Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3600

Leggi la recensione
di Paolo Castagno

Voto del recensore:
Voto medio: (26)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Le strabilianti imprese di Fantomius - L'asso di picche
Don't worry Bum happy - Operazione tamarindo
Zio Paperone e l'onestà pruriginosa
500 piedi - Sinapsi
Epic Mickey - La coppa dei fanfaroni

Topolino 3600

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Fantasio
Giovane Marmotta
PolliceSu

  • **
  • Post: 147
  • Esordiente
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3600
    Risposta #30: Lunedì 25 Nov 2024, 17:14:33
    Per curiosità. di quali
    Citazione
    fuochi d'artificio natalizi
    si parla? Che mi sono perso?
    Vi accenna Bertani nell'editoriale.
    "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

    *

    fab4mas
    Ombronauta
    PolliceSu

    • ****
    • Post: 874
    • Swim-Bike-Run-Disney
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3600
      Risposta #31: Martedì 26 Nov 2024, 11:06:06
      Avendo portato i figli alla games week mi son preso la variant di mastantuono di questo numero (molto utile visto che tanto per cambiare quello in abbonamento è arrivato 5' fa e avevo voglia di leggere 500)

      tanto che ero li 'simaptico ragazzo' della panini mi ha detto che avrebbe avuto 15 slot per mastantuono che  arrivava da li ad 1h. detto fatto mi son portato a casa la variant autografata, un suo artwork pe run volume su the witcher e un bum bum 'stilizzato'. Persona molto gentile e disponibile.

      Chiusa la parentesi, la battuta di arresto di 500 ci sta, forse un po' brusca ma lo spiegone trovo ci stia magari per no caricare troppo il finale di 'responsabilità'. Vedremo, mi sta piacendo ma non mi sto strappando i capelli, sicuramente ci trovo tanti lati positivi in primis la maturità della trama, la caratterizzazione di topolino (forse un po' esasperata la crisi di pianto in auto rispetto alla vignetta precedente)e in generale l atmosfera xfiles è ben resa. vedremo.
      Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 13089
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3600
        Risposta #32: Giovedì 28 Nov 2024, 11:25:06
                                                                     
        "Battuta d'arresto, spiegone, nulla di che, segna il passo..." Leggendo i commenti alla quarta puntata di 500 piedi immaginavo di sbadigliare e invece questo episodio approfondisce situazioni piuttosto 'anomale' riguardo la fattoria degli zii di Orazio (con una mega medusa sotterranea pronta a influenzare le cose in superficie), ci svela chi c'è dietro questo 'giallo' (una Crudelia Demon 'aliena'), svela altri sosia di persone che credevamo essere originali, 'minaccia' una prospettiva futura ben peggiore di quella che potremmo pensare come 'semplicemente' aliena.

        Senza contare la zia di Orazio che resta il personaggio meno decifrabile di questa storia: la sua sinistra aura di mistero con un volto mai veramente svelato dovrebbe, alla fine, essere comunque collegata a tutta la stranissima vicenda. Altrimenti non si spiegherebbe questo 'vedo non vedo' piuttosto inquietante. Il marito la giudica 'troppo emotiva' togliendole la parola e prendendo le redini del racconto da fare al nipote. Sicuramente preferibile la zia di Clarabella, l'esuberante Nena che dopo un brillante debutto non è stata più ripresa da Blasco Pisapia   :innocent:

                                                                                                   

        Anche nella Paperopoli di Fantomius le situazioni non sono così allegre: presentandoci diversi edifici abbandonati che in passato hanno avuto vita migliore (da un teatro ad una scuola) Marco Gervasio sembra voler rappresentare, senza dichiararli apertamente, i terribili anni della Grande Depressione che soprattutto in America, dopo il crack di Wall Street, hanno flagellato milioni di persone per circa un decennio.

