Vai al contenuto
  • Accesso riservato
  • Chi siamo
  • Contatti
Cerca:

Papersera

Il sito dedicato al fumetto Disney

Vai al contenuto
  • Home
  • Papersera
    • Il Papersera
    • Calendario Disney
    • In edicola
      • In edicola – Archivio
    • L’anno del Topo
    • Il TopoOscar
      • TopoOscar – Le preselezioni
      • Il TopoOscar – Archivio
    • Le nostre pubblicazioni
    • Il Premio Papersera
    • Gli Articoli
    • Gli Eventi
    • Le Interviste
  • L’Associazione
    • L’Associazione Papersera
    • Lo Statuto del Papersera
    • Le attività sul territorio
    • Accesso soci
  • Inducks
    • Il progetto I.N.D.U.C.K.S.
    • Pubblicazioni Disney in Italia
    • La licenza I.N.D.U.C.K.S.
  • La Community
    • Il Forum
    • La Newsletter
      • Archivio della newsletter
    • Lo Showcase
    • Gioca con noi
  • Gallerie
    • Floyd Gottfredson
  • Speciali
    • Calendario dell’avvento
    • Venti anni senza Carl Barks
    • Il TopoOscar di sempre!
    • Romano Scarpa forever!
    • Le figurine – Topomania
    • Le figurine – Donald Duck
    • Paperino in latino
    • Statistiche di accesso
    • Tombola Disney 2022
      • Tombola Disney – Le cartelle
  • Varie
    • Bibliografia Disney
    • Link Disney
    • Timeline del Papersera
    • Disclaimer & copyright
    • Contatta la redazione

Topostorie

12 AGO 2022
Commenta

Introduzione

Nell’ottobre 2013 Panini Comics diventa licenziataria dei prodotti Disney, dopo la decisione di Disney Italia di abbandonare le attività editoriali. L’editore di Modena riorganizza il parco testate e chiude la collana per collezionisti Disney Anni d’Oro. In compenso, comincia una complessa creazione di varie nuove opere, tra cui la Definitive Collection con lancio a Lucca Comics, Uack! con lancio a Cartoomics e Topostorie con presentazione al Comicon di Napoli.

Storia

Il rapporto che Panini intesse con le fiere è una novità per i prodotti Disney, fino ad ora abbastanza lontani da iniziative del genere. Per Topostorie, il lancio al Comicon di Napoli del maggio 2014 è a doppio filo con il tema del primo numero, ovvero Amelia la fattucchiera, personaggio creato da Carl Barks nel 1960.

La collana nasce come una nuova versione degli storici Classici di Walt Disney (sia la prima che, in parte, la seconda serie), ovvero volumetti con un titolo sempre diverso, di oltre 200 pagine, con una serie di storie legate tra loro da un prologo e un filo conduttore a fumetti: l’obiettivo è quello di avere un’unica storia, una lunga vicenda che si snoda tra le mani dei più diversi artisti e stili.

Pubblicità per la testata con un efficace claim

La conferenza di presentazione vede la presenza di Valentina De Poli, direttrice di Topolino e promotrice della testata, e di Massimo Marconi, storico autore disneyano che ha l’onore e l’onere di realizzare i volumi, selezionando le storie e sceneggiando le tavole di raccordo. Compito tutt’altro che semplice, come racconta lui stesso non solo in tale conferenza ma anche in dialogo con i lettori nel topic del forum del Papersera dedicato alla ricerca di nuove idee.

Per quanto possa sembrare facile, selezionare un numero di storie tali da rientrare in un determinato numero di pagine e che sia possibile poi collegare insieme con una ulteriore storia inedita ugualmente di precisa foliazione, facendo ruotare i principali personaggi disneyani ed evitando sovrapposizioni con ristampe troppo recenti, si rivela un compito arduo. Un lavoro complesso che infatti, a volte, ha portato a risultati altalenanti.

