Ciao! Rispondo a questa domanda con un minimo di cognizione di causa, avendo intervistato diversi sceneggiatori e disegnatori per il mio blog e il mio canale YouTube (
qui, trovi una lista aggiornata).
A causa di vari motivi, tra cui le tempistiche stringenti, la norma è: lo sceneggiatore (una volta approvato il soggetto) consegna i testi con la descrizione delle vignette e con tutti i dialoghi e la redazione (una volta richieste eventuali modifiche) provvede a consegnare i testi all'artista che ritiene più adatto a interpretare quella storia. Dunque, eccetto rari casi o storie speciali (come, per esempio, quelle di Artibani e Pastrovicchio in stile
vintage), è difficile che ci siano contatti tra autore e disegnatore, anche perché chi scrive non sa a chi verrà affidata la sua sceneggiatura. Certo, potrebbe succedere che, se la redazione chiede ad artista X di disegnare una storia scritta da autore Y con cui è in buoni rapporti e con il quale si sente di frequente, artista X prenda in mano il telefono e chiami l'amico o gli scriva un messaggio del tipo: "ma lo sai che mi è capitata una tua storia?"
E no, non c'è spazio per troppe modifiche. In passato, come qualcuno ricordava, alcuni disegnatori cambiavano, integravano, cancellavano a proprio piacimento, ma oggi la redazione è più attenta e pretende che vengano rispettati i copioni alla lettera, con ovviamente la possibilità di aggiungere dettagli minimi che non inficino quanto indicato nei testi.