Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato
Topolino 3628

Leggi la recensione
di Federico Pavan

Voto del recensore:
Voto medio: (18)
Esegui il login per votare

Autenticati per poter votare le storie del Topolino!
Zio Paperone e i leggerissimi fluttuafrutti
Topolino e l’effetto Omega - Il raggio oscuro
Vita da Pluto – Fiuto per l’amicizia
Dream Big, Daisy

Topolino 3628

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

raffa007
Pifferosauro Uranifago
PolliceSu

  • ***
  • Post: 379
  • Viva Topolino
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu
    Re:Topolino 3628
    Risposta #15: Lunedì 9 Giu 2025, 16:27:27
    Da segnalare 7 pagine di redazionali sull'85° di Paperina e ben 8 su giochi e posta dei lettori sempre riguardanti Daisy. Considerando anche la storia sono 61 la pagine complessive 'al contrario' dedicate alla festeggiata, forse un record in tal senso (da rivedere i vari What if o altre clip cover collegate a situazioni speciali: la più simile è stata quella sul compleanno di Paperoga).

    Importante la distinzione fatta fra Donna Duck, apparsa accanto a Paperino nel cartone "Don Donald" del 1937 e Daisy Duck, uscita tre anni dopo nel cartone "Mr. Duck steps out", suggellata dalle vignette (a colori in questo caso) di Al Taliaferro che le fa incontrare in alcune sue strisce dei primi anni '50. Se per i lettori più attenti ciò era già noto, per i saltuari questa precisazione redazionale sarà stata sicuramente importante. Peccato che il titolo della pagina parla di "Una 'antenata' sudamericana" quando Donna, essendo messicana, è in realtà una centro americana.
    ________________________________________________________________________________________________

    Riguardo il redazionale che segue l'Effetto Omega, si parla di Alan Turing, "padre dell'informatica, il genio che ha gettato le basi per i moderni computer, aprendo la strada all'Intelligenza Artificiale". Non vengono specificate due cose: che durante la 2° GM decifrò il codice Enigma, fondamentale per la vittoria degli Alleati sui Nazisti. E che la sua morte, avvenuta nel 1954 a soli 41 anni, fu un suicidio indotto da una società britannica che mezzo secolo dopo Oscar Wilde non si era ancora liberata dalle sue antiquate leggi omofobe.

    Scoperto come omosessuale, il prestigioso scienziato venne messo di fronte a due possibilità: passare 2 anni in carcere o subire una castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni, oltre a massicci trattamenti ormonali. Scelse la seconda opzione e gli effetti furono un calo della libido e lo sviluppo del seno. Tutto ciò gli procurò depressione e umiliazione, al punto da decidere di suicidarsi. In un modo piuttosto 'disneyano', se vogliamo: mordendo una mela intrisa di cianuro. Alcune teorie successive parlarono di omicidio effettuato da servizi segreti inglesi o americani per possesso di 'informazioni sensibili' da parte dello scienziato.

    Suicidio o omicidio che sia stato, resta il comportamento violento della giustizia inglese verso un cittadino la cui 'colpa' era quella di essere omosessuale. Ci vorrà ancora qualche anno per depenalizzare l'omosessualità in UK: nel 1967, ai tempi della 'Swinging London'. Ovviamente, in un redazionale 'tecnico' per ragazzi che leggono fumetti, non era il caso di fare cronaca giudiziaria e nera su una personalità ricordata per i suoi meriti scientifici. Però penso sia giusto, almeno qui nel forum, sottolineare le gravissime ingiustizie subite da un grande scienziato che in questa settimana viene ricordato nel libretto.

    https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/06/07/alan-turing-storia
    https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/16/news/imitation_game_alan_turing-102964653/
    Il Messico non è in Centro America ma in Nord America (confina con gli Stati Uniti), al centro ci sta Panama col suo stretto.

