Uack! 28 – Natale a Paperopoli
Come facilmente prevedibile, il numero dicembrino del bimestrale è dedicato alle festività natalizie. Pertanto, la riproposizione non cronologica degli albi della collana Four Color con storie del Maestro dell'Oregon continua con il numero 203 del 1948, la cui foliazione è perlopiù occupata dalla classica Paperino e l'albero di Natale d'oro. L'avventura, estremamente atipica all'interno del corpus barksiano, ha per protagonista una strega (da più parti assimilata alla versione trasformata della Regina Grimilde) contro la quale Paperino sferra tutta la sua forza e risolutezza per salvare i tre nipotini. Dal suddetto albo sono qui presenti anche le tre tavole autoconclusive di Barks, ma non Topolino e Pippo aiutanti di Babbo Natale disegnata da Bill Wright, riproposta in Italia un po' di anni fa all'interno della collana I Grandi Classici Disney.
Per buona parte del restante contenuto, questo numero di Uack! sembra tracciare un segno di continuità con la quarta uscita di Tesori International in edicola lo scorso mese. Ritroviamo infatti il vicino Jones, nella sua prima storia da co-protagonista (Paperino e i buoni vicini) tratta da Walt Disney Comics and Stories 38, personaggio ampiamente trattato in quella sede. La cronologia del mensile a marchio Dell prosegue su questo numero anche con le due successive uscite, e quindi con le ten pager Paperino piazzista e Paperino sciatore, altri simpaticissimi esempi della boria e della sfacciataggine di un Donald ancora strettissimo parente di quello delle daily strips e dei cortometraggi d'animazione.
Di tutto rispetto gli extra di questo numero. Assai consistente la presenza di Don Rosa, altro elemento di vicinanza con l'ultimo Tesori International. Oltre alla brevissima Paperino e l'albero di Natale, tra le prime ad essere realizzate dall'autore del Kentucky, viene qui riproposta la vertiginosa Zio Paperone – Una questione di estrema gravità, rocambolesca e dinamica avventura tra le più amate dai fan e pubblicata negli USA anche in occasione del Free Comic Book Day 2014 in un albo distribuito in due varianti di copertina, entrambe qui riproposte a tutta pagina.
Elemento di maggior interesse del numero è però senz'altro la storia al cui interno Don Rosa incontra Paperone ed Amelia: disegnata da Marco Rota, Zio Paperone – Un incontro scottante è un assoluto inedito per il pubblico italiano, pubblicata per la prima volta proprio un anno fa in Danimarca in occasione del festival del fumetto di Copenhagen.