Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3601

Leggi la recensione
di Federico Pavan

Voto del recensore:
Voto medio: (24)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
K: Il più duro dei duri
Paperoga e la fortuna transitiva
500 piedi: Piccole, laboriose e fameliche
What if...? Minni diventa Captain Marvel

Topolino 3601

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Anapisa
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 1979
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Topolino 3601
    Risposta #30: Sabato 30 Nov 2024, 01:29:21
    Le storie sul Klondike solitamente mi piacciono molto, dinamica e con disegni accattivanti quest' ultima proposta, l'ho letta piacevolmente fino ad arrivare a poche pagine dal finale...
    Spoiler: mostra
    ma veramente dopo esser stati catturati picchiati e legati riescono a ribaltare la situazione semplicemente facendo bere ai cattivi lo sciroppo che provoca il singhiozzo e in questo modo i delinquenti si sabotano da soli? :-? E in tutto ciò nel frattempo i nostri riescono a liberarsi e a farli arrestare???:james: :oh:

    *

    Giona
    Visir di Papatoa
    PolliceSu

    • *****
    • Post: 2655
    • FORTVNA FAVET FORTIBVS
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3601
      Risposta #31: Sabato 30 Nov 2024, 14:06:53
      Solo io ho trovato straniante che in K - Il più duro dei duri Paperone porti gli occhiali, sebbene in copertina sia raffigurato senza? Ora, ricordo bene che in diverse storie italiane pre-Saga li portava anche ai tempi del Klondike (come ad esempio in Zio Paperone e la "numero 2" ritrovata), però pensavo, appunto, che la Saga avesse fissato un "nuovo standard".
      "Coi dollari, coi dollari si compran le vallate / Così le mie ricchezze saran settuplicate" (da Paperino e l'eco dei dollari)

      *

      Eurasia
      Pifferosauro Uranifago
      PolliceSu

      • ***
      • Post: 394
        • Online
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3601
        Risposta #32: Sabato 30 Nov 2024, 14:27:14
        mesi fa chiesi a D'ippolito perché disegnò Paperone nel Klondike con gli occhiali anche se in quel periodo non ne aveva bisogno.
        Mi ha risposto che anche Barks lo faceva prima
        Solo io ho trovato straniante che in K - Il più duro dei duri Paperone porti gli occhiali, sebbene in copertina sia raffigurato senza?
        per quanto riguarda la tua domanda, Giona, penso che dovremmo chiederla di nuovo a D'ippolito 😁

        *

        Claudia8
        Papero del Mistero
        PolliceSu

        • **
        • Post: 218
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3601
          Risposta #33: Sabato 30 Nov 2024, 14:36:10
          mesi fa chiesi a D'ippolito perché disegnò Paperone nel Klondike con gli occhiali anche se in quel periodo non ne aveva bisogno.
          Mi ha risposto che anche Barks lo faceva prima
          Ti ha detto anche in quali storie di Barks? Io mi ricordo "La stella del Polo" e lì non aveva gli occhiali nel Klondike.

          Spoiler: mostra
          ma veramente dopo esser stati catturati picchiati e legati riescono a ribaltare la situazione semplicemente facendo bere ai cattivi lo sciroppo che provoca il singhiozzo e in questo modo i delinquenti si sabotano da soli? :-? E in tutto ciò nel frattempo i nostri riescono a liberarsi e a farli arrestare???:james: :oh:

          Quoto e concordo anche con il Tommi:
          Spoiler: mostra
          anche il fatto che siano tutti disarmati e non abbiano, non dico delle pistole, ma almeno un coltello o qualcosa che abbia la parvenza di un'arma, mi ha un po' stranita...
          « Ultima modifica: Sabato 30 Nov 2024, 14:37:52 da Claudia8 »

          *

          Eurasia
          Pifferosauro Uranifago
          PolliceSu

          • ***
          • Post: 394
            • Online
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Topolino 3601
            Risposta #34: Sabato 30 Nov 2024, 14:42:44
            mesi fa chiesi a D'ippolito perché disegnò Paperone nel Klondike con gli occhiali anche se in quel periodo non ne aveva bisogno.
            Mi ha risposto che anche Barks lo faceva prima
            Ti ha detto anche in quali storie di Barks? Io mi ricordo "La stella del Polo" e lì non aveva gli occhiali nel Klondike.

