Storia & Gloria delle trading cards Disney – Seconda parte

12 DIC 2024

Dopo avere imparato cosa sono le trading cards e dopo avere incontrato i loro primi esemplari Disney, siamo ora pronti a proseguire il viaggio nel decennio del boom, ovvero gli anni Novanta.

Assieme ai personaggi classici, compaiono sulle trading cards i protagonisti dei lungometraggi del cosiddetto Rinascimento disneyano (e non solo): vediamole insieme.


1991-1994

1991

Disney Collector Cards

Serie pubblicata dalla Impel, probabilmente la prima serie di trading cards a soggetto disneyano ad avere avuto una notevole diffusione, sicuramente la prima a essere pubblicizzata sui comics Disney dell’epoca, e altrettanto sicuramente la prima ad avere delle special cards. È composta da 210 cards base così suddivise:

  • Favorite Stories Cards (dalla 1 alla 99 comprese): 11 sequenze da 9 cards; ognuna narra per immagini altrettanti corti classici disneyani (il retro dell’ultima card di ogni sequenza contiene un riassunto scritto), nell’ordine: Brave Little Tailor, Bone Trouble, Clock Cleaners, Thru the Mirror, Orphans’ Benefit, Pluto’s Judgement Day, Symphony Hour, Lonesome Ghosts, The Mad Doctor, Donald’s Crime e The Art of Skiing.

  • Family Portraits Cards (dalla 100 alla 171 comprese): le prime 36 cards (dalla 100 alla 135) hanno sul fronte immagini di Mickey, Minnie, Goofy, Pluto, Donald e Daisy in vari atteggiamenti e costumi, e sul dorso notizie biografiche e curiosità; le successive 18 (dalla 136 alla 153) contengono sul dorso domande (e le relative risposte rovesciate) inerenti alcuni shorts animati; le ultime 18 (dalla 154 alla 171) hanno sul fronte disegni tratti da strisce e tavole domenicali a fumetti, e sul dorso i relativi riassunti delle storie da cui le immagini sono tratte.

  • World Tour Cards (dalla 172 alla 207 comprese): 36 cards nelle quali i personaggi Disney vestono abiti e assumono atteggiamenti di svariate popolazioni del mondo; le prime nove sono fatte a cartolina, recando sul retro lo spazio per inserire un indirizzo di spedizione, il facsimile di un francobollo e i saluti e le firme dei personaggi che appaiono sul fronte; nelle altre il dorso è riempito da curiosità di vario genere.

  • Checklist Cards (dalla 208 alla 210 comprese): 3 cards contenenti l’elenco delle cards che compongono la serie (una ciascuno per le Favorite Stories, le Family Portraits e le World Tour).

Come accennato in precedenza, questa serie è la prima di argomento disneyano ad avere delle special cards: si tratta di cinque promo cards originariamente contenute in una bustina e di due hologram cards, una con soggetto Mickey Sorcerer Apprentice, l’altra dedicata al World Tour.

Pubblicità della serie Disney Collector Cards (da Uncle Scrooge 261)

Minni ‘n Me

Altra serie pubblicata dalla Impel, dichiaratamente dedicata a un pubblico di bambine, anche questa fu pubblicizzata sui comics Disney dell’epoca; è composta da 160 cards più 5 promo cards. Le cards base sono così suddivise:

  • Characters Cards (dalla 1 alla 9 comprese): presentano sul fronte i nove personaggi che appariranno nella serie; il retro compone una grande immagine delle stesse nove protagoniste;
  • Heartfelt Moments Cards (dalla 10 alla 27 comprese): diciotto momenti importanti o festosi, ricorrenze e avvenimenti importanti della vita visti e commentati da Minni e dalle sue amiche;
  • Havin’ Fun Cards (dalla 28 alla 90 comprese): momenti di svago, gioco, varie attività illustrati sul fronte e giochi enigmistici, poesie, indovinelli sul dorso;
  • School Days Cards (dalla 91 alla 108 comprese): momenti di vita e attività scolastiche;
  • Fun Trips Cards (dalla 109 alla 144 comprese): attività esterne alla scuola (gite, shopping, visite culturali, passeggiate…);
  • Busy Days Cards (dalla 145 alla 158 comprese): ulteriori “cose da fare” per una bambina (ginnastica, scrivere lettere, lavarsi, vestirsi…);
  • Checklist Cards (159 e 160): elenco delle cards che compongono la serie.

