All’assalto del 2025!
Come tutto il “Progetto Papersera”, anche l’abitudine di questo messaggio di fine anno è iniziata per scherzo ma si è trasformata in una tradizione che ci permette non solo di avere l’occasione di scambiarci gli auguri per un felice anno nuovo, ma di riassumere quanto fatto (di buono?) durante l’anno trascorso e di iniziare a programmare le nostre iniziative future.
Però, prima di iniziare a trattare gli aspetti strettamente fumettistici, mi piace iniziare celebrando gli eventi speciali e lietissimi dell’anno: l’arrivo di due giovanissime leve tra le file del Papersera, distanziate di pochi giorni: Gaia e Minerva. La prima è la sorellina di Bianca, giunta ad allargare ulteriormente la famiglia di Chen Dai-Lem e Kim Don-Ling; la seconda è l’unica persona al mondo (con il contributo determinante della neo mamma Viviana) che sia riuscita a distogliere Fisbio/Camera nove dalle attività legate al suo canale YouTube!
E come se non bastassero quelle già maturate, la lista delle colpe del Papersera si è ulteriormente aggravata con il matrimonio tra Luca “Luxor” e Valentina “Paperinika”…
Auguri a tutti voi! Di certo il 2024 è stato un anno memorabile!
Ahimè, il Papersera ha però anche perso un amico, un signore e un maestro: Sergio Asteriti ci ha lasciati alla fine di agosto, è il primo Natale che festeggiamo senza di lui, che è sempre stato un entusiasta di questa festa, e non ha mai mancato di sottolinearlo sia nelle poche interviste concesse, sia nel suo lavoro, quando non ha mai perso l’occasione di esprimere i suoi sentimenti di gioia e serenità per questo periodo. Anni fa usammo proprio l’illustrazione che trovate in apertura per le nostre cartoline augurali. Sergio ci mancherà, in particolare mi mancheranno le chiacchierate su fumetto e illustrazione che ci facevamo durante le telefonate di auguri natalizie. Ciao Sergio!
Per quanto riguarda più prosaicamente il mondo del fumetto, va sottolineato come le attività svolte dall’Associazione Papersera siano state davvero impressionanti quest’anno!
Abbiamo ripreso la tradizione del Premio Papersera dedicando il quindicesimo volume della collana ad Alessandro Sisti e la tradizionale statuetta a Corrado Mastantuono, protagonisti assieme al nostro ospite Francesco Guerrini di un bellissimo fine settimana a Lucca in occasione dell’annuale mostra “Collezionando”, dove abbiamo anche avuto l’onore (e l’onere) di pensare, organizzare ed allestire la mostra “Paperinik e PK, l’evoluzione della specie” dove abbiamo esposto materiale da collezione e tavole originali apprezzate ed ammirate da tutti i visitatori!
Il Papersera schierato a Lucca Collezionando.
Aprile ha visto il Papersera in prima linea – grazie all’impegno determinante di Fabio Del Prete – per l’organizzazione e realizzazione della seconda edizione di Savix Comics and Bricks, evento dedicato alla memoria del nostro amico Francesco Gerbaldo, all’interno del quale il brillante Davide Del Gusto ha realizzato la mostra dedicata ai 90 anni di Paperino, ed è stata celebrata la seconda edizione del Premio Gerbaldo, assegnato ad Emmanuele Baccinelli, protagonista assieme a Simona Capovilla delle iniziative ivi realizzate in accordo con la redazione di Topolino.
Infine a Cortona, assieme al consueto nugolo di autori Disney, abbiamo organizzato incontri dedicati sia i 75 anni del settimanale, sia alla tradizione degli albi cartonati Disney nel nostro paese. Ma soprattutto abbiamo realizzato una mostra sulle copertine di Topolino avendo l’onore di svilupparla all’interno del Museo dell’Accademia Etrusca: vedere le nostre copertine preferite distribuite per il museo sullo sfondo della famosa tabula cortonensis è stato davvero emozionante. La mostra peraltro è stata accompagnata da un libro da noi realizzato dove vengono celebrate le 12 copertine migliori per ogni anno di pubblicazione del libretto, dal 1949 al 2024.
Sono proseguite inoltre le attività sul territorio campano, l’ultima delle quali si è tenuta proprio ieri 30 dicembre, pensate per coinvolgere i più giovani nella lettura del nostro settimanale preferito: da anni ormai Alfonso Torino sta investendo tempo e passione nel forgiare nuovi lettori, centrando esattamente quelli che sono gli obiettivi primari della nostra Associazione.
Una delle mie copertine di “buon anno” preferite!
Non sono state tutte rose e fiori, però, questo 2024. Le celebrazioni per il ventennale del forum (a proposito, sono finalmente pronti i gadget/omaggi per tutti quelli che hanno partecipato all’iniziativa con una loro proposta di logo) hanno subito una brusca frenata a causa di uno sgradevole incidente verificatosi ad inizio anno, che ha portato alla sospensione delle attività del forum per diverse settimane. Non mi fa piacere ritornarci sopra, anzi, ma è importante ricordarlo per capire che se oggi il Papersera è ancora attivo lo si deve all’enorme supporto e solidarietà ricevuti per l’occasione da tutti voi. È stata la dimostrazione di come fortunatamente il Papersera non sia più semplicemente qualcosa di “mio”, ma di tutte le persone che partecipano e contribuiscono a renderlo vivo, e che mi hanno convinto a continuare quest’avventura.
Per questo voglio sottolineare come il vostro coinvolgimento nelle diverse attività che portiamo avanti sia sempre più importante e decisivo: i canali social (grandissimo lavoro, Roberto!), le recensioni, gli articoli, i compiti di redazione… tutte le attività vengono svolte egregiamente nel sempre più raro tempo libero di ognuno di noi: sono gli sforzi che contribuiscono a tenere in piedi e dare lustro a quella che è la community di riferimento per il fumetto Disney. E per i quali vi ringrazio di cuore!
Tra le varie attività svolte val la pena sottolineare come ci sia stato un momento di difficoltà a star dietro alle recensioni settimanali di Topolino… forse anche a causa dell’altalenante livello di interesse nello stesso. Abbiamo fatto in modo di allargare lo staff dei recensori dedicati al settimanale, speriamo che ci siano sforzi equivalenti anche da parte di Panini per avere un 2025 migliore… però voi continuate a votare le storie e i fascicoli sulla pagina dell’Anno del Topo, che sono le informazioni ormai indispensabili per dare l’avvio all’annuale TopoOscar, il prossimo appuntamento importante del Papersera che partirà tra pochi giorni e che ovviamente sarà seguito da altre iniziative come la realizzazione del Premio Papersera, gli eventi collegati agli importanti anniversari del 2025, le iniziative per le fiere primaverili (Lucca Collezionando su tutte, ma non solo), il consueto albo/gadget per i soci, e tanto altro.
Ci sarà tantissimo da fare, ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti, ci sarà la possibilità di divertirci insieme. Diamoci da fare, non abbiate paura di proporvi o di lanciare idee: possiamo fare ancora molto… a cominciare dal prossimo anno, però. Ora si va a festeggiare!
Auguri a tutti, brindiamo!
31 DIC 2024