            Non ricordo bene, ma non credo che abbia menzionato una storia specifica.
            Gliel'ho chiesto con il mio vecchio account Facebook, che ora è chiuso, quindi non posso controllare

            *

            Claudia8
            Papero del Mistero
            PolliceSu

            • **
            • Post: 218
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Topolino 3601
              Risposta #35: Sabato 30 Nov 2024, 14:46:35
              mesi fa chiesi a D'ippolito perché disegnò Paperone nel Klondike con gli occhiali anche se in quel periodo non ne aveva bisogno.
              Mi ha risposto che anche Barks lo faceva prima
              Ti ha detto anche in quali storie di Barks? Io mi ricordo "La stella del Polo" e lì non aveva gli occhiali nel Klondike.

              Non ricordo bene, ma non credo che abbia menzionato una storia specifica.
              Gliel'ho chiesto con il mio vecchio account Facebook, che ora è chiuso, quindi non posso controllare
              Non importa, era per capire a cosa si riferisse.
              Invece, l'unico momento che ricordo nella $aga di Don Rosa in cui Paperone indossa gli occhiali da giovane è per leggere da vicino un cartello ne "Il nuovo proprietario del Castello de' Paperoni". Non ricordo altre occasioni nel Klondike o prima di quando li mette definitivamente (quando fa un incidente ne "L'invasore di Forte Paperopoli").

              *

              Cornelius
              Imperatore della Calidornia
              PolliceSu

              • ******
              • Post: 13089
              • Mais dire Mais
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3601
                Risposta #36: Sabato 30 Nov 2024, 20:48:49
                In effetti, leggendo alcuni post, nell'ultima storia di K potrebbero esserci delle cose che non convincono del tutto, tipo gli occhiali di Zio Paperone o la risoluzione della lotta fra gruppi piuttosto 'disomogenei'. Nel primo caso, nonostante un look direi identico a quello attuale (anche le basette, in genere più piccole, in questo caso sono folte sebbene più 'al vento' rispetto a quelle 'cotonate' del presente), il Paperone raccontato sembra comunque diverso da quello che racconta: sarà la 'frizzantina' aria di montagna, certe posture più elastiche, giovanili, lo sguardo più 'acceso'... fatto sta che, pur non trovando grosse differenze estetiche, 'percepivo' il Paperone giovane da quello anziano che racconta ai nipotini le sue memorie.

                Anche riguardo lo scontro impari fra Beagle Bob e i suoi scagnozzi e Paperone 'aiutato' solo da Calamity e Sganga, temevo che i secondi avrebbero avuto comunque la meglio in maniera diretta e 'semplice' mentre, dopo aver perso il 'primo round', riescono a prevalere con l'astuzia e la cosa ci può stare. Non si sono viste armi particolari ma 'bianche', tipo le pale che non sono certo una 'carezza'. E' vero che alla fine i vincitori si sono pure trovati liberi dalle corde che li legavano ma, senza sprecare vignette, probabile sia stata la stessa Doretta 'liberata' a liberare loro o che, tuttalpiù, lo abbiano fatto da soli, aiutandosi l'uno con l'altro, come accaduto varie volte in passate situazioni analoghe.

                *

                Eurasia
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu   (1)

                • ***
                • Post: 394
                  • Online
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (1)
                  Re:Topolino 3601
                  Risposta #37: Sabato 30 Nov 2024, 21:01:17
                  Gliel'ho chiesto di nuovo  :)

                  Citazione
                  - Ciao Francesco, perché nella storia Paperone indossa gli occhiali mentre nella copertina no?
                  - domanda ragionevole. Al tempo del primo k mi ero innamorato di un quadro di barks dove Paperone nel Klondike nel quale portava gli occhiali.
                  in seguito mi resi conto che forse quella era stata più una licenza poetica di barks e che forse sarebbe stato meglio rappresentarlo senza. Per questa ragione ho deciso di disegnare la sua versione istituzionale nella cover ma continuare con la mia versione sulla storia

                  *

                  Claudia8
                  Papero del Mistero
                  PolliceSu   (2)

                  • **
                  • Post: 218
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:Topolino 3601
                    Risposta #38: Sabato 30 Nov 2024, 21:04:02
                    Grazie Eurasia ;;D
                    Immagino che D'Ippolito si riferisca a questo.