Nella recensione del primo numero della testata ricordavamo come fossero di tre tipi i fili conduttori degli antichi Classici. Il primo, il più semplice, è quello in cui il tempo del prologo non è contemporaneo alle storie, bensì posteriore. Un caso esemplare è il primo numero, in cui Paperino compra quattro volumi da far leggere al suo ricco zio e tutte le vicende vengono rielaborate secondo gli stilemi martiniani. Ovviamente, i volumi sono i libri originali dei grandi autori Dumas, Cervantes e Daudet. In questo modo, collegare storie in costume ambientate in epoche diverse risulta infinitamente più semplice, seppur il filo conduttore sia labile e scontato.

Il secondo tipo è invece più elaborato: si ha la pretesa di collegare completamente quattro o più storie in un’unica e lunga trama. Il prologo è così contemporaneo e coevo alle trame lì raccolte, e non vi sono flashback o altri stratagemmi temporali. Per fare questo, si è costretti anche a pesanti modifiche nei finali delle storie, dando in alcuni casi delle nuove conclusioni a vicende più che assodate. Famoso è l’esempio della storia di esordio di Reginella, pubblicata in questo classico.

Pubblicità per il nono numero della testata, senza nessuna variazione

Infine, il terzo tipo è quello che mischia entrambi i generi, presentando una storia come flashback e le altre come contemporanee alla nuova trama. In questi fili conduttori, non di rado di trenta e più tavole, appare una gran quantità di personaggi, e spesso si svolge una storia parallela, più o meno solida, ma in qualche maniera indipendente.

Marconi per Topostorie utilizza in maniera massiccia il primo tipo, dato che si presta più facilmente alle richieste redazionali di variare i personaggi e ai ridotti tempi tecnici tra un’uscita e l’altra.

L’autore lombardo non è nuovo a questo approccio, avendolo già sperimentato negli anni Novanta in numerosi albi one-shot. Il problema di questo stile sta nel fatto che, alla fine, la vera caratteristica identificativa della testata – ovvero il filo conduttore – perde di senso e di peso, non risultando mai davvero incisiva. Questo ha portato a variegate critiche, sia nelle recensioni che nel topic generale della testata sul nostro forum.

L’innovazione spesso assente dal filo conduttore è però presente nella scelta delle storie. Marconi realizza indici molto interessanti, che mischiano storie classiche italiane alle inedite del Mega o di Zio Paperone, per proporre danesi e brasiliane o altre storie inedite prodotte negli anni Novanta, in testate come Minni, Giovani Marmotte o Paper Fantasy. Scelte mai banali, capaci di proporre una visione ampia del fumetto Disney e piuttosto diversificata. Sono pochi i numeri privi di inventiva nella scelta delle storie, aspetto che compensa la frequente pochezza dei fili conduttori. Per Marconi il compito è decisamente difficile, perché in media ha a disposizione solo 20 tavole inedite per collegare le storie, che sono almeno sei a numero, se non di più. Inoltre, non sempre è presente una storia in due tempi, che permetterebbe di gestire meglio il filo di collegamento tra le storie.

Perfino l’ultimo numero ebbe la sua pagina pubblicitaria, con il disegno di Perina in rilievo, pronto ad uscire dalla carta.

A livello editoriale, ogni volume presenta 244 pagine al costo di 4 euro. Il formato 19.5x14cm unito ad una flessibile rilegatura permette un’ottima leggibilità. Inoltre, a rendere il risultato davvero curato da un punto di vista librario è la copertina, sempre realizzata da Alessandro Perina con i colori di Valeria Turati. L’autore lombardo è eccellente nel proporre scene dinamiche e che catturano l’attenzione. La grafica di copertina, sempre caratterizzata da colori sgargianti, mette in risalto gli azzeccati titoli (sempre ideati da Marconi) che danno l’idea del tema conduttore. Questo focus sul titolo d’altronde si lega al claim pubblicitario, che appare anche in quarta di copertina insieme all’indice: “La raccolta a fumetti che si legge come un romanzo”.

Invece non sempre all’altezza sono i disegni della storia di collegamento realizzati, alternandosi tra loro, da Lara Molinari e Salvatore Deiana: complessivamente i loro lavori non risultano molto accurati e appaiono un po’ anonimi.

La testata, che esce ogni 5 del mese a partire da maggio 2014, dura fino al novembre 2017, per complessivi 43 numeri. Tra alti e bassi, ha presentato selezioni molto interessanti, anche se non sempre correttamente valorizzate dalla storia di raccordo.

