mi sono divertita, però effettivamente i tuoi paragoni sono moooolto improbabili e, per quanto non offensivi, io se fossi nei panni dell'autore mi sarei sentita mortificata, perché questo mi sembra un po' criticare gratuitamente e in toni un po' esagerati (nonché irrealistici), non ti pare? :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: papsuper - Domenica 6 Ott 2013, 17:17:28
Se è al 67 é Infernape (argh, e qui svelo lo mia passione segreta per i videogiochi pokemon :-[) ;) E sai che è vero che ci assomiglia? A me però quell'espressione è piaciuta moltissimo! Devo dire che a leggere la tua critica mi sono divertita, però effettivamente i tuoi paragoni sono moooolto improbabili e, per quanto non offensivi, io se fossi nei panni dell'autore mi sarei sentita mortificata, perché questo mi sembra un po' criticare gratuitamente e in toni un po' esagerati (nonché irrealistici), non ti pare? :)
No,non è Monferno quello al livello 67,è il pokemon che sto usando in un altro videogiocoma Monferno è quello che assomiglia di più.

Allora,preciso una cosa:Sciarrone,dopo Cavazzano,è stato il mio disegnatore preferito.Ora non lo è più.I paragoni possono essere improbabili,e ammetto che lo siano,ma da fan che sono stato di Sciarrone,la delusione è grande,molto grande.E non rivedo più il mio disegnatore preferito,vedo un qualsiasi disegnatore alle prime armi,e i visi non li vedo come visi,ma come pizze,computer o evoluzioni di pokemon.Perciò,se mai Claudio Sciarrone leggerà queste parole,spero che non le prenda come una mortifica,ma come un invito a ritornare ad essere Claudio Sciarrone,e a farmi di nuovo amare il suo tratto che,nelle ultime apparizioni,non riconosco più.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: V - Lunedì 21 Ott 2013, 15:14:52
Altra bella copertina per gli ultraheroes: (http://coa.inducks.org/hr.php?normalsize=1&image=http://outducks.org/webusers/webusers/2013/10/fr_gsd_004a_001.jpg)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Lunedì 23 Giu 2014, 13:29:03
Auguri a Claudio Sciarrone    ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Lunedì 23 Giu 2014, 16:29:18
Buon compleanno, Claudio!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Topo_Nuovo - Lunedì 23 Giu 2014, 16:46:28
Auguri Claudio!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Ilja Topovic - Lunedì 23 Giu 2014, 20:34:15
Auguri al maestro Sciarrone! [smiley=bday.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Gongoro - Lunedì 23 Giu 2014, 23:57:46
Augurissimi di Buon Compleanno a Claudio! [smiley=beer.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Ebenezer.scr - Mercoledì 3 Set 2014, 22:48:33
http://www.abruzzoweb.it/public/tcpdf/abruzzoweb/content_pdf.php?nid=553325&cid=393
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MiTo - Mercoledì 3 Set 2014, 23:36:53
Bellissima intervista.

A questo punto attendo con trepidazione le storie con le Ugly Duckling... ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Emanuele676 - Giovedì 4 Set 2014, 01:29:22
Saranno mai protagoniste di un fumetto papero ma con atmosfere più mature? Che
connotati dovrebbe avere un’opera simile?

Ci stiamo lavorando, direi tra Dexter e Californication per chi mastica serie televisive.


Molto interessante.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Miriam - Mercoledì 29 Apr 2015, 20:46:50
intervista a claudio sciarrone :)

http://www.fumettologica.it/2015/04/pk-gli-argini-del-tempo-intervista-claudio-sciarrone/
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 29 Apr 2015, 23:28:42
Intervista davvero interessante, soprattutto per come Sciarrone sia autocritico verso sé stesso. Non credevo proprio.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Domenica 13 Mar 2016, 01:37:29
appena visto su FB e... [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Domenica 13 Mar 2016, 11:03:07
Dalla ristampa di "La fine della storia", forse?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Topo_Nuovo - Domenica 13 Mar 2016, 18:07:07
Dalla ristampa di "La fine della storia", forse?