    *

    RobyThePres
    Allegro Castoro
    PolliceSu

    • *
    • Post: 1
    • Esordiente
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Topolino 3628
      Risposta #16: Lunedì 9 Giu 2025, 16:39:21
      Da segnalare 7 pagine di redazionali sull'85° di Paperina e ben 8 su giochi e posta dei lettori sempre riguardanti Daisy. Considerando anche la storia sono 61 la pagine complessive 'al contrario' dedicate alla festeggiata, forse un record in tal senso (da rivedere i vari What if o altre clip cover collegate a situazioni speciali: la più simile è stata quella sul compleanno di Paperoga).

      Importante la distinzione fatta fra Donna Duck, apparsa accanto a Paperino nel cartone "Don Donald" del 1937 e Daisy Duck, uscita tre anni dopo nel cartone "Mr. Duck steps out", suggellata dalle vignette (a colori in questo caso) di Al Taliaferro che le fa incontrare in alcune sue strisce dei primi anni '50. Se per i lettori più attenti ciò era già noto, per i saltuari questa precisazione redazionale sarà stata sicuramente importante. Peccato che il titolo della pagina parla di "Una 'antenata' sudamericana" quando Donna, essendo messicana, è in realtà una centro americana.
      ________________________________________________________________________________________________

      Riguardo il redazionale che segue l'Effetto Omega, si parla di Alan Turing, "padre dell'informatica, il genio che ha gettato le basi per i moderni computer, aprendo la strada all'Intelligenza Artificiale". Non vengono specificate due cose: che durante la 2° GM decifrò il codice Enigma, fondamentale per la vittoria degli Alleati sui Nazisti. E che la sua morte, avvenuta nel 1954 a soli 41 anni, fu un suicidio indotto da una società britannica che mezzo secolo dopo Oscar Wilde non si era ancora liberata dalle sue antiquate leggi omofobe.

      Scoperto come omosessuale, il prestigioso scienziato venne messo di fronte a due possibilità: passare 2 anni in carcere o subire una castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni, oltre a massicci trattamenti ormonali. Scelse la seconda opzione e gli effetti furono un calo della libido e lo sviluppo del seno. Tutto ciò gli procurò depressione e umiliazione, al punto da decidere di suicidarsi. In un modo piuttosto 'disneyano', se vogliamo: mordendo una mela intrisa di cianuro. Alcune teorie successive parlarono di omicidio effettuato da servizi segreti inglesi o americani per possesso di 'informazioni sensibili' da parte dello scienziato.

      Suicidio o omicidio che sia stato, resta il comportamento violento della giustizia inglese verso un cittadino la cui 'colpa' era quella di essere omosessuale. Ci vorrà ancora qualche anno per depenalizzare l'omosessualità in UK: nel 1967, ai tempi della 'Swinging London'. Ovviamente, in un redazionale 'tecnico' per ragazzi che leggono fumetti, non era il caso di fare cronaca giudiziaria e nera su una personalità ricordata per i suoi meriti scientifici. Però penso sia giusto, almeno qui nel forum, sottolineare le gravissime ingiustizie subite da un grande scienziato che in questa settimana viene ricordato nel libretto.

      https://tg24.sky.it/tecnologia/2024/06/07/alan-turing-storia
      https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/12/16/news/imitation_game_alan_turing-102964653/
      Il Messico non è in Centro America ma in Nord America (confina con gli Stati Uniti), al centro ci sta Panama col suo stretto.

