Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Le Grandi Saghe - Discussione Generale

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

    Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
    Risposta #210: Mercoledì 1 Mar 2023, 14:39:53
    Sulla pagina Facebook del forum si apprende che prossimamente all'interno della collana verranno ristampate le serie de L'isola del Mito (ciclo di produzione straniera) e di Topolinia 20802.

    Topolinia 20802 a me era piaciuta, magari le prenderò per avere tutta la serie in uno o due volumi da tenere sempre a disposizione. "L'isola del mito", invece, non la conosco.

    *

    Samu
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (1)

    • ****
    • Post: 1943
    • Impegnato a scrivere
      • Online
      • Mostra profilo
    PolliceSu   (1)
      Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
      Risposta #211: Mercoledì 1 Mar 2023, 20:58:34
      Segnalo che nella quarta di copertina del numero di Topolino appena uscito, è già visibile la copertina del secondo ed ultimo volume della collana che ristamperà al suo interno la "Master Story" di Alessandro Sisti.

      Allego qui sotto l'immagine di copertina, evidentemente disegnata da Alessandro Perina:

      • **
      • Post: 110
      • Una volta ero una persona curiosa...
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Le Grandi Saghe 18 - Minaccia dall’infinito-Master Story 1 (di 2)
        Risposta #212: Giovedì 9 Mar 2023, 11:58:47
        Recensione Le Grandi Saghe 18 - Minaccia dall’infinito-Master Story 1 (di 2)


        L’evento scatenante l’avventura delle GM.

         La gestione di Paolo Cavaglione è ricordata soprattutto per lo sperimentalismo che connaturò la seconda parte degli anni ’90 del secolo scorso. Accanto a nuovi autori che pian piano prendevano posto nel già ricco parterre redazionale, vennero anche lanciate alcune curiose ma estremamente interessanti iniziative editoriali. Si è detto molto (o comunque è risaputo) delle testate avviate in quegli anni: Minni&co., Topolino Adventure, Paperinik New Adventures (PKNA), i Maestri Disney e Disney MEGAzine sono solo alcune delle testate che si trovavano in edicola, accanto ad altre storiche che in quegli anni furono rinnovate o rilanciate. Tra le testate che si potevano reperire, tra il 1995 e il 2000 vi era anche una serie di albi di gradimento per le allora giovani generazioni: le Giovani Marmotte.

         Non era stata la prima iniziativa relativa alle “Junior Woodchucks” create da Carl Barks nel 1951, come ricordato dal primo editoriale di questo volume ad opera di Davide Del Gusto. Già nel 1969 la passione per la natura e per le esperienze di questa “parodia” degli scout americani portò all’elaborazione di un primo manuale, scritto da Mario Gentilini ed Elisa Penna per i disegni di G.B. Carpi. Il successo fu tale che tra il 1976 e il 1983 venne avviata anche una piccola testata di 82 numeri, con albi di 32 pagine l’uno, che riproducevano una storia inedita a tema GM (solitamente di provenienza estera).

         Questi prodromi sono utili per capire anche il contesto in cui venne varata questa “seconda” testata sulle GM, ora più organizzata, con cento pagine in più di storie, ma anche di approfondimenti naturalistici e di vario tipo. Ma soprattutto, è utile per inquadrare le nuove storie inedite che uscivano mensilmente.

         
        Immagine promozionale per il secondo volume che completa la Master Story, in uscita il 18 marzo 2023.

         Le testate che apparivano in edicola in quegli anni presentavano ormai quasi tutte una storia inedita di apertura dell’albo: famose eran quelle che apparivano su Paperinik e altri supereroi, Topomistery e PaperFantasy, senza dimenticare quelle del mensile Zio Paperone nella sua nuova veste sobria ed elegante (la famosa “serie bianca”). Anche le nuove Giovani Marmotte non vennero meno a questo proposito, e il loro incipit nel febbraio del 1995 fu caratterizzato da questa rodata iniziativa. Più ancora, lo sperimentalismo di cui sopra, unito alla volontà di dare carattere di novità agli albi di dette testate, ci portano ad avere, nell’aprile del 1996, il primo episodio di quella che è rimasta una fortunata saga del mondo Disney Italia.

         Minaccia dall’infinito – Master Story è un ottimo tentativo che accompagnava le richieste sempre più sentite dei lettori dell’epoca di avere maggiore coerenza tra le varie storie e di avere quella tanto discussa continuity, che già qualcuno riuscì a trovare nelle storie della Saga di Paperon de’ Paperoni di Don Rosa, che proprio in quel periodo usciva in Italia.

         Ed ecco che Alessandro Sisti, sceneggiatore di questa saga, propone qualcosa che avrebbe portato ad un nuovo livello di valorizzazione non solo le vicende delle GM, ma anche le inedite di queste testate parallele. Più ancora, Sisti propone un esperimento (in realtà già avuto con Martina e la sua Topolino e la grande impresa di “Lascia o t’accoppo” nel 1956, quando viene giustificata l’assenza di Paperino con il suo viaggio a Hondorica nella storia di Carl Barks) di collegare due storie e dare coerenza all’universo narrativo. Sotto questo punto di vista, la coerenza fu creata con la testata di punta in edicola in quel periodo, ovvero PKNA.

         In questa, molte delle caratterizzazioni tipiche delle storie di Paperinik o di Paperino erano state messe temporaneamente da parte. Ci si chiedeva, anzitutto, dove fossero finiti i nipotini di Paperino. E fu così che Il tropico ipnotico (terza avventura di questa Master Story) e PKNA#03 – Xadhoom! trovarono la loro coerenza interna e si diede vita all’esperimento. Ancora oggi, un simile collegamento, ravvisato solo da quei pochi lettori di entrambe le testate all’epoca, viene apprezzato e ritenuto un interessante spunto per la narrativa Disney contemporanea.