Nella ristampa c'è una pagina vuota. E qualcuno s'è fatto fare un disegno da Sciarrone lì...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Zio Sam - Domenica 13 Mar 2016, 19:01:35
Io sono un pò amareggiato, perché è praticamente il disegno più scrauso lo ha fatto a me

(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpl1/v/t1.0-9/12832481_10153618725033515_6337740446847457346_n.jpg?oh=6a0a2e20ea919b12548e109e1888693a&oe=57544153)

(copiate e incollate il link nella barra degli indirizzi )
Già 2 anni fa mi fece una Kay Key orribile  ( se ve la faccio vedere non credereste che è sua), e comincio a pensare di stargli sulle balle .
Ma che gli ho fatto ?  :-/
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Domenica 13 Mar 2016, 19:18:07
non si vede... dovresti scaricare e uppare la foto come ho dovuto fare io ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Lucandrea - Domenica 13 Mar 2016, 21:47:11
Una Lyla così sul Topo non la vedremo mai: è passabile di censura
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Domenica 13 Mar 2016, 23:40:58
anche questa non scherza [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 17 Mar 2016, 17:25:03
In questo pezzo su Lo Spazio Bianco, tra le altre, ecco la video-intervista a Claudio Sciarrone realizzata allo scorso Cartoomics da Gianluigi Filippelli!

http://www.lospaziobianco.it/176204-cartoomics-2016-interviste-disneyane/
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Sabato 19 Mar 2016, 11:24:00
Condividiamo questo omaggio, va'!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Sabato 19 Mar 2016, 12:02:57
Condividiamo questo omaggio, va'!
Figo!!

Comunque da qua
In questo pezzo su Lo Spazio Bianco, tra le altre, ecco la video-intervista a Claudio Sciarrone realizzata allo scorso Cartoomics da Gianluigi Filippelli!

http://www.lospaziobianco.it/176204-cartoomics-2016-interviste-disneyane/
riporto per i pigri che non hanno guardato il video (ma guardatelo perché ci sono diversi concetti interessanti sul suo lavoro) che Claudio annuncia che la prossima estate uscirà una storia in 5 puntate sceneggiata da Marco Bosco e da lui disegnata, e che sta lavorando ad una saga sul basket sceneggiata da Francesco Artibani ;)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Miriam - Sabato 19 Mar 2016, 12:24:48
Avvocato quel pk è da sbav. :D

Bellissimo. ;)

Grazie per le info bramo.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Sabato 19 Mar 2016, 15:04:24
Altro capolavoro sciarronesco, non mio stavolta ma di una collega.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Zio Sam - Martedì 29 Mar 2016, 22:29:34
Insomma il più scrauso lo ha fatto a me

(http://i68.tinypic.com/2qs42g0.jpg)

ora, non dico che debba farmi un capolavoro, ma almeno farmi l'anatomia di Lyla giustainvece di fare il collo e seno  incassato in chissà quale dimensione spazio-dimensionale.
Cacchio, sono così deluso che mi sono messo a copiare le lyla che posta sulla sua pagina FB pur di averne una decente.
I risultati sono tipo questo

(http://i64.tinypic.com/4t613k.jpg)

Quindi vi prego di continuate a postare le vostre Lyla,così che io possa  allenare la mano a disegnare papere sempre più sexy, grazie.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Monkey_Feyerabend - Mercoledì 30 Mar 2016, 08:26:03
La Lyla che ha fatto a te è più espressiva (anche il PK mi piace, disegno veloce ma tutto sommato bello).
Ma a te probabilmente interessano più o meno consciamente le zinne. Gliele hai anche fatte più grosse e sode nel ricopiare.  :)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Mercoledì 30 Mar 2016, 09:11:17
Zio, il tuo disegno di Sciarrone è sempre e comunque stupendo!!!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: McDuck - Mercoledì 30 Mar 2016, 10:34:06
La Lyla che ha fatto a te è più espressiva (anche il PK mi piace, disegno veloce ma tutto sommato bello).
Ma a te probabilmente interessano più o meno consciamente le zinne. Gliele hai anche fatte più grosse e sode nel ricopiare.  :)