      L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni geografi è il continente nordamericano mentre secondo altri geografi è il subcontinente nordamericano. Il Messico è considerato appartenente al Nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

      *

      Cornelius
      Imperatore della Calidornia
      PolliceSu

      • ******
      • Post: 13414
      • Mais dire Mais
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Topolino 3628
        Risposta #17: Lunedì 9 Giu 2025, 16:40:00
        Il Messico non è in Centro America ma in Nord America (confina con gli Stati Uniti), al centro ci sta Panama col suo stretto.
        A maggior ragione il titolo del redazionale è 'ancor più' errato (sebbene si faccia fatica a pensare ai messicani come 'nordamericani'). Comunque da questa cartina direi che almeno la parte meridionale del Messico (lo Yucatan) si può considerare geograficamente 'centrale'

        « Ultima modifica: Lunedì 9 Giu 2025, 16:47:49 da Cornelius »

        *

        raffa007
        Pifferosauro Uranifago
        PolliceSu

        • ***
        • Post: 379
        • Viva Topolino
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu
          Re:Topolino 3628
          Risposta #18: Lunedì 9 Giu 2025, 19:46:46
          Il Messico non è in Centro America ma in Nord America (confina con gli Stati Uniti), al centro ci sta Panama col suo stretto.
          A maggior ragione il titolo del redazionale è 'ancor più' errato (sebbene si faccia fatica a pensare ai messicani come 'nordamericani'). Comunque da questa cartina direi che almeno la parte meridionale del Messico (lo Yucatan) si può considerare geograficamente 'centrale'



          Diciamo che il nord del Messico sta in Nord America, il sud nel Centro America, ma il Messico è considerato un paese del Nord America come gli Stati Uniti e il Canada.

          *

          Anapisa
          Visir di Papatoa
          PolliceSu   (3)

          • *****
          • Post: 2073
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu   (3)
            Re:Topolino 3628
            Risposta #19: Mercoledì 11 Giu 2025, 11:20:36
            Mi spiace molto per la storia su Paperina, speravo di poter tornare a leggere al "femminile" immaginandomi una sorte dei diari, mi son ritrovata a leggere una lista di sogni assurdi adolescenziali che poco si sposano con il carattere frizzante di Paperina.
            Nonostante la noia avrei capito di più se il racconto fosse incentrato su un'adolescente.
            Per me è un grandissimo no - tranne i disegni, quelli sono superbi.Ho avuto un po' di difficoltà nella lettura per l'assenza di gabbie.
            La storia di Vito Stabile dall'ispirazione Ciminiana mi ha fatto tornare indietro nel tempo, i viaggi di Paperone su mezzi improbabili in luoghi inconsueti dettati da motivazioni stravaganti li leggo sempre con gran piacere  :heart:
            Dimenticabile e di poco conto la storia di Pluto.

            *

            LCV.11
            Sceriffo di Valmitraglia
            PolliceSu   (1)

            • ***
            • Post: 338
            • Esordiente
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (1)
              Re:Topolino 3628
              Risposta #20: Mercoledì 11 Giu 2025, 13:24:11
              tranne i disegni, quelli sono superbi.

              Una considerazione che purtroppo, almeno per me quando acquisto il Topo, nel massimo rispetto e stima verso tutti gli sceneggiatori sta diventando spesso un leit motiv. Personalmente, preferirei molto di più il contrario.
              « Ultima modifica: Mercoledì 11 Giu 2025, 13:26:21 da LCV.11 »

              *

              Fantasio
              Giovane Marmotta
              PolliceSu

              • **
              • Post: 178
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Topolino 3628
                Risposta #21: Mercoledì 11 Giu 2025, 13:30:42
                Una considerazione che purtroppo, almeno per me quando acquisto il Topo, nel massimo rispetto e stima verso tutti gli sceneggiatori sta diventando spesso un leit motiv. Personalmente, preferirei molto di più il contrario.
                Se uno sa disegnare bene la cosa è subito evidente, e quindi i disegnatori bravi non mancano. E' molto più difficile capire se uno sa scrivere storie valide, e che tali rimangano in un certo contesto. E quindi è molto più difficile trovare sceneggiatori bravi, ahinoi.
                "I social danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Ora hanno lo stesso diritto di parola dei premi Nobel"