        Sono gli anni '30, decennio in cui siamo da poco entrati nella saga del gentilpapero. La crisi sembra colpire anche lui, personalmente, visto che Villa Rosa inizia ad assumere il sinistro aspetto del teatro dell'illusionista Silvus e della SunnyDuck High School, al punto da essere abbandonata in favore di Villa Lalla. Un abbandono al momento chiamato 'restauro' ma che noi sappiamo non avverrà mai, forse anche per motivi economici.

        L'autore sceneggia benissimo questo particolare momento di Fantomius, con autentici colpi di scena e con la ripresa di personaggi conosciuti in PaperBridge, altra saga che sta diventando 'sinergica' con quella principale, infondendole nuova linfa narrativa. Sicuramente tutta la vicenda dell' Asso di Picche ha delle accelerazioni collegate a comportamenti piuttosto ingenui da parte di personaggi che potrebbero essere giudicati come 'scafati' ma questo è spesso un 'limite' del fumetto e non solo.

        Riguardo il futuro di questa serie, essendo sempre stata cronologica, si pensa che prima o poi avrà una fine ma non così presto come si potrebbe credere: in un trafiletto collegato ad una rubrica di disegno con protagonista Lord Quackett Francesca Agrati scrive che "fino agli inizi degli anni '30 i due (Fantomius e Dolly) ruberanno ai ricchi per dare ai meno abbienti. Cosa accadde poi, è tutto da scrivere..."

        Non so quanto la Agrati possa sapere delle intenzioni di Gervasio, fatto sta che anche il così detto 'pensionamento' dei due mascherati potrebbe rivelare situazioni interessanti da raccontare. Oltre al fatto che anche dopo una fine 'ufficiale' l'autore potrebbe tornare a parlare di Quackett e della Paprika con episodi 'extra' da inserire nella cronologia costruita precedentemente. Un po' come fece Don Rosa con la saga di Paperone. Staremo a vedere ma personaggi di questo calibro non possono scomparire da un momento all'altro.
        « Ultima modifica: Venerdì 29 Nov 2024, 12:15:18 da Cornelius »

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu

        • ******
        • Post: 13089
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3600
          Risposta #33: Giovedì 28 Nov 2024, 12:46:22
                                                                     
          La Coppa dei Fanfaroni è una breve di 8 pagine stranamente inedita in Italia, visto che la storia principale di Epic Mickey era uscita diversi anni fa in un albo speciale oggi riproposto nelle edicole e nelle fumetterie. Nulla di che ma i disegni di Claudio Sciarrone sono molto belli. Nella Posta dei lettori da notare che Oswald sembra aver fatto breccia nei disegni di alcuni bambini e ragazzini. C'è anche TopOswald, un ibrido fra i due primi personaggi di Walt Disney

          Un'altra breve nel sommario 'regolare' del 3600 non mi ha convinto, come tutte le ultime Don't Worry Bum Happy. Preferisco il personaggio di Mastantuono in situazioni più 'reali' con Archimede e Paperino che in queste mute poco decifrabili, anche se vedo che il Ghigno appare più spesso in bianco e nero che a colori.

          Nell'Onestà Pruriginosa di Eccher e Guerrini da notare la Sala delle Monete Rare di Zio Paperone con dei 'settimini' nei cui cassetti vediamo non solo zecchini, talleri e rubli ma anche piotte. Storia piacevole e divertente che diventa 'gioiellino' grazie alle tavole del disegnatore bolognese, davvero uniche nel loro genere. 
          « Ultima modifica: Venerdì 29 Nov 2024, 12:17:44 da Cornelius »

          *

          Anapisa
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu

          • ****
          • Post: 1979
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3600
            Risposta #34: Sabato 30 Nov 2024, 01:11:04
            Citazione
            Nella Posta dei lettori da notare che Oswald sembra aver fatto breccia nei disegni di alcuni bambini e ragazzini
            Nel 2022 su Disney+ è uscito un nuovo corto con protagonista Oswald, e sempre sulla stessa piattaforma si trovano dei vecchi corti con protagonista il coniglietto.Come vedi l'ultimo prodotto, alla fine del filmato vengono suggeriti i vecchi filmati.
            Potrebbe essere che ciò abbia influito sulla conoscenza del personaggio ai bambini di adesso.