         
        In questa maniera, Sisti perfeziona il suo esperimento di coerenza interna alle storie Disney.[/size][/i]

         La Master Story non è solo famosa per simili esperimenti narrativi. Sono notevoli anche la costruzione di un worldbuilding suo proprio, dove una formazione delle GM ampliata incontra, nuovamente, le Giovani Esploratrici, con a capo una nuova Mogolessa, e con cui convivrà le proprie avventure; ma anche la definizione di una trama che si dipana su diversi continenti e luoghi di importanza storico-culturale e che sembrano dare spunto a teorie storiche fantasiose. Infine, importante fu anche il messaggio ambientalista finale e la considerazione che c’è solo un pianeta Terra dove abitare. Insomma, si trattava anche di una saga figlia di una mentalità rinnovata degli autori e della redazione di Topolino, che in quegli anni era molto attenta ai cambiamenti e alle sensibilità sociali e ambientali.

         In questi due volumi de Le Grandi Saghe è quindi possibile calarsi ancora in quelle sensazioni. Al di là delle coerenze narrative e dei messaggi portati dalla storia, la Master Story rimane un interessante esperimento che ancora oggi riesce ad affascinare, non solo i nuovi lettori ma anche coloro che intendono riscoprirla dopo anni.



        Voto del recensore: 4/5
        Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
        https://www.papersera.net/wp/2023/03/09/le-grandi-saghe-18-minaccia-dallinfinito-master-story-1-di-2/
        Archiatra giuridico dell'Ufficio Sinistri.

        *

        Samu
        Diabolico Vendicatore
        PolliceSu   (2)

        • ****
        • Post: 1943
        • Impegnato a scrivere
          • Online
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (2)
          Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
          Risposta #213: Venerdì 17 Mar 2023, 20:42:42
          Dalla pagina Facebook del forum, ecco la copertina del prossimo numero della collana (dedicato al ciclo di produzione straniera de "L'Isola del Mito") e che sarà distribuito nelle edicole tra due settimane:

          *

          Cornelius Coot
          Imperatore della Calidornia
          PolliceSu

          • ******
          • Post: 11911
          • Mais dire Mais
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
            Risposta #214: Venerdì 17 Mar 2023, 23:37:48
            Sicuramente da apprezzare che questa collana alterni saghe famose ad altre meno conosciute. Visto gli inizi non proprio soddisfacenti (a detta dello stesso Bertani), oltre a dimezzare la periodicità (da settimanale a quindicinale) si è pensato di coinvolgere più fasce di lettori, magari stufe di vedere le solite cose che già hanno e invece curiose nel conoscere serie di altri paesi.

            Io questa Isola del Mito proprio non la ricordo e forse neanche l'ho mai letta, nonostante abbia i numeri di ZP dove fu pubblicata.
            Ho addirittura il Mega 570 dove fu pubblicato il primo episodio nel giugno 2004, non seguito dagli altri che furono ripresi da ZP nel dicembre di quello stesso anno, ricominciando proprio dal primo che però cambiò titolo, visto che sul Mega era uscito come 'Un'isola davvero mitica'.

            In realtà 'L'Isola del Mito' è il titolo della sola prima puntata. Le altre otto hanno titoli diversi anche se la serie completa viene ricordata in Inducks con il primo (e forse non solo in Inducks). Il numero 183 di ZP la introduce con tre pagine redazionali di Luca Boschi presentando i primi due episodi. Poi ne usciranno uno per numero. Il tema fantasy è stato sicuramente il motivo per cui all'epoca snobbai queste storie, cosa che in genere faccio anche ora.

            Però mi incuriosisce il fatto che, come scrive PaperPedia, questa saga sia stata il più lungo crossover fra paperi e topi dai tempi della Pietra Zodiacale e che gli stessi si alternino nei primi episodi per poi riunirsi negli ultimi. Fra i protagonisti troviamo Doc Static, uno scienziato amico di Topolino molto presente in Egmont e utilizzato da autori italiani solo una volta, in una storia di Sisti di dieci anni fa dove interagisce con Enigm e Marlin (andrò a rileggerla) e Cuordipietra, per fortuna ripreso alla grande anche da noi proprio in questi ultimi dieci anni (l'Ultima Avventura uscì esattamente un decennio fa). Gli altri characters sono i più canonici possibili.
            https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/L%27isola_del_Mito#:~:text=L'Isola%20del%20Mito%20(Mythos,disegnata%20da%20C%C3%A8sar%20Ferioli%20Pelaez.
            « Ultima modifica: Venerdì 17 Mar 2023, 23:47:13 da Cornelius Coot »

              Re:Le Grandi Saghe - Discussione Generale
              Risposta #215: Lunedì 20 Mar 2023, 10:14:13
              Però mi incuriosisce il fatto che, come scrive PaperPedia,
              ...
              https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/L%27isola_del_Mito#:~:text=L'Isola%20del%20Mito%20(Mythos,disegnata%20da%20C%C3%A8sar%20Ferioli%20Pelaez.
              Dalla lettura della sinossi mi sembra che ci sia una chiara ispirazione al regno di Fantasia de La storia infinita di Michael Ende (1979), quantomeno in relazione al messaggio che il romanzo e il successivo film intendono veicolare: "Intanto giungono sull'isola anche Archimede Pitagorico e Doc Static che scoprono che l'esistenza dell'isola dipende dalla convinzione con cui le persone stesse credono nella sua esistenza. A causa dei tempi moderni in cui l'umanità è sempre più disillusa Mythos Island sta cominciando a svanire".


               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)