Storia & Gloria delle trading cards Disney – Terza parte
La scorsa puntata del viaggio nella storia delle trading cards Disney si era interrotta osservando una doppia serie dedicata al Re Leone nel 1994; eccoci ora giunti ad un ricchissimo triennio per le trading cards, che riparte ancora dal 32° Classico Disney per spaziare dai lungometraggi storici fino a quelli allora contemporanei, passando per il primo prodotto Pixar, senza naturalmente dimenticare i personaggi classici.
1995-1997
1995
The Lion King
Anche la Panini ha pubblicato un set di trading cards dedicato a questo film (e non è ancora finita…), un set composto da 90 cards con descrizioni in più lingue, italiano compreso, e ancora ordinabile fino a qualche tempo fa sul sito internet della casa editrice modenese.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/The-Lion-King-Panini-eBay.jpg)
Gargoyles e Gargoyles II
Due serie dedicate all’omonimo show animato, entrambe prodotte dalla SkyBox International. La prima è composta da 90 cards base, 10 Pop-Up Cards, 9 Foil Cards, 4 Double-Sided Spectra Cards, 2 SkyMotion Cards, 2 Video Offer Cards e una promo card; la seconda da 75 cards base, 9 Static Glow Decals e due promo cards.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/WDC599-Gargoyles-I-675x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Gargoyles-II-eBay.jpg)
Cinderella e Cinderella Limited Edition Set
Serie dedicate all’omonimo lungometraggio d’animazione del 1950, pubblicate dalla SkyBox International. La prima è composta da 90 cards base non divise ufficialmente in diversi argomenti, 12 Pop-Out Cards, 9 Activity Cards (ma queste ultime due tipologie di cards sono considerate come facenti parte del set base visto che non erano particolarmente rare o difficili da trovare), 5 Dufex Cards, 2 Transformation Cards e altrettante promo cards; la seconda, come accaduto nel 1994 con il Tin Set di The Lion King, è composta da 50 cards di formato più grande rispetto allo standard, tutte contenute in un cofanetto.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/CIN01-1024x749.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/CIN02-1024x756.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/CIN03-757x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Cinderella-Widevision-box-eBay.jpg)
Pocahontas e Pocahontas Tin Set
Serie dedicate all’omonimo lungometraggio d’animazione pubblicate dalla SkyBox International. La prima è composta da 90 cards base, 12 Pop-Out Cards (come per Cinderella, considerate parte del set base), 5 3D Panorama Cards, 5 Dufex Cards, 2 Moving Animation Cards, una promo card singola, sei diversi set di più promo card (uno dei quali distribuito durante la prima del film al Central Park di New York) e, come per la prima serie di The Lion King, un foglio composto da ulteriori 9 promo cards indicante le caratteristiche della serie; la seconda, come in altri casi visti in precedenza, è composta da 50 cards contenute in un’unica confezione.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Pocahontas-9-cards-front-768x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Pocahontas-9-cards-back-768x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Pocahontas-3-D-cards-eBay.jpg)
Le 90 cards base sono così suddivise:
- Story Cards (dalla 1 alla 54 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
- Puzzle Cards (dalla 55 alla 63 comprese): sequenza da 9 cards che forma sul fronte tre immagini a strisce di tre cards e sul dorso un’unica immagine;
- War Drums Cards (dalla 64 alla 72 comprese): narrano la parte più drammatica del film, quella dello scontro tra nativi americani e coloni inglesi;
- Character Cards (dalla 73 alla 84 comprese): mostrano i personaggi principali del film;
- Wisdom of Grandmother Willow Cards (dalla 85 alla 88 comprese): frasi pronunciate durante il film da Nonna Salice;
- Checklist Cards (89 e 90): elenchi delle cards che compongono la serie.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC01-1024x756.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC02-1024x757.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC03-757x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC04-756x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Pocahontas-tin-set-eBay.jpg)
La serie fu commercializzata anche in Italia dalla Panini con le stesse caratteristiche. Quella che segue è una promo card della versione italiana.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC05.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/POC06.jpg)
Toy Story e Toy Story Limited Edition Gold Seal Set
Prime due serie di cards dedicate a un film Pixar, pubblicate dalla SkyBox International. La prima è composta da 90 cards base, 8 Badge Cards (considerate parte del set base, contengono degli adesivi che, una volta staccati dalla card, rivelano suggerimenti per giocare alle versioni per Sega Genesis e SNES del videogioco del film), 9 Foil Embossed Cards, 2 3D Motion Cards, un foglio da 9 cards, una singola promo card, una bustina contenente altre tre promo distribuita presso il cinema El Capitan Theatre e una confezione contenente 4 Construction Cards di Buzz del set base, che vedremo in seguito; la seconda è un set di 45 cards contenuto in un’unica confezione.