            *

            Anapisa
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (2)

            • ****
            • Post: 1979
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (2)
              Re:Topolino 3600
              Risposta #35: Sabato 30 Nov 2024, 10:55:47
              Citazione
              Riguardo il futuro di questa serie, essendo sempre stata cronologica, si pensa che prima o poi avrà una fine ma non così presto come si potrebbe credere
              Quando leggo sulle anticipazioni Fantomius sono certa che andrò a leggere una bella storia, come tutte quelle che ho letto fin'ora. Ce ne sono come ovvio che sia di memorabili e altre magari leggermente meno, ma a mio gusto sono sempre tutte piacevoli. Quindi io sono una di quelle che ad oggi vorrebbe che il ciclo non finisse.

              Della coppa dei fanfaroni ahimè a parte i bei disegni ho faticato nella lettura,ci ho anche capito poco, però sono comunque contenta che sia stata pubblicata perché visivamente era un peccato fosse andata nel dimenticatoio. Tanto ha occupato (per fortuna) poche pagine.

              *

              Paolo
              Flagello dei mari
              Moderatore
              PolliceSu

              • *****
              • Post: 4781
              • musrus adroc
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Topolino 3600
                Risposta #36: Martedì 3 Dic 2024, 10:26:47
                Recensione Topolino 3600


                La copertina celebrativa del numero.

                 Tremilaseicento, un traguardo non d’impatto come i numeri millenari ma comunque di una certa rilevanza: 3600 non è un numero come tanti altri, è un riferimento importante nella cosmologia e numerologia babilonese, è un quadrato perfetto ed è il numero di secondi che compongono un’ora: molto più del tempo che si impiega a leggere Topolino 3600, ma molto meno del tempo necessario a scrivere questa recensione, perché non è semplice riuscire ad interpretare correttamente tutti gli spunti che vengono fuori dalla lettura di questo numero tondo, tanto sono contrastanti tra loro.

                 Tra gli elementi di difficile definizione di giudizio, iniziamo proprio da L’Asso di Picche, storia che presenta il ritorno di Fantomius, ma che non spicca all’interno della saga.

                 Il nuovo episodio del ladro gentiluomo riesce di certo ad appassionare grazie alla trama movimentata, a dialoghi chiari e un susseguirsi di eventi e di ambientazioni coinvolgenti, come ad esempio le scene nel teatro abbandonato; ma allo stesso tempo mi sembra che la trama non brilli per scorrevolezza, a causa ad esempio del frequente ripetere nel testo del fumetto quello che già si vede dal disegno.

                 
                Sì, Fantomius, lo vediamo che stai saltellando…

                 Resta comunque una piacevole lettura, condita dal lodevole omaggio di Marco Gervasio ad una serie classica e per certi versi fondante del fumetto italiano come Asso di Picche, serie a fumetti ideata da Mario Faustinelli e Hugo Pratt e pubblicata in Italia tra il 1945 al 1949, comunemente indicata come quella in cui il protagonista è stato il primo eroe mascherato del fumetto italiano.

                 La storia seguente, invece, Operazione tamarindo, del ciclo Don’t worry Bum Happy, sembrerebbe essere destinata ad un target di lettori più “maturi” per la sua struttura di storia muta con gag slapstick e riferimenti più o meno espliciti a topos caratteristici della cinematografia dei film d’azione, evidente ispirazione per la parodia in questione. Ma anche questa sembra non decollare, frenata dal tipo di narrazione impostata dall’autore (Corrado Mastantuono, ovviamente) che sembra più un esercizio di bravura (riuscito!) che il frutto della volontà di raccontare qualcosa.

                 
                Questa gag mi ha divertito parecchio!

                 Più tradizionale, a rischio di sembrare scontata, Zio Paperone e l’onestà pruriginosa di Giovanni Eccher e Francesco Guerrini. I momenti più interessanti della storia sono rappresentati dalla vignette in cui il disegnatore bolognese si diverte a raffigurare zio Paperone in una miriade di espressioni originali e sorprendenti, con alcune trovate e dialoghi che ci riportano il Paperone esagerato e folle che si rifà a quello di Rodolfo Cimino: imperdibile quando arriva al deposito indossando un elmo medioevale! Nulla di nuovo sotto il sole, ma una piacevole storia “classica” che soddisfa il lettore.

