Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3357
  • La piuma è più forte della spada.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
    Risposta #765: Venerdì 18 Apr 2025, 18:19:49
    Ma sono volumi tematici, ci può essere quello che ristampa storie di due/tre anni fa come quest'ultimo così come lo scorso numero presentava storie più datate con una selezione delle Pippoparodie.

    A me questa formula "d'autore" e che ristampa cicli di storie piace ma non per questo compro ogni singolo numero della testata.
    C'è quello che mi interessa di più (e non è questo il caso) così come c'è quello che mi interessa meno ma a livello di concezione, di idea dietro al progetto per me I Classici sono una testata valida e ben strutturata.  :)

    *

    Cornelius
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu   (1)

    • ******
    • Post: 13410
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
      Risposta #766: Lunedì 28 Apr 2025, 10:47:15
                                                               

      Il 36° Classico della nuova serie 'autoriale' ha una sua 'anima' (forse più di altri), nel senso che alla fine della lettura delle sei storie (tutte piuttosto particolari e accattivanti) ti rimane un senso di 'compiutezza', di amalgama ben riuscito, con un suo perché. Anche il frame de I Misteri di Paperopoli, per quanto minimal, tende a collegare 'magicamente' i vari eventi grazie alla presenza di Amelia (e di Gennarino), impegnata in una operazione tanto 'alternativa' quanto complicata per raggiungere il suo storico obbiettivo.

      Oltre a edifici storici come la Grand Duckburg Station, il (Nuovo) Cinema Paperopoli, il Museo Ducktrip, il Grand Mirror Hotel e il ben noto Faro di Capo Quack (tutti magnificamente caratterizzati e studiati non solo nella loro esteriorità ma anche nella loro 'anima' - collegabile al concetto iniziale) incontriamo interessanti personaggi cittadini, sia storici che attuali, come il filantropo Augustus Quackfier, la scrittrice Sibilla Quackland, il proprietario Joe di un vecchio cinema, il viaggiatore mecenate Ron Ducktrip (e un suo attuale pronipote), il guardiano del faro Mister Gales...

      Questo nuovo Classico coinvolge anche personaggi ben noti come Brigitta e Filo, Archimede e Paperino, Pico e Paperoga, i nipotini e lo zione, alcuni dei quali raccontati da particolari punti di vista. Protagoniste sono anche tre pietre, tanto preziose quanto misteriose, alcune celate per decenni, come la Gemma della Concordia, lo Smeraldo Principe Verde e un'altra gemma più piccola ma capace, all'interno del faro, di frazionare la sua luce in tanti raggi colorati.

      Dunque un Classico 'magico', emozionante, da non perdere. Sperando che la serie sui Misteri di Paperopoli continui e che possa avere delle ristampe anche negli Special Books. Questi ultimi non avranno prologhi, tavole di raccordo ed epiloghi ma tavole più ariose e redazionali ben fatti meritano di accompagnare questa serie che negli ultimi quattro episodi ha sempre visto la firma di Bruno Sarda mentre Marco Palazzi, oltre ad aver illustrato due delle sei storie in sommario, ha disegnato anche il frame ideato da Roberto Gagnor.
                                     
                                     

                                                 

                                     
      « Ultima modifica: Lunedì 28 Apr 2025, 17:00:45 da Cornelius »

        Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
        Risposta #767: Martedì 29 Apr 2025, 09:44:02
        Non mi andava di prendere questo classico perché ho già tutte le storie, ma ora vorrei sapere esattamente che c'entra Amelia con i misteri di Paperopoli ^_^"
        La vita è un uovo di Pasqua senza sorpresa.
        -Stiven Ping

          Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
          Risposta #768: Martedì 29 Apr 2025, 18:37:42
          Amelia è il filo conduttore perché
          Spoiler: mostra
          chiede ai principali siti e monumenti di Paperopoli di parlarle e darle una mano per la conquista della Numero Uno (e infatti le storie sono narrate da essi in prima persona).

            Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
            Risposta #769: Mercoledì 30 Apr 2025, 09:44:53
            Amelia è il filo conduttore perché
            Spoiler: mostra
            chiede ai principali siti e monumenti di Paperopoli di parlarle e darle una mano per la conquista della Numero Uno (e infatti le storie sono narrate da essi in prima persona).

            Ah ho capito, grazie!
            Suppongo non ne abbia ricavato granché
            La vita è un uovo di Pasqua senza sorpresa.
            -Stiven Ping

              Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
              Risposta #770: Giovedì 1 Mag 2025, 13:23:44
              Ma sono volumi tematici, ci può essere quello che ristampa storie di due/tre anni fa come quest'ultimo così come lo scorso numero presentava storie più datate con una selezione delle Pippoparodie.

