Lucca Comics & Games 2017 – Heroes

Il veterano Casty e il giovane Baccinelli, due degli autori più amati sul nostro forum. Quello che a me fa piacere è il vedere i bambini che si interessano a loro!
Si è conclusa la 51a edizione di Lucca Comics & Games con circa 243 mila biglietti staccati, un 10% in meno rispetto alla scorsa edizione e senza nemmeno un giorno di sold out, complici la pioggia che ha fatto capolino tre giorni su cinque e forse anche le strette misure di sicurezza attuate persino per i costumi dei cosplayer.
Nonostante ciò, va comunque registrato il record di espositori e stand presenti in fiera, un dato in costante crescita a dimostrazione del forte interesse da parte degli addetti al settore a partecipare all’evento di Lucca, in grado di offrire una grande visibilità tutta da sfruttare.
Numerosissimi anche gli incontri, gli showcase e le conferenze nelle ormai tradizionali location ben note agli affezionati; quest’anno è stata aggiunta la caffetteria di Palazzo Ducale. Un’ottima iniziativa anche se resta la necessità di migliorare la gestione di quegli eventi per i quali si prevede un pubblico numeroso: dall’individuazione di spazi più grandi che consentano la massima affluenza ai visitatori, al bisogno di evitare un sovraccarico alle rete mobile dei cellulari, situazione che impedisce purtroppo le dirette streaming, a meno che si sia dotati di accesso wi-fi privato.
Va detto comunque che l’organizzazione, nonostante le già menzionate elevatissime misure di sicurezza, si è rivelata decisamente all’altezza dell’evento. Nelle ore di punta del sabato è stata imposta la viabilità pedonale a senso unico in direzione ed uscita da Piazza Napoleone, centro nevralgico della fiera; sono state inoltre predisposte entrate ed uscite separate nei vari punti di accesso dei padiglioni, evitando intasamenti pericolosi.
In casa Disney la gestione delle sessioni sketch attraverso la modalità di estrazione è stata un’ottima scelta: accontentare tutti nell’arco della giornata senza costringere a lunghe file all’alba – soprattutto sotto la pioggia di quest’anno – sarebbe stato impossibile; come unico neo, forse sarebbe stato preferibile far scegliere l’autore come avvenuto al recente Comicon di Napoli.
Molteplici le conferenze e gli showcase, anche se forse troppo concentrati nei giorni centrali della fiera e a volte organizzati in orari consecutivi, ma in posti diversi e lontani tra loro.
A parte l’incontro dedicato a Giorgio Cavazzano sui suoi 50 anni di carriera, in compagnia di Carlo Chendi e Tito Faraci, purtroppo gli altri eventi non hanno avuto la stessa quantità di pubblico presente in sala.
Una scelta rischiosa appariva il doppio incontro sui 70 anni di Zio Paperone per due ore nel pomeriggio di giovedì, ma grazie agli interventi di Valentina De Poli, Alessandro Sisti, Pierluigi Gaspa, Giulio Giorello, Alberto Becattini e Luca Boschi la conferenza, seppure dedicata ad un pubblico già maturo, si è rivelata infine scorrevole e molto piacevole.
Probabilmente potrebbe essere rivista l’attuale formula prevista per gli incontri, incentivando il pubblico a partecipare più volentieri, magari inserendo sessioni firme e sketch veloci al termine di ogni conferenza, assegnando comunque un numerino all’ingresso per evitare disordini per le file (un po’ come accaduto per partecipare al Pkuizzone); in tal modo si eviterebbe anche di costringere tutti ad accorrere allo stand Panini, già pieno di suo e con code di accesso degne di un ponte di Ferragosto.
Noi del Papersera abbiamo cercato di offrire un servizio stampa completo tra dirette Facebook delle conferenze (novità di quest’anno) e interviste ad autori e disegnatori Disney, il tutto pubblicato sulla nostra pagina ufficiale Facebook con la speranza di aver fatto vivere una piccola parte di Lucca Comics anche a coloro che sono dovuti restare a casa!

Questa è la forza del Papersera: un gruppo numeroso, festante, competente, appassionato… e soprattutto a tavola!
Chiudiamo questo nostro resoconto con due sentiti ringraziamenti: il primo va allo staff di Topolino, che ci ha permesso di utilizzare i suoi locali per effettuare le nostre interviste; il secondo va all’organizzazione di Lucca Collezionando (di cui ricordiamo il prossimo appuntamento, già segnato in calendario, per i prossimi 24-25 marzo) per averci fornito gli accrediti dei pass stampa: è anche grazie a loro se abbiamo potuto offrire questo servizio nelle migliori condizioni possibili.
E come ogni anno, terminata la festa, non resta che darci appuntamento all’edizione 2018: noi sicuramente non mancheremo! Appuntamento dal 31 Ottobre al 4 Novembre, confermati i cinque giorni di fiera, scelta che si è rivelata vincente.