Oltre alle cinque promo cards, dentro ogni pacchetto della serie c’era un’ulteriore card che, se compilata sul retro e rispedita alla Impel, dava diritto a ricevere un poster con soggetto Minni da completare con una foto della bambina che ne faceva richiesta.

Pubblicità della serie Minnie ‘n Me (da Uncle Scrooge 261)

The Little Mermaid

Prima serie di cards dedicata a un lungometraggio animato Disney, pubblicata dalla Pro Set e composta da 90 cards base, 43 special cards, due promo cards e una card contenuta nell’album raccoglitore dedicato. La serie è stata commercializzata anche come set completo contenuto in una scatola comprendente tutte le cards base e special.

Le special cards erano così suddivise:

  • Color-In Cards (numerate da 1 a 15): cards contenenti sia sul fronte che sul retro immagini in bianco e nero dei protagonisti del film, ovviamente colorabili a piacere;
  • Stand-Up Cards (numerate “Stand-Up # X of 15”): cards prefincate a colori che staccate dalla base possono rimanere, appunto, in piedi;
  • Stick ‘Ems Cards (non numerate, sette in totale): stickers trasparenti con sei personaggi del film (Ariel è presente sia in versione sirena che umana);
  • Sponge Cards (non numerate, sei in totale): contenute solo nella scatola contenente il set completo, sono cards fatte di materiale simile alla spugna e raffigurano sei personaggi del film.

Sei Stand-Up Cards e tre Color-In Cards della serie The Little Mermaid
Le sei Sponge Cards e uno sticker della serie The Little Mermaid

Le due promo cards della serie hanno lo stesso disegno, ma una delle due è tra le più ricercate in assoluto da parte dei collezionisti. Si tratta di una Pop-Up Card dietro la quale sembra esserci una curiosa storia: la Pro Set non esiste più e il curatore fallimentare, all’epoca dei fatti, per fare cassa decise di vendere su eBay i rimanenti cento esemplari di questa card disponibili in azienda.

Una decina, sembra anche meno, di queste cards furono acquistate singolarmente, a prezzo “onesto”, da altrettante persone; le rimanenti furono acquistate in blocco da un unico acquirente e da allora sparirono dalla circolazione, facendo schizzare verso l’alto sia la desiderabilità della card da parte dei collezionisti, sia il suo prezzo sul mercato (la storia viene raccontata da più fonti in questi termini, dunque dovrebbe corrispondere a verità).

Esiste un’altra card Disney con una storia per certi versi ancora più incredibile e che raggiunge valori di mercato a dir poco assurdi. La incontreremo più avanti.

The Rocketeer

Serie dedicata all’omonimo film, composta da 99 cards e 11 stickers, pubblicata dalla Topps.

1992

Disney Collector Cards II

Serie pubblicata dalla SkyBox International, riprende quasi in toto l’impostazione della serie dell’anno precedente della Impel. È composta da 200 cards base così divise:

  • Favorite Stories Cards (dalla 1 alla 99 comprese): stavolta le sequenze corrispondenti ad altrettanti shorts Disney sono dieci in quanto la prima, dedicata a Mickey and the Beanstalk, è composta da 18 cards; le altre, tutte da 9 cards ciascuna con il dorso dell’ultima contenente un riassunto scritto della sequenza, sono dedicate nell’ordine a: Goofy and Wilbur, Lend a Paw, The Mail Pilot, Mickey’s Trailer, Mr. Duck Steps Out, The Nifty Nineties, Society Dog Show, Moose Hunters e How To Be a Sailor.

  • Family Portraits Cards (dalla 100 alla 171 comprese): dalla 100 alla 117 sul fronte sono riprodotte varie locandine di shorts animati, mentre sul dorso ci sono notizie e curiosità sugli stessi; dalla 118 alla 144 sono riprodotte immagini (sul fronte) e riassunti, credits e curiosità (sul dorso) relativi a storie a fumetti; dalla 145 alla 165 ci sono immagini e notizie che narrano lo sviluppo grafico e di personalità dei personaggi Disney nel corso del tempo; infine, le cards dalla 166 alla 171 spiegano passo a passo come disegnare i volti di Mickey, Minnie, Goofy, Donald, Daisy e Pluto.

