Papersera.net

Fumetti Disney => Commenti sulle storie => Topic aperto da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 17:21:36

Titolo: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 17:21:36
Dato che altrove si è parlato dei fantastici disegni di Cavazzano di metà anni '70 e dei testi poetici di Rodolfo Cimino, come non ricordarsi di Paperino e l'errore di Paperzucum? Storia del '75, in cui Paperino perde la testa perde la testa per le belle papere di una misteriosa isola. Come dargli torto? Sono veramente affascinanti, tratteggiate (sebbene siano solo papere) con realismo dal giovane Cavazzano. Come non lasciarsi ammaliare, soprattutto se le ammiriamo in tutta la bellezza del bianco e nero cul Classico Paperin Sansone (http://coa.inducks.org/issue.php?c=it/CD+++44)? Il Cavazzano del periodo, in bianco e nero è un belvedere.
Sceneggiatura di Cimino fra le più "poetiche" e "musicali". Insomma, una storia da riprendere in mano (soprattutto per chi è fresco di lettura della saga di Reginella) o consigliatissima per chi non ha avuto ancora la fortuna di conoscerla (seppure l'ultima ristampa sia del 2006).   [smiley=thumbsup.gif]
Titolo: Re: Paperino e l'errore di Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Domenica 25 Gen 2009, 17:39:52
Davvero una bellissima storia, trama e disegni sono davvero ottimi.
Si guardi soltanto la prima vignetta, in bianco e nero deve essere di uno sbav...
A me è sempre piaciuta la parte in cui Paperino è legato dalla testa ai piedi, vuole essere liberato e si arrabbia coi nipotini. Lui gli dice che ora dovrebbe essere con quelle belle papere, e loro gli fanno: "Dovresti ringraziarci!"(vado a memoria) Paperino risponde: "Per cosa?" E loro: "Per questo!" e si vede il vulcano dietro che erutta.
Mi risulta però che sul numero 44 dei Classici manchi l'ultima tavola, fortuna che io ho la versione integrale su Paperino.
Titolo: Re: Paperino e l'errore di Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Domenica 25 Gen 2009, 17:53:04
Il titolo originale è: l'errore del Paperzucum.

Ho anch'io, insieme all0'ed del 2006, l'ed sui CD 44: ma in tutt'è due mi sembra siano presenti censure: peccato.

Un'ottima storia! Si vede, inoltre, che a quei tempi Cimino non sapeva di dover riprendere, esattamente 12 anni dopo, il personaggio di Reginella: Paperino sarà sul punto di ingaggiare una relazione papersca anche in PAPERINO E IL POPOLO LIRA
Titolo: Re: Paperino e l'errore di Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 17:53:16
Mi risulta però che sul numero 44 dei Classici manchi l'ultima tavola, fortuna che io ho la versione integrale su Paperino.
Manca sì. Su Paperino (ricolorata) e su Io Paperino è integrale, ma la bellezza del bianco e nero è impagabile.
Che dire di Paperino svegliato dalla musica delle belle Papere che circondano il suo letto? E che dire di "Portami altra frutta e suonami Beato tra le donne, Darling"? E che dire del ciminiano "PCIU'! PCIU'!" visto più volte anche nella saga di Reginella?   ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore di Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Domenica 25 Gen 2009, 17:57:10

Che dire di Paperino svegliato dalla musica delle belle Papere che circondano il suo letto? E che dire di "Portami altra frutta e suonami Beato tra le donne, Darling"? E che dire del ciminiano "PCIU'! PCIU'!" visto più volte anche nella saga di Reginella?   ;)

E che dire del bestione a fine storia? E della vignetta in cui Paperino è appollaiato sull'albero? Facciamo prima a dire tutta la storia.

Ve la immaginate questa storia disegnata di Perego? Come distruggere un mito!