                    *

                    Samu
                    Dittatore di Saturno
                    PolliceSu   (1)

                    • *****
                    • Post: 3042
                    • Profondamente innamorato dell'Arte.
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu   (1)
                      Re:Topolino 3601
                      Risposta #39: Sabato 30 Nov 2024, 21:07:21
                      Grazie Eurasia ;;D
                      Immagino che D'Ippolito si riferisca a questo.
                      Questo olio barksiano è talmente bello e iconico da avere ispirato una altrettanto meravigliosa copertina/omaggio di Freccero un paio di anni fa.

                      • **
                      • Post: 98
                      • Esordiente
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3601
                        Risposta #40: Sabato 30 Nov 2024, 22:35:32
                        Aspettiamo la storia sull'elisoccorso.
                        Cosa?
                        Beh, finora questi redazionali "promozional-didattici" sono stati collegati a una storia aa fumetti.

                        *

                        Kim Don-Ling
                        Diabolico Vendicatore
                        Moderatore
                        PolliceSu

                        • ****
                        • Post: 1579
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu
                          Topolino 3601
                          Risposta #41: Mercoledì 4 Dic 2024, 18:56:02
                          Recensione Topolino 3601


                           Per un lungo periodo, la dimensione legata al passato da cercatore d’oro di Paperon de’ Paperoni ha avuto i connotati del mito: introdotta da Carl Barks e subito recepita dagli autori italiani, l’esperienza vissuta nel Klondike ha conservato per anni i propri dettagli sfumati, senza che venisse approfondita nei particolari.

                           Poi, negli anni Novanta, Don Rosa ha realizzato Life & Times of Scrooge McDuck, riordinando, con un suo metodo che avrebbe avuto grande presa sui lettori di tutto il mondo, le avventure che avrebbero portato lo Zione a diventare il papero più ricco del mondo e spalancando quindi le porte alla possibilità di raccontarne la giovinezza.

                           È accaduto così che le storie che vedono un giovane Paperone ancora alla ricerca di ricchezze in giro per il mondo siano diventate sempre più frequenti; di queste, l’ambientazione più utilizzata è rimasta senza dubbio la più classica, che lo vede agire nel gelido territorio nordamericano del Klondike.

                           Ed ecco quindi che, in apertura di Topolino 3601, ritroviamo la serie K, con Luca Barbieri ai testi e Francesco D’Ippolito ai disegni che offrono una nuova avventura di Paperone ai tempi della corsa all’oro.

                           Purtroppo, nonostante i presupposti del ciclo appaiano interessanti sulla carta (si tratta della lettura di alcuni diari scritti da Scrooge durante i mesi trascorsi nel Klondike), il risultato è invero piuttosto deludente. Anche la storica location appare ormai troppo sfruttata e comincia a perdere quell’effetto suggestivo che l’aveva sempre contraddistinta, come una miniera nella quale il filone d’oro sembra ormai prossimo all’esaurimento.

                           
                          Come rappresentare l’azione senza l’ausilio della tipica gabbia

                           Il più duro dei duri vede una sceneggiatura in cui si susseguono una serie di espedienti narrativi che dovrebbero far risaltare il carattere, la determinazione, l’altruismo, l’onestà, la scaltrezza di Paperone ma che finiscono per essere fin troppo ridondanti nell’evidenziare tutto ciò. Anche gli elementi umoristici non funzionano, perché se l’ironia è data dalle lamentele di una papera sull’eleganza della sua divisa, in una terra piuttosto aspra e desolata, a risentirne è la credibilità della storia intera.