                 
                Favoloso!

                 In chiusura troviamo la storia lunga di Bruno Enna e Davide Cesarello, arrivata al quarto episodio, dove il ritmo del susseguirsi degli eventi tira un po’ il fiato con un necessario punto della situazione: le emozioni dell’episodio precedente vengono lasciate decantare in quella che è una fase di chiarimenti al lettore, forse sin troppo rivelatrice di quella che sarà la spiegazione finale della vicenda.

                 500 piedi passa da toni vicini alle serie televisive come X-Files e The Twilight Zone ai B-Movies anni Sessanta, mantenendo al contempo trovate e toni narrativi molto affascinanti, tra tutti quella che può essere interpretata come una vera e propria seduta di auto-analisi psicologica di Orazio, in una lunga sequenza (quasi 20 pagine) di presa di coscienza di cosa sia reale e cosa no, che lo porta a scavare nei suoi ricordi di infanzia, e a scoprire che vi sono più cose in cielo e in terra di quante non ne sogni la sua filosofia (vabbè, questa era scontata…), una trovata davvero interessante per riuscire ad inserire lo “spiegone” della trama, in una maniera che comunque non permette al lettore di staccarsi dal racconto. Questo, sommato alle puntate precedenti, stanno facendo di 500 piedi una delle storie migliori dell’anno, e che rendono i sei fascicoli che la contengono qualcosa da acquistare senza pentimenti.

                 
                Gli zii di Orazio, silenziosi, sospesi nel vuoto e con un’aura di mistero e irrealtà sono un elemento di stile eccellente all’interno della tavola.

                 Va poi citata la storia di chiusura-apertura del fascicolo – dipende da che verso lo si apre – che a distanza di quattro anni dalla sua prima pubblicazione in Francia e della stessa serie che esordì da noi 14 anni or sono su Topolino 2870, ripropone anche in Italia la storia di Peter David con i disegni di Claudio Sciarrone. La coppa dei fanfaroni riprende le ambientazioni del videogioco Epic Mickey, senza particolari ambizioni e con un livello di interesse appena sufficiente limitato ai disegni di Sciarrone.

                 E per chiudere il discorso celebrativo, un plauso alla copertina di Andrea Freccero, che riesce a rendere ottimamente Topolino in una posa non semplice con le gambe incrociate, il peso spostato sul braccio con il bastone da passeggio e la canonica tuba. Certo non scopro io Freccero, ma la spontaneità e la semplicità della postura assunte da Topolino in questo disegno non sono così scontate da ottenere, ed è giusto sottolineare quanto lo splendido risultato sia dovuto alla sua bravura!



                Voto del recensore: 3.5/5
                Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                https://www.papersera.net/wp/2024/12/03/topolino-3600/


                Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!


                *

                Zio Scrooge
                Bassotto
                PolliceSu

                • *
                • Post: 2
                • Esordiente
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3600
                  Risposta #37: Domenica 8 Dic 2024, 09:59:23
                  Ho giustamente aspettato un po', dopo essermi presentato, per iniziare a dire qualcosa anche io. Purtroppo posso esprimermi poco, essendo indietro con le letture di qualche numero e visto che di solito finisco di leggere un numero prima di passare al successivo. Ero tentato di farlo per 500 piedi che mi ha preso tanto dai due primi episodi. Pertanto mi limito a chiedere info, se qualcuno può aiutarmi riguardo ad Epic Mickey. Oltre alla graphic novel in ristampa, c'é altro immagino. Sapete se e come si possono recuperare o se ristamperanno altro? Ancora non ho potuto vedere se c'é già un topic sull'argomento, in caso linkatemelo  :)

                   

                  Dati personali, cookies e GDPR

                  Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                  In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                  Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                  Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)