Ad esempio, l’operazione che univa Topolino a Paper Kid si è rivelata gustosa, cosi come davvero coraggiosa è stata la scelta di ristampare in maniera integrale le corrosive cronache sui tacchi a spillo. Molto buono il numero dedicato a Pippo e ai suoi parenti, come anche quello veneziano: in entrambi i volumi, il filo conduttore ha qualcosa da dire e la selezione è particolarmente indovinata.

Il volume su Macchia Nera risulta ottimo, così come appaiono riusciti altri volumi dedicati a personaggi secondari come Archimede, Brigitta, Gastone, Pluto, i Bassotti, Indiana Pipps e la coppia Manetta – Rock Sassi. Il lavoro fatto da Marconi sulle seconde file è assai positivo anche perché utilizza pure l’autore americano Don Rosa, fino a quell’epoca appannaggio di testate filologiche. Proprio un numero come il 24 mostra la disinvoltura di Marconi nel proporre insieme storie di Barks, Rosa, Russo e Salvatori con un risultato finale eccelso. Infine, vale la pena di ricordare un numero tutto fatto di Parodie Disney, classiche e moderne.

Conclusioni

A novembre 2017, senza nessun messaggio, con il quarantatreesimo numero, la testata chiude.

A conti fatti, un vero peccato, dato che la selezione spesso eccellente e l’ottima confezione editoriale ne facevano un ottimo biglietto da visita in edicola per il fumetto Disney. La sfida che Marconi ha dovuto gestire – unire molte storie con un risicato numero di tavole – non sempre è stata vinta, ma ha in genere permesso di presentare volumetti solidi, corposi, mai banali, anche aiutato dal poter scegliere tra testate differenti. Il concetto di prologo è però caro a Panini, tanto da essere riproposto per la nuova serie dei Classici Disney che, ripartiti dal numero uno nel giugno 2019 e diventati bimestrali, riporta il prologo in edicola.

Cambia la testata, ma il prologo resta.

Le nostre recensioni

NumeroVoto del recensoreVoto medioForumInducks
Topostorie 1 - Dal Vesuvio con furore 33.4
Topostorie 2 - Attenti a quei 3 33.1
Topostorie 3 - X factor-ia 22.5
Topostorie 4 - Indovina chi viene in vacanza? 22.7
Topostorie 5 - Ritorno a scuola 33.2
Topostorie 6 - La dolce vita? 33.3
Topostorie 7 - Halloween! 33.5
Topostorie 8 - Dal diario di Topolino 33.1
Topostorie 9 - Cercasi paperino disperatamente 22.9
Topostorie 10 - Paperi a Venezia 43.9
Topostorie 11 - Il corto, il lungo e… il pasticcione 33.7
Topostorie 12 - Uova, paperi e conigli 33.5
Topostorie 13 - The P&P Producers 44.3
Topostorie 14 - Prima pagina 54.2
Topostorie 15 - Pippo Dynasty 43.8
Topostorie 16 - I Signori in Giallo 44.1
Topostorie 17 - Il giorno della civetta 33.3
Topostorie 18 - Gli insoliti sospetti 43.9
Topostorie 19 - Invito a Teatro 32.6
Topostorie 20 - Conto di Natale 33.6
Topostorie 21 - Topolino KO? 33.4
Topostorie 22 - Genio low cost 33.6
Topostorie 23 - Cattivissimi Noi 43.2
Topostorie 24 - I grandi fratelli 43.6
Topostorie 25 - Oggi lavora lui? 32.8
Topostorie 26 - La strana coppia 33.1
Topostorie 27 - Più che amici 32.9
Topostorie 28 - Il Ciclone 33.6
Topostorie 29 - Alla ricerca del libro perduto 44.3
Topostorie 30 - Quattro Bassotti per uno scozzese 33.1
Topostorie 31 - Nei miei panni 32.9
Topostorie 32 - Quel tesoro dello zione 33.2
Topostorie 33 - Aspettando Topolino 32.7
Topostorie 34 - Colpi... di fortuna 43.5
Topostorie 35 - Occhio alla penna! 33.2
Topostorie 36 - Caccia all errore 33.0
Topostorie 37 - Scava e Vinci 32.9
Topostorie 38 - In viaggio con lo zio 33.1
Topostorie 39 - E.B. l extra-terrestre 32.6
Topostorie 40 - Vacanze Virtuali 43.6
Topostorie 41 - Nemici per la pelle 32.6
Topostorie 42 - Alberi... di famiglia 33.2
Topostorie 43 - Non toccare quel tasto 33.5

