La XXXII edizione del Salone del Libro di Torino: il resoconto del Papersera
Un’edizione dai numeri impressionanti quella che si è conclusa pochi giorni fa, un grandissimo successo per il Salone del Libro di Torino con 148.000 visitatori unici nel Lingotto, numeri che difficilmente potranno essere eguagliati o superati in futuro.
Il Papersera per il terzo anno consecutivo ha presenziato per ben tre giorni, uno più intenso dell’altro con l’apice raggiunto venerdì 10 maggio quando abbiamo avuto l’onore di intervistare il neo direttore di Topolino Alex Bertani! Una lunga e piacevole intervista tenutasi nella sala stampa dell’Oval (il nuovo padiglione aggiuntivo oltre ai tre del Lingotto Fiere), disponibile sia in video, ma spezzettata, sia in versione integrale testuale: vi invitiamo a leggerla dall’inizio alla fine.
Venerdì mattina siamo stati invitati dall’organizzazione di Lucca Comics & Games per assistere alla presentazione delle prime novità della prossima edizione (Lucca, 30 ottobre-3 novembre). Dal nuovo poster al tema dell’anno “Becoming Human“, dai primi ospiti e alle iniziative speciali.

Il manifesto ufficiale di Lucca Comics & Games 2019
La domenica abbiamo partecipato all’incontro “Da Topolino a Lucrezia: fare fumetti e essere felici” organizzato dalla Scuola Holden con Tito Faraci e Silvia Ziche, due premi Papersera a confronto sulle diverse modalità nel raccontare una storia e le sue regole, segreti e dietro le quinte della narrazione, il tutto ripreso integralmente dalle nostre telecamere!
Nel pomeriggio è andata in scena la conferenza più importante, quella dedicata alla presentazione del nuovo Topolibro “Topolino e il gioco del mondo“, giunto alla sua terza edizione al Salone del Libro. Parterre ricco di autori: Marco Bosco, Roberto Gagnor e il disegnatore Paolo Mottura, guidati dal direttore Alex Bertani e da Serena Colombo.
Qui sotto il video ad alta risoluzione caricato sul nostro canale YouTube:
A livello di viabilità nei padiglioni abbiamo notato notevoli miglioramenti, ha aiutato sicuramente l’aggiunta dell’Oval dove erano concentrate le più grandi case editrici e la nuova entrata lato stazione ferroviaria di Torino Lingotto, inaugurata con l’installazione di una comoda e veloce passerella per accedere all’ingresso. Anche le code sono state più rapide, nonostante i controlli antecedenti le biglietterie che purtroppo iniziavano poco prima dell’apertura.
Lo stesso stand di Topolino/Panini Comics ne ha giovato, posizione centrale, ampio spazio per gli acquisti e per accedere alle sessioni degli sketch, senza creare intasamenti nelle corsie. Oltre ai già citati Silvia Ziche e Paolo Mottura sono stati i due giovani talenti Emmanuele Baccinelli e Stefano Zanchi a regalare ai tanti bambini e “grandi” appassionati Disney disegni per tutti e cinque le giornate! Senza dimenticare i laboratori per ragazzi presso il Bookstock Village con Roberto Gagnor e la redazione di Topolino, dimostrando quanto sia ancora importante divulgare il fumetto sotto ogni forma, aiutando a crescere i più piccini.
Insomma possiamo assolutamente ritenerci soddisfatti per questo Salone del Libro, ormai la vera fiera per fumetti per la città di Torino, perché oltre alla Panini Comics erano presenti tutti i grandi editori del panorama nazionale: Bao, Shockdom, Tunué, Bonelli, Oblomov, Feltrinelli Comics, Giunti, oltre ad ospiti di caratura internazionale come Zerocalcare, Stefano Turconi e Teresa Radice, Leo Ortolani, Sio ecc.
Esempio che dovrebbe far riflettere l’organizzatore del vero Torino Comics, da qualche anno ha volutamente messo in disparte il mondo del fumetto a discapito di Youtuber, Cosplay e Games, un vero peccato.
Lunga vita al Salone del Libro!
16 MAG 2019