Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Le nostre recensioni
3 | |
4 | |
4 | |
4 | |
4 | |
2.5 | |
2.5 | |
4 | |
3 | |
3 | |
4.5 | |
5 | |

Topolino 3506

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Grande Tiranno
Diabolico Vendicatore
PolliceSu

  • ****
  • Post: 1481
  • Trollacci sono io!
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3506
    Risposta #75: Venerdì 10 Feb 2023, 20:12:10
    È chiaro che è una retcon, ma se leggi Paperinikland (tra l'altro molto bella!) capisci ;)

    Ciao!

    Il Grande Tiranno
    Catturamento Catturamento!

    *

    Cornelius Coot
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 11911
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3506
      Risposta #76: Martedì 14 Feb 2023, 23:27:15
      Area 15 - An Origin Story
      Anche quest'ultimo episodio è all'altezza dei precedenti, se non qualcosina in più, confermando l'alta qualità del prodotto.
      Marco Nucci riesce ad inserire Paperinik in una situazione adolescenziale di sentimenti contrastanti: speranza, passione, delusione, rabbia... dove i dialoghi si fanno anche duri, senza sconti, come quello fra Ray e Paperino. In una storia di meta fumetto Super Quack è l'eroe cartaceo dei ragazzini calisotiani mentre Paperinik rappresenta l'eroe 'vero', da poster (come fosse un attore, uno sportivo o un cantante) ma al tempo stesso irraggiungibile ai più. Al punto da trasformare anche lui, come il 'collega' Super Quack, in un personaggio da fumetti, nella 'realtà' editoriale di Paperopoli. Non bastasse questo, l'attenzione dell'autore su Ray è profonda: dalla sua bella casa dove disegna alla delusione con un direttore inconsapevolmente crudele fino all'incontro con l'eroe mascherato in penne e piume del quale viene clamorosamente a conoscenza dell'identità, per un 'dettaglio' non trascurabile di cui Paperino non si rende conto. Da notare come i passaggi fondamentali del racconto derivino dalla inconsapevolezza dei protagonisti. Tutto ciò è perfettamente illustrato da Libero Ermetti, uno dei migliori esponenti del 'Freccero Style', nella moderna e brillante classicità delle sue tavole.
      Paperino e la moda del pavone
      Un'ottima breve, non solo per la particolare sceneggiatura di Gualtieri ma anche (e soprattutto) per gli affreschi di un Maestro quale è Francesco Guerrini, giustamente segnalato nei precedenti post.
      Il Segreto del Capitano Nemo   (3° episodio del Regno di Cristallo)
      Le origini e gli scopi di vita di Nemo vengono dunque rivelati in un finale molto 'pippide' che però mi ha lasciato perplesso, come se l'unicità del Capitano fosse stata in qualche modo generalizzata e banalizzata in una 'produzione' fatta in serie. E comunque, rispetto ai colleghi precedenti, lui vuole continuare il suo operato. Da notare, qui e altrove, presenze gottfredsoniane non utilizzate in storie quotidiane di Topolinia ma in appositi contesti alternativi: Musone nella Ciurma del Sole Nero, Eli Squick in un rifacimento del Tesoro di Clarabella (se non in una storia in costume), Cirillo e i prof Akka, Kappa e Zeta (sebbene mai nominati) in questa serie del Capitano Nemo. Da capire se il loro sia un lento 'avvicinamento' alla realtà topoliniana (come per Enigm e Orango, senza contare gli ormai 'collaudati' Eta Beta, Macchia Nera, Basettoni... tanto per restare nell'universo di Floyd) o semplici presenze fini a se stesse.
      « Ultima modifica: Mercoledì 15 Feb 2023, 09:32:42 da Cornelius Coot »

        Re:Topolino 3506
        Risposta #77: Martedì 21 Feb 2023, 21:29:04
        Sì, le storie hanno per protagonisti dei paperotti, è vero. Ma i temi che affrontano vanno ben oltre le tematiche solo adolescenziali: parlano tranquillamente anche agli adulti, e proprio senza difficoltà. Prendete Ray in questa: è un paperotto con dei problemi, ma che non sono solo quelli di un adolescente. Io trovo che il bello di A15 sia proprio questo: l'andare oltre ciò che parrebbe essere e il parlare a tutti quanti.

        Verissimo, sono d'accordo, questa serie parla proprio ben oltre del tradizionale, come disse Tenembaum, il fumetto si sta aprendo verso il mondo reale, e A15 lo rappresenta in Pieno!
        Personaggi complicati, problemi esistenziali e difficoltà che la vita concede, la vita a volte è proprio crudele.
        Trasmettere un messaggio positivo con queste storie è un ottimo spunto di riflessione.. sia per i ragazzi sia per gli adulti

        Grazie!  :thankYou:
        Sotii ツ
        Sotii ツ

         

        Dati personali, cookies e GDPR

        Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
        In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
        Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

        Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)