  • Get Goofy Cards (dalla 172 alla 197 comprese): il protagonista di queste 26 cards è Pippo, presentato in svariate situazioni, in momenti storici e come protagonista di giochini e indovinelli.

  • Checklist Cards (dalla 198 alla 200 comprese): 3 cards contenenti l’elenco delle cards che compongono la serie (una ciascuna per Favorite Stories, Family Portraits e Get Goofy).

Anche questa serie comprende delle special cards, per la precisione 3 Prototype Cards e altrettante Hologram Cards; queste ultime hanno come soggetto Get Goofy, Mickey and the Beanstalk e Plane Crazy.

Beauty and the Beast

Serie dedicata all’omonimo lungometraggio animato pubblicata dalla Pro Set. Come nel caso di The Little Mermaid, Beauty and the Beast è stata distribuita anche in una confezione contenente tutte le 75 cards base, 10 Magic Mirror Cards (carte con un’immagine nascosta da scoprire grattando la vernice protettiva dallo specchio magico, come nei gratta e vinci) e 10 Color-In Cards. Altre special cards che ne fanno parte sono cinque promo cards contenute in un’unica bustina e una card della serie, la n. 53, che ha due diversi dorsi.

Quattro Magic Mirror e cinque Color-In Cards della serie Beauty and the Beast

Dinosaurs

Cards dedicate a un’omonima e praticamente dimenticata serie televisiva, pubblicata dalla Pro Set e composta da 50 cards base, 5 Trivia Cards e 10 Puzzle Cards.

Scatola e cards della serie Dinosaurs (fonte: eBay)

Disney Afternoon

Pochissime notizie riguardo questa serie. Pubblicata dalla Pro Set, dovrebbe trattarsi di una decina di cards contenute in un unico pacchetto. L’unica certezza, al momento, è che ne esiste almeno una promo card.

1993

Aladdin

Una delle due serie uscite nel 1993 dedicate al film omonimo, pubblicata dalla Panini e composta da 100 cards base, 10 Color-In/Game Cards e 10 stickers.

Cards della serie Aladdin Panini (fonte: eBay)

Aladdin

Seconda serie dedicata al lungometraggio animato, pubblicata dalla SkyBox International e composta da 90 cards base, 2 promo cards e 3 Spectra-Etch Cards (con effetto metallizzato). Le cards base a loro volta si suddividono in:

  • Character Cards (dalla 1 alla 10 comprese): la 1 riproduce il logo del film, le altre presentano protagonisti e antagonisti;
  • Story Cards (dalla 11 alla 81 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
  • Activity Cards (dalla 82 alla 88 comprese): giochi enigmistici sul fronte, soluzioni sul dorso;
  • Checklist Cards (cards 89 e 90): come al solito, contengono l’elenco delle cards che compongono la serie.

Le tre Spectra-Etch Cards della serie Aladdin SkyBox (fonte: eBay)
Activity e Checklist Cards della serie Aladdin SkyBox

Beauty and the Beast

Di nuovo una seconda serie per un film che ne ha già avuta una. Pubblicata dalla Upper Deck, stampata in Italia in due versioni, la prima con i testi sul dorso delle cards in italiano e inglese, la seconda in francese e olandese. Si compone di 198 cards base e 9 Hologram Cards.

Cards della serie Beauty and the Beast della Upper Deck (fonte: eBay)

Minnie ‘n Me Just for Fun

Ancora una serie che ricalca le orme di una precedente. Questa seconda serie dedicata a Minni, alle sue amiche e alle loro attività quotidiane, pubblicata dalla SkyBox International, è composta da 150 cards base, 3 Promo Cards e due Double-Sided Pink Holograms Cards.

The Three Musketeers

Si ritorna ai film dal vivo con questa serie dedicata al film omonimo con protagonisti Charlie Sheen, Kiefer Sutherland e Chris O’Donnell. Pubblicata dalla SkyBox International, è composta da 90 cards base, una Promo Card, 4 Foil Cards e 3 Spectra Cards.

