Logo PaperseraPapersera.net

×
Pagina iniziale
Edicola
Showcase
Calendario
Topolino settimanale
Hot topics
Post non letti
Post nuovi dall'ultima visita
Risposte a topic cui hai partecipato

Guido Martina

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

*

Special Mongo
Diabolico Vendicatore
PolliceSu   (1)

  • ****
  • Post: 1836
  • Sapiente Martiniano
    • Offline
    • Mostra profilo
    • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
PolliceSu   (1)
    Re:Guido Martina
    Risposta #915: Mercoledì 30 Ott 2024, 23:14:01
    Perché alcune su Inducks sono attribuite a Dick Kinney?

    Se il soggetto è dello Studio Disney è naturale che fosse opera di autori americani, da Brightman a Kinney a Fallberg. Ma i nostri autori erano probabilmente invitati non solo a tradurre, ma a riadattare - e, nel caso, dilatare - i testi originali, a vantaggio dei nostri gusti.
    Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


    *

    Special Mongo
    Diabolico Vendicatore
    PolliceSu   (2)

    • ****
    • Post: 1836
    • Sapiente Martiniano
      • Offline
      • Mostra profilo
      • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
    PolliceSu   (2)
      Re:Guido Martina
      Risposta #916: Martedì 26 Nov 2024, 00:45:45
      Avverto che probabilmente a breve toglierò Paperino e le macchie sospette dalla mia lista personale delle storie di Guido Martina (quella che più si avvicina alla verità effettiva: peccato per tutte quelle sceneggiature inedite che nessuno ha voluto farci vedere, ne ho cruccio). Non riesco a trovarci niente di martiniano. La ragione che una storia sia qualitativamente scarsa, è ovvio, non basta a confermare che non è di Martina, visto che Martina di storie pessime ne ha fatte (come tanti altri autori), ma anche quando scadente possiede i lineamenti distintivi di questo autore. Tale storia, invece, no: non riesce a persuadermi. Qui ne dico di più:

      https://disneycomicguide.wordpress.com/paperino-e-le-macchie-sospette-1956/

      Dopo tanti anni, aggiungo che sicuramente vi meritereste una lista delle storie di Guido Martina (soprattutto degli anni '50) che io attribuisco a lui ma su cui l'Inducks non è ancora aggiornato. Nei post precedenti (in questo topic) vi ho fatto la lista delle storia di Martina per lo Studio Disney, più indietro ancora trovate invece qualche mia smentita dell'Inducks: l'Inducks assegna a Martina storie che sono a lui del tutto estranee (l'errore proviene dai credits su Classici e Grandi Classici cui si diede troppo... credito, o a cronologie dei Maestri Disney troppo frettolose). Però sulle storie che non sono di Martina dovrei tornare, perché non credo di averle elencate tutte.
      Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


      *

      Claudia8
      Papero del Mistero
      PolliceSu

      • **
      • Post: 212
        • Offline
        • Mostra profilo
      PolliceSu
        Re:Guido Martina
        Risposta #917: Martedì 26 Nov 2024, 10:26:11
        Complimenti Special Mongo, stai facendo un lavoro colossale! Ed è anche la dimostrazione che anche un'arte considerata (a torto) umile come il fumetto merita invece attenzione e anche un approccio filologico come il tuo.
        E ti ringrazio, perché onestamente non ricordavo che Martina avesse lavorato per lo Studio Program.
        « Ultima modifica: Martedì 26 Nov 2024, 11:32:40 da Claudia8 »

        *

        Dippy Dawg
        Dittatore di Saturno
        PolliceSu   (1)

        • *****
        • Post: 3800
          • Offline
          • Mostra profilo
        PolliceSu   (1)
          Re:Guido Martina
          Risposta #918: Martedì 26 Nov 2024, 11:07:23
          Più che altro, arrivavano i soggetti dallo Studio Program, e Martina (come anche altri autori) li prendeva, li risistemava, li sceneggiava e li rendeva disponibili ai disegnatori...