Ora basta chiacchere, me la vado a rileggere!
Titolo: Re: Paperino e l'errore di Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 18:02:08
E che dire del bestione a fine storia? E della vignetta in cui Paperino è appollaiato sull'albero? Facciamo prima a dire tutta la storia.
E che dire di Paperino n° 256 (e suoi simili) rispetto al Paperino di oggi?   ;)

Ve la immaginate questa storia disegnata di Perego? Come distruggere un mito!
Quoto... non farmici neanche pensare. Chissà che obbrobrio quelle povere affascinanti papere...   :P

Ora basta chiacchere, me la vado a rileggere!
[smiley=thumbsup.gif]
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Gingerin_Rogers - Domenica 25 Gen 2009, 19:13:04
Vabbè, ma ogni volta dite tutto già voi... a me non resta che concordare su tutto! (Censure? Che censure? anche qua? Ma uff...)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 19:34:12
Vabbè, ma ogni volta dite tutto già voi... a me non resta che concordare su tutto! (Censure? Che censure? anche qua? Ma uff...)
No, l'ho riletta oggi (su Paperino #256 ) e non ne ho trovate. Almeno, cioè, non si notano vistose modifiche del lettering. Dovrebbe essere tutto OK!
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Domenica 25 Gen 2009, 19:46:07
No, l'ho riletta oggi (su Paperino #256 ) e non ne ho trovate. Almeno, cioè, non si notano vistose modifiche del lettering. Dovrebbe essere tutto OK!

Io invece ho notato vistose modifiche nel lettering, in tutte le ristampe....
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 19:50:18

Io invece ho notato vistose modifiche nel lettering, in tutte le ristampe....
Uff... fammi degli esempi che controllo...
Non dico I Classici che è ovvio poichè vi manca anche una tavola, dico Paperino...
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Domenica 25 Gen 2009, 20:01:01
Non ho l'edizione su PM, ma quella uscita su IO PAPERINO: comunque ti dico le pagine di CD 44 e, di riflesso, puoi controllare la rispettiva edizione su PM:

pag 147 ultima vignetta: "sulle"
pag 153 ultima vignetta: "suo ritratto"

In effetti ricordavo male: quella con più censure dev'essere PAPERINO E IL CASCO RESPINGENTE: comunque ti ho indicato le differenze nette di lettering: non ci resta che aspettare il consueto passaggio di New_Amz...


Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 20:06:53
pag 147 ultima vignetta: "sulle"
pag 153 ultima vignetta: "suo ritratto"
Ci sono anche su Paperino, vedo, ma non dovrebbe essere niente di sconvolgente. Forse ci saranno anche nell'originale (errori di ortografia del letterista corretti col bianchetto?   ;D).
Niente di che, comunque...   ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Domenica 25 Gen 2009, 20:09:35
Niente di che, comunque...   ;)

Lo dici tu, lo dici... Io non mi darò per vinto finchè non scoprirò cosa c'era scritto sul numero di TL originale... [smiley=neo.gif]
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 20:16:00

Lo dici tu, lo dici... Io non mi darò per vinto finchè non scoprirò cosa c'era scritto sul numero di TL originale... [smiley=neo.gif]
Comunque volevo parlare della grande coppia Cimino-Cavazzano e ci ritroviamo a parlare di "censure"...   ::)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Domenica 25 Gen 2009, 20:44:08
Comunque volevo parlare della grande coppia Cimino-Cavazzano e ci ritroviamo a parlare di "censure"...   ::)

... come di consueto quando interviene maniac cop ad una discussione. Comunque l'ho riletta, che dire di nuovo... niente, se non che è un capolavoro.
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Gingerin_Rogers - Domenica 25 Gen 2009, 20:51:33
Se serve una mano per polemizzare sulle censure sono qua! :P
(Sul CD44 si nota una vistosa correzione nei balloon della vignetta nella quale le pulzelle si avvicinano al pupazzo paperinesco)
No dai, solo questo volevo dire: che peccato che sul Paperin Sansone manca l'ultima tavola, in effetti quel finale mi pareva un po' monco... per cortesia, mi dite se (come immagino) c'è Paperino sull'amaca che strimpella la lira con aria persa?
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Domenica 25 Gen 2009, 20:54:29
Se serve una mano per polemizzare sulle censure sono qua! :P
(Sul CD44 si nota una vistosa correzione nei balloon della vignetta nella quale le pulzelle si avvicinano al pupazzo paperinesco)
No dai, solo questo volevo dire: che peccato che sul Paperin Sansone manca l'ultima tavola, in effetti quel finale mi pareva un po' monco... per cortesia, mi dite se (come immagino) c'è Paperino sull'amaca che strimpella la lira con aria persa?