 ;D
Ma infatti anch'io ho pensato subito "che c'è di male?". È una Lyla davvero bella, molto espressiva e con un viso dolce. L'avessi ottenuto io un disegno così!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: La Spia Poeta - Mercoledì 30 Mar 2016, 16:40:12
Ma mi sa che siete voi che guardate solo lì ;D

In quel disegno Lyla ha il collo storto rispetto al corpo!
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Pensio94 - Sabato 2 Apr 2016, 01:16:06
anche questa non scherza [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]

Ne sono il fortunato possessore, in attesa di cornice!  :D
Ne approfitto per ringraziare ancora Sciarrone nel caso in cui sia tra queste pagine :P
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Mercoledì 20 Apr 2016, 22:24:10
In occasione della sua presenza all'imminente Napoli Comicon, ecco l'intervista a Claudio Sciarrone per Lo Spazio Bianco:

http://www.lospaziobianco.it/177461-claudio-sciarrone-vedi-napoli-comicon/

:)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Castyano - Martedì 28 Giu 2016, 14:27:44
Claudio ha postato su Facebook questo bellissimo omaggio.
(http://www.papersera.net/public_html2/showcase/Castyano/Bud%20Spencer.jpg)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Maximilian - Domenica 3 Lug 2016, 16:07:58
Claudio ha postato su Facebook questo bellissimo omaggio.
Se devo essere sincero non mi piace: Hill mi sembra un essere umano con il becco.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Domenica 3 Lug 2016, 16:24:18
Ma a dire il vero è ciò che deve sembrare.

Non siamo nell'ambito disneyano, ma del franchise "Mondo Papero!", originale di Sciarrone, che l'artista creò, con tanto di mostra al Wow, qualche tempo fa.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 8 Lug 2016, 13:27:09
postata su fb da Sciarrone

Citazione
Ciao tutti, appena consegnata la cover di Frammenti d'Autunno per il Giant, questo è un tributo all'agenda di qualche anno fa, un remake in piena regola!

(https://s31.postimg.org/8xl36axor/13620086_10153904299848515_8371653071956521663_n.jpg)

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10153904299848515&set=o.1374628216098960&type=3

 [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif] [smiley=drool3.gif]
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: MiTo - Venerdì 8 Lug 2016, 15:45:23
Questa rivisitazione della cover di Quarantena è già diventata lo sfondo del mio telefono ::)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Venerdì 8 Lug 2016, 15:50:13
Qualcuno oserà ancora chiedersi se Lyla abbia i piedi umani o palmati, dopo questa immagine?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Monkey_Feyerabend - Venerdì 8 Lug 2016, 16:21:49
A me arraperebbe di più coi piedi palmati, comunque.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Venerdì 8 Lug 2016, 17:22:15
A me arraperebbe di più coi piedi palmati, comunque.

Perdonatemi, gente, ma nessuno vede che, se facessimo Lyla con le gambe bianche e i piedi arancioni palmati non si saprebbe come "spezzare" le due parti? Coi soli due colori? Con qualche riga abominevole?

Se ci fate caso, l'unica immagine che abbiamo di Lyla a gamba visibile e piedi palmati è in "Missing", ma vi ricordate cosa fece Barbucci nell'impossibilità di "separare" correttamente le due parti? Mise una cavigliera a nascondere il punto di contatto...
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: ele684 - Venerdì 8 Lug 2016, 17:35:58
A me arraperebbe di più coi piedi palmati, comunque.
Leggere questo tipo di commenti,oltre che la nausea mi fa venire la pelle d'oca. Tanto per restare in tema  :P
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Monkey_Feyerabend - Venerdì 8 Lug 2016, 17:58:41
Leggere questo tipo di commenti,oltre che la nausea mi fa venire la pelle d'oca. Tanto per restare in tema  :P