Le tre Spectra Cards della serie The Three Musketeers (fonte: eBay)

Snow White and the Seven Dwarfs

Finalmente una serie di cards dedicate al primo lungometraggio di animazione della storia. Prodotta dalla SkyBox International, comprende 90 cards base e 4 Spectra Cards. Le cards base si dividono in:

  • Story Cards (dalla 1 alla 60 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
  • Theatrical Releases Cards (dalla 61 alla 72 comprese): mostrano 12 poster cinematografici di diverse riedizioni statunitensi del film;
  • The Making of Snow White Cards (dalla 73 alla 77 comprese): disegni preparatori e foto dietro le quinte del film;
  • Character Cards (dalla 78 alla 88 comprese): ritratti dei protagonisti del film;
  • Checklist Cards (cards 89 e 90): elenchi delle cards che compongono la serie.

Una delle quattro Spectra Cards della serie Snow White and the Seven Dwarfs (fonte: eBay)

Ultime sei cards base e prime tre Theatrical Releases Cards della serie Snow White and the Seven Dwarfs
Le cinque The Making of Snow White Cards e le prime quattro Character Cards

1994

Snow White and the Seven Dwarfs Series II

A meno di un anno di distanza dalla precedente, la SkyBox International produce una seconda serie di cards dedicata alla “Fairest of Them All”. Questa è composta da 90 cards base, una promo card e 9 Foil Embossed Cards. Le cards base si dividono in:

  • Story Cards (dalla 1 alla 60 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
  • Checklist Cards (61 e 62): elenchi delle cards che compongono la serie;
  • Character Cards (dalla 63 alla 72 comprese): ritratti dei protagonisti del film;
  • Snow White Trivia Cards (dalla 73 alla 81 comprese): domande (e risposte rovesciate) sul dorso; il fronte di queste cards mostra altri ritratti di Biancaneve, della regina malvagia e dei nani;
  • Activity Cards (dalla 82 alla 90 comprese): giochini enigmistici sul dorso, con le ultime due cards contenenti le soluzioni; sul fronte si forma, a mo’ di puzzle, un poster del film.

Poster composto dalle Activity Cards della serie Snow White and the Seven Dwarfs II

The Lion King e The Lion King Series II

Qui trattiamo contemporaneamente due serie aventi lo stesso soggetto perché ci sono diverse cose da dire. Pubblicate entrambe dalla SkyBox International, la prima è composta da 90 cards base, mentre la seconda ne ha 80 la cui numerazione parte da 91, proseguendo quindi quella della prima serie.

Inoltre, tra le cards base della seconda serie viene considerata anche una card non numerata, contenuta nei pacchetti, che ha sul fronte il logo del film e sul retro una descrizione della serie… descrizione fuorviante, o meglio esempio bello e buono di pubblicità ingannevole, visto che afferma “If you’ve seen the movie, and collected all 90 trading cards [nota: della prima serie], you’re not getting the full picture”.

Ebbene, ciò non è vero perché le Story Cards della prima serie narrano tutto il film. Quelle della seconda vengono chiamate Memorable Moments Cards, ma in effetti narrano nuovamente, sebbene con immagini e descrizioni differenti rispetto alle Story Cards della prima, gli avvenimenti del film.

Altra caratteristica di queste serie è la presenza di svariati tipi di special cards, che per la prima volta vengono riportate anche sulle checklist cards. Nella prima serie ci sono 2 Lenticular Hologram Cards, 9 Foil Embossed Character Cards e 5 Pop-Up Cards; nella seconda ci sono 2 Foil Border Cards, 5 Pop-Up Cards (la cui numerazione prosegue quella delle Pop-Up Cards della serie precedente) e 9 Thermographic Cards.

Ma non finisce qui: la prima serie ha anche 5 Color-In Cards, reperibili in origine solo acquistando i pacchetti presso i negozi della catena Wal-Mart, un foglio composto da 9 promo cards (vedremo uno di questi fogli più avanti, in un’altra serie) e altre 5 promo cards singole; la seconda serie ha 5 Activity Cards, anche queste reperibili solo presso Wal-Mart, e 7 promo cards (sembra che sei di queste siano state emesse solo in Australia) con soggetti differenti ma con lo stesso numero: P2.

Bisogna parlare di una delle promo cards della prima serie: numerata SB1, fu distribuita agli spettatori del Super Bowl, la finale del campionato NFL di football, del 1994 disputata ad Atlanta. Ebbene, questa è una delle trading cards più rare in assoluto, tanto che per qualche collezionista è “The Holy Grail of Trading Cards” (“il Santo Graal delle trading cards“). Infatti, a dispetto della sua distribuzione massiccia quel giorno insieme ad altre cards (si parla di migliaia di esemplari), pare che la maggior parte dei presenti la gettò via in quanto non interessati a Non-Sports Cards; le poche che si salvarono sono ricercatissime, e le loro quotazioni raggiungono cifre incredibili per quello che alla fine è solo un rettangolo di cartoncino colorato.