Già l'avevo dimenticato: una correzione fatta male, per giunta ("molte decise: bah!!!)

A quando il tutto Cimino? :)

[size=9](Avevo già commentato la storia in sè alcuni post fa...)[/size]





Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 20:57:11

... come di consueto quando interviene maniac cop ad una discussione. Comunque l'ho riletta, che dire di nuovo... niente, se non che è un capolavoro.
Quoto.
Un'altra grande battuta è quella di Qui Quo Qua che dicono (all'incirca): "Difendere l'isola? Ma lo zio non sa difendere nemmeno le sue idee!"   ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 21:15:36
per cortesia, mi dite se (come immagino) c'è Paperino sull'amaca che strimpella la lira con aria persa?
Finisce che Paperino fa scorta di flanelle e i nipoti commentano: "Ha deciso di fare come il famoso Tartarino! Anzichè di gloria si copre accuratamente di flanella!"   ::)

Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Gingerin_Rogers - Domenica 25 Gen 2009, 21:18:03
Lol, grazie!
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: magnifico snello - Domenica 25 Gen 2009, 22:57:39
che dire...la adoro.

Sul realismo di Cavazzano negli anni '70 sfondiamo un uscio aperto. Quello che amo di più però è la piena esplicitazione di un tipico tratto del Paperino di Cimino e cioè la sua estrema "sensibilità" al fascino femminile (destinata ahimè a precipitarlo ancora pù nei guai del normale). Poco usata forse anche per questioni di censura, è tuttavia uno dei tratti più "umani" del nostro, con notevoli strizzate d'occhio al lato meno "platonico" della cosa (e qui chi intende, intenda). Cimino ne approfitta inoltre per mostrare una delle sue più inquietanti "culture alternative", oltretutto nel bel mezzo del femminismo anni '70. Francamente non so se sia più inquietante il mondo di virago che Martina tratteggiava nello stesso periodo con Paperinika o questo mondo di amazzoni bellissime e spietate.

Comunque per finire con una considerazione porcellina, se affidassero il remake a Mangiatordi, avremmo il primo Topo vietato ai minori della storia... ;) ;D
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Domenica 25 Gen 2009, 23:23:47
che dire...la adoro.

Sul realismo di Cavazzano negli anni '70 sfondiamo un uscio aperto. Quello che amo di più però è la piena esplicitazione di un tipico tratto del Paperino di Cimino e cioè la sua estrema "sensibilità" al fascino femminile (destinata ahimè a precipitarlo ancora pù nei guai del normale). Poco usata forse anche per questioni di censura, è tuttavia uno dei tratti più "umani" del nostro, con notevoli strizzate d'occhio al lato meno "platonico" della cosa (e qui chi intende, intenda). Cimino ne approfitta inoltre per mostrare una delle sue più inquietanti "culture alternative", oltretutto nel bel mezzo del femminismo anni '70.
Se in ogni storia c'è un po' del suo autore, non possiamo non dire che Cimino è un amante delle cose belle della vita (belle donne comprese)!   ;)
A parte gli scherzi, è l'unico che sa usare il romanticismo e la poesia in modo mirabile senza mai cadere nel mieloso.
Sul realismo di Cavazzano negli anni '70, non posso che ribadire che il bianco e nero lo rende ancora meglio del colore.
Per fortuna che certi capolavoro di Cimino (come ha detto Duck Fener) sono finiti in buone mani (come quelle di Giorgio)!   :)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Doctor Einmug - Lunedì 26 Gen 2009, 19:08:48
A parte gli scherzi, è l'unico che sa usare il romanticismo e la poesia in modo mirabile senza mai cadere nel mieloso.
Sul realismo di Cavazzano negli anni '70, non posso che ribadire che il bianco e nero lo rende ancora meglio del colore.
Quotissimo la prima parte del post, per la seconda: oggettivamente è così, però per me che non apprezzo particolarmente il Cavazzano techno, meglio il colore ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Vito - Lunedì 26 Gen 2009, 19:19:38
Bianco e nero tutta la vita, specie se vengono valorizzate le splendide chine cavazzaniche.
I fumetti sono in bianco e nero, poco da fare.
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: feidhelm - Lunedì 26 Gen 2009, 19:41:18
non è che qualcuno scansisce e posta qui la tavola mancante nel CD? ::)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Lunedì 26 Gen 2009, 20:46:43
non è che qualcuno scansisce e posta qui la tavola mancante nel CD? ::)