              A me questa formula "d'autore" e che ristampa cicli di storie piace ma non per questo compro ogni singolo numero della testata.
              C'è quello che mi interessa di più (e non è questo il caso) così come c'è quello che mi interessa meno ma a livello di concezione, di idea dietro al progetto per me I Classici sono una testata valida e ben strutturata.  :)

              E' anche vero che "I misteri di Paperopoli" è un filone di storie recentissime e quindi, in questo caso, la scelta delle storie era obbligatoriamente rivolto a storie comparse negli ultimi anni. E se, invece, avessero aggiunto anche qualche vecchia storia del passato attinente al tema, la cosa avrebbe potuto funzionare? Chissà ...

              *

              Samu
              Dittatore di Saturno
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 3357
              • La piuma è più forte della spada.
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                Risposta #771: Giovedì 1 Mag 2025, 16:17:57
                C'è anche da dire che la particolarità di questa serie sta nel fatto che siano gli stessi edifici di Paperopoli a prendere la parola e a presentarsi ai lettori, quindi questo è uno dei fil rouge obbligati per avere un volumetto coeso e basato su questa struttura.
                Non è da scartare l'alternativa di un inserimento di storie del passato a livello di concetto ma conoscendo quanto ci tengano Bertani e la redazione alle storie e ai cicli di storie recentissimi quando c'è da confezionare albi di questo tipo, non mi stupisce che siano state scelte solo racconti facenti parte di questa serie varata appena tre anni fa sul Topo.  :)

                  I Classici Disney 36 - I misteri di Paperopoli
                  Risposta #772: Venerdì 23 Mag 2025, 15:30:42
                  Recensione I Classici Disney 36 - I misteri di Paperopoli


                   In questo trentaseiesimo numero dal rilancio operato circa tre anni fa, I Classici Disney ospitano I misteri di Paperopoli, serie pubblicata nell’arco tra il 2022 e il 2024 su Topolino e trattata da diversi autori.

                   Si comincia con la suggestiva copertina del solito, e sempre apprezzato, Stefano Zanchi che, con la sua semplicità, avvolge il lettore come la nebbia della città di Paperopoli avvolge Paperone

                   La storia di raccordo è scritta da Roberto Gagnor, autore anche di uno degli episodi della serie, e disegnata da Marco Palazzi (che, diciamocelo, nell’ambiente cittadino ci sta bene). Questa frame story è incentrata su uno dei pochi paperi non residenti a Paperopoli, Amelia, intenta a recuperare vari oggetti presenti nelle varie avventure, collocati nei luoghi raccontati da Paperopoli stessa, dotata di voce grazie a un incantesimo della fattucchiera.

                   L’episodio inaugurale della serie è Zio Paperone e l’avventura sui tetti, con i testi di Massimiliano Valentini e i disegni sempre di Marco Palazzi. Questa avventura, attraverso una classica caccia al tesoro, permetterà di approfondire la storia della città di Paperopoli ed anche quella del Club dei Miliardari. Anche se il tesoro non consiste in un vero e proprio bottino, ma nel progetto di un avveniristico – seppur ormai surclassato – prototipo di dirigibile ideato dall’ottocentesco filantropo Augustus Quackfier (cugino dei fratelli Montgolfier), il finale si rivelerà comunque soddisfacente per lo Zione.

                   Si prosegue con Brigitta e il binario dei saluti romantici: Roberto Gagnor dà vita ad una commedia ambientata nel romantico scenario della stazione di Paperopoli, aiutato dagli splendidi disegni di Ivan Bigarella. Protagonisti sono la premiata ditta Filo e Brigitta, intenti a proseguire la loro nuova attività: un servizio di addii romantici sui binari, ispirati dai romanzi rosa di Sibilla Quackland, che ambientava i suoi finali proprio nella grande stazione.

                   
                  Un armonioso finale d’altri tempi[/size][/i]

                   Segue una storia intrisa di nostalgia per la filmografia di qualche decennio fa: Paperino, Archimede e il nuovo cinema Paperopoli, con i particolari disegni di Davide Cesarello e i testi di Bruno Sarda, autore di questa e delle successive storie dell’albo. La vicenda racconta di Paperino e Archimede impegnati a salvare il cinema della loro infanzia, il Nuovo Cinema Paperopoli, ormai in decadenza, aiutando lo storico proprietario Joe, con la proiezione di una pellicola rarissima, di cui tutte le copie conosciute sono state distrutte dal regista Tony Movie.

                   L’albo continua con Paperino e il museo Ducktrip, con i disegni di Massimo Fecchi. Storia dalla trama semplice ma godibile: Paperino impiegato come guardiano nel museo di Paperopoli, si ritrova a cercare nella notte un fantomatico cimelio assieme al pronipote del fondatore del museo stesso. Il tesoro, in questo caso una gemma (prima pietra), verrà ritrovato e messo a disposizione per donare armonia e serenità alla cittadinanza.

                   
                  E che goccia!