Il set base dell’edizione standard è così suddiviso:
- Story Cards (dalla 1 alla 30 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
- Character Cards (dalla 31 alla 38 comprese): presentano i giocattoli protagonisti del film;
- Class Clown Cards (39 e 40): battute del film di Mr. Potato Head;
- Green Army Men Cards (41, 42 e 43): battute del film dei soldatini;
- Woody Cards (44, 45 e 46): battute del film di Woody;
- Buzz Lightyear Cards (47, 48 e 49): battute del film di Buzz;
- Mutant Toys Cards (50, 51 e 52): situazioni del film in cui sono protagonisti i giocattoli mutanti di Sid;
- Checklist Cards (53 e 54): elenchi delle cards che compongono la serie;
- Puzzle Cards (dalla 55 alla 58 comprese): quattro cards con altrettante scene del film prefincate a mo’ di piccoli puzzle;
- Pop-Out Cards (dalla 59 alla 74 comprese): immagini dei personaggi del film staccabili dalla card;
- Construction Cards (dalla 75 alla 90 comprese): quattro sequenze da quattro cards ciascuna contenenti singoli pezzi che, staccati e uniti insieme, formano Woody, Buzz, Bo Peep e Rex.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Toy-Story-Album-1024x768.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSI01-1024x756.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSI02-748x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSI03.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSI04-1024x754.jpg)
Disney Premium
Per il sottoscritto è la più bella fra le serie di trading cards disneyane qui trattate. Composta da 80 cards base, 9 Silver Screen Cards, 2 Holobossed Cards e 3 promo cards, è stata pubblicata dalla SkyBox International. Non abbiamo una suddivisione per argomenti ufficiale nelle cards base, ma se ne può stabilire una a tavolino:
- Fabulous Six Cards (dalla 1 alla 42 comprese): sei sequenze da sette cards ciascuna dedicate rispettivamente a Mickey, Minnie, Donald, Daisy, Goofy e Pluto;
- Other Characters Cards (dalla 43 alla 51 comprese): altri personaggi Disney;
- Animated Shorts Cards (dalla 52 alla 65 comprese): cards dedicate a shorts e mediometraggi, compresi i Laugh-O-Grams e Alice;
- Classic Movie Posters (dalla 66 alla 72 comprese): riproduzioni di poster di shorts disneyani;
- Comics Covers Cards (dalla 73 alla 78 comprese): riproduzioni di copertine di albi a fumetti;
- Checklist Cards (cards 79 e 80): contengono gli elenchi delle cards che compongono la serie.
La bellezza di queste cards, oltre alla bordatura dorata delle immagini che le rende “importanti” alla vista, sta anche nelle descrizioni che si trovano sui dorsi: riassunti degli shorts raffigurati, notizie e curiosità, citazioni di storici animatori Disney nelle “Classic Movie Posters“, una piccola storia dei comics Disney nelle “Comics Covers“.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Disney-Premium-Holobossed-card-90-eBay.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Disney-Premium-Holobossed-card-91-eBay-1.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/DP01-1024x753.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/DP02-1024x755.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/DP03-1024x754.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/DP04-1024x754.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/DP05-755x1024.jpg)
1996
101 Dalmatians
Serie uscita in concomitanza con il film La carica dei 101 – Questa volta la magia è vera con protagonisti Glenn Close, Jeff Daniels e Joely Richardson, pubblicata dalla SkyBox International. È composta da 101 cards base, 4 Mini-Mags, 2 Foil ‘N Fur Cards, 4 Magnetic Frame Cards, una promo, un foglio da 4 cards e un pacchetto contenente la promo di cui sopra più 3 cards della serie
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/101-Dalmatians-eBay.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/101-Dalmatians-cards-eBay.jpg)
The Hunchback of Notre Dame
Serie dedicata all’omonimo lungometraggio animato, pubblicata dalla SkyBox International. È una delle più complicate per i collezionisti visto che ne esistono due versioni, una Hobby e una Wal-Mart.