Aspetta un attimo, io ero totalmente ironico. Non provo alcun interesse di natura erotica per il personaggio. Ma noto che molti invece sì, e la cosa mi diverte. Facevo ironia su quello. Forse ero così ironico che non si è capito.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Zio Sam - Venerdì 8 Lug 2016, 18:23:54
Qualcuno oserà ancora chiedersi se Lyla abbia i piedi umani o palmati, dopo questa immagine?
All' inizio li aveva così quando a crearla era Mastrantuono o Lavoradori o non ricordo più, poi sono arrivati Barbucci e Sciarrone  e le papere nei fumetti Disney non sarebbero state pù le stesse.....
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: brigo - Venerdì 8 Lug 2016, 18:31:58
Ma siete sicuri, oltre alle papere, di non apprezzare anche i papaveri?
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Zio Sam - Venerdì 8 Lug 2016, 19:22:55
Leggere questo tipo di commenti,oltre che la nausea mi fa venire la pelle d'oca. Tanto per restare in tema  :P
Barks amava la Papera e ciò lo ha ispirato  nel creare capolavori immortali.
La papera può solo migliorare l'uomo, ed esso ricambia migliorandola nei fumetti.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: PkAvenger96 - Venerdì 8 Lug 2016, 19:29:13
Mi era venuto il dubbio che si trattasse di una rivisitazione, perché, vedendone lo scorcio su Pikappa Official, avevo avuto l'impressione che gli occhi fossero più simili a come Sciarrone li disegna oggi. Evidentemente non mi sbagliavo. Visto che attenzione maniacale per i dettagli?  ;D
Comunque, questa nuova versione è meravigliosa, proprio come l'originale (per non parlare della modella ritratta...  :D)
Se ci penso,  è impressionante vedere come Lyla, di anno in anno, diventi sempre più bella  :D E a prescindere da piedi umani o palmati  ;D
Sciarrone realizza un capolavoro dietro l'altro.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Sabato 9 Lug 2016, 22:25:47
Leggere questo tipo di commenti,oltre che la nausea mi fa venire la pelle d'oca. Tanto per restare in tema  :P

rassista! ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: pkthebest - Domenica 10 Lug 2016, 19:31:40
Comunque, nessuno ha pensato che, magari, i piedi umani di Lyla, Korinna e Juniper hanno una loro logica disegnativa?

Lyla nasce sì coi piedi palmati, più piccoli di quelli di Paperina, ma il costume originario prevedeva i pantaloni, come tutti sappiamo, che la coprivano fino alle caviglie.

Volendo però mettere anche solo la gonna a Lyla, dato che la droide non ha un look fisso tipo Paperino, si pone un grosso problema: se Lyla ha i piedi palmati arancioni, anche le gambe sono integralmente arancioni?

A me sembrerebbero orrende: credo che per tutti noi le gambe di Lyla debbano essere bianche. Ma la cosa crea un grosso problema: dove comincia l'arancione del piede e come lo demarchi? Lo fai col solo colore? Tracci una linea di demarcazione? Abbiamo un solo esempio di Lyla a gamba bianca scoperta e piede palmato arancione visibile: quella di Barbucci in "Missing". Però il disegnatore ha risolto il problema... non risolvendolo di fatto, perché ha disegnato attorno al malleolo di Lyla una bella cavigliera!

Il piede umano risolve invece tutti i problemi perché permette di avere Lyla integralmente con le gambe bianche.

Da notare che ancora in Pk2 questa cosa non era condivisa da tutti: in "Gradi di separazione" vediamo Juniper coi piedi palmati e le gambe arancioni, orrende, in contrasto coi numeri precedenti e successivi di Pk2, dove Juniper ha sempre le gambe bianche (e i piedi umani in "Il peso dei ricordi").

Comunque, la foggia degli stivali sfoggiati da Lyla nelle Pkne non si concilia coi piedi palmati, quindi spero che questa diatriba inutile sia finita una volta per tutte.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Gongoro - Domenica 28 Ago 2016, 12:42:18
Ecco un'intervista a Claudio Sciarrone in occasione dell'inizio della pubblicazione di PKNA negli USA:

 http://diskingdom.com/2016/08/26/duck-avenger-case-files-claudios-sciarrone-interview/
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Dippy - Lunedì 5 Set 2016, 21:38:16
Spero di non andare troppo ot, ma ho una domanda da porvi: secondo voi il tratto di Sciarrone è meglio oggi o alcuni anni fa, quando era un po' più "sporco"? Quello attuale mi sembra, a volte, un po' troppo ripulito, quasi asettico. Pur essendo bello da vedere, a me piaceva di più un tratto più grezzo...
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: pkthebest - Lunedì 5 Set 2016, 22:28:59
A me garba uguale, lo confesso.
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Solomon Cranach - Lunedì 5 Set 2016, 22:55:58
A me piacciono entrambi, a dire la verità.
Sono parecchio differenti, è vero (o almeno, io li percepisco come tali: Gli Argini del tempo è mooolto diverso da un Vento del tempo o un Silicio), ma se su PKNA era solo "uno" dei tanti, eccellenti disegnatori che la testata ospitò (Lavoradori, Guerrini, Pastrovicchio... e chissà quanti altri nelle storie che ancora non ho letto), su Topolino lo apprezzo proprio perché è così "diverso" rispetto ai disegnatori a cui la rivista ci ha abituato, almeno negli ultimi tempi.

Mi sono limitato esclusivamente a PKNA, riguardo alla sua precedente produzione, perché se è vero che disegnò anche storie per Topolino, è famoso più che altro per i suoi lavori sullo spillato.
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Vito65 - Martedì 6 Set 2016, 09:37:57
Concordo con Dippy: il nuovo tratto di Sciarrone è certamente bello e scenografico e su Topolino dà un tocco di originalità; di contro, proprio perchè così "pulito", risulta un pò freddo.
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Gancio - Martedì 6 Set 2016, 12:05:28
Concordo con Dippy: il nuovo tratto di Sciarrone è certamente bello e scenografico e su Topolino dà un tocco di originalità; di contro, proprio perchè così "pulito", risulta un pò freddo.
Quoto, infatti l'estrema pulizia di quel tratto mi risultò alquanto invisa nella recente Don Pipotte, anche perchè per buona parte associato ad una colorazione tendente a toni freddi (certamente voluta nella rappresentazione dell'effetto distopico dell'interpretazione della realtà da parte di Pipotte) che decisamente non ho gradito.
Qui, invece, complice l'atmosfera estiva e le tonalità calde che la rendono, il tutto mi ha fatto un effetto decisamente migliore.
Alla domanda di Dippy - forse, e dico forse - risponderei preferendo il tratto dei tempi di PKNA   :)
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Filo Sganga - Martedì 6 Set 2016, 12:10:28
l'ultima storia di sciarrone è davvero bella...conoscete altre storie di sciarrone che meritano? perchè non è stato ancora fatto un volume dedicato a lui?
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Solomon Cranach - Martedì 6 Set 2016, 13:45:54
A parte i suoi lavori magistrali su PKNA, PK2 e PKNE...

Allora, fra le storie più recenti, sicuramente merita una lettura, se non l'hai ancora gustata, Cronache del Pianeta T (in sei parti), sceneggiata da Vitaliano, piuttosto recente (due o tre anni fa), e la divertentissima L'enigmatico Skiantosh (di Gagnor).

Fra le sue storie più "antiche" (quando ancora disegnava a mano), la gustosa L'anello d'oro di Atlantide (Artibani alla sceneggiatura), Zio Paperone e l'attacco nostalgico (sceneggiata da Russo - la storia non è niente di che, ma i disegni valgono da soli la lettura), Topo-San e i guerrieri d'Oriente (una parodia dei Sette Samurai di kurosawiana memoria, scritta da Angelo Goria, con delle meravigliose splash pages di Sciarrone), e la bellissima Mio fratello Topolino, scritta da Angelo Palmas.
E aggiungiamoci anche la storia da record (letteralmente) Topolino Ino Ino, per i testi di Sisti.

