Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
    Risposta #375: Giovedì 16 Mar 2023, 14:52:20
    Mi rimane un dubbio sulla storia di Korhonen: come si incastrerebbe nella continuity donorosiana?

    *

    Grande Tiranno
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 1481
    • Trollacci sono io!
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
      Risposta #376: Domenica 19 Mar 2023, 12:27:08
      Mi rimane un dubbio sulla storia di Korhonen: come si incastrerebbe nella continuity donorosiana?
      Sì, neppure io l'ho capito, considerando che è scritto che i Diari sono ambientati prima del Klondike. Forse tra "Il nuovo proprietario del castello de' Paperoni" e "Il terrore del Transvaal".

      Ciao!

      Il Grande Tiranno
      Catturamento Catturamento!

        Re:Almanacco Topolino (Panini 2021) - Discussione Generale
        Risposta #377: Lunedì 20 Mar 2023, 11:26:40
        Sempre bellissimo l'Almanacco: approccio serio, interessante, istruttivo. La serietà si evince anche dalla grafica e non solo dal contenuto degli articoli: meraviglioso.

        È uno di quei numeri che piacciono molto a me, dove le inedite (escludendo quella di Ciccio) hanno una foliazione in media maggiore: mi hanno coinvolto abbastanza, nonostante non abbia gridato al capolavoro. Mi è piaciuta in particolare la topesca, nonostante la brutta valutazione sull'inducks (ma vero è che i votanti sono pochissimi e quindi è tutto da prendere con le pinze sempre); c'è da dire però che io ho sempre un debole per le storie con i processi: dalla mitica Topolino e i due ladri, al Rattinger della Salvatori fino all'ansiogeno processo della prima metà dei numeri di MMMM.

        Escluso Ciccio, dicevo: questo perché ho trovato questa storia veramente troppo lineare e infantile, troppo poco coinvolgente.

        Buone le riproposte, su cui spicca la storia di Edi, un vero gioiellino.
        Faccio un appunto sui crediti della storia di chiusura: sebbene la sceneggiatura sia sempre stata attribuita a Gentilini, io ho visto i dialoghi e lo stile tipici di Scarpa.

        Direi un numero da 4 stelle, forse senza Ciccio poteva aspirare a qualcosa di più  :tongue:
        Luca Giacalone

         

        Dati personali, cookies e GDPR

        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)