La Hobby comprende 101 cards base, 6 Iron-On Cards, 2 3D Motion Cards e 35 Jester’s Challenge Cards. La Wal-Mart comprende 97 cards base (le differenze con quelle della Hobby saranno evidenziate in seguito) e 10 Color-In Cards; vi sono inoltre una 3D Motion Mail-In Card, una promo card, un foglio da 6 cards e un pacchetto chiamato Mall Tour Set contenente altre 8 promo cards.
Le cards base della versione Hobby (a cui si riferiscono anche le immagini) sono così suddivise:
- Story Cards (dalla 1 alla 27 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
- Character Cards (dalla 28 alla 36 comprese): presentano i protagonisti del film;
- Humor Cards (dalla 37 alla 43 comprese): battute del film e descrizioni spiritose;
- Festival of Fools Cards (dalla 44 alla 48 comprese): presentano sul dorso domande le cui risposte sono da scoprire risolvendo dei semplici anagrammi;
- Rebel Heroes Cards (dalla 49 alla 53 comprese): presentano sul dorso dei labirinti;
- Gypsy Spirit Cards (dalla 54 alla 58 comprese): presentano sul dorso il risultato di un’ipotetica lettura delle mani;
- Checklist Cards (59 e 60): elenchi delle cards che compongono la serie; nella Hobby la card 59 elenca le cards dalla 1 alla 52 comprese e la card 60 quelle dalla 53 alla 101 comprese, mentre nella Wal-Mart la card 59 elenca le cards dalla 1 alla 55 comprese e la card 60 quelle dalla 56 alla 97 comprese;
- Topsy Turvy Cards (dalla 61 alla 65 comprese): cards prefincate in maniera da formare dei puzzle di due pezzi ciascuno raffiguranti personaggi che possono anche essere ricomposti unendo un pezzo di uno con un pezzo di un altro;
- Pop-Out Cards (dalla 66 alla 75 comprese): personaggi e ambienti del film separabili dalle basi delle cards;
- Build-A-Tower Cards (dalla 76 alla 83 comprese): cards che, “montate” insieme, formano un’immagine tridimensionale della cattedrale di Notre Dame;
- Finger Puppet Cards (dalla 84 alla 93 comprese): personaggi del film separabili dalle basi delle cards e utilizzabili a mo’ di marionette con il loro relativo “teatrino”;
- Coin Cards (dalla 94 alla 97 comprese): cerchietti separabili dalle basi delle cards e utilizzabili come monete giocattolo o come ciondoli per collane o braccialetti;
- Puzzle Cards (dalla 98 alla 101 comprese): quattro cards con altrettante scene del film prefincate a mo’ di piccoli puzzle, assenti nella versione Wal-Mart.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Hunchback-Album-1024x768.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HND01-1024x750.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HND02-753x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HND03-754x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HND04-755x1024.jpg)
The Hunchback of Notre Dame Collector Set
Come visto in precedenza per altre serie, anche per Quasimodo e soci la SkyBox ha prodotto una serie completa (in questo caso 45 cards) contenuta in un’unica scatola.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Hunchback-tin-set-eBay.jpg)
Toy Story Series II
Nuova serie dedicata al primo film della trilogia dei giocattoli della Pixar. Pubblicata dalla SkyBox International, è composta da 74 cards base, 6 Color-Me Iron-On Cards e 2 3D Motion Cards; nei pacchetti era contenuta anche un’altra card che, rispedita insieme a due bustine vuote e alla prova di acquisto di uno a scelta tra due software di Toy Story, consentiva di ricevere un buono di cinque dollari a parziale rimborso sull’acquisto del programma.