E non dimentichiamo le (purtroppo non tantissime) storie che ha realizzato per MMMM! :)
Titolo: Re: Topolino 3171
Inserito da: Monkey_Feyerabend - Martedì 6 Set 2016, 14:26:47
Aggiungo una perla balorda come Paperoga eroe dello spazio di Gagnor, altamente rappresentativa della poetica di Sciarrone, visto che c'è della gnocca-papera sciarroniana ai massimi livelli.
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: bunny777 - Giovedì 1 Dic 2016, 19:10:02
Coff coff... tratto dal prossimo calendario Ugly Duckling 2017 di Sciarrone... (http://www.dossier.net/games/faccine/a313.gif)

https://www.facebook.com/uglyducklingarts/photos/a.156698897807129.47447.156084401201912/951770998299911/?type=3&theater

https://www.orgoglionerd.it/news/2016/11/il-calendario-di-orgoglionerd
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Giovedì 1 Dic 2016, 21:07:10
un 2017 formato esclusivamente da #giovedìpiselloni ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Andrea87 - Venerdì 16 Dic 2016, 21:25:57
linko anche qua: sono limitatissimi, se vi interessano, muovetevi!

https://www.orgoglionerd.it/shop/calendario-uglyduckling-2017

(https://www.orgoglionerd.it/assets/thumbs/media-23447-w1240-c0x2x38x285-q80.jpg)
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Domenica 5 Feb 2017, 13:08:15
Prima video-lezione sulla realizzazione grafica di un fumetto, a cura di Claudio Sciarrone per "Insieme per la scuola":

https://www.facebook.com/1453942051525552/videos/1807153049537782/?hc_ref=NEWSFEED

Niente che appassionati scafati come noi non sappiano, ma l'ho trovata un'esposizione chiara, piacevolmente divulgativa e comunque interessante.

Inoltre si intravede una futura storia disegnata da Sciarrone (stamp in allegato).
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Bramo - Giovedì 16 Mar 2017, 20:05:34
Segnalo la video-intervista a Claudio Sciarrone che i miei colleghi dello Spazio Bianco Gianluigi e Amedeo gli hanno fatto a Cartoomics:

http://www.lospaziobianco.it/199192-cartoomics-2017-intervista-claudio-sciarrone/

Contiene info pikappiche e anticipazioni su una lunga storia che vedrà la luce il prossimo autunno :)
Titolo: Re:Claudio Sciarrone
Inserito da: camera_nøve - Giovedì 7 Nov 2019, 12:04:42
Abbiamo pubblicato l'intervista realizzata a Claudio Sciarrone durante Lucca Comics: http://www.papersera.net/wp/2019/11/06/lucca-comics-2019-intervista-a-claudio-sciarrone/

Buona visione o lettura!  ;D
Titolo: Re: Claudio Sciarrone
Inserito da: Grande Tiranno - Mercoledì 1 Feb 2023, 17:08:04
Inoltre si intravede una futura storia disegnata da Sciarrone (stamp in allegato).
Interessante, ho controllato sull'INDUCKS e non risulta che esista nessuna storia scritta da Valentina Camerini e disegnata da Claudio Sciarrone...

Ciao!

Il Grande Tiranno
Titolo: Re:Claudio Sciarrone
Inserito da: Dippy - Martedì 18 Apr 2023, 21:31:26
Eccoci servita una mega chiacchierata con il nostro Sciarrone. Buona visione!

https://www.youtube.com/watch?v=5pMAVT4q_GU
Titolo: Re:Claudio Sciarrone
Inserito da: Luxor - Mercoledì 19 Apr 2023, 13:09:28
Eccoci servita una mega chiacchierata con il nostro Sciarrone. Buova visione!

https://www.youtube.com/watch?v=5pMAVT4q_GU

Al minuto 35 parla di un gadget che sembra fantastico, che curiosità...
Titolo: Re:Claudio Sciarrone
Inserito da: Photomas2 - Venerdì 6 Ott 2023, 21:00:57
Piccolo trivia per appassionati.

Su Raidue è ripartito il "Mercante in Fiera" con Pino Insegno alla conduzione.

Indovinate chi ha fatto le carte anche stavolta?

Esatto. Claudio Sciarrone!

Perciò, chi ne è in grado faccia passaparola perché ai piano alti arrivi la voce che... le carte vanno stampate, chiaro???? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Titolo: Re:Claudio Sciarrone
Inserito da: hendrik - Venerdì 20 Ott 2023, 21:05:39
Segnalo che sull'Annuario del fumetto 2023 è presente un'intervista a Sciarrone.