Inizia oggi un'operazione atta a far conoscere agli utenti del forum un notevole gruppo di belle ma misconosciute storie disneyane: sconosciute perché pubblicate solo una volta molti anni fa, o perché passate sotto silenzio, o per altri motivi che verranno man mano spiegati.
Il suo nome è
M.A.D.O.P.:
"Mickey and Donald's Obscure Pearls", ovvero "Le sconosciute perle di Topolino e Paperino". Chiunque possieda una "M.A.D.O.P." può segnalarla ai curatori principali del topic (GGG, Barone Bombastium e Sam Spade). Basta che segua i punti seguenti:
- se la storia è stata pubblicata in Italia su
Topolino ordinari (e magari
ristampata una volta) l'anno limite è il
1967. Se si tratta di
storie italiane mai ristampate il cerchio si allarga fino al
1972.
- se la storia è stata pubblicata in Italia su
Almanacco Topolino, l'anno limite è il
1980 per quelle
italiane,
1965 per quelle
straniere.
- se la storia è stata pubblicata in Italia su
albi speciali (es.: Topolino allo Zecchino d'Oro) il decennio limite è quello degli
anni '70/primi '80, ma essendo fascicoli molto variegati il criterio dipende soprattutto dal
grado di rarità del volume.
- se la storia è stata pubblicata in Italia su
Mega Almanacco, Paperino & C. e altre testate simili
non va messa fra le M.A.D.O.P.
- se la storia è stata pubblicata una o due volte
in America, l'anno limite per la ristampa è il
1970.
- se la storia è stata pubblicata solo in
Inghilterra, Belgio, Turchia o altri paesi simili,
abbisogna di recensione M.A.D.O.P.
- se la storia è
molto corta, o è di una tavola, o magari se si tratta di un libro illustrato, e risale agli
anni '30/'40, il topic giusto è lo
spin-off aperto nella sezione "Le altre discussioni".
Ci sono sempre, naturalmente, delle eccezioni. Se la storia non corrisponde alle descrizioni ma ritenete sia valida ugualmente, non esitate a proporla!

Allo stesso modo, alcune storie sono ricercate più di altre ai fini del progetto. Se le possedete non esitate a proporci un commento.
-
Topolino e il tempio delle quattro porte.
----
Indice completo delle M.A.D.O.P. in ordine alfabetico>
Topic generaleClarabella fra gli artigli del Diavolo NeroIl Drago PacificoLe Tour de France de MickeyMickey et le vase de SoissonsNonna Papera e la pomata segretaPaperino & Gastone società improduttivaPaperino e i 40 ladroniPaperino e i bravi scolariPaperino e i ribelli del RifPaperino e il grande BarunzPaperino e l'orologio della fortunaPaperino e la febbre sonoraPaperone e la "$quola del dollaro"Pippo e il telegramma urgentissimoPippo e lo zio VistalungaTopolino e il bandito evanescenteTopolino e il boomerang misteriosoTopolino e il ladro fantasmaTopolino e il PippogalloTopolino e il telepippoTopolino e l'enigma di Mamma PappaTopolino e l'isola dei pagliacciTopolino e la macchina del fulmineTopolino e la misteriosa sfera di cristalloTopolino e la pulce liricaTopolino e la roccia volanteTopolino e Sua Maestà Re PippoTopolino sorveglia il sorveglianteZio Paperone e l'isola di "Nessuno">
Topic specifico*
Buci e gli indianiBuci e i rapinatoriOld MacDonald Duck* Sono segnalate solo le storie, e non le tavole, i disegni o i singoli albi.
----
Ecco i programmi M.A.D.O.P. per le prossime settimane:
Dall'1 al 31 marzo 2009:
?/03:
Paperina e il ricatto record [commento di Mac the Sailor]
?/03:
Paperino e le medaglie record [commento di Mac the Sailor]
?/03:
Paperino il salto con l'asta [commento di Mac the Sailor]
?/03:
Topolino nella Valle dell'Incanto [commento di Mac the Sailor & Sam Spade]
?/03:
Paperino e l'imboscata di Sierra Ladra +
bonus [commento di GGG]
?/03:
Topolino e il ponte stregato [commento di GGG]
?/03:
Topolino e i ladri ipnotici [commento di Mac the Sailor]
?/03:
Topolino e il secondo mistero della ferrovia [commento di GGG]
?/03:
Paperino calciatore [commento di Mac the Sailor]
Entro marzo verranno anche pubblicate alcune notizie a riguardo di un quasi-inedito a livello mondiale.
Tenete d'occhio il topic, e grazie a tutti per i contributi!
----
Si comincia con un giallo americano degli anni '50,
Topolino e la misteriosa sfera di cristallo.

La storia vede Topolino e Minni passeggiare nel bel mezzo di un vasto luna park. Su esortazione della fidanzata, il nostro amico si reca da un rabdomante che, per mezzo di sofisticati effetti speciali, riesce a imbrogliarlo: infatti Topolino viene convinto di possedere straordinari e anomali poteri magici, che fanno funzionare... veramente la sfera magica fasulla! Riesce infatti a "prevedere" un furto a una gioielleria che si svolge poco dopo l'avvisaglia del mago.
Ovviamente si tratta tutta di una messa in scena, infatti quando Topolino comincerà a fidarsi veramente dei suoi presunti "poteri", verrà imbrogliato dalla cernita di furfanti che erano in precedenza riusciti a irretirlo.
La storia vanta un ampio cast, da Topolino, Basettoni e Minni, protagonisti effettivi della vicenda, al detective pasticcione Shamrock Bones (in Italia chiamato Merlock Solmes, forse per non confonderlo con l'omonimo personaggio nato nel 1952 dalla matita di Riley Thomson), fino al classico malandrino dal naso allungato e baffetti, passando per il complice scemo e grassone.
I disegni di Murry sono eccezionali, pienamente rappresentativi del suo periodo migliore: si notano tutte le caratteristiche peculiari dell'autore, dalle forme tondeggianti e accuratamente inchiostrate, alla classica posizione da camminata con la mano in avanti (illustrata un po' di tempo fa nel topic di Don Rosa). Stranamente Pippo non è presente, al contrario di quasi tutti i gialli Made in USA del periodo.
Lo sceneggiatore non è noto, ed è un peccato; secondo me potrebbe essere Carl Fallberg, autore negli stessi anni di molte storie poliziesche topoliniane.
La storia è stata pubblicata in origine a puntate su
Walt Disney's Comics and Stories, in Italia solo su un Albo d'Oro del 1954 (con le tre parti cucite assieme) e poi sugli Albi della Rosa. Mi auguro che venga rispolverata sui Grandi Classici, nella sezione Superstar, perché è una storia che merita.
Ah, dimenticavo: chi l'ha letta nel forum?

---
La prossima settimana mi occuperò di illustrare un'altra storia poco nota, questa volta italiana:
Pippo e lo zio Vistalunga.