                   Si prosegue con la divertente Paperino e Paperoga e il Grand Mirror Hotel, che vede il ritorno sia di Sarda che di Palazzi. In questa classica situazione tra cugini, Paperino e Paperoga si ritrovano a lavorare in uno dei più grandi alberghi di Paperopoli, di proprietà – naturalmente – di Paperone. Qui non troviamo un solo cimelio, ma ben due: uno spartito perduto, del famoso compositore Sollassy e uno smeraldo, il “Principe Verde” (seconda pietra). La storia si sviluppa con divertenti equivoci che porteranno le due ricerche a incrociarsi.

                   Chiude l’albo Qui, Quo, Qua e il doppio segreto del faro, con i disegni di Federico Franzò. La vicenda si ricollega alla saga de Il Corsaro di Vito Stabile e a Paperinik e la torre d’oro di Marco Gervasio. I tre nipotini riusciranno ad evitare l’abbattimento del vecchio faro di Capoquack, considerato ormai obsoleto, salvando un mercantile carico d’oro grazie ad una gemma (terza pietra!) capace di emettere potenti fasci di luce colorati, donata dal capitano Greenbottle a un antenato dell’attuale guardiano Gales.

                   La frame story si conclude con Amelia che, grazie agli oggetti raccolti, crea un mostro fatto di terra, automobili e asfalto: praticamente un mostro/marciapiede. A quel punto, tutti i personaggi – storici e non – incontrati nei vari episodi si schierano contro la creatura, senza una reale spiegazione della loro presenza. Riusciranno ad abbattere il mostro e Amelia sarà costretta a restituire tutti gli oggetti alla città. Una conclusione abbastanza improbabile per una trama di raccordo che, va detto, si è dimostrata non allo stesso livello delle avventure pubblicate, sia per lo spunto alla base che per la poca fluidità generata nei vari passaggi dall’una all’altra.

                   
                  Paperopolesi alla riscossa[/size][/i]

                   Un difetto che non incide comunque nella fruizione delle storie raccolte, decisamente gradevoli. Resta piuttosto il rammarico per la presentazione incompleta della serie, a causa della mancanza di ben due episodi: Qui Quo Qua in vecchie turbine nuova energia, e Pico, Paperino e la pagina nascosta. L’assenza di quest’ultima è un vero peccato, considerando che conteneva elementi – un oggetto e un personaggio storico – che si sarebbero potuti ben inserire nel raccordo.

                   



                  Voto del recensore: 3/5
                  Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                  https://www.papersera.net/wp/2025/05/23/i-classici-disney-36-i-misteri-di-paperopoli/

                  *

                  paolobar
                  Dittatore di Saturno
                  PolliceSu   (4)

                  • *****
                  • Post: 3002
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (4)
                    Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                    Risposta #773: Martedì 10 Giu 2025, 21:49:18
                    ottimo sommario per il numero 37 di giugno 25

                      Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                      Risposta #774: Mercoledì 11 Giu 2025, 12:04:23
                      Dei bracciali dei MacPaper adoro troppo la vignetta in cui Paperone si presenta al discepolo di Olaf con un allegro "Buondì, eccellenza!" mentre il vichingo lo guarda con sospetto. Nella sua semplicità mi fa morire dalle risate.
                      Comunque sì, è davvero un ottimo indice.

                      *

                      raffa007
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 378
                      • Viva Topolino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                        Risposta #775: Mercoledì 11 Giu 2025, 12:52:56
                        ottimo sommario per il numero 37 di giugno 25
                        Non c’è paragone col numero precedente: una bellissima storia del grande Romano Scarpa e un gioiello del maestro Carl Barks.

                          Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                          Risposta #776: Venerdì 13 Giu 2025, 15:09:56
                          Numero veramente interessante, una bella uscita - preso per me e una seconda copia per mio nipote di otto anni! La storia di Barks è un gioiello anche se, secondo me, si poteva mettere altro. Perché non ZP snob di società ?
                          « Ultima modifica: Venerdì 13 Giu 2025, 15:56:33 da AzureBlue »
                          Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                          *

                          rikki-tikki-tavi
                          Ombronauta
                          PolliceSu   (1)

                          • ****
                          • Post: 856
                          • Esordiente
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu   (1)
                            Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                            Risposta #777: Venerdì 13 Giu 2025, 15:29:49
                            Ps: le prime due figurine di Paperino Story su che testata sono uscite?

                            Sono uscite nei due  numeri precedenti sempre con questa testata.
                            Sono metà anni '30 e fine anni '30. In totale saranno 5 card.
                            Se ti può interessare in allegato all'Almanacco n.22 di Marzo  trovi la prima di quelle di Topolino, fine anni '20. Anche queste totale di 5, la prossima uscirà a fine Giugno.

                              Re:I Classici Disney (Panini 2019) - Discussione Generale
                              Risposta #778: Venerdì 13 Giu 2025, 15:57:14
                              Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

                               

                              Dati personali, cookies e GDPR

                              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)