                *

                raffa007
                Pifferosauro Uranifago
                PolliceSu

                • ***
                • Post: 379
                • Viva Topolino
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu
                  Re:Topolino 3628
                  Risposta #22: Mercoledì 11 Giu 2025, 14:15:26
                  Una considerazione che purtroppo, almeno per me quando acquisto il Topo, nel massimo rispetto e stima verso tutti gli sceneggiatori sta diventando spesso un leit motiv. Personalmente, preferirei molto di più il contrario.
                  Se uno sa disegnare bene la cosa è subito evidente, e quindi i disegnatori bravi non mancano. E' molto più difficile capire se uno sa scrivere storie valide, e che tali rimangano in un certo contesto. E quindi è molto più difficile trovare sceneggiatori bravi, ahinoi.
                  Esatto, così a parte Casty e Marco Gervasio come soggettisti purtroppo non ce ne sono validi. Una volta c’era un certo Romano Scarpa che era bravissimo in tutte e due le tipologie (disegnatore e soggettista), ma oggi con i disegni stile Marvel le storie sono di una pochezza incredibile (tranne qualcuna).

                  *

                  Kim Don-Ling
                  Diabolico Vendicatore
                  Moderatore
                  PolliceSu   (1)

                  • ****
                  • Post: 1590
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (1)
                    Topolino 3628
                    Risposta #23: Mercoledì 11 Giu 2025, 16:04:24
                    Recensione Topolino 3628


                     Sono Topolino e Pippo a campeggiare sulla copertina del libretto numero 3628. Un’illustrazione di Andrea Freccero che ritrae i due personaggi sorridenti, quasi a evocare il fotogramma introduttivo dei cortometraggi storici di Mickey Mouse e del suo fedele amico a quattro zampe.

                     Curiosamente quindi, la cover non viene dedicata alla storia d’apertura ma all’unica breve del numero, ovvero Vita da Pluto – Fiuto per l’amicizia. Scritta da Francesco Pelosi e disegnata da Mattia Surroz, si tratta di una vicenda semplice, raccontata da Pluto in prima persona attraverso l’uso delle didascalie, che per l’utilizzo di un doppio piano narrativo – canino e non – e anche per uno sviluppo basato più sull’azione che non sui dialoghi, sembra per l’appunto rifarsi alle avventure animate poc’anzi citate, spesso poco considerate al giorno d’oggi. Il risultato finale può dirsi complessivamente riuscito.

                     Rimanendo nelle pagine centrali del libretto, ben più drammatica è invece l’atmosfera di Topolino e l’effetto Omega, giunta al secondo episodio, intitolato Il raggio oscuro. Come osservato nella scorsa recensione, la storia, che vede Alessandro Pastrovicchio nelle vesti di autore completo, sembra procedere secondo i classici canoni supereroistici.

                     L’avventura è ormai entrata nel vivo e vede i nostri eroi intenti a rintracciare lo scienziato criminale Gamma… ma stanno realmente agendo nel modo giusto per contrastarlo oppure si stanno facendo attirare in trappola? E il villain sarà in grado di controllare le forze che ha evocato oppure ne sarà sopraffatto? Questa puntata intermedia, attraverso un ottimo bilanciamento di azioni e spiegazioni, ci lascia con la giusta suspense ad attendere la conclusione prevista per la prossima settimana.

                     
                    Ci sono ancora sapienti ciminiani inesplorati nel mondo

                     Facendo invece un passo indietro fino alla storia di apertura, Vito Stabile, accompagnato ai disegni da Giampaolo Soldati, ci propone un sentito omaggio a Rodolfo Cimino (ndr, Premio Papersera 2007). Zio Paperone e i leggerissimi fluttuafrutti è infatti un viaggio non solo alla ricerca dei portentosi alimenti del titolo, ma proprio all’interno dei classici topoi ciminiani.

                     Dalla diagnosi infausta di un dottore barbuto che spinge zio Paperone in un angolo remoto del mondo, allo strano popolo che abita le vette di una montagna guidato da un altrettanto barbuto sapiente, passando per il cameo del robot Camillino e per l’apparizione di un caratteristico veicolo, ogni tavola non può che rimandare al Maestro veneziano che tante ore liete ha fatto passare a noi lettori; anche a quelli che, diventati sceneggiatori a loro volta, non lo hanno certo dimenticato.