Le cards base sono così suddivise:
- Story Cards (dalla 1 alla 21 comprese): narrano le vicende del film;
- Character Cards (dalla 22 alla 30 comprese): presentano i protagonisti del film;
- Mutant Toys (dalla 31 alla 34 comprese): presentano quattro dei giocattoli mutanti di Sid;
- Back Stage Secrets Cards (dalla 35 alla 40 comprese): presentano sul dorso notizie su particolari aspetti tecnici del film;
- Fun Trivia Cards (dalla 41 alla 45 comprese): domande e risposte sul film;
- Toy Talk Cards (dalla 46 alla 49 comprese): battute di alcuni protagonisti del film;
- Checklist Card (50): elenco delle cards che compongono la serie;
- Finger Puppets Cards (dalla 51 alla 60 comprese): personaggi del film separabili dalle basi delle cards e utilizzabili a mo’ di marionette;
- Sticker Talk Cards (dalla 61 alla 66 comprese): contengono piccoli adesivi;
- Make-A-Mutant Cards (dalla 67 alla 74 comprese): quattro sequenze da due cards ciascuna contenenti singoli pezzi che, staccati e uniti insieme, formano quattro dei giocattoli mutanti di Sid.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSII01-1024x758.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSII03-2.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/TSII02-2-751x1024.jpg)
1997
George of the Jungle
Serie pubblicata dalla Upper Deck in concomitanza con l’uscita del film omonimo con protagonista Brendan Fraser, è composta da 45 cards base, 10 Posters/Game Boards e 10 Pop-Up Game Pieces.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/George-of-the-Jungle-box-eBay.jpg)
Hercules
Serie dedicata all’omonimo lungometraggio d’animazione, pubblicata dalla SkyBox International, comprende 90 cards base, 6 stickers, 2 Sculpted Hologram Cards, 4 Gold Medal Cards e una promo.
Le cards base sono così suddivise:
- Story Cards (dalla 1 alla 27 comprese): narrano gli avvenimenti del film;
- Evil Character Cards (dalla 28 alla 36 comprese): presentano gli antagonisti del film;
- Good Character Cards (dalla 37 alla 42 comprese): presentano i protagonisti del film;
- Meg + Herc Cards (43, 44 e 45): momenti del film con i due protagonisti;
- The Three Worlds Cards (dalla 46 alla 54 comprese): vengono messi a confronto l’Olimpo, la Terra e l’Oltretomba;
- Heroic Humor Cards (dalla 55 alla 63 comprese): momenti divertenti del film;
- Herculean Feats Cards (dalla 64 alla 68 comprese): imprese di Hercules;
- Checklist Cards (69 e 70): elenchi delle cards che compongono la serie;
- Action Pop-Out Cards (dalla 71 alla 80 comprese): personaggi del film e accessori separabili dalle basi delle cards;
- Color-In Cards (dalla 81 alla 90 comprese): cards in bianco e nero colorabili sul fronte, già colorate sul dorso; la prima è un ritratto di Meg, le altre nove formano una grande immagine di Ade, Pena e Panico.
Alcune cards contengono delle domande e le relative risposte. Queste ultime, però, sono scritte in codice, non decifrabile senza possedere un mini folder contenuto nelle bustine che, oltre a funzionare da decodificatore, comprende un buono sconto per alcuni giocattoli di Hercules e il coupon per partecipare a un concorso che metteva in palio un viaggio in Grecia per quattro persone e altri premi legati al film.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HER01-1024x756.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HER02-1024x754.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HER03-752x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/HER04.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/Hercules-Gold-Medal-cards-eBay-1024x735.jpg)
The Little Mermaid
Nuova serie dedicata ad Ariel e compagnia, pubblicata stavolta dalla Upper Deck, composta da 90 cards base non suddivise ufficialmente in diversi argomenti, 21 Stick-ums Cards, 90 Foil Parallels Cards e 5 Lenticular Cards (informazioni ricavate da bustina e scatola della serie). Viene citata dai collezionisti anche una Lenticular Promo Card legata all’uscita del film in home video ma, poiché fu distribuita solo nei Disney Store, non fa parte di questa serie.
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/LMII01-1024x755.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/LMII02-758x1024.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/LMII03-1024x756.jpg)
![](https://www.papersera.net/wp/wp-content/uploads/2024/12/LMII04.jpg)
Prima parte: Gallery 1979-1990
Seconda parte: Gallery 1991-1994
Quarta parte: Gallery 2002-2004 e Appendice
04 GEN 2025