Visualizza le informazioni relative a Topostorie sull’INDUCKS

12 AGO 2022
Tags: Alessandro Perina, Carl Barks, Claudia Salvatori, Don Rosa, I Classici di Walt Disney (prima serie), I Classici di Walt Disney (seconda serie), Lara Molinari, Massimo Marconi, Nino Russo, Panini Comics, prologo, Salvatore Deiana, Testate italiane, Topostorie Disney, Valentina De Poli, Valeria Turati
Categorie: Inducks

Autore dell'articolo: Amedeo Badini

Il fumetto è sempre stato una mia grande passione, sotto forma prima di un rassicurante Topolino a cadenza settimanale, per poi inoltrarsi nel terreno filologico-collezionistico. Questo aspetto critico mi ha permesso di apprezzare altri autori, da Alan Moore a Jeff Smith, e soprattutto di affinare la curiosità verso tutta la nona arte del fumetto. Disney è il mio primo campo, ma non disdegno sortite e passeggiate in territori vicini. Per il Papersera ho scritto più di 100 recensioni, oltre ad aver curato una parte degli articoli sulle testate disney del passato. Inoltre, ho realizzato il Don Rosa Compendium, un'analisi dettagliata di tutte le storie del grande autore del Kentucky. Scrivo di fumetto e di cinema anche per il settimanale Tempi, per Lo Spazio Bianco e per la Tana del Sollazzo.

Autore dell'articolo: Federico Pavan

Sabaudo di nascita, romano d'adozione e veneto per amore, leggo fumetti da quando ero bambino e non ho ancora smesso! I miei preferiti: Tex, Asterix, Lucky Luke, Corto Maltese, Mafalda… ma Topolino resta il compagno di viaggio più fedele, una passione che mi ha portato a conoscere il Papersera (e a incontrare tanti amici e una splendida sposa) lungo tutto lo stivale italiano. Il mio idolo disneyano di sempre è Romano Scarpa, ma non posso dimenticare l'emozione del mio primo raduno, nel quale ho avuto la fortuna di incontrare due miti come Don Rosa e Carlo Chendi.

Articoli correlati

30 AGO 2023

PK – Il Mito

Introduzione Il periodo che va dal 2008 al 2014 fu abbastanza prezioso per la proposizione di ristampe di storie e serie passate a...

Articoli, Inducks Leggi
23 AGO 2023

Disney Big

Introduzione Di rado in questa sezione ci occupiamo di testate in corso, dato che non si può giudicare complessivamente una...

Inducks Leggi
27 GIU 2023

Giovani Marmotte

Introduzione La Walt Disney Company Italia nel 1988 riprende possesso dei diritti editoriali dei fumetti Disney, ponendo fine al lungo...

Inducks Leggi
13 GEN 2023

Disney De Luxe e Super De Luxe

Introduzione Nel novembre 2014 Lucca Comics & Games celebra una nuova edizione e Panini Comics allestisce per la seconda volta il...

Inducks Leggi
09 DIC 2022

Disney d’Autore (Disney Libri e Panini Comics)

Introduzione Nello sterminato elenco di testate disneyane degli ultimi 70 anni, può succedere di incontrarne alcune con titoli simili:...