          Comunque, complimenti anche da parte mia per il lavorone filologico! :D
          Io son nomato Pippo e son poeta
          Or per l'Inferno ce ne andremo a spasso
          Verso un'oscura e dolorosa meta

          *

          Special Mongo
          Diabolico Vendicatore
          PolliceSu   (1)

          • ****
          • Post: 1836
          • Sapiente Martiniano
            • Offline
            • Mostra profilo
            • Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney
          PolliceSu   (1)
            Re:Guido Martina
            Risposta #919: Sabato 14 Dic 2024, 14:39:53
            Buongiorno, signori. Faccio il punto su Topolino e la valle dell'incanto, che io rimuoverei dalle martiniane, sulla scorta dell'articolo di Armando Botto del 2013:

            Frutto di un collage di storie anteguerra di varia natura, fa propendere per le conclusioni cui è giunto Armando Botto in una sua ricerca su Antonio Rubino: innanzitutto è un adattamento de I tigrotti dell’aria (Topolino giornale #140, settembre 1935), racconto in testo con Topolino (ma senza Paperino e Gambadilegno, con vere tigri per i «tigrotti») a suo tempo illustrato da Rubino in cui il riccone derubato del castello non era ovviamente Zio Paperone, ma battute (il dialogo su cosa fanno maghi e streghe nei confronti del genere umano, ad esempio) e soluzione finale per catturare i rapinatori (invischiati in prigioni di cellulosa liquida) coincidono; pesca poi anche dalla produzione a gag britannica: la scenetta della veggente che capovolge la previsione per Paperino quando questi gli comunica di non poter pagarla proviene da I due responsi della sibilla (1934) di Wilfred Haughton, pubblicata su Topolino giornale #148 del 27 ottobre 1935; ancora all’Anteguerra risalgono il gioco con le palle di cannone sulla coperta della nave e l’abbattimento di una nave con una carambola per mezzo degli scogli, precisamente al primo racconto in testo del corsaro Verdepisello su I Tre Porcellini #1 del 28 marzo 1935 (di autori ignoti), dove per giunta il nome del veliero nemico è uguale a quello della nave pirata di Gambadilegno: «Depuratore dei Mari». Tutto questo materiale ci fa sospettare che il testo o il soggetto per La valle dell’incanto risalga agli anni ’40 (e sia forse addirittura anteriore a Topolino e il satellite artificiale, 1952, confermata come rubiniana) e sia poi stato riadattato in base ai nuovi tempi: l’inclusione di Zio Paperone e un riferimento esplicito – in apertura – all’allora fresca Paperino e il maragià del Verdestan (1952) di Carl Barks. Chi l’autore degli aggiustamenti? Guido Martina? Le allitterazioni e il conteggio finale che testimonia l’assenza di un dollaro dal malloppo recuperato ce lo ricordano, e l’anno successivo (nelle tavole di raccordo per l’Almanacco Topolino 1954 del 1953) Martina riprenderà l’idea balzana di Paperone arroccato in un maniero con fossato e difese varie (ma nella Valle dell’Incanto il castello ricordava in fondo la grande villa degli esordi barksiani di Scrooge), tuttavia non ci sono abbastanza elementi per ritenerla martiniana ed è più probabile che non ebbe a che fare con la sceneggiatura né con la stesura dei dialoghi.

            Qui per maggiori informazioni e supporto iconografico: https://disneycomicguide.wordpress.com/topolino-nella-valle-dellincanto-1952/



            Disney Comic Guide - La guida ai fumetti Disney: https://disneycomicguide.wordpress.com/


            *

            AzureBlue
            Gran Mogol
            PolliceSu

            • ***
            • Post: 722
            • Martiniano estremista.
              • Offline
              • Mostra profilo
            PolliceSu
              Re:Guido Martina
              Risposta #920: Martedì 31 Dic 2024, 12:24:33
              l'Inducks assegna a Martina storie che sono a lui del tutto estranee (l'errore proviene dai credits su Classici e Grandi Classici cui si diede troppo... credito, o a cronologie dei Maestri Disney troppo frettolose). Però sulle storie che non sono di Martina dovrei tornare, perché non credo di averle elencate tutte.

              Tipico dell'epoca. Nessuno (o comunque una minoranza) pensava che i fumetti potessero avere una qualche importanza. Gli stessi autori si ritenevano spesso e volentieri artigiani. Basti pensare a un titano come Jack Kirby che non guardava neanche le sue tavole stampate, motivo per cui era ignaro del fatto che Vince Colletta gliele inchiostrasse con i piedi. Per cui non mi sorprende questa incuria.
              Davvero, grazie mille per il lavoro che stai facendo. Dopo anni di inattività un po' per interesse e un po' per questioni personali, sono tornato sul forum e ora che ho tempo sarei felice di poterti dare una mano. Se ti serve della manovalanza scrivimi in privato!
              Ahimè! Così finisce una grande missione di cultura e di civiltà!

               

              Dati personali, cookies e GDPR

              Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
              In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
              Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

              Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)