Detto, fatto.
Scusate se la parte destra è leggermente sfuocata, ma è proprio l'ultima pagina dell'albo, dunque è difficile ottenere una scansione buona.
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: feidhelm - Lunedì 26 Gen 2009, 20:49:38
ehm... dov'è? :-/
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Lunedì 26 Gen 2009, 20:52:55
ehm... dov'è? :-/

 :-[ scusate, ho inviato il messaggio, convinto di averla messa. Eccola qua: http://img165.imageshack.us/img165/1078/scansione0027gh4.jpg
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Doctor Einmug - Martedì 27 Gen 2009, 14:53:37
Bianco e nero tutta la vita, specie se vengono valorizzate le splendide chine cavazzaniche.
I fumetti sono in bianco e nero, poco da fare.
Si, dopotutto conocordo. Nonostante tutto, i fumetti sono meglio in bianco e nero :)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Martedì 27 Gen 2009, 15:10:10
Si, dopotutto conocordo. Nonostante tutto, i fumetti sono meglio in bianco e nero :)
A dire il vero, ce ne sono alcuni che rendono meglio a colori (ovviamente se colorati bene), altri no. Certamente i disegni realistici di Cavazzano degli anni '70, in B&W sono un meraviglia per gli occhi, e a colori perdono parte del loro intrinseco fascino!
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Doctor Einmug - Martedì 27 Gen 2009, 15:14:03
A dire il vero, ce ne sono alcuni che rendono meglio a colori (ovviamente se colorati bene), altri no. Certamente i disegni realistici di Cavazzano degli anni '70, in B&W sono un meraviglia per gli occhi, e a colori perdono parte del loro intrinseco fascino!
Ma si, io infatti intendevo in generale. Per esempio io, proprio quelli del periodo che citi tu, li preferisco a colori :-X
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Brigitta MacBridge - Martedì 27 Gen 2009, 16:14:23
Le risposte fuori tema sono state spostate in [link=http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1072170144]questo thread[/link]
 ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Maniac Cop - Martedì 27 Gen 2009, 15:40:51
Ragazzi, ragazzi, sentite che proposta geniale, anche se vi sembrerà un po' assurda: e se parlassimo di Paperino e l'errore del Paperzucum?

Tra le frasi rimastemi impresse ci sono quelle iniziali:
"La palestra è pronta!"
"Chiamo l'atleta!"
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Martedì 27 Gen 2009, 15:42:15

Tra le frasi rimastemi impresse ci sono quelle iniziali:
"La palestra è pronta!"
"Chiamo l'atleta!"
E, ovviamente, per chi non ha avuto il piacere di leggerla, ricordiamo che la "palestra" di Paperino è la sua amaca!   ;D
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Duck Fener - Martedì 27 Gen 2009, 15:46:20
E, ovviamente, per chi non ha avuto il piacere di leggerla, ricordiamo che la "palestra" di Paperino è la sua amaca!   ;D

Che poi lui vorrebbe disfarsene... "preparate una pira!"
Vero, collega?  ;)
Titolo: Re: Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Malachia - Martedì 27 Gen 2009, 15:50:27