Inducks Leggi

Prossime uscite

Calendario completo
Sabato, 30 Settembre
Ricordamelo!
Paperino 520Paperino 520
3,90 €
192 pg.
Domenica, 01 Ottobre
Ricordamelo!
L'enigmistica di Topolino 58L'enigmistica di Topolino 58
4,50 €
48 pg.
Martedì, 03 Ottobre
Ricordamelo!
Disney Hero 110 - Noi rivali: Topolino contro Macchia NeraDisney Hero 110 - Noi rivali: Topolino contro Macchia Nera
4,90 €
192 pg.
Mercoledì, 04 Ottobre
Ricordamelo!
Witch il nuovo inizio: Graphic novelWitch il nuovo inizio: Graphic novel
8,90 €
128 pg.
I Classici della letteratura - Fiabe collectionI Classici della letteratura - Fiabe collection
16,90 €
176 pg.
Topolino 3541 Variant - Cover di Andrea Freccero per i 10 anni di Panini DisneyTopolino 3541 Variant - Cover di Andrea Freccero per i 10 anni di Panini Disney
7,50 €
164 pg.
Topolino 3541Topolino 3541
3,50 €
164 pg.
Topolino 3541 con Tin Box Topolino 3541 con Tin Box "Cuore Pulsante" e la card limited edition Badelj
9,90 €
164 pg.
Giovedì, 05 Ottobre
Ricordamelo!
Disney Collection 13 - Mickey's Craziest Adventures di  Lewis Trondheim e Nicolas KeramidasDisney Collection 13 - Mickey's Craziest Adventures di Lewis Trondheim e Nicolas Keramidas
15 €
48 pg.
Paperinik 82Paperinik 82
4,50 €
192 pg.
Disney Compilation 35 - The best of Paperopoli - Le storie di Halloween!Disney Compilation 35 - The best of Paperopoli - Le storie di Halloween!
6,50 €
288 pg.
Disney Special Books 30 - Lo Scrigno delle Tops Stories (Serie Imperdibili 1-4 + Bussola + Mappa)Disney Special Books 30 - Lo Scrigno delle Tops Stories (Serie Imperdibili 1-4 + Bussola + Mappa)
59,90 €
560 pg.
Le carte d'Autore DisneyLe carte d'Autore Disney
25,00 €
152 pg.
Venerdì, 06 Ottobre
Ricordamelo!
Disney Special Books 31 - Disney 100. 100 anni di meravigliose emozioniDisney Special Books 31 - Disney 100. 100 anni di meravigliose emozioni
45,00 €
272 pg.
Disney Special Books 37 - Lo scrigno di zio Paperone - con Numero 1 in ottoneDisney Special Books 37 - Lo scrigno di zio Paperone - con Numero 1 in ottone
44,50 €
172 pg.
Papersera
Le immagini © Disney sono usate solo a scopo illustrativo per accompagnare gli articoli del sito e non per fini commerciali.
Gli articoli qui pubblicati sono da ritenersi © Papersera secondo la licenza Creative Commons CC BY-NC-SA
Raggiungici sui social

Argomenti Principali

  • Articoli
  • Avvento
  • Cinema
  • Eventi
  • Forum
  • Inducks
  • Interviste
  • News
  • Premio Papersera
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Romano Scarpa forever
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Topolino libretto

RSS Nuovi indici Inducks

  • Italy: Topolino (libretto) 3500B (2022) 29/09/2023
  • Italy: Disney Mix 23 (2023) 29/09/2023
  • Italy: Disney Magic 100 (2023) 29/09/2023
  • Italy: Disney Comics (Panini) 7 (2023) 29/09/2023
  • Italy: Raccolta Topolino (libretto) 151 27/09/2023
  • Italy: Paperinik 79 (2023) 24/09/2023
Islemag powered by WordPress

pesantemente modificato dal Papersera!

Dati personali, cookies e GDPR

Questo sito per poter funzionare correttamente utilizza dati classificati come "personali" insieme ai cosiddetti cookie tecnici.
In particolare per quanto riguarda i "dati personali", memorizziamo il tuo indirizzo IP per la gestione tecnica della navigazione sul forum, e - se sei iscritto al forum - il tuo indirizzo email per motivi di sicurezza oltre che tecnici, inoltre se vuoi puoi inserire la tua data di nascita allo scopo di apparire nella lista dei compleanni.
Il dettaglio sul trattamento dei dati personali è descritto nella nostra pagina delle politiche sulla privacy, dove potrai trovare il dettaglio di quanto riassunto in queste righe.

Per continuare con la navigazione sul sito è necessario accettare cliccando qui, altrimenti... amici come prima! :-)