                           Se la trama non brilla, non si può certo invece trascurare il lavoro di D’Ippolito ai disegni, con un uso della tavola molto libero e raramente legato alla classica gabbia, portato avanti al meglio senza far diminuire la leggibilità dell’avventura. Ben curata anche la colorazione di Manuel Giarolli, con delle splendide tinte verdi e marroni che restituiscono la sensazione di essere nei boschi in cui si svolgono gli eventi.

                           L’ottima colorazione di Irene Fornari, già evidenziata nelle precedenti puntate, caratterizza anche la nuova e penultima puntata di 500 piedi. Dopo il leggero rallentamento della scorsa settimana, dovuto ad alcune necessarie spiegazioni, l’azione riprende ad avanzare a passo spedito, per interrompersi con il più classico dei cliffhanger che non vediamo l’ora di sapere risolto.

                           Bruno Enna, senza perdere di vista i nostri eroi, concentra in questo episodio la sua attenzione sugli antagonisti, riservando un nuovo piccolo colpo di scena su queste Piccole, laboriose e fameliche avversarie. D’altra parte, anche senza voler rivelare la loro identità, va detto che per le loro caratteristiche e per la loro struttura sociale, si tratta di creature che hanno sempre attirato l’attenzione dell’uomo, affasciandolo e spaventandolo al contempo.

                           Prosegue l’ottimo lavoro di Davide Cesarello alle matite, sempre in grado di rappresentare al meglio tanto un’atmosfera rurale carica di mistero quanto alcuni claustrofobici interni, senza perdere di vista nessuno fra i molti personaggi chiamati in scena.

                           
                          L’inquietante centro nevralgico degli antagonisti[/size][/i]

                           Schiacciata fra le due storie portanti della versione “frontale” del numero, troviamo poi la breve Paperoga e la fortuna transitiva, che vede Paolo De Lorenzi ai disegni e Francesco Testi… ai testi (si chiede scusa per non avere resistito nel fare questo gioco di parole). L’esordiente sceneggiatore giostra abbastanza bene il trio di cugini paperi, confezionando una vicenda che riesce a strappare un sorriso, ma che non appare comunque destinata ad essere ricordata a lungo.

                           Capovolgendo il libretto, infine, introdotta dalla copertina di Skottie Young, possiamo assistere alla terza contaminazione fra i supereroi Marvel e i personaggi Disney sulle pagine di Topolino. Stavolta questo nuovo What if…? presenta Minni diventa Captain Marvel. La trama, collaborazione a quattro mani di Luca Barbieri e Steve Behling, cerca di ricalcare per quanto possibile la storia che vede la bionda Carol Danvers vestire per la prima volta i panni della supereroina e così scoprire faticosamente la sua nuova identità, integrando tale vicenda con alcuni sviluppi successivi per restituire una avventura più coerente e completa.

                           Davvero ottimi i disegni di Giada Perissinotto, decisamente a suo agio nel riproporre in veste disneyana alcune pose del fumetto americano degli anni Settanta. Rimane qualche perplessità di fondo in merito all’intera operazione, ma può essere in fondo la scusa per riscoprire i veri natali di alcuni personaggi che oggi sono grandi protagonisti del cinema contemporaneo.

                           
                          Usa 1977 – Italia 2024[/size][/i]



                          Voto del recensore: 2.5/5
                          Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                          https://www.papersera.net/wp/2024/12/04/topolino-3601/


                          Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

                          "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                          *

                          fab4mas
                          Ombronauta
                          PolliceSu

                          • ****
                          • Post: 874
                          • Swim-Bike-Run-Disney
                            • Offline
                            • Mostra profilo
                          PolliceSu
                            Re:Topolino 3601
                            Risposta #42: Giovedì 5 Dic 2024, 10:41:10
                            K non è certo il mio genere di storia ho reazioni blande a quest opera. Non la boccio ma non la metto nelle memorabili. Tutto il post lo concentro su 500 perché parte già dal presupposto che questo genere mi intriga ma trovo metta a dura prova lo sceneggiatore.