Sei promo cards P2 e la rarissima card SB1 (Sarabi e Mufasa in primo piano) delle serie The Lion King (Non-Sport Update)

Le cards base della prima serie sono così divise:

  • Story Cards (dalla 1 alla 65 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
  • Character Cards (dalla 66 alla 75 comprese): ritratti dei protagonisti del film;
  • The Circle of Life Cards (dalla 76 alla 82 comprese): momenti importanti della vita di Simba;
  • Animal Humor Cards (dalla 83 alla 88 comprese): frasi spiritose del film con i ritratti di chi le pronuncia;
  • Checklist Cards (89 e 90): elenchi delle cards che compongono la serie.

Ultime tre Character Cards e prime sei The Circle of Life Cards della serie The Lion King

Le cards base della seconda serie sono invece così suddivise:

  • The Art of The Lion King Cards (dalla 91 alla 99 comprese): riportano sia sul fronte che sul dorso disegni preparatori del film tratti dal libro The Art of The Lion King pubblicato dalla Hyperion;
  • Scenic Puzzle Cards (dalla 100 alla 117 comprese): due sequenze da 9 cards ciascuna che formano sul fronte un’unica immagine e sul retro 6 immagini a strisce di 3 cards;
  • Memorable Moments Cards (dalla 118 alla 156 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
  • Animal Trivia Cards (dalla 157 alla 163 comprese): sul fronte foto dei veri animali protagonisti del film in versione animata, sul dorso notizie sugli stessi;
  • Rafiki’s Words of Wisdom Cards (dalla 164 alla 168 comprese): frasi pronunciate durante il film dal saggio babbuino;
  • Checklist Cards (169 e 170): elenchi delle cards che compongono la serie.

Animal Trivia Card, Rafiki’s Words of Wisdom Cards, Checklist Cards e card non numerata di The Lion King Series II
Fronte e retro della prima sequenza delle Scenic Puzzle Cards di The Lion King Series II

The Lion King Tin Set

Come se non bastassero le due serie precedenti, a The Lion King è stata dedicata una terza serie, fortunatamente molto meno complicata. È infatti composta da sole 50 cards base che hanno come caratteristiche il fatto di essere vendute in un’unica soluzione all’interno di una scatola e di avere dimensioni più grandi rispetto a quelle standard delle trading cards tradizionali.

Scatola della serie The Lion King Tin Set (fonte: eBay)

Premessa e avvertenze

Prima parte: Introduzione e Gallery 1979-1990

Terza parte: Gallery 1995-1997

Quarta parte: Gallery 2002-2004 e Appendice

Autore dell'articolo: Alessandro Cella

Nato a Roma nel 1966 (Topolino n. 577: copertina dorata di Carl Barks; prima storia Zio Paperone e il tesoro di Marco Polo; evidenti segni del destino), dopo aver imparato a leggere su Topolino passa a Il Giornalino, dove conosce ed apprezza Asterix, Lucky Luke e Il Commissario Spada. Continua a seguire il mondo Disney da una certa distanza, fino al 1993, quando un viaggio a Parigi con l'allora fidanzata (oggi moglie) con relativa tappa a EuroDisney segna il definitivo riavvicinamento a tutto ciò che riguarda Burbank e dintorni. Da allora inizia la caccia a VHS (ora DVD), oggettistica, libri (possiede ormai una importante biblioteca di riferimento), ecc. Naturale il riavvicinamento al fumetto, sebbene passando prima dalle pubblicazioni USA, per tornare solo in seguito a quelle italiane; oggi raccoglie Zio Paperone, Le Imperdibili, I Maestri Disney, Walt Disney's Comics and Stories ed Uncle $crooge. Fuori dal mondo Disney, oltre ai personaggi già nominati, apprezza i Peanuts, Rat-Man, Lupo Alberto, Little Nemo. Impiegato in una ditta che commercializza arredobagno, è appassionato di Beatles e di Franco Battiato altrettanto quanto lo è del mondo Disney, e come ogni vero romano tifa per la squadra che ha portato il calcio nella Capitale.