Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Samu
Dittatore di Saturno
PolliceSu   (1)

  • *****
  • Post: 3337
  • La piuma è più forte della spada.
    • Offline
    • Mostra profilo
PolliceSu   (1)
    Re:Romano Scarpa
    Risposta #780: Sabato 18 Gen 2025, 18:53:29
    Signori miei, che nitida espressività, quale sublime perfezione del tratto, che vividezza grafica...

    Tripudio di meraviglia!!!

    *

    Cornelius
    Imperatore della Calidornia
    PolliceSu

    • ******
    • Post: 13329
    • Mais dire Mais
      • Offline
      • Mostra profilo
    PolliceSu
      Re:Romano Scarpa
      Risposta #781: Martedì 28 Gen 2025, 22:09:47
      Signori miei, che nitida espressività, quale sublime perfezione del tratto, che vividezza grafica...
      Tripudio di meraviglia!!!
      Ovviamente tutto volatilizzato, come nel caso di Luciano Gatto  :innocent:  Chi fosse interessato ad ammirare (se non acquistare) opere di Romano Scarpa dalla figlia Sabina può andare sulla sua pagina fb

      *

      Samu
      Dittatore di Saturno
      PolliceSu

      • *****
      • Post: 3337
      • La piuma è più forte della spada.
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Romano Scarpa
        Risposta #782: Martedì 28 Gen 2025, 22:12:53
        Signori miei, che nitida espressività, quale sublime perfezione del tratto, che vividezza grafica...
        Tripudio di meraviglia!!!
        Ovviamente tutto volatilizzato, come nel caso di Luciano Gatto  :innocent:  Chi fosse interessato ad ammirare (se non acquistare) opere di Romano Scarpa dalla figlia Sabina può andare sulla sua pagina fb
        Come mai queste immagini spariscono dal topic?

        Fortunatamente ho la possibilità di guardarmele comunque su Facebook sul profilo della figlia di Romano.

        *

        Cornelius
        Imperatore della Calidornia
        PolliceSu   (4)

        • ******
        • Post: 13329
        • Mais dire Mais
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (4)
          Re:Romano Scarpa
          Risposta #783: Mercoledì 12 Mar 2025, 10:50:41
          Vedendo le ultime immagini dalla pagina fb di Sabina Scarpa riguardanti i disegni originali della famosa 'Panoramica' realizzata dal padre sui personaggi da lui creati nel trentennio 1956-1986 (in occasione del 20° di Lucca Comics) mi chiedevo se, in occasione del centenario della nascita di Romano Scarpa (fra due anni, nel 2027) la Panini non potesse realizzare un volume sul genere del Barks' Friends, uscito nel 2002 in occasione del centenario (+ uno) della nascita del Maestro americano.

          Mi pare che fu la Egmont a realizzare quell'omaggio editoriale, coinvolgendo i più grandi autori dell'epoca (fra cui lo stesso Scarpa) nel realizzare storie con i 10 principali personaggi creati da Barks (Zio Paperone - Archimede - Gastone - Edi - Cuordipietra - Giovani Marmotte - Emy Ely Evy - Jimmy Jones - Amelia - Banda Bassotti) non tenendo conto di Doretta Doremì, Rockerduck e Nonno Bassotto (almeno in copertina, visto che all'interno 'Grazia' appare in "Bassotti contro Deposito"), apparsi solo in una storia barksiana ma diventati poi altrettanto famosi se non più di alcuni della decina 'ufficiale'.
                                                                                       

          Anche la Panini potrebbe coinvolgere non solo gli autori che lavorano per lei ma anche altri stranieri sparsi nel mondo, dalla Egmont alla DPW, da Hachette a Glénat, da Oberon fino alle rediviva Abril. D'altronde Romano Scarpa è stato, come Carl Barks, un artista 'globale', famoso in tutto il mondo, colonna portante del fumetto disneyano internazionale.

          Uno  Scarpa's Friends  potrebbe contenere storie con Gedeone - Atomino - Brigitta - Filo Sganga - Trudy - Sgrizzo - Paperetta - Bruto - Plottigat - Zenobia (per restare nella decina) non dimenticando i Paperoidi e la Zia Topolinda che stranamente non appare in questa panoramica del 1986 che, per motivi cronologici, non vede neanche Kim Don Ling e Chen Dai Lem, sebbene apparsi una volta sola nella saga delle Paperolimpiadi del 1988.

                                               
          « Ultima modifica: Mercoledì 23 Apr 2025, 23:50:12 da Cornelius »

          *

          Samu
          Dittatore di Saturno
          PolliceSu

          • *****
          • Post: 3337
          • La piuma è più forte della spada.
            • Offline
            • Mostra profilo
          PolliceSu
            Re:Romano Scarpa
            Risposta #784: Lunedì 17 Mar 2025, 16:56:10
            Un volume tutto dedicato a Scarpa e con questa impostazione, atta a valorizzare i personaggi da lui ideati come quelli che citava Cornelius, sarebbe veramente stuzzicante.