                     La storia più pubblicizzata del numero, però, si trova rovesciando il libretto. In occasione del compleanno di Paperina, Giada Perissinotto, con la partecipazione ai dialoghi di Chiara Comotti, debutta come autrice completa e propone una lunga avventura dedicata a questa giovanissima ottantacinquenne.

                     
                    Una tavola ricca di suggestioni

                     Dream big, Daisy cattura innanzitutto l’attenzione per la libertà grafica lasciata all’autrice. Sparisce completamente non solo la classica gabbia, ma l’intera bordatura delle vignette; la composizione delle tavole varia dall’una all’altra, alternando i più svariati registri. Si passa da sequenze più classiche alle pagine di diario, dalle schermate dei videogames ad una bacheca ricca di post it e fotografie appese.

                     Se in questo modo i disegni appaiono freschi, dinamici e capaci di stimolare la curiosità del lettore, la trama appare invece un po’ debole e soffre forse di un’eccessiva lunghezza. L’idea di inseguire i propri sogni è chiaramente intramontabile, ma nel momento in cui in una singola storia sembra che vengano realizzati tutti quelli della protagonista fino a quel momento insoddisfatti, la sensazione che rimane a quella di aver letto un qualcosa di troppo mieloso per convincere appieno.

                     Rimane comunque un’ottima iniziativa per valorizzare un anniversario che avremmo potuto considerare minore: una storia che esce dagli schemi in modo interessante, un focus ben incentrato sul personaggio di Paperina, character del tutto autosufficiente che non ha bisogno di essere il contraltare del suo fidanzato per brillare di luce propria. A completare i festeggiamenti, segnalazione doverosa per il bell’articolo di Marco Travaglini, dove viene ripercorsa la vita di Daisy Duck, dal debutto sul grande schermo con Paperino e l’appuntamento (Mr. Duck Steps Out) alle principali avventure vissute a fumetti, da Al Taliaferro ai giorni nostri.

                     In conclusione, Topolino 3628 riesce a celebrare nel giusto modo Paperina, senza che questa ricorrenza monopolizzi il libretto, offrendo nel complesso poche storie, ma di buona qualità. Ed è per questo che si guadagna una piena sufficienza.



                    Voto del recensore: 3.5/5
                    Per accedere alla pagina originale della recensione e mettere il tuo voto:
                    https://www.papersera.net/wp/2025/06/11/topolino-3628/


                    Ora è possibile votare anche le singole storie del fascicolo, non fate mancare il vostro contributo!

                    "Se nato cigno nessuno ti trasformerà in avvoltoio"

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 13414
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Topolino 3628
                      Risposta #24: Mercoledì 11 Giu 2025, 16:32:30
                      così a parte Casty e Marco Gervasio come soggettisti purtroppo non ce ne sono validi.
                      Magari anche qualcuno in più, direi   :innocent:

                      Riguardo il Big Dream di Daisy (uscito anche in Germania formato cartonato - potenza della DPW) ho notato che su facebook i commenti sono in massima parte entusiasti mentre da noi le critiche sono negative per la quasi totalità (disegni a parte). Probabile che nel primo social i lettori siano più di 'bocca buona' e una Paperina 'ringiovanita' (con tutto il corollario scritto di questo ringiovanimento) sia accettato più facilmente che in un forum di persone sicuramente più 'al dentro' di certe situazioni.

                      Tra i tanti What if marveliani possiamo sicuramente inserire questo della DPW: cosa sarebbe successo a Paperina se, tornata magicamente indietro nel tempo di almeno 10/15 anni, avesse provato a realizzare tutte le idee (o una parte) che le balenavano in mente piuttosto che limitarsi ad uno status di casalinga benestante e comunque, a suo modo, 'rampante' (gli inviti alle feste di contesse e baronesse erano sempre apprezzati). Non dimenticando il suo periodo 'femminista', fra Paperinika e Genialina Edison (sicuramente una 'svolta' molto più interessante e 'realistica' di questa).