Che poi lui vorrebbe disfarsene... "preparate una pira!"
Vero, collega?  
Già, esimio tuttologo...   ;D
(Caspita quanto è durata quella veste rosa "modello Fratel Coniglietto"...   :P)
Titolo: Re:Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: dr. Paperus - Martedì 6 Apr 2021, 10:39:06
Storia incantevole, ma è superfluo ripeterlo ;) ammetto però di non aver mai capito un passaggio... quello del rituale dei tamburi, quando all'inizio le donzelle constatano che il "sordo di corte" è "maturo" e cominciano i preparativi... che connessione avrebbe col risveglio del bestio?
Titolo: Re:Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Anapisa - Martedì 6 Apr 2021, 10:52:03
 https://inducks.org/story.php?c=I+TL++997-A&search=paperzucum  (https://inducks.org/story.php?c=I+TL++997-A&search=paperzucum)

Se riesco a recuperarla me la ri leggerò volentieri .
Spero di esser riuscita ad inserire correttamente il codice inducks
Titolo: Re:Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: Samu - Sabato 17 Apr 2021, 23:02:34
Paperino e l'errore del Paperzucum è una delle mie storie preferite tra quelle scritte da Rodolfo Cimino.
L'ho letta abbastanza recentemente sul numero di "Io Paperino" del 2006 recuperato poco tempo fa nella "busta dell'usato".
Già la scena iniziale di questa storia è brio e "frenesia" allo stato puro con Paperino che, stanco di essere considerato un fannullone, decide che da ora in poi il pericolo sarà il suo mestiere e, con fare minaccioso, salta sull'amaca, finendo per rimbalzare via e rimanendo "stampato" sulla porta del magazzino degli attrezzi.  ;D
Ma il destino lavora per lui, in una boscosa e misteriosa isola, dove si ritroverà a vivere quella brama d'avventura tanto agognata.
La scena del Paperzucum che scruta la palla di vetro in cerca dell'eroe e che pronuncia la formula magica con quel contrasto tra luci ed ombre che permeano la sua figura è una di quelle che più mi è rimasta impressa nella memoria sin dalla prima lettura.
Irretito dal fascino delle isolane, Paperino decide di trasferirsi sull'isola, coccolato dalle affascinanti pulzelle che lo riferiscono in tutto e per tutto e dimentico dei cari nipotini.
E sono veramente "cari" quei nipotini perché anche in questa situazione si dimostreranno più maturi dello stesso zio, salvandolo da una tragica sorte.
Se lo zio Paperino non sa difendere nemmeno le sue idee, bisogna partire subito alla volta della misteriosa isola minacciata dal risveglio del bestio.
Quanta tenerezza mi fa la scena in cui il povero Paperino si ritrova in equilibrio precario su un ramo sporgente e, impotente, non può fare a meno che invocare aiuto a chiunque possa sentirlo...
Ancora una volta, sarà il coraggio e l'intelligenza di Qui, Quo e Qua a salvarlo da una situazione pericolosa, anche se solo alla fine, comprenderà quanto ha rischiato e quanto debba essere riconoscente ai nipotini.
E giustamente, dopo tutte queste (dis)avventure, non può che desiderare un periodo di pace e tranquillità, tra "flanella e flanelle".  ;D

Dal punto di vista grafico la storia è una gioia per gli occhi.
Ci sono così tante tavole che hanno una potenza espressiva (sia per i personaggi che per la narrazione grafica in sé) così incredibile da restare meravigliati.
Il tratto grafico del Cavazzano "techno" degli anni '70 è un qualcosa di eccezionale e si sposa alla perfezione con la sceneggiatura frizzante e briosa del Maestro Cimino.  :inLove:
Titolo: Re:Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: hendrik - Martedì 20 Apr 2021, 13:53:50
Paperzucum, ovvero il miglior Cavazzano di sempre.
Titolo: Re:Paperino e l'errore del Paperzucum
Inserito da: DeltaUla-Ula1959 - Domenica 5 Mar 2023, 21:53:16
La storia è divertente e il Paperino qui proposto ricorda quello che flirtò con le divinità femminili in Zio Paperone e il Walhalla cosmico.
L'encomio va però ad un Giorgio Cavazzano in forma strepitosa e che risulta ancor più godibile in bianco e nero.
Unico neo : l'aspetto del mostro, che non mi convince.