                            La puntata in se riparte, anche qui c'è una 'rata' dello spiegone per cui il ritmo della puntata l ho trovato in crescendo. Son storie che puntano tanto sul finale per cui i giudizi vanno rimandati...(ma di pochissimo perché il postino mi ha consegnato ieri sia questo che il 3602  :crazy: )

                            Sicuramente una delle migliori dell anno, non la promuovo ancora completamente perché i disegni ancora non sono a livello da farmi cader la mascella (per quanto continui a pensare che tra questa ed evaporati ci sia stato un miglioramento generale e una 'devitizzazione' ulteriore) e perché l intreccio è arzigogolato e l'ultima storia ha enormi responsabilità sul giudizio finale.

                            Grazie Babbo anche per quella volta nel 1980 in cui sei tornato a casa con un Topolino in mano chiedendomi se mi andava di leggerlo...non ho più smesso.

                            *

                            AP2023
                            Bassotto
                            PolliceSu   (2)

                            • *
                            • Post: 4
                            • Esordiente
                              • Offline
                              • Mostra profilo
                            PolliceSu   (2)
                              Re:Topolino 3601
                              Risposta #43: Giovedì 5 Dic 2024, 18:24:54
                              Ho avuto l'impressione che nell'editoriale il direttore annunciasse un altro trittico di numeri natalizi orchestrati dalla distopia di Nucci.
                              Non gli è bastato rovinarci le feste un anno fa?
                              Bertani dovrebbe capire che (1) Nucci dovrebbe scrivere horror per adulti quindi non pubblicati su Topolino e (2) che Topolino dovrebbe contenere all'interno dello stesso numero storie di genere diverso per soddisfare diversi gusti, non soddisfare diversi gusti solo all'interno dello stesso anno; così invece per 3 numeri ci sarà solo il gusto di Nucci.
                              Il lato positivo di questa anticipazione è che chi prende la rivista in edicola potrà non comprare quei tre numeri, cosa che però non è fattibile da abbonati e collezionisti.

                              *

                              Geena
                              Giovane Marmotta
                              PolliceSu   (7)

                              • **
                              • Post: 158
                              • Spora et labora
                                • Offline
                                • Mostra profilo
                              PolliceSu   (7)
                                Re:Topolino 3601
                                Risposta #44: Giovedì 5 Dic 2024, 19:02:49
                                Ho avuto l'impressione che nell'editoriale il direttore annunciasse un altro trittico di numeri natalizi orchestrati dalla distopia di Nucci.
                                Non gli è bastato rovinarci le feste un anno fa?
                                Bertani dovrebbe capire che (1) Nucci dovrebbe scrivere horror per adulti quindi non pubblicati su Topolino e (2) che Topolino dovrebbe contenere all'interno dello stesso numero storie di genere diverso per soddisfare diversi gusti, non soddisfare diversi gusti solo all'interno dello stesso anno; così invece per 3 numeri ci sarà solo il gusto di Nucci.
                                Il lato positivo di questa anticipazione è che chi prende la rivista in edicola potrà non comprare quei tre numeri, cosa che però non è fattibile da abbonati e collezionisti.
                                Scusa (non lo dico con tono da polemica), ma ancora sappiamo poche cose su questa nuova serie natalizia. D'accordo, le anticipazioni ci sono state, e sul 3602 ce ne sono altre rivelate dallo stesso Nucci, però penso che l'esperimento dell'anno scorso sia piaciuto alla maggior parte dei lettori, altrimenti non credo che avrebbero ritentato la cosa se l'impatto con il pubblico fosse stato negativo.
                                Ma posso capire che ci sia stato qualcuno a cui l'esperimento non sia piaciuto. Prima di criticare sarebbe comunque più corretto leggere la storia (anzi, le storie) di quest'anno.
                                « Ultima modifica: Giovedì 5 Dic 2024, 20:10:00 da Geena »

                                 

                                Dati personali, cookies e GDPR

                                Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                                In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                                Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                                Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)