            *

            tang laoya
            Diabolico Vendicatore
            PolliceSu   (3)

            • ****
            • Post: 1445
            • Mano rampante in campo altrui
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu   (3)
              Re:Romano Scarpa
              Risposta #785: Martedì 18 Mar 2025, 14:14:21
              Venendo allo Sganga, devo ammettere che ho recentemente rivalutato alcune delle sue intuizioni affaristiche, non sempre tanto disperatamente peregrine. Nella mia ignoranza abissale in materie tecniche, ritenevo che la radiolina a due transistor del Ratto fosse una versione inutilmente dispendiosa di una già perfetta radio a transistor singolo…scopro invece che le radio classiche avevano in realtà molti più transistor (anche oltre la decina) e che proprio fra la fine dei ‘50 e l’inizio dei ‘60 alcuni produttori giapponesi erano riusciti a ridurre la quantità  sufficiente a dare una minima qualità audio alle radioline a soli due transistor, allo scopo di evitare i dazi sia in uscita dal Giappone sia in entrata in Nord America, dazi che partivano dai tre transistor in su. Radio di questo tipo furono categorizzate come giochi per ragazzini (boy’s radio) sebbene fossero a tutti gli effetti apparecchi audio destinati ad adulti.
              Filo non era quindi uno sprovveduto a ricorrere all’ingegnere Yamayama già nel ‘61, proprio negli anni in cui nasceva questa tendenza, e si consideri poi il colpo di genio visionario di provare ad applicare queste radio a orologi  iWatch ante litteram…certo, costruire la fabbrica a ridosso di un allevamento di locuste non si è forse rivelato altrettanto geniale…
              https://www.leradiodisophie.it/Boys-radios.html
              « Ultima modifica: Martedì 18 Mar 2025, 14:19:21 da tang laoya »
              Mi avevano dato le mappe del percorso, ma nessuna idea circa i bizzarri paesaggi che avremmo attraversato durante lunghi mesi. - Per Nettuno Capitano! Con questa luna di sghimbescio gli sgombri cremisi fluttuano flessi!

              *

              Fidelfranz
              Bassotto
              PolliceSu

              • *
              • Post: 5
              • Esordiente
                • Offline
                • Mostra profilo
              PolliceSu
                Re:Romano Scarpa
                Risposta #786: Giovedì 20 Mar 2025, 16:27:27
                Un volume tutto dedicato a Scarpa e con questa impostazione, atta a valorizzare i personaggi da lui ideati come quelli che citava Cornelius, sarebbe veramente stuzzicante.
                [/quote

                Concordo! ;D

                *

                Samu
                Dittatore di Saturno
                PolliceSu   (3)

                • *****
                • Post: 3337
                • La piuma è più forte della spada.
                  • Offline
                  • Mostra profilo
                PolliceSu   (3)
                  Re:Romano Scarpa
                  Risposta #787: Mercoledì 23 Apr 2025, 18:53:02
                  Vent'anni...

                  Sono trascorsi esattamente venti anni da quel 23 Aprile 2005, giorno in cui il grande Romano Scarpa lasciò questa terra per varcare l'eterea soglia di ingresso di quella Dimensione Delta che con tanta passione e capacità narrativa e grafica aveva raccontato in una delle sue storie più iconiche.

                  Che cosa ci resta di lui a distanza di un ventennio dalla sua scomparsa?
                  Qual è stato il lascito culturale che questo autore ha donato come eredità al mondo Disney, tanto agli autori che scrivono e disegnano le storie del Topolino di oggi quanto ai lettori disneyani?

                  Penso che figure come Romano Scarpa non muoiano mai davvero.
                  I suoi meravigliosi personaggi, le sue brillanti creazioni che hanno rimpolpato il cast di Topolinia e Paperopoli, il suo modo di raccontare storie intriganti e anche avvolte dalla tensione senza mai rinunciare al suo proverbiale (e delizioso) senso dell'umorismo sono una vivida testimonianza del suo modo di concepire il fumetto.

                  Leggere una storia di Scarpa significa addentrarsi in un mondo meraviglioso.
                  Il suo modo di muovere i personaggi è talmente genuino e spontaneo che riescono a brillare di luce propria.
                  Sono sempre in movimento, dinamici, frenetici, pronti all'azione...
                  Pentole a pressione pronte a scoppiare di emozioni, di desiderio dell'avventura, di voglia di fare, di andare alla ricerca dell'ignoto.

                  Nei suoi racconti tensione e comicità coesistono in un perfetto meccanismo ad orologeria.
                  Non c'è una vignetta che vada sprecata, una soluzione di comodo, una fase di stanca che possa indurre il lettore ad annoiarsi anche solo per un momento.

