Expocartoon 2002

21 NOV 2002

Dal 21 al 24 Novembre si è svolta a Roma la XVII edizione di Expocartoon, ora definita Expocartoon-MediaGateShow, di seguito c’è un breve “reportage” degli eventi che hanno caratterizzato l’incontro che, anche quest’anno, si è tenuto nella doppia sede del Salone delle Fontane (per quello che riguarda la parte principale della mostra) e il Palazzo della civiltà italiana.

I corridoi delle mostre espositive: come potete vedere dalle foto in coda all’articolo, risultano essere tristemente vuoti: la foto è stata scattata la mattina di giovedì, all’inaugurazione della mostra. Le mostre presentavano, tra le altre cose: le biografie di Federico II e dell’imperatore Costantino realizzate la prima da Sergio Toppi (ill.) e Roberto Genovesi (testi), la seconda da Rodolfo Torti (ill.) e Roberto dal Prà (testi). Inoltre ci è sembrata degna di nota la mostra dedicata a Pinky, il reporter dalle sembianze di conglio rosa le cui avventure appaiono (dal 1973) sulle pagine de “Il Giornalino” per opera di Massimo Mattioli.

E proprio il coniglio Pinky è la star dello stand de “Il Giornalino” (uno dei pochi gestiti direttamente dalle case editrici): nella foto potete vedere i poster dedicati al simpatico personaggio e lo stesso Mattioli all’opera per accontentare i suoi fan con un disegno con dedica. Dal 1973 ad oggi sono passati quasi trent’anni, e, pensate, non è mai stato realizzato un volume antologico con le avventure di Pinky! Su nostro modesto suggerimento sembra che il trentennale verrà festeggiato in maniera adeguata: speriamo bene e teniamo le dita incrociate: l’autore sembrava entusiasta all’idea!

Il consueto lungo elenco di autori si è alternato allo stand della casa editrice Bonelli, eccone uno all’opera mentre autografa stampe di Nathan Never.
Un’immagine dell’interessante incontro organizzato dalla Disney Interactive per la presentazione del videogioco “Il pianeta del Tesoro” durante il quale sono stati affrontati temi quali l’importanza della lettura presso gli adolescenti/preadolescenti, la presenza della TV come elemento principale di formazione culturale, il ruolo della scuola e della “letteratura disegnata” all’interno della stessa. Decisamente una tavola rotonda molto interessante e non con il solo scopo pubblicitario come poteva sembrare dal programma.

Questa è una foto scattata dall’alto di una parte degli stand della mostra mercato. Il mercato dell’usato è sembrato, come al solito, ben fornito, ma i prezzi decisamente elevati hanno causato a molti dei venditori presenti un ritorno a casa con molto del materiale esposto… peccato a prezzi migliori gli avrei dato volentieri una mano a sbarazzarsi di quelle carabattole! 😉
Non è certo andato tutto bene, però: la foto che vedete qui accanto illustra la situazione che ho trovato all’interno della Sala Quaroni (a proposito, la sua dislocazione non era segnalata da nessuna parte!!!) il sabato pomeriggio: alle 16:30 era previsto un incontro con Alfredo Castelli e Rodolfo Torti, che aveva come tema i 20 anni di Martin Mystere… quella che vedete è, appunto, la situazione della sala dalle 16:20 alle 17:30…. non è successo niente, non si è presentato nessuno, nessuno ha pensato di avvisare e/o di mettere un foglietto per segnalare la mancata realizzazione dell’incontro.

Tra le varie tavole della mostra, sottolineamo quelle realizzate da un gruppo di “fan” del nuovo Paperinik Disney e che vede il papero mascherato in un’interpretazione inedita e molto interessante!
Lo stand delle Edizioni Cioè, che ha presentato al grande pubblico la sua rivista “Isa & Bea streghe tra noi” con grande dispiegamento di forze, presentando sia gli autori della testata che ospiti di grande richiamo come il cast della serie TV “Un medico in famiglia

Al di fuori del Salone delle Fontane c’era lo spazio dedicato alle fanzine e agli immancabili “giochi di abilità”… che c’entra col fumetto il tiro a segno vi state chiedendo? Anche noi!
Anche un (rapido) cenno ai videogiochi, presenti al piano terra del palazzo della civiltà italiana: scarso l’afflusso di pubblico nei primi due giorni, decisamente più sostenuto durante il fine settimana, ma comunque limitato.. del resto il prezzo del biglietto non giustifica agli occhi dell’appassionato di videogames quanto disponibile: per la stessa cifra in sala giochi si ottiene molto di più, e poi, secondo la modestissima opinione dello scrivente, il pubblico dei fumetti e quello dei videogames non sono così omogenei come si crede.
Bene! E’ tutto!! L’appuntamento è per la mostra COMICSTRIP che si terrà a Firenze il mese prossimo e della quale vi proponiamo in anteprima il poster affisso all’interno di Expocartoon.

Autore dell'articolo: Paolo Castagno

Sono appassionato lettore e collezionista di fumetti Disney sin da quando ho imparato a... guardare le figure. Il Papersera - sia il sito sia l'associazione - sono per me motivo d'orgoglio!