                      Negli ultimi anni mi è sembrato che sia Paperina che Minni si siano allontanate dal prototipo di fidanzate 'rompine' e acidule, diminuendo alcuni dei loro aspetti caricaturali (per quanto divertenti, sotto certi aspetti) e allargando un campo d'azione comunque vasto, sicuramente più grande di quello dei loro fidanzati anche perché non così esplorato come il loro. Da questo soggetto della Perissinotto direi di salvare soprattutto il rapporto con le nipotine: il suo approfondimento farebbe bene sia alla zia che a loro.

                      « Ultima modifica: Mercoledì 11 Giu 2025, 17:13:21 da Cornelius »

                      *

                      raffa007
                      Pifferosauro Uranifago
                      PolliceSu

                      • ***
                      • Post: 379
                      • Viva Topolino
                        • Offline
                        • Mostra profilo
                      PolliceSu
                        Re:Topolino 3628
                        Risposta #25: Mercoledì 11 Giu 2025, 19:49:41
                        così a parte Casty e Marco Gervasio come soggettisti purtroppo non ce ne sono validi.
                        Magari anche qualcuno in più, direi   :innocent:

                        Riguardo il Big Dream di Daisy (uscito anche in Germania formato cartonato - potenza della DPW) ho notato che su facebook i commenti sono in massima parte entusiasti mentre da noi le critiche sono negative per la quasi totalità (disegni a parte). Probabile che nel primo social i lettori siano più di 'bocca buona' e una Paperina 'ringiovanita' (con tutto il corollario scritto di questo ringiovanimento) sia accettato più facilmente che in un forum di persone sicuramente più 'al dentro' di certe situazioni.

                        Tra i tanti What if marveliani possiamo sicuramente inserire questo della DPW: cosa sarebbe successo a Paperina se, tornata magicamente indietro nel tempo di almeno 10/15 anni, avesse provato a realizzare tutte le idee (o una parte) che le balenavano in mente piuttosto che limitarsi ad uno status di casalinga benestante e comunque, a suo modo, 'rampante' (gli inviti alle feste di contesse e baronesse erano sempre apprezzati). Non dimenticando il suo periodo 'femminista', fra Paperinika e Genialina Edison (sicuramente una 'svolta' molto più interessante e 'realistica' di questa).

                        Negli ultimi anni mi è sembrato che sia Paperina che Minni si siano allontanate dal prototipo di fidanzate 'rompine' e acidule, diminuendo alcuni dei loro aspetti caricaturali (per quanto divertenti, sotto certi aspetti) e allargando un campo d'azione comunque vasto, sicuramente più grande di quello dei loro fidanzati anche perché non così esplorato come il loro. Da questo soggetto della Perissinotto direi di salvare soprattutto il rapporto con le nipotine: il suo approfondimento farebbe bene sia alla zia che a loro.


                        Infatti ho detto tranne qualcuna.

                        *

                        Anapisa
                        Visir di Papatoa
                        PolliceSu   (1)

                        • *****
                        • Post: 2073
                          • Offline
                          • Mostra profilo
                        PolliceSu   (1)
                          Re:Topolino 3628
                          Risposta #26: Mercoledì 11 Giu 2025, 23:20:14
                          tranne i disegni, quelli sono superbi.

                          Una considerazione che purtroppo, almeno per me quando acquisto il Topo, nel massimo rispetto e stima verso tutti gli sceneggiatori sta diventando spesso un leit motiv. Personalmente, preferirei molto di più il contrario.
                          Concordo,preferirei leggere una storia appagante e che riesca a lasciare qualcosa di positivo anche se fosse disegnata modestamente alla "muri che cambiano", piuttosto che il contrario.

                           

                          Dati personali, cookies e GDPR

                          Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                          In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                          Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                          Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)