                  Scarpa riusciva a tenerti intrigato e a farti sentire parte integrante della storia fino a quando non giungeva la parola "fine".
                  Ma prima di quella parola ti sei goduto tutta una trafila di eventi, scossoni, ribaltamenti di fronte e sorprese che ti fanno vivere il racconto dal di dentro e sentire i personaggi più che mai vicini a te.

                  Veri, tridimensionali, determinati, ognuno con la propria personalità e le caratteristiche che identificano ciascuno nella sua individualità.

                  Romano Scarpa è stato e sarà sempre uno straordinario cantore della narrativa disneyana.
                  Un talento puro che con la mente, le mani, ma soprattutto con il cuore ha dato vita a personaggi e racconti memorabili che saranno sempre parte integrante del bagaglio culturale di ciascun appassionato Disney.

                  La sua stella brilla intensamente nel firmamento dei grandi artisti Disney e per quanto mi riguarda lo penserò sempre vicino a me ogniqualvolta rileggerò le sue storie, dimenandomi tra bizzarri uomini di Ula-Ula, misteriose unghie di Kalì, monumentali caschi d'oro e scroscianti sorgenti mongole.

                  Come un bambino che aspetta la favoletta del nonno prima di addormentarsi, cullato dalla fantasia e dai mondi meravigliosi di personaggi dalle grandi orecchie e in becco e piume che maestri come Scarpa hanno amorevolmente animato per tutta la vita.

                  *

                  Claudia8
                  Sceriffo di Valmitraglia
                  PolliceSu   (2)

                  • ***
                  • Post: 302
                    • Offline
                    • Mostra profilo
                  PolliceSu   (2)
                    Re:Romano Scarpa
                    Risposta #788: Mercoledì 23 Apr 2025, 20:40:06
                    Bellissime parole, Samu!

                    Scarpa è uno dei miei autori del cuore, le sue storie sono tra le prime che ho letto e che mi hanno fatto innamorare dei personaggi Disney.
                    In particolare mi piacciono queste parole
                    Penso che figure come Romano Scarpa non muoiano mai davvero.
                    Romano Scarpa vive ancora ogniqualvolta un appassionato lettore apra le pagine di un fumetto per leggere una sua storia. Storie che sono ancora moderne, vive, vivaci ed intriganti, storie che hanno fatto la Storia del fumetto.

                    Grazie Maestro :heart:

                    *

                    Cornelius
                    Imperatore della Calidornia
                    PolliceSu

                    • ******
                    • Post: 13329
                    • Mais dire Mais
                      • Offline
                      • Mostra profilo
                    PolliceSu
                      Re:Romano Scarpa
                      Risposta #789: Mercoledì 23 Apr 2025, 23:34:58
                      Un po' meno di 20 anni fa venni a sapere della scomparsa di Romano Scarpa, attraverso il mensile Zio Paperone che comunicò la triste notizia ai suoi lettori nel mese successivo. I social erano appena agli inizi e all'epoca ero del tutto a-social. Per cui rimasi di sasso quando lessi dell'accaduto: nulla sapevo della sua malattia se non che il suo trasferimento in Spagna era dovuto al clima mite e secco di Malaga (ben diverso da quello umido della sua Venezia), una 'panacea' per alcuni dolori che immaginavo fossero dovuti all'età.

                      Sapendo che aveva 78 anni e che proprio su quel mensile i suoi ultimi lavori egmontiani erano regolarmente pubblicati (con disegni dalla qualità sempre alta), pensavo che avrei continuato a leggere e ad ammirare le sue storie per diversi anni a venire. E invece, 'di colpo' (almeno per me), quella scure su tutta una vita artistica che aveva da poco superato, riguardo il fumetto disneyano, il mezzo secolo.

                      Sicuramente un traguardo importante, raggiunto da ben pochi artisti in questo campo. Però qualche anno in più me lo sarei aspettato. Tanti furono gli anni in cui lo avevo 'idealizzato' (per me nei primi anni '70 lui era 'quello bravo', come vent'anni prima si diceva di Barks) quanti quelli in cui potei conoscere le sue 'generalità', quasi sorprendendomi di vederlo ancora all'opera (nei primi anni '90, quando in fondo era poco più che sessantenne) con quel 'taglio' particolare sempre e ancor più avvincente.

                      Ricordandomi del Topolino di GB Carpi che sulla copertina di Epoca piangeva la scomparsa del suo 'papà' Walt Disney, volli esprimere il mio malessere disegnando una Brigitta commossa dalla triste notizia della scomparsa del suo 'papà' Romano Scarpa. E spedii il disegno a quel mensile che leggevo sempre e sul quale avevo appreso della morte del grande artista. "Zio Paperone" (bontà sua) lo pubblico nella rubrica della posta qualche mese dopo. 
                      « Ultima modifica: Mercoledì 23 Apr 2025, 23:47:16 da Cornelius »

                       

                      Dati personali, cookies e GDPR

                      Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
                      In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
                      Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

                      Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)